ITUD20080158A1 - Dispositivo di ancoraggio per protesi dentarie - Google Patents

Dispositivo di ancoraggio per protesi dentarie Download PDF

Info

Publication number
ITUD20080158A1
ITUD20080158A1 ITUD20080158A ITUD20080158A1 IT UD20080158 A1 ITUD20080158 A1 IT UD20080158A1 IT UD20080158 A ITUD20080158 A IT UD20080158A IT UD20080158 A1 ITUD20080158 A1 IT UD20080158A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
anchoring device
shock
support
absorbing
anchoring
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Moro
Original Assignee
Oralplant S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Oralplant S R L filed Critical Oralplant S R L
Priority to ITUD20080158 priority Critical patent/ITUD20080158A1/it
Publication of ITUD20080158A1 publication Critical patent/ITUD20080158A1/it

Links

Landscapes

  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO PER PROTESI DENTARIE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
II presente trovato si riferisce ad un dispositivo di ancoraggio per protesi dentarie.
In particolare, il dispositivo di ancoraggio secondo il presente trovato è atto ad essere utilizzato, vantaggiosamente, ma non esclusivamente in odontoiatria per la realizzazione di impianti dentali, ad esempio del tipo osteointegrabile o in altri impianti analoghi od assimilabili.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti in odontoiatria i dispositivi di ancoraggio per ancorare, ad esempio alla parte ossea dell'arco dentale di un paziente, o in corrispondenza delle radici dentali, uno o più elementi di protesi dentaria.
I dispositivi di ancoraggio noti comprendono sostanzialmente un elemento a vite, detto in gergo medicale "impianto osteointegrabile", inseribile per avvitamento nella parte ossea, o nella radice, ed un corpo di supporto, detto in gergo medicale "moncone", sul quale è atta ad essere montata la protesi dentale, ed inseribile nell'impianto osteointegrabile .
Un inconveniente di tali dispositivi di ancoraggio è che non consentono un ancoraggio della protesi stabile e duraturo poiché in seguito alla inasticazione, frequentemente, si realizzano frizioni meccaniche tra gli elementi costituenti l'impianto dentale, che determinano una rapida usura di tali elementi. Ciò comporta la necessità da parte del paziente di doversi sottoporre a frequenti sedute odontoiatriche per la sostituzione dei suddetti elementi usurati, con i costi ed i disagi che inevitabilmente ne derivano.
Scopo del presente trovato è quello di realizzare un dispositivo di ancoraggio per protesi dentarie che consenta un ancoraggio stabile e duraturo della protesi e che non determini una rapida usura degli elementi costituenti l'impianto dentale.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente.
Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato, o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con il suddetto scopo, un dispositivo di ancoraggio secondo il presente trovato è atto ad essere utilizzato, vantaggiosamente, ma non esclusivamente, in odontoiatria per la realizzazione di impianti dentali, ad esempio del tipo osteointegrabile o in altri impianti analoghi od assimilabili.
li dispositivo di ancoraggio comprende almeno un elemento endosseo, un elemento di supporto della protesi atto ad essere associato all'elemento endosseo, ed un elemento agglomerante interposto tra detto elemento di supporto e detta protesi.
Secondo un aspetto caratteristico del presente trovato il dispositivo di ancoraggio comprende inoltre almeno un elemento di collegamento, interposto tra l'elemento di supporto e l'elemento agglomerante, ed un elemento ammortizzatore atto a cooperare con l'elemento di supporto.
Secondo una variante del presente trovato l'elemento di collegamento è atto a contenere l'elemento ammortizzatore.
Secondo un'altra variante del presente trovato il suddetto elemento di collegamento è provvisto di una sede all'interno della quale è atto ad essere disposto detto elemento ammortizzatore.
Vantaggiosamente la suddetta sede ha forma e dimensioni coniugate alla forma ed alle dimensioni dell'elemento ammortizzatore.
Secondo un'altra variante l'elemento di supporto è provvisto di mezzi di ancoraggio atti a mantenere detto elemento di collegamento associato a detto elemento di supporto.
Secondo un'ulteriore variante del presente trovato l'elemento ammortizzatore è realizzato in materiale poliuretanico.
Secondo una variante l'elemento ammortizzatore è realizzato in materiale elastomerico.
li'impiego del suddetto elemento ammortizzatore consente di realizzare un impianto dentale fortemente resistente agli effetti derivanti dalle frizioni meccaniche che inevitabilmente si determinano durante la masticazione. Il dispositivo di ancoraggio secondo il presente trovato consente infatti di realizzare impianti dentali ammortizzati mediante i quali il paziente è in grado di effettuare una masticazione quanto più prossima alla masticazione naturale . Inoltre 1'impiego di impianti dentali ammortizzati consente di avere un ancoraggio stabile e duraturo della protesi che non determina una rapida usura degli elementi costituenti l'impianto dentale .
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista laterale in sezione di un dispositivo di ancoraggio secondo il presente trovato;
- la fig. 2 è una vista dall'alto di cinque forme realizzative di un particolare del dispositivo di fig. 1.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI REALIZZA¬
ZIONE
Con riferimento alla fig. 1, un dispositivo di ancoraggio ammortizzato 10 per protesi dentarie 11, secondo il presente trovato, è atto ad essere impiegato vantaggiosamente, ma non esclusivamente, in odontoiatria per la realizzazione di impianti dentali, ad esempio del tipo osteointegrabile o in altri impianti analoghi od assimilabili.
Il dispositivo di ancoraggio ammortizzato 10 comprende un impianto osteointegrabile 12, un moncone di supporto 13, un elemento di accoppiamento 14 ed un elemento di contenimento e collegamento, o cuffia, 15.
L'impianto osteointegrabile 12 comprende uno stelo 16, provvisto, esternamente, di una porzione filettata ed, internamente, di una cavità 17, cieca, avente una prima parte di forma poligonale ed una seconda parte filettata.
Nella fattispecie, la porzione filettata dello stelo 16 permette l'avvitamento dell'impianto osteointegrabile 12 all'interno di una parete ossea 21 dell'arco dentale, di tessuti duri, o di altre regioni, quali ad esempio la radice di un dente preventivamente sottoposta a cura di canalizzazione. L'elemento di accoppiamento 14 è sagomato in modo da definire una prima porzione 22 allungata, cava, di forma sostanzialmente cilindrica, o poligonale, atta ad essere inserita, nella sua interezza, all'interno della cavità 17, nella fattispecie in corrispondenza della parte superiore della cavità 17. L'elemento di accoppiamento 14 è inoltre sagomato in modo da definire una seconda porzione 23 di forma sostanzialmente anulare. Tale seconda porzione 23 ha un diametro maggiore rispetto al diametro della prima porzione 22, ed è posta superiormente alla suddetta prima porzione 22. La superficie inferiore di detta seconda porzione 23 è atta a poggiare sulla superficie superiore esterna dell'impianto osteointegrabile 12, fungendo di fatto da elemento di battuta per l'elemento di accoppiamento 14 quando innestato nella cavità 17. La seconda porzione 23 presenta, inoltre, pareti interne di forma svasata, aventi un'inclinazione voluta, atte a fungere da invito e da appoggio per il moncone di supporto 13.
In particolare il moncone di supporto 13 comprende una prima porzione 24 allungata, di forma sostanzialmente cilindrica, atta ad essere inserita all'interno della cavità 17. Il moncone di supporto 13 comprende, inoltre, una porzione intermedia 25, di forma conica e/o poligonale, avente comunque forma coniugata alle pareti svasate della seconda porzione dell'elemento di accoppiamento 14, in modo tale che, quando il moncone di supporto 13 è innestato nella cavità 17, tale porzione intermedia 25 poggi su tali pareti svasate, e venga a trovarsi sostanzialmente in corrispondenza del tessuto molle, o gengiva, 31. Il moncone di supporto 13 comprende, inoltre, una porzione superiore 26, nel caso di specie di forma sostanzialmente sferica o semisferica, o comunque di forma atta a consentire l'accoppiamento con un elemento ammortizzatore 19. Resta inteso che il moncone di supporto 13 può avere dimensioni e forma esterne, realizzate in funzione delle specifiche applicazioni protesiche a cui è destinato.
L'elemento di contenimento 15, internamente cavo e vantaggiosamente, ma non esclusivamente, realizzato in materiale metallico, è sagomato in modo da definire un primo tratto superiore 27 sostanzialmente semisferico ed un secondo tratto 28 di forma sostanzialmente circolare, nel caso di specie, avente sezione rettangolare. Nel complesso l'elemento di contenimento 15 definisce, nel caso di specie, un profilo sostanzialmente del tipo a campana.
Tale secondo tratto definisce un alloggiamento 18 per l'elemento ammortizzatore 19, nel caso di specie di forma anulare. Non si esclude comunque che l'elemento ammortizzatore 19 possa avere qualsivoglia forma, vantaggiosamente curvilinea, come rappresentato nelle figure da 2a a 2e.
L'elemento ammortizzatore 19, avente, nel caso di specie, sezione rettangolare, è vantaggiosamente realizzato in materiale poliuretanico e/o elastomerico, e viene utilizzato quale elemento ammortizzatore per ammortizzare qualsivoglia genere di sollecitazione meccanica cui l'impianto dentale è normalmente sottoposto, ad esempio durante la masticazione. Il suddetto materiale poliuretanico, inoltre, è vantaggiosamente del tipo avente una struttura molecolare e fibrosa altamente resistente all'usura. Resta inteso che l'elemento ammortizzatore 19 può avere qualsivoglia altra sezione poligonale. L'elemento ammortizzatore 19 consente di realizzare un effetto ammortizzante sia in presenza di forze di compressione, di trazione, o di forze laterali agenti sull'impianto dentale.
Il foro centrale 29 dell'elemento ammortizzatore 19, inoltre, presenta un diametro di lunghezza inferiore rispetto alla lunghezza del diametro della porzione superiore sferica 26 del moncone di supporto 13.
Resta inteso che l'elemento ammortizzatore 19 possa avere qualsivoglia sezione, comunque coordinata alla sezione del suddetto secondo tratto 28. L'elemento di contenimento 15 e l'elemento ammortizzatore 19 sono atti ad essere associati, sostanzialmente per accoppiamento di forma, al moncone di supporto 13, in modo tale che la suddetta porzione di forma sostanzialmente sferica 26 penetri ed oltrepassi il foro centrale 29 dell'elemento ammortizzatore 19. In condizione associata, quindi, la porzione di forma sferica 26 funge da elemento di bloccaggio per l'elemento di contenimento 15, mantenendolo associato al moncone di supporto 13.
L'elemento di contenimento 15, quando associato al moncone di supporto 13, è atto ad essere rivestito di materiale agglomerante 20, quale, normalmente, resina, o qualsivoglia alto genere di agglomerante adatto all'uso, per consentire quindi la messa in opera della protesi dentaria 11, con un'installazione temporanea di un'elemento 30 per mantenere la distanza e la centratura.
È chiaro che al dispositivo di ancoraggio per protesi dentarie fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di dispositivo di ancoraggio per protesi dentarie, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di ancoraggio per protesi dentaria (11), comprendente almeno un elemento endosseo (12), un elemento di supporto (13) di detta protesi (11) atto ad essere associato a detto elemento endosseo (12), ed un elemento agglomerante (20) interposto tra detto elemento di supporto (13) e detta protesi (11), caratterizzato dal fatto che comprende inoltre almeno un elemento di collegamento (15), interposto tra detto elemento di supporto (13) e detto elemento agglomerante (20), ed un elemento ammortizzatore (19) atto a cooperare con detto elemento di supporto (13).
  2. 2. Dispositivo di ancoraggio come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento di collegamento (15) è atto a contenere detto elemento ammortizzatore (19).
  3. 3. Dispositivo di ancoraggio come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento di collegamento (15) comprende una sede (18) atta a contenere detto elemento ammortizzatore (19).
  4. 4. Dispositivo di ancoraggio come nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta sede (18) ha forma e dimensioni coniugate alla forma ed alle dimensioni di detto elemento ammortizzatore (19)
  5. 5. Dispositivo di ancoraggio come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di supporto (13) è prow isto di mezzi di ancoraggio (26) atti a mantenere detto elemento di collegamento (15) associato a detto elemento di supporto (13).
  6. 6. Dispositivo di ancoraggio come nella rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ancoraggio (26) sono inoltre atti a mantenere associato detto elemento di collegamento (15) ad un elemento spaziatore e centratore (30) atto ad essere temporaneamente associato a detto elemento di collegamento (15) per consentire un fissaggio stabile di detto elemento di collegamento (15).
  7. 7. Dispositivo di ancoraggio come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento ammortizzatore (19) è realizzato in materiale poliuretanico .
  8. 8. Dispositivo di ancoraggio come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento ammortizzatore (19) è realizzato in materiale elastomerico.
  9. 9. Dispositivo di ancoraggio come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento ammortizzatore (19) ha forma sostanzialmente anulare.
  10. 10. Dispositivo di ancoraggio come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti dalla 1 alla 8, caratterizzato dal fatto che detto elemento ammortizzatore (19) ha forma sostanzialmente curvilinea.
  11. 11. Dispositivo di ancoraggio come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento ammortizzatore (19) ha una sezione sostanzialmente rettangolare.
  12. 12. Dispositivo di ancoraggio come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti dalla 1 alla 10, caratterizzato dal fatto che detto elemento ammortizzatore (19) ha una sezione poligonale.
  13. 13. Dispositivo di ancoraggio per protesi dentarie, sostanzialmente come descritto, con riferimento agli annessi disegni,
ITUD20080158 2008-06-30 2008-06-30 Dispositivo di ancoraggio per protesi dentarie ITUD20080158A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD20080158 ITUD20080158A1 (it) 2008-06-30 2008-06-30 Dispositivo di ancoraggio per protesi dentarie

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD20080158 ITUD20080158A1 (it) 2008-06-30 2008-06-30 Dispositivo di ancoraggio per protesi dentarie

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20080158A1 true ITUD20080158A1 (it) 2010-01-01

Family

ID=40302231

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUD20080158 ITUD20080158A1 (it) 2008-06-30 2008-06-30 Dispositivo di ancoraggio per protesi dentarie

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUD20080158A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2700142T3 (es) Componente dental para la restauración protésica individual de un diente
ES2334341T3 (es) Disposicion de un implante y dispositivos para el mismo.
US4650489A (en) Prosthetic device for implantation in bone
ES2526704T5 (es) Pilar dental
KR101669893B1 (ko) 임플란트의 2중 구조 어버트먼트
NZ554216A (en) Temporary dental prosthesis
JP2017506951A (ja) 歯科用インプラント
ITFI990258A1 (it) Protesi dentale con mezzi per il rilascio di farmaci o fattori specifici atti ad impedire l'insorgenza di infezioni e/o promuovere la cresci
ES2672074T3 (es) Implante dental de ajuste cónico
JP2016202902A (ja) 緩衝部分を具有する大腿骨ステム
ITUD20080158A1 (it) Dispositivo di ancoraggio per protesi dentarie
US8257435B2 (en) Skin integrated device
JP2011525838A (ja) 歯科用インプラント
WO2010139031A3 (en) Supporting structure for a prosthesis
KR20110064402A (ko) 치과용 임플란트 조립체
KR101292839B1 (ko) 나사 구멍이 경사진 임플란트
US8540513B1 (en) Expandable dental implant with improved mechanical retention
EP1776932A3 (en) Submerged or transmucosal endosseous oral implant
KR101608167B1 (ko) 임플란트 유닛
KR20180009101A (ko) 임플란트 유닛
KR101067752B1 (ko) 임플란트용 픽스쳐
ITMI970891U1 (it) Vite perfezionata per implantologia endoossea
KR101740181B1 (ko) 임플란트 유닛
KR101856365B1 (ko) 임플란트 유닛
US20210100640A1 (en) Prosthesis subassembly