ITUB20159551A1 - Composizione farmaceutica per il trattamento dell?iperplasia prostatica - Google Patents

Composizione farmaceutica per il trattamento dell?iperplasia prostatica Download PDF

Info

Publication number
ITUB20159551A1
ITUB20159551A1 ITUB2015A009551A ITUB20159551A ITUB20159551A1 IT UB20159551 A1 ITUB20159551 A1 IT UB20159551A1 IT UB2015A009551 A ITUB2015A009551 A IT UB2015A009551A IT UB20159551 A ITUB20159551 A IT UB20159551A IT UB20159551 A1 ITUB20159551 A1 IT UB20159551A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
extract
weight
epilobium
polyphenols
amount
Prior art date
Application number
ITUB2015A009551A
Other languages
English (en)
Inventor
Guido Puricelli
Salvatore Cuzzocrea
Elena Sgaravatti
Daniele Pietra
Original Assignee
Purytra Farm S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Purytra Farm S P A filed Critical Purytra Farm S P A
Priority to ITUB2015A009551A priority Critical patent/ITUB20159551A1/it
Priority to RU2018126670A priority patent/RU2018126670A/ru
Priority to KR1020187020986A priority patent/KR20180101411A/ko
Priority to US16/064,889 priority patent/US20200261528A1/en
Priority to MX2018007724A priority patent/MX2018007724A/es
Priority to EP16829241.5A priority patent/EP3393584A1/en
Priority to JP2018551517A priority patent/JP2019504117A/ja
Priority to PCT/EP2016/082110 priority patent/WO2017108907A1/en
Publication of ITUB20159551A1 publication Critical patent/ITUB20159551A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/53Lamiaceae or Labiatae (Mint family), e.g. thyme, rosemary or lavender
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/7024Esters of saccharides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/7028Compounds having saccharide radicals attached to non-saccharide compounds by glycosidic linkages
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/7028Compounds having saccharide radicals attached to non-saccharide compounds by glycosidic linkages
    • A61K31/7032Compounds having saccharide radicals attached to non-saccharide compounds by glycosidic linkages attached to a polyol, i.e. compounds having two or more free or esterified hydroxy groups, including the hydroxy group involved in the glycosidic linkage, e.g. monoglucosyldiacylglycerides, lactobionic acid, gangliosides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/04Sulfur, selenium or tellurium; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/24Heavy metals; Compounds thereof
    • A61K33/30Zinc; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/61Myrtaceae (Myrtle family), e.g. teatree or eucalyptus
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0053Mouth and digestive tract, i.e. intraoral and peroral administration
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P13/00Drugs for disorders of the urinary system
    • A61P13/08Drugs for disorders of the urinary system of the prostate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2300/00Mixtures or combinations of active ingredients, wherein at least one active ingredient is fully defined in groups A61K31/00 - A61K41/00

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)

Description

COMPOSIZIONE FARMACEUTICA PER IL TRATTAMENTO DELL’IPERPLASIA PROSTATICA”
DESCRIZIONE
CAMPO DELL’INVENZIONE
L’invenzione è relativa ad una composizione farmaceutica comprendente un estratto di Ajuga comprendente una quantità di fenilpropanoidi da 30% a 70% comprendente a sua volta una quantità da 10 a 50% di teupolioside, e un estratto di epilobio comprendente una quantità da 20 a 50% di polifenoli a sua volta comprendente una quantità di enoteina B fino al 3%. Preferibilmente detta composizione è adatta all’uso nel trattamento della iperplasia prostatica.
STATO DELLA TECNICA
L’iperplasia prostatica benigna (IPB o BPH - benign prostatic hyperplasia), conosciuta anche come adenoma prostatico (BEP - benign enlargement of thè prostate) è una condizione caratterizzata daH aumento di volume della ghiandola prostatica. L’aumento di volume è dovuto ad un’iperplasia (cioè un aumento del numero delle cellule) della componente parenchimale e stromale della ghiandola. Molti mediatori chimici hanno un ruolo nella sintomatologia e nell’insorgenza dell’IPB, quali ormoni androgeni, estrogeni, noradrenalina, acetilcolina, citochine infiammatorie. Tra questi, risulta essere di primaria importanza il di idrotestosterone (DHT).
Il DHT, un metabolita del testosterone, è un mediatore critico della crescita della prostata. Il DHT viene sintetizzato nella prostata a partire dal testosterone in circolo. Il DHT è localizzato principalmente nelle cellule dei tessuti connettivi prostatici. Una volta sintetizzato, il DHT giunge alle cellule epiteliali. In entrambe le tipologie di cellule, il DHT si lega al recettore degli androgeni e segnala la trascrizione del fattore della crescita al mitogeno dei due tipi di cellula. L’importanza del DHT è supportata dalle osservazioni cliniche su pazienti con ipertrofia benigna ai quali la somministrazione di un inibitore della 5a-reduttasi provoca una notevole riduzione del contenuto di DHT nella prostata. In questi pazienti si riduce il volume della prostata e di conseguenza si riducono i sintomi dell’ipertrofia [si veda AUA guideline on management of benign prostatic hyperplasia (revisited 2010)].
La terapia dell’iperplasia prostatica benigna si basa sull’utilizzo di diversi composti: inibitori della 5-alfa-reduttasi (5-ARI) quali dutasteride, finasteride; alfa bloccanti quali alfuzosina, doxazosina, tamsulosina, terazosina, silodosina; agenti anticolinergici. Sono state impiegate anche terapie di combinazione quali alfa bloccante insieme a inibitore della 5-alfa-reduttasi o ancora alfa bloccante insieme a anticolinergici [AUA guideline on management of benign prostatic hyperplasia (revisited 2010)].
Ulteriori effetti benefici sull’iperplasia prostatica benigna possono essere ottenuti con un approccio nutraceutico (da solo per i casi lievi, e in combinazione con la terapia standard per una patologia di entità da moderata a grave).
I nutraceutici più utilizzati risultano essere estratti di Serenoa repens, Pygeum africanum, Urtica dioica, Cucurbita pepo e sostanze quali isoflavoni, licopene, selenio e β-sitosterolo (Phytother. Res. 2014 Jul; 28(7):949-55. Phytotherapy of benign prostatic hyperplasia. A minireview. Pagano E, Laudato M, Griffo M, Capasso R).
Inoltre, come trattamento deN’iperplasia prostatica benigna è noto anche l’uso di estratti di Epilobium, i quali contengono Enoteina B come principio attivo (Granica S, Piwowarski JP, Czerwiriska ME, Kiss AK. J. Ethnopharmacol. 2014 Oct 28; 156:316-46; e Lesuisse D, Berjonneau J, Ciot C, Devaux P, Doucet B, Gourvest JF, Khemis B, Lang C, Legrand R, Lowinski M, Maquin P, Parent A, Schoot B, Teutsch G. J. Nat. Prod. 1996 May; 59(5):490-2).
In EP1736166B1 è descritto un estratto di Ajuga reptans, contenente fenilpropanoidi, tra cui la teupolioside con titolo nell'intervallo da 20 a 90%: nel documento si afferma che gli estratti di Ajuga reptans hanno mostrato attività in soggetti affetti da malattie prostatiche dipendenti dall’attivazione della 5-alfareduttasi.
E’ ancora sentita tuttavia l’esigenza di fornire trattamenti efficaci per le malattie prostatiche, in particolare nei confronti della iperplasia prostatica benigna.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
Lo scopo di cui sopra è stato raggiunto mediante una composizione farmaceutica comprendente:
- un estratto di Ajuga reptans comprendente una quantità di fenilpropanoidi da 30% a 70% in peso rispetto al peso dell’estratto, in cui detta quantità di fenilpropanoidi comprende da 10 a 50% di teupolioside rispetto al peso dei fenilpropanoidi totali, e
- un estratto di epilobio comprendente una quantità da 20 a 50% di polifenoli in peso rispetto al peso dell’estratto in cui detta quantità di polifenoli comprende fino al 3% in peso di enoteina B rispetto alla quantità totale dei polifenoli.
Gli inventori della presente invenzione hanno sorprendentemente scoperto che i due estratti specifici di Ajuga reptans e di epilobio hanno mostrato attività sinergica nel trattamento delle malattie prostatiche, in particolare della iperplasia prostatica benigna.
Sotto un altro aspetto pertanto l’invenzione concerne una composizione farmaceutica comprendente un estratto di Ajuga reptans comprendente una quantità di fenilpropanoidi da 30% a 70% comprendente a sua volta da 10 a 50% di teupolioside, e un estratto di epilobio comprendente da 20 a 50% di polifenoli a sua volta comprendente fino al 3% di enoteina B per l’uso nel trattamento di malattie prostatiche, in particolare dell’iperplasia prostatica benigna.
DESCRIZIONE DELLE FIGURE
La Figura 1 è un grafico relativo al peso della prostata in ratti trattati come nell’esempio 2;
la Figura 2 è relativa ad aspetti istologici della prostata di ratti trattati come nell’esempio 2;
la Figura 3 è un grafico relativo ai livelli delle PGE2 nella prostata di ratti trattati come nell’esempio 2;
la Figura 4 è un grafico relativo ai livelli del DHT ematico in ratti trattati come nell’esempio 2;
la Figura 5 riporta i risultati della valutazione della degradazione di ΙκΒα con conseguente traslocazione di NFKB nel nucleo come indicato nell’esempio 2; la Figura 6 riporta i risultati della valutazione dell’espressione di iNOS, COX-2 come indicato nell’esempio 2;
la Figura 7 riporta i risultati della valutazione della perossidazione lipidica, dosaggio della malondialdeide come indicato nell’esempio 2; e
la Figura 8 riporta i risultati della valutazione dell’apoptosi come indicato nell’esempio 2.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
La presente invenzione pertanto è relativa ad una composizione farmaceutica comprendente:
- un estratto di Ajuga reptans comprendente una quantità di fenilpropanoidi da 30% a 70% in peso rispetto al peso dell’estratto, in cui detta quantità di fenilpropanoidi comprende da 10 a 50% di teupolioside rispetto al peso dei fenilpropanoidi totali, e
- un estratto di epilobio comprendente una quantità da 20 a 50% di polifenoli in peso rispetto al peso dell’estratto in cui detta quantità di polifenoli comprende fino al 3% in peso di enoteina B rispetto alla quantità totale dei polifenoli.
Nella presente invenzione quando si impiega il temine “fenilpropanoidi” si intendono composti aventi la seguente struttura generale:
OH
0-CH-CH2
in cui R1 è un atomo di idrogeno o un monosaccaride con 5 o 6 atomi di carbonio o un disaccaride con 10 o 12 atomi di carbonio;
R2 è un atomo di idrogeno oppure è un gruppo caffeoile (A) o feruloile;
R3 è un atomo di idrogeno o un monosaccaride con 5 o 6 atomi o un disaccaride con 10 o 12 atomi di carbonio oppure è un gruppo caffeoile (A) o feruloile (B); R4 è un atomo di idrogeno, o un gruppo alchile lineare o ramificato con da 1 a 3 atomi di carbonio e preferibilmente con 1 atomo di carbonio o un idrossile;
R5 è un atomo di idrogeno, o un gruppo alchile lineare o ramificato con da 1 a 3 atomi di carbonio e preferibilmente con 1 atomo di carbonio;
a condizione che, quando R3 è un gruppo caffeoile (A) o feruloile (B)
allora R2 sia sempre un atomo di idrogeno e vice versa, R4 ed R5 possono essere entrambi uguali o diversi. Nella famiglia dei fenilpropanoidi sono noti i composti teupolioside, isoteupolioside e metilisoteupolioside. Essi hanno le seguenti formule:
- Teupolioside:
■— CH-CH
in cui R1 è galattosio, R2 è acido caffeico, R3 è idrogeno, R4 è idrogeno e R5 è idrogeno
- Metilteupolioside
In cui R1 è galattosio, R2 è acido ferulico, R3 è idrogeno, R4 è idrogeno e R5 è idrogeno
- Isoteupolioside
H
in cui R1 è galattosio, R2 è idrogeno, R3 è acido caffeico, R4 è idrogeno e R5 è idrogeno.
La composizione farmaceutica dell’invenzione comprende un estratto di Ajuga reptans comprendente una quantità di fenilpropanoidi da 30% a 70% in peso rispetto al peso dell’estratto, detta quantità di fenilpropanoidi comprendente una quantità da 10 a 50% in peso di teupolioside rispetto alla quantità di fenilpropanoidi.
Preferibilmente detto estratto di Ajuga reptans comprende una quantità di fenilpropanoidi di circa il 50% in peso rispetto al peso dell’estratto, più preferibilmente comprendente a sua volta circa il 30% in peso di teupolioside rispetto alla quantità di fenilpropanoidi.
Secondo l’invenzione in una forma di realizzazione preferita e vantaggiosa l’estratto di Ajuga reptans della composizione dell’invenzione è un estratto venduto con il nome commerciale di Teoside 50 dall’Istituto di Ricerche Biotecnologiche (IRB) S.p.A. (Altavilla Vicentina, Italia).
L’estratto della forma preferita e vantaggiosa dell’invenzione comprende circa il 50% di fenilpropanoidi rispetto al peso totale dell’estratto e in detta quantità di fenilpropanoidi è presente circa il 30% di Teupolioside. In detto estratto sono altresì presenti metilteupolioside e isoteupolioside.
La composizione dell’invenzione comprende altresì un estratto di epilobio comprendente da 20 a 50% di polifenoli rispetto al peso dell’estratto, detta quantità di polifenoli a sua volta comprendente fino al 3% di enoteina B.
L’enoteina B presenta la seguente formula:
3⁄43⁄4 ,°<H>
compresi i suoi tautomeri e conformeri strutturali.
Esistono approssimativamente 200 differenti specie di Epilobio. L’epilobio contiene steroli, triterpeni, flavonoidi e polifenoli.
Esistono quindi numerosi di estratti di epilobio che comprendono una certa quantità di polifenoli. Preferibilmente l’estratto di epilobio dell’invenzione è ottenuto da Epilobium angustifolium e/o da parvi florum comprende da 20 a 50% di polifenoli a sua volta comprendente fino al 3% di enoteina B.
In una forma preferita e vantaggiosa dell'invenzione la composizione farmaceutica comprende un estratto di foglie e steli di Epilobium angustifolium al 50% ed Epilobium parvi florum al 50%, detto estratto comprendendo da 30 a 33% in peso di polifenoli rispetto al peso dell’estratto, più preferibilmente circa 31.7%, a sua volta comprendente fino a 0.4% in peso di enoteina B, più preferibilmente circa 0.31% di enoteina B. L’estratto di epilobio dell'invenzione viene preferibilmente prodotto mediante estrazione con acqua calda e portando a secco la soluzione acquosa (estratto acquoso) risultante per ottenere un estratto secco comprendente da 20 a 50% di polifenoli a sua volta comprendente fino al 3% di enoteina B.
Nella forma preferita e vantaggiosa dell’invenzione, l’estratto di epilobio è stato ottenuto per estrazione in acqua calda di una miscela 50:50 di parti aeree di Epilobium angustifolium L. e Epilobium parvi florum Scherb.
La composizione farmaceutica dell’invenzione pertanto comprende il suddetto estratto di Ajuga reptans e il suddetto estratto di epilobio. Preferibilmente la composizione comprende un rapporto tra estratto di Ajuga reptans ed estratto di epilobio da 1 :1 a 1 :20, più preferibilmente da 1 ;1 a 1 :10, ancor più preferibilmente 1 :6.
La composizione dell'invenzione comprende altresì maltodestrine come maltodestrina da mais, agenti di carica come fosfato dicalcico; zinco-L-pidolato, agenti antiagglomeranti come stearato di magnesio, biossido di silicio; selenito di sodio, al fine di preparare una preparazione farmaceutica. La composizione e quindi la preparazione farmaceutica secondo l'invenzione può essere somministrata attraverso una qualsiasi via di somministrazione, preferibilmente attraverso la somministrazione orale, più preferibilmente sotto forma di capsule di gelatina alimentare.
Preferibilmente la composizione dell’invenzione è somministrata come preparazione in forma di dose unitaria, preferibilmente orale, ad esempio come capsula o compressa, comprendente 100-200 mg di estratto di epilobio comprendente una quantità da 20 a 50% in peso di polifenoli rispetto al peso dell’estratto, a sua volta detta quantità di polifenoli comprendendo fino al 3% di enoteina B, e 10-40 mg di estratto secco di Ajuga reptans comprendente una quantità di fenilpropanoidi di 10-15 mg.
Più preferibilmente la composizione dell'invenzione è somministrata come preparazione in forma di dose unitaria, preferibilmente orale, ad esempio come capsula o compressa, comprendente 150 mg di estratto di epilobio comprendente una quantità da 20 a 50% di polifenoli rispetto al peso dell’estratto, a sua volta detta quantità di polifenoli comprendendo fino al 3% di enoteina B, e 25 mg di estratto secco di Ajuga reptans comprendente una quantità di fenilpropanoidi di 12.5 mg.
Ancor più preferibilmente, la composizione dell'invenzione è somministrata come preparazione in forma di dose unitaria, preferibilmente orale, ad esempio come capsula o compressa, comprendente 150 mg di estratto di epilobio comprendente una quantità da 20 a 50% di polifenoli rispetto al peso dell’estratto, a sua volta detta quantità di polifenoli comprendendo fino al 3% di enoteina B, e 25 mg di estratto secco di Ajuga reptans comprendente una quantità di fenilpropanoidi di 12.5 mg, Zinco-L-pidolato pari a 3 mg di Zinco e selenito di sodio pari a 27.5 pg di selenio.
Sotto un altro aspetto l’invenzione concerne una composizione farmaceutica comprendente un estratto di Ajuga reptans comprendente una quantità di fenilpropanoidi da 30% a 70% rispetto al peso dell’estratto, comprendente a sua volta una quantità da 10 a 50% di teupolioside rispetto al peso totale dei fenilpropanoidi, e un estratto di epilobio comprendente una quantità da 20 a 50% di polifenoli rispetto al peso dell’estratto, a sua volta detta quantità di polifenoli comprendente fino al 3% di enoteina B per l’uso nel trattamento di malattie prostatiche, in particolare dell’iperplasia prostatica benigna.
Tutte le forme preferite e vantaggiose indicate più sopra per i due estratti e per la composizione farmaceutica sono le medesime per l’uso della composizione nel trattamento di malattie prostatiche, in particolare dell’iperplasia prostatica benigna.
Seguono ora alcuni esempi di realizzazione dell’invenzione e di valutazione della sinergia derivante dalla composizione dell’invenzione, forniti a titolo esemplificativo e non limitativo dell’invenzione stessa.
PARTE SPERIMENTALE
Esempio 1 : preparazione della composizione dell’invenzione
E’ stato preparato un estratto di epilobio per estrazione in acqua calda di una miscela 50:50 di parti aeree di Epilobium angustifolium L. e Epilobium parviflorum Scherb. La soluzione acquosa ottenuta è stata portata a secco ottenendo così un estratto di peso 1/4 rispetto al materiale vegetale iniziale. Come eccipiente/sostanza ausiliaria è stata aggiunta maltodestrina da mais al 30%. La quantità di polifenoli nell’estratto rispetto al peso dell’estratto era circa il 31.7%, mentre la quantità di enoteina B (espressa come acido gallico) rispetto al peso dei polifenoli totali era di circa 0.31%. La quantità di polifenoli è stata determinata secondo la tecnica definita dalla Farmacopea Europea 8th Edizione e la quantità di enoiteina B è stata determinata mediante tecnica HPLC-MC-QTOF.
Come estratto di Ajuga reptans è stato impiegato un prodotto venduto con il nome commerciale di Teoside 50 dall’Istituto di Ricerche Biotecnologiche (IRB) S.p.A, (Altavilla Vicentina, Italia). L’estratto Teoside 50 comprende circa il 50% di fenilpropanoidi rispetto al peso totale dell’estratto e in detta quantità di fenilpropanoidi è presente circa il 30% di Teupolioside.
I due estratti sono stati combinati in un rapporto estratto di epilobio / Teoside 50 commerciale di 12:2.
Esempio 2 : Valutazione della composizione farmaceutica secondo l’invenzione nella iperplasia prostatica benigna
La valutazione è stata effettuata su un modello sperimentale di iperplasia prostatica benigna dopo 14 giorni di trattamento mediante somministrazione orale. La scelta del dosaggio e della modalità di somministrazione (orale con gavage) è stata eseguita allo scopo di individuare gli effetti conseguenti alla somministrazione orale dei suddetti composti e di stabilire eventuali reazioni avverse. Il disegno sperimentale è stato impostato in modo tale da consentire di individuare sia modificazioni di tipo fisiologico, ematologico e alterazioni anatomo-patologiche. Dalla comparsa di tali alterazioni si potevano eventualmente individuare anche effetti tossici.
La valutazione è stata eseguita su ratti Sprague-Dawley di sesso maschile provenienti dalla Ditta Charles River Laboratory (Calco, Milano, Italia).
II ratto è infatti la specie animale "di scelta” per gli studi sull’iperplasia prostatica. Sono stati quindi valutati gli effetti di preparazioni sia dell’invenzione che di confronto sulla iperplasia prostatica benigna nel ratto.
All'inizio della prova gli animali erano di circa 3 mesi con un peso corporeo compreso tra i 220 e i 250 grammi. Le condizioni di stabulazione erano: ambiente climatizzato a 21 23=0 e 55 ± 10% U.R., con cicli luce-buio di 12 ore.
Gli animali sono stati tenuti per 7 giorni nelle condizioni indicate e sono stati sottoposti ai seguenti controlli veterinari: rilievi di peso corporeo, consumo di acqua e cibo, esami di feci ed urine; esame necroscopico (a random) del 5% degli animali arrivati.
Sono stati preparati i seguenti gruppi sperimentali: 3 gruppi di 5 animali, stabulati a gruppi di 5, in gabbia di makrolon a fondo piatto di mm 425 x 266 x 180 ht contenenti lattiera depolverizzata (segatura depolverizzata) ed alimentati con diete standard in pellets (MIL topi e ratti) ed abbeverati con acqua di fonte ad libitum. I ratti sono stati trattati con testosterone propinato diluito in olio di mais alla dose di 3 mg/kg in un volume di 100 pi somministrato giornalmente per via sottocutanea.
Le preparazioni testate erano le seguenti:
- estratto di epilobio ottenuto come nell’esempio 1 (12 mg/kg) somministrato per via orale per 14 giorni;
- estratto di Serenoa commerciale venduto da Farmalabor srl (Canosa di Puglia, Italia) in associazione a selenio, il quale costituisce un prodotto commerciale noto per il trattamento della iperplasia prostatica benigna; Selenio (0.005 mg/kg) Serenoa (28.5 mg/kg) somministrato per via orale per 14 giorni.
- 14 mg/kg di composizione dell'invenzione come ottenuta nell’esempio 1 , comprendente Teoside 50 (2 mg/kg) ed estratto di Epilobio (12 mg/kg), somministrata per via orale per 14 giorni.
I controlli (Sham) sono stati trattati con veicolo per tutta la durata dell<’>esperimento.
Volume, modalità e frequenza di somministrazione:
La somministrazione sottocutanea di testosterone propinato diluito in olio di mais era alla dose di 3 mg/kg in un volume di 100 μΙ e somministrazione orale con gavage delle diverse preparazioni alla dose di 2 mg/kg in un volume di 250 μΙ per via orale per 14 giorni (una volta al giorno).
Sugli animali di tutti i gruppi sperimentali sono stati eseguiti i rilievi seguenti:
• peso della prostata;
• esame istologico della prostata;
• misurazione delle prostaglandine E2
• valutazione del DHT ematico
• valutazione di mediatori dell'infiammazione tramite analisi western blot Esame istologico della prostata: fissazione in formalina neutra al 10%, inclusione in paraffina e colorazione con ematossillina-eosina della prostata.
Misurazione delle prostaglandine E2 del DHT ematico: i livelli delle prostaglandine E2 e del DHT nel siero sono stati valutati usando un KIT ELISA.
Risultati
Dalle indagini svolte è stato messo in evidenza come la preparazione corrispondente alla composizione dell’invenzione e la preparazione Selenio+Serenoa fossero ben tollerati dai ratti mediante somministrazione orale per 14 giorni consecutivi non determinando alcun caso di morte e/o significativa modificazione del peso corporeo e/o variazione significativa del consumo alimentare, anche in caso di iperplasia prostatica benigna. Dallo studio condotto è emerso altresì come la somministrazione giornaliera di testosterone inducesse un significativo aumento delle dimensioni della prostata. Come si evince dalla Figura 1, la crescita veniva diminuita in seguito alla somministrazione della preparazione Selenio+Serenoa, ma veniva ulteriormente diminuita dal trattamento mediante la preparazione dell'invenzione.
E’ stata effettuata altresì la valutazione, attraverso la colorazione di Ematossilina ed Eosina, delle alterazioni morfologiche della prostata indotte dalla somministrazione giornaliera del testosterone e delle preparazioni testate. Come si evince dalla Figura 2, la preparazione dell’invenzione riduceva in modo significativo, e maggiormente della preparazione comparativa Selenio+Serenoa le alterazioni istomortologie he delle prostata, ripristinando la regolarità degli acini, la forma delle cellule e l’Integrità della membrana basale.
La riduzione delle alterazione istologiche dell’organo stesso si evince anche dalla seguente Tabella 1.
Tabella 1
Controllo Testosterone T estosterone+ T estosterone+ T estosterone+
Epilobio preparazione Se+Ser dell’invenzione
Regolarità Presente Assente Assente Presente Presente degli acini
Stroma Lieve Variabile Variabile Lieve Variabile Forma delle Cuboide/ Cilindrica Cilindrica Cuboide/ Cuboide/ cellule cilindrica cilindrica cilindrica Polarità Presente Assente Assente/ Presente Assente/ cellulare Presente Presente Forma Rotonda Rotonda/ Rotonda/ Rotonda/ Rotonda/ nucleare ovoidale ovoidale ovoidale ovoidale Mitosi Assente Presente Isolata Assente Isolata Villi acinosi Assenti Lievi Lievi Lievi Lievi Disegno Assente Assente Assente Assente Assente cribritomne
Accumuli Assente Moderato Isolati Assente Isolati Crescita Assente Moderata Lieve Assente Assente Membrana Intatta Intatta/con Intatta/con Intatta Intatta Basale interruzioni interruzioni
Attraverso la colorazione di Ematossilina ed Eosina sono state valutate le alterazioni morfologiche della prostata indotte dalla somministrazione giornaliera del testosterone. Si è osservato che la somministrazione giornaliera di testosterone ha indotto una completa disorganizzazione del tessuto prostatico e una marcata iperplasia. Come riassunto in Tabella 1 e mostrato in Figura 2 si osservavano in seguito al trattamento giornaliero con testosterone una forma irregolare degli acini con le proiezioni dei villi all’interno del lume e la perdita della polarità epiteliale. L'epitelio risultava essere cuboidale/cilindrico ed i nuclei allineati in modo irregolare. La figura 2 e la Tabella 1 mostrano ancora come il trattamento con la preparazione dell’invenzione, riducesse le alterazioni istomorfologiche delle prostata, ripristinasse la forma regolare degli acini, la polarità epiteliale, l’integrità della membrana basale e riducesse le proiezioni dei villi all’interno del lume (Tabella 1 e Figure 2).
Durante l’esperimento sono stati inoltre valutati i livelli delle prostaglandine E2 (PGE2) e del diidrotestosterone ematico (DHT). Come evidenziato dalla Figura 3 e dalla Figura 4, la preparazione corrispondente alla composizione dell’invenzione riduceva in modo significativo e più efficace rispetto agli altri composti la produzione delle PGE2 e del DHT.
E’ stato altresì valutato attraverso analisi western blot, l’instaurarsi del processo infiammatorio in seguito alla somministrazione giornaliera di testosterone. In particolare sono stati osservati i livelli di ΙκΒα e di NFKB e come la somministrazione giornaliera di testosterone inducesse un significativo aumento della degradazione di ΙκΒα con conseguente traslocazione di NFKB nel nucleo: Come si evince dalla Figura 5 (Figura 2) la preparazione dell<’>invenzione riusciva a ridurre in modo significativo la degradazione di ΙκΒα, riportandolo ai livelli di controllo, e la conseguente traslocazione di NFKB nel nucleo.
Si è inoltre valutato l’istaurarsi dello stress ossidativo e della perossidazione lipidica in seguito alla somministrazione giornaliera di testosterone, attraverso l’analisi di iNOS, COX-2 e il dosaggio della malondialdeide.
Come riportato nelle Figure 6 e 7, i risultati ottenuti mostravano un aumento dell’espressione di iNOS e COX-2 ed un aumento della perossidazione lipidica in seguito alla somministrazione giornaliera di testosterone, mentre il trattamento la preparazione dell’invenzione riduceva in modo significativo l’aumento dell’espressione di iNOS e COX-2 e la perossidazione lipidica.
Si è infine valutato l’instaurarsi del processo apoptotico in seguito alla somministrazione giornaliera di testosterone. Come si evince dalla Figura 8 la somministrazione giornaliera di testosterone riduceva in modo significativo il processo fisiologico dell’apoptosi riducendo i livelli di Bax, proteina pro-apototica. Con il trattamento con la preparazione dell'invenzione si aveva il ripristino dei livelli di Bax.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una composizione farmaceutica comprendente: - un estratto di Ajuga reptans comprendente una quantità di fenilpropanoidi da 30% a 70% in peso rispetto al peso dell’estratto, in cui detta quantità di fenilpropanoidi comprende da 10 a 50% di teupolioside rispetto al peso dei fenilpropanoidi totali, e - un estratto di epilobio comprendente una quantità da 20 a 50% di polifenoli in peso rispetto al peso dell’estratto, in cui detta quantità di polifenoli comprende fino al 3% in peso di enoteina B rispetto alla quantità totale dei polifenoli.
  2. 2. La composizione secondo la rivendicazione 1 in cui l’estratto di Ajuga reptans comprende altresì metilteupolioside e isoteupolioside.
  3. 3. La composizione secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui detto estratto di Ajuga reptans comprende una quantità di fenilpropanoidi di circa il 50% in peso rispetto al peso dell’estratto.
  4. 4. La composizione secondo la rivendicazione 3, in cui la quantità totale di fenilpropanoidi comprende circa il 30% in peso di teupolioside rispetto alla quantità totale di fenilpropanoidi.
  5. 5. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui l'estratto di Ajuga reptans è un estratto venduto con il nome commerciale di Teoside 50 dall’Istituto di Ricerche Biotecnologiche (IRB) S.p.A.
  6. 6. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui l’estratto di epilobio è ottenuto da Epilobium angustifolium e/o da parviflorum e comprende da 20 a 50% di polifenoli a sua volta comprendente fino al 3% di enoteina B.
  7. 7. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui l’estratto di epilobio è un estratto di foglie e steli di Epilobium angustifolium al 50% ed Epilobium parviflorum al 50%, detto estratto comprendendo da 30 a 33% in peso di polifenoli rispetto al peso dell’estratto, a sua volta comprendente fino a 0.4% in peso di enoteina B.
  8. 8. La composizione secondo la rivendicazione 7, in cui l’estratto di epilobio è un estratto di foglie e steli di Epilobium angustifolium al 50% ed Epilobium parviflorum al 50%, detto estratto comprendendo circa 31.7% in peso di polifenoli rispetto al peso dell’estratto, a sua volta comprendente circa 0.31% in peso di enoteina B.
  9. 9. La composizione farmaceutica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui detto estratto di Ajuga reptans e detto estratto di epilobio sono in un rapporto in peso nell’intervallo da 1 :1 a 1 :20.
  10. 10. La composizione farmaceutica secondo la rivendicazione 9, in cui detto estratto di Ajuga reptans e detto estratto di epilobio sono in un rapporto in peso nell'intervallo da 1 :1 a 1 :10, preferibilmente di 1 :6.
  11. 11. Una preparazione farmaceutica comprendente la composizione di una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10 ed eccipienti farmacologicamente accettabili.
  12. 12. La preparazione farmaceutica secondo la rivendicazione 11, in cui detta preparazione è una preparazione per la somministrazione orale.
  13. 13. La preparazione farmaceutica secondo la rivendicazione 11 o 12 in forma di dose unitaria comprendente 100-200 mg di estratto di epilobio comprendente una quantità da 20 a 50% in peso di polifenoli rispetto al peso dell’estratto, a sua volta detta quantità di polifenoli comprendendo fino al 3% di enoteina B, e 10-40 mg di estratto secco di Ajuga reptans comprendente una quantità di fenilpropanoidi di 10-15 mg.
  14. 14. La preparazione farmaceutica secondo la rivendicazione 13 in forma di dose unitaria comprendente 150 mg di estratto di epilobio comprendente una quantità da 20 a 50% di polifenoli rispetto al peso dell’estratto, a sua volta detta quantità di polifenoli comprendendo fino al 3% di enoteina B, e 25 mg di estratto secco di Ajuga reptans comprendente una quantità di fenilpropanoidi di 12.5 mg.
  15. 15. La preparazione farmaceutica secondo la rivendicazione 14 in forma di dose unitaria comprendente 150 mg di estratto di epilobio comprendente una quantità da 20 a 50% di polifenoli rispetto al peso dell’estratto, a sua volta detta quantità di polifenoli comprendendo fino al 3% di enoteina B, e 25 mg di estratto secco di Ajuga reptans comprendente una quantità di fenilpropanoidi di 12.5 mg, Zinco-L-pidolato pari a 3 mg di Zinco e selenito di sodio pari a 27.5 pg di selenio.
  16. 16. Una composizione farmaceutica comprendente un estratto di Ajuga reptans e un estratto di epilobio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10 per l’uso nel trattamento di malattie prostatiche.
  17. 17. La composizione per l’uso della rivendicazione 16, in cui detta malattia prostatica è l’iperplasia prostatica benigna.
ITUB2015A009551A 2015-12-21 2015-12-21 Composizione farmaceutica per il trattamento dell?iperplasia prostatica ITUB20159551A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009551A ITUB20159551A1 (it) 2015-12-21 2015-12-21 Composizione farmaceutica per il trattamento dell?iperplasia prostatica
RU2018126670A RU2018126670A (ru) 2015-12-21 2016-12-21 Фармацевтическая композиция для лечения гиперплазии предстательной железы
KR1020187020986A KR20180101411A (ko) 2015-12-21 2016-12-21 전립선 비대증 치료를 위한 약제학적 조성물
US16/064,889 US20200261528A1 (en) 2015-12-21 2016-12-21 Pharmaceutical composition for the treatment of prostatic hyperplasia
MX2018007724A MX2018007724A (es) 2015-12-21 2016-12-21 Composicion farmaceutica para tratamiento de hiperplasia prostatica.
EP16829241.5A EP3393584A1 (en) 2015-12-21 2016-12-21 Pharmaceutical composition for the treatment of prostatic hyperplasia
JP2018551517A JP2019504117A (ja) 2015-12-21 2016-12-21 前立腺過形成の処置のための医薬組成物
PCT/EP2016/082110 WO2017108907A1 (en) 2015-12-21 2016-12-21 Pharmaceutical composition for the treatment of prostatic hyperplasia

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009551A ITUB20159551A1 (it) 2015-12-21 2015-12-21 Composizione farmaceutica per il trattamento dell?iperplasia prostatica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20159551A1 true ITUB20159551A1 (it) 2017-06-21

Family

ID=55642734

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A009551A ITUB20159551A1 (it) 2015-12-21 2015-12-21 Composizione farmaceutica per il trattamento dell?iperplasia prostatica

Country Status (8)

Country Link
US (1) US20200261528A1 (it)
EP (1) EP3393584A1 (it)
JP (1) JP2019504117A (it)
KR (1) KR20180101411A (it)
IT (1) ITUB20159551A1 (it)
MX (1) MX2018007724A (it)
RU (1) RU2018126670A (it)
WO (1) WO2017108907A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000005053A1 (it) * 2020-03-10 2021-09-10 Idi Integratori Dietetici Italiani S R L Composizioni per la prevenzione e/o il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna (ipb)
IT202000014011A1 (it) 2020-06-11 2021-12-11 St Farmochimico Fitoterapico Epo S R L Ed In Forma Abbreviata Epo S R L Processo di preparazione di un estratto di epilobium spp. ad alto contenuto di enoteina b
IT202100025652A1 (it) * 2021-10-07 2023-04-07 Laboratori Nutriphyt Srl Composizione per il trattamento e la prevenzione delle patologie a carico della prostata e delle vie urinarie

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
HUP9603466A2 (hu) * 1996-12-16 1998-11-30 UNILAB Szövetkezet Gyógyhatású készítmény és eljárás prosztatagyulladás és BPH (beningus prostata hyperplasia) csökkentésére növényi kivonatokból készült hatóanyag előállítására
EP1736166B1 (en) * 2005-06-20 2008-09-24 I.R.B. Istituto Di Ricerche Biotecnologiche S.r.l. Extracts from Ajuga reptans cell lines, their preparation and use
CN104258093A (zh) * 2014-10-26 2015-01-07 淄博夸克医药技术有限公司 一种治疗慢性前列腺炎的中药组合物及制备方法和应用

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
HUP9603466A2 (hu) * 1996-12-16 1998-11-30 UNILAB Szövetkezet Gyógyhatású készítmény és eljárás prosztatagyulladás és BPH (beningus prostata hyperplasia) csökkentésére növényi kivonatokból készült hatóanyag előállítására
EP1736166B1 (en) * 2005-06-20 2008-09-24 I.R.B. Istituto Di Ricerche Biotecnologiche S.r.l. Extracts from Ajuga reptans cell lines, their preparation and use
CN104258093A (zh) * 2014-10-26 2015-01-07 淄博夸克医药技术有限公司 一种治疗慢性前列腺炎的中药组合物及制备方法和应用

Non-Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
AZIMI HANIEH ET AL: "A Review of Animal and Human Studies for Management of Benign Prostatic Hyperplasia with Natural Products: Perspective of New Pharmacological Agents", INFLAMMATION & ALLERGY DRUG TARGETS, BENTHAM SCIENCE PUBLISHERS, NL, vol. 11, no. 3, 1 June 2012 (2012-06-01), pages 207 - 221, XP009180305, ISSN: 1871-5281 *
CELESTE M: "Pharmacological effects of Epilobium extracts", PHYTOTHÉRAPIE, SPRINGER-VERLAG, PARIS, FR, vol. 6, no. 3, 1 June 2008 (2008-06-01), pages 150 - 152, XP009191182, ISSN: 1624-8597 *
DATABASE WPI Week 199903, Derwent World Patents Index; AN 1999-027388, XP002760401 *
DATABASE WPI Week 201520, Derwent World Patents Index; AN 2015-16388N, XP002760402 *
DI PAOLA R ET AL: "Teupolioside, a phenylpropanoid glycosides of Ajuga reptans, biotechnologically produced by IRBN22 plant cell line, exerts beneficial effects on a rodent model of colitis", BIOCHEMICAL PHARMACOLOGY, ELSEVIER, US, vol. 77, no. 5, 1 March 2009 (2009-03-01), pages 845 - 857, XP025941476, ISSN: 0006-2952, [retrieved on 20081125], DOI: 10.1016/J.BCP.2008.11.010 *
KORKINA L ET AL: "Plant phenylpropanoids as emerging anti-inflammatory agents", MINI REVIEWS IN MEDICINAL CHEMISTRY, BENTHAM SCIENCE PUBL, NL, vol. 11, no. 10, 1 September 2011 (2011-09-01), pages 823 - 835, XP009191172, ISSN: 1389-5575 *
KORKINA L G ET AL: "MOLECULAR MECHANISMS UNDERLYING WOUND HEALING AND ANTI-INFLAMMATORY PROPERTIES OF NATURALLY OCCURRING BIOTECHNOLOGICALLY PRODUCED PHENYLPROPANOID CLYCOSIDES", CELLULAR AND MOLECULAR BIOLOGY, CMB ASSOCIATIONS, NOISY-LE-GRAND, FR, vol. 53, no. 5, 1 January 2007 (2007-01-01), pages 84 - 91, XP002502648, ISSN: 0145-5680, [retrieved on 20070530], DOI: 10.1170/T822 *
STOLARCZYK MAGDALENA ET AL: "Extracts from Epilobium sp Herbs, Their Components and Gut Microbiota Metabolites of Epilobium Ellagitannins, Urolithins, Inhibit Hormone-Dependent Prostate Cancer Cells-(LNCaP) Proliferation and PSA Secretion", PHYTOTHERAPY RESEARCH, JOHN WILEY & SONS LTD. CHICHESTER, GB, vol. 27, no. 12, 1 December 2013 (2013-12-01), pages 1842 - 1848, XP009191165, ISSN: 0951-418X *

Also Published As

Publication number Publication date
RU2018126670A3 (it) 2020-03-12
MX2018007724A (es) 2018-11-09
EP3393584A1 (en) 2018-10-31
JP2019504117A (ja) 2019-02-14
KR20180101411A (ko) 2018-09-12
WO2017108907A1 (en) 2017-06-29
US20200261528A1 (en) 2020-08-20
RU2018126670A (ru) 2020-01-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Rajappa et al. Treatment with naringenin elevates the activity of transcription factor Nrf2 to protect pancreatic β-cells from streptozotocin-induced diabetes in vitro and in vivo
Yaidikar et al. Punicalagin attenuated cerebral ischemia–reperfusion insult via inhibition of proinflammatory cytokines, up-regulation of Bcl-2, down-regulation of Bax, and caspase-3
Wu et al. Bardoxolone methyl (BARD) ameliorates aristolochic acid (AA)-induced acute kidney injury through Nrf2 pathway
Zholobenko et al. Silymarin and its constituents in cardiac preconditioning
Castillo-Pichardo et al. Inhibition of mammary tumor growth and metastases to bone and liver by dietary grape polyphenols
Zhao et al. Triterpenic acids-enriched fraction from Cyclocarya paliurus attenuates non-alcoholic fatty liver disease via improving oxidative stress and mitochondrial dysfunction
Chen et al. Sonchus oleraceus Linn extract enhanced glucose homeostasis through the AMPK/Akt/GSK-3β signaling pathway in diabetic liver and HepG2 cell culture
Aswar et al. Effect of furostanol glycosides from Trigonella foenum‐graecum on the reproductive system of male albino rats
Agrawal et al. Protective effects of Echinops echinatus on testosterone-induced prostatic hyperplasia in rats
EP3782634B1 (en) Compositions for uses in the treatment of lower urinary tract symptoms, benign prostatic hyperplasia, erectile dysfunction and other diseases or symptoms
Đorđević et al. Centaurium erythraea extract improves survival and functionality of pancreatic beta-cells in diabetes through multiple routes of action
Yang et al. Cardioprotective effects of a Fructus Aurantii polysaccharide in isoproterenol-induced myocardial ischemic rats
Rababa'h et al. The ameliorative effects of marjoram in dehydroepiandrosterone induced polycystic ovary syndrome in rats
Mbaka et al. Histomorphological changes in induced benign prostatic hyperplasia with exogenous testosterone and estradiol in adult male rats treated with aqueous ethanol extract of Secamone afzelii
Zou et al. Protective effects of Lepidium meyenii (Maca) aqueous extract and lycopene on testosterone propionate‐induced prostatic hyperplasia in mice
Jung et al. Vanillic acid attenuates testosterone-induced benign prostatic hyperplasia in rats and inhibits proliferation of prostatic epithelial cells
Ling et al. Protective effects of Oviductus Ranae-containing serum on oxidative stress-induced apoptosis in rat ovarian granulosa cells
Sharma et al. Phytotherapeutic agents for benign prostatic hyperplasia: an overview
Song et al. IMM-H004, a novel coumarin derivative compound, attenuates the production of inflammatory mediatory mediators in lipopolysaccharide-activated BV2 microglia
Qiu et al. Asiatic acid alleviates ischemic myocardial injury in mice by modulating mitophagy-and glycophagy-based energy metabolism
Lee et al. Protective effect of ginsenoside Re on acute gastric mucosal lesion induced by compound 48/80
ITUB20159551A1 (it) Composizione farmaceutica per il trattamento dell?iperplasia prostatica
Dekanski et al. Attenuation of cold restraint stress-induced gastric lesions by an olive leaf extract
Sheng et al. Kaempferol attenuated diabetic nephropathy by reducing apoptosis and promoting autophagy through AMPK/mTOR pathways
Kim et al. Psoralea corylifolia L. extract ameliorates benign prostatic hyperplasia by regulating prostate cell proliferation and apoptosis