ITUD20010158A1 - Dispositivo di condizionamento con aria di articoli quali pelli, tessuti o simili, e relativo procedimento - Google Patents

Dispositivo di condizionamento con aria di articoli quali pelli, tessuti o simili, e relativo procedimento Download PDF

Info

Publication number
ITUD20010158A1
ITUD20010158A1 ITUD20010158A ITUD20010158A1 IT UD20010158 A1 ITUD20010158 A1 IT UD20010158A1 IT UD20010158 A ITUD20010158 A IT UD20010158A IT UD20010158 A1 ITUD20010158 A1 IT UD20010158A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
articles
chamber
air
humidity
transport
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Casasola
Original Assignee
Luciano Casasola
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luciano Casasola filed Critical Luciano Casasola
Priority to ITUD20010158 priority Critical patent/ITUD20010158A1/it
Priority to EP02020751A priority patent/EP1310572A1/en
Publication of ITUD20010158A1 publication Critical patent/ITUD20010158A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C14SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
    • C14BMECHANICAL TREATMENT OR PROCESSING OF SKINS, HIDES OR LEATHER IN GENERAL; PELT-SHEARING MACHINES; INTESTINE-SPLITTING MACHINES
    • C14B1/00Manufacture of leather; Machines or devices therefor
    • C14B1/58Drying

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Treatment And Processing Of Natural Fur Or Leather (AREA)
  • Drying Of Solid Materials (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"DISPOSITIVO DI CONDIZIONAMENTO CON ARIA DI ARTICOLI QUALI PELLI, TESSUTI O SIMILI, E RELATIVO PROCEDIMENTO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo per il condizionamento di articoli con aria, mediante il quale è possibile asciugare, umidificare o deumidificare in modo sequenziale articoli, come ad esempio pelli industriali o tessuti, disposti su mezzi di trasporto atti a far avanzare tali articoli attraverso camere di condizionamento disposte fra un ingresso ed un'uscita. Il presente trovato si riferisce inoltre ad un procedimento di carico sequenziale di articoli su mezzi di trasporto e di trattamento di tali artìcoli con aria condizionata a parametri controllati in funzione dell'umidità relativa degli articoli stessi.
STATO DELLA TECNICA
E' noto un dispositivo per l'asciugatura e la deumidificazione di pelli appena conciate oppure tinte che provengono molto umide, ad esempio da una pressatrice o da un asciugatoio sotto vuoto posto a monte di tale dispositivo. Il dispositivo noto comprende una camera di condizionamento provvista di scambiatori di calore e di ventilatori, collocati in un vano esterno alla camera, che fanno circolare l'aria opportunamente trattata all'interno della camera stessa. Nella camera di condizionamento le pelli sono trasportate per mezzo di due nastri trasportatori, accoppiati tra loro a sandwich in modo da traslare le pelli distese lungo la camera, evitandone movimenti incontrollati.
I nastri trasportatori definiscono un percorso, tra l'entrata e l'uscita della camera, disposto su più piani orizzontali in modo da formare una sinusoide sull'altezza della camera. In questo modo le pelli si muovono secondo tratti sequenziali di andata e ritorno rispetto al senso di entrata e uscita delle pelli in e dalla camera di condizionamento.
La disposizione su più piani secondo l'altezza permette di utilizzare un maggior spazio all'interno della camera di condizionamento, riducendone così la lunghezza. Tale dispositivo noto ha però l'inconveniente di non poter gestire in maniera progressiva il condizionamento in funzione dell'effettiva umidità, decrescente, delle pelli tra l'ingresso e l'uscita della amera. Infatti le pelli, man mano che avanzano e permangono all'interno della camera di condizionamento, si asciugano e necessitano quindi di una quantità di aria sempre più secca per il completamento dell'asciugatura. Nel dispositivo noto, essendovi un unico elemento trasportatore disposto a piani che segue percorsi sequenziali inversi tra l'ingresso e l'uscita, le pelli passano più volte in una medesima porzione verticale della camera, per cui nella stessa porzione si vengono a trovare pelli con differenti condizioni di umidità.
A parità di temperatura, una quantità d'aria troppo secca convogliata su pelli molto umide può causare un essiccamento solo superficiale delle pelli stesse, che impedisce una efficiente fuoriuscita dell'umidità interna della pelle. In alcuni casi le pelli possono rovinarsi in superficie e perdere le loro caratteristiche intrinseche ed estetiche. Se per limitare tali inconvenienti viene utilizzata aria meno secca, ciò può portare anche ad una riumidificazione di pelli asciutte, e comunque comporta un allungamento dei tempi di trattamento ed una perdita di produttività.
Il dispositivo noto presenta anche l'inconveniente che, ad ogni inversione di direzione del nastro, le pelli possono piegarsi o muoversi con il rischio di incepparsi sul nastro trasportatore, rovinandosi e provocando un arresto del processo di asciugatura.
Il Richiedente, per risolvere tali inconvenienti della tecnica nota ed ottenere ulteriori vantaggi, ha progettato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato essenzialmente nelle rivendicazioni principali.
Altre caratteristiche innovative del trovato sono espresse nelle rivendicazioni secondarie.
Scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo che permetta di trattare articoli con aria a parametri controllati, in modo razionale in funzione delle loro condizioni effettive di umidità.
Altro scopo è quello di garantire un'elevata produttività, un'ottimale occupazione degli spazi all'interno della camera di condizionamento ed un contenimento degli ingombri longitudinali e complessivi. In accordo con tali scopi, il dispositivo secondo il trovato comprende almeno una camera nella quale sono disposti una pluralità di mezzi di trasporto, ad esempio nastri trasportatori, atti a traslare gli articoli secondo un'unica direzione di avanzamento, sostanzialmente da una parte all'altra della camera di condizionamento, ad esempio da un'entrata ad un'uscita della camera stessa.
Secondo il trovato, tale camera è associata ad alme no un mezzo di invio e di circolazione dell'aria atto a creare un flusso d'aria tale che gli articoli disposti in una medesima porzione verticale sulla lunghezza di detta camera, e quindi presentanti una condizione di umidità sostanzialmente uguale fra loro, siano investiti con aria condizionata con parametri almeno di umidità correlati con l'umidità degli articoli stessi. In una soluzione preferenziale, l'almeno un mezzo di invio e di circolazione d'aria è atto a creare un flusso di aria avente un verso sostanzialmente contrario, o comunque trasversale, al verso di avanzamento degli articoli. Ad esempio, l'aria può essere alimentata in corrispondenza dell'uscita della camera di condizionamento, in modo che aria inizialmente più secca investa articoli sostanzialmente già asciutti e fluisca, nella direzione opposta al loro avanzamento, verso l'entrata della camera stessa. L'aria si umidifica gradualmente estraendo umidità degli articoli, e quindi aumenta la sua umidità in modo correlato all'umidità crescente degli articoli che incontra lungo il suo percorso. Infine, l'aria può essere estratta dalla camera tramite un mezzo aspiratore associato all'entrata della camera, per essere nuovamente condi zionata, ad esempio tramite scambiatori di calore e miscelatori con aria fresca, ed essere infine convogliata al mezzo di invio disposto all'uscita della camera per eseguire un nuovo ciclo di condizionamento. I mezzi di trasporto sono disposti preferibilmente sovrapposti l'uno all'altro sull'altezza della camera e ciascuno di essi è atto ad essere mosso indipendentemente dall'altro tra l'entrata e l'uscita della camera. Ognuno dei mezzi di trasporto può muoversi quindi ad una sua velocità e con modalità temporali differenti rispetto agli altri mezzi di trasporto.
Ciascuno dei mezzi di trasporto, per il supporto degli articoli, comprende un'unica superficie; secondo una variante, esso comprende strisce, fili, catene o cinghie, mantenuti almeno parzialmente in tensione e disposti paralleli o intrecciati tra loro.
Ciascun mezzo di trasporto è atto ad essere caricato in sequenza, o contemporaneamente ad uno o più di altri mezzi, tramite almeno un mezzo di alimentazione comprendente un nastro alimentatore mobile, associato all'entrata della camera, ed è atto a cooperare con almeno un mezzo di scarico disposto all'uscita della camera e comprendente anch'esso almeno un nastro di scarico mobile.
In una prima soluzione, tali nastri sono atti a ruotare rispetto ad un fulcro per disporsi sequenzialmen te in cooperazione con uno o l'altro dei mezzi di trasporto della camera di condizionamento, per caricare/scaricare di volta in volta uno o più articoli su di essi. Secondo una variante, tali nastri sono atti a traslare verticalmente parallelamente al loro asse. Secondo un'altra soluzione, sono presenti almeno due di tali nastri che si muovono secondo una combinazione dei due movimenti, di rotazione rispetto ad un fulcro e di traslazione lineare. Tale soluzione è preferita quando la camera è molto sviluppata in altezza, in quanto in questo caso la sola rotazione potrebbe provocare un movimento delle pelli sul nastro causato dall'eccessiva inclinazione, mentre la sola traslazione comporterebbe un eccessivo tempo di carico.
I mezzi di trasporto si muovono linearmente e sono disposti tra loro paralleli, longitudinalmente rispetto alla direzione del moto. Ciascun nastro definisce un livello di trasporto all'interno della camera di condizionamento; gli articoli non sono quindi soggetti ad alcuna inversione di direzione all'interno della camera, ciò evitando che possano muoversi sui mezzi di trasporto, danneggiandosi.
In una realizzazione particolare la camera è suddivisa sulla lunghezza in una pluralità di zone distinte di condizionamento disposte in successione tra loro. Ciascuna delle zone definisce un vano termicamente isolato rispetto a ciascuno dei vani confinanti, eccetto che per aperture di transito degli articoli disposti sui mezzi di trasporto; in questo modo, ognuno dei vani può essere condizionato vantaggiosamente con aria avente specifici parametri controllati almeno di umidità, differenti rispetto all'umidità dei vani confinanti .
Ogni vano è condizionato tramite propri mezzi di invio o ventilazione e mezzi di aspirazione di aria montati preferibilmente in cooperazione con almeno una parete periferica del vano stesso. In questo modo, gli articoli disposti all'interno di ogni zona possono essere condizionati nelle medesime condizioni almeno di umidità, ottenendo un trattamento specifico che previene danneggiamenti degli articoli ed ottimizza il risultato ottenuto.
Il presente trovato permette di realizzare un trattamento di condizionamento con aria di articoli tale da non rovinare gli articoli stessi per aria troppo secca, riducendo al minimo i tempi di trattamento e contenendo lo spazio e la quantità di calore consumata. Tale trattamento prevede l'invio agli articoli di un flusso d'aria condizionata avente parametri almeno di umidità correlati con l'umidità degli articoli stessi tra un'entrata e un'uscita della camera.
In una realizzazione preferenziale, il procedimento secondo il trovato comprende una prima fase di caricamento in successione di ciascuno dei nastri trasportatori tramite almeno un mezzo alimentatore, fino a che la zona della camera di condizionamento più vicina all'entrata è completamente riempita. Successivamente, il mezzo alimentatore si riporta in cooperazione con il primo nastro trasportatore che, traslando, porta l'articolo caricato in precedenza all'interno della seconda zona e contemporaneamente riceve almeno un nuovo articolo. Per ogni traslazione del nastro trasportatore, in condizioni di regime, all'uscita della camera di condizionamento si dispone un mezzo di scarico atto a ricevere l'articolo condizionato.
Il mezzo alimentatore, quindi, carica il secondo nastro trasportatore, poi il terzo, e così via; in questo modo, i vari nastri trasportatori vengono alimentati in sequenza in modo tale che, durante ogni fase, la pluralità di articoli caricati nella stessa fase si trovi in una medesima zona della camera di condizionamento e di conseguenza anche nelle medesime condizioni di umidità. Analogamente, il mezzo di scarico raccoglie in sequenza gli articoli da ciascun nastro trasportatore ogni volta che esso compie un passo di traslazione all'interno della camera.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato saranno chiare dalla seguente descrizione di alcune forme preferenziali di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 illustra una vista laterale parzialmente in sezione di un dispositivo per il condizionamento di articoli tramite aria secondo il trovato in accordo ad una prima forma di realizzazione;
- la fig. 2 illustra una variante di fig. 1;
- la fig. 3 illustra un particolare di fig. 1;
- la fig. 4 illustra in pianta una prima soluzione per la circolazione dei flussi d'aria all'interno del dispositivo di fig. 1;
- la fig. 5 illustra schematicamente una sezione lungo la linea A-A di fig. 4;
- la fig. 6 illustra una variante di fig. 4;
- la fig. 7 illustra schematicamente una sezione lungo la linea B-B di fig. 6.
DESCRIZIONE DI ALCUNE FORME PREFERENZIALI DI
REALIZZAZIONE DEL TROVATO
Nelle figure allegate, un dispositivo 10 secondo il trovato comprende una camera 11 di trattamento di pelli 13 con aria condizionata. All'interno della camera 11, il dispositivo 10 comprende una pluralità di nastri trasportatori 12, tra loro indipendenti, che trasportano le pelli 13 lungo tutta la lunghezza della camera 11 da un'entrata Ila ad un'uscita llb della camera 11 stessa.
La camera 11 di condizionamento è, nel caso di specie, suddivisa in cinque vani 14, tra loro termicamente sostanzialmente isolati, per l'asciugatura graduale delle pelli 13. Tali vani 14 sono disposti in successione lungo la direzione di avanzamento dei nastri 12 e sono separati fra loro da pareti trasversali 15 che presentano aperture 18, vantaggiosamente associate a mezzi di tenuta, per l'entrata e l'uscita delle pelli 13 nel/dal relativo vano 14.
E' ovvio che il numero di vani è puramente indicativo e non limitativo dello scopo del trovato.
I nastri trasportatori 12 sono disposti paralleli uno sopra l'altro e convogliano le pelli 13 da un vano 14 all'altro. I nastri trasportatori 12 sono azionati da motori indipendenti, non presenti nei disegni, e ciascuno di essi definisce un proprio livello indipendente di trasporto delle pelli 13 nella camera 11. In ogni vano 14, il movimento si svolge nel senso della freccia F da una parete trasversale 15 di entrata ad una parete trasversale 15 di uscita.
Ciascun nastro trasportatore 12, all'interno di ciascun vano 14, trasla all'interno di un canale 24, definito da due lamiere sostanzialmente parallele, che determina la circolazione e la distribuzione dell'aria sopra e sotto il relativo nastro trasportatore 12.
Ogni nastro trasportatore 12, nel caso di specie, è costituito da due elementi accoppiati in modo da mantenere le pelli 13 ferme durante il trasporto.
Un nastro alimentatore 16 è posto in cooperazione con l'entrata Ila della camera 11 ed è predisposto per alimentare le pelli 13, solitamente distese, ad esempio da una macchina per pressatura o da un asciugatoio sottovuoto, non raffigurati nei disegni, posti a monte della camera 11. Un nastro di scarico 116 è disposto in cooperazione con l'uscita llb.
I nastri, alimentatore 16 e di scarico 116 (fig. 1), sono atti a ruotare intorno ad un asse di rotazione cooperante con una loro estremità, rispettivamente posteriore ed anteriore rispetto al verso del movimento, in modo che le rispettive altre estremità possano cooperare selettivamente, di volta in volta, con ciascun nastro trasportatore 12.
In una variante (fig. 2), il nastro alimentatore 16' e il nastro di scarico 116 sono atti a traslare verticalmente sull'altezza della camera 11 in corrispondenza del livello di ciascun nastro trasportatore 12 in modo da disporsi sostanzialmente complanari ad esso e poter quindi trasferire, di volta in volta, le pelli 13 su e da ciascun nastro trasportatore 12 stesso.
Ciascun vano 14 è compreso tra due pareti laterali 19 e 20, su ognuna delle quali sono ricavate aperture 25 all'altezza di ognuno dei livelli dei nastri trasportatori 12, ed una parete superiore 21 a cui è associato un gruppo di condizionamento 23 per l'aria. Con riferimento alla fig. 3, le aperture 25 disposte in cooperazione con l'uscita del relativo vano 14 sono utilizzate per l'immissione dell'aria, mentre le aperture 25 disposte all'entrata sono utilizzate per la ripresa dell'aria.
Le pareti laterali 19 e 20 dei vani 14 sono vantaggiosamente rivestite di materiale isolante in modo che all'interno di ciascun vano 14 siano mantenute una temperatura e un'umidità predeterminate.
Il gruppo di condizionamento 23 comprende mezzi che permettono di regolare la temperatura e l'umidità dell'aria immessa nel vano 14 a cui è associato, e comprende un ventilatore 26 per l'invio di aria e un aspiratore 27 per la ripresa e il ricircolo dell'aria. Secondo una variante, il ventilatore 26 e l'aspiratore 27 sono associati in un unico gruppo.
Il gruppo di condizionamento 23 comprende, in modo noto, mezzi per la rigenerazione dell'aria, quali bocchette di emissione e immissione dell'aria, scambiatori di calore, umidificatori e filtri.
Il ventilatore 26 è collegato a due condotti 28 e 29 di emissione dell'aria, mentre l'aspiratore 27 è collegato a due condotti di aspirazione 30 e 31. I condotti di emissione 28 e 29 e i condotti di aspirazione 30 e 31 si estendono lungo le pareti laterali 19 e 20 esternamente alla camera 11 di condizionamento.
I condotti di emissione 28 e 29 e di aspirazione 30 e 31 sono provvisti di aperture, per ogni livello di trasporto, attraverso le quali l'aria viene convogliata ed estratta in, e da, ciascun canale di distribuzione 24. In ogni vano 14 è possibile stabilire, grazie ad un'opportuna impostazione del relativo gruppo di condizionamento 23, almeno un'umidità adeguata all'effettiva condizione di umidità a cui si trovano tutte le pelli 13 disposte in uno stesso vano 14.
In ogni canale di distribuzione 24 l'aria circola, nel caso di specie, in senso opposto al loro avanzamento.
Secondo una variante, rappresentata in figg. 6-7 i canali di emissione 28 e 29 convogliano l'aria tramite canali centrali longitudinali 32, disposti sopra e sotto il relativo nastro 12. Da detti canali 32 l'aria viene fatta fuoriuscire per investire le pelli, per poi essere ripresa tramite gli stessi canali laterali 28 e 29 ed essere reinviata al gruppo di condizionamento 23.
Con il dispositivo illustrato è possibile caricare e scaricare le pelli 13 in e dalla camera 11 di condizionamento e trasportarle in ogni vano 14 di quest' ultima, in modo sequenziale.
Il procedimento che utilizza il dispositivo 10 prevede una prima fase di caricamento, in cui il nastro alimentatore 16 viene posizionato in modo da caricare la pelle 13 su un primo nastro trasportatore 12, ad esempio quello più alto, nel vano 14 adiacente all'entrata Ila della camera 11. Di seguito, il nastro alimentatore 16 si dispone sequenzialmente in cooperazione con tutti i nastri trasportatori 12 fino a riempire di pelli 13 il primo vano 14. Quando il nastro trasportatore 12 più basso è stato caricato, il nastro trasportatore 12 più alto, e caricato per primo, viene fatto avanzare in modo che la, o le, pelli 13 disposte su di esso, vengano introdotte nel vano 14 successivo, e caricato di nuovo per introdurre una nuova pelle 13 nel primo vano 14. Successivamente anche gli altri nastri trasportatori 12 vengono traslati in modo analogo verso il vano 14 successivo e caricati.
II caricamento è regolato in modo tale che una porzione di un nastro trasportatore 12 permanga in un vano 14 sostanzialmente per lo stesso tempo in cui permane la corrispondente porzione di un altro nastro trasportatore 12. Ogni vano 14 è condizionato con aria progressivamente più secca di quella di un vano 14 precedente per adeguarsi all'umidità progressivamente decrescente delle pelli 13.
Un primo ciclo di lavoro è completato quando le pelli 13 caricate nella camera 11 di condizionamento escono dalla sua uscita llb e sono scaricate sul nastro di scarico 116. Le pelli 13 sono asciutte ma non degradate poiché l'umidità è stata eliminata gradualmente e ciascuna pelle 13 è stata condizionata in modo mirato con aria i cui parametri sono rigorosamente controllati in funzione delle condizioni effettive delle pelli 13. Il procedimento può comprendere cicli continui di condizionamento.
La sequenza di fasi di caricamento, i tempi di permanenza delle pelli 13 nella camera 11, la temperatura e l'umidità dell'aria possono essere programmati in modo diverso dal modo fin qui descritto, poiché il condizionamento con aria dipende, ad esempio, dal tipo di pelli da condizionare, dal loro spessore oppure dall'umidità relativa.
E' ovvio comunque che al dispositivo di condizionamento 10 e al relativo procedimento fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato. E' altresì ovvio che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad esempi specifici, un esperto del ramo potrà realizzare altre forme equivalenti di dispositivo e procedimento per il trattamento di articoli con aria condizionata, tutte rientranti nell'oggetto del presente trovato.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Dispositivo di condizionamento con aria per umidificare o deumidificare articoli, caratterizzato dal fatto che comprende una camera (11) nella quale sono disposti una pluralità di mezzi di trasporto (12) fra loro sovrapposti ed atti a traslare detti articoli sostanzialmente secondo un'unica direzione di avanzamento da un'entrata (Ila) ad un'uscita (llb) di detta camera (11) in modo che articoli (13) disposti in una stessa porzione verticale della camera (11) presentino sostanzialmente una stessa condizione almeno di umidità, detta camera (11) essendo associata ad almeno un mezzo di invio e circolazione dell'aria (23, 26, 27) atto a creare un flusso d'aria condizionata con parametri almeno di umidità sostanzialmente correlati con l'umidità di detti articoli (13) che varia gradualmente tra l'entrata (11a) e l'uscita (11b) di detta camera (11). 2 - Dispositivo come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un mezzo di invio e circolazione (23, 26, 27) è associato all'uscita di detti articoli (13) da detta camera (11) in modo che detto flusso di aria abbia un verso sostanzialmente controcorrente rispetto al verso di avanzamento di detti articoli (13) in almeno un tratto di detta camera (11). 3 - Dispositivo come alla rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasporto (12) sono tra loro indipendenti e disposti paralleli e si muovono linearmente rispetto a detta direzione di avanzamento. 4 - Dispositivo come ad una o l'altra delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti mezzi di trasporto (12) comprende un'unica superficie scorrevole. 5 - Dispositivo come ad una o l'altra delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti mezzi di trasporto (12) comprende una pluralità di strisce, di fili, di catene, o cinghie. 6 - Dispositivo come ad una o l'altra delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti mezzi di trasporto (12) è atto a cooperare con un mezzo di alimentazione (16) e con un mezzo di scarico (116) di detti articoli (13), atti a caricare e scaricare detti articoli (13) di volta in volta su e da almeno uno di detti mezzi di trasporto (12). 7 - Dispositivo come alla rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di alimentazione (16) e di scarico (116) comprendono almeno un nastro alimentatore. 8 - Dispositivo come alla rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di alimentazione (16) e di scarico (116) sono atti a ruotare attorno ad un asse di rotazione in modo che una loro estremità sia atta a cooperare selettivamente con almeno uno di detti mezzi di trasporto (12). 9 - Dispositivo come alla rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di alimentazione (16) e di scarico (116) sono atti a traslare verticalmente in modo da disporsi selettivamente sostanzialmente allineati su un medesimo piano di uno di detti mezzi di trasporto (12). 10 - Dispositivo come alla rivendicazione 6 o 7 , caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti mezzi di alimentazione (16) e di scarico (116) comprende almeno due nastri alimentatori atti a realizzare un movimento combinato di traslazione e rotazione in modo da cooperare selettivamente con almeno uno di detti mezzi di trasporto (12). 11 - Dispositivo come ad una o l'altra delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto detta camera (11) è suddivisa sulla lunghezza in una pluralità di zone (14), disposte in successione tra loro, secondo detta direzione di avanzamento, ciascuna di dette zone (14) essendo atta a contenere articoli (13) aventi sostanzialmente le stesse condizioni di umidità ed essendo definita da un vano termicamente sostanzialmente isolato dai vani adiacenti ed in cui vengono impostate condizioni almeno di umidità dell'aria correlate a quelle degli articoli (13) disposti al suo interno . 12 - Dispositivo come alla rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che almeno due di dette zone sono associate a relativi mezzi di invio e circolazione (23, 26, 27) dell'aria. 13 - Dispositivo come ad una o l'altra delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di invio e circolazione dell'aria presentano un gruppo di condizionamento (23), comprendente mezzi ventilatori (26), mezzi scambiatori di calore, mezzi umidificatori, filtri e mezzi aspiratori (27), atti a creare una circolazione di aria condizionata tramite condotti di distribuzione (24, 28, 29, 30, 31, 32) all'interno di detta camera (11). 14 - Procedimento per il condizionamento con aria di articoli (13) quali ad esempio pelli industriali o tessuti, atti ad essere traslati sostanzialmente secondo un'unica direzione di avanzamento da un'entrata ad un'uscita di una camera di condizionamento (11) su una pluralità di mezzi di trasporto (12), caratterizzato dal fatto che, tramite almeno un mezzo di invio e di circolazione di aria (23, 26, 27) in ogni porzione verticale di detta camera di condizionamento (11), viene inviato su detti articoli (13), che in detta porzione verticale si trovano in una stessa condizione almeno di umidità, un flusso d'aria condizionata avente parametri almeno di umidità sostanzialmente correlati con l'umidità di detti articoli (13) che varia tra l'entrata e l'uscita della camera (11). 15 - Procedimento come alla rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detta camera (11) è suddivisa in una pluralità di zone (14), che ognuno di detti mezzi di trasporto (12) viene caricato in sequenza con almeno uno di detti articoli (13) tramite un mezzo alimentatore (16), e che, quando una prima zona (14) è sostanzialmente riempita con detti articoli (13), almeno uno di detti mezzi di trasporto (12) avanza a passo in detta camera (11) per predisporsi a ricevere almeno un nuovo articolo (13) da detto mezzo alimentatore (16) ed eventualmente scaricare detti articoli (13) su un mezzo di scarico (116). 16 - Procedimento come alla rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che prevede che in ognuna di dette zone (14) gli articoli (13) si trovino in una stessa condizione almeno di umidità differente da quella delle zone adiacenti, e che ognuna di dette zone (14) sia condizionata tramite aria avente parametri almeno di umidità differenziati dalle altre zone (14) in funzione dell'umidità degli articoli (13) presenti al suo interno. 17 - Procedimento come alla rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che detto caricamento e scaricamento di detti articoli (13) avviene in successione su ognuno di detti mezzi di trasporto (12) tramite uno spostamento sequenziale di detto mezzo alimentatore (16) e di detto mezzo di scarico (116). 18 - Procedimento come alla rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che ognuna di dette fasi di caricamento e di scaricamento di detti articoli (13) avviene contemporaneamente su e da tutti detti mezzi di trasporto (12). 19 - Dispositivo di condizionamento con aria di articoli e relativo procedimento sostanzialmente come descritti, con riferimento agli annessi disegni.
ITUD20010158 2001-10-02 2001-10-02 Dispositivo di condizionamento con aria di articoli quali pelli, tessuti o simili, e relativo procedimento ITUD20010158A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD20010158 ITUD20010158A1 (it) 2001-10-02 2001-10-02 Dispositivo di condizionamento con aria di articoli quali pelli, tessuti o simili, e relativo procedimento
EP02020751A EP1310572A1 (en) 2001-10-02 2002-09-16 Air conditioning device for articles such as hides, fabrics or suchlike, and relative method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD20010158 ITUD20010158A1 (it) 2001-10-02 2001-10-02 Dispositivo di condizionamento con aria di articoli quali pelli, tessuti o simili, e relativo procedimento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20010158A1 true ITUD20010158A1 (it) 2003-04-02

Family

ID=11460652

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUD20010158 ITUD20010158A1 (it) 2001-10-02 2001-10-02 Dispositivo di condizionamento con aria di articoli quali pelli, tessuti o simili, e relativo procedimento

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1310572A1 (it)
IT (1) ITUD20010158A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITPD20120290A1 (it) * 2012-10-05 2014-04-06 Erretre Spa Impianto industriale di essiccazione e/o condizionamento di superfici laminari flessibili
CN104278112B (zh) * 2014-08-12 2015-12-02 王庆祝 皮革烘干除湿设备及皮革烘干除湿方法
ITUB20160968A1 (it) 2016-02-23 2017-08-23 Lc Innovation S R L Dispositivo umidificatore a pompa cavitante

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1958341A (en) * 1931-04-22 1934-05-08 Proctor & Schwartz Inc Roller conveyer
US2347109A (en) * 1942-01-30 1944-04-18 Proctor & Schwartz Inc Leather drier
DE895878C (de) * 1943-02-27 1953-11-05 Benno Schilde Maschb Ag Furniertrockner
FR2262785B2 (it) * 1974-02-28 1978-04-14 Martin Jean Marie
GB2043860B (en) * 1979-03-15 1983-04-20 Remonato G Remonato F Multistage continuous drying apparatus especially for tanned hides
DE4201475A1 (de) * 1992-01-21 1993-07-22 Hubertus Dipl Ing Hein Etagenabluefter"- sortier- und pufferfaehige vorrichtung fuer das ablueften und die trocknung von plattenfoermigen erzeugnissen nach dickschichtigem lackauftrag

Also Published As

Publication number Publication date
EP1310572A1 (en) 2003-05-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2010060256A (ja) 熱風循環式オートラック乾燥機及びこれを用いた乾燥方法
US1996020A (en) Apparatus for handling, drying and processing materials
GB2043860A (en) Multistage Continuous Drying Apparatus, Especially for Tanned Hides
DK1926385T3 (en) DEVICE FOR TREATMENT OF LONG OUTSTRETCHED food WITH CONDITIONED AIR FLOW
RU2237720C2 (ru) Машина для кондиционирования слоистых гибких изделий, например, промышленных кож и шкур
ITUD20010158A1 (it) Dispositivo di condizionamento con aria di articoli quali pelli, tessuti o simili, e relativo procedimento
FI74135B (fi) Fanertorkningsanordning.
US1670991A (en) Apparatus for drying fabrics and the like
ITUB20155480A1 (it) Macchina asciugatrice di tessuto e metodo di asciugatura di tessuto
US1547294A (en) Drying apparatus
US7404264B2 (en) Method and device for treating seat covers for transport vehicles
US1799300A (en) Tentering and drying machine
JP2662009B2 (ja) 多段式テンター
JP2728866B2 (ja) 海苔の加熱装置
US951650A (en) Machine for treating tobacco, &c.
US1518580A (en) Web drier
US1562763A (en) Drying apparatus
US811446A (en) Veneer-drier.
US1564565A (en) Method of drying and oxidizing materials in suspended condition
US2951294A (en) Method of drying lumber and a dry kiln for carrying the method into effect
US881602A (en) Machine for drying yarn and textile goods.
JP2004197285A (ja) 帯状物の処理装置
CN211601464U (zh) 一种膜体快速高效集成烘干炉
ITVI990039A1 (it) Macchina per il condizionamento di prodotti laminari flessibili qualipelli industriali.
DE3128517C2 (de) Mangel zum Glätten feuchter Wäschestücke