ITUB20159145A1 - Dispositivo di misura di bioimpedenza - Google Patents
Dispositivo di misura di bioimpedenza Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20159145A1 ITUB20159145A1 ITUB2015A009145A ITUB20159145A ITUB20159145A1 IT UB20159145 A1 ITUB20159145 A1 IT UB20159145A1 IT UB2015A009145 A ITUB2015A009145 A IT UB2015A009145A IT UB20159145 A ITUB20159145 A IT UB20159145A IT UB20159145 A1 ITUB20159145 A1 IT UB20159145A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- bracelet
- electrodes
- pair
- bioimpedance
- heart rhythm
- Prior art date
Links
- 238000005259 measurement Methods 0.000 title claims description 18
- 230000033764 rhythmic process Effects 0.000 claims description 15
- 230000004936 stimulating effect Effects 0.000 claims description 13
- 210000001364 upper extremity Anatomy 0.000 claims description 8
- 210000003141 lower extremity Anatomy 0.000 claims description 7
- 230000010247 heart contraction Effects 0.000 claims description 4
- 238000012545 processing Methods 0.000 claims description 4
- 238000004364 calculation method Methods 0.000 claims description 2
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 claims description 2
- 239000011810 insulating material Substances 0.000 claims 1
- 210000003423 ankle Anatomy 0.000 description 9
- 238000002847 impedance measurement Methods 0.000 description 9
- 210000003811 finger Anatomy 0.000 description 7
- 210000000245 forearm Anatomy 0.000 description 5
- 210000000689 upper leg Anatomy 0.000 description 5
- 230000004044 response Effects 0.000 description 4
- 210000000707 wrist Anatomy 0.000 description 4
- 230000000747 cardiac effect Effects 0.000 description 3
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 3
- 230000003447 ipsilateral effect Effects 0.000 description 3
- 210000002414 leg Anatomy 0.000 description 3
- 210000003813 thumb Anatomy 0.000 description 3
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 206010016803 Fluid overload Diseases 0.000 description 2
- HBBGRARXTFLTSG-UHFFFAOYSA-N Lithium ion Chemical compound [Li+] HBBGRARXTFLTSG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 2
- 230000004075 alteration Effects 0.000 description 2
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 2
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 2
- 238000011871 bio-impedance analysis Methods 0.000 description 2
- 230000036772 blood pressure Effects 0.000 description 2
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 2
- 230000002596 correlated effect Effects 0.000 description 2
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 2
- 230000036571 hydration Effects 0.000 description 2
- 238000006703 hydration reaction Methods 0.000 description 2
- 229910001416 lithium ion Inorganic materials 0.000 description 2
- 238000000034 method Methods 0.000 description 2
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 2
- 230000037081 physical activity Effects 0.000 description 2
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 2
- 230000035900 sweating Effects 0.000 description 2
- 238000012795 verification Methods 0.000 description 2
- RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N Copper Chemical compound [Cu] RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000005856 abnormality Effects 0.000 description 1
- 230000001464 adherent effect Effects 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 239000008280 blood Substances 0.000 description 1
- 210000004369 blood Anatomy 0.000 description 1
- 230000017531 blood circulation Effects 0.000 description 1
- 210000000476 body water Anatomy 0.000 description 1
- 238000005219 brazing Methods 0.000 description 1
- 210000000170 cell membrane Anatomy 0.000 description 1
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 1
- 239000004020 conductor Substances 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 229910052802 copper Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010949 copper Substances 0.000 description 1
- 230000000875 corresponding effect Effects 0.000 description 1
- 230000009849 deactivation Effects 0.000 description 1
- 239000013013 elastic material Substances 0.000 description 1
- 239000012777 electrically insulating material Substances 0.000 description 1
- 230000003834 intracellular effect Effects 0.000 description 1
- 230000004060 metabolic process Effects 0.000 description 1
- 210000003205 muscle Anatomy 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- 230000035479 physiological effects, processes and functions Effects 0.000 description 1
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 1
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 1
- 239000007779 soft material Substances 0.000 description 1
- 229910001220 stainless steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010935 stainless steel Substances 0.000 description 1
- 230000002123 temporal effect Effects 0.000 description 1
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 1
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 description 1
- 210000003462 vein Anatomy 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B5/00—Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
- A61B5/05—Detecting, measuring or recording for diagnosis by means of electric currents or magnetic fields; Measuring using microwaves or radio waves
- A61B5/053—Measuring electrical impedance or conductance of a portion of the body
- A61B5/0537—Measuring body composition by impedance, e.g. tissue hydration or fat content
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B5/00—Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
- A61B5/02—Detecting, measuring or recording for evaluating the cardiovascular system, e.g. pulse, heart rate, blood pressure or blood flow
- A61B5/024—Measuring pulse rate or heart rate
- A61B5/02405—Determining heart rate variability
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B5/00—Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
- A61B5/02—Detecting, measuring or recording for evaluating the cardiovascular system, e.g. pulse, heart rate, blood pressure or blood flow
- A61B5/024—Measuring pulse rate or heart rate
- A61B5/02416—Measuring pulse rate or heart rate using photoplethysmograph signals, e.g. generated by infrared radiation
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B5/00—Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
- A61B5/68—Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
- A61B5/6801—Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient specially adapted to be attached to or worn on the body surface
- A61B5/6802—Sensor mounted on worn items
- A61B5/681—Wristwatch-type devices
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B5/00—Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
- A61B5/40—Detecting, measuring or recording for evaluating the nervous system
- A61B5/4029—Detecting, measuring or recording for evaluating the nervous system for evaluating the peripheral nervous systems
- A61B5/4035—Evaluating the autonomic nervous system
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Cardiology (AREA)
- Surgery (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Medical Informatics (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- Pathology (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Biophysics (AREA)
- Physiology (AREA)
- Radiology & Medical Imaging (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Investigating Or Analysing Materials By Optical Means (AREA)
- Measuring And Recording Apparatus For Diagnosis (AREA)
Description
"Dispositivo di misura di bioimpedenza"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce in generale ai dispositivi di misura di bioimpedenza.
Come è noto la bioimpedenzimetria (BIA: Bioelectric Impedence Analysis ) costituisce una tecnica molto semplice e non invasiva per misurare le caratteristiche fisiologiche del corpo umano. La misura si attua facendo attraversare il corpo da una corrente avente tipicamente intensità (I) di 400 μΑ e frequenza di 50 KHz, tramite elettrodi posti a contatto con la cute. La corrente, attraversando il corpo, produce una differenza di potenziale (V) ai capi degli elettrodi : il rapporto fra la tensione e la corrente consente di calcolare 1 'impedenza complessa del corpo e quindi la sua componente resistiva e reattiva:
Z=V/I=R+jX
La resistenza corporea (R) è interamente legata alla quantità di acqua presente: minore è la quantità di acqua e più alta è la resistenza. La reattanza (X) è invece legata (proporzionale ) alla quantità di membrane cellulari attive, cioè alla massa cellulare corporea.
La misura convenzionale dell'impedenza corporea viene tipicamente eseguita, in ambito clinico, con 1'impiego di quattro elettrodi : due sono elettrodi cosiddetti stimolanti e due sono detti elettrodi sensore. Gli elettrodi di una coppia (stimolante e sensore) vengono ad esempio posizionati su una caviglia mentre 1'altra coppia di elettrodi (stimolante e sensore) viene tipicamente collocata sul dorso della mano omolaterale.
Stato della tecnica anteriore
1/invenzione si riferisce più in particolare ai dispositivi di misura di bioimpedenza portatili, ovvero destinati ad essere utilizzati in modo semplice e comodo direttamente da parte dell'utilizzatore con freguenza anche guotidiana o comungue continuativa allo scopo di monitorare con sufficiente accuratezza la propria impedenza corporea e poter derivare, attraverso la misurazione effettuata, indicazioni relative a vari parametri guali la guantità di acqua corporea totale e quella di acqua extracellulare e intracellulare, la massa cellulare, la massa magra, la massa grassa, la massa muscolare ed il metabolismo basale.
Dispositivi di misura di bioimpedenza portatili sono noti ad esempio dai documenti EP-0926488B1 ed EP-1136037A1. Essi comprendono una prima coppia di elettrodi includente un primo elettrodo stimolante ed un primo elettrodo sensore destinati a contattare una prima parte di un corpo umano, una seconda coppia di elettrodi includente un secondo elettrodo stimolante ed un secondo elettrodo sensore destinati a contattare una seconda parte di un corpo umano, un generatore di corrente per applicare una corrente a detti primo e secondo elettrodi stimolanti, ed un'unità elettronica connessa a detta prima e seconda coppia di elettrodi per il calcolo della bioimpedenza quando la corrente applicata dal suddetto generatore circola fra la prima e la seconda parte del corpo umano.
In entrambi i casi il dispositivo consiste in un corpo generalmente lastriforme nel quale i due elettrodi stimolanti e i due elettrodi sensori sono posizionati su facce opposte, in modo da essere contattati rispettivamente da due dita di una mano e da due dita dell'altra mano dell'utilizzatore .
Queste configurazioni presentano due limiti: in primo luogo la configurazione del dispositivo ne consente soltanto un uso saltuario, tenuto conto che esso può non essere sempre a portata di mano. In secondo luogo la misurazione della bioimpedenza attuata con tali dispositivi è limitata al solo tronco superiore, ovvero fra una mano e 1 altra mano, e non interessa tutto il corpo, come sarebbe invece auspicabile per poter fornire parametri più completi e quindi più corretti.
I documenti JP-2001149329A e WG-2013/086363A2 mostrano dispositivi di misura di bioimpedenza in forma di bracciali. Il dispositivo descritto nel documento WO-2013/086363A2, corrispondente al preambolo della rivendicazione 1, prevede oltre alla misura della bioimpedenza anche 1'eventuale misura del ritmo cardiaco.
Sintesi dell*invenzione
Lo scopo della presente invenzione è quello di rendere disponibile un dispositivo di misura di bioimpedenza che sia in grado di fornire al suo utilizzatore importanti indicazioni di situazioni gravose o critiche, particolarmente seppure non esclusivamente nella pratica di sport faticosi come la corsa prolungata, così da consentire il recupero di situazioni fisiologicamente sicure per 1'utilizzatore del dispositivo.
Tale scopo viene conseguito grazie ad un dispositivo di misura di bioimpedenza del tipo definito nel preambolo della rivendicazione 1, la cui caratteristica peculiare risiede nel fatto che il misuratore di ritmo cardiaco è connesso operativamente a detta unità elettronica la guaie è configurata per valutare la variabilità dell'intervallo R-R fra le contrazioni cardiache rilevate da detto misuratore di ritmo cardiaco, correlare tale variabilità con la misura di impedenza misurata tramite detti elettrodi e per generare un avviso di allerta nel caso di diminuzione della variabilità dell'intervallo R-R e di bioimpedenza inferiore ad un primo valore di soglia o superiore ad un secondo valore di soglia.
Occorre rilevare che la variabilità dell'intervallo R-R, ricavata dal ritmo cardiaco, è da guesto ben diversa: quest'ultimo infatti consiste nel numero di battiti del cuore in un lasso temporale, ma a parità di battiti 1'intervallo fra ogni battito e quello successivo può essere monotonamente uguale (ridotta variabilità dell'intervallo R-R) o estremamente disuguale (alta variabilità dell'intervallo R-R) . Più la variabilità dell'intervallo R-R si riduce, più è alta la probabilità di un'anomalia nell'organismo. Grazie alla caratteristica peculiare dell' invenzione sopra definita, nell' uso il dispositivo secondo 1'invenzione è efficacemente in grado di allertare 1'utilizzatore che la sua attività fisica sta sollecitando risposte ai limiti della fisiologia, così da consentirgli di anticipare e quindi evitare possibili problemi critici. In pratica, mediante la correlazione fra la misura della bioimpedenza e la verifica della variabilità dell'intervallo R-R, il dispositivo secondo 1'invenzione determina se le alterazioni cardiache dell'utilizzatore sono o meno legate non semplicemente ad un generico problema di idratazione, ma ad un'eccessiva perdita oppure ad un'eccessiva assunzione di liguidi (ad esempio in risposta alla sudorazione o a causa di temperature ambientali elevate): ovvero si discriminano situazioni sia di ipoidratazione sia di iperidratazione, fornendo così all'utilizzatore 1'informazione utile per la strategia da seguire per poter ripristinare condizioni fisiologicamente sicure.
Preferibilmente il misuratore di ritmo cardiaco è del tipo fotopletismografico.
Tipicamente i bioimpedenzimetri noti operano, come detto, ad una freguenza di 50 KHz: per poter garantire la purezza del segnale, che deve essere privo di distorsioni armoniche e di rumore, è di norma necessario filtrare il segnale con un filtro passa-banda la cui realizzazione impone 1'impiego di componenti passivi di dimensioni relativamente grandi, il che pone vincoli non trascurabili per la miniaturizzazione dell'unità elettronica del dispositivo.
Per evitare tale inconveniente, secondo un'altra caratteristica vantaggiosa dell'invenzione 1'unità elettronica del dispositivo è configurata per la modulazione di larghezza di impulso a freguenze multiple della freguenza applicata dal generatore di corrente.
Questa caratteristica consente sia di realizzare una misura di impedenza multifreguenza, guindi precisa e affidabile, sia di miniaturizzare il generatore di corrente del dispositivo, evitando la necessità di filtri selettivi.
Secondo 1'invenzione il bracciale è configurato per essere indossato selettivamente attorno ad una zona di un arto superiore o attorno ad una zona di un arto inferiore.
Una prima coppia di elettrodi rispettivamente stimolante e sensore sono esposti normalmente sull'intradosso del bracciale per contattare la zona dell'arto superiore o dell'arto inferiore quando il bracciale è indossato, e una seconda coppia di elettrodi rispettivamente stimolante e sensore sono fra loro adiacenti ed esposti sull'estradosso per essere contattati da un dito di una mano dell'utilizzatore per 1'effettuazione della misura impedenzimetrica .
La possibilità di indossare il dispositivo selettivamente su una parte di un arto superiore (polso o avambraccio) oppure su una parte di un arto inferiore (caviglia o coscia ) consente di effettuare misure di bioimpedenza non soltanto del tronco superiore, cioè da mano a mano, ma anche dell'intero corpo, così da rendere la misura impedenzimetrica più completa e quindi più corretta. Così, se il dispositivo viene indossato su un polso o avambraccio la misura della bioimpedenza, pur difforme da quella ideale in quanto relativa al solo tronco superiore, presenta comunque il vantaggio di poter essere attuata rapidamente e con frequenza fornendo parametri comparabili, per lo stesso soggetto che indossa il dispositivo secondo 1'invenzione, in diversi momenti della giornata o per periodi temporali più lunghi. Se invece il dispositivo viene indossato sulla caviglia o sulla coscia la misura impedenzimetrica risulta sostanzialmente aderente a quella corretta, cioè riferita al tronco intero. Nel primo caso 1'organo anulare del dispositivo di misura potrà essere costituito da un bracciale anche rigido, ovviamente apribile e richiudibile, mentre nel secondo caso esso consisterà convenientemente in una banda flessibile ed elastica idonea ad aderire ad esempio intorno alla caviglia, premendo contro di essa la prima coppia di elettrodi. In tal caso la misura sarà eseguita piegando leggermente il tronco o le gambe in modo da contattare gli elettrodi della seconda coppia con un dito (ad esempio il pollice) della mano omolaterale alla caviglia.
Il dispositivo può essere convenientemente dotato di un trasmettitore senza fili ad esempio del tipo "Bluetooth" per la trasmissione dei dati di misura dall'unità elettronica di elaborazione ad un visualizzatore esterno, ad esempio ad un telefono cellulare o simile interfacelabile con il dispositivo, nonché con eventuali dispositivi ausiliari ad esempio per la misurazione della pressione sanguigna e/o di altri parametri corporei dell'utilizzatore del dispositivo.
Breve descrizione dei disegni
1/invenzione verrà ora descritta dettagliatamente con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, nei guali:
la figura 1 è una vista schematica parziale e parzialmente sezionata di una forma di attuazione esemplificativa del dispositivo di misura di bioimpedenza secondo 1'invenzione,
- la figura 2 è uno schema che esemplifica il circuito elettrico del dispositivo di misura, e
- la figura 3 è uno schema relativo ad un componente del dispositivo di misura.
Descrizione dettagliata dell'invenzione
Riferendosi inizialmente alla figura 1 il dispositivo di misura di bioimpedenza secondo 1'esempio di attuazione illustrato consiste in un organo anulare 1 di materiale elettricamente isolante configurato in modo da poter essere indossato selettivamente attorno ad una zona di un arto superiore, ad esempio il polso o 1'avambraccio, oppure attorno ad una zona di un arto inferiore, tipicamente una caviglia o anche una coscia. Nel primo caso 1'organo anulare 1 presenta una generale forma a bracciale, di materiale rigido o anche flessibile, morbido ed elastico, eventualmente dotato di un sistema di apertura e richiusura non illustrato, e potrà consistere in un cinturino di orologio da polso. Nel secondo caso 1'organo anulare potrà consistere in una banda flessibile ed elastica. In entrambi i casi esso dovrà essere in grado di aderire con il suo intradosso, indicato con la, contro la cute dell'utilizzatore che lo indossa.
Nel seguito, ed anche nelle rivendicazioni annesse, 1'organo anulare 1 verrà per brevità indicato semplicemente come bracciale 1.
Il bracciale 1 incorpora due coppie di elettrodi: una prima coppia include un elettrodo stimolante 2 ed un elettrodo sensore 4, ed una seconda coppia include un elettrodo stimolante 3 ed un elettrodo sensore 5. Tali elettrodi sono convenientemente di acciaio inossidabile e sono collegati ad una scheda elettronica 8 di cui si dirà, tramite fili di rame ad essi saldati mediante tecniche di brasatura.
Gli elettrodi 2, 4 sono esposti in corrispondenza di una prima zona dell'intradosso la del bracciale 1, mentre gli elettrodi 3 e 5 sono posizionati in corrispondenza della stessa prima zona ed esposti sull'estradosso lb del bracciale 1. Come si vede nella figura 1 gli elettrodi 3 e 5 sono fra loro adiacenti ed in ogni caso posizionati ad una distanza reciproca tale da poter essere simultaneamente contattati dal dito di una mano dell'utilizzatore, ad esempio il pollice.
Con 7 è indicato un vano previsto all'interno del bracciale 1 fra gli elettrodi 2, 4 e 3, 5 entro il quale è alloggiata la scheda elettronica 8. Tale scheda elettronica 8 è connessa elettricamente , tramite conduttori 6 incorporati entro il bracciale 1 ed estendentisi fino ad un'ulteriore sede 9 formata in una seconda zona diametralmente opposta alla sede 7, ad una batteria ricaricabile 10, tipicamente del tipo a polimero di ioni di litio. Il circuito elettrico include un microinterruttore 11 per 1'attivazione e la disattivazione della scheda elettronica 8 nonché degli elettrodi 2, 4 e 3, 5 da parte della batteria 10 e un connettore 12 per 1'attacco di un caricatore della batteria 10.
Il bracciale 1 incorpora inoltre, in corrispondenza della sede 7 ed esposto sul suo intradosso, un misuratore di ritmo cardiaco (PPG) 17, convenientemente del tipo fotopletismografico ovvero comprendente in modo noto un fotoemettitore a LED 17a, atto ad emettere luce ad esempio nella banda dell'infrarosso, ed un fotodetettore 17b. Nell'uso la luce generata dal fotoemettitore 17a illumina le particelle sanguigne che fluiscono nelle vene, e il fotodetettore 17b monitora i cambiamenti di intensità della luce attraverso i tessuti. Il misuratore di ritmo cardiaco 17, che è commesso operativamente alla scheda elettronica 8, è quindi in grado di rilevare variazioni del flusso sanguigno, tramite le quali è possibile discriminare il battito cardiaco e quindi valutare sia la distanza temporale, ovvero 1'intervallo denominato R-R, fra ogni battito e quello successivo, sia di valutare la variabilità di tale intervallo R-R.
La figura 2 esemplifica lo schema del dispositivo di misura secondo 1'invenzione e della relativa scheda elettronica 8: il blocco B rappresenta il circuito equivalente dell'impedenza complessa (Zc) del corpo umano. La batteria 10, normalmente predisposta per la generazione di frequenza costante a 5 0 KHz e intensità di 400 μΑ, alimenta gli elettrodi stimolanti 2, 4 nonché un amplificatore operazionale 13 (Al) con associata resistenza campione 14 (Ri) per la misura della corrente tramite una tensione proporzionale, un amplificatore operazionale 15 (A2) per la misura della tensione ai capi del carico B, ed un'unità a microprocessore 16. L'unità a microprocessore 16 include un modulatore di larghezza di impulso 18 (PWM), programmato per variare 1' ampiezza del segnale a 50 KHz agendo su un certo parametro relativo all'energia di uscita del modulatore . Tramite la resistenza campione 14 (Ri) e 1'amplificatore operazionale 13 (Al) si misura la corrente e se ne varia 1'intensità in modo da riportarla ad un valore nominale di 400 μΑ. La tensione prodotta dal corpo umano viene misurata tramite 1'amplificatore operazionale 15 (A2).
Gli amplificatori 13 (Al) e 15 (A2) sono connessi ad un convertitore analogi co-digitale multicanale 19 (ADC) di cui è dotata l' unità a microprocessore 16, in grado di convertire in sequenze numeriche i segnali provenienti dai due amplificatori 13 e 15. Dall 'elaborazione di queste sequenze numeriche si ricava 1 'angolo di fase (φ) dell 'impedenza complessa (Zc). Il rapporto tra tensione e corrente fornisce il modulo di Zc: conoscendo 1'impedenza e 1 'angolo di fase si ricavano le componenti resistiva e reattiva : R=Zc.cos φ; X=Zc.sen φ.
Il misuratore di ritmo cardiaco 17 è collegato operativamente all'unità a microprocessore 16, la quale è configurata per valutare la variabilità dell'intervallo R-R fra le contrazioni cardiache rilevate dal misuratore di ritmo cardiaco 17. Tale variabilità viene quindi correlata con la misura di impedenza misurata tramite gli elettrodi 2, 3; 4, 5 e, per generare un avviso di allerta nel caso di diminuzione della variabilità dell' intervallo R-R e di bioimpedenza superiore ad un primo valore di soglia o inferiore ad un secondo valore di soglia, l'unità a microprocessore 16 attiva un avvisatore di allerta 21 di tipo acustico e/o ottico visibile sul bracciale 1.
La figura 3 esemplifica lo schema del connettore 12 per la ricarica della batteria 10 : durante la ricarica, tramite 1 'interruttore 11 viene esclusa la connessione con la scheda elettronica 8 per evitare anomalie , e 1 'alimentatore esterno dovrà includere un dispos itivo di controllo della corrente in modo da effettuare la carica secondo gli algoritmi specifici per le batterie a polimero di ioni di litio. Dapprima viene inviata una corrente di prova pari a 1/10 di quella di carica, in modo da validare la batteria, e quindi si alimenta con una corrente costante fino a quando la tensione ai capi della batteria non raggiungono 4V. Al raggiungimento di questo valore si carica a tensione costante pari a 4.2 V per un tempo assegnato . L'algoritmo di carica è gestito da un circuito integrato commerciale .
Nell'uso, come detto il dispositivo di misura di bioimpedenza secondo 1'invenzione può essere indossato selettivamente attorno ad una zona di un arto superiore oppure di un arto inferiore: nel primo caso tipicamente un polso o anche una zona dell'avambraccio, e nel secondo caso tipicamente la caviglia o anche una zona della coscia. Allorché il bracciale 1 è indossato, con gli elettrodi 2 e 4 a contatto con la pelle, a seguito dell'attivazione dell'interruttore 11 e del contatto del dito di una mano con entrambi gli elettrodi 3 e 5 la scheda elettronica di elaborazione 8 procede al calcolo della bioimpedenza secondo quanto chiarito in precedenza. Nel caso in cui il dispositivo sia applicato ad un arto superiore, ad esempio il braccio destro, e gli elettrodi 3 e 4 siano contattati del pollice della mano sinistra, la bioimpedenza misurata sarà limitata al solo tronco superiore, ma con il vantaggio di poter essere attuata molto rapidamente e di poter fornire parametri comparabili dello stesso utilizzatore in diversi momenti della giornata o su periodi temporali più lunghi.
Nel caso in cui invece il bracciale 1 sia applicato ad una caviglia, ad esempio la caviglia della gamba destra, e gli elettrodi 3 e 5 siano posti a contatto con un dito della mano omolaterale (in questo caso la mano destra) piegando leggermente le gambe o il busto, la misura impedenziometrica sarà ovviamente più completa e corretta in quanto in tal caso interesserebbe 1'intera estensione del corpo.
La misura effettuata disponendo il dispositivo di misura su una zona di un avambraccio oppure di una coscia sarà ancor più parziale nei due casi (solo tronco superiore o tronco superiore ed inferiore) ma fornirà anch'essa una misura impedenziometrica utile soprattutto se utilizzata su base comparativa.
I valori di bioimpedenza così selettivamente misurati potranno essere visualizzati direttamente su un display (non illustrato) applicato al bracciale 1, oppure potranno essere trasmessi in modalità wireless, ad esempio tramite un sistema "Bluetooth" 20 incorporato nell'organo anulare 1, ad un apparecchio ricevitore come uno smartphone o tablet predisposto con un'idonea applicazione.
I valori di bioimpedenza così misurati saranno correlati con quelli relativi alla variabilità dell'intervallo R-R fra le contrazioni cardiache rilevate dal misuratore di ritmo cardiaco 17, così da attivare 1'avvisatore di allerta 21 nel caso di diminuzione della variabilità dell'intervallo R-R e di bioimpedenza inferiore ad un valore di soglia minimo o superiore ad un valore di soglia massimo. Quindi, mediante la correlazione fra la misura della bioimpedenza e la verifica della variabilità dell'intervallo R-R, il dispositivo secondo 1'invenzione determina se le alterazioni cardiache dell'utilizzatore sono o meno legate non semplicemente ad un generico problema di idratazione, ma ad un'eccessiva perdita oppure ad un'eccessiva assunzione di liquidi (ad esempio in risposta alla sudorazione o a causa di temperature ambientali elevate): ovvero si discriminano situazioni sia di ipoidratazione sia di iperidratazione. In tal modo il dispositivo secondo 1'invenzione è efficacemente in grado di allertare 1'utilizzatore che la sua attività fisica sta sollecitando risposte ai limiti fisiologici , così da consentirgli di anticipare e quindi evitare possibili problemi critici.
I dati relativi alle misure impedenzimetriche potranno inoltre essere combinati con altri dati fisiologici rilevati con 1 ausilio di specifici dispositivi noti, ad esempio relativi alla pressione sanguigna ed alla frequenza cardiaca.
Naturalmente i particolari di costruzione e le forme di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione così come definita nelle rivendicazioni che seguono .
Claims (13)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di misura di bioimpedenza, comprendente un bracciale (1) di materiale isolante avente una prima coppia di elettrodi (2, 4) includente un primo elettrodo stimolante (2) ed un primo elettrodo sensore (4) destinati a contattare una prima parte di un corpo umano, una seconda coppia di elettrodi (3, 5) includente un secondo elettrodo stimolante (3) ed un secondo elettrodo sensore (5) destinati a contattare una seconda parte di un corpo umano, un generatore di corrente (10, 18) per applicare una corrente a detti primo e secondo elettrodi stimolanti (2, 3) , ed un'unità elettronica (16 ) connessa a detta prima e seconda coppia di elettrodi (2, 4; 3, 5) per il calcolo della bioimpedenza quando la corrente applicata da detto generatore (10, 18) circola fra la prima e la seconda parte del corpo umano, detto bracciale (1) incorporando inoltre un misuratore di ritmo cardiaco (17), caratterizzato dal fatto che il rilevatore di ritmo cardiaco (17) è connesso operativamente a detta unità elettronica (16) la quale è configurata per valutare la variabilità dell'intervallo R-R fra le contrazioni cardiache rilevate da detto misuratore di ritmo cardiaco (17), correlare tale variabilità con la misura di bio- impedenza misurata tramite detti elettrodi (2, 4; 3, 5) e per generare un avviso di allerta nel caso di diminuzione della variabilità dell'intervallo R-R e di bioimpedenza superiore ad un primo valore di soglia o inferiore ad un secondo valore di soglia.
- 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto misuratore di ritmo cardiaco (17 ) è del tipo fotopletismografico .
- 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta un'unità elettronica (16 ) è inoltre configurata per la modulazione di larghezza di impulso a frequenze multiple della frequenza applicata da detto generatore di corrente (10, 18).
- 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto bracciale (1), avente un intradosso (la) ed un estradosso (lb), è configurato per essere indossato selettivamente attorno ad una zona di un arto superiore o attorno ad una zona di un arto inferiore e detti elettrodi della prima coppia (2, 4) sono esposti sull' intradosso (la) per contattare detta zona dell 'arto superiore o dell'arto inferiore quando detto bracciale (1) è indossato, e detti elettrodi della seconda coppia (3, 5) sono fra loro adiacenti ed esposti sull'estradosso (lb) per essere contattati da un dito di una mano.
- 5 . Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette prima e seconda coppia di elettrodi (2, 3; 4, 5) e detta unità elettronica (16) sono disposti in corrispondenza di una prima zona del bracciale (1) e il generatore di corrente include una batteria ricaricabile (10) alloggiata entro una sede (9) situata in una seconda zona di detto bracciale (1) sostanzialmente opposta a detta prima zona.
- 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette prima e seconda coppia di elettrodi (2, 3; 4, 5) e detta unità di elaborazione (16) sono disposti in corrispondenza di una prima zona del bracciale (1) e detto misuratore di ritmo cardiaco fotopletismograf ico (17) è disposto in una seconda zona di detto bracciale (1) sostanzialmente opposta a detta prima zona ed è esposto sull'intradosso (la) del bracciale .
- 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che detto bracciale (1) è generalmente rigido.
- 8. Dispositivo secondo una guaisiasi delle rivendicazioni 1 a 6, caratterizzato dal fatto che detto bracciale (1) è sostanzialmente flessibile.
- 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto bracciale (1) è elastico.
- 10. Dispositivo secondo una guai siasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto bracciale (1) è un cinturino di orologio.
- 11. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il bracciale (1) è provvisto di un avvisatore acustico e/o ottico (21) per 1'emissione di detto avviso di allerta.
- 12. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che a detta unità di elaborazione (16) è associata una coppia di amplificatori operazionali (13, 15).
- 13. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che include un trasmettitore senza fili (20) per la visualizzazione della misura di bioimpedenza su un apparecchio ricevitore.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITUB2015A009145A ITUB20159145A1 (it) | 2015-12-23 | 2015-12-23 | Dispositivo di misura di bioimpedenza |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITUB2015A009145A ITUB20159145A1 (it) | 2015-12-23 | 2015-12-23 | Dispositivo di misura di bioimpedenza |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITUB20159145A1 true ITUB20159145A1 (it) | 2017-06-23 |
Family
ID=55697303
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITUB2015A009145A ITUB20159145A1 (it) | 2015-12-23 | 2015-12-23 | Dispositivo di misura di bioimpedenza |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITUB20159145A1 (it) |
Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2000044274A2 (en) * | 1999-01-29 | 2000-08-03 | Pougatchev Vadim I | Personal physiological monitor |
JP2001187029A (ja) * | 1999-12-28 | 2001-07-10 | Nippon Seimitsu Sokki Kk | 体脂肪率測定機能を備えた血圧計 |
US20080214903A1 (en) * | 2005-02-22 | 2008-09-04 | Tuvi Orbach | Methods and Systems for Physiological and Psycho-Physiological Monitoring and Uses Thereof |
US20120296175A1 (en) * | 2011-05-17 | 2012-11-22 | Massachusetts Institute Of Technology | Methods and apparatus for assessment of atypical brain activity |
US20140081090A1 (en) * | 2010-06-07 | 2014-03-20 | Affectiva, Inc. | Provision of atypical brain activity alerts |
WO2015165785A1 (en) * | 2014-04-28 | 2015-11-05 | Koninklijke Philips N.V. | Low power device for monitoring a vital sign |
-
2015
- 2015-12-23 IT ITUB2015A009145A patent/ITUB20159145A1/it unknown
Patent Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2000044274A2 (en) * | 1999-01-29 | 2000-08-03 | Pougatchev Vadim I | Personal physiological monitor |
JP2001187029A (ja) * | 1999-12-28 | 2001-07-10 | Nippon Seimitsu Sokki Kk | 体脂肪率測定機能を備えた血圧計 |
US20080214903A1 (en) * | 2005-02-22 | 2008-09-04 | Tuvi Orbach | Methods and Systems for Physiological and Psycho-Physiological Monitoring and Uses Thereof |
US20140081090A1 (en) * | 2010-06-07 | 2014-03-20 | Affectiva, Inc. | Provision of atypical brain activity alerts |
US20120296175A1 (en) * | 2011-05-17 | 2012-11-22 | Massachusetts Institute Of Technology | Methods and apparatus for assessment of atypical brain activity |
WO2015165785A1 (en) * | 2014-04-28 | 2015-11-05 | Koninklijke Philips N.V. | Low power device for monitoring a vital sign |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US12357219B2 (en) | Electrocardiogram measurement apparatus | |
US10709339B1 (en) | Biometric wearable for continuous heart rate and blood pressure monitoring | |
KR100871230B1 (ko) | 통신 장치와 연동되는 비가압적이고 비침습적인 손목형혈압 측정 방법 및 장치 | |
US20170273574A1 (en) | Wearable physiological measuring device | |
JP7277970B2 (ja) | ウエアラブルデバイスを利用する心電図測定方法及びシステム | |
US20140073979A1 (en) | eCard ECG Monitor | |
CN107427235A (zh) | 腕戴式脉搏传导时间传感器 | |
CN104757957A (zh) | 一种血压连续测量方法及可穿戴血压连续测量装置 | |
CN206026321U (zh) | 穿戴式生理量测仪 | |
KR101197435B1 (ko) | 휴대용 비접촉 건강 모니터링 시스템 | |
WO2019015595A1 (zh) | 血压检测手表 | |
US10582868B1 (en) | Leadless ECG monitoring via fusion of DSP and analog signal conditioning techniques | |
CN205563118U (zh) | 用于测量多体征数据的智能腕表 | |
WO2019110553A1 (en) | A portable device and a system for monitoring vital signs of a person | |
CN202446077U (zh) | 一种便携式心电测量仪和心电测量系统 | |
CN112137609A (zh) | 多生理指标采集装置 | |
ITUB20159145A1 (it) | Dispositivo di misura di bioimpedenza | |
KR20210015398A (ko) | 자동혈압계가 구비된 토니켓 | |
KR102471204B1 (ko) | 인체 신호 검출 헤드셋 장치 | |
CN209733968U (zh) | 智能服装 | |
US20210290098A1 (en) | Wearable body composition analyzer | |
KR102458280B1 (ko) | 음향센서를 이용한 휴대형 동맥 맥박 측정기 | |
WO2023013720A1 (ja) | 生体情報測定装置および生体情報処理システム | |
CN112263229B (zh) | 穿戴式生理信号监测指套 | |
US20250169757A1 (en) | Watch accessory, wristband and user monitoring and management system |