ITUB20156790A1 - Impianto di stampa, in particolare di stampa digitale, di materiale fibroso in foglio e procedimento di stampa, in particolare di stampa digitale, su detto materiale fibroso in foglio - Google Patents

Impianto di stampa, in particolare di stampa digitale, di materiale fibroso in foglio e procedimento di stampa, in particolare di stampa digitale, su detto materiale fibroso in foglio Download PDF

Info

Publication number
ITUB20156790A1
ITUB20156790A1 ITUB2015A006790A ITUB20156790A ITUB20156790A1 IT UB20156790 A1 ITUB20156790 A1 IT UB20156790A1 IT UB2015A006790 A ITUB2015A006790 A IT UB2015A006790A IT UB20156790 A ITUB20156790 A IT UB20156790A IT UB20156790 A1 ITUB20156790 A1 IT UB20156790A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
treatment
foam
station
conveyor belt
fibrous
Prior art date
Application number
ITUB2015A006790A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Milini
Original Assignee
Ms Printing Solutions S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ms Printing Solutions S R L filed Critical Ms Printing Solutions S R L
Priority to ITUB2015A006790A priority Critical patent/ITUB20156790A1/it
Priority to US16/060,592 priority patent/US10668741B2/en
Priority to BR112018011774A priority patent/BR112018011774B8/pt
Priority to EP16826450.5A priority patent/EP3386765B1/en
Priority to CN201680081667.6A priority patent/CN108778759B/zh
Priority to PCT/IB2016/057256 priority patent/WO2017098382A1/en
Publication of ITUB20156790A1 publication Critical patent/ITUB20156790A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J3/00Typewriters or selective printing or marking mechanisms characterised by the purpose for which they are constructed
    • B41J3/407Typewriters or selective printing or marking mechanisms characterised by the purpose for which they are constructed for marking on special material
    • B41J3/4078Printing on textile
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F21/00Devices for conveying sheets through printing apparatus or machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J11/00Devices or arrangements  of selective printing mechanisms, e.g. ink-jet printers or thermal printers, for supporting or handling copy material in sheet or web form
    • B41J11/0015Devices or arrangements  of selective printing mechanisms, e.g. ink-jet printers or thermal printers, for supporting or handling copy material in sheet or web form for treating before, during or after printing or for uniform coating or laminating the copy material before or after printing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J11/00Devices or arrangements  of selective printing mechanisms, e.g. ink-jet printers or thermal printers, for supporting or handling copy material in sheet or web form
    • B41J11/007Conveyor belts or like feeding devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J2/00Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed
    • B41J2/005Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed characterised by bringing liquid or particles selectively into contact with a printing material
    • B41J2/01Ink jet
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B21/00Successive treatments of textile materials by liquids, gases or vapours
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B1/00Applying liquids, gases or vapours onto textile materials to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing or impregnating
    • D06B1/10Applying liquids, gases or vapours onto textile materials to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing or impregnating by contact with a member carrying the treating material
    • D06B1/14Applying liquids, gases or vapours onto textile materials to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing or impregnating by contact with a member carrying the treating material with a roller
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B11/00Treatment of selected parts of textile materials, e.g. partial dyeing
    • D06B11/0056Treatment of selected parts of textile materials, e.g. partial dyeing of fabrics
    • D06B11/0059Treatment of selected parts of textile materials, e.g. partial dyeing of fabrics by spraying
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B19/00Treatment of textile materials by liquids, gases or vapours, not provided for in groups D06B1/00 - D06B17/00
    • D06B19/0005Fixing of chemicals, e.g. dyestuffs, on textile materials
    • D06B19/0029Fixing of chemicals, e.g. dyestuffs, on textile materials by steam
    • D06B19/0035Fixing of chemicals, e.g. dyestuffs, on textile materials by steam the textile material passing through a chamber

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Paper (AREA)

Description

“IMPIANTO DI STAMPA, IN PARTICOLARE DI STAMPA DIGITALE, DI MATERIALE FIBROSO IN FOGLIO E PROCEDIMENTO DI STAMPA, IN PARTICOLARE DI STAMPA DIGITALE, SU DETTO MATERIALE FIBROSO IN FOGLIO”
CAMPO DEL TROVATO
La presente invenzione concerne un impianto di stampa, in particolare stampa digitale, di materiale fibroso avente conformazione in foglio; il trovato concerne inoltre un procedimento di stampa, in particolare di stampa digitale, di detto materiale fibroso in foglio. L’impianto ed il relativo procedimento oggetto dell’invenzione possono trovare applicazione nel settore della stampa di tessuto e/o tessuto-non-tessuto. L’invenzione è generalmente, ma non limitatamente, applicabile nell'industria tessile o dei tessuti a maglia o dei tessuti-non-tessuti.
STATO DELL'ARTE
Come noto, la stampa di tipo tradizionale - ovvero utilizzante cilindri o quadri serigrafici di stampa - e la stampa di tipo digitale - ovvero utilizzante una o più teste di stampa ad ugelli - sono tecnologie utilizzate per applicare inchiostri o vernici definenti motivi, decorazioni, colorazioni su materiali in foglio di diversa natura quali ad esempio carta, tessuti, tessuti-non-tessuti, pellame, ed altro ancora.
I tessuti, tessuti non tessuti, o altri materiali fibrosi a struttura laminare destinati alla stampa sia tradizionale che digitale sono sottoposti ad una serie di fasi di preparazione, precedentemente alla stampa, ed a una o più fasi di finitura del tessuto, successivamente alla stampa. Un adeguato pretrattamento almeno della superficie del materiale fibroso, precedentemente al processo di stampa, assicura che l’inchiostro si depositi nel modo e nel posto desiderato e si fissi adeguatamente al materiale fibroso stesso.
A titolo di esempio il materiale fibroso da stampare può essere trattato con sostanze atte consentire un’adeguata definizione dello stampato sul materiale fibroso ed un corretto fissaggio dei colori di stampa sullo stesso materiale: questi trattamenti vengono eseguiti per esempio con sostanze a base di alcali o a base di acidi (a seconda del tipo di inchiostro poi applicato), di addensanti, di antimigranti, e/o di datori di umidità. Queste sostanze ed i relativi processi di pretrattamento sono noti ed utilizzati in ambito tessile e - in generale - variano in base al tessuto ed al tipo d’inchiostro per la stampa. Il pretrattamento consente alle gocce d’inchiostro di fissarsi alle fibre del materiale da stampare senza formare aloni o spandersi in modo incontrollato: la fase di trattamento preliminare del tessuto assicura quindi una buona resa dei colori ed un’adeguata definizione.
In particolare, nei processi di stampa digitale un adeguato pretrattamento del materiale da stampare riveste fondamentale importanza. Infatti, nella stampa digitale vengono impiegate testine a getto aventi una molteplicità di ugelli con ridotta luce di passaggio per l’inchiostro: in questa situazione, risulta praticamente impossibile additivare direttamente l’inchiostro in quanto quest’ultimo potrebbe assumere una viscosità troppo elevata tale da impedire il regolare passaggio dell'inchiostro attraverso le testine, o caratteristiche chimico/fisiche non facilmente gestibili dai sistemi di controllo delle testine digitali stesse. A causa di ciò, il materiale da stampare viene preventivamente trattato e, solo successivamente, assoggettato alla stampa digitale.
La fase di pretrattamento oggi nota prevede l’applicazione di una soluzione liquida all’interno della quale sono presenti sia agenti antimigranti (anti-dispersivi dell’inchiostro di stampa) sia agenti atti a consentire il fissaggio del colore di stampa sul materiale fibroso. L’applicazione di queste sostanze di pretrattamento avviene tipicamente per immersione in apposite vasche o per spruzzatura del materiale fibroso: le tecniche attuali lasciano inevitabilmente il materiale da stampare bagnato. Pertanto, per consentire la stampa di materiali fibrosi pretrattati, è oggi prevista una fase di asciugatura del materiale precedente alla fase di stampa e successiva alla fase di applicazione degli additivi (spruzzatura o immersione in apposite vasche).
Una prima tipologia nota relativa ad un’apparecchiatura di pretrattamento e stampa digitale su materiali in foglio (compreso il tessuto) è descritta nel brevetto EP1577101 B1 (e nella corrispondente domanda US 2005-206711A1) che mostra un’apparecchiatura dotata di un nastro trasportatore mobile ad anello chiuso sul quale il materiale foglio da stampare può essere fissato. L’apparecchiatura presenta un applicatore di una sostanza di pretrattamento, un asciugatore del materiale pretrattato ed un dispositivo di stampa. Infine, a valle della stazione di stampa, l’apparecchiatura presenta un ulteriore dispositivo di asciugatura e quindi una stazione di fissaggio a vapore del foglio stampato.
Un seconda tipologia nota relativa ad un’apparecchiatura di pretrattamento e stampa digitale su materiali in foglio (compreso il tessuto) è descritta nella domanda di brevetto WO201 2069242 che mostra un’apparecchiatura dotata di una stazione di svolgimento del materiale fibroso la quale è atta a servire una stazione di impregnazione (stazione di pretrattamento). La stazione d’impregnazione è costituita da una vasca nella quale è disposta una soluzione liquida di agenti fissanti configurati per consentire il fissaggio del colore di stampa sul materiale fibroso. Il materiale fibroso viene fatto passare nella vasca in modo tale che lo stesso possa completamente immergersi nella soluzione liquida (agenti fissanti).
Il materiale in uscita dalla vasca d’impregnazione viene fatto passare attraverso dei rulli di spremitura configurati per togliere una parte della soluzione fissante dal materiale fibroso. In seguito il materiale fibroso viene disposto su di un nastro trasportatore e stampato. In uscita dal nastro trasportatore il materiale fibroso stampato viene inviato ad una stazione di fissaggio dei colori che prevede il riscaldamento del materiale tramite aria calda oppure vapore. In uscita dalla stazione di fissaggio il materiale fibroso stampato e fissato viene infine avvolto in rotolo.
Sebbene le summenzionate apparecchiature consentano il pretrattamento e la stampa di materiali fibrosi in foglio, il Richiedente ha riscontrato che tali apparecchiature non sono tuttavia esenti da alcuni inconvenienti e quindi migliorabili sotto diversi aspetti.
Di fatto, le apparecchiature oggi note prevedono una fase di impregnazione la quale bagna abbondantemente il materiale fibroso in modo tale che lo stesso materiale, al termine della fase di impregnazione, non possa essere subito stampato; tali apparecchiature prevendono infatti fasi di spremitura e/o asciugatura del materiale fibroso in foglio in modo tale da ridurre il più possibile il grado di bagnatura. E’ da rilevare che queste fasi, oltre a complicare la struttura dell’impianto ed aumentarne il costo, rallentano l’intero processo di stampa con notevoli svantaggi a livello di produzione e quindi di costi del prodotto finale.
SCOPO DEL TROVATO
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di risolvere sostanzialmente almeno uno degli inconvenienti e/o limitazioni delle precedenti soluzioni.
Un primo obiettivo dell'invenzione è quello di mettere a disposizione un impianto ed un relativo processo che consentano un efficiente trattamento di materiali fibrosi in foglio, ad esempio di tessuti, tessuti a maglia e/o tessuti-non-tessuti, in modo da predisporre il materiale in foglio in condizioni ottimali per la stampa, in particolare per la stampa digitale. In particolare, è un obiettivo del trovato quello di mettere a disposizione un impianto che consenta una controllata ed efficiente fase di pretrattamento del materiale in foglio in cui lo stesso viene bagnato e/o impregnato con sostanze di pretrattamento - ad esempio additivi addensanti e/o antimigranti -per una corretta preparazione alla stampa del materiale fibroso.
Un ulteriore scopo dell’invenzione è quello di mettere a disposizione un impianto ed un relativo processo di trattamento di materiali fibrosi in foglio che consentano un rapido trattamento del materiale stesso; in particolare è scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un impianto che consenta di ridurre al minimo il tempo di trattamento del materiale fibroso in foglio riducendo quindi al minimo i tempi e costi del processo di stampa.
È poi scopo dell’invenzione quello di mettere a disposizione un impianto ed un processo dotato di una stazione o fase di pretrattamento del materiale fibroso tramite apposite sostanze, ad esempio additivi addensanti e/o antimigranti, che possa essere messa in opera con costi di esercizio ragionevoli e che offra un’elevata produttività.
Uno o più degli scopi sopra descritti e che meglio appariranno nel corso della seguente descrizione sono sostanzialmente raggiunti da un impianto di trattamento di materiali fibrosi in foglio e da un relativo processo di trattamento in accordo con una o più delle unite rivendicazioni.
SOMMARIO
Aspetti del trovato sono qui di seguito descritti.
In un 1<0>aspetto è previsto è previsto un impianto di stampa (1), in particolare di stampa digitale, di materiale fibroso in foglio (T), detto impianto di stampa (1) comprendendo:
> almeno un nastro trasportatore (2) presentante una superficie esposta configurata per ricevere il materiale fibroso in foglio (T), la superficie esposta definendo un tratto operativo (3) configurato per ricevere temporaneamente in contatto un primo lato (T1) del materiale fibroso in foglio (T) e guidare quest’ultimo nel movimento lungo una direzione di avanzamento (A),
> almeno una stazione di stampaggio (6) configurata per stampare ad inchiostro, in particolare tramite una stampa digitale, almeno parte di un secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T) opposto al primo lato (T1), detta stazione di stampaggio (6) operando in corrispondenza del nastro trasportatore ed essendo configurata per stampare il materiale fibroso in foglio (T) posto sul tratto operativo (3) del nastro trasportatore (2).
In un 2° aspetto in accordo con il 1<0>aspetto il nastro trasportatore (2), durante una prefissata condizione operativa, è configurato per movimentare il materiale fibroso in foglio (T) in continuo ad una velocità costantemente superiore a 0 lungo una direzione di avanzamento (A).
In un 3° aspetto in accordo con la rivendicazione precedente la stazione di stampaggio (6) comprende un modulo di stampa (7) il quale durante detta prefissata condizione operativa è configurato per:
> definire una stampa su tutta una larghezza del materiale fibroso in foglio (T), detta larghezza essendo misurata ortogonalmente alla direzione di avanzamento (A), > restare in posizione fissa e stampare il secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T) in scorrimento sul tratto operativo (3).
In un 4° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il modulo di stampa (7) comprende una pluralità di testine (8) configurate per coprire l’intera larghezza del materiale fibroso in foglio (T), detta larghezza essendo misurata ortogonalmente alla direzione di avanzamento (A).
In un 5° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti l’impianto di stampa comprende almeno una stazione di preparazione (4) del materiale fibroso in foglio (T) configurata per trattare almeno parte di un secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T) opposto al primo lato (T 1 ).
In un 6° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la stazione di preparazione (4) è configurata per disporre, sul materiale fibroso in foglio (T), un composizione di trattamento (M) comprendente almeno uno di: un liquido di trattamento e una schiuma di trattamento.
In un 7“ aspetto in accordo con il 5° o 6° aspetto la stazione di preparazione (4) è configurata per modificare l’idrofobicità superficiale di almeno parte del materiale fibroso in foglio (T).
In un 8° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 5° al 7° la stazione di preparazione (4) opera in corrispondenza del nastro trasportatore (2).
In un 9 “aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 5“aH’8“ la stazione di preparazione è configurata per trattare il materiale fibroso in foglio durante detta prefissata condizione operativa, in particolare durante la movimentazione del materiale fibroso in continuo ad una velocità costantemente superiore a 0.
In un 10° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 5° al 9° la stazione di preparazione (4) è configurata per trattare il materiale fibroso in foglio (T) posto sul tratto operativo (3) del nastro trasportatore (2), in particolare la stazione di preparazione (4) è configurata per disporre, durante la prefissata condizione operativa e sul materiale fibroso in foglio (T) posto sul tratto operativo (3), un composizione di trattamento (M) comprendente almeno uno di: un liquido di trattamento e una schiuma di trattamento.
In un 11 “ aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 5 “al 10“ la stazione di preparazione è posta a monte della stazione di stampaggio rispetto alla direzione di avanzamento (A) del materiale fibroso in foglio (T).
In un 12“ aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 5° all’ 11 ° la stazione di preparazione (4) è configurata per disporre sul materiale fibroso in foglio (T) una prefissata quantità di composizione di trattamento (M), detta quantità di composizione di trattamento essendo selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio (T) presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, tra una sezione subito a monte ed una sezione subito a valle della stazione di preparazione (4), compresa tra il 10% ed il 50%.
In un 13° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 5° al 12° in cui la stazione di preparazione (4) è configurata per disporre sul materiale fibroso in foglio (T) una prefissata quantità di composizione di trattamento (M), detta quantità di composizione di trattamento (M) essendo selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio (T) presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, tra una sezione subito a monte della stazione di preparazione (4) ed una sezione subito a monte dalla stazione di stampaggio (6), compresa tra il 10% ed il 50%.
In un 14° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 5° al 13° la stazione di preparazione (4) è configurata per disporre sul materiale fibroso in foglio (T) una prefissata quantità di composizione di trattamento (M) una prefissata quantità di composizione di trattamento selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio (T) presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, tra una sezione subito a valle della stazione di preparazione (4) ed una sezione subito a monte dalla stazione di stampaggio (6), compresa tra lo 0% ed il 10%.
In un 15° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 6“ al 14° la stazione di preparazione è configurata per disporre detta prefissata quantità di composizione di trattamento sul materiale fibroso in foglio (T) in scorrimento sul tratto operativo (3) del nastro trasportatore (2).
In un 16 “ aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 6 “al 15° la stazione di preparazione (4) comprende almeno un applicatore (5) configurato per disporre sul secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T) posto sul tratto operativo, la composizione di trattamento (M), detto applicatore (5) comprendendo almeno uno selezionato nel gruppo tra:
> una racla di spalmatura (19) posta trasversalmente al moto del nastro trasportatore e distanziata al di sopra del tratto operativo (3),
> un erogatore a spruzzo (18) distanziato al di sopra del tratto operativo (3),
> un rullo applicatore con associata una rispettiva racla di regolazione di uno spessore di composizione di trattamento depositato su una superficie laterale del rullo applicatore, quest’ultimo essendo posto con asse di rotazione trasversale al moto del nastro trasportatore (2) e con superficie laterale distanziata al di sopra del tratto operativo (2) del nastro trasportatore (2),
> un tamburo (23) posto con asse di rotazione trasversale al moto del nastro trasportatore e con superficie laterale distanziata al di sopra del tratto operativo del nastro trasportatore, il tamburo presentando un interno cavo destinato a ospitare una prefissata quantità di composizione di trattamento ed essendo dotato di un prefissato numero di ugelli o feritoie per l’erogazione dello stesso, un distributore (25) comprendente un serbatoio (26) configurato per ricevere la composizione di trattamento (M), il serbatoio (26) presentando almeno un ugello di erogazione (27) definente un’uscita del serbatoio (25), l’ugello (27) estendendosi trasversalmente al moto del nastro trasportatore (2) per tutta la larghezza di quest’ultimo, il distributore (25) comprende uno o più spintori, ad esempio una o più ruote dentate, posti all'interno del serbatoio e configurati per erogare la composizione di trattamento (M) dall’ugello (27).
In un 17° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 5° al 16° la stazione di preparazione (4) e la stazione di stampaggio (6) sono poste l’una subito consecutiva all’altra lungo la direzione di avanzamento (A) del materiale fibroso in foglio (T).
In un 18° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 5° al 17° il nastro trasportatore (2), durante la condizione operativa, è configurato per movimentare il materiale fibroso in foglio (T) in modo continuo attraverso la stazione di preparazione (4) e la stazione di stampaggio (6).
In un 19° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 4° al 18° tra la stazione di preparazione (4) e la stazione di stampaggio (6) non è presente una stazione di asciugatura del materiale fibroso in foglio (T).
In un 20° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti l'impianto di stampa (1) comprende almeno un’unità di controllo (9) attiva sul nastro trasportatore (2) e configurata per comandare la movimentazione di detto nastro (2).
In un 21 ° aspetto in accordo con l’aspetto precedente l’unità di controllo (9) è configurata per comandare la movimentazione del nastro trasportatore (2) a definire la condizione operativa in cui detto nastro trasportatore (2) è configurato per movimentare, lungo una direzione di avanzamento (A), il materiale fibroso in foglio (T) in continuo ad una velocità costantemente superiore a 0, in particolare compresa tra 20 e 100 m/min, ancora più in particolare compresa tra 30 e 70 m/min.
In un 22° aspetto in accordo con il 20°o 21 ° aspetto l’unità di controllo (9) è connessa alla stazione di stampaggio (6) e configurata per:
> comandare la movimentazione del nastro trasportatore (2),
> comandare la stazione di stampaggio (6) in modo da gestire la stampa ad inchiostro sul materiale fibroso in foglio (T), in particolare a gestire la stampa ad inchiostro durante la condizione operativa.
In un 23° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 20° al 22° l’unità di controllo (9) è attiva sulla stazione di preparazione (4), detta unità di controllo (9) essendo configurata per:
> comandare la movimentazione del nastro trasportatore (2),
> comandare la stazione di preparazione (4) in modo da gestire l'applicazione della prefissata quantità di composizione di trattamento (M) sul materiale fibroso in foglio (T).
in un 24° aspetto in accordo con l’aspetto precedente l’unità di controllo (9) è configurata per:
> ricevere un segnare relativo alla movimentazione del nastro trasportatore (2), > calcolare in funzione di detto segnale, la velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio (T) lungo la direzione di avanzamento (A),
> in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso (T), comandare l’erogazione di una prefissata quantità di composizione di trattamento (M).
In un 25° aspetto in accordo con l’aspetto precedente l’unità di controllo (9), in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso (T), è configurata per comandare l’erogazione di una prefissata quantità di composizione di trattamento (M) un in modo tale che:
> il materiale fibroso in foglio (T) presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, tra una sezione subito a monte ed una subito a valle della stazione di preparazione (4) compresa tra il 10% ed il 50%,
> il materiale fibroso in foglio (T) presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, tra una sezione subito a valle della stazione di preparazione (4) e una subito a monte dalla stazione di stampaggio (6), compresa tra lo 0% ed il 10%.
In un 26° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 20° a 25° l’unità di controllo (9) è configurata per gestire la velocità di movimentazione del nastro trasportatore (2) in modo tale che, durante la condizione operativa dello stesso, il tempo di percorrenza di un punto del materiale fibroso in foglio (T), da un’uscita della stazione di preparazione (4) ad un ingresso della stazione di stampaggio (6), risulti inferiore a 60 seo, in particolare inferiore a 30 sec, ancora più in particolare in un tempo compreso tra 0,5 e 20 sec.
In un 27° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 5° al 26° la stazione di preparazione (4) è configurata per incrementare l’idrofobicità superficiale di almeno parte del materiale fibroso in foglio (T) attraversante detta stazione di preparazione (4).
In un 28° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 5° al 27° la stazione di preparazione (4) è configurata per incrementare l’idrofobicità superficiale dell’intero secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T) attraversante detta stazione di preparazione (4).
In un 29° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 5°al 28° la stazione di preparazione (4) comprende almeno un dispositivo di trattamento al plasma (11) configurato per definire un ambiente di trattamento ove viene ricevuta almeno una porzione del materiale fibroso ed in cui è presente un gas ionizzato.
In un 30° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il dispositivo di trattamento al plasma (11) comprende almeno un primo ed un secondo elettrodo (11 a, 11 b) distanziati ed affacciati tra loro, detti primo e secondo elettrodo (11 a, 11 b) essendo configurati per ricevere in passaggio tra loro, attraverso detto ambiente controllato, il materiale fibroso in foglio (T).
In un 31 ° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il dispositivo di trattamento al plasma (1 1 ) comprendendo un generatore di campo elettrico connesso a detti primo e secondo elettrodo tramite un circuito, detto generatore essendo configurato per definire tra detto primo e secondo elettrodo una prefissata differenza di potenziale atta a consentire la formazione di detto gas ionizzato.
In un 32° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la differenza di potenziale definita tra detti primo e secondo elettrodo (11 a, 11 b) è compresa tra 1 e 50 kV, in particolare tra 5 e 25 kV.
In un 33° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 29° al 32° il dispositivo di trattamento al plasma (11) è configurato per generare plasma in corrispondenza di detto ambiente di trattamento utilizzando uno o più dei seguenti gas: aria, azoto, ossido di azoto (NO), ammoniaca, gas nobili come per esempio argon ed elio, ossigeno, idrogeno, anidride carbonica (CO2), gas fluorurati come per esempio SFe e SOFe, gas idrocarburici come per esempio metano ed etano, gas fluorocarbonici come per esempio CF4e C2F6, da soli 0 in miscela, preferibilmente azoto, ancor più preferibilmente azoto 2 ln/min;
opzionalmente il dispositivo al plasma (11) è configurato per generare plasma in corrispondenza di un ambiente di trattamento utilizzando uno 0 più di detti gas miscelati con uno 0 più di: vapore acqueo, vapori di esametildisilossano di ammonio (HMDSO) e vapori di altri silani, silossani, idrocarburi e composti perfluorurati. In un 34° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 30° al 33° il primo ed il secondo elettrodo (11 a, 11 b) presentano rispettive superfici attive affacciate tra loro le quali presentano una distanza massima l’una dall’altra inferiore a 20 mm, in particolare compresa tra 1 e 12 mm.
In un 35° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 29° al 34° il dispositivo di trattamento al plasma (11) è configurato per definire una prefissata dose definita da una potenza trasmessa da una scarica elettrica erogata dallo stesso dispositivo di trattamento (11) per unità di superficie del materiale fibroso in foglio (T) in passaggio dalla stazione di preparazione (4), in cui tale potenza è inferiore a 3000 W<*>min/m<2>, preferibilmente compresa tra 30 e 1000 W<*>min/m<2>, ancor più preferibilmente compresa tra 500 e 800 W<*>min/m<2>; la dose essendo definita come riportato in descrizione.
In un 36° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 29° al 34° la stazione di preparazione (4) è disposta a monte del nastro trasportatore (2) rispetto alla direzione di avanzamento (A) del materiale fibroso in foglio (T).
In un 37° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti l’impianto di stampa (1) comprende almeno una stazione di trattamento (10) configurata per disporre su almeno parte del secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T) una composizione di trattamento (N).
In un 38° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la composizione di trattamento disposta dalla stazione di trattamento (10) comprende almeno uno di: > un agente antimigrante,
> un agente per il controllo del pH,
> un agente idrotropico.
In un 39 “ aspetto in accordo con il 37<0>0 38° aspetto la stazione di trattamento (10) è distinta e separata dalla stazione di preparazione (4).
In un 40 “aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 37 “al 39 “ la stazione di trattamento (10) è posta a valle della stazione di preparazione (4) rispetto alla direzione di avanzamento (A) del materiale fibroso in foglio (T).
In un 41 “aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 37 “al 40 “ la stazione di trattamento (10) è configurata per disporre su almeno parte del secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T) una composizione di trattamento (N) comprendente almeno uno di: un agente per il controllo del pH ed un agente idrotropico.
In un 42 “aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 37 “al 41 “ la stazione di trattamento (10) comprende almeno un applicatore (12) configurato per disporre sul secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T) la composizione di trattamento (10), detto applicatore (12) comprendendo almeno uno tra:
> una racla di spalmatura (19) posta trasversalmente al moto del nastro trasportatore e distanziata al di sopra del tratto operativo (3),
> un erogatore a spruzzo (18) distanziato al di sopra del tratto operativo (3), > un rullo applicatore con associata una rispettiva racla di regolazione di uno spessore della composizione di trattamento depositato su una superficie laterale del rullo applicatore, quest’ultimo essendo posto con asse di rotazione trasversale al moto del nastro trasportatore (2) e con superficie laterale distanziata al di sopra del tratto operativo (2) del nastro trasportatore (2), > un tamburo (23) posto con asse di rotazione trasversale al moto del nastro trasportatore e con superficie laterale distanziata al di sopra del tratto operativo del nastro trasportatore, il tamburo presentando un interno cavo destinato a ospitare una prefissata quantità di composizione di trattamento ed essendo dotato di un prefissato numero di ugelli o feritoie per l’erogazione dello stesso, > un distributore (25) comprendente un serbatoio (26) configurato per ricevere la composizione di trattamento (N), il serbatoio (26) presentando almeno un ugello di erogazione (27) definente un’uscita del serbatoio (25), l’ugello (27) estendendosi trasversalmente al moto del nastro trasportatore (2) per tutta la larghezza di quest’ultimo, il distributore (25) comprende uno o più spintori, ad esempio una o più ruote dentate, posti all'interno del serbatoio e configurati per erogare la composizione di trattamento (N) dall’ugello (27).
In un 43° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 37° al 42° la composizione di trattamento (N) erogata dalla stazione di trattamento (10) comprende almeno uno di: un liquido di trattamento e una schiuma di trattamento. In un 44° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 37° al 43° la composizione di trattamento (N) comprende:
> almeno un agente per il controllo del pH, preferibilmente scelto tra sodio bicarbonato, sodio carbonato, solfato di ammonio, tartrato di ammonio e acido citrico, ed
> almeno un agente idrotropico, preferibilmente scelto tra urea e tiourea.
In un 45° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 37° al 44 ° la stazione di trattamento (10) opera a valle di detta stazione di stampaggio (6), opzionalmente in corrispondenza del tratto operativo (3) del nastro trasportatore (2).
In un 46° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 29° al 45° l’unità di controllo (9) è attiva sul nastro trasportatore (2) e sul dispositivo di trattamento al plasma (11), detta unità di controllo (9) essendo configurata per:
> comandare la movimentazione del nastro trasportatore (2),
> controllare almeno un parametro operativo del dispositivo di trattamento al plasma (11) in funzione della movimentazione impartita al nastro trasportatore (2) e controllare un incremento di idrofobicità del materiale fibroso in foglio (T). In un 47° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 29° al 46° l’impianto comprende almeno un sensore capace di emettere un segnale relativo al moto del nastro trasportatore (2), detta unità di controllo (9) essendo attiva su detto nastro trasportatore (2) e sul dispositivo di trattamento al plasma (11), detta unità di controllo (9) essendo configurata per:
> ricevere da detto sensore un segnale relativo alla movimentazione del nastro trasportatore (2),
> determinare in funzione di detto segnale, una velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio (T) lungo la direzione di avanzamento (A),
> in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso (T), comandare il valore di almeno un parametro operativo del dispositivo di trattamento al plasma (11) selezionato tra:
o una differenza di potenziale tra almeno il primo ed il secondo elettrodo (11 a, 1 1 b) definita dal generatore di campo elettrico,
o un’intensità di corrente in passaggio nel circuito che pone in comunicazione il generatore con gli elettrodi;
o una frequenza di corrente del generatore di campo elettrico;
o la distanza degli elettrodi del materiale fibroso in foglio;
o un parametro di dose definito da una potenza trasmessa da una scarica elettrica erogata dallo stesso dispositivo di trattamento al plasma (11 ) per unità di superficie del materiale fibroso in foglio (T) in passaggio dalla stazione di preparazione (4).
In un 48° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 37° al 47° l’unità di controllo (9) è attiva sulla stazione di trattamento (10), detta unità di controllo (9) essendo configurata per:
> ricevere un valore desiderato di almeno un parametro operativo rappresentativo di una quantità di materiale trattamento, in particolare una prefissata quantità di schiuma di trattamento, applicato sul materiale fibroso in foglio da detta stazione di trattamento (10), detto almeno un parametro operativo comprendendo almeno uno dei seguenti:
o una variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio tra una sezione subito a monte della seconda stazione di trattamento, in cui il materiale fibroso non ha ricevuto la composizione di trattamento, ed una sezione subito a valle della stazione di trattamento, in cui il materiale fibroso ha ricevuto la composizione di trattamento,
o una portata volumetrica della composizione di trattamento in uscita da detta stazione di trattamento,
o una portata massica della composizione di trattamento in uscita da detta stazione di trattamento,
> comandare la seconda stazione di trattamento (10) in modo da gestire l’applicazione della composizione di trattamento sul materiale fibroso in foglio (T), in funzione del valore desiderato del parametro operativo e della movimentazione impartita a detto nastro trasportatore (2).
In un 49° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 37° al 48° la composizione di trattamento comprende una schiuma di trattamento, l'impianto (1) comprendendo almeno un sensore capace di emettere un segnale relativo al moto del nastro trasportatore (2), detta unità di controllo (9) essendo configurata per: > ricevere da detto sensore un segnale relativo alla movimentazione del nastro trasportatore (2),
> determinare in funzione di detto segnale, una velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio (T) lungo la direzione di avanzamento (A),
> in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso (T), comandare un’erogazione della schiuma di trattamento per soddisfare il valore desiderato di detto almeno un parametro operativo, opzionalmente in modo tale che siano soddisfatti i valori desiderati di almeno uno dei seguenti parametri operativi: o la schiuma presenti, subito a valle della seconda stazione di trattamento (4), uno spessore inferiore a 2 mm,
o la variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio, tra una sezione subito a monte della stazione di trattamento (10), in cui il materiale fibroso non ha ricevuto schiuma, ed una sezione subito a valle della stazione di trattamento (10), in cui il materiale fibroso ha ricevuto la schiuma, sia compresa tra il 10% ed il 50%.
In un 50° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 43° al 49° la schiuma di trattamento erogata dalla stazione di trattamento (10) comprende:
> un liquido di trattamento in percentuale compresa tra il 5% e il 75% in peso rispetto al peso totale di detta schiuma,
> almeno un agente schiumogeno in percentuale compresa tra lo 0,2% e il 5%, preferibilmente tra lo 0,4% e il 2% in peso rispetto al peso totale di detta schiuma, > acqua quanto manca a raggiungere il 100%.
In un 51<0>aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 43° al 50° la schiuma di trattamento è caratterizzata da almeno uno dei seguenti parametri:
> densità compresa tra 0,005 e 0,3 g/cm<3>,
> diametro medio delle celle compreso tra 0,05 e 0,5 mm,
> tempo di vita medio compreso tra circa 1 e 60 secondi,
> rapporto di espansione compreso tra 2:1 e 6:1 .
In un 52° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 37° al 51 ° la composizione di trattamento (N) comprende una schiuma di trattamento.
In un 53 “aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti del 43 “al 52 “ la stazione di trattamento (10) comprende un applicatore (12) configurato per applicare sul secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T) una quantità di schiuma di trattamento presentante, subito a valle dell’applicatore, uno spessore, inferiore a 2 mm, in particolare inferiore a 1 ,5 mm.
In un 54° aspetto in accordo con l’aspetto precedente l’applicatore (12) comprende almeno uno tra:
> una racla di spalmatura posta trasversalmente al moto del nastro trasportatore e distanziata al di sopra del tratto operativo,
> un erogatore a spruzzo distanziato al di sopra del tratto operativo,
> un rullo applicatore con associata una rispettiva racla di regolazione di uno spessore di schiuma depositata su una superficie laterale del rullo applicatore, quest’ultimo essendo posto con asse di rotazione trasversale al moto del nastro trasportatore e con superficie laterale distanziata al di sopra del tratto operativo del nastro trasportatore,
> un tamburo posto con asse di rotazione trasversale al moto del nastro trasportatore e con superficie laterale distanziata al di sopra del tratto operativo del nastro trasportatore, il tamburo presentando un interno cavo destinato a ospitare una prefissata quantità di schiuma ed essendo dotato di un prefissato numero di ugelli o feritoie per l’erogazione della schiuma,
> un distributore (25) comprendente un serbatoio (26) configurato per ricevere il materiale di trattamento (M), il serbatoio (26) presentando almeno un ugello di erogazione (27) definente un’uscita del serbatoio (25), l’ugello (27) estendendosi trasversalmente al moto del nastro trasportatore (2) per tutta la larghezza di quest’ultimo, il distributore (25) comprende uno o più spintori, ad esempio una o più ruote dentate, posti all’ interno del serbatoio e configurati per erogare il materiale di trattamento (M) dall’ugello (27).
In un 55 “aspetto in accordo con il 53<0>o 54 “aspetto la stazione di trattamento (10) comprende almeno una schiumatrice (13) configurata per generare la schiuma di trattamento ed inviare all’applicatore, in continuo o ad intervalli di tempo prefissati, una prefissata quantità di schiuma di trattamento.
In un 56 “aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 43 “al 55° la stazione di trattamento (10) è configurata per definire sul secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio almeno uno di:
> uno strato di schiuma continuo atto a ricoprire almeno parzialmente il secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T),
> una pluralità di regioni di schiuma discrete, tali regioni discrete di schiuma definite sul secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T) essendo interamente circondate da materiale fibroso non ricoperto da schiuma.
In un 57° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 43° al 56° la stazione di trattamento (10) è configurata per disporre, sul secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T) una prefissata quantità di schiuma di trattamento, detta prefissata quantità di schiuma di trattamento essendo selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio (T) presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, tra una sezione subito a monte della stazione di trattamento (10) in cui il materiale fibroso non ha ricevuto schiuma ed una sezione subito a valle in cui il materiale fibroso ha ricevuto detta schiuma, compresa tra il 10% ed il 50%.
In un 58 “aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 43 “al 57 “ la stazione di trattamento (10) è configurata per disporre, sul secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T) una prefissata quantità di schiuma di trattamento, detta prefissata quantità di schiuma di trattamento è selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio (T) presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, tra detta sezione subito a monte della stazione di trattamento (10) ed una sezione subito a monte della stazione di stampaggio (6), compresa tra il 10% ed il 50%.
In un 59 “ aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 37 “ al 58 “ in cui: la stazione di trattamento (10) è posta a monte della stazione di stampaggio (6) rispetto alla direzione di avanzamento (A) del materiale fibroso, la stazione di trattamento (10) essendo configurata per erogare schiuma di trattamento comprendente almeno un agente antimigrante; oppure in cui:
la stazione di trattamento (10) è posta a valle della stazione di stampaggio (6) rispetto alla direzione di avanzamento (A) del materiale fibroso, la stazione di trattamento essendo configurata per erogare schiuma di trattamento comprendente almeno un agente per il controllo del pH ed almeno un agente idrotropico; oppure in cui:
la stazione di trattamento (10) comprende una prima stazione di trattamento posta a monte della stazione di stampaggio (6) rispetto alla direzione di avanzamento (A) del materiale fibroso, la prima stazione di trattamento essendo configurata per erogare schiuma di trattamento comprendente almeno un agente antimigrante, ed una seconda stazione di trattamento posta a valle della stazione di stampaggio (6) rispetto alla direzione di avanzamento (A) del materiale fibroso, la seconda stazione di trattamento essendo configurata per erogare schiuma di trattamento comprendente almeno un agente per il controllo del pH ed almeno un agente idrotropico.
In un 60° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 37° al 59° la stazione di trattamento (10) opera in corrispondenza del nastro trasportatore (2) ed è configurata per disporre la schiuma di trattamento sul secondo lato (T2) del materiale fibroso (T) posto sul tratto operativo (3) del nastro trasportatore (2).
In un 61 ° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 37° al 60° l’impianto di stampa (1) comprende almeno un’unità di controllo (9) attiva sul nastro trasportatore (2) e sulla stazione di trattamento (10), detta unità di controllo (9) essendo configurata per:
> comandare la movimentazione del nastro trasportatore (2),
> ricevere un valore desiderato di almeno un parametro operativo rappresentativo di una quantità di schiuma di trattamento applicata sul materiale fibroso in foglio, detto almeno un parametro operativo comprendendo almeno uno dei seguenti: o una variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio tra una sezione subito a monte della stazione di trattamento (10), in cui il materiale fibroso non ha ricevuto schiuma, ed una sezione subito a valle della stazione di trattamento (10), in cui il materiale fibroso ha ricevuto la schiuma,
o una variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio tra detta sezione subito a monte della stazione di trattamento (10) ed una sezione subito a monte della stazione di stampaggio (6),
o una portata volumetrica di schiuma di trattamento in uscita da detta stazione di trattamento,
o una portata massica di schiuma di trattamento in uscita da detta stazione di trattamento,
o uno spessore della schiuma in corrispondenza della sezione subito a valle della stazione di trattamento,
> comandare la stazione di trattamento (10) in modo da gestire l’applicazione della schiuma di trattamento sul materiale fibroso in foglio (T), in funzione del valore desiderato del parametro operativo e della movimentazione impartita a detto nastro trasportatore.
In un 62° aspetto in accordo con l’aspetto precedente l’impianto di stampa (1) comprende almeno un sensore capace di emettere un segnale relativo al moto del nastro trasportatore, detta unità di controllo (9) essendo configurata per:
> ricevere da detto sensore un segnale relativo alla movimentazione del nastro trasportatore (2),
> determinare in funzione di detto segnale, una velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio (T) lungo la direzione di avanzamento (A),
> in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso (T), comandare un’erogazione di schiuma di trattamento per soddisfare il valore desiderato di detto almeno un parametro operativo, opzionalmente in modo tale che siano soddisfatti i valori desiderati di almeno uno dei seguenti parametri operativi: o la schiuma presenti, subito a valle della stazione di trattamento (10), uno spessore inferiore a 2 mm, in particolare inferiore a 1 ,5 mm,
o la variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio, tra una sezione subito a monte della stazione di trattamento (10), in cui il materiale fibroso non ha ricevuto schiuma, ed una sezione subito a valle della stazione di trattamento (10), in cui il materiale fibroso ha ricevuto la schiuma, sia compresa tra il 10% ed il 50%,
o la variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio, tra detta sezione subito a monte della stazione di trattamento (10) e detta sezione subito a monte della stazione di stampaggio (6), sia compresa tra il 10% ed il 50%.
In un 63° aspetto in accordo con il 61<0>o 62° aspetto l’unità di controllo (9) è configurata per impostare la velocità di movimentazione del nastro trasportatore (2) in modo tale che il tempo di percorrenza del materiale fibroso in foglio (T), dalla sezione immediatamente a valle della stazione di trattamento (10) alla sezione immediatamente a monte della stazione di stampaggio (6), risulti inferiore a 60 sec, in particolare inferiore a 30 sec, ancora più in particolare in un tempo compreso tra 0,5 e 20 sec.
In un 64° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 61 ° al 63° l’unità di controllo (9) è configurata per comandare la movimentazione del nastro trasportatore (2) a definire una condizione operativa in cui detto nastro trasportatore (2) movimenta lungo la direzione di avanzamento (A) il materiale fibroso in foglio (T) in continuo ad una velocità costantemente compresa tra 20 e 100 m/min, in particolare compresa tra 30 e 70 m/min.
In un 65° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la stazione di stampaggio (6) comprende un modulo di stampa (7) configurato per:
> definire una stampa su tutta una larghezza del materiale fibroso in foglio (T), detta larghezza essendo misurata ortogonalmente alla direzione di avanzamento (A), > restare in posizione fissa e stampare il secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T) posizionato sul tratto operativo (3).
In un 66° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 43° al 65° la schiuma di trattamento comprende almeno un liquido di trattamento in quantità compresa tra il 5% e il 75% in peso rispetto al peso totale della schiuma, detto liquido di trattamento comprendendo:
> almeno un agente antimigrante, preferibilmente scelto tra alginati, derivati della cellulosa, in particolare carbossimetilcellulosa, idrossietilcellulosa, (co)polimeri acrilici, gomma xantanica, gomma arabica e gomma guar, e/o
> un agente fissante, in particolare detto agente fissante comprende almeno uno di:
> almeno un agente per il controllo del pH, preferibilmente scelto tra sodio bicarbonato, sodio carbonato, solfato di ammonio, tartrato di ammonio e acido citrico, ed almeno un agente idrotropico, preferibilmente scelto tra urea e tiourea, > almeno un agente schiumogeno in percentuale in peso compresa tra lo 0,2% e il 5%, preferibilmente tra lo 0,4% e il 2%, rispetto al peso totale della schiuma, > acqua quanto manca a raggiungere il 100%.
In un 67° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti l’impianto di stampa (2) comprende:
> almeno una stazione di alimentazione (14) di materiale fibroso in foglio (T), opzionalmente comprendente almeno un rotolo di materiale in foglio posto su un tamburo di alimentazione,
> almeno una stazione di asciugatura (16) posta in linea a valle della stazione di stampaggio, ed
> almeno una stazione di raccolta (17) del materiale fibroso in foglio stampato ed asciugato.
In un 68° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la stazione di trattamento (10) è interposta in linea tra la stazione di alimentazione e la stazione di stampaggio e/o tra la stazione di stampaggio e la stazione di asciugatura in modo che il materiale in foglio possa procedere senza soluzione di continuità dalla stazione di alimentazione alla stazione di raccolta attraversando la/le stazioni di trattamento, la stazione di stampaggio e la stazione di asciugatura.
In un 69° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 6° al 68° la composizione di trattamento (M), erogata dalla stazione di preparazione (4) comprende almeno uno di:
> almeno un agente anti-migrante, preferibilmente scelto tra alginati, derivati dalla cellulosa, in particolare carbossimetilcellulosa, idrossietilcellulosa, (co)polimeri acrilici, gomma xantanica, gomma arabica e gomma guar,
> almeno un agente per il controllo del pH, preferibilmente scelto tra sodio bicarbonato, sodio carbonato, solfato di ammonio, tartrato di ammonio e acido citrico,
> almeno un agente idrotropico, preferibilmente scelto tra urea e tiourea, ed opzionalmente
> almeno un surfattante e/o un sale neutro e/o un agente anti-riducente e/o un umettante e/o un antifermentativo.
In un 70° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 37° al 69° la composizione di trattamento (N), erogata dalla stazione di trattamento (10) comprende almeno uno di:
> almeno un agente per il controllo del pH, preferibilmente scelto tra sodio bicarbonato, sodio carbonato, solfato di ammonio, tartrato di ammonio e acido citrico,
> almeno un agente idrotropico, preferibilmente scelto tra urea e tiourea.
In un 71<0>aspetto è previsto un procedimento di stampa di materiale fibroso in foglio, opzionalmente utilizzante rimpianto di cui ai precedenti aspetti, comprendente le seguenti fasi:
> movimentare il materiale fibroso in foglio (T) lungo una direzione di avanzamento (A),
> disporre un primo lato (T1) del materiale fibroso in foglio (T) a contatto con una superficie esposta di un nastro trasportatore (2) in modo tale che lo stesso possa definire un tratto operativo (3) in cui il nastro trasportatore (2) supporta il materiale fibroso,
> stampare ad inchiostro, in particolare mediante stampa digitale, un secondo lato (T2), opposto al primo lato (T1), del materiale fibroso in foglio (T) a contatto con il nastro trasportatore (2).
In un 72° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il procedimento comprende, precedentemente la fase di stampa, una fase di preparazione di almeno parte di un secondo lato (T2), opposto al primo lato (T1), del materiale fibroso in foglio (T) a contatto con il nastro trasportatore (2) ed in movimento lungo la direzione di avanzamento (A) mediante la disposizione sul materiale stesso di una prefissata quantità di composizione di trattamento (M).
In un 73° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio (T), tra subito prima e subito dopo della fase di preparazione, è compresa tra il 10% ed il 50%.
In un 74° aspetto in accordo con il 72° o 73° aspetto la variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio (T), tra subito prima della fase di preparazione e subito prima della fase di stampa, è compresa tra il 10% ed il 50%, in particolare la variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio (T), tra subito dopo della fase di preparazione e subito prima della fase di stampa, è compresa tra il 0% ed il 10%.
In un 75° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 72° al 74° la movimentazione di un punto del materiale fibroso in foglio (T), tra una sezione subito in uscita dalla fase di preparazione ed una sezione subito prima della fase di stampa, è eseguita in un tempo inferiore a 60 sec, in particolare in un tempo inferiore a 30 sec, ancora più in particolare in un tempo compreso tra 0,5 e 20 sec.
In un 763⁄4spetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 71<0>al 75° cui la fase di stampa è eseguita in una stazione di stampaggio (6) atta a stampare ad inchiostro, in particolare tramite una stampa digitale, il materiale fibroso in foglio (T), la stazione di stampaggio (6) comprendendo un modulo di stampa (7) il quale, durante la movimentazione del materiale fibroso in foglio (T), resta in posizione fissa e stampa su tutta una larghezza del materiale fibroso in foglio (T).
In un 77° aspetto in accordo con il 71<0>o 75° o 76° aspetto il procedimento comprende:
> precedentemente la fase di stampa ad inchiostro, almeno un fase di preparazione del materiale fibroso in foglio (T) configurata per modificare l’idrofobicità superficiale di almeno parte del materiale fibroso in foglio,
> a seguito della fase di preparazione, eseguire una fase di trattamento distinta e separata dalla fase di preparazione, detta fase di trattamento prevedendo l'applicazione di una prefissata quantità di composizione di trattamento (N) su almeno parte del secondo lato (T2) comprendente almeno uno di: un agente per il controllo del pH ed un agente idrotropico.
In un 78° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la fase di preparazione prevede un trattamento al plasma definente un ambiente di trattamento ove viene ricevuta almeno una porzione del materiale fibroso in foglio (T) in cui è presente un gas ionizzato.
In un 79° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il trattamento al plasma genera plasma in corrispondenza di detto ambiente di trattamento utilizzando uno o più dei seguenti gas: aria, azoto, ossido di azoto (NO), ammoniaca, gas nobili come per esempio argon ed elio, ossigeno, idrogeno, anidride carbonica (CO2), gas fluorurati come per esempio SFe e SOFB, gas idrocarburici come per esempio metano ed etano, gas fluorocarbonici come per esempio CF4e C2F6, da soli 0 in miscela, preferibilmente azoto, ancor più preferibilmente azoto 2 ln/min; opzionalmente, la fase di trattamento al plasma genera plasma in corrispondenza di un ambiente di trattamento utilizzando uno 0 più di detti gas miscelati con uno 0 più di: vapore acqueo, vapori di esametildisilossano di ammonio (HMDSO) e vapori di altri silani, silossani, idrocarburi e composti perfluorurati.
In un 80° aspetto in accordo con il 78° 0 79° aspetto il trattamento al plasma viene eseguito sul materiale fibroso in foglio (T) prima del contatto dello stesso materiale (T) con il nastro trasportatore (2), in particolare la fase di preparazione viene eseguita subito prima della stampa del materiale fibroso in foglio (T).
In un 81 ° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 77° all’80° la composizione di trattamento (N) erogato durante la fase di trattamento comprende almeno uno di: un liquido di trattamento e una schiuma di trattamento,
detta composizione di trattamento (N) comprendendo almeno uno di:
> un agente per il controllo del pH, preferibilmente scelto tra sodio bicarbonato, sodio carbonato, solfato di ammonio, tartrato di ammonio e acido citrico, e > un agente idrotropico, preferibilmente scelto tra urea e tiourea.
In un 82° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 77° all’81 ° la fase di trattamento viene eseguita sul materiale fibroso in foglio (T) a contatto con il nastro trasportatore (2), in particolare in seguito alla fase di stampa.
In un 83° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 77° aN’82° aspetto la fase di trattamento prevede la deposizione della composizione di trattamento (N) mediante uno o più dei seguenti metodi:
> spalmatura mediante racla posta trasversalmente al moto del nastro trasportatore e distanziata al di sopra del tratto operativo,
> erogazione a spruzzo distanziato al di sopra del tratto operativo,
> spalmatura mediante rullo applicatore con associata una rispettiva racla di regolazione di uno spessore della composizione di trattamento depositato su una superficie laterale del rullo applicatore, quest’ultimo essendo posto con asse di rotazione trasversale al moto del nastro trasportatore e con superficie laterale distanziata al di sopra del tratto operativo del nastro trasportatore,
> erogazione mediante un tamburo (23) posto con asse di rotazione trasversale al moto del nastro trasportatore e con superficie laterale distanziata al di sopra del tratto operativo del nastro trasportatore, il tamburo presentando un interno cavo destinato a ospitare una prefissata quantità di composizione di trattamento (N) ed essendo dotato di un prefissato numero di ugelli o feritoie per l’erogazione dello stesso,
> spalmatura mediante un distributore (25) presentante un ugello di erogazione estendentesi trasversalmente al moto del nastro trasportatore e configurato per contattare il materiale fibroso in foglio (T).
In un 84° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 18° all’ 83° aspetto il procedimento comprende le seguenti fasi:
> comandare la movimentazione del nastro trasportatore (2),
> controllare almeno un parametro operativo del trattamento al plasma in funzione della movimentazione impartita al nastro trasportatore (2).
In un 85° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il procedimento comprende le seguenti fasi:
> ricevere da un sensore un segnale relativo alla movimentazione del nastro trasportatore (2),
> determinare in funzione di detto segnale, una velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio (T) lungo la direzione di avanzamento (A),
> in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso (T), comandare il valore di almeno un parametro operativo del trattamento al plasma selezionato tra:
o una differenza di potenziale tra almeno un primo ed un secondo elettrodo (11 a, 1 1 b) definita da un generatore di campo elettrico,
o un’intensità di corrente nel circuito che pone in comunicazione il generatore con gli elettrodi;
o una frequenza di corrente del generatore di campo elettrico;
o la distanza tra gli elettrodi del materiale fibroso in foglio;
o un parametro di dose definito da una potenza trasmessa da una scarica elettrica erogata dallo stesso dispositivo di trattamento al plasma (11 ) per unità di superficie del materiale fibroso in foglio (T) in passaggio dalla stazione di preparazione (4).
In un 86° aspetto in accordo con l’84° o 85° aspetto il procedimento comprende le seguenti fasi:
> rilevare un valore desiderato di almeno un parametro operativo rappresentativo di una quantità di materiale trattamento, in particolare una prefissata quantità di schiuma di trattamento, applicato sul materiale fibroso in foglio durante la fase di trattamento, detto almeno un parametro operativo comprendendo almeno uno dei seguenti:
o una variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio subito prima la seconda fase di trattamento, in cui il materiale fibroso non ha ricevuto composizione di trattamento, e subito dopo la seconda fase di trattamento, in cui il materiale fibroso in foglio (T) ha ricevuto la composizione di trattamento (T),
o una portata volumetrica della composizione di trattamento subito dopo la seconda fase di trattamento,
o una portata massica della composizione di trattamento subito dopo la seconda fase di trattamento,
> gestire l'applicazione della composizione di trattamento sul materiale fibroso in foglio (T), in funzione del valore desiderato del parametro operativo e della movimentazione impartita a detto nastro trasportatore (2).
In un 87° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti daH’81 ° all’86<Q>la composizione di trattamento comprende una schiuma di trattamento, il procedimento comprendendo le seguenti fasi:
> ricevere, da parte di un sensore, un segnale relativo alla movimentazione del nastro trasportatore (2),
> determinare in funzione di detto segnale, una velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio (T) lungo la direzione di avanzamento (A),
> in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso (T), comandare un’erogazione della schiuma di trattamento per soddisfare il valore desiderato di detto almeno un parametro operativo, opzionalmente in modo tale che siano soddisfatti i valori desiderati di almeno uno dei seguenti parametri operativi: o la schiuma presenti, subito dopo la seconda fase di trattamento, uno spessore inferiore a 2 mm,
o la variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio, subito prima la seconda fase di trattamento, in cui il materiale fibroso non ha ricevuto schiuma, e subito dopo la seconda fase di trattamento, in cui il materiale fibroso ha ricevuto la schiuma, sia compresa tra il 10% ed il 50%.
In un 88° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 71 ° all’87° la movimentazione del materiale fibroso in foglio (T) lungo la direzione di avanzamento (A) avviene in continuo ad una velocità costantemente compresa tra 20 e 100 m/min, in particolare compresa tra 30 e 70 m/min.
In un 89° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetto dal 71 ° aN’88° la fase di stampa è eseguita in una stazione di stampaggio (6) atta a stampare ad inchiostro, in particolare tramite una stampa digitale, il materiale fibroso in foglio (T), la stazione di stampaggio (6) comprendendo un modulo di stampa (7) il quale, durante la movimentazione del materiale fibroso in foglio (T), resta in posizione fissa e stampa su tutta una larghezza del materiale fibroso in foglio (T).
In un 90° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 71 ° all’89° il procedimento comprende le seguenti fasi:
> svolgere il materiale fibroso in foglio (T) da almeno una stazione di alimentazione, opzionalmente comprendente almeno un rotolo di materiale in foglio posto su un tamburo di alimentazione,
> asciugare il materiale fibroso in foglio (T) a seguito della fase di stampa, in particolare a seguito della seconda fase di trattamento,
> raccogliere il materiale fibroso in foglio (T) stampato ed asciugato.
In un 91 ° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 71 ° al 90° il procedimento comprende almeno una fase di trattamento del materiale fibroso in foglio che comprende l’applicazione sul secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T) di una schiuma di trattamento comprendente almeno uno di:
> un agente antimigrante,
> un agente per il controllo del pH ed un agente idrotropico.
In un 92° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la fase di trattamento comprende le seguenti sottofasi:
> generare una prefissata quantità di schiuma di trattamento,
> inviare la schiuma di trattamento ad un applicatore,
> disporre, mediante Γ applicatore, la schiuma di trattamento sul secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T).
In un 93° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la fase di disposizione della schiuma essendo eseguita mediante uno o più dei seguenti:
> applicazione con racla di spalmatura posta trasversalmente al moto del nastro trasportatore e distanziata al di sopra del tratto operativo,
> applicazione con erogatore a spruzzo distanziato al di sopra del tratto operativo, > applicazione con rullo applicatore avente associata una rispettiva racla di regolazione di uno spessore di schiuma depositata su una superficie laterale del rullo applicatore, quest’ultimo essendo posto con asse di rotazione trasversale al moto del nastro trasportatore e con superficie laterale distanziata al di sopra del tratto operativo del nastro trasportatore,
> applicazione con tamburo posto con asse di rotazione trasversale al moto del nastro trasportatore e con superficie laterale distanziata al di sopra del tratto operativo del nastro trasportatore, il tamburo presentando un interno cavo destinato a ospitare una prefissata quantità di schiuma ed essendo dotato di un prefissato numero di ugelli o feritoie per l’erogazione della schiuma
> applicazione con un distributore (25) comprendente un serbatoio (26) configurato per ricevere il materiale di trattamento (M), il serbatoio (26) presentando almeno un ugello di erogazione (27) definente un’uscita del serbatoio (25), l’ugello (27) estendendosi trasversalmente al moto del nastro trasportatore (2) per tutta la larghezza di quest’ultimo, il distributore (25) comprende uno o più spintori, ad esempio una o più ruote dentate, posti all’interno del serbatoio e configurati per erogare il materiale di trattamento (M) dall’ugello (27).
In un 94° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 91<0>al 93° la fase di trattamento dispone sul secondo lato del materiale fibroso in foglio (T) una quantità di schiuma di trattamento presentante, subito dopo la fase di applicazione, uno spessore inferiore a 2 mm, in particolare inferiore a 1 ,5 mm.
In un 95° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 91 °al 94° la fase di trattamento dispone, sul secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T) una prefissata quantità di schiuma di trattamento, detta quantità di schiuma di trattamento essendo selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio (T) presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, subito prima e subito dopo detta fase di trattamento, compresa tra il 10% ed il 50%.
In un 96° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 91<0>al 95° la fase di trattamento viene eseguita prima della fase di stampa, in particolare tra la fase di trattamento e la fase di stampa il materiale fibroso in foglio non subisce ulteriori lavorazioni.
In un 97° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 91 ° al 96° la movimentazione prevede di movimentare il materiale fibroso in foglio (T) in continuo ad una velocità costantemente superiore a 0, in particolare costantemente compresa tra 20 e 100 m/min, ancora più in particolare compresa tra 30 e 70 m/min. In un 98° aspetto in accordo con l’aspetto precedente le fasi di trattamento e stampa del materiale fibroso in foglio (T) sono eseguite in linea durante la movimentazione in continuo del materiale fibroso in foglio (T).
In un 99° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 91 ° al 98° il procedimento comprende le seguenti fasi:
> movimentare il nastro trasportatore (2),
> rilevare un valore desiderato di almeno un parametro operativo rappresentativo di una quantità di schiuma di trattamento applicata sul materiale fibroso in foglio, detto almeno un parametro operativo comprendendo almeno uno dei seguenti: o una variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio subito prima la fase di trattamento, in cui il materiale fibroso non ha ricevuto schiuma, e subito dopo la fase di trattamento, in cui lo stesso materiale fibroso ha ricevuto la schiuma,
o una variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio subito dopo la fase di trattamento e subito prima la fase di stampa,
o una portata volumetrica di schiuma di trattamento subito dopo la fase di trattamento,
o una portata massica di schiuma di trattamento subito in dopo la fase di trattamento,
o uno spessore della schiuma subito dopo la fase di trattamento,
> comandare l’erogazione della schiuma di trattamento sul materiale fibroso in foglio (T) in funzione del valore desiderato del parametro operativo e della movimentazione impartita a detto nastro trasportatore (2).
In un 100° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il procedimento comprende le seguenti fasi:
comprendente le seguenti fasi:
> emettere, in particolare tramite un sensore, un segnale relativo al moto del nastro trasportatore,
> ricevere il segnale relativo alla movimentazione del nastro trasportatore (2), > determinare in funzione di detto segnale, una velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio (T) lungo la direzione di avanzamento (A),
> in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso (T), comandare un’erogazione di schiuma di trattamento per soddisfare il valore desiderato di detto almeno un parametro operativo, opzionalmente in modo tale che siano soddisfatti i valori desiderati di almeno uno dei seguenti parametri operativi: o la schiuma presenti, subito dopo la fase di trattamento, uno spessore inferiore a 2 mm, in particolare inferiore a 1 ,5 mm,
o la variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio, tra una sezione subito in uscita dalla fase di trattamento, in cui il materiale fibroso non ha ricevuto schiuma, ed una sezione subito in entrata alla fase di trattamento, in cui il materiale fibroso ha ricevuto la schiuma, sia compresa tra il 10% ed il 50%,
o la variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio, tra detta sezione subito in entrata alla fase di trattamento e detta sezione subito in entrata alla fase di stampaggio, sia compresa tra il 10% ed il 50%.
In un 101<0>aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetto dal 91<0>al 100° il procedimento comprende una fase di impostazione della velocità di movimentazione del nastro trasportatore (2) in modo tale che il tempo di percorrenza di una sezione del materiale fibroso in foglio (T), in uscita dalla fase di trattamento ed in entrata alla fase di stampaggio, risulti inferiore a 60 sec, in particolare inferiore a 30 sec, ancora più in particolare in un tempo compreso tra 0,5 e 20 sec.
In un 102° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 91<n>al 101<0>la schiuma di trattamento comprende almeno un liquido di trattamento in quantità compresa tra il 5% e il 75% in peso rispetto al peso totale della schiuma, detto liquido di trattamento comprendendo:
> almeno un agente anti-migrante, preferibilmente scelto tra alginati, derivati della cellulosa, in particolare carbossimetilcellulosa, idrossietilcellulosa, (co)polimeri acrilici, gomma xantanica, gomma arabica e gomma guar, e/o
> almeno un agente per il controllo del pH, preferibilmente scelto tra sodio bicarbonato, sodio carbonato, solfato di ammonio, tartrato di ammonio e acido citrico ed almeno un agente idrotropico, preferibilmente scelto tra urea e tiourea, > un agente schiumogeno in percentuale in peso compresa tra lo 0,2% e il 5%, preferibilmente tra lo 0,4% e il 2%, rispetto al peso totale della schiuma,
> acqua quanto manca a raggiungere il 100%.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Alcune forme realizzative ed alcuni aspetti del trovato saranno qui di seguito descritti con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo in cui:
> Le figure da 1 a 4 sono rispettive schematizzazioni di impianti di stampa in accordo con la presente invenzione;
> Le figure da 5 a 9 sono rispettive schematizzazioni relative a stazioni di preparazione e/o trattamento dell’impianto di stampa in accordo con la presente invenzione;
> La figura 10 è una vista prospettica di un ulteriore impianto di stampa in accordo con la presente invenzione;
> La figura 11 è una vista di dettaglio di una stazione di preparazione e/o trattamento dell’impianto di stampa in accordo con la presente invenzione;
> La figura 12 è una schematizzazione, secondo una vista in pianta dall’alto, di una stazione di stampa digitale di un impianto in accordo con la presente invenzione; > La figura 13 è una vista di dettaglio della stazione di stampa di figura 12;
> La figura 14 è una schematizzazione di una variante realizzativa di testina di stampa per un impianto in accordo con la presente invenzione.
DEFINIZIONI E MATERIALI
Le figure potrebbero illustrare l’oggetto dell’invenzione tramite rappresentazioni non in scala; pertanto, parti e componenti illustrati nelle figure relativi all’oggetto dell’invenzione potrebbero riguardare esclusivamente rappresentazioni schematiche.
Nella descrizione che segue e nelle rivendicazioni qui unite i termini sotto elencati assumono i significati di seguito specificati.
<■>Inchiostro: miscela formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico destinata ad essere trasferita su superfici di materiali diversi per realizzare una o più stampe, ad esempio per mezzo di stampa digitale; si intendono anche compresi inchiostri trasparenti e vernici. Ad esempio con il termine inchiostro può essere inteso un inchiostro comprendente almeno uno di: inchiostro acido a base acqua, inchiostro reattivo, inchiostro disperso, inchiostro a pigmento, inchiostro disperso a base solvente e inchiostro disperso reattivo.
L’inchiostro per questo tipo di stampa può presentare una viscosità compresa nell’intervallo da 1 a 10 mPa*s, preferibilmente da 4 a 8 mPa<*>s, più preferibilmente circa 6 mPa<*>s misurata secondo il metodo ASTM D7867 - 13.
L’inchiostro può inoltre presentare una tensione superficiale compresa nell'intervallo da 25 a 45 mN/m, preferibilmente da 30 a 40 mN/m, più preferibilmente circa 35 mN/m misurata secondo il metodo ASTM D1331 - 14. Viscosità e tensione superficiale sono state misurate alla temperatura di 20 °C e alla pressione atmosferica. Inoltre, la temperatura di funzionamento è compresa nell’ intervallo tra 15°C e 45 °C, preferibilmente tra 30 °C e 40 °C; per temperatura di funzionamento è intasa la temperatura dell’inchiostro all’interno di una testina di stampa.
L’esperto del settore è in grado di selezionare il tipo di inchiostro così come le condizioni applicative e gli additivi idonei per questo tipo di stampa e in funzione del tipo di materiale fibroso da stampare.
<■>Materiale fibroso: materiale realizzato con fibre di varia natura - ad esempio tessuto, tessuto non tessuto, tessuto a maglia o combinazioni di uno o più dei predetti supporti. In particolare, La fibra di detto materiale fibroso può essere di origine naturale, vegetale o animale, artificiale o sintetica, per esempio può essere una fibra di cotone, lino, canapa, iuta, lana, viscosa o seta artificiale, acrilico, poliammide (Nylon), poliestere, polipropilene, polietilene, clorovinile, poliuretano (Elastam), teflon (Gore-tex), aramidiche (Kevlar) o loro miscele.
<■>Materiale fibroso in foglio: materiale fibroso come sopra definito formato in una struttura avente due dimensioni (lunghezza e larghezza) di dimensioni fortemente prevalenti rispetto ad una terza dimensione (spessore). Con materiale fibroso in foglio si intende sia materiale fibroso in fogli discreti di lunghezza limitata (ad esempio formati A0, A1 , A2, A3, A4 eccetera), sia nastri continui di lunghezza pronunciata che possono essere alimentati da un rullo su cui il materiale in foglio è avvolto o provenire da una fase di stampa in linea. In ogni casi il materiale fibroso in foglio qui descritto presenta due lati, o superfici principali, su almeno uno dei quali è prevista una stampa.
<■>Materiale idrofilo: materiale capace di assorbire e/o trattenere acqua.
<■>Stampa digitale: stampa utilizzante una o più teste di stampa ad ugelli per applicare inchiostri definenti motivi, decorazioni, colorazioni ed altro ancora su materiali in foglio. Le teste di stampa possono essere mobili trasversalmente alla direzione di avanzamento del materiale in foglio, al fine di coprire l’intera larghezza da stampare, o fisse trasversalmente, nel caso in cui la larghezza delle teste coincida con la larghezza di stampa ovvero del tessuto.
<■>Composizione di trattamento: una composizione in forma di un liquido di trattamento o di una schiuma di trattamento. La composizione di trattamento comprende uno o più composti liquidi, o uno o più composti solidi disciolti o dispersi in un’idonea fase liquida, aventi la funzione di preparare e/o trattare almeno la superficie o le superfici del materiale fibroso in foglio destinate a ricevere una o più stampe. Il/i composto/i possono avere origine naturale e/o sintetica (polimeri e/o copolimeri) e presentano una o più delle seguenti funzioni: antimigrante, addensante, modificatore di tensione superficiale, modificatore di acidità, modificatore di idrofilia, modificatore di idrofobia, acceleratore di asciugatura, miglioratore di fissaggio. La fase liquida può essere acquosa, organica, polimerica o mista.
<■>Liquido di trattamento: comprende:
> almeno un agente anti-migrante configurato per limitare la diffusione dell’inchiostro nella fibra del materiale fibroso in foglio. Tale agente antimigrante può ad esempio comprendere polimeri solubili in acqua, vale a dire polimeri che hanno una solubilità superiore all'1%, preferibilmente uguale o superiore al 10%, della massa in soluzione acquosa o alcalina a 25°C. In particolare, l’agente antimigrante può comprendere: alginati (di sodio, potassio o calcio, preferibilmente di sodio), derivati della cellulosa (carbossimetilcellulosa, idrossietilcellulosa), (co)polimeri acrilici, gomma xantanica, gomma arabica, gomma guar e simili; oppure:
> almeno un agente per il controllo del pH (agenti tampone). In particolare, l’agente tampone può comprendere NaHC03 (adatto ad esempio nel caso di materiali in cotone stampati con un inchiostro colorante reattivo per mantenere l’alcalinità), acido debole (ad esempio ammonio di acido tartarico per controllare il pH vantaggiosamente ma non limitatamente impiegato nel caso di materiali di seta e simili stampati con inchiostro colorante acido), acido organico inerte (ad esempio acido citrico, per controllare il pH nel caso di materiali a base poliestere e simili stampati con inchiostro colorante disperso); e
> almeno un agente idrotropico configurato per aumentare il contenuto di umidità della fibra o aumentare la solubilità del colorante. Agenti idrotropici adatti sono noti all’esperto del settore e sono: urea, tiourea e simili.
Opzionalmente, il liquido di trattamento può comprendere uno o più dei seguenti agenti:
> un agente surfattante configurato per aumentare la permeabilità del colorante nella fibra. Alcuni surfattanti hanno anche la funzione di agenti anti-migranti. Tali surfattanti possono comprendere surfattanti nonionici, anionici e simili;
> un agente anti-diffondente configurato per bloccare l’inchiostro sul materiale fibroso in foglio e/o aumentare le proprietà di sviluppo del colore. L’agente antidiffondente può ad esempio comprendere silice, allumina, agenti cationici e simili. La silice può essere utilizzata in forma sol di silice cioè come dispersione.
> Altri condizionanti, come per esempio sali neutri, agenti anti-riducenti, umettanti, anti-fermentativi e simili.
I sali neutri hanno la funzione di accelerare l’esaurimento del colorante e sono applicati principalmente alle fibre di cotone. Sali neutri adatti sono noti all’esperto del settore e includono per esempio cloruro di sodio, solfato di sodio e simili. L’agente anti-riducente è una sostanza che previene la riduzione del colorante e pertanto previene la diminuzione della concentrazione del colorante. Agenti antiriducenti adatti sono noti all’esperto del settore e includono per esempio acido meta-nitro benzensulfonico e simili.
Gli umettanti hanno la funzione di umidificare il materiale fibroso cosicché possa essere adatto per la testa a getto di inchiostro e hanno inoltre la funzione di controllare la viscosità. Umettanti adatti comprendono ad esempio: glicole etilenico, glicole propilenico e simili.
Gli anti-fermentativi possono invece comprendere 2’-diidrossi-5,5’-diclorodifenilmetano.
Il liquido di trattamento può essere preparato miscelando uno o più dei componenti con metodi convenzionali. In alternativa si possono preparare composizioni liquide individuali quali ad esempio: una composizione liquida contenente un agente antimigrante, una composizione liquida contenente un agente anti-diffondente, una composizione liquida contenente un agente per il controllo del pH di un inchiostro colorante acido, una composizione liquida contenente un agente per il controllo del pH di un inchiostro colorante disperso, una composizione liquida contenente un agente per il controllo del pH di un inchiostro colorante reattivo, una composizione liquida contenente un agente idrotropico, una composizione liquida contenente un surfattante, o una composizione liquida contenente un sale neutro, e/o un antiriducente e simili. In alternativa ogni composizione individuale può essere applicata singolarmente a tale materiale fibroso. Sia le composizioni liquide individuali sia il liquido di trattamento sono filtrate su membrana, per esempio su membrana di acetato o nitrato di cellulosa.
In alternativa, il liquido di trattamento può essere preparato per opportuna diluizione di una composizione di trattamento concentrata, comprendente almeno un agente anti-migrante, un agente per il controllo del pH, un agente idrotropico e, opzionalmente, uno o più degli altri componenti come sopra definiti. La composizione concentrata può essere in forma di pasta avente preferibilmente una viscosità di circa 300-500 cP misurata secondo il metodo di Brookfield.
Il liquido di trattamento in accordo all’invenzione generalmente ha una viscosità superiore a 2,0 cP, preferibilmente superiore a 5 cP, in particolare compresa tra 10 e 20 cP. Tale viscosità è misurata mediante uno strumento DV-ll+Viscometer (Brookfield Ine). Il liquido di trattamento generalmente ha una tensione superficiale superiore a 20 N/cm<2>, preferibilmente superiore a 25 N/cm<2>, superiore a 30 N/cm<2>; e/o inferiore a 70 N/cm<2>, inferiore a 65 N/cm<2>, inferiore a 60 N/cm<2>. Generalmente tale liquido di trattamento ha una tensione superficiale compresa nell’intervallo da 20 a 70 N/Cm<2>. Tale tensione superficiale è misurata mediante uno strumento Surface Tensiomat 21 (Fisher Scientific Ine)
Viscosità e tensione superficiale sono state misurate alla temperatura di 20 °C e alla pressione atmosferica.
In una formulazione generale del liquido di trattamento lo stesso comprende almeno uno di:
> almeno un agente anti-migrante, preferibilmente scelto tra alginato, derivati della cellulosa quali carbossimetilcellulosa, idrossietilcellulosa, (co)polimeri acrilici, gomma xantanica, gomma arabica e gomma guar;
> almeno un agente per il controllo del pH, preferibilmente scelto tra sodio bicarbonato, sodio carbonato, solfato di ammonio, tartrato di ammonio e acido citrico,
> almeno un agente idrotropico, preferibilmente scelto tra urea e tiourea.
Opzionalmente, il liquido di trattamento comprende:
> almeno un agente anti-migrante, preferibilmente scelto tra alginato, derivati della cellulosa quali carbossimetilcellulosa, idrossietilcellulosa, (co)polimeri acrilici, gomma xantanica, gomma arabica e gomma guar; e/o
> almeno un agente per il controllo del pH, preferibilmente scelto tra sodio bicarbonato, sodio carbonato, solfato di ammonio, tartrato di ammonio e acido citrico, ed almeno un agente idrotropico, preferibilmente scelto tra urea e tiourea. Opzionalmente, il liquido di trattamento può ulteriormente comprendere almeno un surfattante e/o un sale neutro e/o un agente anti-riducente e/o un umettante e/o un antifermentativo.
In una prima forma di realizzazione, il liquido di trattamento può comprendere: > alginato di sodio, preferibilmente in percentuale compresa tra 0,1% e l’1% in peso rispetto al peso totale della composizione, e un (co) polimero acrilico, più preferibilmente Thermacol MP, preferibilmente in percentuale compresa tra l’8% e il 12% in peso rispetto al peso totale della composizione, e
> acqua quanto manca a raggiungere il 100%.
In una variante realizzativa della prima forma di realizzazione del liquido di trattamento, quest’ultimo può comprendere:
> un (co) polimero acrilico, preferibilmente in percentuale compresa tra il 10% e il 20% in peso, ed opzionalmente gomma guar, preferibilmente in percentuale compresa tra lo 0,1% e Γ1 % in peso rispetto al peso totale della composizione, > acqua quanto manca a raggiungere il 100%.
In una variante realizzativa della prima forma di realizzazione, il liquido di trattamento può comprendere:
> un agente anti-migrante, per esempio idrossietilcellulosa, preferibilmente in percentuale compresa tra il 3% e il 7% in peso rispetto al peso totale della composizione,
> un surfattante, ad esempio FLUORAD FC170, preferibilmente in percentuale compresa tra lo 0,1% e lo 0,5% in peso rispetto al peso totale della composizione,
> un agente umettante, per esempio glicerina, preferibilmente in percentuale compresa tra l’1% e il 4% in peso rispetto al peso totale della composizione, e > acqua quanto manca a raggiungere il 100%.
Il liquido di trattamento appena definito non comprende agenti per il controllo del pH né agenti idrotropici. Il liquido di trattamento definito nella seconda forma di realizzazione è adatto ad interagire con un inchiostro disperso che non richiede l’uso di agenti per il controllo del pH né di agenti idrotropici; inoltre tale liquido di trattamento consente di applicare l’agente anti-migrante separatamente dall’agente per il controllo del pH e dall’agente idrotropico quando si utilizza inchiostro reattivo o acido.
In una seconda forma di realizzazione, il liquido di trattamento può comprendere: > sodio bicarbonato e/o sodio carbonato, preferibilmente in percentuale compresa tra il 2,5% e il 3 % in peso rispetto al peso totale della composizione,
> urea, preferibilmente in percentuale compresa tra il 6% e il 18 % in peso rispetto al peso totale della composizione, e
> acqua quanto manca a raggiungere il 100%.
In una variante realizzativa della seconda forma di realizzazione del liquido di trattamento, quest’ultimo può comprendere:
> solfato di ammonio (soluzione 1 :2) o tartrato di ammonio, preferibilmente in percentuale compresa tra il 4% e Γ8 % in peso rispetto al peso totale della composizione,
> urea, preferibilmente in percentuale compresa tra il 6% e il 15 % in peso rispetto al peso totale della composizione, e
> acqua quanto manca a raggiungere il 100%.
Il liquido di trattamento definito nella seconda forma di realizzazione non comprende agenti anti-migranti ed è adatto ad interagire con un inchiostro a pigmento, che non richiede l’uso di agenti anti-migranti.
Inoltre come composizione individuale il liquido di trattamento sopra definito consente di applicare gli agenti per il controllo del pH e idrotropici separatamente dall’agente anti-migrante quando si utilizza inchiostro reattivo o acido.
In una terza forma di realizzazione il liquido di trattamento può comprendere:
> almeno un agente anti-migrante, preferibilmente scelto tra alginati , (co)polimeri acrilici e gomma guar,
> almeno un agente per il controllo del pH, preferibilmente scelto tra sodio bicarbonato, sodio carbonato, solfato di ammonio e tartrato di ammonio, > almeno un agente idrotropico, preferibilmente urea.
Preferibilmente, in accordo con la terza realizzazione il liquido di trattamento, ad esempio adatto ad interagire con un inchiostro reattivo, può comprendere:
> alginato, preferibilmente in percentuale compresa tra 0,1% e l’1% in peso rispetto al peso totale della composizione, e un (co)polimero acrilico, preferibilmente Thermacol MP, preferibilmente in percentuale compresa tra l’8% e il 12% in peso rispetto al peso totale della composizione,
> sodio bicarbonato e/o sodio carbonato, preferibilmente in percentuale compresa tra il 2,5% e il 3 % in peso rispetto al peso totale della composizione,
> urea, preferibilmente in percentuale compresa tra il 6% e il 18 % in peso rispetto al peso totale della composizione,
> un agente anti-riducente, preferibilmente il sale sodico dell’acido 3-nitro benzen sulfonico, (Lyoprint RG) preferibilmente in percentuale compresa tra lo 0,5% e Γ1 % in peso rispetto al peso totale della composizione, e
> acqua quanto manca a raggiungere il 100%.
Preferibilmente, in accordo con la terza forma di realizzazione, il liquido di trattamento, ad esempio adatto ad interagire con un inchiostro acido, può comprendere :
> un (co) polimero acrilico, preferibilmente Thermacol MP, preferibilmente in percentuale compresa tra il 10% ed il 20 % in peso, ed opzionalmente gomma guar, preferibilmente in percentuale compresa tra lo 0,1% e l’1% in peso rispetto al peso totale della composizione,
> solfato di ammonio o tartrato di ammonio, preferibilmente in percentuale compresa tra il 4% e Γ8 % in peso rispetto al peso totale della composizione, > urea, preferibilmente in percentuale compresa tra il 6% e il 15 % in peso rispetto al peso totale della composizione, e opzionalmente
> un agente anti -fermentativo, preferibilmente 2, 2’ -d i id ross i-5, 5’ -d iclorodifenilmetano (Preventai), preferibilmente in percentuale compresa tra lo 0,01% e lo 0,15 % in peso rispetto al peso totale della composizione, e
> acqua quanto manca a raggiungere il 100%.
Un altro esempio di liquido di trattamento in accordo con la terza realizzazione comprende:
> almeno un agente di anti-migrante, preferibilmente scelto tra carbossimetilcellulosa e idrossietilcellulosa,
> almeno un agente per il controllo del pH, preferibilmente scelto tra sodio bicarbonato, tartrato di ammonio e acido citrico,
> almeno un agente idrotropico, preferibilmente urea,
> almeno un surfattante, preferibilmente un tensioattivo non ionico, più preferibilmente triton X100 e almeno un umettante, preferibilmente glicerina. Un altro esempio di liquido di trattamento in accordo con la terza realizzazione comprende:
> carbossimetilcellulosa, preferibilmente in percentuale compresa tra l’1% e il 3% in peso rispetto al peso totale della composizione,
> sodio bicarbonato, preferibilmente in percentuale compresa tra il 3% e il 7% in peso rispetto al peso totale della composizione,
> urea, preferibilmente in percentuale compresa tra il 3% e il 7% in peso rispetto al peso totale della composizione,
> triton X100, preferibilmente in percentuale compresa tra il 3% e il 7% in peso rispetto al peso totale della composizione, e glicerina, preferibilmente in percentuale compresa tra il 3% e il 7% in peso rispetto al peso totale della composizione, e
> acqua quanto manca a raggiungere il 100%.
Il liquido di trattamento appena definito è vantaggiosamente adatto ad interagire con un inchiostro reattivo.
Un altro esempio di liquido di trattamento in accordo con la terza realizzazione comprende:
> idrossietilcellulosa, preferibilmente in percentuale compresa tra i’1 ,5% e il 4% in peso rispetto al peso totale della composizione,
> tartrato di ammonio, preferibilmente in percentuale compresa tra Γ 1 ,5% e il 4% in peso rispetto al peso totale della composizione,
> urea, preferibilmente in percentuale compresa tra il 3% e il 7% in peso rispetto al peso totale della composizione,
> triton X100, preferibilmente in percentuale compresa tra lo 0,1% e l’1% in peso rispetto al peso totale della composizione, e glicerina, preferibilmente in percentuale compresa tra il 3% e il 7% in peso rispetto al peso totale della composizione, e acqua quanto manca a raggiungere il 100%.
Il liquido di trattamento appena definito è vantaggiosamente adatto ad interagire con un inchiostro colorante acido.
Un altro esempio di liquido di trattamento in accordo con la terza realizzazione comprende:
> carbossimetilcellulosa, preferibilmente in percentuale compresa tra lo 0,5% e il 3% in peso rispetto al peso totale della composizione,
> acido citrico, preferibilmente in percentuale compresa tra lo 0,05% e Γ 1 % in peso rispetto al peso totale della composizione,
> urea, preferibilmente in percentuale compresa tra il 3% e il 7% in peso rispetto al peso totale della composizione,
> triton X100, preferibilmente in percentuale compresa tra 0,1% e Γ1 % in peso rispetto al peso totale della composizione, e glicerina, preferibilmente in percentuale compresa tra il 3% e il 7% in peso rispetto al peso totale della composizione, e
> acqua quanto manca a raggiungere il 100%.
Il liquido di trattamento appena definito è vantaggiosamente, ma non limitatamente, adatto ad interagire con un inchiostro disperso.
Esempi di composizioni individuali utilizzabili nella presente invenzione sono:
In una prima variante realizzativa, una composizione individuale può comprendere: > un agente idrotropico, per esempio urea, preferibilmente in percentuale compresa tra il 3% e il 7% in peso rispetto al peso totale della composizione, > un surfattante, per esempio FLUORAD FC170, preferibilmente in percentuale compresa tra lo 0,1% e lo 0,5% in peso rispetto al peso totale della composizione,
> un agente umettante, per esempio glicerina, preferibilmente in percentuale compresa tra l’1% e il 4% in peso rispetto al peso totale della composizione, e > acqua quanto manca a raggiungere il 100%.
In una ulteriore variante realizzativa, una composizione individuale può comprendere:
> sodio bicarbonato, preferibilmente in percentuale compresa tra il 3% e il 7% in peso rispetto al peso totale della composizione,
> un surfattante, per esempio FLUORAD FC170, preferibilmente in percentuale compresa tra lo 0,1% e lo 0,5 % in peso rispetto al peso totale della composizione,
> un agente umettante, per esempio glicerina, preferibilmente in percentuale compresa tra l’1% e il 4% in peso rispetto al peso totale della composizione, e > acqua quanto manca a raggiungere il 100%.
Quest’ultima composizione liquida individuale definita è vantaggiosamente, ma non limitativamente, adatta ad interagire con inchiostri coloranti reattivi.
In una ulteriore variante realizzativa, una composizione individuale può comprendere:
> tartrato di ammonio o solfato di ammonio, preferibilmente in percentuale compresa tra il 3% e il 7% in peso rispetto al peso totale della composizione, > un surfattante, per esempio FLUORAD FC170, preferibilmente in percentuale compresa tra lo 0,1% e lo 0,5 % in peso rispetto al peso totale della composizione,
> un agente umettante, per esempio glicerina, preferibilmente in percentuale compresa tra l’1% e il 4% in peso rispetto al peso totale della composizione, e > acqua quanto manca a raggiungere il 100%.
La composizione liquida individuale appena definita è vantaggiosamente, ma non limitativamente, adatta ad interagire con inchiostri coloranti acidi.
In una ulteriore variante realizzativa, una composizione individuale può comprendere:
> acido citrico, preferibilmente in percentuale compresa tra il 3% e il 7% in peso rispetto al peso totale della composizione,
> un surfattante, per esempio FLUORAD FC170, preferibilmente in percentuale compresa tra lo 0,1% e lo 0,5 % in peso rispetto al peso totale della composizione,
> un agente umettante, per esempio glicerina, preferibilmente in percentuale compresa tra l’1% e il 4% in peso rispetto al peso totale della composizione, e > acqua quanto manca a raggiungere il 100%.
La composizione liquida individuale appena definita è vantaggiosamente, ma non limitativamente, adatta ad interagire con inchiostri coloranti dispersi.
In una ulteriore variante realizzativa, una composizione individuale può comprendere:
> un surfattante, per esempio Triton X-705, preferibilmente in percentuale compresa tra il 3% e il 7% in peso rispetto al peso totale della composizione, > un surfattante, per esempio FLUORAD FC170, preferibilmente in percentuale compresa tra lo 0,1% e lo 0,5 % in peso rispetto al peso totale della composizione,
> un agente umettante, per esempio glicerina, preferibilmente in percentuale compresa tra l’1% e il 4% in peso rispetto al peso totale della composizione, e > acqua quanto manca a raggiungere il 100%.
<■>Schiuma di trattamento: comprende una dispersione di un gas in un mezzo liquido; la schiuma può inoltre presentare caratteristiche di dispersioni colloidali. La schiuma può essere ottenuta tramite insufflazione diretta di gas ad alta pressione nel mezzo liquido o sfruttando agenti schiumogeni.
In una realizzazione, la schiuma di trattamento comprende il liquido di trattamento come sopra descritto e, opzionalmente, uno o più additivi come per esempio: agenti schiumogeni, agenti bagnanti e agenti modificanti la viscosità.
Agenti schiumogeni adatti sono noti all’esperto del settore e comprendono per esempio i surfattanti, per esempio i surfattanti cationici, anionici, amfoterici, nonionici; possono per esempio essere usate le alchil betaine, in particolare laurilamidopropilbetaina. Agenti bagnanti adatti comprendono per esempio derivati siliconici. Agenti modificanti la viscosità comprendono per esempio cellulosa modificata o sostituita e acidi poli(met)acrilici e loro sali, come per esempio sali di ammonio, preferibilmente: idrossietilcellulosa, carbossimetilcellulosa e cellulosa dimetilpropano sultanato.
La composizione definente la schiuma di trattamento può ad esempio comprendere: > liquido di trattamento in percentuale compresa tra il 5% e il 75%, preferibilmente tra il 10% e il 60% in peso rispetto al peso totale di detta composizione,
> almeno un agente schiumogeno in percentuale compresa tra lo 0,2% e il 5%, preferibilmente tra lo 0,4% e il 2% in peso rispetto al peso totale di detta composizione,
> acqua quanto manca a raggiungere il 100%.
Se presente, l’agente bagnante è presente nella composizione del liquido di trattamento utilizzato per produrre la schiuma in percentuale compresa tra lo 0,001% al 5%, preferibilmente da 0,01% a 1 % in peso rispetto al peso totale di detta composizione. Se presente, l’agente modificante la viscosità è presente nella composizione del liquido di trattamento utilizzato per produrre la schiuma in percentuale compresa tra lo 0,001 al 5%, preferibilmente da 0,01 % a 1 % in peso rispetto al peso totale di detta composizione.
Il mezzo che può essere usato per produrre la schiuma dell’invenzione è ben noto all’esperto del settore e molti mezzi differenti sono commercialmente disponibili. Per esempio nel caso in cui venga utilizzata insufflazione diretta di gas, per esempio aria, ad alta pressione nel mezzo liquido e/o nel caso in cui vengano utilizzati gli agenti schiumogeni, può essere utilizzato un agitatore meccanico, un mixer convenzionale, o una schiumatrice.
La densità della schiuma di trattamento è superiore a 0,005 g/cm<3>, preferibilmente compresa tra 0,01 g/cm<3>e 0,3 g/cm<3>; la densità della schiuma è stata determinata mettendo uno specifico volume di schiuma in un cilindro da laboratorio graduato di peso noto, determinando il peso della schiuma e calcolando la densità dal volume e dal peso noti. Il rapporto di espansione della schiuma di trattamento, definito come il rapporto tra il peso del liquido e il peso di un ugual volume di schiuma preparata con quel liquido, è compreso tra 2:1 e 6:1 , preferibilmente tra 3:1 e 5:1 .
Il diametro medio delle celle della schiuma in accordo all’invenzione è superiore a 0,05 mm, preferibilmente compresa tra 0,08 e 0,5 mm. Il diametro medio delle celle della schiuma è stato misurato ponendo un campione di schiuma su un vetrino da microscopio, osservando al microscopio con un ingrandimento di 32 volte, e contando il numero di celle in un’area di 6,77 mm<2>. In particolare, il diametro medio D delle celle misurato in mm è stato determinato mediante l’equazione:
D = 2/VTT * [(6,77) (Densità liquido-Densità schiuma)/numero celle]<1i2>
Preferibilmente la schiuma di trattamento può comprendere:
> liquido di trattamento in percentuale compresa tra il 5 e il 75% in peso rispetto al peso totale della schiuma, tale liquido di trattamento può comprendere:
o almeno un agente anti-migrante, preferibilmente scelto tra alginati, derivati della cellulosa, in particolare carbossimetilcellulosa, idrossietilcellulosa, (co)polimeri acrilici, gomma xantanica, gomma arabica e gomma guar, e/o
o almeno un agente per il controllo del pH, preferibilmente scelto tra sodio bicarbonato, sodio carbonato, solfato di ammonio ), tartrato di ammonio e acido citrico, ed almeno un agente idrotropico, preferibilmente scelto tra urea e tiourea,
> almeno un agente schiumogeno in percentuale compresa tra lo 0,2 e il 5%, preferibilmente tra lo 0,4 e il 2% in peso rispetto al peso totale della schiuma, > acqua quanto manca a raggiungere il 100%.
<■>Plasma: comprende un gas parzialmente ionizzato che comprende una elevata concentrazione di specie ioniche e radicali liberi; l’interazione di queste specie con una superficie solida esposta al plasma determina modifiche chimiche e fisiche almeno superficiali di tale materiale.
La tecnologia al plasma consiste nell’esporre un gas ad un campo elettrico, generalmente ad alta frequenza, il plasma risultante è un gas parzialmente ionizzato che comprende in una elevata concentrazione di specie, ioniche e radicali liberi; l’interazione di queste specie con una superficie solida esposta al plasma determina modifiche chimiche e fisiche sulla superficie di tale materiale, ma non modifica gli strati più profondi, lasciando così inalterate le altre caratteristiche del materiale di partenza.
Il gas, definito anche gas carrier, che può essere impiegato per generare il plasma comprende almeno uno selezionato dal gruppo di: aria, azoto, ossido di azoto (NO), ammoniaca, gas nobili come per esempio argon ed elio, ossigeno, idrogeno, anidride carbonica (CO2), gas fluorurati come per esempio SFs e SOFe, gas idrocarburici come per esempio metano ed etano, gas fluoro carbonici come per esempio CF4e C2F6, da soli 0 in miscela. Mediante l’uso di un sistema di vaporizzazione di un composto in fase liquida è possibile miscelare ai gas carrier sopra elencati vapor acqueo, vapori di esametildisilossano di ammonio (HMDSO) e vapori di altri silani, silossani, idrocarburi e composti perfluorurati. E possibile raggiungere tutti gli intervalli di concentrazioni di gas, 0 miscele di gas, e vapore fino alla concentrazione di saturazione (cioè fino alla concentrazione in cui un liquido è in condizione di equilibrio con il suo vapore a un dato valore di temperatura e pressione) di detto liquido alle condizioni di temperatura e pressione utilizzate. E anche possibile utilizzare sistemi che generano dispersioni colloidali (aerosol), adattati a miscelare composti liquidi di gas sopra descritti 0 composti solidi, incluse micro e nanoparticelle.
Il plasma viene creato fornendo energia al gas allo scopo di riorganizzarne la struttura elettronica e produrre specie eccitate e ioni; per la presente trattazione viene fornita energia prodotta da corrente elettrica ed in particolare plasmi generati in corrente continua.
Vantaggiosamente ma non limitatamente, il plasma viene generato mediante un sistema cosiddetto con scarica elettrica a barriera (DBD); tale sistema comprende almeno due elettrodi metallici, piani e paralleli, posti ad un prefissata distanza l’uno dall’altro. Il gas da cui si genera il plasma viene fatto passare tra i due elettrodi; la scarica si genera grazie ad una corrente sinusoidale 0 pulsata che porta alla generazione di micro-archi che hanno luogo grazie all’accumulo di elettroni sullo strato di dielettrico con cui è ricoperto uno degli elettrodi. Grazie alla presenza di questo strato, i micro-archi si generano casualmente sia in termini di spazio che di tempo, e questo assicura una adeguata omogeneità di trattamento.
In particolare, per la presente trattazione si farà riferimento, in via non limitativa, ad un plasma generato per mezzo di un campo elettrico a pressione atmosferica: il campo elettrico trasmette energia agli elettroni del gas, e mediante collisione questa viene poi trasmessa alle specie neutre.
In particolare, la coppia elettrodica della DBD (Dielectric Barrier Discharge), scarica a barriera dielettrica, è separata da una o due barriere dielettriche costituite da lastre isolanti posti su uno od entrambe gli elettrodi.
La coppia elettrodica è alimentata con elevata tensione (kV) ed elevata frequenza (kHz) le quali sono di seguito definite. Quando la tensione supera la tensione di break-down VB dall’elettrodo negativo parte un filamento di plasma verso l’elettrodo positivo dando origine al processo di conduzione. Nel plasma gli elettroni sono spinti verso il dielettrico al di sopra dell’elettrodo positivo. Per ionizzare il gas sono richiesti determinati potenziali. Il potenziale di ionizzazione dipende infatti dalla distanza tra gli elettrodi e dalla pressione secondo la legge di Paschen:
B -{p - d)
111 [.4 * [p<■>Ì/ )] — In In 1
se J
dove d è la distanza tra gli elettrodi, p la pressione, A e B costanti sperimentali e Y.se il coefficiente di emissione di elettroni secondari del catodo. In particolare, la differenza di potenziale tra due o più elettrodi può essere definita in un range compreso tra 1 kV e 50 di kV, preferibilmente compreso tra 5 e 25kV.
L’intensità della corrente applicata è generalmente compresa tra 100 e 200 A, preferibilmente 180 A. La frequenza di alimentazione degli elettrodi è superiore a 1 KHz, in particolare compresa tra 1 e 20 KHz. La scarica può avvenire sostanzialmente alla pressione atmosferica, preferibilmente compresa tra 500 e 1500 mbars, ancor più preferibilmente tra 800 e 1200 mbars. La distanza tra gli elettrodi è invece compresa tra 1 e 20 mm, in particolare tra 1 e 12mm.
E’ possibile inoltre definire una potenza trasmessa dalla scarica per unità di superficie del materiale processato espressa in termini di “dose", misurata in W<*>min/m<2>. Tale parametro di potenza è definito come:
Dose = Potenza / (ampiezza elettrodo<*>velocità di scorrimento del materiale fibroso in foglio)
Dove la potenza è inteso come il rapporto tra la differenza di potenziale (V) definito tra gli elettrodi e l’intensità di corrente (I) in passaggio degli stessi. Come ampiezza elettrodo è intesa la superficie attiva affacciata al materiale fibroso in foglio ed atta a trasmettere le scariche elettriche. La velocità di scorrimento è intesa alla velocità del materiale fibroso in foglio in passaggio tra gli elettrodi. Il valore di dose (D) è inferiore di 3.000 W<*>Min/m<2>, preferibilmente compreso tra 30 e 1.000 W<*>Min/m<2>, ancor più preferibilmente tra 190 e 800 W<*>Min/m<2>La potenza trasferita dalla scarica per unità di superficie del materiale processato espressa in Wt/cm<3>è compresa tra 0,003 e 3 Wt/cm<3>.
Tramite il plasma è possibile realizzare diversi trattamenti del materiale fibroso in foglio ed in particolare ottenere un’alterazione, in particolare un incremento, almeno superficiale dell’ idrofobicità di detto materiale in foglio che consente ad esempio di aumentare la resa della stampa, in particolare stampa digitale, e la capacità di tintura.
<■>Idrofobicità: con il termine idrofobia o idrofobicità s’intende la proprietà fisica di specie chimiche (ad esempio molecole) di essere respinte dall'acqua. Si utilizza inoltre il termine in senso più ampio per indicare la proprietà di materiali di non assorbire e non trattenere acqua al loro interno o sulla loro superficie.
Al fine di misurare la variazione di idrofobicità del materiale fibroso prima e dopo il trattamento al plasma, è stato misurato l’angolo di contatto, vale a dire la grandezza dell’angolo, misurata in gradi Angstrom, presente tra la superficie del materiale fibroso e la tangente all'interfaccia liquido-vapore di una goccia di acqua.
La variazione di idrofobicità del materiale fibroso prima e dopo il trattamento al plasma in accordo alla invenzione, può essere misurata mettendo a contatto per 60 secondi la superficie di un campione di materiale fibroso con una goccia di acqua distillata alta 1 cm, misurando la quantità in grammi di acqua distillata assorbita dal materiale, e pesando il campione di materiale prima e dopo il test. I risultati si esprimono in grammi/m<2>di acqua assorbita.
<■>Atmosfera standard: atmosfera a temperatura di 288,15 K (15 °C), pressione di 101 ,325 kPa (1 atm), e umidità 0,00.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Impianto di stampa
Con 1 è stato complessivamente indicato un impianto di stampa, in particolare di stampa digitale, di materiale fibroso in foglio T. L'impianto 1 oggetto dell’invenzione è impiegabile per la stampa ad inchiostro su almeno un lato di detto materiale fibroso in foglio T il quale può ad esempio essere formato o comprendere tessuto e/o tessuto-non-tessuto. L'impianto 1 può generalmente, ma non limitatamente, essere applicato nell'industria tessile o dei tessuti a maglia o dei tessuti-non-tessuti per la stampa tramite inchiostro.
Come visibile dalla unite figure, l'impianto 1 comprende almeno un nastro trasportatore 2 mobile lungo un percorso chiuso, in particolare tra almeno un primo ed un secondo organo di rinvio estremale, in una prefissata direzione di movimentazione. Il nastro trasportatore 2 presenta una struttura avente due dimensioni, lunghezza e larghezza (la larghezza è identificata con la lettera L come illustrato nella figura 12), fortemente prevalenti rispetto ad una terza dimensione, quale lo spessore; la lunghezza è definita lungo la prefissata direzione di movimentazione del nastro 2 mentre la larghezza L ortogonalmente a detta direzione. Il nastro trasportatore 2 è definito da uno strato continuo avente larghezza sostanzialmente costante lungo tutto lo sviluppo del nastro 2 stesso.
Il nastro trasportatore 2 presenta due superfici, o lati principali: una superficie esposta ed una superficie interna. La superficie interna è configurata per contattare direttamente gli organi di rinvio atti a guidare il nastro 2 lungo la prefissata direzione di movimentazione mentre la superficie esposta è configurata per ricevere il materiale fibroso in foglio T; in particolare, la superficie esposta è configurata per affacciarsi e ricevere un primo lato T1 del materiale fibroso in foglio T. In una configurazione preferenziale, ma non limitativa dell'invenzione, il nastro trasportatore 2 - almeno in corrispondenza di una fascia continua longitudinale della superfice esposta destinata a ricevere il materiale fibroso in foglio T - è privo di aperture passanti attraversanti lo spessore del nastro 2 stesso; in particolare, almeno la superficie esposta destinata a ricevere il materiale fibroso in foglio T risulta completamente liscia, priva di cavità (ad esempio aperture passanti) e vantaggiosamente priva di avvallamenti e sporgenze. Vantaggiosamente, ma non limitatamente, il nastro trasportatore 2 comprende almeno uno strato continuo di materiale impermeabile all’acqua definente la superficie esposta e capace di conferire alla superficie stessa, secondo una vista perpendicolare ad una direzione di movimentazione del nastro, un profilo continuo e preferibilmente rettilineo. Ad esempio, il nastro trasportatore 2 può essere realizzato almeno in parte in almeno uno selezionato nel gruppo dei seguenti materiali: materiali elastomerici, silicone, gomma siliconica o altro.
Come visibile dalle unite figure, almeno parte del percorso chiuso del nastro trasportatore 2 definisce un tratto operativo 3 di trasporto del materiale fibroso in foglio T; il tratto operativo 3 è definito dalla porzione di nastro 2 che movimenta il materiale fibroso in foglio T ovvero dalla porzione di nastro 2 portante direttamente il materiale fibroso T. Il tratto operativo 3 può essere definito da una porzione di percorso tra il primo ed il secondo organo di rinvio oppure, come ad esempio illustrato nelle figure da 1 a 3, dall’intera porzione di nastro 2 compresa tra detti organi di rinvio: in quest’ultima configurazione descritta, il tratto operativo 3 si estende sostanzialmente a partire dal primo organo di rinvio fino al secondo organo di rinvio. Non si esclude tuttavia la possibilità che il tratto operativo 3 possa essere definito da una sola porzione del nastro 2 estendetesi tra detti organi di rinvio (condizione non illustrata nelle unite figure).
In una configurazione preferenziale, ma non limitativa dell’invenzione, il nastro trasportatore 2 comprende esclusivamente il primo ed il secondo organo di rinvio e presenta quindi un percorso chiuso sostanzialmente rettangolare, raggiato in corrispondenza di detti organi; in tale condizione, il tratto operativo 3 è definito da almeno un porzione rettilinea del percorso rettangolo: il materiale in foglio T verrebbe quindi trasportato dal nastro lungo un tratto rettilineo, in particolare piano. Di fatto, il nastro trasportatore 2 è configurato per ricevere e supportare temporaneamente il materiale fibroso in foglio T; durante la movimentazione del nastro trasportatore 2 quest’ultimo è configurato per guidare il materiale fibroso in foglio T in movimento lungo una direzione di avanzamento A (si vedano ad esempio le figure da 4 a 9). La movimentazione del nastro trasportatore 2 - quindi del materiale fibroso in foglio T - è demandata ad almeno un motore attivo su uno o più organi di rinvio del nastro trasportatore 2. In una forma di realizzazione del trovato, almeno parte della superficie esposta del nastro trasportatore 2 risulta adesivizzata: il nastro trasportatore 2 è configurato per temporaneamente vincolare il materiale fibroso in foglio T in corrispondenza del tratto operativo 3.
Sotto il profilo dimensionale, il nastro trasportatore 2 è configurato per presentare una larghezza L uguale o superiore ad una larghezza massima del materiale fibroso in foglio T (si veda ad esempio la figura 12); tali larghezze sono misurate ortogonalmente alla direzione di avanzamento A del materiale fibroso T. Inoltre, come sopra descritto, il nastro trasportatore 3 definisce un tratto operativo 3 definito essenzialmente dalla sezione del nastro 2 atta a contattare e supportare il materiale fibroso in foglio T. In una configurazione preferenziale, ma non limitativa dell’ invenzione, il tratto operativo 3 si estende lungo una direzione di sviluppo prevalente rettilinea: in una condizione d’uso dell’impianto 1 , tale direzione di sviluppo prevalente del tratto operativo 3 risulta essenzialmente orizzontale. L’estensione longitudinale o lunghezza del tratto operativo 3 è compresa tra 0,5 e 10 m, in particolare tra 0,5 e 6 m; la lunghezza del tratto operativo 3 del nastro trasportatore 2 è misurata lungo la direzione di movimentazione del nastro trasportatore 2 stesso, in particolare lungo la direzione di avanzamento A del materiale fibroso in foglio T.
11 nastro trasportatore 2 - durante una prefissata condizione operativa - è configurato per movimentare il materiale fibroso in foglio T in continuo ad una velocità costantemente superiore a 0 lungo la direzione di avanzamento A: durante la condizione operativa del nastro trasportatore 2 lo stesso è sempre e costantemente in movimento. In altre parole ancora, durante la condizione operativa del nastro trasportatore 2 lo stesso non prevede una movimentazione a passi alternati, e quindi in cui sono previsti delle soste del nastro, lungo la direzione di movimentazione. In una configurazione preferenziale ma non limitativa dell’invenzione, l’impianto 1 comprende almeno un’unità di controllo 9 attiva sul nastro trasportatore 2 - in particolare sul motore - la quale è configurata per comandare la movimentazione del nastro trasportatore 2 (si veda ad esempio la figura 3 in cui l’unità di controllo 9 è connessa con il nastro trasportatore 2 tramite la linea di connessione “n"). In particolare, l’unità di controllo 9 è configurata per definire la condizione operativa in cui il nastro trasportatore 2 è configurato per movimentare, lungo la direzione di avanzamento A, il materiale fibroso in foglio T in continuo ad una velocità costantemente compresa tra 20 e 100 m/min, in particolare compresa tra 30 e 70 m/min. In una configurazione deirimpianto 1, quest’ultimo comprende almeno un sensore impegnato al nastro trasportatore 2 e capace di emettere un segnale relativo al moto del nastro trasportatore 2. L'unità di controllo 9 è connessa a detto sensore ed è configurata per:
> ricevere dal sensore un segnale relativo alla movimentazione del nastro trasportatore 2,
> gestire, in funzione di detto segnale, una velocità di movimentazione del nastro trasportatore 2 e quindi una velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio T lungo la direzione di avanzamento A.
Come visibile dalle unite figure, impianto 1 comprende inoltre una stazione di stampaggio 6 configurata per stampare ad inchiostro, in particolare tramite una stampa digitale, almeno parte di un secondo lato T2 del materiale fibroso in foglio T opposto al primo lato T1 . La stazione di stampaggio 6 opera in corrispondenza del nastro trasportatore 2 ed è configurata per stampare il materiale fibroso in foglio T (in particolare il secondo lato T2) posto sul tratto operativo 3 del nastro trasportatore 2.
La stazione di stampaggio 6 comprende almeno un modulo di stampa 7 estendetesi trasversalmente, in particolare ortogonalmente, rispetto la direzione di movimentazione del nastro trasportatore 2. In una configurazione preferenziale ma non limitativa dell’invenzione, ciascun modulo di stampa 7 presenta una larghezza, misurata ortogonalmente alla direzione di movimentazione del nastro 2, lievemente inferiore (ad esempio del 5%- 10%) , uguale o superiore alla larghezza del nastro trasportatore 2. Di fatto, ciascun modulo di stampa 7 è configurato per definire una larghezza uguale o superiore alla larghezza del materiale fibroso in foglio T che in uso va ad aderire sul nastro trasportatore; tale larghezza essendo misurata ortogonalmente alla direzione di avanzamento A del materiale fibroso in foglio T. Ciascun modulo di stampa 7, durante la prefissata condizione operativa del nastro di trasporto 2 (movimentazione continua del nastro trasportatore e quindi movimentazione continua costantemente ad una velocità superiore a 0 del materiale fibroso in foglio T), è configurato per:
> definire una stampa su tutta una larghezza del materiale fibroso in foglio T, > restare in posizione fissa e stampare il secondo lato T2 del materiale fibroso in foglio T in scorrimento sul tratto operativo 3.
In sostanza, il fatto di predisporre un modulo di stampa 7 estendetesi in tutta larghezza del materiale fibroso T, consente allo stesso modulo di restare fermo - in particolare non eseguire nessun tipo di spostamento lungo una direzione longitudinale e/o trasversale rispetto alla direzione di movimentazione del nastro trasportatore 2 - durante la condizione operativa del nastro trasportatore (movimentazione in continuo del nastro 2) ed effettuare una stampa in continuo sul materiale fibroso in foglio T grazie al solo movimento impartito al materiale fibroso T.
In maggiore dettaglio, ciascun modulo di stampa 7 comprende una pluralità di testine 8 (figure 12-14) configurate per coprire con i relativi ugelli l’intera larghezza del nastro trasportatore, in particolare del materiale fibroso in foglio T. Nelle figure 12 e 13 è illustrata una configurazione del modulo di stampa 7 presentante almeno prima ed una seconda serie di testine 8; ciascuna serie comprende delle testine allineate lungo una direzione di sviluppo prevalente ortogonale alla direzione di movimentazione del nastro trasportatore 2. La prima e la seconda serie di testine sono adiacenti e subito consecutive l’una all’altra lungo la direzione di movimentazione del nastro trasportatore 2. Come visibile dalla vista schematica di dettaglio di figura 13, una testina 8 della prima fila presenta, rispetto alla direzione di movimentazione del nastro trasportatore 2, una porzione di sovrapposizione con almeno due testine 8 adiacenti e subito consecutive della seconda fila (figura 13). Come visibile gli ugelli presenti sulle testine garantiscono quindi una copertura completa della larghezza di stampa.
In una ulteriore forma di realizzazione illustrata in figura 14, ciascun modulo di stampa 7 presenta una pluralità di testine 8 allineate lungo una direzione di sviluppo prevalente, ortogonale alla direzione di movimentazione del nastro di trasporto 2, a definire una serie allineata di testine 8; una prima testina 8 di detta serie allineata presenta una porzione d’estremità la quale si sovrappone, rispetto alla direzione di movimentazione del nastro di trasporto 2, con una porzione d’estremità di seconda una testina 8; la prima e la seconda testina di detta serie sono adiacenti e subito consecutive l’una rispetto all’altra lungo la direzione di sviluppo prevalente della pluralità di testine (si veda la figura 14). Anche in questo caso, gli ugelli presenti sulle testine garantiscono una copertura completa della larghezza di stampa.
Come sopra descritto, in una forma di realizzazione preferenziale ma non limitativa dell’impianto 1 , quest’ultimo comprende un’unità di controllo 9 attiva sul nastro trasportatore 2 e connessa ad un sensore impegnata a detto nastro 2; l’unità di controllo 9 è inoltre connessa alla stazione di stampaggio 6 (si vedano ad esempio le linee di connessione c-d-f di figura 1 ) e configurata per:
> ricevere, del sensore impegnato al nastro 2, un segnale relativo alla movimentazione del nastro trasportatore 2,
> gestire, in funzione di detto segnale, una velocità di movimentazione del nastro trasportatore 2 e quindi una velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio T lungo la direzione di avanzamento A,
> comandare, in base alla velocità di movimentazione del nastro trasportatore, la stazione di stampaggio 6 in modo da gestire una prefissata quantità di inchiostro da erogare sul materiale fibroso in foglio T.
In particolare, l’unità di controllo 9 è configurata per gestire la movimentazione in continuo del nastro trasportatore 2 ed al contempo gestire la stazione di stampaggio 6 in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio T lungo la direzione di avanzamento A.
In una forma di realizzazione dell’invenzione, l’impianto 1 comprende almeno una stazione di preparazione 4 del materiale fibroso in foglio T configurata per trattare almeno parte del secondo lato T2 del materiale fibroso in foglio T. La stazione di preparazione 4 è disposta a monte della stazione di stampaggio 6 rispetto alla direzione di avanzamento A del materiale fibroso in foglio T.
In una prima forma di realizzazione, la stazione di preparazione 4 è configurata per disporre sul materiale fibroso in foglio T una prefissata quantità di composizione di trattamento M comprendente almeno uno di: un liquido di trattamento e una schiuma di trattamento. Come illustrato nella figura 1 , la stazione di preparazione 4 può essere posta a monte del nastro trasportatore 2 in modo tale che il materiale fibroso in foglio T venga trattato - mediante la composizione di trattamento M - prima che lo stesso materiale fibroso in foglio T venga a contatto con il nastro trasportatore 2 (prima del tratto operativo 3). In figura 4 è illustrata una ulteriore variante della stazione di preparazione 4 in cui la stessa è disposta in corrispondenza del nastro trasportatore 2: in quest’ultima configurazione, la stazione di preparazione 4 è configurata per disporre sul materiale fibroso in foglio T, posto sul tratto operativo 3, la composizione di trattamento M.
Come sopra descritto, in una forma di realizzazione dell’invenzione, il nastro trasportatore 2 definisce una condizione operativa in cui lo stesso movimenta il materiale fibroso in foglio T in continuo costantemente ad una velocità superiore a 0; nella prima forma di realizzazione, la stazione di preparazione 4 è configurata per disporre, durante la prefissata condizione operativa, sul materiale fibroso in foglio T la composizione di trattamento M. In maggiore dettaglio, la stazione di preparazione 4 e la stazione di stampaggio 6 sono poste l’una subito consecutiva all’altra lungo la direzione di avanzamento A del materiale fibroso in foglio T; il nastro trasportatore 2, durante la condizione operativa, è configurato per movimentare il materiale fibroso in foglio T in modo continuo attraverso la stazione di preparazione 4 e la stazione di stampaggio 6. In particolare, tra la stazione di preparazione 4 e la stazione di stampaggio 6 non è una stazione di asciugatura del materiale fibroso in foglio T: il materiale trattato nella stazione di preparazione 4 non viene asciugato prima di entrare nella stazione di stampaggio 6.
Nella prima forma di realizzazione della stazione di preparazione, la composizione di trattamento M erogata, che sia essa un liquido o una schiuma di trattamento, può ad esempio comprendere almeno uno dei seguenti agenti: una agente antimigrante, un agente per il controllo del pH, un agente idrotropico.
Nella prima forma di realizzazione della stazione di preparazione 4 quest’ultima è configurata per disporre, sul materiale fibroso in foglio T in scorrimento sul tratto operativo 3 del nastro trasportatore 2, una prefissata quantità di composizione di trattamento M; detta quantità di composizione di trattamento M è selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio T presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, tra una sezione subito a monte ed una subito a valle della stazione di preparazione 4, inferiore al 70%, in particolare compresa tra il 10% ed il 50%, ancora più in particolare compresa tra il 10% ed il 30%. Inoltre, sempre in relazione alla prima forma di realizzazione della stazione di preparazione 4 quest’ultima è configurata per disporre, sul materiale fibroso in foglio T in scorrimento sul tratto operativo 3 del nastro trasportatore 2, una prefissata quantità di composizione di trattamento M; detta quantità di composizione di trattamento è selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio T presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, tra una sezione subito a monte della stazione di preparazione 4 e una subito a monte dalla stazione di stampaggio 6, inferiore al 70%, in particolare compresa tra il 10 ed il 50%, ancora più in particolare tra il 10 ed il 50%. In altre parole, la stazione di preparazione 4 è configurata per disporre, sul materiale fibroso in foglio T in scorrimento sul tratto operativo 3 del nastro trasportatore 2, una prefissata quantità di composizione di trattamento M; detta quantità di composizione di trattamento è selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio T presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, tra una sezione subito a valle della stazione di preparazione 4 e una subito a monte dalla stazione di stampaggio 6, compresa tra lo 0% ed il 10%.
Come sopra descritto in una configurazione preferenziale ma non limitativa dell’invenzione, l’impianto 1 comprende l’unità di controllo 9. In tale configurazione, l’unità di controllo 9 può essere connessa anche alla stazione di preparazione 4 e configurata per:
> comandare la movimentazione del nastro trasportatore 2,
> comandare la stazione di preparazione 4 in modo da gestire l’applicazione della prefissata quantità di composizione di trattamento M sul materiale fibroso in foglio T.
In particolare, l’unità di controllo 9 è configurata per:
> ricevere, ad esempio dal sensore impegnato al nastro trasportatore 2, un segnale relativo alla movimentazione del nastro trasportatore 2,
> calcolare in funzione di detto segnale, la velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio T lungo la direzione di avanzamento A,
> in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso T, comandare l’erogazione di una prefissata quantità di composizione di trattamento M.
La prefissata quantità di composizione di trattamento M, gestita dall’unità di controllo 9, è selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio T presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, tra una sezione subito a monte ed una subito a valle della stazione di preparazione 4, inferiore al 70%, in particolare compresa tra il 10% ed il 50%, ancora più in particolare tra il 10% ed il 30%. Opzionalmente, detta quantità di composizione di trattamento M, gestita dall’unità di controllo 9, è selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio T presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, tra una sezione subito a valle della stazione di preparazione 4 e una subito a monte dalla stazione di stampaggio 6, compresa tra lo 0% ed il 10%.
L’unità di controllo 9 può inoltre essere configurata per gestire la velocità di movimentazione del nastro trasportatore 2 in modo tale che, durante la condizione operativa dello stesso, il tempo di percorrenza di un punto del materiale fibroso in foglio T, da un’uscita della stazione di preparazione 4 ad un ingresso della stazione di stampaggio 6, risulti inferiore a 60 sec, in particolare inferiore a 30 sec, ancora più in particolare in un tempo compreso tra 0,5 e 20 sec.
Nella prima forma di realizzazione della stazione di preparazione 4 quest’ultima comprende un applicatore 5 configurato per disporre sul secondo lato T2 del materiale fibroso in foglio T posto sul tratto operativo 3, la composizione di trattamento M. Nel caso di un impianto 1 comprendente l’unità di controllo 9, quest’ultima è attiva sull’applicatore 5 ed è configurata per comandare l’erogazione della composizione di trattamento M.
In un primo esempio, l’applicatore 5 della stazione di preparazione 4 comprende almeno un erogatore a spruzzo 18 (figura 6) distanziato al di sopra del tratto operativo 3. In tale configurazione, la composizione di trattamento M comprende, in via non limitativa, un liquido di trattamento. L’applicatore 5 può comprendere un solo erogatore a spruzzo 18 estendetesi lungo tutta la larghezza del nastro trasportatore 2 e presentante una pluralità di ugelli 18a che consentono all’erogatore 18 di applicare il liquido di trattamento su tutta la larghezza del materiale fibroso in foglio T. In una variante realizzativa del primo esempio, l’applicatore 5 può comprendere una pluralità di erogatori a spruzzo 18, ciascuno dei quali presenta uno o più ugelli 18a di erogazione, configurati per consentire l’applicazione della composizione di trattamento M su tutta la larghezza del materiale fibroso in foglio T. In un secondo esempio, l’applicatore 5 della stazione di preparazione 4 comprende una racla di spalmatura 19 (figura 7) posta trasversalmente al moto del nastro trasportatore 2 e distanziata al di sopra del tratto operativo 3. La racla di spalmatura 19 può essere associata ad un distributore 20 della composizione di trattamento M configurato per disporre sul tratto secondo lato T2 del materiale fibroso in foglio T una prefissata quantità di composizione di trattamento M. La racla 19 è disposta subito a valle del distributore 20 secondo la direzione di avanzamento A del materiale fibroso in foglio T e configurata per spalmare sul secondo lato T2 del materiale in foglio T la composizione di trattamento M erogata dal distributore 20. L'utilizzo di una racla di spalmatura è, in via non limitava, vantaggiosamente impiegabile per la spalmatura di un materiale M comprendente una schiuma di trattamento. Nella figura 7 è illustrata una forma di realizzazione preferenziale ma non limitativa del distributore 20 comprendente un serbatoio 21 in pressione all’interno del quale è presente la composizione di trattamento M; il serbatoio 21 in pressione è in comunicazione di fluido con un compressore 22 configurato per immettere aria in pressione nel serbatoio 21 in modo da consentire l’erogazione della composizione di trattamento M. In una configurazione preferenziale dell’invenzione, l’unità di controllo 9 è attiva sul compressore 22 ed è configurata per:
> ricevere da un sensore un segnale relativo ad un parametro operativo rappresentativo di almeno uno di: una pressione interna al serbatoio 21 , un livello di composizione di trattamento M all’interno del serbatoio 21 ,
> determinare in funzione di detto segnale, la quantità di composizione che si sta erogando dal serbatoio 21 ,
> comparare il valore relativo alla quantità di composizione di trattamento in erogazione con un valore ottimale,
> in funzione comparazione, comandare il compressore in modo da controllare la quantità di composizione in erogazione del serbatoio 21.
In un terzo esempio, l’applicatore 5 della stazione di preparazione 4 comprende un tamburo 23 posto con asse di rotazione trasversale al moto del nastro trasportatore 2 e con superficie laterale distanziata al di sopra del tratto operativo 3 del nastro trasportatore 2. Il tamburo 23 presenta un interno cavo destinato ad ospitare una prefissata quantità di composizione di trattamento M ed essendo dotato di un prefissato numero di ugelli o feritoie per l’erogazione dello stesso. L’utilizzo del tamburo è, in via non limitava, vantaggiosamente impiegabile per l’applicazione di una composizione M comprendente una schiuma di trattamento: in tale configurazione, il tamburo 23 può essere alimentato da una schiumatrice 13 configurata per generare una prefissata quantità di schiuma la quale viene poi inviata all’interno del tamburo 23 il quale provvederà all’erogazione e spalmatura della schiuma sul materiale fibroso in foglio T. In una configurazione preferenziale dell’invenzione, l’unità di controllo 9 è attiva sulla schiumatrice 13 e sul tamburo 23 ed è configurata per:
> ricevere, del sensore impegnato al nastro 2, un segnale relativo alla movimentazione del nastro trasportatore 2,
> gestire, in funzione di detto segnale, una velocità di movimentazione del nastro trasportatore 2 e quindi una velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio T lungo la direzione di avanzamento A,
> in funzione della velocità di movimentazione del nastro trasportatore 2, comandare alla schiumatrice 13 l’invio di una prefissata quantità di schiuma al tamburo 23,
> in funzione della velocità di movimentazione del nastro trasportatore 2, gestire la velocità di rotazione del tamburo 23 in modo tale che lo stesso possa spalmare adeguatamente la schiuma sul materiale fibroso in foglio T.
In un quarto esempio, l’applicatore 5 della stazione di preparazione 4 comprende un rullo applicatore (condizione non illustrata nelle unite figure) con associata una rispettiva racla di regolazione di uno spessore della composizione di trattamento M depositato su una superficie laterale del rullo applicatore. Rullo applicatore e racla si estendono trasversalmente rispetto al nastro trasportatore 2 e si estendono sostanzialmente per tutta la larghezza di detto nastro. Il rullo applicatore è posto con asse di rotazione trasversale al moto del nastro trasportatore 2 e con superficie laterale distanziata al di sopra del tratto operativo 2 del nastro trasportatore 2. In un quinto esempio, l’applicatore 5 della stazione di preparazione 4 comprende un distributore 25 comprendente un serbatoio 26 configurato per ricevere la composizione di trattamento M. Il serbatoio 26 presenta almeno un ugello di erogazione 27 posto sopra ed a contatto con il materiale fibroso in foglio T: l’ugello 27 si estende trasversalmente al nastro trasportatore 2 per tutta la larghezza di quest’ultimo. All’interno del serbatoio 26 è presente almeno uno spintore, ad esempio definito da una ruota dentata, configurato per erogare la composizione di trattamento M - ad esempio un liquido o una schiuma di trattamento - dall’ugello 27. Come visibile dalla figura 9, l’ugello 27 è vantaggiosamente dotato di un regolatore 28 posto subito a valle dell’uscita della composizione di trattamento M, rispetto alla direzione di avanzamento A del materiale fibroso in foglio T; il regolatore 28 è sostanzialmente configurato per spalmare uniformemente la composizione in uscita dall’ugello 27 sul materiale fibroso in foglio T. Il distributore 25 illustrato in figura 9 è rappresentato al di fuori del nastro trasportatore 2; il distributore 25 può tuttavia operare, come sopra descritto per la stazione di preparazione 4, in corrispondenza del nastro trasportatore 2 ed in particolare può trattare il materiale fibroso in scorrimento sul tratto operativo 3 del nastro trasportatore 2.
Come sopra descritto, l’impianto 1 può vantaggiosamente comprendere un’unità di controllo 9; in tale configurazione, l’unità 9 può essere attiva sullo spintore per gestire la quantità di composizione di trattamento M da erogare sul nastro trasportatore 2. In maggiore dettaglio, l’unità di controllo 9 è connessa allo spintore ed è configurata per:
> ricevere, del sensore impegnato al nastro 2, un segnale relativo alla movimentazione del nastro trasportatore 2,
> gestire, in funzione di detto segnale, una velocità di movimentazione del nastro trasportatore 2 e quindi una velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio T lungo la direzione di avanzamento A,
> in funzione della velocità di movimentazione del nastro trasportatore 2, gestire lo spintore (ad esempio nel caso di una ruota dentata gestire la velocità di rotazione della ruota) in modo da erogare una prefissata quantità di composizione di trattamento M sul materiale fibroso in foglio T.
In una seconda forma di realizzazione della stazione di preparazione 4 quest’ultima è configurata per modificare l’idrofobicità - almeno superficiale - di almeno parte del materiale fibroso in foglio T. In maggiore dettaglio, la stazione di preparazione 4 è configurata per incrementare l’idrofobicità superficiale di almeno parte del materiale fibroso in foglio T attraversante detta stazione di preparazione 4. In particolare, la stazione di preparazione 4 è configurata per incrementare l’idrofobicità superficiale dell’intero secondo lato T2 del materiale fibroso in foglio T attraversante detta stazione di preparazione 4. Quantitativamente, il rapporto tra l’idrofobicità di una sezione del secondo lato T2 del materiale fibroso T subito a valle dalla stazione di preparazione 4 (seconda forma di realizzazione) e l’idrofobicità di una sezione del secondo lato T2 del materiale fibroso subito a monte dalla stazione di preparazione 4 è superiore a 1 ,1 , in particolare superiore a 1 ,5, ancora più in particolare compresa tra 1 ,5 e 5.
Come illustrato nella figura 1 , la stazione di preparazione 4 può essere posta a monte del nastro trasportatore 2 (si vedano ad esempio le figure 2 e 3) in modo tale che il materiale fibroso in foglio T venga trattato - mediante l’incremento di idrofobicità - prima che lo stesso materiale fibroso in foglio T venga a contatto con il nastro trasportatore 2 (prima del tratto operativo 3). In figura 5 è illustrata una ulteriore variante della stazione di preparazione 4 in cui la stessa è disposta in corrispondenza del nastro trasportatore 2: in quest’ultima configurazione, la stazione di preparazione 4 è configurata per definire l’incremento di idrofobicità del materiale fibroso in foglio T, posto sul tratto operativo 3.
Come sopra descritto, in una forma di realizzazione dell’invenzione, il nastro trasportatore 2 definisce una condizione operativa in cui lo stesso movimenta il materiale fibroso in foglio T in continuo costantemente ad una velocità superiore a 0; la stazione di preparazione 4 (nella sua seconda forma di realizzazione) è configurata modificare l’ idrofobicità del materiale fibroso T, durante la prefissata condizione operativa. In maggiore dettaglio, la stazione di preparazione 4 e la stazione di stampaggio 6 sono poste l’una subito consecutiva all’altra lungo la direzione di avanzamento A del materiale fibroso in foglio T; il nastro trasportatore 2, durante la condizione operativa, è configurato per movimentare il materiale fibroso in foglio T in modo continuo attraverso la stazione di preparazione 4 e la stazione di stampaggio 6. In particolare, tra la stazione di preparazione 4 e la stazione di stampaggio 6 non è presente una stazione di asciugatura.
La stazione di preparazione 4 (seconda forma di realizzazione descritta) comprende almeno un dispositivo di trattamento al plasma 11 configurato per definire un ambiente di trattamento ove viene ricevuta almeno una porzione del materiale fibroso ed in cui è presente un gas ionizzato. In particolare, il dispositivo di trattamento al plasma 11 è configurato per generare plasma in corrispondenza di dell’ambiente di trattamento utilizzando uno o più dei seguenti gas: aria, azoto, ossido di azoto (NO), ammoniaca, gas nobili come per esempio argon ed elio, ossigeno, idrogeno, anidride carbonica (CO2), gas fluorurati come per esempio SFe e SOFe, gas idrocarburici come per esempio metano ed etano, gas fluorocarbonici come per esempio CF4e C2F6, da soli 0 in miscela, preferibilmente azoto, ancor più preferibilmente azoto 2 Ιπ/min (l’unità ln/min identifica i litri al minuto in condizioni normali in cui le condizioni normali sono definite ad una temperatura di 0°C ed alla pressione di 1 ,013 bar). Opzionalmente, il dispositivo al plasma 11 è configurato per generare plasma in corrispondenza di un ambiente di trattamento utilizzando uno o più di detti gas miscelati con uno o più di: vapore acqueo, vapori di esametildisilossano di ammonio (HMDSO) e vapori di altri silani, silossani, idrocarburi e composti perfluorurati.
Il dispositivo di trattamento al plasma 11 comprende almeno un primo ed un secondo elettrodo 11 a, 11 b posti una prefissata distanza l’uno dall’altro, in particolare compresa tra 1 e 12 mm, tra i quali passa il materiale fibroso in foglio T. tale sistema ad elettrodi è anche definito come sistema a scarica elettrica a barriera (DBD). Nelle figure 2, 3 e 5 è stata illustrata una forma di realizzazione non limitativa dell’invenzione in cui il dispositivo di trattamento al plasma 11 comprende due elettrodi (un primo ed un secondo elettrodo identificati con i riferimenti 11a ed 11 b) ; il dispositivo può tuttavia comprendere un numero di elettrodi ad esempio compreso tra 2 e 64.
Il dispositivo 1 1 comprende un circuito elettrico sul quale sono operativamente attivi gli elettrodi ed un generatore (non illustrato nelle unite figure), in particolare un generatore campo elettrico, il quale è configurato per definire una differenza di potenziale tra gli elettrodi compresa tra 1 e 50 kV, in particolare tra 5 e 25 kV. Il generatore è configurato per definire una intensità di corrente nel circuito compresa tra 100 e 200 A, preferibilmente 180 A. La frequenza di alimentazione degli elettrodi è superiore a 1 KHz, in particolare compresa tra 1 e 20 KHz. Il dispositivo 11 è atto ad operare sostanzialmente a pressione atmosferica; di fatto il dispositivo 11 risulta sostanzialmente aperto all’ambiente in modo tale che il materiale fibroso in foglio possa scorrere in continuo tra gli elettrodi (scorrimento continuo attraverso la stazione di preparazione 4). In maggiore dettaglio, la scarica di corrente tra gli elettrodi avviene ad una pressione compresa tra 500 e 1500 mbars, ancor più preferibilmente tra 800 e 1200 mbars.
Il dispositivo al plasma 11 è inoltre configurato per trasmettere una potenza della scarica elettrica tra gli elettrodi per unità di superficie del materiale fibroso in foglio T processato; tale parametro è stato definito come dose ed è misurata in W<*>min/m<2>. In particolare, tale parametro di potenza è definito come:
Dose = Potenza / (ampiezza elettrodo<*>velocità materiale fibroso)
Dove la potenza è intesa come rapporto tra la differenza di potenziale (V) tra gli elettrodi e l’intensità di corrente (I) misurata all'interno del circuito. Come ampiezza elettrodo è intesa la superficie attiva affacciata al materiale fibroso in foglio T ed atta a trasmettere le scariche elettriche. La velocità di scorrimento è intesa come la velocità del materiale fibroso in foglio in passaggio tra gli elettrodi.
Il valore di dose è inferiore di 3000 W<*>min/m<2>, preferibilmente compreso tra 30 e 1000 W<*>Min/m<2>, ancor più preferibilmente tra 190 e 800 W<*>min/m<2>.
Come sopra descritto, l'impianto 1 può vantaggiosamente comprendere almeno un’unità di controllo 9; tale unità è attiva sul nastro trasportatore 2 e sul dispositivo di trattamento al plasma 11 ed è configurata per:
> comandare la movimentazione del nastro trasportatore 2,
> controllare almeno un parametro operativo del dispositivo di trattamento al plasma 11 in funzione della movimentazione impartita al nastro trasportatore 2. In particolare, l’unità di controllo 9 è attiva sugli elettrodi e sul generatore del circuito ed è configurata per:
> ricevere da un sensore un segnale relativo alla movimentazione del nastro trasportatore 2,
> determinare in funzione di detto segnale, una velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio T lungo la direzione di avanzamento A,
> in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso T, comandare il valore di almeno un parametro operativo del dispositivo di trattamento al plasma 11 selezionato tra:
o la differenza di potenziale tra due o più elettrodi,
o l’intensità di corrente del generatore di campo elettrico e circolante nel circuito, o una frequenza di corrente del generatore,
o la distanza massima delle superficie attive tra il primo ed il secondo elettrodo, o la distanza minima tra la superficie attiva di ciascun elettrodo ed il materiale fibroso in foglio, in particolare tra la superficie attiva di ciascun elettrodo ed il secondo lato T2 del materiale fibroso in foglio T,
o il parametro di dose.
Il controllo da parte dell’unità di controllo sul parametro operativo consente di ottenere una desiderata variazione di idrofobicità superficiale del materiale fibroso T.
Come visibile dalle unite figure, rimpianto 1 può comprendere una stazione di trattamento 10 la quale può essere posta a monte oppure a valle della stazione di stampaggio 6 (si vedano ad esempio le figure 1 e 3 illustranti rispettivamente una configurazione deii impianto 1 con la stazione di trattamento 10 a monte ed a valle della stazione di stampaggio 6). Nelle unite figure è stata illustrata una configurazione in cui l'impianto 1 comprende, in via non limitativa, sia la stazione di preparazione 4 sia la stazione di trattamento 10 (si vedano ad esempio le figure da 1 a 4); non si esclude tuttavia la possibilità di realizzare un impianto 1 con la sola stazione di preparazione 4 (condizione non illustrata nelle unite figure) oppure con la sola stazione di trattamento 10 (si veda ad esempio la figura 10). Facendo riferimento ad una variante dell’impianto 1 in cui sono presenti entrambi le stazioni 4 e 10, la stazione di trattamento 10 risulta distinta e separata dalla stazione di preparazione 4 e posta a valle di quest’ultima rispetto alla direzione di avanzamento A del materiale fibroso in foglio T.
La stazione di trattamento 10 è configurata per disporre sul materiale fibroso in foglio T una prefissata quantità di composizione di trattamento N comprendente almeno uno di: un liquido di trattamento e una schiuma di trattamento. Come illustrato nella figura 1 , la stazione di trattamento 10 può essere posta al di fuori del nastro trasportatore 2 (a monte oppure a valle del nastro trasportatore 2) in modo tale che il materiale fibroso in foglio T venga trattato - mediante la composizione di trattamento N - prima che lo stesso materiale fibroso in foglio T venga a contatto con il nastro trasportatore 2 (prima del tratto operativo 3) oppure in uscita da detto nastro 2. Nelle figure 2-4 è stata illustrata un’ulteriore variante della stazione di trattamento 10 in cui la stessa è disposta in corrispondenza del nastro trasportatore 2: in quest’ultima configurazione, la stazione di trattamento 10 è configurata per disporre sul materiale fibroso in foglio T, posto sul tratto operativo 3, la composizione di trattamento N.
Come sopra descritto, in una forma di realizzazione dell’invenzione, il nastro trasportatore 2 definisce una condizione operativa in cui lo stesso movimenta il materiale fibroso in foglio T in continuo costantemente ad una velocità superiore a 0; la stazione di trattamento 10 è configurata per disporre, durante la prefissata condizione operativa, sul materiale fibroso in foglio T la composizione di trattamento N. In maggiore dettaglio, la stazione di trattamento 10 e la stazione di stampaggio 6 sono poste l’una subito consecutiva all’altra lungo la direzione di avanzamento A del materiale fibroso in foglio T: come visibile in figura 2, la stazione di trattamento 10 è subito a valle della stazione di stampaggio 6 oppure, come illustrato nella figura 3, può essere posta subito a monte rispetto alla direzione di avanzamento A del materiale fibroso in foglio T.
11 nastro trasportatore 2, durante la condizione operativa, è configurato per movimentare il materiale fibroso in foglio T in modo continuo attraverso la stazione di trattamento 10 e la stazione di stampaggio 6. In particolare, tra la stazione di trattamento 10 e la stazione di stampaggio 6 non è presente alcuna stazione di trattamento del materiale, ad esempio una stazione di asciugatura del materiale fibroso in foglio T.
La composizione di trattamento N, che sia essa un liquido o una schiuma di trattamento, erogata dalla stazione di trattamento 10 può ad esempio comprendere almeno uno dei seguenti agenti: una agente antimigrante, un agente per il controllo del pH, un agente idrotropico.
In una configurazione preferenziale, ma non limitativa dell'invenzione, in cui rimpianto 1 comprende sia la stazione di preparazione 4 sia la stazione di trattamento 10, quest’ultima è configurata per erogare un composizione di trattamento N differente dalla composizione di trattamento M erogato dalla stazione di preparazione 4; in particolare, la composizione di trattamento N erogata dalla stazione di trattamento comprende essenzialmente:
> almeno un agente per il controllo del pH, preferibilmente scelto tra sodio bicarbonato, sodio carbonato, solfato di ammonio, tartrato di ammonio e acido citrico, ed
> almeno un agente idrotropico, preferibilmente scelto tra urea e tiourea
Anche nella configurazione in cui rimpianto 1 prevede la sola stazione di trattamento 10, la composizione di trattamento N erogata da quest’ultima può comprendere almeno uno di: un liquido di trattamento, una schiuma di trattamento.
La stazione di trattamento 10 è configurata per disporre, sul materiale fibroso in foglio T in scorrimento sul tratto operativo 3 del nastro trasportatore 2, una prefissata quantità di composizione di trattamento N; detta quantità di composizione di trattamento N è selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio T presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, tra una sezione subito a monte ed una subito a valle della stazione di trattamento 10 inferiore al 70%, in particolare compresa tra il 10% ed il 50%, ancora più in particolare compresa tra il 10% ed il 50%.
Come sopra descritto in una configurazione preferenziale ma non limitativa dell’invenzione, l’impianto 1 comprende l’unità di controllo 9. In tale configurazione, l’unità di controllo 9 è attiva sulla stazione di trattamento 10 e configurata per: > comandare la movimentazione del nastro trasportatore 2,
> comandare la stazione di trattamento 10 in modo da gestire l’applicazione della prefissata quantità di composizione di trattamento N sul materiale fibroso in foglio T.
In particolare, l’unità di controllo 9 è configurata per:
> ricevere, ad esempio dal sensore impegnato al nastro trasportatore 2, un segnale relativo alla movimentazione del nastro trasportatore 2,
> calcolare in funzione di detto segnale, la velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio T lungo la direzione di avanzamento A,
> in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso T, comandare l’erogazione di una prefissata quantità di composizione di trattamento N.
La prefissata quantità di composizione di trattamento N, gestita dall’unità di controllo 9, è selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio T presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, tra una sezione subito a monte ed una subito a valle della stazione di trattamento 10, inferiore al 70%, in particolare compresa tra il 10% ed il 50%, ancora più in particolare tra il 10% ed il 30%. Opzionalmente, detta quantità di composizione di trattamento N, gestita dall’unità di controllo 9, è selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio T presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, tra una sezione subito a valle della stazione di trattamento 10 e una subito a monte dalla stazione di stampaggio 6, compresa tra lo 0% ed il 10%.
L’unità di controllo 9 può inoltre essere configurata per gestire la velocità di movimentazione del nastro trasportatore 2 in modo tale che, durante la condizione operativa dello stesso, il tempo di percorrenza di un punto del materiale fibroso in foglio T, da un’uscita della stazione di trattamento 10 ad un ingresso della stazione di stampaggio 6, risulti inferiore a 60 sec, in particolare inferiore a 30 sec, ancora più in particolare in un tempo compreso tra 0,5 e 20 sec; tale condizione è gestita dall’unità di controllo 9 nella configurazione in cui la stazione di trattamento 10 è posta a monte della stazione di stampaggio 6.
La stazione di trattamento 10 comprende un applicatore 12 configurato per disporre sul secondo lato T2 del materiale fibroso in foglio T, in particolare posto sul tratto operativo 3, la composizione di trattamento N. Nel caso di un impianto 1 comprendente l’unità di controllo 9, quest’ultima è attiva suN’applicatore 12 ed è configurata per comandare l’erogazione della composizione di trattamento N.
Come visibile dalle figure 5-9, l’applicatore 12 della stazione di trattamento 10 può comprendere uno o più degli elementi descritti per l’applicatore 5 della stazione di preparazione 4 (gli applicatori 5 della stazione di preparazione 4 sono stati sopra descritti negli esempi da 1 a 5).
In una forma di realizzazione preferenziale, ma non limitativa deirimpianto 1 , la stazione di trattamento 10 comprende un applicatore 12 configurato per applicare sul secondo lato T2 del materiale fibroso in foglio T una quantità di schiuma di trattamento; tale applicatore 12 è configurato per erogare sul materiale fibroso in foglio T una quantità di schiuma presentante, subito a valle dell’applicatore 12, uno spessore, inferiore a 2 mm, in particolare inferiore a 1 ,5 mm. L’applicatore 12 può presentare una configurazione come illustrata nelle figure da 5 a 9 e come descritta sopra per l’applicatore 5. Tali erogatori di schiuma solo connessi e quindi alimentati da una schiumatrice 13 (si veda ad esempio la figura 10) configurata per generare la schiuma di trattamento ed inviare all’applicatore 12, in continuo o ad intervalli di tempo prefissati, quantità di schiuma di trattamento.
In maggiore dettaglio, la stazione di trattamento 10 è configurata per disporre, sul secondo lato T2 del materiale fibroso in foglio T selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio T presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, tra una sezione subito a monte della stazione di trattamento 10 in cui il materiale fibroso non ha ricevuto schiuma ed una sezione subito a valle in cui il materiale fibroso ha ricevuto detta schiuma, compresa tra il 10% ed il 50%. In particolare, in detta prefissata quantità di schiuma di trattamento è selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio T presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, tra detta sezione subito a monte della stazione di trattamento 10 ed una sezione subito a monte della stazione di stampaggio 6, compresa tra il 10% ed il 50%; ovviamente questa ultima condizione descritta è riferita alla configurazione deirimpianto 1 in cui la stazione di trattamento 10 è posta a monte della stazione di stampaggio 6.
Vantaggiosamente, l’applicatore 12 di schiuma della stazione di trattamento 10 è configurata per definire sul secondo lato T2 del materiale fibroso in foglio almeno uno di:
> uno strato di schiuma continuo atto a ricoprire almeno parzialmente il secondo lato T2 del materiale fibroso in foglio T,
> una pluralità di regioni di schiuma discrete, tali regioni discrete di schiuma definite sul secondo lato T2 del materiale fibroso in foglio T essendo interamente circondate da materiale fibroso non ricoperto da schiuma.
Come sopra descritto, in una configurazione deirimpianto 1 lo stesso comprende un’unità di controllo 9 la quale è attiva almeno sul nastro trasportatore 2 e sulla stazione di stampaggio 6; l’unità di controllo 9 è inoltre attiva suH’applicatore 12 di schiuma della stazione di trattamento 10. L’unità di controllo 9 è configurata per: > comandare la movimentazione del nastro trasportatore 2, in particolare definire la condizione operativa del nastro trasportatore in cui lo stesso è movimentato in continuo costantemente ad un velocità superiore a 0,
> ricevere un valore desiderato di almeno un parametro operativo rappresentativo di una quantità di schiuma di trattamento applicata sul materiale fibroso in foglio, detto almeno un parametro operativo comprendendo almeno uno dei seguenti: o una variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio tra una sezione subito a monte della stazione di trattamento 10, in cui il materiale fibroso non ha ricevuto schiuma, ed una sezione subito a valle della stazione di trattamento 10, in cui il materiale fibroso ha ricevuto la schiuma,
o una variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio tra detta sezione subito a monte della stazione di trattamento 10 ed una sezione subito a monte della stazione di stampaggio 6,
o una portata volumetrica di schiuma di trattamento in uscita da detta stazione di trattamento,
o una portata massica di schiuma di trattamento in uscita da detta stazione di trattamento,
o uno spessore della schiuma in corrispondenza della sezione subito a valle della stazione di trattamento,
> comandare l’applicatore 12 di schiuma in modo da gestire l'applicazione della schiuma di trattamento sul materiale fibroso in foglio T, in funzione del valore desiderato del parametro operativo e della movimentazione impartita a detto nastro trasportatore 2 e quindi in funzione della velocità di scorrimento del materiale fibroso in foglio T lungo la direzione di avanzamento A.
In particolare, l'impianto 1 comprende almeno un sensore capace di emettere un segnale relativo al moto del nastro trasportatore 2; l’unità di controllo 9 è configurata per:
> ricevere dal sensore un segnale relativo alla movimentazione del nastro trasportatore 2,
> determinare, in funzione di detto segnale, una velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio T lungo la direzione di avanzamento A,
> in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso T, comandare un’erogazione di schiuma di trattamento per soddisfare il valore desiderato di detto almeno un parametro operativo, opzionalmente in modo tale che siano soddisfatti i valori desiderati di almeno uno dei seguenti parametri operativi: o la schiuma presenti, subito a valle della stazione di trattamento 10, uno spessore inferiore a 2 mm, in particolare inferiore a 1 ,5 mm,
o la variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio, tra una sezione subito a monte della stazione di trattamento 10, in cui il materiale fibroso non ha ricevuto schiuma, ed una sezione subito a valle della stazione di trattamento 10, in cui il materiale fibroso ha ricevuto la schiuma, sia compresa tra il 10% ed il 50%,
o la variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio, tra detta sezione subito a monte della stazione di trattamento 10 e detta sezione subito a monte della stazione di stampaggio 6, sia compresa tra il 10% ed il 50%. L'impianto 1, dotato di nastro trasportatore 2 e stazione di stampaggio 6, può quindi comprendere:
> una o più stazioni di preparazione 4 poste a monte della stazione di stampaggio 6 (configurazione deirimpianto in cui non è prevista la stazione di trattamento 10), > una o più stazioni di trattamento 10, ciascuna stazione di trattamento 10 può essere posta a monte o a valle della stazione di stampaggio 6 (configurazione dell’impianto in cui non è prevista la stazione di preparazione 4),
> almeno una stazione di preparazione 4 ed almeno una stazione di trattamento 10 distinte e separate tra loro. In tale configurazione la stazione di trattamento 10 è posta sempre a valle della stazione di preparazione 4 rispetto alla direzione di avanzamento A del materiale fibroso in foglio T. La stazione di trattamento 10 può essere tuttavia, anche in questa configurazione, essere posta a monte oppure a valle della stazione di stampaggio 6 rispetto alla direzione di avanzamento A del materiale fibroso in foglio T. Preferibilmente ma non limitatamente, in tale configurazione la composizione di trattamento M erogato dalla stazione di preparazione 4 è differente dalla composizione di trattamento N erogato dalla stazione di trattamento 10; ad esempio il composizione di trattamento M può comprendere essenzialmente un agente antimigrante mentre il composizione di trattamento N può essenzialmente un agente per il controllo del pH ed una agente idrotropico.
Come visibile dalle unite figure, l’impianto 1 può comprendere una stazione di alimentazione14 configurata per servire il materiale fibroso in foglio al nastro trasportatore 2. Nel caso in cui tra il nastro trasportatore 2 e la stazione di alimentazione 14 è presente la stazione di preparazione 4 e/o la stazione di trattamento 10, la stazione di alimentazione 14 è configurata per servire direttamente tali stazioni 4 e/o 10. Si veda ad esempio la figura 1 in cui la stazione di alimentazione 14 è atta a servire direttamente la stazione di preparazione 4. In figura 10 è invece illustrata una congiurazione dell’impianto 1 in cui la stazione di alimentazione 14 serve direttamente la stazione di trattamento 10.
La stazione di alimentazione 14 può comprendere un rotolo di materiale in foglio T posto su un tamburo comandato in rotazione da un motore. Il materiale fibroso T viene svolto dal tamburo ed inviato al nastro trasportatore 2. In una forma di realizzazione preferenziale ma non limitativa dell’ invenzione, l'impianto 1 comprende un’unità di controllo 9 attiva sulla stazione di alimentazione 14 e configurata per:
> ricevere da un sensore un segnale relativo alla movimentazione del nastro trasportatore 2,
> determinare in funzione di detto segnale, una velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio T lungo la direzione di avanzamento A,
> in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso T, comandare una prefissata velocità di rotazione del tamburo in modo tale che la velocità del nastra trasportatore 2 risulti sincronizzata con la velocità di rotazione del tamburo. In una variante realizzativa dell’invenzione, il materiale fibroso in foglio T può essere prelevato da una differente stazione di alimentazione 14 configurata per accumulare in strati piani oppure in anse il materiale fibroso in foglio T (condizione non illustrata nelle unite figure). Non si esclude inoltre la possibilità di prelevare direttamente il materiale fibroso in foglio in uscita da un ulteriore impianto di trattamento del materiale T quale ad esempio una macchina rameuse.
Come visibile dalle unite figure, l’impianto 1 può inoltre comprendere vaporizzatore 15 (tipicamente indicati nel settore come “dispositivi di trattamento a vapore" o “steam agers") posto a valle della stazione di stampaggio 6 ed in particolare in uscita dal nastro trasportatore 2. Il vaporizzatore 15 è configurato per essiccare il materiale fibroso in foglio T recante la stampa al fine di eseguire un trattamento di fissaggio dell’ inchiostro di stampa sul materiale T: il materiale stampato viene mantenuto in un ambiente con vapore a condizioni di pressione e temperatura adeguate a garantire il fissaggio dell’inchiostro alle fibre del materiale.
Come visibile dalle unite figure, l’impianto 1 può inoltre comprendere almeno una stazione d’asciugatura 16 posta a valle della stazione di stampaggio e configurata per asciugare il materiale fibroso in foglio T. Nelle figure 1 e 2 è stata rappresenta una configurazione dell’ impianto 1 in cui la stazione di asciugatura 16 è posta a valle del nastro trasportatore 2 rispetto alla direzione di avanzamento A del materiale fibroso T ; non si esclude tuttavia la possibilità di disporre una stazione di asciugatura in corrispondenza del nastro trasportatore 2 in mono tale che la stessa possa asciugare il materiale fibroso posto sul tratto operativo 3 (in uscita dalla stazione di stampaggio 6). In una forma di realizzazione preferenziale ma non limitativa dell’invenzione la stazione di asciugatura 16 è posta a valle del vaporizzatore 15 rispetto alla direzione di avanzamento A del materiale fibroso in foglio T.
Come visibile dalle figure 1 , 2 e 10, l’impianto 1 può inoltre comprendere una stazione di raccolta 17 del materiale fibroso in foglio T stampato. La stazione di raccolta 17 rappresenta una stazione terminale posta a valle di tutte le stazioni di trattamento e stampaggio previste dall’impianto 1 . Come ad esempio schematizzato nella figure 1 e 2, la stazione di raccolta 17 è posta subito a valle della stazione di asciugatura 16. La stazione di raccolta può tuttavia - in assenza del vaporizzatore 15 e della stazione di asciugatura 16 - essere posta subito a valle del nastro trasportatore 2 rispetto alla direzione di avanzamento A del materiale fibroso in foglio T (figura 10).
La stazione di raccolta 17 può comprendere un tamburo, comandato in rotazione da un motore, sul quale viene avvolto il materiale fibroso stampato.
In una forma di realizzazione preferenziale, ma non limitativa dell’invenzione, l’unità di controllo 9 attiva sulla stazione di raccolta 14 e configurata per:
> ricevere da un sensore un segnale relativo alla movimentazione del nastro trasportatore 2,
> determinare in funzione di detto segnale, una velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio T lungo la direzione di avanzamento A,
> in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso T, regolare la velocità di rotazione del tamburo della stazione di raccolta 17 in modo tale al variare del diametro del tamburo o al variare della velocità del nastro trasportatore la velocità del tessuto in uscita dal nastro trasportatore sia uguale alla velocità periferica del tamburo della stazione di raccolta.
In una variante realizzativa dell’invenzione, il materiale fibroso in foglio T stampato può essere accumulato in strati piani oppure in anse in una differente stazione di raccolta (condizione non illustrata nelle unite figure).
Non si esclude inoltre la possibilità di inviare direttamente il materiale fibroso in foglio stampato in uscita dalla stazione di stampaggio 6 - in alternativa in uscita dal vaporizzatore o dalla stazione di asciugatura se presenti - ad un ulteriore impianto di trattamento del materiale T.
Procedimento di stampa
Forma inoltre oggetto della presente invenzione un procedimento di stampa di materiale fibroso in foglio T. Il procedimento prevede una fase di accumulo del materiale fibroso in foglio T, ad esempio dalla stazione di alimentazione 14, e l’invio dello stesso al nastro trasportatore 2. In particolare, il procedimento può prevedere una fase di svolgimento del materiale fibroso in foglio T dal tamburo della stazione di alimentazione 14.
Il procedimento prevede la disposizione del primo lato T1 del materiale fibroso in foglio T a contatto con la superficie esposta del nastro trasportatore 2 in modo tale che lo stesso possa definire il tratto operativo 3 in cui il nastro 2 supporta il materiale fibroso. Vantaggiosamente, ma non limitativamente, il materiale fibroso in foglio T viene vincolato (ad esempio mediante applicazione di un materiale adesivo) alla superficie esposta del nastro 2 in modo tale che quest’ultimo possa supportare stabilmente nel movimento detto materiale T. Il nastro trasportatore movimenta il materiale fibroso in foglio T lungo la direzione avanzamento A. In una configurazione preferenziale, ma non limitativa dell’invenzione, il nastro trasportatore 2 movimenta in continuo il materiale fibroso in foglio T lungo una direzione di avanzamento A ad una velocità costantemente superiore a 0 (condizione operativa del nastro trasportatore 2). In maggiore dettaglio, la movimentazione del materiale fibroso in foglio T lungo la direzione di avanzamento A avviene in continuo ad una velocità costantemente compresa tra 20 e 100 m/min, in particolare compresa tra 30 e 70 m/min.
Il procedimento prevede una fase di stampa ad inchiostro, in particolare mediante stampa digitale, del secondo lato T2, opposto al primo lato T 1 , del materiale fibroso in foglio T a contatto con il nastro trasportatore 2. La fase di stampa è eseguita nella stazione di stampaggio 6 la quale è atta a stampare ad inchiostro, in particolare tramite una stampa digitale, il materiale fibroso in foglio T; come sopra descritto, la stazione di stampaggio 6 comprende almeno un modulo di stampa 7 il quale, durante la movimentazione del materiale fibroso in foglio T (condizione operativa del nastro trasportatore 2), resta in posizione fissa e stampa su tutta una larghezza del materiale fibroso in foglio T. Possono essere previsti più moduli di stampa 7 (ad esempio da 3 a 10) posti parallelamente tra loro a cavallo del nastro trasportatore e dislocati consecutivamente lungo la direzione di avanzamento A: ad esempio le testine di stampa di ciascun modulo possono essere alimentate con un rispettivo inchiostro in modo da realizzare una qualsivoglia combinazione cromatica.
Il procedimento può inoltre prevedere una fase di preparazione che prevede la preparazione (trattamento) di almeno parte del secondo lato T2 del materiale fibroso T mediante la stazione di preparazione 4; la fase di preparazione viene eseguita precedentemente la fase di stampa in modo tale che il materiale fibroso in foglio venga trattato e successivamente stampato nella stazione 6.
La fase di preparazione può essere svolta sul materiale fibroso in foglio prima che 10 stesso venga posto a contatto con il nastro trasportatore 2 e quindi al di fuori del tratto operativo 3 (si veda ad esempio la figura 1); alternativamente la fase di preparazione viene eseguita sul materiale in foglio a contatto con il nastro ed in particolare in appoggio sul tratto operativo 3 come illustrato in figura 4.
In una prima forma di realizzazione dell’invenzione, la fase di preparazione del materiale prevede la disposizione sul materiale T di una prefissata quantità di composizione di trattamento M il quale comprende almeno: il liquido di trattamento e la schiuma di trattamento.
Come sopra descritto, la fase di movimentazione del nastro 2 può avvenire in continuo costantemente ad una velocità superiore a 0 (condizione operativa del nastro trasportatore 2); la fase di disposizione della composizione di trattamento sul materiale T può essere vantaggiosamente eseguita durante la movimentazione in continuo del nastro 2 ovvero durante la condizione operativa di quest’ultimo. La fase di preparazione e la fase di stampa vengono eseguite l’una subito consecutivamente all’altra durante la movimentazione continua del materiale fibroso lungo la direzione di avanzamento A. In una forma di realizzazione dell’invenzione, 11 materiale preparato in uscita dalla stazione di preparazione 4 non subisce nessun altro tipo di trattamento prima della fase di stampa. In questa prima forma di realizzazione dell’invenzione la composizione di trattamento M, che sia esso un liquido o una schiuma di trattamento, erogato durante la fase di preparazione può comprendere almeno uno dei seguenti agenti: una agente antimigrante, un agente per il controllo del pH, un agente idrotropico.
La fase di preparazione prevede la disposizione sul secondo lato T2 del materiale T di una prefissata quantità di composizione di trattamento M: la quantità di composizione di trattamento M è selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio T presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, tra una sezione subito presa subito prima e subito dopo la fase di preparazione inferiore al 70%, in particolare compresa tra il 10% ed il 50%, ancora più in particolare compresa tra il 10% ed il 30%. In maggiore dettaglio, la quantità di composizione di trattamento M erogata durante la fase di preparazione è selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio T presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, tra una sezione presa subito prima la fase di preparazione ed una sezione presa subito prima la fase di stampa, inferiore al 70%, in particolare compresa tra il 10% ed il 50%, ancora più in particolare compresa tra il 10% ed il 50%. In altre parole, la fase di preparazione dispone sul materiale fibroso in foglio T - in scorrimento sul tratto operativo 3 del nastro trasportatore 2 - una prefissata quantità di composizione di trattamento M selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio T presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, tra una sezione presa subito dopo la fase di preparazione ed una sezione presa subito prima la fase di stampa, compresa tra lo 0% ed il 10%.
La movimentazione del nastro trasportatore 2 viene eseguita in modo tale che il materiale fibroso in foglio T in uscita dalla fase di preparazione venga sostanzialmente subito trattato senza che lo stesso subisca una fase di asciugatura. In particolare, la movimentazione di un punto del materiale fibroso in foglio T, subito in uscita dalla fase di preparazione e subito prima la fase di stampa, è eseguita in un tempo inferiore a 60 sec, in particolare in un tempo inferiore a 30 sec, ancora più in particolare in un tempo compreso tra 0,5 e 20 sec.
Sempre in considerazione della prima forma di realizzazione dalla fase di preparazione, quest’ultima può comprende una fase di selezione della prefissata quantità di composizione M in funzione della velocità di movimentazione del nastro 2 e quindi della velocità di movimentazione del materiale fibroso T lungo la direzione di avanzamento A. In particolare, il procedimento comprende le seguenti fasi:
> rilevare un valore desiderato di almeno un parametro operativo rappresentativo di una quantità di composizione trattamento applicato sul materiale fibroso in foglio durante la fase di preparazione, detto almeno un parametro operativo comprendendo almeno uno dei seguenti:
o una variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio subito prima la fase di preparazione, in cui il materiale fibroso non ha ricevuto la composizione di trattamento, e subito dopo la fase di preparazione, in cui il materiale fibroso in foglio T ha ricevuto la composizione di trattamento T, o una portata volumetrica della composizione di trattamento subito dopo la fase di preparazione,
o una portata massica della composizione di trattamento subito dopo la fase di preparazione,
> gestire l'applicazione della composizione di trattamento sul materiale fibroso in foglio T, in funzione del valore desiderato del parametro operativo e della movimentazione impartita a detto nastro trasportatore 2.
Se la composizione di trattamento M erogata durante la fase di preparazione comprende una schiuma di trattamento, il procedimento può comprendere le seguenti fasi:
> ricevere, da parte di un sensore, un segnale relativo alla movimentazione del nastro trasportatore 2,
> determinare in funzione di detto segnale, una velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio T lungo la direzione di avanzamento A,
> in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso T, comandare un’erogazione della schiuma di trattamento per soddisfare il valore desiderato di detto almeno un parametro operativo, opzionalmente in modo tale che siano soddisfatti i valori desiderati di almeno uno dei seguenti parametri operativi:
o la schiuma presenti, subito dopo la fase di preparazione, uno spessore inferiore a 2 mm,
o la variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio, subito prima la fase di preparazione, in cui il materiale fibroso non ha ricevuto schiuma, e subito dopo la fase di preparazione, in cui il materiale fibroso ha ricevuto la schiuma, sia compresa tra il 10% ed il 50%.
La fase di preparazione prevede la deposizione della composizione di trattamento M mediante uno o più dei seguenti metodi:
> spalmatura mediante la racla 19 posta trasversalmente al moto del nastro trasportatore e distanziata al di sopra del tratto operativo (figura 7),
> erogazione a spruzzo distanziato al di sopra del tratto operativo (mediante erogatore 18 - figura 6),
> spalmatura mediante rullo applicatore con associata una rispettiva racla di regolazione di uno spessore di composizione di trattamento depositato su una superficie laterale del rullo applicatore, quest’ultimo essendo posto con asse di rotazione trasversale al moto del nastro trasportatore e con superficie laterale distanziata al di sopra del tratto operativo del nastro trasportatore,
> erogazione mediante il tamburo 23 (figure 8 e 11) posto con asse di rotazione trasversale al moto del nastro trasportatore e con superficie laterale distanziata al di sopra del tratto operativo del nastro trasportatore, il tamburo presentando un interno cavo destinato a ospitare una prefissata quantità di composizione di trattamento ed essendo dotato di un prefissato numero di ugelli o feritoie per l’erogazione dello stesso,
> spalmatura mediante il distributore (figura 9).
In una seconda forma di realizzazione dell’invenzione, la fase di preparazione del materiale fibroso T prevede almeno una fase configurata per modificare l’idrofobicità superficiale di almeno parte del materiale fibroso in foglio stesso. In maggiore dettaglio, la fase preparazione incrementa l’idrofobicità superficiale di almeno parte del materiale fibroso in foglio T attraversante la stazione di preparazione 4. In particolare, la fase di preparazione è configurata per incrementare l’idrofobicità superficiale dell’intero secondo lato T2 del materiale fibroso in foglio T attraversante la stazione di preparazione 4. Quantitativamente, il rapporto tra l’idrofobicità di una sezione del secondo lato T2 del materiale fibroso subito prima la fase di preparazione e l’idrofobicità di una sezione del secondo latoT2 del materiale fibroso subito dopo la fase di preparazione è superiore a 1 ,1 , in particolare superiore a 1 ,5, ancora più in particolare compresa tra 1 ,5 e 5.
Come sopra descritto, in una forma di realizzazione dell'invenzione, il nastro trasportatore 2 definisce una condizione operativa in cui lo stesso movimenta il materiale fibroso in foglio T in continuo costantemente ad una velocità superiore a 0; la fase di preparazione (nella sua seconda forma di realizzazione) viene eseguita durante la movimentazione in continuo del nastro (condizione operativa del nastro) in modo tale che si possa generare l’incremento di idrofobicità del materiale fibroso T, durante detta condizione operativa del nastro. In maggiore dettaglio, la fase di preparazione e la fase di stampaggio 6 vengono eseguite l’una subito consecutivamente all’altra; il nastro trasportatore 2, durante la condizione operativa, movimenta il materiale fibroso in foglio T tra la fase di preparazione e la fase di stampa.
In maggiore dettaglio, la fase di preparazione (seconda forma di realizzazione) comprende un trattamento al plasma definente un ambiente di trattamento ove viene ricevuta almeno una porzione del materiale fibroso in foglio T in cui è presente un gas ionizzato. Il trattamento al plasma genera plasma in corrispondenza di detto ambiente di trattamento utilizzando uno o più dei seguenti gas: aria, azoto, ossido di azoto (NO), ammoniaca, gas nobili come per esempio argon ed elio, ossigeno, idrogeno, anidride carbonica (CO2), gas fluorurati come per esempio SFs e SOFB, gas idrocarburici come per esempio metano ed etano, gas fluorocarbonici come per esempio CF4e C2F6, da soli 0 in miscela, preferibilmente azoto, ancor più preferibilmente azoto 2 In/rnin. In alternativa, la fase di trattamento al plasma genera plasma in corrispondenza di un ambiente di trattamento utilizzando uno 0 più di detti gas miscelati con uno 0 più di: vapore acqueo, vapori di esametildisilossano di ammonio (HMDSO) e vapori di altri silani, silossani, idrocarburi e composti perfluorurati.
Il trattamento al plasma viene eseguito dal dispositivo 11 sopra descritto nel dettaglio. La fase di trattamento prevede il veicolo del materiale fibroso in foglio T tra il primo ed il secondo elettrodo in modo continuo lungo la direzione di avanzamento A; in sostanza, durante la fase di trattamento al plasma il materiale fibroso in foglio T è movimentato in continuo ad una velocità costantemente superiore a 0. Il trattamento prevede di definire tra detti elettrodi una differenza di potenziale compresa tra 1 e 50 kV, in particolare tra 5 e 25 kV. La fase di trattamento al plasma prevede inoltre la gestione della corrente circolante all’interno del circuito sul quale sono attivi il generatore di campo elettrico e gli elettrodi: l’intensità di corrente nel circuito viene mantenuta in un range compresa tra 100 e 200 A, preferibilmente 180 A. La frequenza di alimentazione degli elettrodi è superiore a 1 KHz, in particolare compresa tra 1 e 20 KHz. Il trattamento al plasma viene eseguito sostanzialmente a pressione atmosferica; di fatto, il dispositivo 11 risulta sostanzialmente aperto all’ambiente in modo tale che il materiale fibroso in foglio possa scorrere in continuo tra gli elettrodi (scorrimento continuo attraverso la stazione di preparazione 4). In maggiore dettaglio, la scarica di corrente tra gli elettrodi avviene ad una pressione compresa tra 500 e 1500 mbars, ancor più preferibilmente tra 800 e 1200 mbars.
La fase di trattamento al plasma trasmette inoltre una prefissata potenza della scarica elettrica tra gli elettrodi per unità di superficie del materiale fibroso in foglio T processato; tale parametro è definibile come dose ed è misurata in W<*>min/m<2>. Il valore di dose trasmesso durante la fase di trattamento al plasma è inferiore a 3000 W<*>min/m<2>, preferibilmente compreso tra 30 e 1000 W<*>Min/m<2>, ancor più preferibilmente tra 190 e 800 W<*>min/m<2>.
In una forma di realizzazione preferenziale dell'invenzione, la fase di trattamento al plasma viene controllata in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso T lungo la direzione di avanzamento A. In particolare, la fase di trattamento al plasma le seguenti fasi:
> comandare la movimentazione del nastro trasportatore 2,
> controllare almeno un parametro operativo del trattamento al plasma 11 in funzione della movimentazione impartita al nastro trasportatore 2.
In maggiore dettaglio ancora, la fase di trattamento al plasma comprende le seguenti fasi:
> ricevere da un sensore un segnale relativo alla movimentazione del nastro trasportatore 2,
> determinare in funzione di detto segnale, una velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio T lungo la direzione di avanzamento A,
> in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso T, comandare il valore di almeno un parametro operativo del trattamento al plasma selezionato tra:
o una differenza di potenziale tra il primo ed il secondo elettrodo 11 a, 11 b definita dal generatore di campo elettrico,
o un’intensità di corrente nel circuito che pone in comunicazione il generatore con gli elettrodi;
o una frequenza di corrente del generatore di campo elettrico;
o la distanza degli elettrodi del materiale fibroso in foglio;
o un parametro di dose definito da una potenza trasmessa da una scarica elettrica erogata dallo stesso dispositivo di trattamento al plasma 11 per unità di superficie del materiale fibroso in foglio T in passaggio dalla stazione di preparazione 4.
Il parametro consente di gestire il processo di trattamento al plasma in modo da ottenere una desiderata variazione di idrofobicità superficiale del materiale fibroso. Il procedimento in accordo con la presente invenzione può prevedere una fase di trattamento la quale può essere svolta prima o dopo la fase di stampa del materiale in foglio T. Il procedimento può prevedere sia la fase di preparazione sia la fase di trattamento; non si esclude tuttavia la possibilità di realizzare un procedimento presentante la sola fase di preparazione (condizione non illustrata nelle unite figure) oppure la sola fase di trattamento (si veda ad esempio la figura 10). Facendo riferimento ad una variante del procedimento in cui sono presenti entrambi le fasi (preparazione e trattamento), la fase di trattamento risulta distinta e separata dalla fase di preparazione ed eseguita subito dopo quest’ultima.
La fase di trattamento prevede la disposizione sul materiale fibroso in foglio T una prefissata quantità di composizione di trattamento N comprendente almeno uno di: un liquido di trattamento e una schiuma di trattamento. La fase di trattamento può essere eseguita fuori del nastro trasportatore 2 (a monte oppure a valle del nastro trasportatore 2) in modo tale che il materiale fibroso in foglio T venga trattato -mediante la composizione di trattamento N - prima che lo stesso materiale fibroso in foglio T venga a contatto con il nastro trasportatore 2 (prima del tratto operativo 3) oppure in uscita da detto nastro 2. Nelle figure 2-4 è stata illustrata un’ulteriore variante in cui la fase di trattamento - eseguita mediante la stazione 10 - viene eseguita sul materiale fibroso a contatto con il nastro 2: in quest ultima configurazione, la fase di trattamento prevede la disposizione della composizione di trattamento N sul materiale fibroso in foglio T posto sul tratto operativo 3.
Come sopra descritto, in una forma di realizzazione dell’ invenzione, il nastro trasportatore 2 definisce una condizione operativa in cui lo stesso movimenta il materiale fibroso in foglio T in continuo costantemente ad una velocità superiore a 0; la fase di trattamento dispone il composizione di trattamento N sul materiale fibroso, durante la prefissata condizione operativa del nastro 2. In maggiore dettaglio, la fase di trattamento 10 e la fase di stampaggio 6 vengono eseguite l’una subito consecutivamente all’altra.
La composizione di trattamento N, che sia esso un liquido o una schiuma di trattamento, erogato durante la fase di trattamento (stazione di trattamento 10) può ad esempio comprendere almeno uno dei seguenti agenti: una agente antimigrante, un agente per il controllo del pH, un agente idrotropico.
In una configurazione preferenziale dell’invenzione in cui il procedimento comprende sia la fase di preparazione sia la fase di trattamento, quest’ultima è configurata per erogare una composizione di trattamento N differente dalla composizione di trattamento M erogata durante la fase di preparazione; in particolare, la composizione di trattamento N erogata dalla stazione di trattamento comprende:
> almeno un agente per il controllo del pH, preferibilmente scelto tra sodio bicarbonato, sodio carbonato, solfato di ammonio, tartrato di ammonio e acido citrico, ed
> almeno un agente idrotropico, preferibilmente scelto tra urea e tiourea.
Anche nella configurazione in cui il procedimento prevede la sola fase di trattamento 10, la composizione di trattamento N erogata può comprendere almeno uno di: un liquido di trattamento, una schiuma di trattamento.
La fase di trattamento consente la disposizione, sul materiale fibroso in foglio T in scorrimento sul tratto operativo 3 del nastro trasportatore 2, di una prefissata quantità di composizione di trattamento N; detta quantità di composizione di trattamento N è selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio T presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, subito prima e subito dopo la fase di trattamento, inferiore al 70%, in particolare compresa tra il 10% ed il 50%, ancora più in particolare compresa tra il 10% ed il 50%.
In una forma di realizzazione preferenziale ma non limitativa dell’invenzione, l’erogazione della prefissata quantità di materiale N durante la fase di trattamento è gestita e controllata in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso T lungo la direzione di avanzamento A. La fase di trattamento comprende una fase di selezione della prefissata quantità di composizione N in funzione della velocità di movimentazione del nastro 2 e quindi della velocità di movimentazione del materiale fibroso T lungo la direzione di avanzamento A. In particolare, il procedimento comprende le seguenti fasi:
> rilevare un valore desiderato di almeno un parametro operativo rappresentativo di una quantità di composizione trattamento applicata sul materiale fibroso in foglio durante la fase di trattamento, detto almeno un parametro operativo comprendendo almeno uno dei seguenti:
o una variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio subito prima la fase di trattamento, in cui il materiale fibroso non ha ricevuto la composizione di trattamento, e subito dopo la fase di trattamento, in cui il materiale fibroso in foglio T ha ricevuto la composizione di trattamento T, o una portata volumetrica della composizione di trattamento subito dopo la fase di trattamento,
o una portata massica della composizione di trattamento subito dopo la fase di trattamento,
> gestire l’applicazione della composizione di trattamento N sul materiale fibroso in foglio T, in funzione del valore desiderato del parametro operativo e della movimentazione impartita a detto nastro trasportatore 2.
La fase di trattamento prevede la deposizione della composizione di trattamento N mediante uno o più dei seguenti metodi:
> spalmatura mediante la racla 19 posta trasversalmente al moto del nastro trasportatore e distanziata al di sopra del tratto operativo (figura 7),
> erogazione a spruzzo distanziato al di sopra del tratto operativo (mediante erogatore 18 - figura 6),
> spalmatura mediante rullo applicatore con associata una rispettiva racla di regolazione di uno spessore di composizione di trattamento depositato su una superficie laterale del rullo applicatore, quest’ultimo essendo posto con asse di rotazione trasversale al moto del nastro trasportatore e con superficie laterale distanziata al di sopra del tratto operativo del nastro trasportatore,
> erogazione mediante il tamburo 23 (figure 8 e 11) posto con asse di rotazione trasversale al moto del nastro trasportatore e con superficie laterale distanziata al di sopra del tratto operativo del nastro trasportatore, il tamburo presentando un interno cavo destinato a ospitare una prefissata quantità di composizione di trattamento ed essendo dotato di un prefissato numero di ugelli o feritoie per l’erogazione dello stesso,
> spalmatura mediante il distributore (figura 9).
In una forma di realizzazione del procedimento, la fase di trattamento prevede l’applicazione di una prefissata quantità di composizione di trattamento comprendente una schiuma; la quantità di schiuma applicata subito dopo la fase di trattamento presenta uno spessore inferiore a 2 mm, in particolare inferiore a 1,5 mm. La fase di trattamento mediante schiuma può essere eseguita mediante un applicatore 5, 12 come sopra descritto per l’impianto 1. Questo trattamento prevede la formazione della schiuma mediante una schiumatrice 13 la quale invia poi una prefissata quantità di schiuma di trattamento - in continuo o ad intervalli di tempo -all’applicatore. La fase di trattamento mediante schiuma prevede una applicazione di materiale selezionato in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio T presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, subito prima e subito dopo la fase di trattamento (applicazione della schiuma), compresa tra il 10% ed il 50%, ancora più in particolare compresa tra il 10% ed il 30%. Il trattamento tramite schiuma viene inoltre eseguito in modo tale che:
> venga erogato uno strato di schiuma continuo atto a ricoprire almeno parzialmente il secondo lato T2 del materiale fibroso in foglio T,
> vengano erogate una pluralità di regioni di schiuma discrete, tali regioni discrete di schiuma definite sul secondo lato T2 del materiale fibroso in foglio T essendo interamente circondate da materiale fibroso non ricoperto da schiuma.
Vantaggiosamente, la fase di trattamento tramite schiuma viene gestita in funzione della velocità del nastro trasportatore; in particolare, in tale condizione, il procedimento comprende le seguenti fasi:
> movimentare il nastro trasportatore 2,
> rilevare un valore desiderato di almeno un parametro operativo rappresentativo di una quantità di schiuma di trattamento applicata sul materiale fibroso in foglio, detto almeno un parametro operativo comprendendo almeno uno dei seguenti: o una variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio subito prima la fase di trattamento, in cui il materiale fibroso non ha ricevuto schiuma, e subito dopo la fase di trattamento, in cui lo stesso materiale fibroso ha ricevuto la schiuma,
o una variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio subito dopo la fase di trattamento e subito prima la fase di stampa,
o una portata volumetrica di schiuma di trattamento subito dopo la fase di trattamento,
o una portata massica di schiuma di trattamento subito in dopo la fase di trattamento,
o uno spessore della schiuma subito dopo la fase di trattamento,
> comandare l’erogazione della schiuma di trattamento sul materiale fibroso in foglio T in funzione del valore desiderato del parametro operativo e della movimentazione impartita a detto nastro trasportatore 2.
In particolare la fase di trattamento mediante schiuma prevede le seguenti fasi: > emettere, in particolare tramite un sensore, un segnale relativo al moto del nastro trasportatore,
> ricevere il segnale relativo alla movimentazione del nastro trasportatore (2), > determinare in funzione di detto segnale, una velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio (T) lungo la direzione di avanzamento (A),
> in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso (T), comandare un’erogazione di schiuma di trattamento per soddisfare il valore desiderato di detto almeno un parametro operativo, opzionalmente in modo tale che siano soddisfatti i valori desiderati di almeno uno dei seguenti parametri operativi: o la schiuma presenti, subito dopo la fase di trattamento, uno spessore inferiore a 2 mm, in particolare inferiore a 1 ,5 mm,
o la variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio, tra una sezione subito in uscita dalla fase di trattamento, in cui il materiale fibroso non ha ricevuto schiuma, ed una sezione subito in entrata alla fase di trattamento, in cui il materiale fibroso ha ricevuto la schiuma, sia compresa tra il 10% ed il 50%,
o la variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio, tra detta sezione subito in entrata alla fase di trattamento e detta sezione subito in entrata alla fase di stampaggio, sia compresa tra il 10% ed il 50%.
Il procedimento in accordo con la presente invenzione può inoltre prevedere una fase di alimentazione del materiale fibroso in foglio T tramite la stazione 14. Nella configurazione del procedimento in cui è prevista la fase di preparazione e/o di trattamento, la fase di alimentazione consente di servire il materiale fibroso in foglio direttamente verso le stazioni predisposte ad eseguire tali fasi.
La fase di alimentazione può avvenire mediante lo svolgimento di un rotolo di materiale in foglio T posto su un tamburo comandato in rotazione da un motore. In una forma di realizzazione preferenziale, ma non limitativa dell’invenzione, il procedimento prevede le seguenti fasi:
> ricevere da un sensore un segnale relativo alla movimentazione del nastro trasportatore 2,
> determinare in funzione di detto segnale, una velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio T lungo la direzione di avanzamento A,
> in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso T, comandare una prefissata velocità di rotazione del tamburo in modo tale che la velocità del nastra trasportatore 2 risulti sincronizzata con la velocità di rotazione del tamburo.
II procedimento può inoltre prevedere una fase di vaporizzazione - tramite il vaporizzatore 15 - eseguita successivamente la fase di stampaggio del materiale fibroso in foglio. La fase di vaporizzazione consente di eseguire un trattamento di fissaggio dell’inchiostro di stampa sul materiale T: il materiale stampato viene mantenuto in un ambiente con vapore a condizioni di pressione e temperatura adeguate a garantire il fissaggio dell’inchiostro alle fibre del materiale.
Il procedimento può inoltre prevedere una fase di asciugatura del materiale fibroso stampato. La fase di asciugatura può essere eseguita sul materiale in uscita dal nastro 2 oppure sul materiale posto sul tratto operativo del nastro trasportatore 2. In una forma di realizzazione preferenziale ma non limitativa dell’invenzione la fase di asciugatura viene eseguita subito dopo la fase di vaporizzazione.
Il procedimento comprende inoltre una fase di raccolta del materiale stampato ad esempio tramite la stazione di raccolta 17. La fase di raccolta consente di raggruppare il materiale stampato in uscita dal nastro trasportatore 2 ad esempio attorno ad un tamburo di raccolta, a definire una bobina di materiale stampato, o alternativamente in un contenitore di raccolta del materiale stampato in falde.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impianto di stampa (1), in particolare di stampa digitale, di materiale fibroso in foglio (T), detto impianto di stampa (1) comprendendo: > almeno un nastro trasportatore (2) presentante una superficie esposta configurata per ricevere il materiale fibroso in foglio (T), la superficie esposta definendo un tratto operativo (3) configurato per ricevere temporaneamente in contatto un primo lato (T1) del materiale fibroso in foglio (T) e guidare quest’ultimo in movimento lungo una direzione di avanzamento (A), > almeno una stazione di stampaggio (6) configurata per stampare ad inchiostro, in particolare tramite una stampa digitale, almeno parte di un secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T) opposto al primo lato (T1), detta stazione di stampaggio (6) operando in corrispondenza del nastro trasportatore ed essendo configurata per stampare il materiale fibroso in foglio (T) posto sul tratto operativo (3) del nastro trasportatore (2), caratterizzato da fatto che l’impianto (1) comprende almeno una stazione di trattamento (10) del materiale fibroso in foglio (T) configurata per disporre sul secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T) una schiuma di trattamento comprendente almeno uno di: > un agente antimigrante, > un agente per il controllo del pH, > un agente idrotropico.
  2. 2. Impianto secondo la rivendicazione 1 , in cui la stazione di trattamento (10) comprende un applicatore (12) configurato per applicare sul secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T) una quantità di schiuma di trattamento presentante, subito a valle dell’applicatore, uno spessore, inferiore a 2 mm, in particolare inferiore a 1 ,5 mm.
  3. 3. Impianto secondo la rivendicazione precedente, in cui l’applicatore (12) comprende almeno uno tra: > una racla di spalmatura posta trasversalmente al moto del nastro trasportatore e distanziata al di sopra del tratto operativo, > un erogatore a spruzzo distanziato al di sopra del tratto operativo, > un rullo applicatore con associata una rispettiva racla di regolazione di uno spessore di schiuma depositata su una superficie laterale del rullo applicatore, quest’ultimo essendo posto con asse di rotazione trasversale al moto del nastro trasportatore e con superficie laterale distanziata al di sopra del tratto operativo del nastro trasportatore, > un tamburo posto con asse di rotazione trasversale al moto del nastro trasportatore e con superficie laterale distanziata al di sopra del tratto operativo del nastro trasportatore, il tamburo presentando un interno cavo destinato a ospitare una prefissata quantità di schiuma ed essendo dotato di un prefissato numero di ugelli o feritoie per l’erogazione della schiuma, > un distributore (25) comprendente un serbatoio (26) configurato per ricevere il materiale di trattamento (M), il serbatoio (26) presentando almeno un ugello di erogazione (27) definente un’uscita del serbatoio (25), l’ugello (27) estendendosi trasversalmente al moto del nastro trasportatore (2) per tutta la larghezza di quest’ultimo, il distributore (25) comprende uno o più spintori, ad esempio una o più ruote dentate, posti all'interno del serbatoio e configurati per erogare il materiale di trattamento (M) dall’ugello (27).
  4. 4. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la stazione di trattamento (10) è configurata per disporre, sul secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T) una prefissata quantità di schiuma di trattamento, detta prefissata quantità di schiuma di trattamento essendo selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio (T) presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, tra una sezione subito a monte della stazione di trattamento (10) in cui il materiale fibroso non ha ricevuto schiuma ed una sezione subito a valle in cui il materiale fibroso ha ricevuto detta schiuma, compresa tra il 10% ed il 50%; in particolare in cui detta prefissata quantità di schiuma di trattamento è selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio (T) presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, tra detta sezione subito a monte della stazione di trattamento (10) ed una sezione subito a monte della stazione di stampaggio (6), compresa tra il 10% ed il 50%.
  5. 5. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui: la stazione di trattamento (10) è posta a monte della stazione di stampaggio (6) rispetto alla direzione di avanzamento (A) del materiale fibroso, la stazione di trattamento (10) essendo configurata per erogare schiuma di trattamento comprendente almeno un agente antimigrante; oppure in cui: la stazione di trattamento (10) è posta a valle della stazione di stampaggio (6) rispetto alla direzione di avanzamento (A) del materiale fibroso, la stazione di trattamento essendo configurata per erogare schiuma di trattamento comprendente almeno un agente per il controllo del pH ed almeno un agente idrotropico; oppure in cui: la stazione di trattamento (10) comprende una prima stazione di trattamento posta a monte della stazione di stampaggio (6) rispetto alla direzione di avanzamento (A) del materiale fibroso, la prima stazione di trattamento essendo configurata per erogare schiuma di trattamento comprendente almeno un agente antimigrante, ed una seconda stazione di trattamento posta a valle della stazione di stampaggio (6) rispetto alla direzione di avanzamento (A) del materiale fibroso, la seconda stazione di trattamento essendo configurata per erogare schiuma di trattamento comprendente almeno un agente per il controllo del pH ed almeno un agente idrotropico.
  6. 6. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente almeno un’unità di controllo (9) attiva sul nastro trasportatore (2) e sulla stazione di trattamento (10), detta unità di controllo (9) essendo configurata per: > comandare la movimentazione del nastro trasportatore (2), > ricevere un valore desiderato di almeno un parametro operativo rappresentativo di una quantità di schiuma di trattamento applicata sul materiale fibroso in foglio, detto almeno un parametro operativo comprendendo almeno uno dei seguenti: o una variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio tra una sezione subito a monte della stazione di trattamento (10), in cui il materiale fibroso non ha ricevuto schiuma, ed una sezione subito a valle della stazione di trattamento (10), in cui il materiale fibroso ha ricevuto la schiuma, o una variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio tra detta sezione subito a monte della stazione di trattamento (10) ed una sezione subito a monte della stazione di stampaggio (6), o una portata volumetrica di schiuma di trattamento in uscita da detta stazione di trattamento, o una portata massica di schiuma di trattamento in uscita da detta stazione di trattamento, o uno spessore della schiuma in corrispondenza della sezione subito a valle della stazione di trattamento, > comandare la stazione di trattamento (10) in modo da gestire l’applicazione della schiuma di trattamento sul materiale fibroso in foglio (T), in funzione del valore desiderato del parametro operativo e della movimentazione impartita a detto nastro trasportatore.
  7. 7. Impianto secondo la rivendicazione 6 comprendente almeno un sensore capace di emettere un segnale relativo al moto del nastro trasportatore, detta unità di controllo (9) essendo configurata per: > ricevere da detto sensore un segnale relativo alla movimentazione del nastro trasportatore (2), > determinare in funzione di detto segnale, una velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio (T) lungo la direzione di avanzamento (A), > in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso (T), comandare un’erogazione di schiuma di trattamento per soddisfare il valore desiderato di detto almeno un parametro operativo, opzionalmente in modo tale che siano soddisfatti i valori desiderati di almeno uno dei seguenti parametri operativi: o la schiuma presenti, subito a valle della stazione di trattamento (10), uno spessore inferiore a 2 mm, in particolare inferiore a 1,5 mm, o la variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio, tra una sezione subito a monte della stazione di trattamento (10), in cui il materiale fibroso non ha ricevuto schiuma, ed una sezione subito a valle della stazione di trattamento (10), in cui il materiale fibroso ha ricevuto la schiuma, sia compresa tra il 10% ed il 50%, o la variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio, tra detta sezione subito a monte della stazione di trattamento (10) e detta sezione subito a monte della stazione di stampaggio (6), sia compresa tra il 10% ed il 50%.
  8. 8. Impianto secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui l’unità di controllo (9) è configurata per comandare la movimentazione del nastro trasportatore (2) a definire una condizione operativa in cui detto nastro trasportatore (2) movimenta lungo la direzione di avanzamento (A) il materiale fibroso in foglio (T) in continuo ad una velocità costantemente compresa tra 20 e 100 m/min, in particolare compresa tra 30 e 70 m/min, in particolare in cui la stazione di stampaggio (6) comprende un modulo di stampa (7) configurato per: > definire una stampa su tutta una larghezza del materiale fibroso in foglio (T), detta larghezza essendo misurata ortogonalmente alla direzione di avanzamento (A), > restare in posizione fissa e stampare il secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T) posizionato sul tratto operativo (3).
  9. 9. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la schiuma di trattamento comprende almeno un liquido di trattamento in quantità compresa tra il 5% e il 75% in peso rispetto al peso totale della schiuma, detto liquido di trattamento comprendendo: > almeno un agente antimigrante, preferibilmente scelto tra alginati, derivati della cellulosa, in particolare carbossimetilcellulosa, idrossietilcellulosa, (co)polimeri acrilici, gomma xantanica, gomma arabica e gomma guar, e/o > un agente fissante, in particolare detto agente fissante comprende almeno uno di: > almeno un agente per il controllo del pH, preferibilmente scelto tra sodio bicarbonato, sodio carbonato, solfato di ammonio, tartrato di ammonio e acido citrico, ed almeno un agente idrotropico, preferibilmente scelto tra urea e tiourea, > almeno un agente schiumogeno in percentuale in peso compresa tra lo 0,2% e il 5%, preferibilmente tra lo 0,4% e il 2%, rispetto al peso totale della schiuma, > acqua quanto manca a raggiungere il 100%.
  10. 10. Procedimento di stampa di materiale fibroso in foglio, opzionalmente utilizzante l’impianto di cui alle precedenti rivendicazioni, comprendente le seguenti fasi: > movimentare il materiale fibroso in foglio (T) lungo una direzione di avanzamento (A), > disporre un primo lato (T1) del materiale fibroso in foglio (T) a contatto con una superficie esposta di un nastro trasportatore (2) in modo tale che lo stesso possa definire un tratto operativo (3) in cui il nastro trasportatore (2) supporta il materiale fibroso, > stampare ad inchiostro, in particolare mediante stampa digitale, un secondo lato (T2), opposto al primo lato (T1), del materiale fibroso in foglio (T) a contatto con il nastro trasportatore (2), caratterizzato dal fatto che detto procedimento comprende almeno una fase di trattamento del materiale fibroso in foglio che comprende l'applicazione sul secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T) di una schiuma di trattamento comprendente almeno uno di: > un agente antimigrante, > un agente per il controllo del pH, > un agente idrotropico.
  11. 11. Procedimento secondo la rivendicazione precedente, in cui la fase di trattamento comprende le seguenti sottofasi: > generare una prefissata quantità di schiuma di trattamento, > inviare la schiuma di trattamento ad un applicatore, > disporre, mediante l’applicatore, la schiuma di trattamento sul secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T), la fase di disposizione della schiuma essendo eseguita mediante uno o più dei seguenti: > applicazione con racla di spalmatura posta trasversalmente al moto del nastro trasportatore e distanziata al di sopra del tratto operativo, > applicazione con erogatore a spruzzo distanziato al di sopra del tratto operativo, > applicazione con rullo applicatore avente associata una rispettiva racla di regolazione di uno spessore di schiuma depositata su una superficie laterale del rullo applicatore, quest’ultimo essendo posto con asse di rotazione trasversale al moto del nastro trasportatore e con superficie laterale distanziata al di sopra del tratto operativo del nastro trasportatore, > applicazione con tamburo posto con asse di rotazione trasversale al moto del nastro trasportatore e con superficie laterale distanziata al di sopra del tratto operativo del nastro trasportatore, il tamburo presentando un interno cavo destinato a ospitare una prefissata quantità di schiuma ed essendo dotato di un prefissato numero di ugelli o feritoie per l’erogazione della schiuma, > applicazione con un distributore (25) comprendente un serbatoio (26) configurato per ricevere il materiale di trattamento (M), il serbatoio (26) presentando almeno un ugello di erogazione (27) definente un’uscita del serbatoio (25), l’ugello (27) estendendosi trasversalmente al moto del nastro trasportatore (2) per tutta la larghezza di quest’ultimo, il distributore (25) comprende uno o più spintori, ad esempio una o più ruote dentate, posti all’interno del serbatoio e configurati per erogare il materiale di trattamento (M) dall’ugello (27).
  12. 12. Procedimento secondo la rivendicazione 10 o 11, in cui la fase di trattamento dispone sul secondo lato del materiale fibroso in foglio (T) una quantità di schiuma di trattamento presentante, subito dopo la fase di applicazione, uno spessore inferiore a 2 mm, in particolare inferiore a 1 ,5 mm.
  13. 13. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 12, in cui la fase di trattamento dispone, sul secondo lato (T2) del materiale fibroso in foglio (T) una prefissata quantità di schiuma di trattamento, detta quantità di schiuma di trattamento essendo selezionata in modo tale che lo stesso materiale fibroso in foglio (T) presenti una variazione percentuale in peso al m<2>, subito prima e subito dopo detta fase di trattamento, compresa tra il 10% ed il 50%.
  14. 14. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 13, in cui la movimentazione prevede di movimentare il materiale fibroso in foglio (T) in continuo ad una velocità costantemente superiore a 0, in particolare costantemente compresa tra 20 e 100 m/min, ancora più in particolare compresa tra 30 e 70 m/min, le fasi di trattamento e stampa del materiale fibroso in foglio (T) essendo eseguite in linea durante la movimentazione in continuo del materiale fibroso in foglio (T).
  15. 15. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 14 comprendente le seguenti fasi: > movimentare il nastro trasportatore (2), > rilevare un valore desiderato di almeno un parametro operativo rappresentativo di una quantità di schiuma di trattamento applicata sul materiale fibroso in foglio, detto almeno un parametro operativo comprendendo almeno uno dei seguenti: o una variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio subito prima la fase di trattamento, in cui il materiale fibroso non ha ricevuto schiuma, e subito dopo la fase di trattamento, in cui lo stesso materiale fibroso ha ricevuto la schiuma, o una variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio subito dopo la fase di trattamento e subito prima la fase di stampa, o una portata volumetrica di schiuma di trattamento subito dopo la fase di trattamento, o una portata massica di schiuma di trattamento subito in dopo la fase di trattamento, o uno spessore della schiuma subito dopo la fase di trattamento, > comandare l’erogazione della schiuma di trattamento sul materiale fibroso in foglio (T) in funzione del valore desiderato del parametro operativo e della movimentazione impartita a detto nastro trasportatore (2).
  16. 16. Procedimento secondo la rivendicazione precedente comprendente le seguenti fasi: > emettere, in particolare tramite un sensore, un segnale relativo al moto del nastro trasportatore, > ricevere il segnale relativo alla movimentazione del nastro trasportatore (2), > determinare in funzione di detto segnale, una velocità di movimentazione del materiale fibroso in foglio (T) lungo la direzione di avanzamento (A), > in funzione della velocità di movimentazione del materiale fibroso (T), comandare un’erogazione di schiuma di trattamento per soddisfare il valore desiderato di detto almeno un parametro operativo, opzionalmente in modo tale che siano soddisfatti i valori desiderati di almeno uno dei seguenti parametri operativi: o la schiuma presenti, subito dopo la fase di trattamento, uno spessore inferiore a 2 mm, in particolare inferiore a 1 ,5 mm, o la variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio, tra una sezione subito in uscita dalla fase di trattamento, in cui il materiale fibroso non ha ricevuto schiuma, ed una sezione subito in entrata alla fase di trattamento, in cui il materiale fibroso ha ricevuto la schiuma, sia compresa tra il 10% ed il 50%, o la variazione percentuale in peso al m<2>del materiale fibroso in foglio, tra detta sezione subito in entrata alla fase di trattamento e detta sezione subito in entrata alla fase di stampaggio, sia compresa tra il 10% ed il 50%.
ITUB2015A006790A 2015-12-11 2015-12-11 Impianto di stampa, in particolare di stampa digitale, di materiale fibroso in foglio e procedimento di stampa, in particolare di stampa digitale, su detto materiale fibroso in foglio ITUB20156790A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A006790A ITUB20156790A1 (it) 2015-12-11 2015-12-11 Impianto di stampa, in particolare di stampa digitale, di materiale fibroso in foglio e procedimento di stampa, in particolare di stampa digitale, su detto materiale fibroso in foglio
US16/060,592 US10668741B2 (en) 2015-12-11 2016-12-01 Printing on fibrous material
BR112018011774A BR112018011774B8 (pt) 2015-12-11 2016-12-01 Instalação para imprimir, particularmente para imprimir digitalmente, um material fibroso em folha e processo para imprimir, particularmente para imprimir digitalmente, sobre a dita folha de material fibroso
EP16826450.5A EP3386765B1 (en) 2015-12-11 2016-12-01 Plant for printing, particularly for digitally printing, a sheet fibrous material and process of printing, particularly of digitally printing, on said sheet fibrous material
CN201680081667.6A CN108778759B (zh) 2015-12-11 2016-12-01 用于印刷、特别是数码印刷片材纤维材料的设备和在所述片材纤维材料上印刷、特别是数码印刷的工艺
PCT/IB2016/057256 WO2017098382A1 (en) 2015-12-11 2016-12-01 Plant for printing, particularly for digitally printing, a sheet fibrous material and process of printing, particularly of digitally printing, on said sheet fibrous material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A006790A ITUB20156790A1 (it) 2015-12-11 2015-12-11 Impianto di stampa, in particolare di stampa digitale, di materiale fibroso in foglio e procedimento di stampa, in particolare di stampa digitale, su detto materiale fibroso in foglio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20156790A1 true ITUB20156790A1 (it) 2017-06-11

Family

ID=55588397

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A006790A ITUB20156790A1 (it) 2015-12-11 2015-12-11 Impianto di stampa, in particolare di stampa digitale, di materiale fibroso in foglio e procedimento di stampa, in particolare di stampa digitale, su detto materiale fibroso in foglio

Country Status (6)

Country Link
US (1) US10668741B2 (it)
EP (1) EP3386765B1 (it)
CN (1) CN108778759B (it)
BR (1) BR112018011774B8 (it)
IT (1) ITUB20156790A1 (it)
WO (1) WO2017098382A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201600078681A1 (it) 2016-07-27 2018-01-27 Ms Printing Solutions S R L Impianto di stampa di materiale fibroso in foglio e procedimento di stampa di detto materiale fibroso in foglio.
CN110539560A (zh) * 2019-06-21 2019-12-06 深圳丰达智能设备科技有限公司 一种大型印刷喷墨打印机
EP4122707A4 (en) * 2020-03-19 2023-08-23 FUJIFILM Corporation IMAGE FORMING DEVICE
CN111775571B (zh) * 2020-07-10 2021-06-04 济南大自然新材料有限公司 一种无纺布立体图案印花设备

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090151625A1 (en) * 2007-12-12 2009-06-18 Ricoh Company, Ltd Image forming apparatus and foam application device
US20090293209A1 (en) * 2003-03-25 2009-12-03 Inktec Co., Ltd. Textile printing method and apparatus applying inkjet printer
US20110057988A1 (en) * 2008-05-23 2011-03-10 Manabu Izumikawa Image forming apparatus and foam application device
US20130293617A1 (en) * 2012-05-01 2013-11-07 Yoshinari Suzuki Image forming apparatus using a pre-processing liquid and drying a printing medium, and image forming method using a pre-processing liquid and drying the printing medium
WO2015146182A1 (en) * 2014-03-26 2015-10-01 Seiko Epson Corporation Recording apparatus and recording method

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6291023B1 (en) 1998-04-22 2001-09-18 Sri International Method and composition for textile printing
ES2698058T3 (es) 2002-09-16 2019-01-30 Sage Automotive Interiors Inc Material textil disipador de electricidad estática y procedimiento para producir el mismo
JP4301456B2 (ja) 2005-11-30 2009-07-22 Tdk株式会社 密閉容器の蓋開閉システム
US8021518B2 (en) 2006-11-30 2011-09-20 Nalco Company Method of applying a super-absorbent composition to tissue or towel substrates
US9828404B2 (en) 2008-05-05 2017-11-28 Douglas H. Adamson Crosslinked polymeric substrates methods of preparation and end use applications of the substrates
KR101328753B1 (ko) 2010-12-30 2013-11-13 (주)엘지하우시스 친환경 발포 시트
CN104141248B (zh) 2014-08-05 2016-02-10 苏州经贸职业技术学院 一种浆料组合物
CN104213443B (zh) 2014-08-15 2016-08-10 广州市联印数码科技有限公司 一种热发泡式或热气泡式打印机的活性染料墨水数码印花工艺

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090293209A1 (en) * 2003-03-25 2009-12-03 Inktec Co., Ltd. Textile printing method and apparatus applying inkjet printer
US20090151625A1 (en) * 2007-12-12 2009-06-18 Ricoh Company, Ltd Image forming apparatus and foam application device
US20110057988A1 (en) * 2008-05-23 2011-03-10 Manabu Izumikawa Image forming apparatus and foam application device
US20130293617A1 (en) * 2012-05-01 2013-11-07 Yoshinari Suzuki Image forming apparatus using a pre-processing liquid and drying a printing medium, and image forming method using a pre-processing liquid and drying the printing medium
WO2015146182A1 (en) * 2014-03-26 2015-10-01 Seiko Epson Corporation Recording apparatus and recording method

Also Published As

Publication number Publication date
CN108778759A (zh) 2018-11-09
BR112018011774B1 (pt) 2023-10-31
BR112018011774B8 (pt) 2023-11-21
US20190224987A1 (en) 2019-07-25
US10668741B2 (en) 2020-06-02
BR112018011774A2 (pt) 2018-12-04
EP3386765A1 (en) 2018-10-17
CN108778759B (zh) 2021-08-31
EP3386765B1 (en) 2022-09-07
WO2017098382A1 (en) 2017-06-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20156851A1 (it) Impianto di stampa, in particolare di stampa digitale, di materiale fibroso in foglio e procedimento di stampa, in particolare di stampa digitale, su detto materiale fibroso in foglio
ITUB20156891A1 (it) Impianto di stampa, in particolare di stampa digitale, di materiale fibroso in foglio e procedimento di stampa, in particolare di stampa digitale, su detto materiale fibroso in foglio
US11642896B2 (en) Method of digital ink-jet printing a fabric including depositing a foam pretreatment
ITUB20156790A1 (it) Impianto di stampa, in particolare di stampa digitale, di materiale fibroso in foglio e procedimento di stampa, in particolare di stampa digitale, su detto materiale fibroso in foglio
CA2886703C (en) Treating materials with combined energy sources
EP1670983A2 (en) Method and device for digitally coating textile
US20170368844A1 (en) Treating a fibrous material for printing
CA2839820C (en) Method and apparatus for surface treatment of materials utilizing multiple combined energy sources
NZ703898B2 (en) Treating materials with combined energy sources
KR820001059B1 (ko) 포말에 의한 직조물 처리방법