ITUB20155716A1 - Dispositivo micro-elettro-meccanico dotato di due cavita' sepolte e relativo procedimento di fabbricazione - Google Patents
Dispositivo micro-elettro-meccanico dotato di due cavita' sepolte e relativo procedimento di fabbricazione Download PDFInfo
- Publication number
- ITUB20155716A1 ITUB20155716A1 ITUB2015A005716A ITUB20155716A ITUB20155716A1 IT UB20155716 A1 ITUB20155716 A1 IT UB20155716A1 IT UB2015A005716 A ITUB2015A005716 A IT UB2015A005716A IT UB20155716 A ITUB20155716 A IT UB20155716A IT UB20155716 A1 ITUB20155716 A1 IT UB20155716A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- region
- buried cavity
- cavity
- forming
- monolithic body
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 20
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 18
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 25
- 239000012528 membrane Substances 0.000 claims description 17
- 239000004065 semiconductor Substances 0.000 claims description 17
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 claims description 12
- 238000013508 migration Methods 0.000 claims description 3
- 230000005012 migration Effects 0.000 claims description 3
- 238000000151 deposition Methods 0.000 claims description 2
- 239000000758 substrate Substances 0.000 claims description 2
- 239000010410 layer Substances 0.000 claims 6
- 239000002344 surface layer Substances 0.000 claims 3
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims 2
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims 2
- XUIMIQQOPSSXEZ-UHFFFAOYSA-N Silicon Chemical compound [Si] XUIMIQQOPSSXEZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 15
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 13
- 229910052710 silicon Inorganic materials 0.000 description 9
- 239000010703 silicon Substances 0.000 description 9
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 6
- 239000002131 composite material Substances 0.000 description 5
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 description 5
- 238000005530 etching Methods 0.000 description 4
- PCHJSUWPFVWCPO-UHFFFAOYSA-N gold Chemical compound [Au] PCHJSUWPFVWCPO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000010931 gold Substances 0.000 description 4
- 229910052737 gold Inorganic materials 0.000 description 4
- RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N Copper Chemical compound [Cu] RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- ATJFFYVFTNAWJD-UHFFFAOYSA-N Tin Chemical compound [Sn] ATJFFYVFTNAWJD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 229910052802 copper Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000010949 copper Substances 0.000 description 3
- 230000000875 corresponding effect Effects 0.000 description 3
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 description 3
- 230000000873 masking effect Effects 0.000 description 3
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 3
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000011135 tin Substances 0.000 description 3
- 229910052718 tin Inorganic materials 0.000 description 3
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- KRHYYFGTRYWZRS-UHFFFAOYSA-N Fluorane Chemical compound F KRHYYFGTRYWZRS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000000137 annealing Methods 0.000 description 2
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 2
- 239000003989 dielectric material Substances 0.000 description 2
- 238000005538 encapsulation Methods 0.000 description 2
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 2
- 229910021421 monocrystalline silicon Inorganic materials 0.000 description 2
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 description 2
- 229910021420 polycrystalline silicon Inorganic materials 0.000 description 2
- 229910052814 silicon oxide Inorganic materials 0.000 description 2
- UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical compound [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 1
- 230000003321 amplification Effects 0.000 description 1
- 230000036772 blood pressure Effects 0.000 description 1
- 238000003486 chemical etching Methods 0.000 description 1
- 238000011109 contamination Methods 0.000 description 1
- 230000002596 correlated effect Effects 0.000 description 1
- 230000008021 deposition Effects 0.000 description 1
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 1
- 239000002019 doping agent Substances 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 1
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 description 1
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000002513 implantation Methods 0.000 description 1
- 238000010295 mobile communication Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000003199 nucleic acid amplification method Methods 0.000 description 1
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 1
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 1
- 229920005591 polysilicon Polymers 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 230000009993 protective function Effects 0.000 description 1
- 229910000679 solder Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000007669 thermal treatment Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B81—MICROSTRUCTURAL TECHNOLOGY
- B81B—MICROSTRUCTURAL DEVICES OR SYSTEMS, e.g. MICROMECHANICAL DEVICES
- B81B7/00—Microstructural systems; Auxiliary parts of microstructural devices or systems
- B81B7/02—Microstructural systems; Auxiliary parts of microstructural devices or systems containing distinct electrical or optical devices of particular relevance for their function, e.g. microelectro-mechanical systems [MEMS]
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B81—MICROSTRUCTURAL TECHNOLOGY
- B81B—MICROSTRUCTURAL DEVICES OR SYSTEMS, e.g. MICROMECHANICAL DEVICES
- B81B7/00—Microstructural systems; Auxiliary parts of microstructural devices or systems
- B81B7/0032—Packages or encapsulation
- B81B7/0045—Packages or encapsulation for reducing stress inside of the package structure
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B81—MICROSTRUCTURAL TECHNOLOGY
- B81B—MICROSTRUCTURAL DEVICES OR SYSTEMS, e.g. MICROMECHANICAL DEVICES
- B81B3/00—Devices comprising flexible or deformable elements, e.g. comprising elastic tongues or membranes
- B81B3/0064—Constitution or structural means for improving or controlling the physical properties of a device
- B81B3/0067—Mechanical properties
- B81B3/0072—For controlling internal stress or strain in moving or flexible elements, e.g. stress compensating layers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B81—MICROSTRUCTURAL TECHNOLOGY
- B81B—MICROSTRUCTURAL DEVICES OR SYSTEMS, e.g. MICROMECHANICAL DEVICES
- B81B7/00—Microstructural systems; Auxiliary parts of microstructural devices or systems
- B81B7/0009—Structural features, others than packages, for protecting a device against environmental influences
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B81—MICROSTRUCTURAL TECHNOLOGY
- B81C—PROCESSES OR APPARATUS SPECIALLY ADAPTED FOR THE MANUFACTURE OR TREATMENT OF MICROSTRUCTURAL DEVICES OR SYSTEMS
- B81C1/00—Manufacture or treatment of devices or systems in or on a substrate
- B81C1/00015—Manufacture or treatment of devices or systems in or on a substrate for manufacturing microsystems
- B81C1/00134—Manufacture or treatment of devices or systems in or on a substrate for manufacturing microsystems comprising flexible or deformable structures
- B81C1/00182—Arrangements of deformable or non-deformable structures, e.g. membrane and cavity for use in a transducer
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B81—MICROSTRUCTURAL TECHNOLOGY
- B81C—PROCESSES OR APPARATUS SPECIALLY ADAPTED FOR THE MANUFACTURE OR TREATMENT OF MICROSTRUCTURAL DEVICES OR SYSTEMS
- B81C1/00—Manufacture or treatment of devices or systems in or on a substrate
- B81C1/00015—Manufacture or treatment of devices or systems in or on a substrate for manufacturing microsystems
- B81C1/00261—Processes for packaging MEMS devices
- B81C1/00325—Processes for packaging MEMS devices for reducing stress inside of the package structure
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B81—MICROSTRUCTURAL TECHNOLOGY
- B81C—PROCESSES OR APPARATUS SPECIALLY ADAPTED FOR THE MANUFACTURE OR TREATMENT OF MICROSTRUCTURAL DEVICES OR SYSTEMS
- B81C1/00—Manufacture or treatment of devices or systems in or on a substrate
- B81C1/00436—Shaping materials, i.e. techniques for structuring the substrate or the layers on the substrate
-
- G—PHYSICS
- G02—OPTICS
- G02B—OPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
- G02B26/00—Optical devices or arrangements for the control of light using movable or deformable optical elements
- G02B26/08—Optical devices or arrangements for the control of light using movable or deformable optical elements for controlling the direction of light
- G02B26/0816—Optical devices or arrangements for the control of light using movable or deformable optical elements for controlling the direction of light by means of one or more reflecting elements
- G02B26/0833—Optical devices or arrangements for the control of light using movable or deformable optical elements for controlling the direction of light by means of one or more reflecting elements the reflecting element being a micromechanical device, e.g. a MEMS mirror, DMD
- G02B26/0858—Optical devices or arrangements for the control of light using movable or deformable optical elements for controlling the direction of light by means of one or more reflecting elements the reflecting element being a micromechanical device, e.g. a MEMS mirror, DMD the reflecting means being moved or deformed by piezoelectric means
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B81—MICROSTRUCTURAL TECHNOLOGY
- B81B—MICROSTRUCTURAL DEVICES OR SYSTEMS, e.g. MICROMECHANICAL DEVICES
- B81B2201/00—Specific applications of microelectromechanical systems
- B81B2201/02—Sensors
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B81—MICROSTRUCTURAL TECHNOLOGY
- B81B—MICROSTRUCTURAL DEVICES OR SYSTEMS, e.g. MICROMECHANICAL DEVICES
- B81B2201/00—Specific applications of microelectromechanical systems
- B81B2201/02—Sensors
- B81B2201/0228—Inertial sensors
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B81—MICROSTRUCTURAL TECHNOLOGY
- B81B—MICROSTRUCTURAL DEVICES OR SYSTEMS, e.g. MICROMECHANICAL DEVICES
- B81B2201/00—Specific applications of microelectromechanical systems
- B81B2201/02—Sensors
- B81B2201/0228—Inertial sensors
- B81B2201/025—Inertial sensors not provided for in B81B2201/0235 - B81B2201/0242
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B81—MICROSTRUCTURAL TECHNOLOGY
- B81B—MICROSTRUCTURAL DEVICES OR SYSTEMS, e.g. MICROMECHANICAL DEVICES
- B81B2203/00—Basic microelectromechanical structures
- B81B2203/01—Suspended structures, i.e. structures allowing a movement
- B81B2203/0127—Diaphragms, i.e. structures separating two media that can control the passage from one medium to another; Membranes, i.e. diaphragms with filtering function
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B81—MICROSTRUCTURAL TECHNOLOGY
- B81B—MICROSTRUCTURAL DEVICES OR SYSTEMS, e.g. MICROMECHANICAL DEVICES
- B81B2203/00—Basic microelectromechanical structures
- B81B2203/01—Suspended structures, i.e. structures allowing a movement
- B81B2203/0145—Flexible holders
- B81B2203/0163—Spring holders
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B81—MICROSTRUCTURAL TECHNOLOGY
- B81B—MICROSTRUCTURAL DEVICES OR SYSTEMS, e.g. MICROMECHANICAL DEVICES
- B81B2203/00—Basic microelectromechanical structures
- B81B2203/03—Static structures
- B81B2203/0315—Cavities
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B81—MICROSTRUCTURAL TECHNOLOGY
- B81B—MICROSTRUCTURAL DEVICES OR SYSTEMS, e.g. MICROMECHANICAL DEVICES
- B81B2207/00—Microstructural systems or auxiliary parts thereof
- B81B2207/01—Microstructural systems or auxiliary parts thereof comprising a micromechanical device connected to control or processing electronics, i.e. Smart-MEMS
- B81B2207/012—Microstructural systems or auxiliary parts thereof comprising a micromechanical device connected to control or processing electronics, i.e. Smart-MEMS the micromechanical device and the control or processing electronics being separate parts in the same package
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B81—MICROSTRUCTURAL TECHNOLOGY
- B81C—PROCESSES OR APPARATUS SPECIALLY ADAPTED FOR THE MANUFACTURE OR TREATMENT OF MICROSTRUCTURAL DEVICES OR SYSTEMS
- B81C2201/00—Manufacture or treatment of microstructural devices or systems
- B81C2201/01—Manufacture or treatment of microstructural devices or systems in or on a substrate
- B81C2201/0101—Shaping material; Structuring the bulk substrate or layers on the substrate; Film patterning
- B81C2201/0111—Bulk micromachining
- B81C2201/0116—Thermal treatment for structural rearrangement of substrate atoms, e.g. for making buried cavities
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B81—MICROSTRUCTURAL TECHNOLOGY
- B81C—PROCESSES OR APPARATUS SPECIALLY ADAPTED FOR THE MANUFACTURE OR TREATMENT OF MICROSTRUCTURAL DEVICES OR SYSTEMS
- B81C2201/00—Manufacture or treatment of microstructural devices or systems
- B81C2201/01—Manufacture or treatment of microstructural devices or systems in or on a substrate
- B81C2201/0161—Controlling physical properties of the material
- B81C2201/0171—Doping materials
- B81C2201/0173—Thermo-migration of impurities from a solid, e.g. from a doped deposited layer
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B81—MICROSTRUCTURAL TECHNOLOGY
- B81C—PROCESSES OR APPARATUS SPECIALLY ADAPTED FOR THE MANUFACTURE OR TREATMENT OF MICROSTRUCTURAL DEVICES OR SYSTEMS
- B81C2203/00—Forming microstructural systems
- B81C2203/07—Integrating an electronic processing unit with a micromechanical structure
- B81C2203/0785—Transfer and j oin technology, i.e. forming the electronic processing unit and the micromechanical structure on separate substrates and joining the substrates
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Computer Hardware Design (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Optics & Photonics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Toxicology (AREA)
- Micromachines (AREA)
- Pressure Sensors (AREA)
Description
"DISPOSITIVO MIORO-ELETTRO-MECCANICO DOTATO DI DUE CAVITA’ SEPOLTE E RELATIVO PROCEDIMENTO DI FABBRICAZIONE"
La presente invenzione è relativa ad un procedimento di fabbricazione di dispositivi micro-elettro-meccanici (MEMS) dotati di due cavità sepolte e al relativo dispositivo micro-elettro-meccanico.
In seguito nella presente descrizione, il termine "cavità sepolta" fa riferimento ad una zona vuota (o riempita con gas) all'interno ad un corpo o piastrina di materiale semiconduttore, che si estende a distanza dalle due facce principali di tale corpo, essendo separata da gueste facce mediante porzioni di materiale semiconduttore e/o dielettrico.
Come è noto, sensori includenti strutture micromeccaniche realizzate, almeno in parte, con materiali semiconduttori e con la tecnologia MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems) sono sempre più utilizzati, grazie alle vantaggiose caratteristiche di ridotte dimensioni, bassi costi di fabbricazione, flessibilità.
Un sensore MEMS comprende generalmente una struttura di rilevamento micromeccanica, che trasduce una grandezza fisica o meccanica da rilevare in una grandezza elettrica (ad esempio correlata ad una variazione capacitiva); ed un circuito elettronico di lettura, solitamente realizzato come ASIC (Application Specific Integrated Circuit), che esegue operazioni di elaborazione (tra cui 1'amplificazione e il filtraggio) di tale grandezza elettrica e fornisce un segnale elettrico di uscita, analogico (ad esempio una tensione elettrica), o digitale (ad esempio un segnale PDM, Pulse Density Modulation, con modulazione a densità di impulsi). Tale segnale elettrico, eventualmente elaborato ulteriormente da un circuito elettronico di interfaccia, viene quindi reso disponibile ad un sistema elettronico esterno, ad esempio un circuito di controllo a microprocessore di un apparecchio elettronico incorporante il sensore.
Sensori MEMS comprendono ad esempio sensori di grandezze fisiche, quali sensori inerziali, che rilevano dati di accelerazione, velocità angolare ; sensori di segnali derivati, quali quaternioni (dati rappresentativi di rotazioni e direzioni nello spazio tridimensionale), segnali di gravità; rilevatori di moto, quali contatori di passi, di corsa, di salita, ecc.; e segnali ambientali, che rilevano grandezze guali pressione, temperatura, umidità.
Per il rilevamento della grandezza fisica/meccanica, i sensori MEMS di tipo considerato comprendono una membrana o un massa formata in o su una piastrina semiconduttrice e sospesa sopra una prima cavità. La membrana può essere affacciata all'ambiente esterno o in comunicazione con guesto tramite un percorso fluidico.
La domanda di brevetto italiana N. T02013A000540 del 28 giugno 2013 descrive ad esempio un dispositivo MEMS in cui una parte sensibile del dispositivo che forma la membrana è separata dal resto della piastrina e supportata tramite molle. Le molle disaccoppiano la parte sensibile dal resto della piastrina e assorbono lo stress da incapsulamento, senza trasferirlo alla parte sensibile stessa. In guesto dispositivo, la parte sensibile è alloggiata all'interno o affacciata ad una seconda cavità che consente un movimento limitato della parte sensibile rispetto al resto della piastrina.
In pratica, il dispositivo presenta due cavità, in cui una prima cavità definisce la membrana e una seconda cavità consente il disaccoppiamento della parte sensibile del dispositivo dal resto. Nel dispositivo noto, per realizzare le due cavità, vengono utilizzate due fette di materiale semiconduttore, che vengono incollate reciprocamente. Nel caso che il dispositivo sia dotato di un cappuccio, questo è formato in una tersa fetta, anch 'essa incollata, come discusso qui di sequito, con riferimento alle figure 1 e 2.
La fig. 1 mostra in modo semplificato un sensore MEMS 1 formato in una piastrina 10 di materiale semiconduttore , quale silicio . Un cappuccio ( "cap") 11 è fissato ad una prima faccia 10A della piastrina 10 ed una regione di chiusura 12 è fissata ad una seconda faccia 10B della piastrina 10 tramite distanziatori 26.
La piastrina 10 comprende una regione sospesa 13 separata da una porzione periferica 18 della piastrina 10 attraverso una trincea 14 . Elementi elastici (indicati anche come molle 15) supportano la regione sensibile 13 e la collegano meccanicamente alla porzione periferica 18. La regione sensibile 13 alloggia una cavità sepolta 16 delimitante una membrana 19.
Una seconda cavità 21 si estende al di sotto della regione sensibile 13 La regione sensibile 13 è dotata di un gambo ( "stem") 20 (anche indicata come "Z stoppe r ") estendentesi nella seconda cavità 21 e limitante 1'oscillazione della regione sensibile 13 stessa in caso di urti o sollecitazioni che potrebbero danneggiare le molle 15.
Il cappuccio 11 copre qui superiormente tutta la prima faccia 10A della piastrina 10 e protegge quest 'ultima rispetto all'ambiente esterno. Il cappuccio 11 è fissato tramite regioni di incollaggio 22, ad es. di metallo guale oro, stagno o rame, oppure in materiale polimerico o base di paste vetrose (glass-frit), fissate alla porzione periferica 18 ed è guindi distanziato di uno spazio 23 rispetto alla prima faccia 1OA grazie allo spessore delle regioni di incollaggio 22. Inoltre, il cappuccio 11 presenta un foro passante 24 collegante fluidicamente la membrana 19 all'ambiente circostante la piastrina 10.
La regione di chiusura 12 ha funzione di protezione durante la manipolazione del sensore MEMS 1 (ad esempio durante il trasporto ad un impianto di assemblaggio). In generale, la regione di chiusura 12 è costituita da una seconda piastrina alloggiante componenti elettronici, ad esempio un ASIC, ma può essere costituita da un altro supporto, guale una scheda a circuito stampato o simili. Generalmente, la regione di chiusura 12 è dotata di una trincea di contenimento 17, per evitare che del materiale delle regioni di incollaggio 22 raggiunga le parti mobili, limitandone il movimento in modo indesiderato.
Grazie alla presenza della seconda cavità 21, la regione sensibile 13 portante la parte sensibile del sensore MEMS (membrana 19) è libera di muoversi entro certi limiti in direzione verticale (perpendicolare al piano di estensione principale della piastrina 10 e guindi alle facce 10A, 10B della stessa) e non risente di stress di fabbricazione , in particolare durante 1'incapsulamento, in quanto la regione sensibile 13 è disaccoppiata meccanicamente dalla porzione periferica.
Il dispositivo delle figure 1 e 2 viene realizzato incollando reciprocamente tre fette .. In particolare , inizialmente (figura 3A) una prima fetta 350 di silicio monocristallino viene lavorata in modo da formare le cavità sepolte 16 che delimitano inferiormente le membrane 19. La formazione delle cavità sepolte 16 può avvenire in vari modi, ad esempio come insegnato in EP1577656. Inoltre, su una prima faccia 350A della prima fetta 350 viene depositato uno strato d 'oro in modo da formare prime strutture di incollaggio ( "bonding") e connessione elettrica 351. Inoltre , la prima fetta 350 viene attaccata dal fronte mediante attacco del silicio in modo da definire lateralmente le trincee 14 e le molle 15.
Parallelamente , prima o poi, figura 3B, una seconda fetta 400 di silicio monocristallino viene dotata di seconde strutture di incollaggio e connessione elettrica 401 aventi forma e dimensioni congruenti a quelle delle prime strutture di incollaggio e connessione elettrica 351. Successivamente, usando una maschera di resist , viene effettuato un attacco profondo del silicio per realizzare fori 403 e trincee 404. L'attacco viene prolungato in modo che sia i fori 403 sia le trincee 404 abbiano profondità maggiore dello spessore previsto per il cappuccio 11 (fig.
1) -Quindi, fig. 3C, la seconda fetta 400 viene ribaltata e fissata alla prima fetta 350 tramite un processo di incollaggio fetta-su- fetta ( "wafer-to-wafer bonding" ) di tipo noto, per ottenere una fetta composita 500.
In seguito, figura 3D, la prima fetta 350 viene assottigliata dal retro, per formare le seconde cavità 21 e i gambi 20, e viene attaccata sempre dal retro, per liberare le regioni sospese 13 e le molle 15. Inoltre, la seconda fetta 400 viene assottigliata fino a raggiungere il fondo dei fori 403 e delle trincee 404.
Dopo il fissaggio di una tersa fetta 410 e il taglio della fetta composita 500 di fig. 3D, si ottiene guindi il sensore MEMS 1 di fig. 1.
Nel processo descritto, quindi, il dispositivo MEMS 1 viene ottenuto dall'incollaggio di tre diverse fette.
Di conseguenza, il suo spessore è significativo. Inoltre il processo è piuttosto complesso in quanto richiede 1'incollaggio di tre fette.
Scopo della presente invenzione è mettere a disposizione un dispositivo MEMS dotato di due cavità e il relativo procedimento di fabbricazione che superino gli inconvenienti della tecnica nota.
Secondo la presente invenzione vengono realizzati un dispositivo micro-elettro-meccanico ed il relativo procedimento per la fabbricazione, come definiti rispettivamente nelle rivendicazioni 1 e 10.
Per una migliore comprensione della presente invenzione ne vengono ora descritte forme di realizzazione preferite, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei guali:
le figure 1 e 2 mostrano rispettivamente una sezione trasversale e una vista dall'alto di un sensore MEMS noto;
le figure 3A-3D mostrano sezioni trasversali relative a fasi successive di fabbricazione del sensore MEMS di fig. 1;
le figure 4A-4F mostrano sezioni trasversali relative a fasi successive di un esempio di realizzazione del presente procedimento di fabbricazione;
la figura 5 mostra una vista dall'alto su un particolare della fetta ottenuta nella fase 4E del presente procedimento;
le figure 6A-6D mostrano sezioni trasversali relative a fasi successive di un altro esempio di realizzazione del presente procedimento di fabbricazione;
la figura 7 è una vista dall'alto su un particolare della fetta ottenuta nella fase 6B del presente procedimento;
la figura 8 è una vista dall'alto su un particolare della fetta ottenuta nella fase 6C del presente procedimento;
la figura 9 è una vista in sezione trasversale di una differente forma di realizzazione del presente dispositivo MEMS; e
la figura 10 mostra un apparecchio utilizzante il presente dispositivo MEMS.
In seguito, il presente procedimento di fabbricazione verrà descritto con riferimento alla realizzazione di una singola struttura sensibile, intendendo che essa viene replicata più volte in una fetta, prima del taglio della fetta stessa, in modo di per sé noto per il tecnico del ramo.
Inizialmente, figura 4A, in una fetta iniziale 100 di materiale semiconduttore , viene realizzata una cavità sepolta. Ad esempio, allo scopo può essere utilizzato il processo di fabbricazione descritto nel brevetto europeo EP1577656 (corrispondente al brevetto US8173513) e riassunto brevemente sotto.
In dettaglio, al di sopra della fetta iniziale 100, viene realizzata una maschera 101 di resist presentante aperture a reticolo a nido d'ape. Usando la maschera 101, viene eseguito un attacco chimico anisotropo della fetta iniziale 100, in modo da formare una pluralità di trincee 102, comunicanti tra loro e delimitanti una pluralità di colonne 103 di silicio.
Successivamente, figura 4B, la maschera 101 viene rimossa e viene eseguita una crescita epitassiale in ambiente riducente. Di conseguenza, uno strato epitassiale, ad esempio di tipo N e di spessore di 30 pm, cresce al di sopra delle colonne 103 e chiudendo superiormente le trincee 102 e formando una prima fetta intermedia 200.
Viene quindi eseguita una fase di trattamento termico (annealing), ad esempio per 30 minuti a 1190 °C , preferibilmente in atmosfera di idrogeno, o, in alternativa, di azoto.
Come discusso nei brevetti sopra citati, la fase di annealing provoca una migrazione degli atomi di silicio che tendono a portarsi in una posizione di minore energia. Di conseguenza, e anche grazie alla distanza ravvicinata fra le colonne 103, gli atomi di silicio di queste migrano completamente e si forma una prima cavità sepolta 106. Al di sopra della prima cavità sepolta 106 rimane un sottile strato di silicio, costituito in parte da atomi di silicio cresciuti epitassialmente ed in parte da atomi di silicio migrati e formante uno strato di chiusura 105 di monosilicio.
Nella forma di realizzazione mostrata, figura 4C, viene quindi eseguita un'altra crescita epitassiale, di tipo N oppure P e di spessore di qualche decina di micrometri, ad esempio pari a 50 pm, a partire dallo strato di chiusura 105. Si forma in questo modo una seconda fetta intermedia 201 includente una prima regione spessa 108 di monosilicio che sovrasta la prima cavità sepolta 106.
Successivamente, figura 4D, nella prima regione spessa 108 viene realizzata una seconda cavità 109, ad esempio ripetendo il processo di fabbricazione descritto nel brevetto europeo EP1577656 (si vedano anche le figure 4A e 4B). In questo modo, si ottiene una fetta sensori 107 avente una prima ed una seconda faccia 107A, 107B e, al di sopra della prima cavità 106, una seconda regione spessa 114. La seconda regione spessa 114 alloggia una seconda cavità 109 e una membrana 110 delimitata inferiormente della seconda cavità 109 e affacciata alla prima faccia 107A. La seconda regione spessa 114 ha ad esempio spessore di circa 50 pm e la membrana 110 ha ad esempio spessore di circa 10 pm.
Se 1 'applicazione lo prevede, nella membrana 110 possono essere realizzati componenti elettronici 121, ad esempio piez oresistori, tramite fasi di diffusione o impianto di specie ioniche droganti, qui di tipo P, in modo noto e non mostrato. Inoltre, in modo per sé noto, al di sopra della prima faccia 107A della fetta sensori 107 possono essere realizzate interconnessioni elettriche non mostrate.
In seguito, figura 4E, utilizzando uno strato di mascheratura non mostrato, viene eseguito un attacco profondo del silicio attraverso la seconda regione spessa 114 fino a raggiungere la prima cavità 106. Si forma così una trincea 111, esterna e circondante la seconda cavità 109. In particolare, nella forma di realizzazione mostrata, la trincea 111 ha forma a spirale guadrata. In guesto modo, come visibile nella vista dall'alto di figura 5, la trincea 111 è costituita da càngue lati che delimitano una porzione sensibile 112 e un braccio o molla 113 collegante la porzione sensibile 112 al resto della fetta sensori 107 (porzione periferica 104 e base 119).
Una fetta di cappuccio 115 viene guindi fissata alla prima faccia 107A della fetta sensori 107. A tale scopo, esempio, regioni di incollaggio 116, ad es. di metallo guaie oro, stagno o rame, oppure di materiale polimerico o a base di paste vetrose (glass-frit) possono essere applicate in precedenza alla fetta di cappuccio 115 e/o alla fetta sensori 107 . In guesto modo, è possibile connettere elettricamente i componenti elettronici 121, integrati nella seconda fetta 107, con strutture conduttive non illustrate presenti nel o al di sopra della fetta di cappuccio 115. Le regioni di incollaggio 116 costituiscono inoltre degli spaziatori fra la prima faccia 107A della fetta sensori 107 e la fetta di cappuccio 115, delimitando così uno spazio 117.
Nella forma di realizzazione mostrata, la fetta di cappuccio 115 presenta un foro passante 118 che consente il collegamento fluidico fra lo spazio 117 e 1'ambiente esterno e il rilevamento, da parte della membrana 110, della pressione esterna.
La fetta di cappuccio 115 può essere inoltre dotata di fori (non mostrati) per il passaggio di fili di connessione (non mostrati). In alternativa, pure in modo non mostrato, nella porzione periferica 104 della fetta sensori 107 possono essere previste vie passanti ( "through Silicon vias ") non mostrate, per la connessione elettrica dei componenti elettrici 121 con la seconda faccia 1Q7B della fetta sensori 107.
Dopo il taglio della fetta sensori 107 in una pluralità di dispositivi MEMS 120, ciascuno di essi può essere fissato ad un supporto non mostrato, ad esempio realizzata come ASIC (Application Speci fio Integrated Circuit). In alternativa, la fetta sensori 107 può essere fissata ad una ulteriore fetta, prima del taglio, o ad una scheda a circuito stampato, in modo non mostrato.
Secondo una diversa forma di realizzazione, la seconda cavità può essere realizzata tramite rimozione di uno strato sacrificale.
In questo caso, il procedimento di fabbricazione può comprendere le stesse fasi iniziali descritte sopra con riferimento alle figure 4A-4C.
Partendo quindi dalla struttura di figura 4C, in cui nella seconda fetta intermedia 201 è stata già realizzata la prima cavità 106, al di sopra della prima regine spessa 108 viene realizzata una regione sacrificale 130. La regione sacrificale 130 viene ottenuta ad esempio mediante deposizione di uno strato sacrificale (ad esempio, di ossido di silicio e sua definizione tramite tecniche fotolitografiche note , figura 6A. In seguito, al di sopra della regione sacrificale 130 viene deposto uno strato strutturale 131, ad esempio di silicio policristallino cresciuto per CVD, ottenendo una fetta sensori 210 avente una prima faccia 210A non planare , comprendente una zona sporgente , corrispondente allo strato strutturale 131, e una zona ribassata, corrispondente alla porzione esposta della prima regione spessa 108.
Quindi , figura 6B , lo strato strutturale 131 viene attaccato chimicamente per definire una struttura microelettro-meccanica di tipo inerziale , ad esempio un accelerometro . In questo caso, come visibile nella vista dall 'alto di figura 7, vengono definiti una massa sospesa o piattaforma 132, molle 133, colleganti la piattaforma 132 al resto dello strato strutturale 131, ed elettrodi mobili e fissi 134, mostrati solo schematicamente in figura 7.
Quindi viene rimossa la regione sacrificale 130, effettuando un attacco del materiale sacrificale , ad esempio in acido fluoridrico, in modo da liberare la piattaforma 132 e gli elettrodi mobili , ottenendo la struttura di figura 6B in cui al di sotto della piattaforma 132 è presente una seconda cavità 125.
Successivamente o in precedenza, ad esempio usando un dryfilm, figura 6C e analogamente a quanto descritto con riferimento alla figura 4E, utilizzando uno strato di mascheratura non mostrato, viene eseguito un attacco profondo del silicio attraverso la prima regione spessa 108, esternamente alla zona dello strato strutturale 131, e quindi alla piattaforma 132, fino a raggiungere la prima cavità 106. Si forma così la trincea 111, che, in vista dall'alto (si veda la figura 8) circonda la seconda cavità 125 e la piattaforma 132. Anche qui, la trincea 111 ha forma a spirale quadrata e comprende cinque lati che delimitano una porzione sensibile 135 e un braccio o molla 136 collegante la porzione sensibile 135 al resto della fetta sensori 210, in seguito anche indicata come porzione periferica 137.
Una fetta di cappuccio 140 viene quindi fissata alla prima faccia 210A della fetta sensori 210 in modo analogo a quanto descritto con riferimento alla figura 4F. In questo caso, dato che la superficie 210A della fetta sensori 210 non è planare e la piattaforma 132 sporge al di sopra della regione spessa 108, la fetta di cappuccio 140 presenta un incavo 141 rivolto verso la regione sensibile 135.
Anche in questo caso, la fetta di cappuccio 140 può essere dotata di fori (non mostrati) per il passaggio di fili di connessione oppure in modo non mostrato, nella porzione periferica 137 possono essere previste vie passanti .
Quindi viene eseguito il taglio della fetta sensori 210 in una pluralità di dispositivi MEMS 143, e, analogamente a quanto già descritto, ciascuno di essi può essere fissato ad un supporto o la fetta sensori 210 può essere fissata ad una ulteriore fetta, prima del taglio.
In una diversa forma di realizzazione , figura 9, il cappuccio è formato direttamente da un ASIC e il foro di connessione all 'ambiente esterno è formato direttamente nella fetta sensori, invece che nel cappuccio.
Nella forma di realizzazione mostrata, viene utilizzata la fetta sensori 107 di figura 4E. La porzione di base 119 della fetta sensori 107, al di sotto della prima cavità 106 nella vista di figura 4E, viene qui forata mediante un attacco profondo del silicio, analogo all 'attacco della trincea 111. Si ottiene così un foro di connessione 145 che collega la prima cavità 106 all 'ambiente esterno.
Inoltre, sulla prima faccia 107A della fetta sensori 107 vengono formati primi elementi di arresto o stopper 146, ad esempio costituiti da materiale dielettrico, guaie ossido di silicio, oppure materiale metallico o polisilicio oppure una pila di strati di differente materiale , depositato e definito sulla prima faccia 107A, in modo di per sé noto.
Secondi elementi di arresto 147 vengono realizzati su una faccia 150A di una fetta ASIC 150, in posizione tale da essere affacciati, a distanza, ai primi elementi di arresto 146.
Sulla fetta ASIC 150 o sulla fetta sensori 107 vengono realizzati elementi distanziatori 151 nonché elementi di connessione meccanica ed elettronica 152.
I distanziatori 151 possono essere costituiti da materiali a base di oro, rame, stagno, glass-frit , o polimeri ed avere uno spessore di 5 pm.
Gli elementi di connessione meccanica ed elettronica 152 possono ad esempio essere costituiti da cosiddetti "solder ball" , disposti in corrispondenza di piazzole di contatto ( "pad") 153A, 153B formate in corrispondenza della prima faccia 107A della fetta sensori 107 e di una faccia 150A della fetta ASIC 150.
Quindi, la fetta sensori 107 e la fetta ASIC 150 vengono incollate ( "bonded") reciprocamente, con la prima faccia 107A della fetta sensori e la faccia 150A della fetta ASIC 150 rivolte una verso 1'altra, ottenendo una fetta composita. Infine, la fetta composita viene tagliata in una pluralità di dispositivi finiti 160.
In alternativa a guanto descritto, il foro di connessione 145 può essere realizzato a fine processo, prima del taglio della fetta composita.
In guesto modo, fra le due facce 107A e 150A si forma uno spazio 154 il cui spessore è definito dagli elementi distanziatori 151 e la porzione sensibile 112 può muoversi in modo limitato all'interno dello spazio 154 o della prima cavità 106, ed è guindi disaccoppiata dalla porzione periferica 104.
Inoltre la membrana 110 è collegata con 1'ambiente esterno attraverso la trincea 111, la prima cavità 106 e il foro 145, che costituiscono così un percorso fluidico.
Gli elementi di connessione meccanica ed elettronica 152 consentono, oltre all incollaggio fra la fetta sensori 107 e la fetta ASIC 150, la loro connessione elettrica.
In alternativa a guanto descritto, la fetta sensori 107 e/o la fetta ASIC 150 possono essere tagliate prima dell'incollaggio reciproco, in modo di per sé noto. Inoltre, è possibile realizzare il cappuccio come ASIC anche partendo dalla struttura di figura 6A, e quindi con la seconda cavità 125 realizzata per rimozione di una regione sacrificale.
La figura 10 mostra schematicamente un apparecchio elettronico 170 che utilizza il dispositivo MEMS 120, 143, 160.
L'apparecchio elettronico 170 comprende , oltre al dispositivo MEMS 120, 143, 160, un microprocessore 174 , un blocco di memoria 175, collegato al microprocessore 174, ed un'interfaccia di ingresso/uscita 176, anch'essa collegata con il microprocessore 174. Inoltre, può essere presente un altoparlante 178, per generare un suono su un'uscita audio (non mostrata) dell'apparecchio elettronico 170.
In particolare , 1' apparecchio elettronico 170 è fissato ad un corpo portante 180, ad esempio costituito da un circuito stampato .
L'apparecchio elettronico 170 è ad esempio un apparecchio di misura della pressione arteriosa (sfigmomanometro) , un apparecchio domestico, un dispositivo di comunicazione mobile (cellulare, PDA Personal Digital Assistant , un notebook) o un apparecchio di misura della pressione utilizzabile in campo automobilistico o in campo industriale .
In questo modo, i dispositivi 120, 143, 160 possono essere realizzati con un numero di fette inferiore rispetto a quanto attualmente effettuato, dato che entrambe le cavità (ovvero la prima cavità 106 e la seconda cavità 109 o 125) sono formate in uno stesso substrato monolitico, senza effettuare 1'incollaggio di due fette.
In questo modo, si riducono considerevolmente i costi di fabbricazione. Inoltre, è possibile ridurre lo spessore del dispositivo finito, a parità di robustezza. Infine, e si riducono eventuali problemi di contaminazione e/o delimitazione dei materiali incollanti, senza dovere prevedere apposite trincee di contenimento.
Risulta infine chiaro che al dispositivo e al procedimento di fabbricazione qui descritti ed illustrati possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall' ambito protettivo della presente invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate. Ad esempio, le diverse forme di realizzazione descritte possono essere combinate in modo da fornire ulteriori soluzioni. In particolare, il dispositivo MEMS 120 può essere un sensore o un attuatore di diverso tipo, realizzabile in tecnologia MEMS e richiedente un disaccoppiamento meccanico dal resto della piastrina.
Claims (18)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo micro-elettro-meccanico, comprendente: corpo monolitico (107; 210) di materiale semiconduttore avente una prima faccia (107A; 120A) e una seconda faccia (107B); una prima cavità sepolta (106) nel corpo monolitico di materiale semiconduttore; una regione sensibile (112; 135) nel corpo monolitico al di sopra della prima cavità sepolta; una seconda cavità (109; 125) sepolta nella regione sensibile; e una trincea di disaccoppiamento (111) estendentesi dalla prima faccia (107A; 120A) del corpo monolitico (107; 120) fino alla prima cavità sepolta (106) e circondante lateralmente la seconda cavità sepolta (109; 125), la trincea di disaccoppiamento (111) separando la regione sensibile (112; 135) da una porzione periferica (104; 137) del corpo monolitico.
- 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui la regione sensibile (112) comprende una regione spessa (114) sovrastante la prima cavità sepolta (106), la seconda cavità sepolta (109) essendo disposta all'interno della regione spessa (114) e la regione spessa formando una membrana (110) disposta fra la seconda cavità sepolta e la prima faccia (107A).
- 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui la membrana (110) alloggia componenti elettronici (121).
- 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui la regione sensibile (135) comprende una regione spessa (108) sovrastante la prima cavità sepolta (106) ed uno strato strutturale (131) disposto al di sopra della regione spessa (108), la seconda cavità essendo disposta fra la regione spessa e lo strato strutturale.
- 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui lo strato strutturale (131) forma una piattaforma sospesa (132) di un sensore MEMS inerziale.
- 6. Dispositivo secondo una gualsiasi delle rivendicazioni 1-5, in cui trincea di disaccoppiamento (111) ha forma a spirale delimitante la porzione sensibile (112; 135) ed un braccio (113; 136), la porzione sensibile (112; 135) e il braccio (113; 136) essendo sospesi al di sopra della prima cavità sepolta (106), il braccio supportando la porzione sensibile e collegando la porzione sensibile alla regione periferica (104; 137) del corpo monolitico (107; 120).
- 7. Dispositivo secondo una gualsiasi delle rivendicazioni 1-6, comprendente inoltre un elemento di cappuccio (115; 150) fissato al corpo monolitico (107; 120) e rivolto verso la prima faccia di guesto (107A; 120A).
- 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, in cui l'elemento a cappuccio è un ASIC (150).
- 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, formante un sensore di pressione, in cui il corpo monolitico (107) comprende una regione di base (119) estendentesi fra la prima cavità sepolta (106) e la seconda faccia (107B) del corpo monolitico (107) ed un foro passante (145) attraversante la regione di base.
- 10. Procedimento per la fabbricazione di un dispositivo micro-elettro-meccanico (120; 143; 160), comprendente le fasi di: formare una prima cavità sepolta (106) in un corpo monolitico (107; 210) di materiale semiconduttore; formare una seconda cavità sepolta (109; 125) in una regione sensibile (112; 135) del corpo monolitico di materiale semiconduttore al di sopra della prima cavità sepolta; e formare una trincea di disaccoppiamento (111) estendentesi da una prima faccia (107A; 210A) del corpo monolitico fino alla prima cavità sepolta e circondante lateralmente la seconda cavità sepolta, la trincea di disaccoppiamento separando la regione sensibile (112; 135) da una porzione periferica (104; 137) del corpo monolitico (107; 210).
- 11. Procedimento secondo la rivendicazione 10, in cui dopo la fase di formare la prima cavità sepolta (109; 125) viene eseguita la fase di formare una regione spessa (114; 108) al di sopra della prima cavità sepolta (106).
- 12. Procedimento secondo la rivendicazione 11, in cui la fase di formare una regione spessa (114; 108) comprende eseguire una prima crescita epitassiale.
- 13. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 10-12, in cui la fase di formare la prima cavità sepolta (106) comprende formare una pluralità di prime trincee (102) separate da prime strutture a colonna (103) in un substrato (100) di materiale semiconduttore; eseguire una seconda crescita epitassiale in ambiente riducente in modo da formare un primo strato superficiale di materiale semiconduttore chiudente superiormente le prime trincee; ed effettuare un trattamento termico tale da provocare una migrazione di atomi di materiale semiconduttore delle prime colonne e la formazione della prima cavità sepolta (106).
- 14. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazione 11 o 12, in cui la fase di realizzare una seconda cavità sepolta (109) comprende formare la seconda cavità sepolta all'interno della regione spessa (114), la seconda cavità delimitando inferiormente una membrana (110) all'interno della regione spessa (114) fra la seconda cavità sepolta (109) e la prima faccia (107A).
- 15. Procedimento secondo la rivendicazione 14, in cui formare la seconda cavità sepolta (109) comprende realizzare una pluralità di seconde trincee (102) separate da seconde strutture a colonna (103) nella regione spessa; eseguire una terza crescita epitassiale in ambiente riducente in modo da formare un secondo strato superficiale di materiale semiconduttore chiudente superiormente le seconde trincee; effettuare un trattamento termico tale da provocare una migrazione di atomi di materiale semiconduttore delle seconde colonne e la formazione della seconda cavità, il procedimento comprendendo opzionalmente inoltre la fase di eseguire una guarta crescita epitassiale a partire dal secondo strato superficiale formando in tal modo la membrana.
- 16. Procedimento secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui la fase di realizzare una seconda cavità sepolta (125) comprende le fasi di: formare una regione sacrificale (130) al di sopra della regione spessa (108); depositare uno strato strutturale (131) di materiale semiconduttore al di sopra della regione sacrificale; formare aperture nello strato strutturale e rimuovere la regione sacrificale attraverso le aperture.
- 17. Procedimento secondo la rivendicazione 16, in cui la fase di formare aperture comprende definire una struttura microelettro-meccanica sospesa, ad esempio una struttura di tipo inerziale nello strato strutturale.
- 18. Procedimento secondo una gualsiasi delle rivendicazioni 10-17, comprendente inoltre la fase di fissare un elemento di cappuccio (115) alla prima faccia (107A; 120A) del corpo monolitico (107; 120).
Priority Applications (6)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITUB2015A005716A ITUB20155716A1 (it) | 2015-11-19 | 2015-11-19 | Dispositivo micro-elettro-meccanico dotato di due cavita' sepolte e relativo procedimento di fabbricazione |
CN201610377872.9A CN106744649B (zh) | 2015-11-19 | 2016-05-31 | 具有两个掩埋腔的微机电器件及其制造方法 |
CN201620518104.6U CN206126836U (zh) | 2015-11-19 | 2016-05-31 | 微机电器件 |
US15/191,160 US9688531B2 (en) | 2015-11-19 | 2016-06-23 | Micro-electro-mechanical device having two buried cavities and manufacturing process thereof |
US15/602,760 US10150666B2 (en) | 2015-11-19 | 2017-05-23 | Micro-electro-mechanical device and manufacturing process thereof |
US16/207,035 US10626008B2 (en) | 2015-11-19 | 2018-11-30 | Micro-electro-mechanical device and manufacturing process thereof |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITUB2015A005716A ITUB20155716A1 (it) | 2015-11-19 | 2015-11-19 | Dispositivo micro-elettro-meccanico dotato di due cavita' sepolte e relativo procedimento di fabbricazione |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITUB20155716A1 true ITUB20155716A1 (it) | 2017-05-19 |
Family
ID=55410123
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITUB2015A005716A ITUB20155716A1 (it) | 2015-11-19 | 2015-11-19 | Dispositivo micro-elettro-meccanico dotato di due cavita' sepolte e relativo procedimento di fabbricazione |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
US (3) | US9688531B2 (it) |
CN (2) | CN106744649B (it) |
IT (1) | ITUB20155716A1 (it) |
Families Citing this family (23)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
KR20170004123A (ko) * | 2015-07-01 | 2017-01-11 | 삼성전기주식회사 | 센서 소자 및 그 제조 방법 |
ITUB20155716A1 (it) * | 2015-11-19 | 2017-05-19 | St Microelectronics Srl | Dispositivo micro-elettro-meccanico dotato di due cavita' sepolte e relativo procedimento di fabbricazione |
ITUB20161080A1 (it) * | 2016-02-25 | 2017-08-25 | St Microelectronics Srl | Dispositivo sensore di pressione di tipo micro-elettro-meccanico con ridotta sensibilita' alla temperatura |
IT201600121003A1 (it) | 2016-11-29 | 2018-05-29 | St Microelectronics Srl | Dispositivo integrato a semiconduttore con contatti elettrici tra piastrine impilate e relativo procedimento di realizzazione |
CN108975264B (zh) * | 2017-06-01 | 2024-06-21 | 成都万应微电子有限公司 | 微机电系统芯片晶圆及系统封装方法、以及微机电系统 |
DE102017211444A1 (de) * | 2017-07-05 | 2019-01-10 | Robert Bosch Gmbh | Mikromechanischer Sensor |
DE102017212875A1 (de) * | 2017-07-26 | 2019-01-31 | Robert Bosch Gmbh | Mikromechanische Vorrichtung und Verfahren zur Herstellung einer mikromechanischen Vorrichtung |
CN109399553A (zh) * | 2017-08-15 | 2019-03-01 | 无锡华润上华科技有限公司 | 一种半导体器件的制备方法 |
US20190169018A1 (en) * | 2017-12-05 | 2019-06-06 | Invensense, Inc. | Stress isolation frame for a sensor |
US10676347B2 (en) | 2018-01-09 | 2020-06-09 | Stmicroelectronics S.R.L. | Micro-electro-mechanical device having two buried cavities and manufacturing process thereof |
IT201800002367A1 (it) | 2018-02-02 | 2019-08-02 | St Microelectronics Srl | Sensore di pressione mems a sensibilita' multipla e dimensioni ridotte |
IT201800005778A1 (it) * | 2018-05-28 | 2019-11-28 | Dispositivo microfluidico per l'espulsione di fluidi, in particolare per la stampa con inchiostri, e relativo procedimento di fabbricazione | |
US11865581B2 (en) | 2018-11-21 | 2024-01-09 | Stmicroelectronics S.R.L. | Ultrasonic MEMS acoustic transducer with reduced stress sensitivity and manufacturing process thereof |
CN109809355B (zh) * | 2019-03-06 | 2025-02-28 | 苏州敏芯微电子技术股份有限公司 | 压力传感器及其制造方法 |
US10807862B1 (en) * | 2019-04-03 | 2020-10-20 | Infineon Technologies Ag | Segmented stress decoupling via frontside trenching |
IT201900005808A1 (it) * | 2019-04-15 | 2020-10-15 | St Microelectronics Srl | Dispositivo mems a micropompa per la movimentazione o eiezione di un fluido, in particolare microsoffiante o flussimetro |
IT202000011755A1 (it) * | 2020-05-20 | 2021-11-20 | St Microelectronics Srl | Procedimento di fabbricazione di un dispositivo micro-elettro-meccanico, in particolare sensore di movimento con comando/rilevazione di tipo capacitivo, e relativo dispositivo mems |
CN115702331B (zh) | 2020-06-24 | 2025-03-28 | 株式会社村田制作所 | 压力传感器 |
US11609091B2 (en) * | 2020-11-16 | 2023-03-21 | Knowles Electronics, Llc | Microelectromechanical systems device including a proof mass and movable plate |
US20220415703A1 (en) * | 2021-06-24 | 2022-12-29 | Stmicroelectronics S.R.L. | Ultra-thin semiconductor die with irregular textured surfaces |
US20230092132A1 (en) * | 2021-09-23 | 2023-03-23 | Texas Instruments Incorporated | Wafer level processing for microelectronic device package with cavity |
DE102023207112A1 (de) | 2023-07-26 | 2025-01-30 | Robert Bosch Gesellschaft mit beschränkter Haftung | Verfahren zur Herstellung einer mikroelektromechanischen Vorrichtung und mikroelektromechanische Vorrichtung |
DE102023207100A1 (de) | 2023-07-26 | 2025-01-30 | Robert Bosch Gesellschaft mit beschränkter Haftung | Verfahren zur Herstellung einer mikroelektromechanischen Vorrichtung und mikroelektromechanische Vorrichtung |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP2789578A2 (de) * | 2013-04-12 | 2014-10-15 | Robert Bosch Gmbh | Bauelement mit federnden Elementen und Verfahren zur Herstellung des Bauelements |
US20150001651A1 (en) * | 2013-06-28 | 2015-01-01 | Stmicroelectronics S.R.I. | Mems device having a suspended diaphragm and manufacturing process thereof |
Family Cites Families (21)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP1577656B1 (en) * | 2004-03-19 | 2010-06-09 | STMicroelectronics Srl | Method for manufacturing a semiconductor pressure sensor |
US7344907B2 (en) * | 2004-11-19 | 2008-03-18 | International Business Machines Corporation | Apparatus and methods for encapsulating microelectromechanical (MEM) devices on a wafer scale |
EP1684079A1 (en) * | 2005-01-25 | 2006-07-26 | STMicroelectronics S.r.l. | Piezoresistive accelerometer with mass on membrane, and manufacturing process |
US7187488B2 (en) * | 2005-03-09 | 2007-03-06 | Advanced Numicro Systems, Inc. | Trimming a MEMS device to fine tune natural frequency |
ITTO20050478A1 (it) * | 2005-07-12 | 2007-01-13 | St Microelectronics Srl | Procedimento per la realizzazione di cavita' sepolte all'interno di un corpo semiconduttore e corpo semiconduttore cosi' realizzato |
EP1762925B1 (en) * | 2005-09-09 | 2016-12-21 | STMicroelectronics Srl | Analog input device with integrated pressure sensor and electronic apparatus equipped with said input device. |
US7767484B2 (en) | 2006-05-31 | 2010-08-03 | Georgia Tech Research Corporation | Method for sealing and backside releasing of microelectromechanical systems |
ITTO20070190A1 (it) * | 2007-03-14 | 2008-09-15 | St Microelectronics Srl | Procedimento di fabbricazione di una membrana di materiale semiconduttore integrata in, ed isolata elettricamente da, un substrato |
ITMI20072099A1 (it) * | 2007-10-30 | 2009-04-30 | St Microelectronics Srl | Metodo di fabbricazione di un dispositivo elettronico comprendente dispositivi mems incapsulati per stampaggio |
US8796790B2 (en) * | 2008-06-25 | 2014-08-05 | MCube Inc. | Method and structure of monolithetically integrated micromachined microphone using IC foundry-compatiable processes |
JP2010098518A (ja) | 2008-10-16 | 2010-04-30 | Rohm Co Ltd | Memsセンサの製造方法およびmemsセンサ |
EP2252077B1 (en) * | 2009-05-11 | 2012-07-11 | STMicroelectronics Srl | Assembly of a capacitive acoustic transducer of the microelectromechanical type and package thereof |
US8633553B2 (en) * | 2010-07-26 | 2014-01-21 | Stmicroelectronics S.R.L. | Process for manufacturing a micromechanical structure having a buried area provided with a filter |
ITTO20130539A1 (it) | 2013-06-28 | 2014-12-29 | Stmicroelectronics International N V | Dispositivo mems incorporante un percorso fluidico e relativo procedimento di fabbricazione |
EP3201122B1 (en) | 2014-10-02 | 2022-12-28 | InvenSense, Inc. | Micromachined ultrasonic transducers with a slotted membrane structure |
US9386380B2 (en) | 2014-10-27 | 2016-07-05 | Taiwan Semiconductor Manufacturing Co., Ltd. | Method for the integration of a microelectromechanical systems (MEMS) microphone device with a complementary metal-oxide-semiconductor (CMOS) device |
US10150664B2 (en) | 2014-12-15 | 2018-12-11 | Taiwan Semiconductor Manufacturing Co., Ltd. | Microelectromechanical systems (MEMS) stopper structure for stiction improvement |
US9738516B2 (en) | 2015-04-29 | 2017-08-22 | Taiwan Semiconductor Manufacturing Co., Ltd. | Structure to reduce backside silicon damage |
KR20170004123A (ko) | 2015-07-01 | 2017-01-11 | 삼성전기주식회사 | 센서 소자 및 그 제조 방법 |
ITUB20155716A1 (it) * | 2015-11-19 | 2017-05-19 | St Microelectronics Srl | Dispositivo micro-elettro-meccanico dotato di due cavita' sepolte e relativo procedimento di fabbricazione |
US10618801B2 (en) | 2016-11-10 | 2020-04-14 | Taiwan Semiconductor Manufacturing Co., Ltd. | MEMS structure with bilayer stopper and method for forming the same |
-
2015
- 2015-11-19 IT ITUB2015A005716A patent/ITUB20155716A1/it unknown
-
2016
- 2016-05-31 CN CN201610377872.9A patent/CN106744649B/zh active Active
- 2016-05-31 CN CN201620518104.6U patent/CN206126836U/zh not_active Withdrawn - After Issue
- 2016-06-23 US US15/191,160 patent/US9688531B2/en active Active
-
2017
- 2017-05-23 US US15/602,760 patent/US10150666B2/en active Active
-
2018
- 2018-11-30 US US16/207,035 patent/US10626008B2/en active Active
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP2789578A2 (de) * | 2013-04-12 | 2014-10-15 | Robert Bosch Gmbh | Bauelement mit federnden Elementen und Verfahren zur Herstellung des Bauelements |
US20150001651A1 (en) * | 2013-06-28 | 2015-01-01 | Stmicroelectronics S.R.I. | Mems device having a suspended diaphragm and manufacturing process thereof |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
US9688531B2 (en) | 2017-06-27 |
CN106744649B (zh) | 2020-02-14 |
CN106744649A (zh) | 2017-05-31 |
CN206126836U (zh) | 2017-04-26 |
US20200024132A1 (en) | 2020-01-23 |
US20170144881A1 (en) | 2017-05-25 |
US20170253477A1 (en) | 2017-09-07 |
US10150666B2 (en) | 2018-12-11 |
US10626008B2 (en) | 2020-04-21 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITUB20155716A1 (it) | Dispositivo micro-elettro-meccanico dotato di due cavita' sepolte e relativo procedimento di fabbricazione | |
US9676614B2 (en) | MEMS device with stress relief structures | |
EP1878306B1 (en) | Micromachined microphone and multisensor and method for producing same | |
ITTO20130540A1 (it) | Dispositivo mems dotato di membrana sospesa e relativo procedimento di fabbricazione | |
USRE46671E1 (en) | Substrate-level assembly for an integrated device, manufacturing process thereof and related integrated device | |
CN104249990B (zh) | 包含流体路径的mems器件及其制造工艺 | |
CN105776122B (zh) | 具多重气密空腔的微机电装置及其制作方法 | |
US10906801B2 (en) | Semiconductor integrated device with electrical contacts between stacked dies and corresponding manufacturing process | |
EP3052901B1 (en) | Inertial and pressure sensors on single chip | |
CN105874312B (zh) | 在单芯片上的惯性和压力传感器 | |
TWI634069B (zh) | 混合整合構件及其製造方法 | |
CN108017037B (zh) | 换能器模块、包括该模块的装置及制造该模块的方法 | |
WO2016192371A1 (zh) | 传感器集成装置及其生产方法 | |
US10843917B2 (en) | Micromechanical device having a decoupled micromechanical structure | |
IT201800006160A1 (it) | Procedimento di fabbricazione di un dispositivo microelettromeccanico avente una struttura sospesa sepolta e relativo dispositivo microelettromeccanico | |
US11358862B2 (en) | Micro-electro-mechanical device having two buried cavities and manufacturing process thereof | |
US20180265348A1 (en) | Micro-device having a plurality of mobile elements arranged in a plurality of embedded cavities | |
CN119218934A (zh) | 具有晶片级集成的微机电传感器设备以及对应的制造方法 |