ITUB20159765A1 - Impugnatura per attrezzature sportive - Google Patents

Impugnatura per attrezzature sportive Download PDF

Info

Publication number
ITUB20159765A1
ITUB20159765A1 ITUB2015A009765A ITUB20159765A ITUB20159765A1 IT UB20159765 A1 ITUB20159765 A1 IT UB20159765A1 IT UB2015A009765 A ITUB2015A009765 A IT UB2015A009765A IT UB20159765 A ITUB20159765 A IT UB20159765A IT UB20159765 A1 ITUB20159765 A1 IT UB20159765A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
handle
edges
fiat
handle according
areas
Prior art date
Application number
ITUB2015A009765A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluca Geremia
Original Assignee
Gianluca Geremia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=55699729&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITUB20159765(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Gianluca Geremia filed Critical Gianluca Geremia
Priority to ITUB2015A009765A priority Critical patent/ITUB20159765A1/it
Priority to JP2018553332A priority patent/JP6925641B2/ja
Priority to ES16838034T priority patent/ES2789759T3/es
Priority to HUE16838034A priority patent/HUE16838034T2/hu
Priority to BR112018013253-5A priority patent/BR112018013253B1/pt
Priority to MX2018008149A priority patent/MX2018008149A/es
Priority to US16/066,684 priority patent/US10773140B2/en
Priority to EP16838034.3A priority patent/EP3397361B1/en
Priority to CN201680082983.5A priority patent/CN108778425B/zh
Priority to PCT/IB2016/058096 priority patent/WO2017115325A1/en
Priority to AU2016381551A priority patent/AU2016381551B2/en
Priority to RS20200522A priority patent/RS60396B1/sr
Priority to PT168380343T priority patent/PT3397361T/pt
Priority to SI201630729T priority patent/SI3397361T1/sl
Priority to RU2018127719A priority patent/RU2728148C2/ru
Priority to DK16838034.3T priority patent/DK3397361T3/da
Publication of ITUB20159765A1 publication Critical patent/ITUB20159765A1/it
Priority to HRP20200738TT priority patent/HRP20200738T1/hr
Priority to US17/019,279 priority patent/US20200406112A1/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B60/00Details or accessories of golf clubs, bats, rackets or the like
    • A63B60/06Handles
    • A63B60/12Handles contoured according to the anatomy of the user's hand
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B49/00Stringed rackets, e.g. for tennis
    • A63B49/02Frames
    • A63B49/08Frames with special construction of the handle
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B53/00Golf clubs
    • A63B53/14Handles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B60/00Details or accessories of golf clubs, bats, rackets or the like
    • A63B60/06Handles
    • A63B60/08Handles characterised by the material
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B60/00Details or accessories of golf clubs, bats, rackets or the like
    • A63B60/06Handles
    • A63B60/18Handles with means for cooling, ventilating or sweat-reduction, e.g. holes or powder dispensers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25GHANDLES FOR HAND IMPLEMENTS
    • B25G1/00Handle constructions
    • B25G1/10Handle constructions characterised by material or shape
    • B25G1/102Handle constructions characterised by material or shape the shape being specially adapted to facilitate handling or improve grip
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2102/00Application of clubs, bats, rackets or the like to the sporting activity ; particular sports involving the use of balls and clubs, bats, rackets, or the like
    • A63B2102/02Tennis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2102/00Application of clubs, bats, rackets or the like to the sporting activity ; particular sports involving the use of balls and clubs, bats, rackets, or the like
    • A63B2102/04Badminton
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2102/00Application of clubs, bats, rackets or the like to the sporting activity ; particular sports involving the use of balls and clubs, bats, rackets, or the like
    • A63B2102/06Squash
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2102/00Application of clubs, bats, rackets or the like to the sporting activity ; particular sports involving the use of balls and clubs, bats, rackets, or the like
    • A63B2102/06Squash
    • A63B2102/065Racketball
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2102/00Application of clubs, bats, rackets or the like to the sporting activity ; particular sports involving the use of balls and clubs, bats, rackets, or the like
    • A63B2102/16Table tennis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2102/00Application of clubs, bats, rackets or the like to the sporting activity ; particular sports involving the use of balls and clubs, bats, rackets, or the like
    • A63B2102/18Baseball, rounders or similar games
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B59/00Bats, rackets, or the like, not covered by groups A63B49/00 - A63B57/00
    • A63B59/40Rackets or the like with flat striking surfaces for hitting a ball in the air, e.g. for table tennis
    • A63B59/42Rackets or the like with flat striking surfaces for hitting a ball in the air, e.g. for table tennis with solid surfaces
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B59/00Bats, rackets, or the like, not covered by groups A63B49/00 - A63B57/00
    • A63B59/50Substantially rod-shaped bats for hitting a ball in the air, e.g. for baseball
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B60/00Details or accessories of golf clubs, bats, rackets or the like
    • A63B60/48Details or accessories of golf clubs, bats, rackets or the like with corrugated cross-section
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B60/00Details or accessories of golf clubs, bats, rackets or the like
    • A63B60/52Details or accessories of golf clubs, bats, rackets or the like with slits

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Golf Clubs (AREA)
  • Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)
  • Walking Sticks, Umbrellas, And Fans (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Massaging Devices (AREA)
  • Prostheses (AREA)
  • Passenger Equipment (AREA)

Description

IMPUGNATURA PER ATTREZZATURE SPORTIVE
Descrizione
Campo di applicazione
La presente invenzione si inserisce nel settore tecnico delle attrezzature sportive ed ha per oggetto un'impugnatura per attrezzature sportive, applicabile in particolare ad attrezzature sportive destinate a colpire una palla, quale racchette da tennis e similari.
Stato della tecnica
Gli sport di racchetta, siano essi il tennis, il beach tennis, il badminton, il paddle, lo squash e affini, prevedono Γ utilizzo di un attrezzo, generalmente chiamato racchetta, che è composto dalla testa, ossia la porzione dell'attrezzo destinata a colpire la palla, e dalfimpugnatura destinata alla presa dell'attrezzo e su cui si appoggia la mano per controllare l'attrezzo stesso.
Molte racchette includono anche una gola, posizionata tra la testa e l'impugnatura della racchetta.
L'impugnatura della racchetta generalmente comprende un guscio o due semigusci speculari, detti pallet, che per mezzo di un adesivo vengono assemblati e legati saldamente ad un'asta che, assieme alla testa e, se presente, alla gola, compone il telaio della racchetta.
Al di sopra del guscio o dei due semigusci, nella parte terminale della racchetta, è solitamente posizionato un tappo che può essere incollato oppure graffettato ai pallet. Al di sopra dell'assemblaggio comprendente i pallet ed il tappo viene avvolto elicoidalmente un nastro, detto comunemente grip, fissato al pallet attraverso l'utilizzo di un adesivo.
La forma dell'impugnatura è generalmente un parallelepipedo a base ottagonale, sostanzialmente costante lungo tutto il suo sviluppo, ad eccezione della parte in corrispondenza della testa o della gola della racchetta, se presente, dove la sezione si restringe per raccordarsi alla forma della testa o della gola, e ad eccezione della parte in corrispondenza del tappo, dove la sezione si allarga.
Detto parallelepipedo a base ottagonale produce otto superfici allungate, generalmente planari, dette comunemente fiat.
Gli otto fiat sono adiacenti l'un l'altro e la loro intersezione da luogo a otto spigoli che corrono sostanzialmente parallelamente lungo l'asse longitudinale dell'impugnatura e della racchetta.
Durante lo svolgimento del gioco, i giocatori brandiscono la racchetta attraverso l'impugnatura.
Poiché l'abilità del giocatore consiste anche nel saper effettuare svariati colpi e nel riuscire ad imprimere alla palla diversi effetti di rotazione, è molto comune che il giocatore modifichi, tra l’esecuzione di un colpo e l'altro, la posizione delle falangi e del palmo della mano sull'impugnatura.
Per esempio, il modo di impugnare per eseguire il colpo di dritto è differente dal modo di impugnare per eseguire il colpo di rovescio, che a sua volta è differente dal modo di impugnare per eseguire il colpo di servizio.
Nondimeno, all'interno di ogni tipologia di colpo esistono delle tecniche per imprimere diverse rotazioni alla palla e che prevedono modi di impugnare la racchetta sostanzialmente diversi l’uno dall'altro.
Inoltre, il particolare stile di gioco di ogni singolo giocatore fa si che ognuno abbia il proprio modo di impugnare la racchetta a seconda del colpo che deve eseguire e a seconda dell'effetto che vuole imprimere alla palla.
Pertanto, il giocatore si trova nella condizione di dover modificare continuamente il modo di impugnare la racchetta durante lo svolgimento del gioco, senza avere la possibilità di guardare l'impugnatura perché la sua attenzione visiva è rivolta all'osservazione della palla che sta giungendo.
Per questo motivo, l'importanza degli spigoli formati daH'intersezione dei fiat è fondamentale per consentire ai giocatori più esperti di affidarsi alla propria sensibilità tattile per impugnare correttamente l'attrezzo a seconda del colpo che intendono eseguire.
La forma di parallelepipedo a base ottagonale dell'impugnatura è oggi comunemente accettata per essere il miglior compromesso per consentire al maggior numero di giocatori possibile la corretta esecuzione del maggior numero di colpi possibili, nel maggior comfort possibile.
Tuttavia, la forma di parallelepipedo a base ottagonale implica che i fiat e gli spigoli formati daii intersezione di due fiat adiacenti, che si sviluppano parallelamente all 'asse longitudinale dell'impugnatura, non forniscano la migliore conformazione possibile per consentire alle dita della mano di aderire saldamente e confortevolmente all'impugnatura.
Ciò è dovuto a molteplici motivi, un primo dei quali è rappresentato dal fatto che la diversa lunghezza delle dita della mano comporta che le articolazioni che uniscono le falangi prossimali alle falangi mediali e le articolazioni che uniscono le falangi mediali alle falangi distali non occupino una posizione ugualmente distante l'una dall'altra.
Secondariamente, la protuberanza dell'osso sesamoide del pollice a contatto con la forma planare del fiat non consente una adeguata aderenza delle falangi del pollice all'impugnatura, né una maggiore forza esercitata dai muscoli aiuta a serrare più saldamente l'impugnatura con il pollice.
Ancora, le protuberanze delle teste del secondo e del quinto osso metacarpale a contatto con la forma planare del fiat non consentono una confortevole aderenza del palmo della mano all'impugnatura;
Inoltre, la tecnica di gioco prevede che, nell'esecuzione dei colpi, le dita della mano non vengano mai posizionate perpendicolarmente alle sezioni longitudinali dell'impugnatura, ma che invece avvolgano l'impugnatura diagonalmente rispetto all 'asse longitudinale dell'impugnatura.
Ne consegue che, con un'impugnatura a forma di parallelepipedo a base ottagonale, gli spigoli formati dall'intersezione dei fiat non siano mai perpendicolari alla naturale posizione delle dita sull'impugnatura.
Per ovviare a questi problemi, soprattutto per gli attrezzi rivolti ai giocatori meno esperti, si ricorre all 'utilizzo di grip molto morbidi e di spessore elevato, che riescano a donare maggior comfort alla presa. In questo modo, ci si affida alla cedevolezza del materiale di cui è composto il grip per assecondare la conformazione della mano. Il grip può essere declinato in forme di sezione diverse e prodotto in materiali diversi per svolgere anche altre funzioni e per contrastare anche altre problematiche che il giocatore può incontrare durante lo svolgimento del gioco.
Se prodotto in materiali dalle caratteristiche elastiche o visco-elastiche, il grip svolge la funzione di assorbire le vibrazioni, prodotte dal telaio nel momento in cui viene colpita la palla, che possono essere dannose e che possono portare problemi al polso ed al gomito dei giocatori meno allenati ed esperti.
Se prodotto in materiali idro- assorbenti, che possono presentare una superficie di contatto appiccicosa, i grip contrastano la scivolosità dell'impugnatura dovuta alla sudorazione della mano.
Addirittura, la maggior parte dei giocatori ricorre all'utilizzo di uno o più overgrip, ossia un nastro di materiale idro- assorbente che viene avvolto elicoidalmente al di sopra del grip, allo scopo di contrastare maggiormente la scivolosità dell'impugnatura.
Questo stratagemma affida la sua efficacia al buono stato di conservazione del grip e dell'overgrip, ma ha anche alcuni svantaggi dovuti al fatto che l'applicazione dell'overgrip comporta una modificazione del diametro della sezione ottagonale dell'impugnatura; nondimeno, l'applicazione dell'overgrip comporta uno smusso degli otto spigoli formati dall' intersezione dei fiat.
Come conseguenza, l'applicazione di un grip a spessore elevato, ancor più se abbinato all'uso dell'overgrip, pur essendo utile per donare maggior comfort e per contrastare gli effetti della sudorazione, comporta un peggioramento della sensibilità tattile ed un peggioramento delle capacità di controllo deH'attrezzo.
Nondimeno, il continuo sfregamento della mano sull'impugnatura, nonché il ristagno del sudore prodotto dalla mano, degradano molto velocemente le caratteristiche originali dei materiali che compongono il grip e l'overgrip, rendendo, di fatto, nulle le intrinseche peculiarità già dopo poche ore di gioco.
Negli anni passati, diversi tentativi sono stati fatti per cercare di risolvere i problemi legati al comfort dell'impugnatura delle racchette.
Per esempio, US 20100056308 Al prevede che ci sia un inserto di materiale plastico da apporre al di sopra dei pallet originali per rendere l'impugnatura ergonomica. Tuttavia, questo sistema tende a risolvere il problema dell'aderenza del palmo della mano all'impugnatura, mentre è più importante risolvere il problema dell'aderenza e del comfort delle dita, le quali sono deputate ad esercitare la forza per stringere l'impugnatura.
US 6149538 A e US 4108436 A propongono alcune soluzioni per favorire la circolazione dell'aria al di sotto del grip.
Queste soluzioni prevedono una modificazione della struttura dell'asta del telaio, pertanto non sono utilizzabili da utenti già in possesso della racchetta, ma possono essere inseriti solo in fase di produzione di un nuovo attrezzo.
Il fatto, poi, di dover modificare la struttura del telaio implica la necessità di dover affrontare ingenti costi per la valutazione della stabilità strutturale dell'intera racchetta, nonché per la realizzazione di nuovi stampi.
US 8323130 B1 descrive un’impugnatura per racchette in cui in corrispondenza degli spigoli sono posizionati degli inserti longitudinali il cui scopo è quello di migliorare il confort della presa e la reattività dell’impugnatura. Tuttavia anche in questo caso non si risolve il problema legato alle differenti posizioni che la mano può assumere durante il gioco.
In EP 2401042 BI è descritta un’impugnatura provvista di alloggiamenti per le falangi in diverse situazioni di presa, che tuttavia obbligano il giocatore a tenere le falangi in una prestabilita posizione e non tiene conto delle modalità di impugnatura che differiscono da giocatore a giocatore.
Presentazione deH’invenzione
Scopo della presente invenzione è quello di superare gli inconvenienti sopra indicati, realizzando un’impugnatura per attrezzature sportive che sia particolarmente efficiente ed economica.
Uno scopo particolare è quello di realizzare un’impugnatura per attrezzature sportive che permetta di impugnare l’attrezzo sempre in maniera salda e con massimo confort ed ergonomia anche in seguito alla rotazione della mano durante l’azione, garantendo allo stesso tempo massima aderenza.
Ancora altro scopo è quello di realizzare un’impugnatura per attrezzature sportive che consenta una migliore presa della racchetta, e che risulti in un'esaltazione della sensibilità tattile del giocatore, anche in presenza di grip ed overgrip,
E’ altresì oggetto della presente invenzione un’impugnatura che possa essere adattata per contrastare efficacemente i problemi legati alla sudorazione della mano qualora il giocatore ne avesse la necessità.
Ancora, è oggetto della presente invenzione un’impugnatura che presenti le caratteristiche di cui sopra e che possa essere prodotta, costruita ed installata in modo efficace ed economicamente conveniente.
Altro scopo è quello di realizzare un'impugnatura per attrezzature sportive in cui gli spigoli, formati dalle intersezioni di aree o fiat adiacenti, siano più ergonomici e confortevoli, nei diversi modi di impugnare 1 attrezzo.
In particolare, è oggetto della presente invenzione un'impugnatura in cui sia presente una serie di spigoli, formati dalle intersezioni di fiat adiacenti, la cui posizione sia in corrispondenza delle articolazioni che uniscono falangi adiacenti, nelle molteplici modalità di impugnare l’attrezzatura.
Più in dettaglio, è oggetto della presente invenzione un'impugnatura in cui sia presente una serie di spigoli, formati dalle intersezioni di fiat adiacenti, che siano possibilmente perpendicolari o paralleli rispetto alla naturale disposizione delle dita sull'impugnatura, nelle molteplici modalità di impugnare la racchetta.
E' oggetto della presente invenzione un'impugnatura in cui i fiat siano più ergonomici e confortevoli, nei diversi modi di impugnare l'attrezzatura.
In particolare, è oggetto della presente invenzione un'impugnatura in cui sia presente una serie di aree o fiat, la cui posizione sia in corrispondenza delle principali estroflessioni e protuberanze della mano, siano esse i polpastrelli, l'osso sesamoide, il processo stiloideo dell'ulna, le teste del secondo e del quinto osso metacarpale, e similari, nelle molteplici modalità di impugnare l’attrezzo.
Più in dettaglio, è oggetto della presente invenzione un'impugnatura che consenta un miglior accoppiamento con le principali estroflessioni della mano, nelle molteplici modalità di presa dell’attrezzatura.
Ancora altro scopo dell’invenzione è quello di realizzare un'impugnatura per attrezzature sportive che migliori la circolazione deH'aria al di sotto del grip contrastando la sudorazione.
Tali scopi, nonché altri che risulteranno più chiari in seguito, sono raggiunti da un'impugnatura per attrezzature sportive che, in accordo alla rivendicazione 1, comprende un corpo tubolare che si estende lungo un asse longitudinale ed avente una superficie periferica esterna afferrabile da un utilizzatore, la quale superficie periferica esterna è sagomata con una pluralità di facce longitudinali affiancate aventi spigoli che si estendono lungo detto asse longitudinale per favorire il posizionamento delle giunture delle dita della mano di presa da parte dell' utilizzatore.
Gli spigoli sono distribuiti lungo almeno una coppia di percorsi elicoidali o a spirale che si sviluppano intorno a detto asse longitudinale con segno opposto per suddividere ognuna di dette facce longitudinali in una pluralità di aree o fiat dimensionati per alloggiare una corrispondente falange della mano di presa dell'utilizzatore, ognuna di dette aree essendo delimitata perimetralmente da almeno una coppia di spigoli di differenti percorsi elicoidali o a spirale di detta coppia.
Grazie a questa combinazione di caratteristiche Γ impugnatura garantirà sempre il posizionamento confortevole ed ergonomico della mano in qualsiasi condizione di presa ed anche in seguito alla rotazione rispetto all’impugnatura.
Infatti, la peculiare disposizione degli spigoli consentirà di posizionare gli stessi in corrispondenza delle articolazioni che uniscono falangi adiacenti, nelle molteplici modalità di presa dell 'attrezzatura, consentendo anche un miglior accoppiamento con le principali estroflessioni della mano.
Inoltre, l’ergonomia della presa sarà garantita per qualsiasi dimensione della mano in quanto la distribuzione omogenea e continua dei fiat farà sì che ve en saranno sempre alcuni in posizione idonea.
Opportunamente detti percorsi elicoidali o a spirale potranno presentare sostanzialmente lo stesso passo longitudinale che potrà essere costante lungo detto asse longitudinale ovvero variabile, così da migliorare ulteriormente l’ergonomia adattando la posizione degli spigoli alla conformazione tipica di ogni dito della mano.
Vantaggiosamente, le aree o fiat potranno essere sostanzialmente concave o rientranti verso Γ interno in modo da mettere a disposizione fiat più ergonomici e confortevoli in qualsiasi modalità di presa.
Opportunamente, ognuna di dette aree potrà essere forata per realizzare un’impugnatura confortevole e leggera.
Non da ultimo il corpo tubolare potrà comprendere uno o più canali longitudinali di aerazione aperti alle estremità e che si estendono lungo rispettive file longitudinali di facce, per migliorare la circolazione d’aria inferiormente all’eventuale grip o overgrip e contrastare la sudorazione.
Forme vantaggiose di realizzazione dell’invenzione sono ottenute in accordo alle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di alcune forme preferite ma non limitative di realizzazione di un’impugnatura per attrezzature sportive in accordo alla presente invenzione illustrate a titolo di esempio non limitativo con l’aiuto delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 è una vista prospettica di un’attrezzatura sportiva provvista dell’impugnatura in una prima configurazione preferita;
la FIG. 2 è una prima vista laterale dell’impugnatura appartenente all’attrezzatura di Fig. 1;
la FIG. 3 è una seconda vista laterale dell’impugnatura appartenente all’attrezzatura di Fig. 1;
la FIG. 4 è una vista frontale dell’impugnatura appartenente all’attrezzatura di Fig. 1;
la FIG. 5 è una vista prospettica di un’attrezzatura sportiva provvista dell’impugnatura in una seconda configurazione preferita;
la FIG. 6 è una prima vista laterale dell’impugnatura appartenente all’attrezzatura di Fig. 5;
la FIG. 7 è una seconda vista laterale dell’impugnatura appartenente all’ attrezzatura di Fig. 5;
la FIG. 8 è una vista prospettica di un particolare di un’attrezzatura sportiva provvista dell’ impugnatura in una terza configurazione preferita;
la FIG. 9 è una prima vista laterale dell’attrezzatura di Fig. 8;
la FIG. 10 è una seconda vista laterale dell’impugnatura appartenente all’attrezzatura di Fig. 8.
Descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione preferiti Con riferimento alle figure allegate sono illustrate tre configurazioni preferite ma non esclusive di un’impugnatura secondo l’invenzione applicata ad un’attrezzatura sportiva.
In particolare l’attrezzatura sportiva, indicata genericamente con 1, è una racchetta da tennis che in maniera tipica comprende un telaio 2 formato dall’impugnatura 3 raccordata ad una testa 4 mediante una gola 5. In maniera nota la testa 4 è anche provvista di corde 6.
Sia la testa 4 che la gola 5 non sono elementi essenziali per la presente invenzione e pertanto potranno essere realizzate in qualsiasi modo, senza particolari limitazioni, e per questo motivo non saranno descritti più in dettaglio nel seguito.
L’impugnatura 3 secondo l’invenzione potrà essere applicata in maniera analoga e con i necessari adattamenti ad altre attrezzature sportive quali racchette per tennis tavolo, squash, badminton, mazze da golf, baseball ed in particolare a tutte le attrezzature che richiedono diverse modalità di presa durante le diverse fasi di gioco. In Fig. 1 è illustrata una prima configurazione dell’attrezzatura 1 da cui si nota che l’impugnatura 3 comprende essenzialmente un corpo tubolare 7 che si estende lungo un asse longitudinale L e che presenta una superficie periferica esterna 8 afferrabile da un utilizzatore.
La superficie periferica esterna 8 è sagomata con una pluralità di facce longitudinali affiancate 9 e che presentano ognuna una pluralità di spigoli 10 che si estendono lungo l’asse longitudinale L per favorire il posizionamento delle giunture delle dita della mano di presa da parte dell' utilizzatore.
Come si osserva più chiaramente dalle Figg. 2 e 3 gli spigoli 10 sono distribuiti lungo almeno una coppia di percorsi elicoidali o a spirale, indicati con tratteggio, che si sviluppano intorno all’asse longitudinale L con segno opposto.
In questo modo ognuna delle facce longitudinali 9 sarà suddivisa in una pluralità di aree o fiat 11 allineate longitudinalmente e dimensionate in modo che nelle molteplici modalità di presa dell 'impugnatura 3 esse possano alloggiare una corrispondente falange della mano di presa dell'utilizzatore, ovvero le principali estroflessioni e protuberanze della mano, quali i polpastrelli, l'osso sesamoide, il processo stiloideo dell'ulna, le teste del secondo e del quinto osso metacarpale e similari.
In maniera preferita le aree o fiat 11 avranno tute stesse forma e dimensioni con una dimensione massima che definisce la distanza tra due spigoli IO consecutivi di una stessa spirale compresa tra 10mm e 30mm e preferibilmente prossima a 20mm.
Le aree o fiat 11 risulteranno delimitate perimetralmente da due coppie di spigoli 10 consecutivi di ognuno dei due differenti percorsi a spirale della coppia.
Dalle figure si osserva anche che gli spigoli 10 sono distribuiti su una pluralità di coppie di percorsi elicoidali o a spirale aventi segno reciprocamente opposto per definire rispettive doppie eliche.
In questo modo ogni faccia longitudinale 9 sarà suddivisa in una pluralità di aree o fiat 11 consecutivi ed adiacenti.
Nella configurazione illustrata i percorsi elicoidali o a spirale presentano tutti sostanzialmente uno stesso passo longitudinale di valore costante.
Tuttavia, secondo varianti alternative non illustrate il passo potrà essere variabile ed eventualmente anche diverso per i vari percorsi a spirale.
Inoltre, nella configurazione illustrata gli spigoli 10 sono sostanzialmente rettilinei ed inclinati rispetto all’asse longitudinale L con angolo di inclinazione uguale.
Inoltre l’angolo di inclinazione degli spigoli 10 di uno dei percorsi ha stesso modulo e segno opposto rispetto all’angolo di inclinazione ’ degli spigoli 10’ dell’altro percorso a spirale della coppia corrispondente per delimitare corrispondenti aree 11 aventi forma in pianta sostanzialmente esagonale.
Nella configurazione preferita ma non esclusiva della figura, le arre o fiat 11 sono esagonali con due lati trasversali che uniscono spigoli 10, 10’ appartenenti a diverse spirali di una stessa coppia aventi lunghezza compresa tra 15mm e 25mm, preferibilmente tra 18mm e 22mm ed ancor più preferibilmente prossimi a 20mm. La diagonale che unisce spigoli 10, 10’ reciprocamente opposti è compresa tra 10mm e 30mm ed è preferibilmente prossima a 20mm.
Anche in questo caso, tuttavia, potranno essere previste configurazioni differenti con angoli variabili sia lungo uno stesso percorso a spirale che tra diversi percorsi a spirale. Inoltre, gli spigoli 10, 10’ potranno essere anche non rettilinei, ad esempio curvi con curvatura che si estende in un piano trasversale inclinato rispetto all’asse longitudinale L.
Le aree o fiat 11 saranno inoltre rientranti verso Γ interno e formate da due porzioni trapezoidali 12, 13 convergenti verso un bordo mediano comune 14 sostanzialmente trasversale ed appartenente ad un piano di simmetria della rispettiva area 11 ortogonale all 'asse longitudinale L.
L’impugnatura 3 sarà chiusa inferiormente da una base 15 che potrà essere anch’essa sagomata in maniera analoga alle facce longitudinali 9 in modo da definire una continuità con le aree o fiat 11 corrispondenti.
Allo stesso modo Γ estremità superiore 16 dell’impugnatura 3 potrà essere sagomata con una pluralità di concavità 17 opportunamente raccordate alla gola 5 dell’ attrezzatura 1.
L’impugnatura 3 potrà essere realizzata in corpo unico oppure potrà essere formata da una coppia di semi gusci speculari accoppiabili al telaio 2 dell’attrezzatura 1 mediante incollaggio con adesivo o altre tecniche di fissaggio tipiche per questa tipologia di attrezzature sportive.
In particolare, l'adesivo potrà essere applicato in modo irremovibile in fase di assemblaggio in fabbrica oppure potrà essere riposizionabile e sostituibile dall'utente che è già in possesso dell’attrezzatura.
In Fig. 5 è illustrata una seconda configurazione dell’impugnatura 53 che si differenzia dalla precedente essenzialmente per il fatto che le aree o fiat 511 in cui sono divise le facce longitudinali 59 sono concave.
Inoltre, gli spigoli 510 non sono perfettamente rettilinei ma leggermente curvati, in particolare concavi, in modo da assecondare maggiormente Γ anatomia della mano e garantire maggiore confort.
Nella configurazione della Fig. 8 le aree o fiat 811 presentano forma in pianta sostanzialmente simile a quelle della configurazione della Fig. 1 ma sono internamente forate per definire una struttura a nido d’ ape.
Il corpo tubolare 87 comprende anche uno o più canali longitudinali di aerazione 818 aperti alle estremità e che si estendono lungo rispettive file longitudinali di facce, in modo da favorire la circolazione d’aria e contrastare la sudorazione della mano. I canali 818 saranno paralleli all'asse longitudinale L dell'impugnatura 3 e si potranno estendere per tutta o solo parte dell’estensione longitudinale della superficie perimetrale dell’impugnatura, intersecandosi con la superficie concava o rientrante dei fiat 11.
I canali potranno essere egualmente previsti anche nelle prime due configurazioni descritte o in qualsiasi configurazione in accordo alla presente invenzione.
In maniera nota l’impugnatura 3, 53, 83 potrà essere rivestita con un grip od overgrip, non illustrati, scelti tra quelli comunemente reperibili in commercio e che potranno essere fissati all’impugnatura in modo tradizionale, ossia con un nastro avvolto elicoidalmente e fissato con un adesivo, oppure con metodi diversi.
Da quanto descritto appare evidente che l’impugnatura secondo l’invenzione raggiunge gli scopi prefissati ed in particolare quello di garantire elevato confort ed ergonomia alla presa in qualsiasi modalità di posizionamento della mano.
L'impugnatura è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito di tutela della presente invenzione. Anche se l’impugnatura è stata descritta con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l’intelligenza dell’invenzione e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni 1. Un'impugnatura per attrezzature sportive, comprendente un corpo tubolare (7) che si estende lungo un asse longitudinale (L) ed avente una superficie periferica esterna (8) afferrabile da un utilizzatore; in cui detta superficie periferica esterna (8) è sagomata con una pluralità di facce longitudinali (9) affiancate in corrispondenza di spigoli (10) atti a favorire il posizionamento delle giunture delle dita della mano di presa da parte delfutilizzatore; caratterizzata dal fatto che detti spigoli (10) sono distribuiti lungo almeno una coppia di percorsi elicoidali o a spirale che si sviluppano intorno a detto asse longitudinale (L) con segno reciprocamente opposto per suddividere ognuna di dette facce longitudinali (9) in una pluralità di aree o fiat (11) dimensionate per alloggiare una corrispondente falange della mano di presa delfutilizzatore, ognuna di dette aree o fiat (11) essendo delimitata perimetralmente da almeno una coppia di spigoli (10, 10’) di ognuno dei percorsi elicoidali o a spirale di detta almeno una coppia.
  2. 2. Impugnatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti percorsi elicoidali o a spirale presentano sostanzialmente lo stesso passo longitudinale.
  3. 3. Impugnatura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto passo è costante lungo detto asse longitudinale ovvero è variabile.
  4. 4. Impugnatura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detti spigoli (10, 10’) sono distribuiti lungo una pluralità di coppie di percorsi elicoidali o a spirale aventi segno reciprocamente opposto per definire rispettive doppie eliche.
  5. 5. Impugnatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che, per ognuna di dette coppie di percorsi a spirale, detti spigoli (10, 10’) sono sostanzialmente rettilinei ed inclinati rispetto a detto asse longitudinale (L) con angolo di inclinazione ( , ’) avente stesso modulo e segno opposto agli spigoli (10, 10’) dell’ altro percorso a spirale per delimitare corrispondenti aree o fiat (11) aventi forma in pianta sostanzialmente esagonale.
  6. 6. Impugnatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti spigoli (10, 10’) sono curvilinei.
  7. 7. Impugnatura secondo la rivendicazione I, caratterizzata dal fatto che dette aree o fiat (11) sono sostanzialmente concave o rientranti verso Γ interno.
  8. 8. Impugnatura secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che ognuna di dette aree o fiat (11) è formata da una coppia di porzioni piane (13, 14) reciprocamente inclinate rispetto ad un piano di simmetria ortogonale a detto asse longitudinale (L).
  9. 9. Impugnatura secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che ognuna di dette aree (811) è forata.
  10. 10. Impugnatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto corpo tubolare (87) comprende uno o più canali longitudinali di aerazione (818) aperti alle estremità e che si estendono lungo rispettive facce longitudinali (819).
ITUB2015A009765A 2015-12-30 2015-12-30 Impugnatura per attrezzature sportive ITUB20159765A1 (it)

Priority Applications (18)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009765A ITUB20159765A1 (it) 2015-12-30 2015-12-30 Impugnatura per attrezzature sportive
DK16838034.3T DK3397361T3 (da) 2015-12-30 2016-12-30 Greb til sports- eller arbejdsudstyr og udstyr, der omfatter grebet
CN201680082983.5A CN108778425B (zh) 2015-12-30 2016-12-30 一种运动设备球拍或者工作设备手柄以及包含所述球拍或者手柄的设备
AU2016381551A AU2016381551B2 (en) 2015-12-30 2016-12-30 Handle for sports or work equipment and equipment comprising the handle
HUE16838034A HUE16838034T2 (hu) 2015-12-30 2016-12-30 Fogantyú sport- vagy munkaeszközökhöz, valamint a fogantyút tartalmazó eszközök
BR112018013253-5A BR112018013253B1 (pt) 2015-12-30 2016-12-30 Equipamento esportivo ou de trabalho e respectivo punho
MX2018008149A MX2018008149A (es) 2015-12-30 2016-12-30 Mango para equipo deportivo o de trabajo y equipo que comprende el mango.
US16/066,684 US10773140B2 (en) 2015-12-30 2016-12-30 Handle for sports or work equipment and equipment comprising the handle
EP16838034.3A EP3397361B1 (en) 2015-12-30 2016-12-30 Handle for sports or work equipment and equipment comprising the handle
JP2018553332A JP6925641B2 (ja) 2015-12-30 2016-12-30 スポーツ又は作業用具用ハンドル、及び該ハンドルを備える機器
PCT/IB2016/058096 WO2017115325A1 (en) 2015-12-30 2016-12-30 Handle for sports or work equipment and equipment comprising the handle
ES16838034T ES2789759T3 (es) 2015-12-30 2016-12-30 Mango para equipo de deporte o trabajo y equipo que comprende el mango
RS20200522A RS60396B1 (sr) 2015-12-30 2016-12-30 Drška za sportove i radna oprema koja ima tu dršku
PT168380343T PT3397361T (pt) 2015-12-30 2016-12-30 Cabo para equipamento desportivo ou de trabalho e equipamento que compreende o cabo
SI201630729T SI3397361T1 (sl) 2015-12-30 2016-12-30 Ročaj za športno ali delovno opremo in oprema, obsegajoča ročaj
RU2018127719A RU2728148C2 (ru) 2015-12-30 2016-12-30 Ручка спортивного или рабочего оборудования и оборудование, содержащее ручку
HRP20200738TT HRP20200738T1 (hr) 2015-12-30 2020-05-07 Ručka za sportove i radna oprema koja ima takvu ručku
US17/019,279 US20200406112A1 (en) 2015-12-30 2020-09-13 Handle for sports or work equipment and equipment comprising the handle

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009765A ITUB20159765A1 (it) 2015-12-30 2015-12-30 Impugnatura per attrezzature sportive

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20159765A1 true ITUB20159765A1 (it) 2017-06-30

Family

ID=55699729

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A009765A ITUB20159765A1 (it) 2015-12-30 2015-12-30 Impugnatura per attrezzature sportive

Country Status (17)

Country Link
US (2) US10773140B2 (it)
EP (1) EP3397361B1 (it)
JP (1) JP6925641B2 (it)
CN (1) CN108778425B (it)
AU (1) AU2016381551B2 (it)
BR (1) BR112018013253B1 (it)
DK (1) DK3397361T3 (it)
ES (1) ES2789759T3 (it)
HR (1) HRP20200738T1 (it)
HU (1) HUE16838034T2 (it)
IT (1) ITUB20159765A1 (it)
MX (1) MX2018008149A (it)
PT (1) PT3397361T (it)
RS (1) RS60396B1 (it)
RU (1) RU2728148C2 (it)
SI (1) SI3397361T1 (it)
WO (1) WO2017115325A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107433025A (zh) * 2017-09-08 2017-12-05 苏州巴别塔商贸有限公司 一种训练用乒乓球捡取装置

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
USD887232S1 (en) * 2019-02-20 2020-06-16 Jerry Holloway Ergonomic wrench
EP3932252A1 (en) * 2020-07-02 2022-01-05 The Gillette Company LLC Handle for a personal care implement and personal care implement
CN112473101A (zh) * 2020-11-06 2021-03-12 安徽省强升智能装备科技有限公司 一种羽毛球拍防滑手把及其模具
CN112891875B (zh) * 2021-01-29 2022-06-10 湖南钜星复合材料制品有限公司 一种持久赛用防滑羽毛球拍
CN113262447B (zh) * 2021-06-04 2022-08-09 南通市体育科学研究所 弧面乒乓球拍及其套胶
JP6956439B1 (ja) * 2021-06-24 2021-11-02 ヒーテックス エルエルシーHeatEx, LLC. ゴルフクラブ用グリップ
USD1024720S1 (en) * 2021-08-20 2024-04-30 Ningbo Yinzhou Guojie Machinery Co., Ltd. Torch handle
ES2944604A1 (es) * 2021-12-21 2023-06-22 Gestion Invergara Slu Pieza constitutiva de un set de agarre y set de agarre
KR102524918B1 (ko) * 2022-07-11 2023-04-24 주식회사 스프라우트 골프 클럽용 그립

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB122270A (en) * 1918-01-26 1919-01-23 John James Selby Walker Improvements in Cork Hand-grip Attachment for Fishing Rods, Shafts of Golf Clubs, similar Manually Wielded Appliances, Handles of Cycles and the like.
GB407270A (en) * 1933-09-07 1934-03-15 Carlo Nada An improved handle for tennis, badminton and like rackets
US4108436A (en) * 1975-12-16 1978-08-22 Lamberto Masi Aired grip for tennis rackets
US5511790A (en) * 1993-10-06 1996-04-30 Duran; Anthony P. Putter grip attachment
US6520867B1 (en) * 1998-06-15 2003-02-18 Mizuno Corporation Golf club shaft
US20030207717A1 (en) * 2002-05-02 2003-11-06 Eaton Corporation Golf grip with hand placement guide

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5556092A (en) * 1994-10-24 1996-09-17 Theken; Randall R. Ergonomic handle
RU2245090C2 (ru) * 2001-04-17 2005-01-27 Лавров Владимир Викторович Многоразовая формообразующая ручка
SE0202953L (sv) * 2002-10-08 2003-12-16 Attila Szelenyi Racketskaft samt med sådant skaftförsedd racket
US7140973B2 (en) * 2002-12-20 2006-11-28 Rohrer Technologies, Inc. Putter grip with improved vibration transmission to hands
JP3809463B1 (ja) * 2006-03-10 2006-08-16 均 岩井 持ち手部分の構造
CN201201892Y (zh) * 2008-04-07 2009-03-04 李平 软木塞拔除工具
US8424164B2 (en) * 2010-12-02 2013-04-23 Eaton Corporation Flexible grip with partially textured surface and method of making same
JP2014149227A (ja) * 2013-02-01 2014-08-21 Mitsubishi Heavy Ind Ltd 車両の自動線量計測システム
JP2016013611A (ja) * 2014-07-03 2016-01-28 公亮 三浦 グリップ
CN204106991U (zh) * 2014-11-18 2015-01-21 雷建中 一种乒乓球直拍横打新型球拍
CN204745564U (zh) * 2015-06-13 2015-11-11 李淑贤 便携式羽毛球拍
USD798351S1 (en) * 2016-07-12 2017-09-26 Magna Industries, Inc. Torch handle

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB122270A (en) * 1918-01-26 1919-01-23 John James Selby Walker Improvements in Cork Hand-grip Attachment for Fishing Rods, Shafts of Golf Clubs, similar Manually Wielded Appliances, Handles of Cycles and the like.
GB407270A (en) * 1933-09-07 1934-03-15 Carlo Nada An improved handle for tennis, badminton and like rackets
US4108436A (en) * 1975-12-16 1978-08-22 Lamberto Masi Aired grip for tennis rackets
US5511790A (en) * 1993-10-06 1996-04-30 Duran; Anthony P. Putter grip attachment
US6520867B1 (en) * 1998-06-15 2003-02-18 Mizuno Corporation Golf club shaft
US20030207717A1 (en) * 2002-05-02 2003-11-06 Eaton Corporation Golf grip with hand placement guide

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107433025A (zh) * 2017-09-08 2017-12-05 苏州巴别塔商贸有限公司 一种训练用乒乓球捡取装置

Also Published As

Publication number Publication date
AU2016381551B2 (en) 2021-09-30
HRP20200738T1 (hr) 2020-07-24
MX2018008149A (es) 2018-11-29
CN108778425B (zh) 2021-12-03
WO2017115325A1 (en) 2017-07-06
US10773140B2 (en) 2020-09-15
EP3397361B1 (en) 2020-02-12
EP3397361A1 (en) 2018-11-07
US20190022485A1 (en) 2019-01-24
HUE16838034T2 (hu) 2020-12-28
ES2789759B5 (it) 2021-11-23
JP6925641B2 (ja) 2021-08-25
RS60396B1 (sr) 2020-07-31
BR112018013253A2 (pt) 2018-12-11
RU2018127719A (ru) 2020-01-31
US20200406112A1 (en) 2020-12-31
BR112018013253B1 (pt) 2022-10-18
ES2789759T3 (es) 2020-10-26
RU2728148C2 (ru) 2020-07-28
AU2016381551A1 (en) 2018-08-16
CN108778425A (zh) 2018-11-09
PT3397361T (pt) 2020-05-11
RU2018127719A3 (it) 2020-05-25
DK3397361T3 (da) 2020-05-11
SI3397361T1 (sl) 2020-08-31
JP2019500995A (ja) 2019-01-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20159765A1 (it) Impugnatura per attrezzature sportive
US5671926A (en) Tennis racket with enhanced hand grip
US8453266B2 (en) Ergonomic curved athletic glove
US4226418A (en) Game racket hand grip
KR960004898B1 (ko) 라켓 손잡이 성형체 및, 그를 구비한 테니스 라켓
US20090011875A1 (en) Squash racquet grip and training aid
US9566496B1 (en) Racquet grip teaching device
SE521900C2 (sv) Racketskaft samt med sådant skaftförsedd racket
US4349199A (en) Racquet handle
US7086973B2 (en) Baseball bat
CA2323435A1 (en) A grip for a handheld sporting article
US20090239689A1 (en) Lacrosse stick shaft having a plurality of cavities therein
CN102091399A (zh) 羽毛球拍握拍定型器
US20120317697A1 (en) Golf glove
US4743021A (en) Sports racket having arcuately curved handle
US20160271459A1 (en) Sports racquet handle assembly and pallet cap
US20150011342A1 (en) Tennis Racquet Handles
KR200388042Y1 (ko) 파지(把持) 안정성이 높은 손잡이를 갖는 배드민턴 라켓
US20070194581A1 (en) Grip pad
KR200428238Y1 (ko) 탁구라켓
JP2008240164A (ja) スポーツ用手袋
WO1985004814A1 (en) Six sided racket handle
TWM605118U (zh) 板彈球的球拍改良
ITPD20130269A1 (it) Racchetta da tennis e metodo per impugnare una racchetta da tennis
AU3126899A (en) A grip for a handheld sporting article