ITUB20159302A1 - Molla a gas con dispositivo di sicurezza per ritorno incontrollato dello stelo-pistone - Google Patents

Molla a gas con dispositivo di sicurezza per ritorno incontrollato dello stelo-pistone Download PDF

Info

Publication number
ITUB20159302A1
ITUB20159302A1 ITUB2015A009302A ITUB20159302A ITUB20159302A1 IT UB20159302 A1 ITUB20159302 A1 IT UB20159302A1 IT UB2015A009302 A ITUB2015A009302 A IT UB2015A009302A IT UB20159302 A ITUB20159302 A IT UB20159302A IT UB20159302 A1 ITUB20159302 A1 IT UB20159302A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
head
shoulder
tubular
gas spring
tubular jacket
Prior art date
Application number
ITUB2015A009302A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Fiorese
Daniel Fantinato
Roberto Rech
Original Assignee
Special Springs Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Special Springs Srl filed Critical Special Springs Srl
Priority to ITUB2015A009302A priority Critical patent/ITUB20159302A1/it
Priority to TR2019/02421T priority patent/TR201902421T4/tr
Priority to ES16203076T priority patent/ES2714433T3/es
Priority to EP16203076.1A priority patent/EP3184847B1/en
Priority to US15/379,698 priority patent/US10514051B2/en
Priority to BR102016029967-5A priority patent/BR102016029967B1/pt
Priority to KR1020160174663A priority patent/KR102607112B1/ko
Priority to CN201611191092.1A priority patent/CN106895041B/zh
Priority to JP2016247704A priority patent/JP6967850B2/ja
Publication of ITUB20159302A1 publication Critical patent/ITUB20159302A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F9/00Springs, vibration-dampers, shock-absorbers, or similarly-constructed movement-dampers using a fluid or the equivalent as damping medium
    • F16F9/32Details
    • F16F9/3207Constructional features
    • F16F9/3235Constructional features of cylinders
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B15/00Fluid-actuated devices for displacing a member from one position to another; Gearing associated therewith
    • F15B15/20Other details, e.g. assembly with regulating devices
    • F15B15/26Locking mechanisms
    • F15B15/261Locking mechanisms using positive interengagement, e.g. balls and grooves, for locking in the end positions
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B15/00Fluid-actuated devices for displacing a member from one position to another; Gearing associated therewith
    • F15B15/08Characterised by the construction of the motor unit
    • F15B15/14Characterised by the construction of the motor unit of the straight-cylinder type
    • F15B15/1423Component parts; Constructional details
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B15/00Fluid-actuated devices for displacing a member from one position to another; Gearing associated therewith
    • F15B15/08Characterised by the construction of the motor unit
    • F15B15/14Characterised by the construction of the motor unit of the straight-cylinder type
    • F15B15/1423Component parts; Constructional details
    • F15B15/1428Cylinders
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B15/00Fluid-actuated devices for displacing a member from one position to another; Gearing associated therewith
    • F15B15/08Characterised by the construction of the motor unit
    • F15B15/14Characterised by the construction of the motor unit of the straight-cylinder type
    • F15B15/1423Component parts; Constructional details
    • F15B15/1438Cylinder to end cap assemblies
    • F15B15/1442End cap sealings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F7/00Vibration-dampers; Shock-absorbers
    • F16F7/12Vibration-dampers; Shock-absorbers using plastic deformation of members
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F9/00Springs, vibration-dampers, shock-absorbers, or similarly-constructed movement-dampers using a fluid or the equivalent as damping medium
    • F16F9/32Details
    • F16F9/3207Constructional features
    • F16F9/3235Constructional features of cylinders
    • F16F9/3242Constructional features of cylinders of cylinder ends, e.g. caps
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F2230/00Purpose; Design features
    • F16F2230/24Detecting or preventing malfunction, e.g. fail safe
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F9/00Springs, vibration-dampers, shock-absorbers, or similarly-constructed movement-dampers using a fluid or the equivalent as damping medium
    • F16F9/02Springs, vibration-dampers, shock-absorbers, or similarly-constructed movement-dampers using a fluid or the equivalent as damping medium using gas only or vacuum
    • F16F9/0209Telescopic
    • F16F9/0218Mono-tubular units
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F9/00Springs, vibration-dampers, shock-absorbers, or similarly-constructed movement-dampers using a fluid or the equivalent as damping medium
    • F16F9/02Springs, vibration-dampers, shock-absorbers, or similarly-constructed movement-dampers using a fluid or the equivalent as damping medium using gas only or vacuum
    • F16F9/0209Telescopic
    • F16F9/0281Details

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Actuator (AREA)
  • Fluid-Damping Devices (AREA)
  • Chairs Characterized By Structure (AREA)

Description

MOLLA A GAS CON DISPOSITIVO DI SICUREZZA PER RITORNO INCONTROLLATO DELLO STELO-PISTONE
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una molla a gas con dispositivo di sicurezza per ritorno incontrollato dello stelo-pistone.
Le molle a gas generalmente sono definite da una camicia tubolare di contenimento gas, chiusa ermeticamente da una parte da una prima testata dotata di valvola di caricamento gas, e dalla parte opposta da una seconda testata, forata per il passaggio di uno stelo con pistone, traslante all'interno di detta camicia; la camicia e le due testate definiscono il vano di corsa per il pistone, mentre lo stesso pistone, con camicia e prima testata definisce la camera per il gas in pressione .
Tali molle a gas vengono tipicamente, ma non esclusivamente, impiegate in situazioni, quali stampi, presse di stampaggio, e simili, in cui possono essere sottoposte a condizioni di utilizzo tali da poter essere danneggiate; tali danneggiamenti possono rendere inutilizzabile la molla a gas stessa, con obbligo di sostituzione ed interruzione del lavoro del macchinario o impianto in cui essa è posta a lavorare, e possono anche essere tali da recare danno ad un operatore che si trovi nei dintorni, come nel caso di rottura per sovrappressione, o nel caso di eiezione dello stelo per frattura e separazione dal pistone, a causa di una imprevista ed incontrollata spinta di risalita dovuta al gas in pressione, ovvero il cosiddetto fenomeno del 'ritorno incontrollato'. L'esperienza insegna che la condizione più critica si riscontra nel caso in cui uno stampo, su cui agisca una molla a gas, si inceppi con le molle a gas in assetto di compressione, e poi il medesimo stampo si sblocchi improvvisamente, determinando una spinta di ritorno inaspettata dello stelo pistone, tale da portare a rottura, in seguito ad urto, o la testata forata che trattiene lo stelo pistone nella camicia, o lo stelo pistone.
In ambo i casi vi è il forte rischio che lo stelo venga eiettato con forza, con grande pericolo per il personale eventualmente presente nei paraggi. Per ovviare a tale inconveniente sono oggi noti vari mezzi e dispositivi per ovviare al fenomeno del ritorno incontrollato dello stelo-pistone.
Una prima tipologia di tali dispositivi prevede la presenza di uno spallamento ausiliario antisfilamento definito sullo stelo in prossimità del pistone, in modo che qualora vi sia frattura tra pistone e stelo nella zona di giunzione tra i due, lo stelo sia trattenuto all'interno della camicia grazie alla battuta di tale spallamento ausiliario contro un corrispondente spallamento di battuta realizzato sulla seconda testata, forata, della molla a gas.
Una seconda tipologia di dispositivi di sicurezza rispetto ad una situazione di ritorno incontrollato dello stelo-pistone prevede che una predeterminata parte del pistone o dello stelo si distacchi in seguito ad un urto di predefinita forza, e che tale parte determini la lesione della guarnizione di tenuta del pistone o dello stelo, consentendo lo scarico all'esterno del gas in pressione ed impedendo l'eiezione violenta ed incontrollata del medesimo stelo.
Entrambe tali descritte tipologie operano per il trattenimento dello stelo all'interno della camicia ,
Potrebbero però verificarsi eventi per i quali le rotture predefinite nelle tipologie sopra descritte non sono sufficienti ad assicurare uno scarico del gas in pressione sufficientemente rapido da impedire che la molla a gas ceda in altri punti oltre a quelli previsti, o per impedire che lo stelo pistone venga eiettato.
Il compito del presente trovato è quello di realizzare una molla gas con dispositivo di sicurezza per ritorno incontrollato dello stelopistone capace di ovviare ai limiti delle molle a gas con dispositivi di sicurezza simili oggi note. Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare una molla a gas che assicuri la fuoriuscita in sicurezza del gas in pressione senza che lo stelo pistone sopraggiunga a rottura in caso di situazione di ritorno incontrollato .
Un altro scopo del trovato è quello di mettere a punto una molla a gas in cui una eventuale sovrappressione nella camera di compressione ed espansione non determini mai l'eiezione incontrollata dello stelo pistone.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di mettere a punto una molla a gas di prestazioni non inferiori rispetto alle analoghe molle a gas di tipo noto.
Un altro scopo del trovato è quello di mettere a punto una molla a gas facilmente installabile in macchinari ed attrezzature di tipo noto senza particolari accorgimenti.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una molla a gas con dispositivo di sicurezza per ritorno incontrollato dello stelo-pistone, comprendente
- una camicia tubolare di contenimento,
- due opposte testate di chiusura di detta camicia tubolare, con corrispondenti elementi di tenuta tra testate e camicia, una prima testata recante un foro passante di passaggio per uno stelopistone, e una seconda opposta testata,
- uno stelo-pistone,
- tra detti camicia tubolare, testate e stelopistone essendo definita una camera per gas in pressione, detta molla a gas caratterizzandosi per il fatto che almeno una testata di dette due testate è costituita da un corpo distinto rispetto a detta camicia tubolare, ed è trattenuta in detta camicia tubolare stessa mediante uno spallamento anti-sf ilamento aggettante dal corpo di detta testata, atto al riscontro con un corrispondente rilievo anulare interno sporgente radialmente dalla superficie interna della camicia tubolare, spallamento antisf ilamento e rilievo anulare interno essendo atti a cooperare per impedire lo sfilamento della testata dalla camicia tubolare, detto spallamento anti-sf ilamento essendo preposto a deformarsi riducendo il proprio ingombro diametrale in caso di ritorno incontrollato in direzione assiale, a consentire lo spostamento relativo della corrispondente testata verso l'esterno della stessa camicia tubolare e la definizione di un passaggio di scarico gas tra camicia, testata e corrispondente elemento di tenuta
UUteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di due forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, della molla a gas secondo il trovato, illustrate, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni , in cui:
la figura 1 illustra una vista laterale in sezione di una molla a gas secondo il trovato in una sua prima forma realizzativa;
- la figura 2 rappresenta un particolare di figura i;
- la figura 3 rappresenta il medesimo particolare di figura 1 in una situazione di intercorso evento di ritorno incontrollato;
- la figura 4 rappresenta la molla a gas di figura 1 in una situazione di intercorso evento di ritorno incontrollato;
- la figura 5 rappresenta una vista laterale in sezione di una molla a gas secondo il trovato in una seconda forma realizzativa;
- la figura 6 rappresenta un particolare di figura 5;
- la figura 7 rappresenta il medesimo particolare di figura 6 in una situazione di intercorso evento di ritorno incontrollato.
Con riferimento alle figure citate, una molla a gas con dispositivo di sicurezza per ritorno incontrollato dello stelo-pistone, secondo il trovato, è indicata nel suo complesso di una prima forma realizzativa con il numero 10.
Tale molla a gas 10 comprende:
- una camicia tubolare di contenimento 11,
- due opposte testate 12 e 13 di chiusura di detta camicia tubolare 11, con corrispondenti elementi di tenuta tra testate e camicia, più sotto descritti; una prima testata 12 reca un foro passante 14 di passaggio per uno stelo-pistone 15, e una seconda opposta testata 13,
- uno stelo-pistone 15,
- tra camicia tubolare 11, testate 12 e 13 e stelo-pistone 15 è definita una camera per gas in pressione 16.
La peculiarità della molla a gas 10 secondo il trovato risiede nel fatto che la seconda testata 13, di dette due testate 12 e 13, è costituita da un corpo 22 distinto rispetto alla camicia tubolare 11, ed è trattenuta in detta camicia tubolare 11 stessa mediante uno spallamento antisfilamento deformabile 19, aggettante dal corpo 22 di detta testata 13, atto al riscontro con un corrispondente rilievo anulare interno 20 sporgente radialmente dalla superficie interna 21 della camicia tubolare 11; spallamento antisf ilamento deformabile 19 e rilievo anulare interno 20 sono quindi atti a cooperare per impedire lo sfilamento della seconda testata 13 dalla camicia tubolare 11.
Lo spallamento anti-sf ilamento deformabile 19 è preposto a deformarsi riducendo il proprio ingombro diametrale 23 in caso di ritorno incontrollato, e conseguente schiacciamento, in direzione assiale X, a consentire lo spostamento relativo della corrispondente testata 13 verso l'esterno della stessa camicia tubolare 11 e la definizione di un passaggio di scarico gas 24 tra camicia 11, testata 13 e corrispondente elemento di tenuta.
Tale passaggio di scarico 24 è evidenziato in figura 3.
La seconda testata 13, di chiusura della camicia tubolare 11 dalla parte opposta rispetto alla prima testata 12, è costituita dal corpo 22, a simmetria cilindrica, sagomato per disporsi in un corrispondente tratto d'estremità 25 della camicia tubolare 11, il quale corpo 22 presenta:
- un bordo perimetrale allargato 26, di appoggio in direzione assiale X per il bordo d'estremità 27 della camicia tubolare 11;
una cava anulare 28 per un elemento di tenuta, ad esempio un anello di tenuta statica 29, quest'ultimo preposto ad operare tra la superficie esterna 30 della seconda testata 13 e la superficie interna 21 della camicia tubolare 11;
- lo spailamento antisfilamento deformabile 19;
- uno spallamento antisfilamento di sicurezza 31, preposto ad incontrare il rilievo anulare interno 20 senza deformarsi o deformandosi in modo parziale ma tale da impedire comunque la completa estrazione della seconda testata 13 dal tratto d'estremità 25 della camicia tubolare 11;
- un foro di caricamento gas 36;
- una sede 37 per una valvola di non ritorno 38.
Lo spallamento antisfilamento deformabile 19 ha sagoma e dimensioni di spessore tali per cui, quando sottoposto a compressione in direzione X da parte del rilievo anulare interno 20, che è a sua volta è portato dalla camicia tubolare 11, di cui è parte, a muoversi nella direzione e nel verso dello stelo-pistone 15 in caso di evento di ritorno incontrollato, esso si deforma piegandosi in direzione X in modo da assumere un ingombro radiale 23 uguale o minore dell'ingombro radiale interno 38, indicato in figura 3, determinato dal rilievo anulare interno 20, e comunque tale da consentire al rilievo anulare interno 20 di oltrepassare almeno in parte lo spallamento antisf ilamento deformabile 19 in direzione assiale X.
Lo spallamento antisfilamento deformabile 19 è posizionato tra la cava anulare 28 e lo spallamento antisf ilamento di sicurezza 31.
Lo spallamento antisf ilamento di sicurezza 31 è realizzato ad una distanza 39 dal punto di primo incontro e finecorsa 41 sul rilievo anulare interno 20, che è maggiore rispetto alla distanza 40 tra il punto di prima tenuta 42 dell'anello di tenuta 2 9, nella sua cava 28, e l'estremità 27 della camicia tubolare 11.
Il punto di prima tenuta 42 è da intendersi il punto ove idealmente l'anello di tenuta 29 inizia a lavorare per impedire la fuoriuscita di gas in pressione attraverso il gioco tra seconda testata 13 e camicia interna 11.
Quando il punto di prima tenuta 42 non è più premuto contro la superficie interna 21 della camicia tubolare 11 è da ritenersi che l'anello di tenuta 2 9 non possa più assicurare la sua piena funzionalità, consentendo così al gas in pressione di trovare una via di fuga.
In tale situazione, in caso di evento di ritorno incontrollato, la traslazione relativa in direzione assiale X tra seconda testata 13 e il tratto d'estremità 25 della camicia tubolare 11 in cui è inserito è tale da consentire all'anello di tenuta 29 di disimpegnarsi dalla superficie interna 21 della camicia tubolare 11 determinando il passaggio di scarico 24.
Una seconda forma realizzativa della molla a gas secondo il trovato è rappresentata nelle figure 5, 6 e 7 e ivi è indicata con il numero 110.
In tale seconda forma realizzativa, la prima testata 112, di dette due testate 112 e 113, è costituita da un corpo 122 distinto rispetto alla camicia tubolare 111, ed è trattenuta nella camicia tubolare 111 stessa mediante uno spallamento anti-sfilamento deformabile 119, aggettante dal corpo 122 della prima testata 112, atto al riscontro con un corrispondente primo rilievo anulare interno 120 sporgente radialmente dalla superficie interna 121 della camicia tubolare 111; spallamento antisf ilamento deformabile 119 e primo rilievo anulare interno 120 sono quindi atti a cooperare per impedire lo sfilamento della prima testata 112 dalla camicia tubolare 111.
Lo spallamento anti-sfilamento deformabile 119 è preposto a deformarsi riducendo il proprio ingombro diametrale 123 in caso di ritorno incontrollato, e conseguente schiacciamento, in direzione assiale X, a consentire lo spostamento relativo della prima testata 112 verso l'esterno della stessa camicia tubolare 111 e la definizione di un passaggio di scarico gas 124 tra camicia 111, testata 112 e corrispondente elemento di tenuta .
Tale passaggio di scarico 124 è evidenziato in figura 7.
La prima testata 112, di chiusura della camicia tubolare 111 dalla parte opposta rispetto alla seconda testata 113, è costituita dal corpo 122, a simmetria cilindrica, sagomato per disporsi in un corrispondente tratto d'estremità 125 della camicia tubolare 111.
Tale corpo 122 presenta:
- un bordo perimetrale allargato 126, di appoggio in direzione assiale X per il bordo d'estremità 127 della camicia tubolare 111;
- una cava anulare 128 per un elemento di tenuta, ad esempio un anello di tenuta statica 129, quest'ultimo preposto ad operare tra la superficie esterna 130 della prima testata 113 e la superficie interna 121 della camicia tubolare 111; - lo spallamento antisfilamento deformabile 119; - uno spallamento antisfilamento di sicurezza 131, preposto ad incontrare un secondo rilievo anulare interno 150 senza deformarsi o deformandosi in modo parziale ma tale da impedire comunque la completa estrazione della prima testata 112 dal tratto d'estremità 125 della camicia tubolare 111; - il foro passante 114 per lo stelo-pistone 115; - una porzione anulare di guida e di battuta 151 per lo stelo-pistone 115;
- una cava anulare interna 152 per un anello di tenuta dinamica 153, atto ad esercitare la tenuta nel foro passante 114 contro lo stelo-pistone 115. Anche in tale seconda forma realizzativa del trovato, lo spallamento antisfilamento deformabile 119 ha sagoma e dimensioni di spessore tali per cui, quando sottoposto a compressione in direzione X da parte del rilievo anulare interno 120, in quanto portato dal corpo 122 della prima testata 112, di cui è parte, a muoversi nella direzione e nel verso dello stelo-pistone 15 in caso di evento di ritorno incontrollato, esso si deforma piegandosi in direzione X in modo da assumere un ingombro radiale 123 uguale o minore dell'ingombro radiale interno 138, indicato in figure 6 e 7, determinato dal rilievo anulare interno 120, e comunque tale da consentire al rilievo anulare interno 120 un moto relativo di traslazione tale da oltrepassare almeno in parte lo spallamento antisf ilamento deformabile 119 in direzione assiale X.
In tale esempio realizzativo, lo spallamento antisf ilamento deformabile 119 è realizzato in corrispondenza della porzione anulare di guida e di battuta 151 del corpo 122 della prima testata 112 ,
Lo spallamento antisfilamento di sicurezza 131 è realizzato ad una distanza 139 dal punto di primo incontro e finecorsa 141 sul secondo rilievo anulare interno 150, che è maggiore rispetto alla distanza 140 tra il punto di prima tenuta 142 dell'anello di tenuta 129, nella sua cava 128, e l'estremità 127 della camicia tubolare 111.
In tale situazione, in caso di evento di ritorno incontrollato, la traslazione relativa in direzione assiale X tra prima testata 112 e il tratto d'estremità 125 della camicia tubolare 111 in cui è inserito è tale da consentire all'anello di tenuta 129 di disimpegnarsi dalla superficie interna 121 della camicia tubolare 111 determinando il passaggio di scarico 124.
Si è in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti.
In particolare, con il trovato si è messa a punto una molla a gas che assicura la fuoriuscita in sicurezza del gas in pressione in caso di evento di ritorno incontrollato dello stelo pistone, senza che avvenga l'eiezione incontrollata dello stelo o di una sua parte.
In più, con il trovato si è messa a punto una molla a gas in cui una eventuale sovrappressione nella camera di compressione ed espansione non determina mai l'eiezione incontrollata dello stelo pistone .
In più, con il trovato si è messa a punto una molla a gas in cui l'evento di ritorno incontrollato determina la deformazione o lesione di una sola parte della molla, ovvero o della prima testata o della seconda testata, sostituendo la quale è possibile ripristinare la medesima molla al coretto e pieno funzionamento salvando tutte le altre componenti che la formano.
Inoltre, con il trovato si è messa a punto una molla a gas di prestazioni non inferiori rispetto alle analoghe molle a gas di tipo noto.
Ulteriormente, con il trovato si è messa a punto una molla a gas facilmente installabile in macchinari ed attrezzature di tipo noto senza particolari accorgimenti .
Il trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i componenti ed i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento .

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Molla a gas con dispositivo di sicurezza per ritorno incontrollato dello stelo-pistone, comprendente - una camicia tubolare di contenimento (11), - due opposte testate (12, 13} di chiusura di detta camicia tubolare (11), con corrispondenti elementi di tenuta tra testate e camicia, una prima testata (12) recante un foro passante (14) di passaggio per uno stelo-pistone (15), e una seconda opposta testata (13), - uno stelo-pistone (15), - tra detti camicia tubolare (11), testate (12, 13} e stelo-pistone (15} essendo definita una camera per gas in pressione (16}, detta molla a gas (10} caratterizzandosi per il fatto che almeno una testata (13} di dette due testate (12, 13} è costituita da un corpo (22} distinto rispetto a detta camicia tubolare (11}, ed è trattenuta in detta camicia tubolare (11} stessa mediante uno spallamento anti-sf ilamento (19} aggettante dal corpo (22} di detta testata (13}, atto al riscontro con un corrispondente rilievo anulare interno (20} sporgente radialmente dalla superficie interna (21) della camicia tubolare (11), spallamento antisfilamento (19) e rilievo anulare interno (20} essendo atti a cooperare per impedire lo sfilamento della testata (13) dalla camicia tubolare (11}, detto spallamento anti sfilamento (19} essendo preposto a deformarsi riducendo il proprio ingombro diametrale (23} in caso di ritorno incontrollato in direzione assiale (X}, a consentire lo spostamento relativo della corrispondente testata (13} verso l'esterno della stessa camicia tubolare (11} e la definizione di un passaggio di scarico gas (24} tra camicia (11}, testata (13} e corrispondente elemento di tenuta. 2} Molla a gas secondo la rivendicazione 1, che si caratterizza per il fatto che detta seconda testata (13}, di chiusura della camicia tubolare (11} dalla parte opposta rispetto alla prima testata (12}, è costituita da detto corpo (22}, a simmetria cilindrica, sagomato per disporsi in un corrispondente tratto d'estremità (25} della camicia tubolare (11}, il quale corpo (22} presenta : - un bordo perimetrale allargato (26}, di appoggio in direzione assiale (X} per il bordo d'estremità (27} della camicia tubolare (11); - una cava anulare (28) per un elemento di tenuta, quest'ultimo preposto ad operare tra la superficie esterna (30) della seconda testata (13} e la superficie interna (21) della camicia tubolare (11); detto spallamento antisf ilamento deformabile (19); uno spallamento antisfilamento di sicurezza (31), preposto ad incontrare il rilievo anulare interno (20) senza deformarsi o deformandosi in modo parziale ma tale da impedire comunque la completa estrazione della seconda testata (13} dal tratto d'estremità (25} della camicia tubolare (11}; - un foro di caricamento gas (36}; - una sede (37} per una valvola di non ritorno (38}. 3} Molla a gas secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto spallamento antisfilamento deformabile (19} ha sagoma e dimensioni di spessore tali per cui, quando sottoposto a compressione in direzione (X} da parte del rilievo anulare interno (20} esso si deforma piegandosi in direzione (X) in modo da assumere un ingombro radiale (23) uguale o minore dell'ingombro radiale interno (38} determinato dal rilievo anulare interno (20}, e comunque tale da consentire al rilievo anulare interno (20} di oltrepassare almeno in parte lo spallamento antisf ilamento deformabile (19} in direzione assiale (X}. 4} Molla a gas secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto spallamento antisfilamento deformabile (19} è posizionato tra la cava anulare (28} e lo spallamento antisfilamento di sicurezza (31} . 5} Molla a gas secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto spallamento antisfilamento di sicurezza (31} è realizzato ad una distanza (39} dal punto di primo incontro e finecorsa (41} sul rilievo anulare interno (20}, che è maggiore rispetto alla distanza (40} tra il punto di prima tenuta (42} dell'anello di tenuta (29}, nella sua cava (28}, e l'estremità (27} della camicia tubolare (11} . 6} Molla a gas secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detta prima testata (112) è costituita da un corpo (122} distinto rispetto alla camicia tubolare (111), ed è trattenuta nella camicia tubolare (111) stessa mediante uno spallamento anti-sf ilamento deformabile (119), aggettante dal corpo (122) della prima testata (112), atto al riscontro con un corrispondente primo rilievo anulare interno (120) sporgente radialmente dalla superficie interna (121) della camicia tubolare (Ili), spallamento antisfilamento deformabile (119) e primo rilievo anulare interno (120) essendo atti a cooperare per impedire lo sfilamento della prima testata (112) dalla camicia tubolare (111) . 7} Molla a gas secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto spallamento anti-sf ilamento deformabile (119) è preposto a deformarsi riducendo il proprio ingombro diametrale (123} in caso di ritorno incontrollato in direzione assiale (X}, a consentire lo spostamento relativo della prima testata (112} verso l'esterno della stessa camicia tubolare (111) e la definizione di un passaggio di scarico gas (124} tra camicia (111), testata (112) e corrispondente elemento di tenuta. 8} Molla a gas secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detta prima testata (112} è costituita dal corpo (122), a simmetria cilindrica, sagomato per disporsi in un corrispondente tratto d'estremità (125} della camicia tubolare 111, detto corpo (122} presentando : un bordo perimetrale allargato (126}, di appoggio in direzione assiale (X} per il bordo d'estremità (127} della camicia tubolare (111}; una cava anulare (128} per un elemento di tenuta, quest'ultimo preposto ad operare tra la superficie esterna (130} della prima testata (113} e la superficie interna (121} della camicia tubolare (111}; - lo spallamento antisfilamento deformabile (119}; uno spallamento antisfilamento di sicurezza (131}, preposto ad incontrare un secondo rilievo anulare interno (150} senza deformarsi o deformandosi in modo parziale ma tale da impedire comunque la completa estrazione della prima testata (112) dal tratto d'estremità (125} della camicia tubolare (111); il foro passante (114) per lo stelo-pistone (115); - una porzione anulare di guida e di battuta (151} per lo stelo-pistone (115}; - una cava anulare interna (152} per un anello di tenuta dinamica (153}, atto ad esercitare la tenuta nel foro passante (114} contro lo stelopistone (115} . 9} Molla a gas secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che detto spallamento antisfilamento deformabile (119} ha sagoma e dimensioni di spessore tali per cui, quando sottoposto a compressione in direzione (X} da parte del rilievo anulare interno (120}, esso si deforma piegandosi in direzione (X} in modo da assumere un ingombro radiale (123} uguale o minore dell'ingombro radiale interno (138} determinato dal rilievo anulare interno (120}, e comunque tale da consentire al rilievo anulare interno (120} un moto relativo di traslazione tale da oltrepassare almeno in parte lo spallamento antisfilamento deformabile (119} in direzione assiale (X). 10} Molla a gas secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto chedetto spallamento antisf ilamento di sicurezza (131} è realizzato ad una distanza (139} dal punto di primo incontro e finecorsa (141} sul secondo rilievo anulare interno (150}, che è maggiore rispetto alla distanza (140} tra il punto di prima tenuta (142} dell'anello di tenuta (129}, nella sua cava (128}, e l'estremità (127} della camicia tubolare (111}.
ITUB2015A009302A 2015-12-21 2015-12-21 Molla a gas con dispositivo di sicurezza per ritorno incontrollato dello stelo-pistone ITUB20159302A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009302A ITUB20159302A1 (it) 2015-12-21 2015-12-21 Molla a gas con dispositivo di sicurezza per ritorno incontrollato dello stelo-pistone
TR2019/02421T TR201902421T4 (tr) 2015-12-21 2016-12-09 Emniyet tertibatlı gaz silindiri tahrik mekanizması.
ES16203076T ES2714433T3 (es) 2015-12-21 2016-12-09 Actuador de cilindro de gas con dispositivo de seguridad
EP16203076.1A EP3184847B1 (en) 2015-12-21 2016-12-09 Gas cylinder actuator with safety device
US15/379,698 US10514051B2 (en) 2015-12-21 2016-12-15 Gas cylinder actuator with safety device
BR102016029967-5A BR102016029967B1 (pt) 2015-12-21 2016-12-20 Atuador de cilindro de gás com dispositivo de segurança
KR1020160174663A KR102607112B1 (ko) 2015-12-21 2016-12-20 안전 장치를 갖는 가스 실린더 액츄에이터
CN201611191092.1A CN106895041B (zh) 2015-12-21 2016-12-21 具有安全装置的气缸致动器
JP2016247704A JP6967850B2 (ja) 2015-12-21 2016-12-21 安全装置付きガスシリンダアクチュエータ

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009302A ITUB20159302A1 (it) 2015-12-21 2015-12-21 Molla a gas con dispositivo di sicurezza per ritorno incontrollato dello stelo-pistone

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20159302A1 true ITUB20159302A1 (it) 2017-06-21

Family

ID=55642664

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A009302A ITUB20159302A1 (it) 2015-12-21 2015-12-21 Molla a gas con dispositivo di sicurezza per ritorno incontrollato dello stelo-pistone

Country Status (9)

Country Link
US (1) US10514051B2 (it)
EP (1) EP3184847B1 (it)
JP (1) JP6967850B2 (it)
KR (1) KR102607112B1 (it)
CN (1) CN106895041B (it)
BR (1) BR102016029967B1 (it)
ES (1) ES2714433T3 (it)
IT (1) ITUB20159302A1 (it)
TR (1) TR201902421T4 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE541568C2 (en) * 2016-06-22 2019-11-05 Stroemsholmen Ab Piston cylinder device with protection arrangement and method of protecting a piston cylinder device against overload or failure of the piston cylinder device
GB2566332B (en) 2017-09-12 2019-12-11 Metrol Springs Ltd Seal housing
WO2021096845A1 (en) * 2019-11-12 2021-05-20 Joyson Safety Systems Acquisition Llc Energy damping linear actuator

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2833326A1 (fr) * 2001-12-06 2003-06-13 Zf Sachs Ag Dispositif anti-incendie dans une unite a piston-et-cylindre
EP2634451A1 (en) * 2012-03-01 2013-09-04 Special Springs S.r.l. Gas cylinder actuator with overtravel safety device
EP2933524A1 (en) * 2014-04-15 2015-10-21 Destek Otomotiv Yan Sanayi ve Ticaret Anonim Sirketi A safety configuration for nitrogen gas springs

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS52113476A (en) * 1976-03-19 1977-09-22 Tokico Ltd Safety means for sealed type cylinder means
DE4101567A1 (de) * 1991-01-21 1992-07-23 Stabilus Gmbh Verstellelement
US20060231991A1 (en) * 2005-04-19 2006-10-19 Chun Victor L Gas spring and method of manufacture
WO2010102994A1 (en) * 2009-03-10 2010-09-16 Special Springs S.R.L. Gas cylinder actuator with overtravel safety device
IT1393971B1 (it) * 2009-04-21 2012-05-17 Special Springs Srl Molla a gas con dispositivo di sicurezza per l'eiezione controllata dello stelo pistone
US9261159B2 (en) * 2013-12-11 2016-02-16 Zf Friedrichshafen Ag Fire protection for mono-tube damper

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2833326A1 (fr) * 2001-12-06 2003-06-13 Zf Sachs Ag Dispositif anti-incendie dans une unite a piston-et-cylindre
EP2634451A1 (en) * 2012-03-01 2013-09-04 Special Springs S.r.l. Gas cylinder actuator with overtravel safety device
EP2933524A1 (en) * 2014-04-15 2015-10-21 Destek Otomotiv Yan Sanayi ve Ticaret Anonim Sirketi A safety configuration for nitrogen gas springs

Also Published As

Publication number Publication date
EP3184847A1 (en) 2017-06-28
BR102016029967A2 (pt) 2017-06-27
JP6967850B2 (ja) 2021-11-17
ES2714433T3 (es) 2019-05-28
CN106895041B (zh) 2020-08-18
KR20170074199A (ko) 2017-06-29
TR201902421T4 (tr) 2019-03-21
JP2017116104A (ja) 2017-06-29
BR102016029967B1 (pt) 2022-10-04
EP3184847B1 (en) 2018-12-05
US10514051B2 (en) 2019-12-24
KR102607112B1 (ko) 2023-11-27
CN106895041A (zh) 2017-06-27
US20170175785A1 (en) 2017-06-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20090100A1 (it) Molla a gas con dispositivo di sicurezza per l'eiezione controllata dello stelo pistone
KR102366147B1 (ko) 가스 작동식 스프링
US8776964B2 (en) Gas cylinder actuator with overtravel safety device
US9291265B2 (en) Gas cylinder actuator with overtravel safety device
ITUB20159302A1 (it) Molla a gas con dispositivo di sicurezza per ritorno incontrollato dello stelo-pistone
ITUA20164635A1 (it) Molla a gas con dispositivo di sicurezza
ITUB20159608A1 (it) Molla a gas con dispositivo di sicurezza extra-corsa
IT201700018002A1 (it) Struttura di molla a gas con dispositivo di sicurezza per ritorno incontrollato dello stelo-pistone
US10907663B2 (en) Gas cylinder actuator with overtravel indicator device
ITPD20090043A1 (it) Molla a gas con dispositivo di sicurezza per extracorsa
ITPD20090096A1 (it) Molla a gas perfezionata con dispositivo di sicurezza per extracorsa
ITPD20120194A1 (it) Molla a gas con dispositivo di sicurezza per extracorsa
ITPD20120057A1 (it) Molla a gas con dispositivo di sicurezza per extracorsa