ITUB20156069A1 - Sistema vetrocamera e metodo per assemblare tale sistema vetrocamera. - Google Patents

Sistema vetrocamera e metodo per assemblare tale sistema vetrocamera. Download PDF

Info

Publication number
ITUB20156069A1
ITUB20156069A1 ITUB2015A006069A ITUB20156069A ITUB20156069A1 IT UB20156069 A1 ITUB20156069 A1 IT UB20156069A1 IT UB2015A006069 A ITUB2015A006069 A IT UB2015A006069A IT UB20156069 A ITUB20156069 A IT UB20156069A IT UB20156069 A1 ITUB20156069 A1 IT UB20156069A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
spacer element
section
double
glazing system
profile
Prior art date
Application number
ITUB2015A006069A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Nicolosi
Massimo Furlini
Original Assignee
Finglas S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Finglas S R L filed Critical Finglas S R L
Priority to ITUB2015A006069A priority Critical patent/ITUB20156069A1/it
Priority to CN201911105430.9A priority patent/CN110847770B/zh
Priority to PL16820335T priority patent/PL3384118T3/pl
Priority to EP19167675.8A priority patent/EP3527772B1/en
Priority to ES16820335T priority patent/ES2766880T3/es
Priority to EP16820335.4A priority patent/EP3384118B1/en
Priority to CN201680070863.3A priority patent/CN108291423B/zh
Priority to PCT/IB2016/056888 priority patent/WO2017093837A1/en
Priority to US15/779,985 priority patent/US20180355658A1/en
Publication of ITUB20156069A1 publication Critical patent/ITUB20156069A1/it
Priority to US16/688,705 priority patent/US10975617B2/en

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/66Units comprising two or more parallel glass or like panes permanently secured together
    • E06B3/663Elements for spacing panes
    • E06B3/66309Section members positioned at the edges of the glazing unit
    • E06B3/66328Section members positioned at the edges of the glazing unit of rubber, plastics or similar materials
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/66Units comprising two or more parallel glass or like panes permanently secured together
    • E06B3/663Elements for spacing panes
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/66Units comprising two or more parallel glass or like panes permanently secured together
    • E06B3/6612Evacuated glazing units
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/66Units comprising two or more parallel glass or like panes permanently secured together
    • E06B3/663Elements for spacing panes
    • E06B3/66309Section members positioned at the edges of the glazing unit
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/24Screens or other constructions affording protection against light, especially against sunshine; Similar screens for privacy or appearance; Slat blinds
    • E06B9/26Lamellar or like blinds, e.g. venetian blinds
    • E06B9/264Combinations of lamellar blinds with roller shutters, screen windows, windows, or double panes; Lamellar blinds with special devices
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/24Screens or other constructions affording protection against light, especially against sunshine; Similar screens for privacy or appearance; Slat blinds
    • E06B9/40Roller blinds
    • E06B9/42Parts or details of roller blinds, e.g. suspension devices, blind boxes
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/24Screens or other constructions affording protection against light, especially against sunshine; Similar screens for privacy or appearance; Slat blinds
    • E06B9/26Lamellar or like blinds, e.g. venetian blinds
    • E06B9/264Combinations of lamellar blinds with roller shutters, screen windows, windows, or double panes; Lamellar blinds with special devices
    • E06B2009/2643Screens between double windows
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B21/00Means for preventing relative axial movement of a pin, spigot, shaft or the like and a member surrounding it; Stud-and-socket releasable fastenings
    • F16B21/06Releasable fastening devices with snap-action
    • F16B21/08Releasable fastening devices with snap-action in which the stud, pin, or spigot has a resilient part
    • F16B21/086Releasable fastening devices with snap-action in which the stud, pin, or spigot has a resilient part the shank of the stud, pin or spigot having elevations, ribs, fins or prongs intended for deformation or tilting predominantly in a direction perpendicular to the direction of insertion
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B21/00Means for preventing relative axial movement of a pin, spigot, shaft or the like and a member surrounding it; Stud-and-socket releasable fastenings
    • F16B21/10Means for preventing relative axial movement of a pin, spigot, shaft or the like and a member surrounding it; Stud-and-socket releasable fastenings by separate parts
    • F16B21/12Means for preventing relative axial movement of a pin, spigot, shaft or the like and a member surrounding it; Stud-and-socket releasable fastenings by separate parts with locking-pins or split-pins thrust into holes
    • F16B21/125Means for preventing relative axial movement of a pin, spigot, shaft or the like and a member surrounding it; Stud-and-socket releasable fastenings by separate parts with locking-pins or split-pins thrust into holes radially resilient or with a snap-action member, e.g. elastic tooth, pawl with spring, resilient coil or wire
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B5/00Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them
    • F16B5/06Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips
    • F16B5/0607Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips joining sheets or plates to each other
    • F16B5/0621Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips joining sheets or plates to each other in parallel relationship
    • F16B5/0642Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips joining sheets or plates to each other in parallel relationship the plates being arranged one on top of the other and in full close contact with each other

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Securing Of Glass Panes Or The Like (AREA)
  • Automobile Manufacture Line, Endless Track Vehicle, Trailer (AREA)

Description

TITOLO: “Sistema vetrocamera e metodo per assemblare tale sistema vetrocamera”.
DESCRIZIONE
Campo di Applicazione
La presente descrizione ha per oggetto un sistema vetrocamera ed un relativo metodo di assemblaggio in accordo con il preambolo della rivendicazione 1 e li, rispettivamente.
Più in dettaglio, la presente descrizione concerne un sistema vetrocamera dotato di mi elemento distanziatore e di schermi e/o tende o altri simili elementi ed il metodo per assemblare il sistema vetrocamera.
Descrizione della tecnica anteriore
Nel settore della produzione di sistema vetrocamera è parti col annerite sentita l’esigenza di velocizzare i tempi per la produzione di un sistema vetrocamera e di rendere meno soggette ad errori di montaggio le operazioni che coinvolgono il personale addetto alla realizzazione.
Più in dettaglio, è necessario ridurre quanto più possibile i tempi necessari per allestire un sistema vetrocamera compatibilmente con gli essenziali requisiti del sistema vetrocamera che prevedono:
- ridurre al minimo le emissioni verso l’esterno dei gas presenti nella vetrocamera stessa e
- realizzare mia tenuta alla penetrazione dell’umidità dall’ esterno nella vetrocamera stessa.
Solitamente un sistema vetrocamera comprende mia cornice costituita da mio o più elementi distanziatori che vengono montati ai lati della camera definita tra due lastre di veùo al fine di mantenere queste ultime discoste l’una dall’altra e per impedire la fuoriuscita del gas lungo i bordi.
Gli elementi distanziatoli sono collegati l’uno all’ altro con opportuni elementi angolari, oppure in alternativa possono essere ottenuti con un unico elemento ripiegato a guisa di una cornice chiusa.
In commercio sono attualmente già disponibili elementi distanziatori con un basso valore di tr asmissione lineare di calore, noti come Avarili edge”, ed hanno lo scopo di supportare il sistema vetrocamera e anche di fungere da supporto per elementi quali schernii, tende o similari da installare internamente all’ interno della vetrocamera.
Ad esempio nel documento EP 2764191 è descritto un elemento distanziatore che consente il fissaggio di schernii, tende e simili all’interno della vetrocamera. Problema della tecnica anteriore
Tuttavia, nel sistema vetrocamera descritto in EP 2764191, pur soddisfacendo tutti i requisiti di progetto per un sistema vetrocamera, si ha che il fissaggio di schernii, tende e simili all’interno della vetrocamera necessità l’impiego di manodopera specializzata e di attuare manovre che in al ernie occasioni possono comportare il danneggiamento dell’elemento distanziatore stesso e/o dell’elemento di supporto.
Inoltre la necessità di espletare da parte del personale specifici movimenti per fissare gli schermi, tende e simili all’elemento distanziatore comporta un aggravio dei tempi di produzione nonché un aumento dei costi sia per il produttore che, a licaduta, anche per l’utente finale.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
Scopo dell’invenzione in oggetto è quello di realizzare un sistema vetrocamera ed mi metodo di assemblaggio che consenta il fissaggio di sche imi, tende e simili all’ interno della vetrocamera all’elemento distanziatore in maniera più rapida, efficiente ed altrettanto affidabile rispetto ai sistemi vetrocamera dello stato della tecnica.
Tale obiettivo viene realizzato secondo l’invenzione mediante im sistema vetrocamera secondo la rivendicazione 1.
Tale obiettivo è altresì realizzato secondo l’invenzione mediante irn metodo per assemblare un sistema vetrocamera secondo la rivendicazione 11.
Vantaggi dell ’ invenzione
Grazie ad una forma di realizzazione, è possibile ottenere un sistema vetrocamera in grado di ridurre quanto più possibile le emissioni verso l’esterno dei gas presenti nella vetrocamera e di realizzare una tenuta alla penetrazione nella vetrocamera delTumidità.
Inoltre, grazie alla presente invenzione, è possibile realizzare un metodo di produzione del sistema vetrocamera più rapido e più efficiente rispetto ai metodi di produzioni noti, assicurando nel contempo, il rispetto degli altri parametri di progetto.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Le caratteristiche ed i vantaggi della presente divulgazione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di mia possibile forma di realizzazione pratica, illustr ata a titolo di esempio non limitativo nell’ insieme dei disegni, in cui:
- la figura 1 mostra una vista assonometrica del sistema vetrocamera in una fase di assemblaggio provvisto di un elemento distanziatore e con un vetro asportato;
- la figura 2 mostra ima vista assonometrica del sistema vetrocamera di Figura 1 in un’ altra fase di assemblaggio provvisto di un cassonetto e di due profilati;
- la figura 3 mostra una vista assonometrica del sistema vetrocamera di Figura 2 in ima ulteriore fase di assemblaggio provvisto di mezzi di impegno;
- le figure 4 A, 4B e 4C mostrano ima vista in sezione trasversale di successive fasi di assemblaggio del sistema vetrocamera di Figura 3;
- la figura 5 mostra ima vista assonometrica del sistema vetrocamera di Figura 3 in ima ulteriore fase di assemblaggio provvisto dell’alb o vet o;
- la figura 6 mosba mia vista assonometrica del sistema vetrocamera di Figura 5 in mia ulteriore fase di assemblaggio provvisto di mezzi di comando.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Con riferimento alle annesse figure, è ivi indicato con 1 nel suo complesso un sistema vebocarnera comprendente ima prima lasba di vebo 2 ed una seconda lasba di vebo 3 (Figure 5 e 6) nonché un elemento distanziatore 4 tale da definire mia cosiddeba vebocarnera.
Con il termine vetrocamera si intende, nel contesto della presente invenzione, un volume chiuso pressoché ermetco destinato a contenere:
- disposihvi ahi alla movimentazione della tenda, schermo o simile comprensivo di quegli elementi meccanici eletrici, eletronici necessari alla movimentazione della tenda stessa, schermo o simili
- aria o più preferibilmente gas nobili quali ad esempio argon o kripton, che sono caratterizzah dami minore coefficiente di scambio tennico rispeto all’ ata, così da aumentare sensibilmente l’isolamento tennico.
Il sistema vebocamera 1, come illusbato nelle figure annesse, è destinato ad essere montata su di un telaio a sua volta collocabile in mia parete di un edificio.
Nel proseguo della presente descrizione il termine ‘interno alla vebocarnera” è riferito ad mia configurazione in cui il sistema vebocamera 1 è installato, pertanto con ‘interno alla vebocamera” si intende il volume chiuso definito lateralmente dai due vetri, superiormente e inferiormente dall’elemento distanziatore, laddove superiore e inferiore si riferiscono al piano di giacitura ossia al piano rispetto al quale è installato il sistema vetrocamera.
L’elemento distanziatore 4 comprende ima prima superficie 5 per Γ accoppiamento con la prima lastra di vetro 2 ed mia seconda superficie 6 per l'accoppiamento con la seconda lastra di vetro 3.
La prima superficie 5 e la seconda superficie 6 sono ria di loro parallele e, preferibilmente, contrapposte.
Secondo un aspetto preferito della presente descrizione, l’elemento distanziatore 4 è realizzato in un materiale a bassa conducibilità termica quale ad esempio gomma naturale o sintetica.
Ciò consente di realizzare un elemento distanziatore 4 contraddistinto da un basso valore di trasmissione lineare del calore cosi da ridurre l’emissione verso l’esterno di gas in corrispondenza della cornice perimetrale, ovvero la zona in cui è posizionato l’elemento distanziatore 4.
In altre forme di realizzazione il materiale dell’elemento distanziatore 4 può comprendere schiuma di silicone e/o simili, o qualsiasi altro materiale di analoghe proprietà reperibile in commercio.
Il sistema vetrocamera 1 comprende mezzi di supporto, indicati complessivamente con 7, per supportare una tenda 8, imo schermo o simili all’interno della vetrocamera, come visibile nella Figura 2.
I mezzi di supporto 7 si concretizzano in un gruppo tenda installato nella vetrocamera e comprendono im cassonetto di supporto 9 al quale è associato, in modo di per sé noto e quindi non descritto, la tenda 8.
Giova qui rilevare ai fini della presente descrizione, che il cassonetto 9 della tenda 8 consente il fissaggio della tenda stessa all’interno della veti' ocamera.
Nelle Figure da 4 A a 4C si nota che l’elemento distanziatore 4, secondo la presente forma di realizzazione, comprende una barriera multistrato 18 come baili era al gas e tenuta al vapore, che riveste la superficie esterna dell’elemento distanziatore medesimo.
La barriera multistrato 18 è realizzata secondo modalità note nel settore ed è ad esempio implementata in materiale metallico, quale Alluminio, oppure in un materiale multistrato.
Sempre con riferimento alle Figure da 4A a 4C si nota che l’elemento distanziatore 4, secondo la presente forma di realizzazione, comprende recessi laterali 19 per il contenimento di guarnizioni di tenuta 20, in genere realizzate in bufile (isobutilene, isoprene, poliisobutìlene) necessarie per l’assemblaggio del sistema vetrocamera 1.
Giova rilevare che i recessi laterali 19 sono previste in prossimità della prima superficie 5 e della seconda superficie 6 dell’elemento distanziatore, rispettivamente.
Ai lati dell’elemento distanziatore 4, ossia la prima superficie 5 e la seconda superficie 6 dell’elemento distanziatore, possono essere previsti elementi adesivi supplementari 21.
L’elemento distanziatore 4 secondo la presente forma di realizzazione comprende, in modo di per sé noto, sostanze essicanti quali sali e simili, incorporate al proprio interno.
Secondo un aspetto della presente descrizione, anche con riferimento alla Figura 2, il sistema vetrocamera 1 comprendere un primo profilato 10 e mezzi di impegno 12 ed, in mia sua forma di realizzazione preferita, anche mi secondo profilato 11.
Nel proseguo verrà descritta la forma di realizzazione preferita in accordo con la presente descrizione ossia la felina dotata anche del secondo profilato 11.
In particolare, anche con riferimento alle Figure da 4A a 4C, il primo profilato 10 comprende ima prima superficie 13 per l’accoppiamento con i mezzi di supporto 7 ed mia seconda superficie 14 per l’accoppiamento con una superfice inferiore 15 dell’elemento distanziatore 4.
In particolare, il secondo profilato 11 comprende mia prima superficie 16 per l’accoppiamento con mia superficie superiore 17 dell’elemento distanziatore 4.
La superficie inferiore 15 e la superficie superiore 17 dell’elemento distanziatore 4 sono tra di loro parallele e, preferibilmente, contrapposte.
Secondo mi aspetto la prima superficie 5 e la seconda superficie 6 si estendono lungo mia direzione sostanzialmente perpendicolare alla superficie inferiore 15 e alla superficie superiore 17 dell’elemento distanziatore 4.
In particolare, anche con riferimento alle viste in sezione trasversale delle Figure da 4A a 4C, si nota che il primo profilato 10 è esterno alla vetrocamera mentre il secondo profilato 11 è interno alla vetrocamera così da risultare contrapposti Furio all’altro rispetto all’elemento distanziatore 4. In particolare il primo profilato è accoppiato con la superficie inferiore dell’elemento distanziatore 4 mentre il secondo profilato è accoppiato con la superfice superiore dell’elemento distanziatore 4.
Secondo mi aspetto della presente descrizione, il primo profilato 10 ed il secondo profilato 11 e l’elemento distanziatore 4 prevedono ciascuno almeno mi foro passante 21, 22 e 23 rispettivamente.
Nella felina di realizzazione preferita, il primo profilato 10 ed il secondo profilato 11 e l’elemento distanziatore 4 comprendono ciascuno una pluralità di fori passanti che nelle Figure annesse si concretizzano in ima serie di tre foli per ciascun elemento.
Preferibilmente tali foli 21, 22 e 23 presentano dimensioni e sezioni trasversali identiche e, in una forma preferita di realizzazione, sono fori passanti a sezione trasversale circolare.
Tali fori passanti 21, 22 e 23 del piimo profilato 10, del secondo profilato 11 e dell’elemento distanziatore 4, rispettivamente, sono realizzati in maniera tale essere coassiali tra di loro, ossia ima volta che i suddetti primo profilato 10, secondo profilato 11 ed elemento distanziatore 4 sono assemblati i foli 21, 22 e 23 sono disposti in modo da avere i loro assi di simmetria coassiali.
Secondo un aspetto i mezzi di impegno 12 impegnano i suddetti fori passanti 21, 22 e 23 così da realizzare un accoppiamento meccanico a tenuta tra l’elemento distanziatore 4 e il piimo profilato 10 e il secondo profilato 11.
In particolare, l’accoppiamento espletato dai mezzi di impegno 12 è tale da consentire sia un saldo accoppiamento meccanico che mia efficace tenuta alla fuoriuscita di gas dalla vetrocamera nonché evitare la penetrazione di umidità dall’esterno nella vetrocamera stessa tra l’elemento distanziatore 4 e il primo profilato 10 e il secondo profilato 11.
Giova rilevare che il piimo profilato 10 comprende una porzione centrale 10A sostanzialmente piana dalla quale dipartono due ali 10B. In particolare le due ah 10B definiscono mia intercapedine 1 OC, ossia un volume ha la estremità superiore del cassonetto 9 e la superficie che è accoppiata con i mezzi di supporto 7.
Secondo mi aspetto le estremità terminali libere delle due ah 10B comprendono ciascuna mia porzione conformata per creare mi accoppiamento di forma con il profilo superiore del cassonetto 9 al fine di garantire mi impegno meccanico tra le estremità terminali libere delle due ali 10B e il profilo superiore del cassonetto 9. Giova inoltre rileval e che la prima superficie 16 del secondo profilato 11 (ossia la superficie destinata all’accoppiamento conia superficie superiore 17 dell’elemento distanziatore 4) è ima superficie complementare alla superficie 17 dell’elemento distanziatore 4.
Nella fonna illustrata nelle figure annesse, la superficie 16 è sostanzialmente piana così come la superfice superiore 17 dell’elemento distanziatore 4.
Per contro la seconda superficie 24 del secondo profilato 11 presenta un profilo aperto. In particolare, nella zona centrale è previsto un andamento sostanzialmente parallelo alla prima superficie 16 mentre nelle zone di estremità o periferiche è previsto un andamento svasato ossia un andamento che si estende lungo una direzione trasversale rispetto alla zona centrale.
Secondo un aspetto il primo profilato 10 ed il secondo profilato 11 sono realizzati in un materiale rigido. Ad esempio tali profilati 10 e 11 possono essere realizzati, preferibilmente, in alluminio oppine ancora qualsiasi altro materiale di caratteristiche idonee all’applicazione.
Dato l’ utilizzo dell’alluminio quale materiale per il primo ed il secondo profilato 10, 11 è previsto che il primo profilato 10 ed il secondo profilato 11 presentino ima dimensione lineare trasversale (ossia la loro larghezza) inferiore rispetto alla distanza intercon'ente tra le rispettive lastre di vetro 2 e 3.
In particolare la larghezza del primo e del secondo profilato 10, 11 è inferiore rispetto alla distanza intercoirente tra le rispettive superficie interne affacciate della prima e della seconda lastra di vetro 2 e 3, ossia il primo profilato 10 ed il secondo profilato 11 non contattano le due lastre di vetro 2 e 3.
Tale minore distanza garantisce che non vi sia im ponte termico tra le lastre di vetro 2 e 3 ed i profilati stessi 10, 11.
Il primo profilato 10, come visibile nella Figura 2, in una forma di realizzazione preferita, si estende per l’intera estensione lineare e/o superficiale del cassonetto 9 così da sovrapporsi o ricoprire la sua superficie superiore.
In alternativa il primo profilato 10 potrebbe essere costituito da più tratti o spezzoni di profilato. In tale scenario, ciascuno tratto o spezzone di profilato comprenderebbe almeno un foro passante.
Il secondo profilato 11, come visibile nella Figura 2, in mia forma di realizzazione preferita, si estende per l’intera estensione lineare e/o superficiale della quarta superficie 17 dell’elemento distanziatore 4.
Vantaggiosamente, il secondo profilato 11 estendendosi lungo tutta la dimensione lineare della quarta superficie 17 dell’elemento distanziatore 4 consente di scaricare su una superficie di appoggio maggiore il peso dei mezzi di supporto 7 nonché della tenda 8 attraverso i mezzi di impegno 12.
Con riferimento alle Figure da 4 A a 4(3, si nota che i mezzi di impegno 12 comprendono mezzi di tenuta 25 aventi un primo anello di tenuta 25 A ed un secondo anello di tenuta 25B, ciascuno disposto, rispettivamente, in prossimità del foro passante (o dei foli passanti) 22 in modo da creare una tenuta tra l’elemento distanziatore 4 e il secondo profilato stesso.
In albe parole il primo anello di tenuta 25A e il secondo anello di tenuta 25B sono disposti rispettivamente sulla piima superficie 16 e sulla seconda superficie 24 del secondo profilato 11 in prossimità del o dei fori passanti 22.
In accordo con mia forma di realizzazione, l’anello di tenuta 25 A o 25B è realizzato in butilene (isobutilene, isoprene, poliisobutilene).
L’anello di tenuta 25A o 25B presenta mio spessore variabile nell’intervallo ha 0,5mm e 2mm, preferibilmente pari ad Imm.
Secondo un aspetto i mezzi di impegno 12 comprendono mezzi di serraggio 12’ aventi una estremità di testa 12 A ed un estremità terminale 12B connesse tra di loro mediante un fusto 12C. Preferibilmente Γ estremità di testa 12A comprende una testa svasata e Γ estremità inferiore 12B comprende arpionismi configurati per passare da una posizione estesa ad una posizione retratta.
Come si nota dalle Figure da 4 A a 4C, l’estremità di testa 12 A impegna la superfice 24 in corrispondenza dell’anello di tenuta 25A mentre il fusto 12C e l’estremità di testa 12B impegnano l’anello di tenuta 25B. In particolare, grazie all’inserimento nei fori passanti 22 e 23 del fusto 12C e dell’estremità di testa 12B è trascinata ima certa porzione del materiale costituenti i suddetti anelli tenuta 25A e 25 B contro le pareti del foro passante 22 e 23 così da garantire la tenuta alla fuoriuscita dei gas presenti nella vetrocamera ed evitare la penetrazione dell’umidità nella vetrocamera.
Inoltre l’estremità terminale 12B dei mezzi di serraggio 12’ impegna la superficie 13 del primo profilato 10 in modo da creare la tenuta ed assiemare l’impegno meccanico.
In alternativa i mezzi di serraggio 12’ si possono concretizzare in viti, rivetti o simili.
Il sistema vetrocamera 1 comprende mezzi di cornando 26 e relativo tendi corda 26A per comandare la movimentazione della tenda 8.
Secondo un aspetto, come visibile in Figur a 6, i mezzi di comando 26 sono associati al vetro 3 ed al cassonetto 9 secondo modalità note nel settore e pertanto non descritte.
Nelle Figure 1-6 sono illustrati vari dettagli e fasi dell’assemblaggio del sistema vetrocamer a 1 dotato dell’elemento distanziatole 4 nonché dei profilati 10 e 11
In particolare, la Figura 1 illustrata il sistema vetrocamera 1 senza la seconda lastra di vetro 3 e senza la tenda 8 e relativo cassonetto 9, con i profilati 10 e 11 limossi dall’elemento distanziatore 4 che è comunque già adesi vizzato al vetro 2.
Come si nota la lastra di vetro 2 può avere la sua estremità perimetrale seiigrafata cosi come la lastra di vetro 3 in modo da mascherare il passaggio di luce perimetrale che altrimenti potrebbe filtrare attraverso lasciando intravedere il cassonetto 9 ed i profilati 10 e 11.
Nella Figura 5 è invece illustrato il sistema vetrocamera 1 assemblato, con la tenda 8 montata sul cassonetto 9 all’interno e con la seconda lastra di vetro 3 sollevata per maggiore chiarezza.
Nella Figura 6 è invece mostrato il sistema vetrocamera 1 assemblato, con la tenda 8 montata sul cassonetto 9 all’interno e l’elemento distanziatore 4 è a desi vizzato al vetro 3 nonché dotato dei mezzi di comando 26.
Come ben visibile nella Figura 1, il sistema vetrocamera 1 è preferibilmente assemblato utilizzando un unico elemento distanziatore 4 chiuso a cornice.
In alternativa, però, potrebbero essere utilizzati singoli spezzoni di lunghezza opportuna.
Nella preferita fonila di realizzazione è previsto che lungo il lato inferiore dell’elemento distanziatore 4 sia disposto il primo profilato 10 mentre lungo il lato superiore sia disposto il secondo profilato 11.
Tali profilati 10 e 11 impegnano l’elemento distanziatore 4 mediante i mezzi di impegno 12. In particolare i mezzi di selvaggio 12’ attraversano i fori passanti 21, 22 e 23 così da assiemare l’impegno meccanico mentre i mezzi di tenuta 25 assiemano la tenuta ermetica.
In alternativa è possibile ipotizzare l’impego del solo piimo profilato 10 lasciando che i mezzi di serraggio 12’ dei mezzi di impegno 12 passino attraverso i foli passanti dei soli elemento distanziatore 4 e del piimo profilato 10.
L’assemblaggio del sistema vetrocamera 1 utilizzando l’elemento distanziatore 4, il piimo ed il secondo profilato 10 e 11 nonché i mezzi di impegno 12 secondo la presente descrizione avviene come segue.
In ima fase l’elemento distanziatore 1, preferibilmente già provvisto di elementi adesivi 21 e guarnizioni 20 su entrambe le sue superfici 5 e ó, viene fissato, nel modo noto, alla prima lastra di vetro 2 del sistema vetrocamera 1, come in Figura 1, realizzando mia cornice chiusa con mi unico spezzone di elemento distanziatore 4.
Secondo mi aspetto preferito l’elemento distanziatore 4 piima di essere adesi vizzato al vetro 2 è già stato fustellato per ottenere l’ almeno un foro passante (o la seiie di fori passanti) 23.
In alternativa la fustellatura dell’elemento distanziatore 4 può essere eseguita una volta che tale elemento distanziatore 4 è stato adesivizzato al vetro 2.
Successivamente, come illustrato nella Figura 2, vengono associati all’elemento distanziatore 4, presso il suo lato inferiore, il primo profilato 10, che è stato preventivamente accoppiato ai mezzi di supporto 7 e, presso il suo lato superiore, dal secondo profilato 11.
In una fonila preferita di realizzazione il primo ed il secondo profilato 10 e 11 sono stati preventivamente tranciati per realizzare i rispettivi almeno mi foro passante (o la seiie di foli passanti) 21 e 22.
Preferibilmente, l’operazione di tranciatura del primo e del secondo profilato 10, 11 avviene con un’unica operazione ossia avviene tranciando contemporaneamente sia il piimo che il secondo profilato 10 e 11. Ciò garantisce una ugnale misura di interasse tra la serie dei forr passanti realizzati nel piimo profilato 10 coni’ interasse dei foli passanti realizzati nel secondo profilato 11.
Secondo un aspetto dell’ assemblaggio è previsto di depositale i mezzi di tenuta 25 in prossimità del o dei fori passanti 22 del secondo profilato 11 e di inserire i mezzi di serraggio 12’ enfio tali foli passanti.
Successivamente è previsto di impegnare meccanicamente i foli passanti 21, 22 e 23 con i mezzi di serraggio 12’ che sporgano dal secondo profilato 11.
In particolare, la testa 12B viene fatta passare a partire dal foro 22 del profilato 11, attraversando il foro 23 dell’elemento distanziatore 4 fintanto che non fuoriesce dal foro 21 del profilato 10 laddove si impegna con la superficie 13 di tale profilato 10 per vincolare il primo profilato 10 ed il secondo profilato 11 all’elemento distanziatore 4.
I mezzi di serraggio 12’ fungono pertanto da elementi di guida dinante l’operazione di accoppiamento dei vari elementi cosi che i fori passanti risultano essere coassiali.
Viene poi fissata la seconda la stia di vetro 3 all’elemento distanziatore 1, grazie elementi adesivi 21 e guarnizioni 20.
Come si evince dalla descrizione, l’invenzione così concepita consente di ottenere importanti vantaggi tecnici.
Imianzitutto, l’elemento distanziatore 4 consente di ottenere tutti i vantaggi conseguibili con i sistemi “wann edge”, in termini di riduzioni di emissioni all’ esterno e quindi di risparmio energetico, unitamente alla possibilità di fissare in modo semplice, rapido e sicuro ed economico qualsiasi tenda, schermo o simili all’interno del sistema vetrocamera.
Ovviamente, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche al sistema vetrocamera e al suo metodo di assemblaggio prima descritti, tute peraltro contenute nell'ambito di protezione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di vetrocamera (1) comprendente: - una prima lastra di vetro (2), - una seconda lastra di vetro (3), - un elemento distanziatore (4) comprendente una piima superficie (5) per Γ accoppiamento con detta piima lastra di vetro (2) ed una seconda superficie (6) per t'accoppiamento con detta seconda lastra di vetro (3), detto elemento distanziatore (4) essendo realizzato in un materiale a bassa conducibilità termica, - mezzi di supporto (7), all’interno del sistema di vetrocamera, per una tenda, schermo o simili (8), caratterizzato dal fatto di comprendere im piimo profilato (10) e mezzi di impegno (12), - detto primo profilato (10) comprendendo mia prima superficie (13) per Γ accoppiamento con detti mezzi di supporto (7) ed una seconda superficie (14) per Γ accoppiamento con una superile e inferiore (15) di deto elemento distanziatore (4), - deto piimo profilato (10) e detto elemento distanziatore (4) prevedono ciascuno almeno un foro passante (21, 23), - detti mezzi di impegno (12) impegnando detti fori passanti (21, 22, 23), così da realizzare un accoppiamento meccanico a tenuta tra deto elemento distanziatore (4) e detto piimo profilato (10).
  2. 2. Sistema di vetrocamera in accordo con la rivendicazione 1, comprendente un secondo profilato (11) comprendente una piima superficie (16) per Γ accoppiamento con mia superficie superiore (17) di deto elemento distanziatore (4) ed almeno mi foro passante (22), detti mezzi di impegno (12) impegnando deti foli passanti (21, 22, 23) di detto piimo profilato (10), di detto secondo profilato (11) e di detto elemento distanziatore (4) così da realizzare un accoppiamento meccanico tra detto elemento distanziatore (4), detto piimo profilato (10) e detto secondo profilato (11).
  3. 3. Sistema di vetrocamera in accordo con la rivendicazione 1 o 2, in cui detti mezzi di impegno (12) comprendono mezzi di tenuta (25) comprendenti mi piimo anello a tenuta (25 A) ed mi secondo anello di tenuta (25B) disposti rispettivamente su di una seconda superficie (24) e su detta piima superficie di detto secondo profilato (11) in prossimità di detto almeno un foro passante (22) in modo da creare una tenuta tra detto elemento distanziatore (4) e detto secondo profilato (11).
  4. 4. Sistema di vetrocamera in accordo con la rivendicazione 3, in cui detto piimo anello di tenuta e detto secondo anello di tenuta comprendono bufile.
  5. 5. Sistema di vetrocamera in accordo con la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di impegno (12) comprendono mezzi di serraggio (12’) comprendenti una estremità di testa (12A) ed mi estremità terminale (12B) comiesse tra di loro mediante mi fusto (12C), in cui detta estremità di testa (12 A) comprende mia testa svasata e detta estremità inferiore (12B) comprende arpionismi configurati per passare da una posizione estesa ad una posizione retratta.
  6. 6. Sistema di vetrocamera in accordo con ima qualunque delle precedenti rivendicazioni da 2 a 5, in cui detto secondo profilato (11) comprende porzioni di profilato disposte in prossimità dell’ almeno mi foro passante (22) dell’elemento distanziatore (4) oppure si estende per l’intera estensione della superficie superiore di detto elemento distanziatore (4).
  7. 7. Sistema di vetrocamera in accordo con una qualunque delle precedenti ìivendic azioni da 2 a 6, in cui: - detta piima superficie (16) del secondo profilato (11) è mia superficie sostanzialmente piana, - detta seconda superficie (24) del secondo profilato (11) comprende una zona centrale avente un andamento sostanzialmente parallelo a deta piima superficie (16) del secondo profilato (11) mentre nelle zone di estremità o periferiche è previsto un andamento svasato.
  8. 8. Sistema di vetrocamera in accordo con una qualunque delle precedenti ìivendic azioni, in cui deto piimo profilato si estende per l’intera estensione dell’elemento distanziatore (4) o per almeno una porzione dell’intera estensione di detto elemento distanziatore (4).
  9. 9. Sistema di vetrocamera in accordo con la rivendicazione 8, in cui detto primo profilato (10) comprende mia porzione centrale (10 A) sostanzialmente piana dalla quale dipartono due ali (10B) che comprendono ciascuna una porzione terminale conformata con battentatura.
  10. 10. Sistema di vetrocamera in accordo con mia qualunque delle precedenti ìivendic azioni, in cui la dimensione lineare trasversale di deto piimo profilato (10) e di deto secondo profilato (11) è inferiore rispetto alla distanza intercorrente tra le deta prima e seconda lastre di vetro (2, 3).
  11. 11. Metodo per assemblare mi sistema vetrocamera (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: - fornire un primo profilato (10) comprendente almeno un foro passante (21); - fornire un elemento distanziatore (4) comprendente almeno un foro passante (23); - fornire mezzi di supporto (7) per supportare mia tenda (8), schermo o simili; - fornire mezzi di impegno (12); - adesivizzare una prima lastra di vetro (2) ad mia prima superficie (5) di detto elemento distanziatore (4), - associare detti mezzi di supporto (7) a detto primo profilato (10) - associare deto primo profilato (10) alla superficie inferiore di detto elemento distanziatore (4); - impegnare detti fori passanti (21, 23) di deto primo profilato (10) e detto elemento distanziatore (4) in modo tale da realizzar e un impegno meccanico a tenuta ha detto primo profilato (10) e deto elemento distanziatore (4); - adesivizzare mia seconda lastra di vetro (3) ad mia seconda superficie (6) di deto elemento distanziatore (4).
ITUB2015A006069A 2015-12-02 2015-12-02 Sistema vetrocamera e metodo per assemblare tale sistema vetrocamera. ITUB20156069A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A006069A ITUB20156069A1 (it) 2015-12-02 2015-12-02 Sistema vetrocamera e metodo per assemblare tale sistema vetrocamera.
CN201911105430.9A CN110847770B (zh) 2015-12-02 2016-11-16 中空玻璃单元及其组装方法
PL16820335T PL3384118T3 (pl) 2015-12-02 2016-11-16 Izolowany system oszklenia oraz sposób montażu takiego izolowanego systemu oszklenia
EP19167675.8A EP3527772B1 (en) 2015-12-02 2016-11-16 Insulated glazing system and method of assembling such insulated glazing system
ES16820335T ES2766880T3 (es) 2015-12-02 2016-11-16 Sistema de acristalamiento aislado y método de montaje de tal sistema de acristalamiento aislado
EP16820335.4A EP3384118B1 (en) 2015-12-02 2016-11-16 Insulated glazing system and method of assembling such insulated glazing system
CN201680070863.3A CN108291423B (zh) 2015-12-02 2016-11-16 中空玻璃系统及其组装方法
PCT/IB2016/056888 WO2017093837A1 (en) 2015-12-02 2016-11-16 Insulated glazing system and method of assembling such insulated glazing system
US15/779,985 US20180355658A1 (en) 2015-12-02 2016-11-16 Insulated glazing systems and methods of assembling such insulated glazing systems
US16/688,705 US10975617B2 (en) 2015-12-02 2019-11-19 Insulated glazing units and methods of assembling such insulated glazing units

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A006069A ITUB20156069A1 (it) 2015-12-02 2015-12-02 Sistema vetrocamera e metodo per assemblare tale sistema vetrocamera.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20156069A1 true ITUB20156069A1 (it) 2017-06-02

Family

ID=55642562

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A006069A ITUB20156069A1 (it) 2015-12-02 2015-12-02 Sistema vetrocamera e metodo per assemblare tale sistema vetrocamera.

Country Status (7)

Country Link
US (2) US20180355658A1 (it)
EP (2) EP3384118B1 (it)
CN (2) CN108291423B (it)
ES (1) ES2766880T3 (it)
IT (1) ITUB20156069A1 (it)
PL (1) PL3384118T3 (it)
WO (1) WO2017093837A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
USD913722S1 (en) * 2014-05-02 2021-03-23 Audrey Buck Blind for windows
WO2016115440A1 (en) * 2015-01-15 2016-07-21 Odl, Incorporated Panel unit with multiple integrated and commonly adjustable blind assemblies
US11041560B2 (en) * 2018-03-08 2021-06-22 Textron Innovations Inc. Cam-locking system for a retractable driveshaft and method for use thereof
USD938190S1 (en) * 2018-10-07 2021-12-14 Ningbo Liyang New Material Company Limited Skylight blinds
IT201800009336A1 (it) * 2018-10-12 2020-04-12 Forel Spa Macchina automatica e procedimento automatico per la sigillatura del bordo perimetrale del vetro isolante costituito da lastre di vetro di dimensioni differenti
CN109372409A (zh) * 2018-11-13 2019-02-22 江苏二十六度节能科技有限公司 一种电动内置卷帘中空玻璃制品
US12291922B2 (en) * 2022-08-03 2025-05-06 Yan Chen Integrated control type hollow curtain

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7234501B1 (en) * 2006-06-02 2007-06-26 Park Hubert H External blind actuator for sealed double glazed window

Family Cites Families (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1139337A (en) * 1914-12-05 1915-05-11 George C Brown Self-locking pin.
US1600034A (en) * 1925-03-06 1926-09-14 Edward Ogden J Toggle bolt
US2068243A (en) * 1935-06-08 1937-01-19 American Houses Inc Window construction
US2771262A (en) * 1954-12-15 1956-11-20 Faries Mfg Co Combination of threaded bolt and deformable bushing for supporting frangible plate on a wall
US4537004A (en) * 1983-01-24 1985-08-27 Hunter Douglas Inc. Insulated glass spacer support
CA1331851C (en) * 1987-12-14 1994-09-06 Gerhard Reichert Insulating multiple layer sealed units and insulating spacers therefor
US5379825A (en) * 1993-08-26 1995-01-10 Verosol Usa Inc. Window blind between two panes of glass
US5600920A (en) * 1995-11-13 1997-02-11 Unicel Inc. Motorized louver blind structure in a double glazed window unit and method of assembling the blind structure
US6119756A (en) * 1999-01-08 2000-09-19 Window Accessory Company Incorporated Window blind insert
AU8012000A (en) * 1999-10-08 2001-04-23 Diversified Panel Systems, Inc. Curtain wall support method and apparatus
AU2003212689A1 (en) * 2002-03-14 2003-09-22 Oh-Hoon Kwon Blind
CN2648022Y (zh) * 2003-09-17 2004-10-13 刘喜革 一种中空玻璃复合间隔密封胶条
ITMI20031902A1 (it) * 2003-10-03 2005-04-04 Pellini Spa Sistema per la manovra di una tenda a telo inserita in una vetro-camera.
US20050153517A1 (en) * 2003-10-24 2005-07-14 Kim John C. Modifying U-shaped window spacers to receive internal blinds or other hardware
CN2797597Y (zh) * 2005-05-09 2006-07-19 意西欧建材(沈阳)有限公司 中空玻璃百叶帘
CN101550795A (zh) * 2009-05-06 2009-10-07 沈阳化工学院 可保暖、增强的中空玻璃间隔条
ITBO20110568A1 (it) * 2011-10-05 2013-04-06 Pellini Spa Elemento distanziatore per sistemi vetrocamera e simili
EP2626496A1 (en) * 2012-02-10 2013-08-14 Technoform Glass Insulation Holding GmbH Spacer profile for a spacer frame for an insulating glass unit with interspace elements and insulating glass unit
KR102083059B1 (ko) * 2017-03-29 2020-04-23 (주)엘지하우시스 태양광 발전용 블라인드가 구비된 창호

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7234501B1 (en) * 2006-06-02 2007-06-26 Park Hubert H External blind actuator for sealed double glazed window

Also Published As

Publication number Publication date
EP3384118B1 (en) 2019-12-25
EP3527772A1 (en) 2019-08-21
US20200123841A1 (en) 2020-04-23
EP3527772B1 (en) 2023-03-22
CN110847770A (zh) 2020-02-28
WO2017093837A1 (en) 2017-06-08
US20180355658A1 (en) 2018-12-13
PL3384118T3 (pl) 2020-08-24
CN110847770B (zh) 2021-07-27
CN108291423A (zh) 2018-07-17
CN108291423B (zh) 2019-11-12
US10975617B2 (en) 2021-04-13
ES2766880T3 (es) 2020-06-15
EP3384118A1 (en) 2018-10-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20156069A1 (it) Sistema vetrocamera e metodo per assemblare tale sistema vetrocamera.
ITBO20110568A1 (it) Elemento distanziatore per sistemi vetrocamera e simili
ITBZ20110056A1 (it) Telai per serramenti in materiale termoplastico saldabile, rivestibili con materiali diversi
ITPD20120184A1 (it) Serramento
ITUA20175213A1 (it) Sistema vetrocamera.
ITBZ20090002A1 (it) Battente a doppio telaio per serramenti esterni con corrispondente infisso.
KR101203070B1 (ko) 단열성을 개선한 내화구조 커튼월 창호
RU84433U1 (ru) Оконный блок со стеклопакетом
JP2003120136A (ja) 複層ガラス障子及びその製造方法
CN205025312U (zh) 一种加惰性气体的铝合金门窗节点
JP6127110B2 (ja) レール部材の改修方法
CN203867376U (zh) 聚酯合金塑料门窗异型材
KR101303762B1 (ko) 열교방지 구조보강 창호
CN214273455U (zh) 一种具有隔热功能的金属百叶窗
CN205025298U (zh) 一种窗框密封式铝合金门窗节点
ITMI20082054A1 (it) Sistema di fissaggio supporti per persiane e scuri alla veneta in pvc
EP2354416A1 (en) Energy windows with glass as bearing part
KR20170051009A (ko) 전면판 교체형 방화문
CN205025306U (zh) 一种含干燥空气的铝合金门窗节点
CN205025292U (zh) 一种玻璃支撑架可开闭的铝合金门窗节点
IT202200001403A1 (it) Struttura di serramento per la realizzazione di porte e finestre
JP2022075323A (ja) 建具
IT202300017124A1 (it) Profilato perimetrale e strutturale di rivestimento per la conversione delle facciate nel sistema primario di gestione della termica e della qualita’ dell’aria interna agli edifici e sistema di intercambiabilita’ del rivestimento di facciata senza rimozione del reticolo portante
RU2461696C1 (ru) Оконный блок и створка оконного блока
PL62357Y1 (pl) Zestaw kształtowników ościeżnicy i skrzydła drzwi