ITUD20000011A1 - Dispositivo di interfaccia utente per strumenti elettronici di misura e/o controllo per il condizionamento - Google Patents

Dispositivo di interfaccia utente per strumenti elettronici di misura e/o controllo per il condizionamento Download PDF

Info

Publication number
ITUD20000011A1
ITUD20000011A1 ITUD20000011A ITUD20000011A1 IT UD20000011 A1 ITUD20000011 A1 IT UD20000011A1 IT UD20000011 A ITUD20000011 A IT UD20000011A IT UD20000011 A1 ITUD20000011 A1 IT UD20000011A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
interface device
functions
conditioning
components
user interface
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Demetrio Marcomini
Original Assignee
Microtech Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Microtech Srl filed Critical Microtech Srl
Priority to ITUD20000011 priority Critical patent/IT1314776B1/it
Publication of ITUD20000011A1 publication Critical patent/ITUD20000011A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1314776B1 publication Critical patent/IT1314776B1/it

Links

Landscapes

  • Air Conditioning Control Device (AREA)

Description

"DISPOSITIVO DI INTERFACCIA UTENTE PER STRUMENTI ELETTRONICI DI MISURA E/O CONTROLLO PER IL CONDIZIONAMENTO
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un dispositivo di interfaccia utente per strumenti elettronici di misura e/o controllo per il condizionamento, detti strumenti essendo utilizzabili per misurare ed asservire i parametri di temperatura ed umidità di un ambiente, di una unità di condizionamento o simile.
Il trovato si concretizza in un innovativo dispositivo di interfaccia utente che facilita e velocizza le operaz ioni di impostaz ione , programmazione , accesso alle informazioni e visualizzazione , migliorando la funzionalità e rendendo più agevole ed immediato l ’ utilizzo di detti strumenti elettronici di misura e controllo .
STATO DELLA TECNICA
Sono noti gli strumenti e le apparecchiature elettroniche utilizzate per misurare ed asservire parametri di un ambiente, ad esempio la temperatura e l ' umidità di un locale , di una unità di condizionamento o simile.
Detti strumenti si applicano normalmente a pannello e/o a parete, e presentano gli elementi di interfaccia utente disposti direttamente sul frontale dello strumento oppure su un contenitore separato disposto a distanza.
Tali elementi di interfaccia utente comprendono normalmente almeno un display a led od a cristalli liquidi per la visualizzazione dei parametri di funzionamento e/o di impostazione, ed una pluralità di tasti o pulsanti per consentire all'utente il comando e l'impostazione di tali strumenti elettronici.
Premendo/digitando tali tasti generalmente vengono visualizzati e/o impostati il significato e/o il valore dei parametri di regolazione necessari per il funzionamento personalizzato dello strumento in base alle specifiche esigenze dell ' utente.
L ' interazione fra strumento elettronico ed utente può avvenire anche attraverso la comunicazione seriale tra lo strumento stesso ed un personal computer, in cui le informazioni vengono scambiate secondo opportuni protocolli di comunicazione.
Un problema tipico delle interfacce utente di tipo noto deriva dalla necessità di mettere a disposizione dell'utente una notevole quantità di informazioni sullo stato di funzionamento e sulle impostazioni dell’unità da controllare od asservire, in modo rapido, efficiente e di immediata comprensione anche per utenti non esperti. Tale necessità porta spesso alla realizzazione di interfacce utente con pannelli di comando e controllo molto grandi, con molti tasti specializzati, e quindi nel loro complesso ingombranti e costose.
Queste interfacce risultano inoltre poco flessibili e versatili, in quanto ogni volta che è necessario aggiungere una nuova funzione od una nuova opzione allo strumento od all'interfaccia è necessario aggiungere nuovi tasti, modificando o riconfigurando l'intera tastiera.
Quindi, ogni interfaccia di tipo noto è generalmente progettata specificatamente per l'utente e non può essere proposta a clienti diversi e/o su macchine diverse, ciò creando un grosso limite sia di funzionalità che dal punto di vista economico per i produttori di questi strumenti elettronici .
Per risolvere questi inconvenienti della tecnica nota ed ottenere ulteriori vantaggi nel seguito evidenziati, la proponente ha ideato e realizzato il presente trovato .
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione principale, le rivendicazioni secondarie espongono altre caratteristiche dell ' idea di soluzione principale.
Scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo di interfaccia utente per strumenti elettronici per il condizionamento di parametri ambientali , che sia economico, pratico, funzionale e di facile ed immediato apprendimento, e che inoltre presenti dimensioni estremamente contenute anche in presenza di un numero molto elevato dì funzioni ed opzioni disponibili .
In particolare, il dispositivo di interfaccia secondo il trovato permette di migliorare e rendere più ef f iciente la comunicazione con l ' utente , facilitando e velocizzando sia l ' accesso e la visuali zzaz ione delle inf ormaz ioni che la programmazione dello strumento.
Secondo il trovato, il dispositivo di interfaccia utente comprende almeno un componente di selezione e comando del tipo a commutatore multiplo (multiswitch) atto ad integrare in uno stesso componente le funzionalità normalmente svolte da una pluralità di tasti.
In particolare, tale componente a commutatore multiplo può essere azionato manualmente secondo una pluralità di direzioni, per esempio premendolo o inclinandolo, verso l'alto, il basso, a destra ed a sinistra, per selezionare ed attivare specifiche funzioni fra loro differenti, e/o per condizionare ed impostare specifici parametri di programmazione e/o per consentire la visualizzazione di specifiche grandezze e dei relativi valori.
Detto componente a commutatore multiplo, in una soluzione preferenziale, è associato a mezzi elastici che ne consentono sempre il ritorno in una posizione di riposo.
L'utilizzo di tale commutatore multiplo permette anche di ridurre notevolmente l'area di circuito stampato, normalmente dedicata ai tasti ed alla relativa generazione dei corrispondenti segnali, che può infatti essere concentrata in una zona molto limitata, sottostante o parzialmente attorno a detto commutatore multiplo.
Inoltre, tale soluzione permette di realizzare un dispositivo di interfaccia di dimensioni molto ridotte, facilmente inseribile, allocabile ed utilizzabile in qualsiasi tipo di apparecchiatura, anche la più piccola.
Inoltre, l'utilizzo di un commutatore multiplo in un dispositivo di cui al trovato rende estremamente immediato ed intuitivo l'accesso alle funzioni ed ai comandi e permette, ad esempio, la selezione nell'ambito di un menù in modo estremamente efficiente.
Un ulteriore vantaggio derivante dall'utilizzo di un dispositivo di interfaccia secondo il trovato è dato dal fatto che permette la realizzazione di una soluzione di base sostanzialmente generica che può essere caratterizzata e personalizzata senza dover modificare la struttura e la disposizione degli elementi di comando e selezione, ma semplicemente abbinando per via software funzionalità differenti ai contatti del commutatore multiplo .
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato saranno chiare dalla descrizione di una realizzazione preferenziale, non limitativa, presa con riferimento alle tavole allegate, in cui abbiamo che:
- la fig. 1 illustra un esempio di un dispositivo di interfaccia utente della tecnica nota; - la fig. 2 illustra frontalmente un dispositivo di interfaccia utente secondo il trovato,-- la fig. 3 illustra di lato il dispositivo di fig.
2.
DESCRIZIONE DELLA REALIZZAZIONE PREFERENZIALE DEL
TROVATO
Con riferimento alla fig. 1, un dispositivo di interfaccia utente della tecnica nota per strumenti elettronici di misura e/o controllo per il condizionamento è indicato genericamente con 100. Esso comprende una pluralità di tasti 101, ciascuno abbinato ad un rispettivo led 102 che ne indica lo stato di attivazione o disattivazione, ed una pluralità di display 103 ciascuno dedicato alla visualizzazione di specifici parametri di funzionamento e/o valori di grandezze da controllare.
Sulla parte sinistra il dispositivo di interfaccia 100 comprende una pluralità di led 102 disposti a matrice la cui selettiva accensione o spegnimento identificano l'andamento e/o il valore di un parametro controllato.
Dalla configurazione del dispositivo di interfaccia 100 si vede come per ottenere un certo numero di funzioni le dimensioni richieste siano notevoli, così come sia molto estesa la porzione di circuito stampato sottostante che risulta distribuita sostanzialmente per l'intera grandezza del dispositivo 100.
Inoltre, risulta evidente come la selezione dei comandi e delle impostazioni possa essere poco intuitiva per un utente non esperto, e che tale configurazione sia necessariamente dedicata ad una specifica macchina e ad uno specifico strumento, e quindi sia difficilmente adattabile per applicazioni differenti.
Il dispositivo di interfaccia 10 secondo il trovato è illustrato rispettivamente di fronte e di lato nelle figg. 2 e 3.
Esso comprende una piastra di base 11 idonea ad essere fissata a pannello su una macchina atta a controllare parametri di temperatura e/o umidità, od a parete in un locale da condizionare.
Tale piastra di base 11 è associabile al circuito elettronico, non rappresentato nei disegni, atto a gestire/controllare il funzionamento della macchina. Sulla piastra di base 11 possono essere realizzate le piste stampate attraverso le quali i segnali elettrici generati dalla selezione attuata con il dispositivo di interfaccia 10 vengono trasmessi ai relativi componenti per l'attivazione e/o 1 1impostazione.
Su una parte della piastra di base 11 viene montata, nel caso di specie mediante quattro viti di supporto 12, una seconda piastra 13 che funge da basamento per il display 14, vantaggiosamente del tipo a cristalli liquidi.
Su detto display 14, in modo sostanzialmente noto, vengono visualizzati i parametri di funzionamento e/o programmazione impostati, e/o i valori delle grandezze selezionate.
Nella parte libera della piastra di base 11 il dispositivo di interfaccia 10 presenta, nel caso dì specie, due commutatori multipli 15, rispettivamente superiore 15a ed inferiore 15b, ognuno atto ad integrare una pluralità di funzioni ed opzioni di funzionamento e programmazione.
Ciascuno di detti commutatori multipli 15a, 15b è sostanzialmente costituito da un alberino 16 inclinabile rispetto ad una basetta 17 di supporto che ne consente l'inclinazione sostanzialmente secondo tutte le direzioni.
Mezzi elastici, non rappresentati, sono associati all' alberino 16 per riportarlo nella posizione diritta di riposo al cessare della sollecitazione impressa dall 1 utilizzatore.
Ognuno dei due commutatori multipli 15a, 15b è pertanto idoneo ad integrare le funzioni di almeno cinque tasti, mediante un suo rispettivo movimento nelle direzioni verso l’alto, verso il basso, verso destra, verso sinistra e verso l'interno, quest 'ultima ottenuta premendo l’alberino 16 nella direzione del pannello o parete su cui è montato. Ognuno di questi movimenti determina la chiusura di un rispettivo e specifico contatto che comanda l'attivazione di una determinata funzione, la modifica del valore di un parametro, oppure lo scorrimento di un cursore lungo un menu visualizzato nel display 14.
Nel caso specifico, il commutatore multiplo superiore 15a può essere utilizzato per la selezione lungo un menù visualizzato sul display 14 utilizzando in modo classico e di immediata intuizione i movimenti in sù, in giù, a destra e sinistra per far spostare, per esempio nella medesima direzione, un corrispondente cursore sul display 14 .
Il commutatore 15a può essere programmato affinché una singola chiusura del contatto determini il movimento di un passo del cursore lungo il menu nella direzione selezionata, mentre il mantenimento del commutatore in una data posizione inclinata determina lo scorrimento continuato di tale cursore .
Il movimento dell ' alberino 16 verso l ' interno , chiudendo un quinto contatto, può invece essere associato ad un ' opzione di conferma della selezione attuata nel menu, oppure ad un ' opzione di modifica di un parametro o di un valore di impostazione.
I l commutatore multiplo inf eriore 15b , nell ' esempio illustrato, può essere utilizzato per l ’ accesso rapido a specifiche funzioni e/o opzioni caratteristiche dell ' apparecchiatura a cui il dispositivo di interfaccia 10 si applica.
Il caso illustrato si riferisce ad un dispositivo di interfaccia 10 applicabile ad uno strumento di misura e / o controllo per una unità di condizionamento .
In tale esempio, il movimento verso sinistra dell ' alberino inclinabile 16 del commutatore inf eriore 15b permette di s e l e z i onar e sequenzialmente quattro funzioni , che vengono visualizzate sul display 14 , rispettivamente il SET POINT FREDDO, il Δ SET FREDDO, il SET POINT CALDO, ed il Δ SET CALDO.
Ad ogni selezione eseguita inclinando l'alberino 16 verso sinistra si accende un relativo led 18 che segnala 1'avvenuta selezione.
Una volta raggiunta la funzione voluta, utilizzando il commutatore multiplo superiore 15a è possibile entrare nell'opzione modifica, mediante pressione verso l'interno dell 'alberino 16, e variarne il valore secondo le direzioni su e giù; l'ulteriore pressione dell1alberino 16 è associabile ad un comando di conferma della nuova impostazione.
Il movimento verso l'alto dell1alberino 16 del commutatore inferiore 15b è associato, nel caso di specie, all'opzione di uscita da ogni menu, funzionalità od opzione selezionata in precedenza, fino ad ottenere sul display 14 o sui led 18 una predefinita visualizzazione di default.
Il commutatore inferiore 15b, mediante sua pressione verso 1'interno mantenuta per un certo tempo continuato, può essere utilizzato per lo spegnimento/accensione della macchina.
Il movimento verso il basso dell'alberino 16 del commutatore inferiore 15b permette, nel caso di specie, di selezionare, ad esempio sequenzialmente, le funzioni di visualizzazione dello stato macchina e dello stato dei compressori .
Il movimento verso destra permette invece di regolare , in abbinamento con il commutatore superiore 15a e con le modalità viste prima, le temperature rispettivamente in ingresso ed in uscita dell ' acqua calda e fredda.
Anche in questo caso, la selezione della funzione viene ef fettuata inclinando l ' alberino 16 del commutatore inferiore 15b sequenzialmente verso destra, la funzione selezionata viene poi segnalata dall ' accensione del relativo led 18 e la regolazione del valore del parametro corrispondente a tale funzione può essere ottenuta, come visto sopra, con le funzioni su e giù del commutatore superiore 15a.
E ' ovvio che tutte le funzioni e le modalità di programmazione ed impostazione illustrate vanno considerate soltanto esemplif icative , ed una pluralità di applicazioni alternative a quella illustrata possono essere ottenute a partire da un dispositivo di interfaccia assimilabile a quello illustrato .
Da quanto esposto, risultano comunque evidenti i vantaggi in termini di economicità, contenimento degli spazi, immediatezza e semplicità di funzionamento, facilità di apprendimento ed intuibilità, riduzione della dimensione del circuito stampato, versatilità e flessibilità che caratterizzano il dispositivo di interfaccia utente 10 secondo il presente trovato.

Claims (1)

1 - Dispositivo di interfaccia utente per strumenti elettronici di misura e/o controllo per il condizionamento, detti strumenti essendo utilizzabili per misurare ed asservire i parametri di temperatura ed umidità di un ambiente, di una unità di condizionamento o simile, comprendente mezzi di visualizzazione e mezzi di comando, impostazione e programmazione, caratterizzato dal £atto che detti mezzi di comando, impostazione e programmazione comprendono almeno un componente del tipo a commutatore multiplo {15) atto a selezionare, attivare ed impostare selettivamente una pluralità di funzioni, parametri o grandezze. 2 - Dispositivo di interfaccia come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto componente a commutatore multiplo (15) comprende almeno un alberino (16) inclinabile atto ad essere azionato manualmente secondo una pluralità definita di direzioni, ognuna di tali direzioni corrispondendo alla selezione, all'impostazione o alla visualizzazione di una specifica grandezza, parametro o funzione. 3 - Dispositivo di interfaccia come alla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto alberino inclinabile (16) è associato a mezzi elastici atti a riportarlo in una posizione iniziale di riposo una volta cessata la sollecitazione manuale dell 1 utilizzatore. 4 - Dispositivo di interfaccia come ad una o l ' altra delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che detto componente a commutatore multiplo ( 15 ) è atto ad integrare le funzioni di cinque tasti mediante inclinazione dell ' alberino ( 16) rispettivamente verso l ' alto, verso il basso , verso destra, verso sinistra e verso l ' interno . 5 - Dispositivo di interfaccia come ad una o l ' altra delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che comprende due componenti a commutatori multipli (15a, 15b) , ad ognuno dei quali sono associate funzioni diverse , detti due componenti ( 15a, 15b) essendo azionabili anche simultaneamente per definire una combinazione di funzioni diverse da quelle definibili dai singoli componenti (15a, 15b) . 6 - Dispos i t ivo di interfaccia come al la rivendicazione 5 , caratterizzato dal fatto che comprende elementi a led ( 18 ) atti a segnalare e confermare 1 ' avvenuta scelta di ciascuna specifica funzione e/o opzione selezionata tramite azionamento di ciascuno di detti componenti a commutato multiplo (15a, 15b). 7 - Dispositivo di interfaccia come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti componenti a commutatore multiplo (15a, 15b) è montato su una piastra di base (11) del tipo idoneo ad essere fissato a parete e/o a pannello nel locale o nell'unità di condizionamento 8 - Dispositivo di interfaccia utente per strumenti elettronici di misura e/o controllo per il condizionamento sostanzialmente come descritto ed illustrato negli annessi disegni.
ITUD20000011 2000-01-25 2000-01-25 Dispositivo di interfaccia utente per strumenti elettronici di misura e/o controllo per il condizionamento IT1314776B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD20000011 IT1314776B1 (it) 2000-01-25 2000-01-25 Dispositivo di interfaccia utente per strumenti elettronici di misura e/o controllo per il condizionamento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD20000011 IT1314776B1 (it) 2000-01-25 2000-01-25 Dispositivo di interfaccia utente per strumenti elettronici di misura e/o controllo per il condizionamento

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITUD20000011A1 true ITUD20000011A1 (it) 2001-07-25
IT1314776B1 IT1314776B1 (it) 2003-01-16

Family

ID=11460191

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUD20000011 IT1314776B1 (it) 2000-01-25 2000-01-25 Dispositivo di interfaccia utente per strumenti elettronici di misura e/o controllo per il condizionamento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1314776B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU201712794S (en) 2016-11-23 2017-05-23 Dometic Sweden Ab Ventilation and air conditioning apparatus
DE112018005883T5 (de) 2017-11-16 2020-07-30 Dometic Sweden Ab Klimatisierungsvorrichtung für wohnmobile
USD905217S1 (en) 2018-09-05 2020-12-15 Dometic Sweden Ab Air conditioning apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
IT1314776B1 (it) 2003-01-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2672421C (en) Operating unit with touchscreen keys
KR100865898B1 (ko) 키 색상조정가능한 키보드입력장치 및 이를 이용한 키색상선정방법
US9085881B2 (en) Systems and methods for providing a programmable shower interface
JP6677736B2 (ja) 医療器具を制御するための遠隔制御
CA2866124C (en) Device and method for operating a machine equipped with a handling device
JP2010521921A5 (it)
CN105682854B (zh) 加工机械及加工机械生产线
JP3195742U (ja) グラフィック産業における機械及び機器を操作するための装置
JP2012503252A5 (it)
JP2010169363A (ja) リモコン装置
ITUD20000011A1 (it) Dispositivo di interfaccia utente per strumenti elettronici di misura e/o controllo per il condizionamento
TW526444B (en) Input control device
KR20200002750A (ko) 디스플레이 장치 및 방법
CN106222949A (zh) 洗衣机的控制面板和具有其的洗衣机
JP6565219B2 (ja) 操作盤
KR20140067936A (ko) 사출성형기용 작동유니트
JP6788993B2 (ja) 表示操作装置および成形機
JP2009002593A (ja) 空気調和機の制御装置
JP6113353B2 (ja) プラン卜監視制御システム
JP4049234B2 (ja) 圧力スイッチ
JP5625805B2 (ja) リモコン装置
JP6400213B2 (ja) リモコン
JP2007011012A (ja) 表示装置、およびosdスイッチの配置方法
US20170220136A1 (en) Operating Device
KR20040028369A (ko) 차량의 디스플레이 장치