ITUB20155854A1 - Dispositivo di supporto per esami radiologici - Google Patents

Dispositivo di supporto per esami radiologici Download PDF

Info

Publication number
ITUB20155854A1
ITUB20155854A1 ITUB2015A005854A ITUB20155854A ITUB20155854A1 IT UB20155854 A1 ITUB20155854 A1 IT UB20155854A1 IT UB2015A005854 A ITUB2015A005854 A IT UB2015A005854A IT UB20155854 A ITUB20155854 A IT UB20155854A IT UB20155854 A1 ITUB20155854 A1 IT UB20155854A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support device
analysis
patient
ground
perimeter
Prior art date
Application number
ITUB2015A005854A
Other languages
English (en)
Inventor
Damiano Fortuna
Original Assignee
Imaginalis S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Imaginalis S R L filed Critical Imaginalis S R L
Priority to ITUB2015A005854A priority Critical patent/ITUB20155854A1/it
Priority to PCT/IB2016/056949 priority patent/WO2017089934A1/en
Priority to US15/778,221 priority patent/US10772593B2/en
Priority to ES16806284T priority patent/ES2962870T3/es
Priority to JP2018525741A priority patent/JP2018535018A/ja
Priority to EP16806284.2A priority patent/EP3380015B1/en
Publication of ITUB20155854A1 publication Critical patent/ITUB20155854A1/it
Priority to US17/020,505 priority patent/US11911241B2/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61DVETERINARY INSTRUMENTS, IMPLEMENTS, TOOLS, OR METHODS
    • A61D3/00Appliances for supporting or fettering animals for operative purposes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B6/00Apparatus or devices for radiation diagnosis; Apparatus or devices for radiation diagnosis combined with radiation therapy equipment
    • A61B6/04Positioning of patients; Tiltable beds or the like
    • A61B6/0407Supports, e.g. tables or beds, for the body or parts of the body
    • A61B6/0421Supports, e.g. tables or beds, for the body or parts of the body with immobilising means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B6/00Apparatus or devices for radiation diagnosis; Apparatus or devices for radiation diagnosis combined with radiation therapy equipment
    • A61B6/04Positioning of patients; Tiltable beds or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B6/00Apparatus or devices for radiation diagnosis; Apparatus or devices for radiation diagnosis combined with radiation therapy equipment
    • A61B6/50Apparatus or devices for radiation diagnosis; Apparatus or devices for radiation diagnosis combined with radiation therapy equipment specially adapted for specific body parts; specially adapted for specific clinical applications
    • A61B6/508Apparatus or devices for radiation diagnosis; Apparatus or devices for radiation diagnosis combined with radiation therapy equipment specially adapted for specific body parts; specially adapted for specific clinical applications for non-human patients
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61DVETERINARY INSTRUMENTS, IMPLEMENTS, TOOLS, OR METHODS
    • A61D3/00Appliances for supporting or fettering animals for operative purposes
    • A61D2003/003Appliances for supporting or fettering animals for operative purposes with head or neck restraining means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N5/00Radiation therapy
    • A61N5/10X-ray therapy; Gamma-ray therapy; Particle-irradiation therapy
    • A61N2005/1092Details
    • A61N2005/1097Means for immobilizing the patient

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • High Energy & Nuclear Physics (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Apparatus For Radiation Diagnosis (AREA)
  • Photoreceptors In Electrophotography (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Eye Examination Apparatus (AREA)

Description

DESC RIZ IO N E
DISPOSITIVO DI SUPPORTO PER ESAMI RADIOLOGICI
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di supporto per esami radiologici del tipo precisato nel preambolo della prima rivendicazione.
In particolare, l'invenzione concerne un dispositivo atto a essere utilizzato in ambito radiologico e, in particolare, veterinario per sostenere in posizione corretta un paziente, preferibilmente animale, durante un’acquisizione radiologica. Addizionalmente, il dispositivo è utilizzabile in ambito radiologicointraopera torio.
Attualmente, per supportare il paziente durante la radiografia, sono utilizzati dei lettini o simili.
Tali lettini sono costituiti da una struttura piana definente la superficie di sostegno su cui è adagiato il paziente e da mezzi di ancoraggio della struttura piana al dispositivo d'imaging radiologico.
L’utilizzo di tali lettini prevede che il paziente e, in particolare, l'animale sia posto sul lettino in modo da fargli assumere la corretta posizione disponendo la regione d’interesse per l’acquisizione all’interno della zona di analisi, ossia tra sensore e sorgente.
Il paziente è, quindi, bloccato in tale posizione tramite cinghie o funi al fine di evitare che si muova non consentendo una corretta acquisizione della regione d'interesse.
Si evidenzia come, per evitare tali spostamenti, l'animale è spesso sedato.
La tecnica nota sopra citata presenta alcuni importanti inconvenienti.
Un primo importante inconveniente è rappresentato dal fatto che i lettini rendono necessarie complicate e laboriose opere di posizionamento dell’animale.
Tale aspetto risulta particolarmente evidente nel caso di cavalli o altri animali di grossa taglia difficilmente posizionabili sul lettino.
Un altro importante inconveniente è rappresentato dal fatto che l’acquisizione, dovendo essere eseguita con animale disteso, limita la possibilità di vedere difetti e problemi.
Tale aspetto è ulteriormente incrementato dal fatto che, spesso, per impedire che l’animale si sposti, sono usate cinghie o funi che, sovrapponendosi alla regione d’interesse degradano l'immagine acquisita.
Un non secondario inconveniente è rappresentato dal fatto che è necessario quasi sempre sedare l’animale.
In questa situazione il compito tecnico alla base della presente invenzione è ideare un dispositivo di supporto per esami radiologici in grado di ovviare sostanzialmente agli inconvenienti citati.
Nell'ambito di detto compito tecnico è un importante scopo dell'invenzione ottenere un dispositivo di supporto per esami radiologici che sia facile e semplice da utilizzare.
Un altro importante scopo dell'invenzione è avere un dispositivo di supporto per esami radiologici che permetta di fare facilmente un’acquisizione anche con animale non disteso.
Un ulteriore scopo dell'invenzione è realizzare un dispositivo di supporto per esami radiologici che consenta di eseguire un’acquisizione mantenendo l’animale fermo senza usare elementi che possano interferire con l’acquisizione.
Il compito tecnico e gli scopi specificati sono raggiunti da un supporto per esami radiologici come rivendicato nell’annessa Rivendicazione 1. Esecuzioni preferite sono evidenziate nelle sottorivendicazioni.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell'invenzione sono di seguito chiariti dalla descrizione dettagliata di una esecuzione preferita di un dispositivo di supporto per esami radiologici, con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
la Fig. 1 mostra una prima assonometria, prevalentemente frontale, del dispositivo di supporto secondo l'invenzione;
la Fig. 2 illustra una seconda assonometria, prevalentemente dall’alto, del dispositivo di supporto secondo l’invenzione;
la Fig. 3 evidenzia una assonometria, prevalentemente dall'alto e in una seconda configurazione, del dispositivo di supporto secondo l’invenzione;
la Fig. 4 presenta una vista laterale del dispositivo di supporto secondo l'invenzione;
la Fig. 5 è una vista frontale del dispositivo di supporto secondo l'invenzione;
la Fig. 6 riporta una vista posteriore del dispositivo di supporto secondo l’invenzione; e
la Fig. 7 mostra una vista dall’alto del dispositivo di supporto secondo l’invenzione.
Nel presente documento, le misure, i valori, le forme e i riferimenti geometrici (come perpendicolarità e parallelismo), quando associati a parole come "circa" o altri simili termini quali "pressoché" o "sostanzialmente", sono da intendersi come a meno di errori di misura o imprecisioni dovute a errori di produzione e/o fabbricazione e, soprattutto, a meno di una lieve divergenza dal valore, dalla misura, dalla forma o riferimento geometrico cui è associato. Ad esempio, tali termini, se associati a un valore, indicano preferibilmente una divergenza non superiore al 10% del valore stesso.
Inoltre, quando usati, termini come “primo", “secondo", “superiore”, “inferiore", “principale" e “secondario" non identificano necessariamente un ordine, una priorità di relazione o posizione relativa, ma possono essere semplicemente utilizzati per più chiaramente distinguere tra loro differenti componenti.
Con riferimento alle Figure citate, il dispositivo di supporto per esami radiologici secondo l'invenzione è globalmente indicato con il numero 1.
Esso è atto a bloccare, immobilizzare, o semplicemente limitare nello spazio e nei movimenti, un paziente durante un’analisi radiologica. Tale paziente è preferibilmente un animale, più preferibilmente un quadrupede e più preferibilmente ancora un equino o bovino, più preferibilmente ancora un cavallo.
Il detto paziente ha quindi una parte del corpo da esaminare, che nel caso specifico può essere una zampa o la testa o il collo o altro.
Il dispositivo di supporto 1 è quindi atto a realizzare un’analisi radiologica, in particolare una tomografia, una radiografia e/o una fluoroscopia sul detto paziente e alla detta porzione del corpo.
Il dispositivo di supporto 1 è, quindi, associabile a un dispositivo d'imaging radiologico. In dettaglio, esso è almeno parzialmente inseribile nella zona di analisi del dispositivo d’imaging radiologico, ossia tra la sorgente e il detettore di detto dispositivo d’imaging radiologico.
Il dispositivo di supporto 1 comprende, per sommi capi, sponde perimetrali 2 atte a contenere il paziente lungo un perimetro chiuso e almeno nel piano orizzontale e con le quali il paziente è preferibilmente a contatto su una pluralità di lati del perimetro.
Si precisa che il termine orizzontale identifica, in questo documento, un piano, un asse sostanzialmente parallelo al suolo e, in particolare, sostanzialmente perpendicolare al gradiente gravitazionale. Inoltre, in questo documento il termine verticale identifica un piano, un asse sostanzialmente perpendicolare al suolo e, in particolare, sostanzialmente parallelo al gradiente gravitazionale. Sostanzialmente le sponde perimetrali 2 circondano, opportunamente interamente, il paziente nel piano orizzontale e lo costringono all'interno delle stesse. Le sponde 2 sono in contatto quindi da più lati con il paziente e, preferibilmente, almeno dai quattro lati definiti da piani ortogonali.
Opportunamente, inoltre, il dispositivo di supporto 1 può non comprendere una base o basi o supporti orizzontali per sostenere il paziente, cosi che lo stesso sia sostenuto direttamente al suolo.
Le sponde perimetrali 2 comprendono una porzione di contenimento 4, opportunamente apribile, realizzante la maggior parte di dette sponde perimetrali 2, e una porzione di analisi 5 realizzante almeno parzialmente e, in particolare, pressoché interamente la restante parte delle sponde perimetrali 2, atta a contenere la parte di corpo da esaminare e sostanzialmente trasparente ai raggi X.
Più nei dettagli la porzione di analisi 5 protrude, nel piano orizzontale, rispetto alla porzione di contenimento 4. Di conseguenza, la porzione di analisi 5 realizza una porzione che, sul piano orizzontale o in vista dall’alto, è esclusivamente in materiale sostanzialmente trasparente ai raggi X e quindi inseribile, preferibilmente pressoché esclusivamente, nella zona di analisi di un dispositivo d’imaging radiologico.
In particolare, la porzione di analisi 5 protrude in una direzione di esposizione 5b rispetto alla porzione di contenimento 4, e lungo una superficie approssimativamente perpendicolare alla detta direzione di esposizione 5b. Di conseguenza, le sponde perimetrali 2 delimitano un alloggiamento per il paziente e la porzione di analisi 5 delimita una porzione di detto alloggiamento distinta da quella delimitata dalla porzione di contenimento 4.
Detta direzione di esposizione 5b è sostanzialmente orizzontale.
Inoltre, vantaggiosamente, la porzione di analisi 5 definisce una parete di analisi 5a sostanzialmente a cuneo nel piano orizzontale o in vista dall’alto. Tale porzione a cuneo consente di bloccare con precisione la parte di corpo da esaminare in corrispondenza dello spigolo centrale del detto cuneo. Ovviamente il detto cuneo è convesso con opportunamente concavità rivolta internamente, ossia verso la porzione di contenimento 4, come illustrato nelle annesse Figure.
La detta parete di analisi 5a è preferibilmente traslabile, nel piano orizzontale, in direzione di esposizione 5b, cosi che possa essere selezionata un’area più o meno estesa per la porzione di analisi 5.
Inoltre, la porzione di analisi 5 è composta da una pluralità di elementi 5c verticalmente impilati, anche se preferibilmente non a reciproco contatto, e ognuno traslabile e/o estraibile indipendentemente dagli altri detti elementi 5c. Preferibilmente i detti elementi 5c sono tubolari o simili e comprendono una prima porzione a cuneo e almeno una seconda porzione, opportunamente una per ciascuno dei due estremi del cuneo, parallela alla direzione di esposizione 5b. Quest’ultima seconda porzione può essere disposta in sedi 4a presenti nella porzione di contenimento 4. Le dette sedi 4a sono sostanzialmente asole o manicotti e comprendono elementi di bloccaggio 4b, ad esempio a vite o simile.
Gli elementi 5 possono anche essere sagittalmente divisi in due porzioni distinte che si toccano o sono in minima distanza reciproca in corrispondenza della parte centrale della detta porzione a cuneo.
Si evidenzia come ciascuno degli elementi 5c può essere ruotato intorno a un asse di rotazione sostanzialmente parallelo alla direzione di esposizione 5b. In particolare, gli elementi 5c possono essere ruotati in modo indipendente tra loro così da essere reciprocamente accostati o divaricati. In alternativa, essi sono sincronicamente ruotabili.
Infine la porzione di analisi 5 è opportunamente in materiale trasparente ai raggi X, e preferibilmente avente radiodensità mediamente sostanzialmente inferiore ai 1000 HU (unità di Hounsfield), ai 600 HU e, più preferibilmente, a 100 HU. Essa è preferibilmente in materiale composito a matrice polimerica e, opportunamente, epossidica.
La matrice polimerica può essere una resina e più preferibilmente resina epossidica o simile. In alternativa, la matrice è una schiuma opportunamente epossidica.
Il rinforzo è preferibilmente in forma di fibre, più in dettaglio ancora, in fibra di carbonio o in fibra aramidica.
Grazie alla detta mobilità degli elementi 5c, la parete di analisi 5a è sostanzialmente di forma variabile e può essere adattata allo specifico animale e alla specifica porzione di corpo da analizzare.
Riepilogando per chiarezza, le sponde perimetrali 2 delimitano un alloggiamento a forma pressoché a parallelepipedo una cui faccia, avente forma preferibilmente approssimativamente a cuneo come sopra descritto, è costituita dalla parete di analisi. Di tale alloggiamento a parallelepipedo con faccia a cuneo, la porzione di contenimento 4 definisce sostanzialmente tre pareti laterali del parallelepipedo e la porzione di analisi 5 definisce la rimanente parte del parallelepipedo, ossia la parte delimitata dalla faccia a cuneo.
Come citato, la porzione di contenimento 4 è apribile, cosi da consentire un agevole inserimento del paziente. L’apertura è preferibilmente ampia e riguarda preferibilmente una porzione angolare di perimetro, nel piano orizzontale o in vista dall’alto, superiore ai 90°, più preferibilmente superiore ai 120°, più preferibilmente ancora superiore ai 150° e inferiore ai 200°.
Nei dettagli la porzione di contenimento 4 comprende preferibilmente due sponde, su tre, consecutive, apribili. Preferibilmente le sponde apribili sono una sponda posteriore 4c, opposta alla parete di analisi 5a, e una parete laterale.
Opportunamente, la porzione di contenimento 4 presenta le due pareti laterali opposte tra loro e attigue alle sponda posteriore 4c aventi una distanza reciproca tale da permettere al paziente di essere posto tra le sponde perimetrali 2 in posizione eretta.
Detta distanza tra dette opposte pareti laterali, essendo calcolata perpendicolarmente alla direzione di esposizione 5b, è sostanzialmente compresa inferiore a 2 m e, in dettaglio, a 1,5 m e, più in dettaglio, a 1 m. Per la precisione, la distanza tra opposte pareti laterali è sostanzialmente compresa tra 0,7 m e 0,3 m e, preferibilmente, tra 0,6 m e 0,5 m.
La porzione di contenimento 4 può inoltre comprendere una sponda superiore, sostanzialmente orizzontale e preferibilmente vincolata alla rimanente parte della porzione di contenimento 4 tramite mezzi di vincolo rilasciabili.
Strutturalmente la porzione di contenimento 4 è preferibilmente costituita da una struttura a tralicci preferibilmente costituiti da elementi tubolari cavi. La detta struttura di tralicci è preferibilmente in metallo e riempibile da elementi piani, ad esempio in legno, polimeri o anche metalli. Può infine essere presente un’imbottitura in materiale morbido, quali polimeri, elastomeri o altro.
Il dispositivo di supporto per esami radiologici 1 è vincolato e sostenuto da un dispositivo d’imaging radiologico. In una preferita alternativa, il dispositivo di supporto 1 è sostenuto al suolo.
In dettaglio, il dispositivo 1 può essere sostenuto in modo statico, ossia non movimentabile, o preferibilmente, il dispositivo 1 è mobile e, pertanto, può comprendere mezzi di scorrimento 3 atti a consentire la movimentazione del dispositivo di supporto 1 rispetto al suolo lungo il piano orizzontale.
I mezzi di scorrimento 3 comprendono ruote preferibilmente pivotanti.
Essi sono opportunamente impegnati alla struttura in corrispondenza della porzione di contenimento 4 cosi da non sovrapporsi alla porzione di analisi 5.
I mezzi di scorrimento 3 sono opportunamente rimuovibili. Con il termine “rimuovibili" s'identifica il fatto che il dispositivo di supporto 1 può essere movimentabile, ossia posto a contatto con il suolo pressoché esclusivamente con i mezzi di scorrimento 3; o sostanzialmente approssimativamente ancorato al suolo in quanto presentante i mezzi di scorrimento 3 non a contatto con il suolo.
Riassumendo il dire che i mezzi di scorrimento 3 sono rimuovibili definisce che i mezzi 3 possono essere rimossi/distaccati dal dispositivo di supporto 1 che, quindi, non abbia mezzi di scorrimento 3 e sia sostanzialmente e approssimativamente ancorata al suolo. Pertanto, il dispositivo di supporto per esami radiologici 1 può comprendere attacchi atti a permettere di vincolare o di rimuovere i mezzi di scorrimento 3 rispetto al resto del dispositivo 1.
In alternativa, dire che i mezzi di scorrimento 3 sono rimuovibili definisce che i mezzi di scorrimento 3 possono essere superati verso il basso in direzione verticale da supporti fissi.
In questo caso, il dispositivo di supporto 1 può comprendere movimentatori lineari 6, preferibilmente uno per ciascuno dei mezzi di scorrimento 3, atti a movimentare lungo un asse verticale i mezzi di scorrimento 3 rispetto alla porzione di contenimento 4 cosi da permettere al dispositivo 1 di selettivamente essere movimentabile o pressoché approssimativamente ancorato al suolo.
I movimentatori lineari 6 possono essere comandati in modo sincrono cosi da avere uno spostamento verticale simultaneo e di stessa ampiezza per tutti mezzi 3. In alternativa, i movimentatori lineari 6 possono essere comandati in modo indipendente tra loro così da avere uno specifico spostamento verticale per ciascuno dei mezzi 3 e, quindi, inclinare il dispositivo 1 rispetto al suolo. Ciascun movimentatore lineare 6 può comprendere un meccanismo a vite, ossia un condotto cavo con filettatura interna verticale solidale alle sponde perimetrali 2 e una vite sviluppantesi verticalmente e solidale ai mezzi di scorrimento 3 e impegnata a detta filettatura interna; e una manovella di comando di detta vite atta a comandare una rotazione della vite rispetto a detto condotto cavo e, quindi, una traslazione verticale dei mezzi 3.
II dispositivo di supporto per esami radiologici 1 può inoltre comprendere supporti laterali 7, preferibilmente strutturalmente simili alle sponde perimetrali 2 e in particolare costituiti da tralicci tubolari cavi.
I supporti laterali 7 protrudono dalle sponde perimetrali 2 e stabilizzano il dispositivo di supporto per esami radiologici 1. Essi sono vincolati alle sponde perimetrali 2 e, per la precisione, alla porzione di contenimento 4 preferibilmente mobilmente, in particole per mezzo di cerniere con asse di rotazione verticale, cosi da poter essere accostati alle sponde perimetrali 2 o posti in posizione di supporto protrudenti dalle sponde perimetrali 2.
I supporti laterali 7 sono preferibilmente almeno due e, più preferibilmente, in numero di due e reciprocamente opposti, ad esempio posti a due angoli opposti del rettangolo di base formato dal parallelepipedo descritto, come illustrato nelle annesse Figure.
Infine, il dispositivo di supporto 1 può comprendere mezzi di vincolo solidale al suolo, quali viti o appositi agganci, per un fissaggio sicuro.
Aggiuntivamente il dispositivo di supporto 1 può comprendere un fermo atto a evitare indesiderati movimenti del paziente e, in particolare, a mantenere sostanzialmente ferma almeno la porzione di corpo da analizzare.
II fermo è atto a premere il paziente contro la parete di analisi 5a.
Esso è vincolato alla porzione di contenimento 4 opportunamente labilmente cosi da essere in grado di traslare rispetto alla stessa porzione di contenimento 4 lungo la direzione di esposizione 5b. In particolare, il fermo è vincolato risolvibilmente alla porzione di contenimento 4.
In dettaglio, il fermo è vincolato alla porzione di contenimento 4 in corrispondenza di sponde opposte e parallele alla direzione di esposizione 5b. Più in dettaglio, esso è vincolato a profilati di dette sponde opposte sostanzialmente paralleli alla direzione di esposizione 5b cosi da scorrere lungo di essi e, quindi, detta direzione 5a accostandosi e/o allentandosi dalla parete di analisi 5a.
Il fermo comprende almeno un profilato sostanzialmente perpendicolare alla direzione di esposizione 5b e, opportunamente, un'imbottitura in materiale morbido, quali polimeri, elastomeri o altro.
Il funzionamento di un dispositivo di supporto 1, sopra descritto in senso strutturale, è il seguente.
Inizialmente il dispositivo di supporto per esami radiologici 1 è portato in corrispondenza del dispositivo d’imaging radiologico disponendo la porzione di analisi 5 all’interno della zona analisi del dispositivo d’imaging radiologico, ossia tra sorgente e detettore di detto dispositivo d’imaging radiologico (per esempio nella zona di analisi definita da un gantry).
A questo punto, i mezzi di movimentazione 3 sono rimossi, come descritto (per esempio per sollevamento verticale dei mezzi 3 dal suolo determinato dai movimentatori lineari 6) e, preferibilmente, i supporti laterali 7 sono disposti verso l’esterno per dare stabilità al dispositivo di supporto.
Il dispositivo di supporto per esami radiologici 1 è quindi saldamente fisso e l'analisi radiologica può essere realizzata.
Ora, per inserire il paziente, la porzione di contenimento 4 è aperta e il paziente condotto approssimativamente all’intero. Esso è posizionato in modo tale che la parte di paziente che deve essere esaminata sia in corrispondenza della porzione di analisi 5 e, quindi, in detta zona di analisi.
Le sponde perimetrali 2 della porzione di contenimento 4 sono poi chiuse e il paziente è stretto all’interno delle sponde perimetrali 2 e non si muove se non con le stesse sponde 2. La parte di corpo da esaminare è disposta incuneata nella porzione di analisi 5 a ridosso della parete di analisi 5a a cuneo. Inoltre, la stessa parete è regolata e aggiustata tramite la movimentazionje e/o eliminazione degli elementi 5c.
Si evidenzia come il dispositivo di supporto per esami radiologici 1 consenta di disporre il paziente in piedi e, quindi, non disteso.
In alternativa, il paziente può essere prima disposto all'interno del dispositivo di supporto 1 che può essere cosi utilizzato per trasportare il paziente in corrispondenza del dispositivo d’imaging radiologico.
Al termine dell’analisi le operazioni sono compiute in maniera inversa.
Ad esempio, la porzione di contenimento è aperta per liberare il paziente e, quindi, i mezzi di movimentazione 3 sono ripristinati (per esempio tramite un abbassamento verticale dei mezzi 3 al suolo determinato dai movimentatori lineari 6), per allontanare il dispositivo di supporto 1 dal dispositivo d’imaging radiologico.
In alternativa, i mezzi di movimentazione 3 sono ripristinati (per esempio tramite un abbassamento verticale dei mezzi 3 al suolo determinato dai movimentatori lineari 6), il paziente, mantenuto sempre all'interno del dispositivo di supporto per esami radiologici 1 , il dispositivo 1 è portato in un luogo adatto e la porzione di contenimento è aperta per liberare il paziente stesso.
L'invenzione consente importanti vantaggi.
Infatti, il dispositivo di supporto per esami radiologici 1 rende semplice il posizionamento del paziente per l’analisi. Esso è particolarmente vantaggioso per gli animali di grossa taglia descritti. Infatti, questi ultimi, secondo esperimenti del richiedente, non devono neppure essere sedati per realizzare l’analisi.
Un altro importante vantaggio è da identificarsi nel fatto che il dispositivo di supporto per esami radiologici 1 permette di avere il paziente in piedi e, quindi, di mantenere il paziente in tale posizione durante l’acquisizione.
Inoltre, grazie alla presenza della porzione di analisi trasparente ai raggi X, le stesse analisi risultano molto precise e pulite e aiutano a determinare l’entità dell’infortunio o ad analizzare meglio la parte di corpo in esame.
L'invenzione è suscettibile di varianti rientranti neN'ambito del concetto inventivo descritto nelle rivendicazioni e dei relativi equivalenti tecnici. In tale ambito, tutti i dettagli sono sostituibili da elementi equivalenti e i materiali, le forme e le dimensioni possono essere qualsiasi.

Claims (10)

  1. RIVEN DI CAZI O N I 1. Dispositivo di supporto per esami radiologici (1) per esami radiologici, - detto paziente avendo una parte di corpo da esaminare, - detto dispositivo di supporto (1) - essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: - sponde perimetrali (2) atte a contenere detto paziente lungo un perimetro chiuso e almeno nel piano orizzontale e sostanzialmente a contatto, in uso, su una pluralità di lati di detto perimetro con detto paziente, e comprendenti: - una porzione di contenimento (4) apribile e realizzante la maggior parte di dette sponde perimetrali (2), - una porzione di analisi (5) realizzante la restante parte di dette sponde perimetrali (2), atta a contenere detta parte di corpo da esaminare ed essendo sostanzialmente trasparente ai raggi X.
  2. 2. Dispositivo di supporto (1) secondo la rivendicazione precedente, non comprendente una base o un supporto orizzontale per sostenere detto paziente.
  3. 3. Dispositivo di supporto (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, comprendente mezzi di scorrimento (3) rimuovibili e atti a consentire la movimentazione di detto dispositivo di supporto (1) rispetto al suolo.
  4. 4. Dispositivo di supporto (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, comprendente movimentatori lineari (6) atti a movimentare detti mezzi di scorrimento (3) cosi che detto dispositivo di supporto (1) sia movimentabile essendo a contatto con detto suolo pressoché esclusivamente con detti mezzi di scorrimento (3) o sostanzialmente ancorato a detto suolo in quanto avente detti mezzi di scorrimento (3) non a contatto con detto suolo.
  5. 5. Dispositivo di supporto (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui detta porzione di analisi (5) protrude, nel piano orizzontale, rispetto a detta porzione di contenimento (4), cosi da realizzare una porzione che, sul piano orizzontale, è esclusivamente in materiale sostanzialmente trasparente ai raggi X.
  6. 6. Dispositivo di supporto (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui detta porzione di analisi (5) definisce una parete di analisi (5a) a cuneo nel piano orizzontale.
  7. 7. Dispositivo di supporto (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta porzione di analisi (5) protrude in una direzione di esposizione (5b) rispetto a detta porzione di contenimento (4), ed in cui detta parete di analisi (5a) è traslabile, nel piano orizzontale, in detta direzione di esposizione (5b).
  8. 8. Dispositivo di supporto (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta porzione di analisi (5) è composta da una pluralità di elementi (5c) verticalmente impilati e ognuno traslabile ed estraibile indipendentemente dagli altri detti elementi (5c).
  9. 9. Dispositivo di supporto (1) secondo almeno una rivendicazione 7-8, in cui detti elementi (5c) sono ruotabili intorno a un asse di rotazione sostanzialmente parallelo a detta direzione di esposizione (5b).
  10. 10. Dispositivo di supporto (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui dette sponde perimetrali (2) hanno forma sostanzialmente a parallelepipedo; in cui detta porzione di contenimento (4) definisce sostanzialmente tre pareti laterali di detto parallelepipedo e detta porzione di analisi (5) definisce la rimanente parte di detto parallelepipedo; e in cui due pareti di detta porzione di contenimento (4) sono apribili.
ITUB2015A005854A 2015-11-24 2015-11-24 Dispositivo di supporto per esami radiologici ITUB20155854A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005854A ITUB20155854A1 (it) 2015-11-24 2015-11-24 Dispositivo di supporto per esami radiologici
PCT/IB2016/056949 WO2017089934A1 (en) 2015-11-24 2016-11-18 Supporting device for radiological examinations
US15/778,221 US10772593B2 (en) 2015-11-24 2016-11-18 Restraining device for radiological examinations
ES16806284T ES2962870T3 (es) 2015-11-24 2016-11-18 Dispositivo de soporte para exámenes radiológicos
JP2018525741A JP2018535018A (ja) 2015-11-24 2016-11-18 放射線検査用の支持デバイス
EP16806284.2A EP3380015B1 (en) 2015-11-24 2016-11-18 Supporting device for radiological examinations
US17/020,505 US11911241B2 (en) 2015-11-24 2020-09-14 Device for performing a radiological examination

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005854A ITUB20155854A1 (it) 2015-11-24 2015-11-24 Dispositivo di supporto per esami radiologici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20155854A1 true ITUB20155854A1 (it) 2017-05-24

Family

ID=55410129

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A005854A ITUB20155854A1 (it) 2015-11-24 2015-11-24 Dispositivo di supporto per esami radiologici

Country Status (6)

Country Link
US (2) US10772593B2 (it)
EP (1) EP3380015B1 (it)
JP (1) JP2018535018A (it)
ES (1) ES2962870T3 (it)
IT (1) ITUB20155854A1 (it)
WO (1) WO2017089934A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5786827A (en) * 1980-11-19 1982-05-31 Hitachi Medical Corp Vehicle-mounted type x-ray fluoroscopic photographing device for medical examination of large animal
JPH02297343A (ja) * 1989-05-11 1990-12-07 Toshiba Corp 大動物用x線撮影装置
JPH0394737A (ja) * 1989-09-08 1991-04-19 Toshiba Corp 大動物用x線撮影装置
JP2002035017A (ja) * 2000-07-27 2002-02-05 National Agricultural Research Organization 家畜手術用保定設備

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3250252A (en) * 1964-05-28 1966-05-10 Leopold Seymour Veterinary animal restraining apparatus
CA2374452C (en) * 2002-03-04 2011-02-01 Wendi Dehod Neck extending method and headgate therefore
US7736056B2 (en) * 2004-07-30 2010-06-15 Neurologica Corp. X-ray transparent bed and gurney extender for use with mobile computerized tomography (CT) imaging systems
US7225759B2 (en) * 2005-01-31 2007-06-05 Kerns Russell W Head restraint for animal control chute
US20090090306A1 (en) * 2007-10-09 2009-04-09 Marc Miles Mobile equine assistant
US8246531B2 (en) * 2007-12-19 2012-08-21 Fundacion Para La Investigacion Biomedica Del Hospital Gregorio Maranon Incubator for non-ionising radiation imaging

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5786827A (en) * 1980-11-19 1982-05-31 Hitachi Medical Corp Vehicle-mounted type x-ray fluoroscopic photographing device for medical examination of large animal
JPH02297343A (ja) * 1989-05-11 1990-12-07 Toshiba Corp 大動物用x線撮影装置
JPH0394737A (ja) * 1989-09-08 1991-04-19 Toshiba Corp 大動物用x線撮影装置
JP2002035017A (ja) * 2000-07-27 2002-02-05 National Agricultural Research Organization 家畜手術用保定設備

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
S. G. DAKIN ET AL: "Technical set-up and radiation exposure for standing computed tomography of the equine head", EQUINE VETERINARY EDUCATION, vol. 26, no. 4, 1 April 2014 (2014-04-01), XP055291592, ISSN: 0957-7734, DOI: 10.1111/eve.12127 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2017089934A1 (en) 2017-06-01
US20200405252A1 (en) 2020-12-31
JP2018535018A (ja) 2018-11-29
US20180344277A1 (en) 2018-12-06
EP3380015B1 (en) 2023-06-14
US11911241B2 (en) 2024-02-27
EP3380015A1 (en) 2018-10-03
ES2962870T3 (es) 2024-03-21
US10772593B2 (en) 2020-09-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103961132B (zh) 床板驱动机构、病床以及患者成像和传送设备
ES2691267T3 (es) Soporte para una bandeja
US7810187B2 (en) Patient handling system whereby a patient table top can move over a table base
JP6785233B2 (ja) 四肢のための放射線画像形成デバイス
US9700265B2 (en) Patient support apparatus
US9492126B2 (en) Radiological imaging system
JP2007520274A5 (it)
US9177681B2 (en) Base for radiographic device
CN105411762B (zh) 移动病床
CN103169492A (zh) 放射线断层摄影装置、检测装置和空间分辨率切换方法
CN106419943A (zh) 影像诊断设备
CN108463169A (zh) 成像设备
RU2635909C2 (ru) Установка для подготовки и размещения пациентов для медицинского лечения и/или обслуживания
ITUB20155854A1 (it) Dispositivo di supporto per esami radiologici
CN204121040U (zh) 一种具有运动补偿功能的多模成像系统
CN205835100U (zh) 一种耳鼻喉科医疗器械的夹持装置
CN208481362U (zh) 一种ct扫描防护床
CN210631234U (zh) 一种ct检查体位固定装置
CN203953981U (zh) 一种板架可分离的担架
IT201900001743A1 (it) Filtro radiologico
JP6887937B2 (ja) ベッド装置
CN208481521U (zh) 一种猫犬类动物保定装置
WO2020049450A1 (en) Improved radiological imaging device for limbs
CN216060857U (zh) 一种牛羊畜牧兽医检查平台
CN215605805U (zh) 一种医学影像用ct机