ITUB20155570A1 - Un circuito di controllo per controllare la pressione di una ruota pneumatica. - Google Patents

Un circuito di controllo per controllare la pressione di una ruota pneumatica. Download PDF

Info

Publication number
ITUB20155570A1
ITUB20155570A1 ITUB2015A005570A ITUB20155570A ITUB20155570A1 IT UB20155570 A1 ITUB20155570 A1 IT UB20155570A1 IT UB2015A005570 A ITUB2015A005570 A IT UB2015A005570A IT UB20155570 A ITUB20155570 A IT UB20155570A IT UB20155570 A1 ITUB20155570 A1 IT UB20155570A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
line
volume
pressure
valve
control circuit
Prior art date
Application number
ITUB2015A005570A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Benevelli
Riccardo Morselli
Original Assignee
Cnh Ind Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cnh Ind Italia Spa filed Critical Cnh Ind Italia Spa
Priority to ITUB2015A005570A priority Critical patent/ITUB20155570A1/it
Priority to CN201680065953.3A priority patent/CN108349336B/zh
Priority to PCT/EP2016/077321 priority patent/WO2017081188A1/en
Priority to BR112018009692-0A priority patent/BR112018009692B1/pt
Priority to US15/776,038 priority patent/US20190054779A1/en
Priority to EP16793922.2A priority patent/EP3374203B1/en
Publication of ITUB20155570A1 publication Critical patent/ITUB20155570A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C23/00Devices for measuring, signalling, controlling, or distributing tyre pressure or temperature, specially adapted for mounting on vehicles; Arrangement of tyre inflating devices on vehicles, e.g. of pumps or of tanks; Tyre cooling arrangements
    • B60C23/001Devices for manually or automatically controlling or distributing tyre pressure whilst the vehicle is moving
    • B60C23/003Devices for manually or automatically controlling or distributing tyre pressure whilst the vehicle is moving comprising rotational joints between vehicle-mounted pressure sources and the tyres
    • B60C23/00309Devices for manually or automatically controlling or distributing tyre pressure whilst the vehicle is moving comprising rotational joints between vehicle-mounted pressure sources and the tyres characterised by the location of the components, e.g. valves, sealings, conduits or sensors
    • B60C23/00318Devices for manually or automatically controlling or distributing tyre pressure whilst the vehicle is moving comprising rotational joints between vehicle-mounted pressure sources and the tyres characterised by the location of the components, e.g. valves, sealings, conduits or sensors on the wheels or the hubs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C23/00Devices for measuring, signalling, controlling, or distributing tyre pressure or temperature, specially adapted for mounting on vehicles; Arrangement of tyre inflating devices on vehicles, e.g. of pumps or of tanks; Tyre cooling arrangements
    • B60C23/001Devices for manually or automatically controlling or distributing tyre pressure whilst the vehicle is moving
    • B60C23/003Devices for manually or automatically controlling or distributing tyre pressure whilst the vehicle is moving comprising rotational joints between vehicle-mounted pressure sources and the tyres
    • B60C23/00354Details of valves
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C23/00Devices for measuring, signalling, controlling, or distributing tyre pressure or temperature, specially adapted for mounting on vehicles; Arrangement of tyre inflating devices on vehicles, e.g. of pumps or of tanks; Tyre cooling arrangements
    • B60C23/001Devices for manually or automatically controlling or distributing tyre pressure whilst the vehicle is moving
    • B60C23/003Devices for manually or automatically controlling or distributing tyre pressure whilst the vehicle is moving comprising rotational joints between vehicle-mounted pressure sources and the tyres
    • B60C23/00372Devices for manually or automatically controlling or distributing tyre pressure whilst the vehicle is moving comprising rotational joints between vehicle-mounted pressure sources and the tyres characterised by fluid diagrams
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C23/00Devices for measuring, signalling, controlling, or distributing tyre pressure or temperature, specially adapted for mounting on vehicles; Arrangement of tyre inflating devices on vehicles, e.g. of pumps or of tanks; Tyre cooling arrangements
    • B60C23/10Arrangement of tyre-inflating pumps mounted on vehicles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C5/00Inflatable pneumatic tyres or inner tubes
    • B60C5/02Inflatable pneumatic tyres or inner tubes having separate inflatable inserts, e.g. with inner tubes; Means for lubricating, venting, preventing relative movement between tyre and inner tube
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C5/00Inflatable pneumatic tyres or inner tubes
    • B60C5/20Inflatable pneumatic tyres or inner tubes having multiple separate inflatable chambers
    • B60C5/22Inflatable pneumatic tyres or inner tubes having multiple separate inflatable chambers the chambers being annular

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Measuring Fluid Pressure (AREA)
  • Vehicle Cleaning, Maintenance, Repair, Refitting, And Outriggers (AREA)
  • Regulating Braking Force (AREA)
  • Hydraulic Clutches, Magnetic Clutches, Fluid Clutches, And Fluid Joints (AREA)
  • Control Of Fluid Pressure (AREA)

Description

“Un circuito di controllo per controllare la pressione di una ruota pneumatica.”
La presente invenzione ha per oggetto un circuito di controllo per controllare la pressione di una ruota pneumatica.
L'invenzione è particolarmente utile in relazione a macchine operatrici e trattori destinati a svolgere operazioni nei campi e su strada.
Durante le operazioni nei campi è preferibile l’impiego di pneumatici a bassa pressione, mentre nel corso di operazioni su strada e durante la marcia, è preferibile l’utilizzo di penumatici ad alta pressione per migliorare il comfort del conducente e ridurre il consumo di carburante. Al fine di ridurre i tempi di gonfiaggio/sgonfiaggio, sono disponibili alcune ruote che comprendono una camera d'aria che racchiude un volume fittizio, collegata al cerchione aH’interno del pneumatico. La camera d’aria è normalmente gonfiata e mantenuta ad un’elevata pressione. Il volume all'Interno del pneumatico ed esterno alla camera d’aria, è invece gonfiato /sgonfiato per aumentare/diminuire la pressione dei pneumatici. In questo modo, solo un volume limitato, molto più ridotto rispetto al volume complessivo racchiuso all’interno del pneumatico, deve essere gonfiato/ sgonfiato, risultando così sensibilmente diminuito il tempo necessario per entrambe le operazioni.
Le ruote disponibili sono controllate mediante diversi circuiti comprendenti almeno una linea di gonfiaggio/sgonfiaggio della camera d’aria, ed almeno una linea separata per il gonfiaggio/sgonfiaggio del volume del pneumatico. Tali circuiti sono molto complessi e difficili da gestire, e richiedono inoltre l'adozione di complessi giunti rotanti che devono consentire l’alimentazione dell'aria a entrambe le linee. Un altro inconveniente legato alle ruote disponibili e ai circuiti di controllo, è che sono estremamente difficili da applicare a macchine esistenti non progettate appositamente.
Scopo del presente trovato è quello di realizzare un circuito di controllo che consenta di gestire la pressione del pneumatico di una ruota in modo semplice ed efficace.
Un vantaggio del circuito secondo l'invenzione è che richiede una singola linea di alimentazione.
Un altro vantaggio del circuito secondo l'invenzione è che non richiede alcun tipo di controllo elettrico/elettronico.
Un ulteriore vantaggio del circuito secondo l'invenzione è che può essere adottato su quasi tutte le macchine esistenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione meglio appariranno dalla descrizione e dalle figure che seguono, di due forme realizzative preferite ma non esclusive dell’invenzione, in cui:
- figura 1 illustra una prima forma di realizzazione del circuito secondo l'invenzione;
- figura 2 illustra una seconda forma di realizzazione del circuito secondo l'invenzione.
Con riferimento alla figura 1 , il circuito di controllo è collegato ad una ruota pneumatica comprendente un cerchione (R). La camera d’aria (S), che racchiude un primo volume (A), può essere fissata al cerchione (R) in modo permanente o mediante un giunto sagomato che si solleva al gonfiaggio della camera d’aria (S). Anche il pneumatico (T) è fissato al cerchione (R), il quale pneumatico (T) racchiude la camera d’aria (A) e un secondo volume (B) esterno alla camera d’aria (A).
Vantaggiosamente la camera d’aria (S) è costituita da tessuto, ad esempio il tessuto utilizzato per gli air-bags. In tal modo la camera d’aria è flessibile ma sostanzialmente inestensibile e può essere progettata in modo da assumere la forma desiderata quando gonfiata alla massima pressione. Preferibilmente la camera d'aria è progettata in modo da non riempire completamente il volume del pneumatico (T), sì da lasciare il battistrada del pneumatico (T) libero di deformarsi in condizioni di lavoro.
È possibile prevedere una struttura rigida che ricopra la camera d’aria (S), al fine di rendere tale camera d’aria (S) sostanzialmente inestensibile. Il circuito di controllo comprende una linea di pressione controllata (C) collegabile ad un compressore o in generale ad una sorgente di aria compressa, ad esempio un compressore normalmente a bordo delle macchine operatrici.
Una prima linea (11) è collegabile alla linea di pressione controllata (C) ed è collegata al primo volume (A) per introdurre aria all'interno del primo volume (A).
Una seconda linea (12) è collegabile alla linea di pressione controllata (C) ed è collegata al secondo volume (B) per introdurre aria all'interno del secondo volume (B).
Il circuito di controllo comprende inoltre una prima valvola a cassetto (V1), che è una valvola a tre vie e due posizioni avente una prima posizione in cui la linea di pressione controllata (C) è collegata alla prima linea (11), e una seconda posizione in cui la linea di pressione controllata (C) è collegata alla seconda linea (12).
La prima valvola a cassetto (V1) è normalmente mantenuta nella prima posizione.
La prima valvola a cassetto (V2) è commutabile nella seconda posizione se la pressione nel primo volume (A) supera una pressione predeterminata.
L'adozione della prima valvola a cassetto (V1) consente di gonfiare separatamente il primo volume (A) e il secondo volume (B) mediante una singola linea di pressione controllata (C). Questa singola linea di pressione controllata (C) potrebbe essere la valvola di gonfiaggio delle ruote comuni, ovvero le ruote che sono gonfiate per mezzo di dispositivi che non fanno parte della macchina o del trattore, oppure una linea collegata al sistema di controllo della pressione dei pneumatici, se la macchina o il trattore ne è provvisto.
La forma realizzativa di figura 1 funziona come segue.
La prima valvola a cassetto (V1) è normalmente aperta, ossia viene mantenuta nella prima posizione ad esempio mediante una molla. In tale condizione, l'alimentazione di aria alla linea di pressione controllata (C) gonfia il primo volume (A) attraverso la prima linea (11). Quando la pressione all'interno del primo volume (A) raggiunge un valore predeterminato, sufficiente a superare la forza che mantiene il cassetto nella prima posizione, la prima valvola a cassetto (V1) commuta nella seconda posizione e la linea di pressione controllata (C) è posta in comunicazione con la seconda linea (12), in modo che il secondo volume (B) viene gonfiato. Preferibilmente la prima valvola a cassetto (V1) è pilotata nella seconda posizione dalla pressione presente all'interno della prima linea (11).
Vantaggiosamente una valvola di scarico a cassetto (V2) è collegata alla seconda linea (12) e ad una linea di uscita (D). La valvola di uscita a cassetto (V2) è una valvola a due vie e due posizioni, e presenta una prima posizione, in cui chiude un collegamento tra la seconda linea (12) e la linea di uscita (D), ed una seconda posizione, in cui apre un collegamento tra la seconda linea (12) e la linea di uscita (D). Detta valvola di uscita a cassetto (V2) è normalmente mantenuta nella prima posizione, per esempio per mezzo di una molla. La valvola di uscita a cassetto (V2) è commutabile nella seconda posizione se la pressione nel secondo volume (B) supera una pressione predeterminata.
La funzione della valvola di uscita a cassetto (V2) è la seguente. Quando la pressione all'Interno del secondo volume (B) raggiunge un valore predeterminato, sufficiente a superare la forza che mantiene il cassetto nella prima posizione, la valvola di uscita a cassetto (V2) commuta nella seconda posizione. In tali condizioni, la seconda linea (12) è posta in comunicazione con la linea di uscita (D) e il gonfiaggio del secondo volume (B) cessa. Preferibilmente la valvola di uscita a cassetto è pilotata nella seconda posizione dalla pressione presente nella seconda linea (12).
Preferibilmente, la valvola di uscita a cassetto (V2) è provvista di mezzi di regolazione che consentono di regolare la pressione richiesta per commutare il cassetto dalla prima alla seconda posizione. Preferibilmente detti mezzi di regolazione comprendono una vite che agisce su una molla che spinge il cassetto verso la prima posizione. In questo modo, per sgonfiare il secondo volume (B) è sufficiente agire sui mezzi di regolazione e ridurre la pressione richiesta per commutare il cassetto dalla prima alla seconda posizione.
Il circuito di controllo può essere provvisto di almeno una prima valvola di controllo (C1) posta lungo la linea della pressione controllata (C), per impedire il riflusso dalla prima valvola a cassetto (V1), e/o da una seconda valvola di controllo (C2) collocata lungo la prima linea (11) per impedire il riflusso dal primo volume (A).
Nella seconda forma di realizzazione, illustrata in figura 2, il circuito di controllo comprende una seconda valvola a cassetto (V3) posta lungo la seconda linea (12), tra la prima valvola a cassetto (V1) e il secondo volume (B), e una terza valvola a cassetto (V4) posta lungo la seconda linea (12), tra la seconda valvola a cassetto (V3) e il secondo volume (B). La seconda valvola a cassetto (V3) è una valvola a tre vie e due posizioni avente una prima posizione in cui collega il secondo volume (B) ad una linea di uscita (D), ed una seconda posizione, in cui collega la seconda linea (12 ) al secondo volume (B).
La terza valvola a cassetto (V4) è una valvola a due vie e due posizioni avente una prima posizione in cui chiude la seconda linea (12) e una seconda posizione in cui apre la seconda linea (12).
Entrambe la seconda e la terza valvola a cassetto sono normalmente mantenute nella loro prima posizione.
La terza valvola a cassetto (V4) è commutabile nella seconda posizione se la pressione all'Interno della seconda linea (12) supera una prima pressione predeterminata.
La seconda valvola a cassetto (V3) è commutabile nella seconda posizione se la pressione all'Interno della seconda linea (12) supera una seconda pressione predeterminata superiore a detta prima pressione predeterminata.
Il circuito di controllo della seconda forma realizzativa funziona come segue.
Con tutti le valvole a cassetto (V1, V3, V4) nella loro prima posizione, alimentando l’aria alla linea di pressione controllata (C), si ottiene il gonfiaggio della camera d’aria (S) attraverso la prima linea (11). Quando la pressione raggiunge un valore predeterminato all'interno della camera d’aria (S), ossia la pressione di gonfiaggio desiderata, la prima valvola a cassetto (V1) commuta nella seconda posizione, mettendo in comunicazione la linea di pressione controllata (C) con la seconda linea (12). Anche in questo caso la prima valvola a cassetto (V1) è pilotata nella seconda posizione dalla pressione all'Interno della prima linea (11). Preferibilmente sia la seconda che la terza valvola a cassetto vengono pilotate nella loro seconda posizione dalla pressione all'interno della seconda linea (12), tra la prima valvola a cassetto (V1) e la seconda valvola a cassetto (V3).
Con la seconda valvola a cassetto (V3) nella seconda posizione, la pressione all'interno della seconda linea (12) aumenta. Quando questa pressione supera il primo valore di pressione prefissato, la terza valvola a cassetto (V4) commuta nella seconda posizione. La pressione all'interno della seconda linea (12) continua ad aumentare e, quando viene raggiunta la seconda pressione predeterminata, anche la seconda valvola a cassetto (V3) commuta nella seconda posizione.
Con entrambe la seconda e la terza valvola a cassetto (V3, V4) nella loro seconda posizione, il secondo volume (B) viene alimentato con aria attraverso la seconda linea, e il pneumatico (T) si gonfia.
Quando la pressione all'Interno del pneumatico (T) raggiunge un valore desiderato, misurato per mezzo di un sensore di pressione, non illustrato in figura 2, l'alimentazione dell'aria viene interrotta e la seconda e terza valvola a cassetto (V3, V4) commutano nella loro prima posizione, chiudendo il secondo volume (B). La prima valvola a cassetto (V1) è mantenuta nella seconda posizione dalla pressione all'Interno della camera d’aria (S), ma la camera d’aria (S) non può comunque sgonfiarsi a causa della presenza di una valvola di ritegno (C2) sulla prima linea ( 11). Come si può sgonfiare la camera d'aria?
Nelle suddette condizioni, con la prima valvola a cassetto in seconda posizione e la seconda e terza valvola a cassetto (V3, V4) in prima posizione, se l'aria viene alimentata alla linea di pressione controllata (C) ad una pressione superiore alla prima pressione predeterminata, ma inferiore alla seconda pressione predeterminata, la terza valvola a cassetto (V4) commuta nella seconda posizione, mentre la seconda valvola a cassetto (V3) rimane nelle prime posizioni. In queste condizioni il secondo volume (B) è posto in comunicazione con la linea di uscita (D) e il pneumatico si sgonfia. Pertanto, nella seconda forma di realizzazione dell'invenzione, non solo il gonfiaggio è possibile attraverso una singola linea di pressione controllata (C), ma anche lo sgonfiaggio del pneumatico (T) è possibile attraverso la stessa linea di pressione controllata (C) mediante opportuna pressione.
Il circuito di controllo della seconda forma di realizzazione è particolarmente vantaggioso in combinazione con un sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici, disponibile in alcune macchine operatrici. Come noto nel settore, tale sistema di controllo comprende un sensore di pressione per ogni ruota della macchina operatrice, montato per rilevare la pressione all'interno del corrispondente pneumatico, e un giunto rotante di tenuta per ciascuna ruota. Ogni giunto rotante di tenuta è generalmente previsto nel mozzo di una ruota, ed è progettato per permettere alla ruota di ruotare e di mettere in comunicazione il volume interno del pneumatico con una linea di alimentazione d’aria, a sua volta collegata ad un compressore a bordo della macchina operatrice. Un'unità di controllo comanda il gonfiaggio o sgonfiaggio di ogni singolo pneumatico in base alle condizioni operative e al segnale di ciascun sensore di pressione.
II circuito di controllo della seconda forma di realizzazione può essere fissato al cerchione (R), e interposto tra il giunto rotante e il primo e secondo volume (A, B). Il giunto rotante può quindi essere progettato per fornire una singola linea di pressione controllata. Inoltre, come già osservato, per azionare il circuito di controllo, non è necessario installare alcun componente elettrico/elettronico aggiuntivo.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un circuito di controllo per controllare la pressione di una ruota pneumatica, in cui la ruota pneumatica comprende: un cerchione (R); una camera d’aria (S) che racchiude un primo volume (A); un pneumatico (T), fissato al cerchione (R), che racchiude la camera d’aria (S) ed un secondo volume (B) esterno alla camera d’aria (S); il circuito di controllo comprendendo: una linea di pressione controllata (C), collegabile ad un compressore; una prima linea (11), collegabile alla linea di pressione controllata (C) e collegata al primo volume (A) per introdurre aria all'interno del primo volume (A); una seconda linea (12), collegabile alla linea pressione controllata (C) e collegata al secondo volume (B) per introdurre aria all'interno del secondo volume (B); caratterizzato dal fatto che: comprende una prima valvola a cassetto (V1), che è una valvola a tre vie e due posizioni, avente una prima posizione in cui la linea di pressione controllata (C) è collegata alla prima linea (11), e una seconda posizione, in cui la linea di pressione controllata (C) è collegata alla seconda linea (12); la prima valvola a cassetto (V1) è normalmente mantenuta nella prima posizione; la prima valvola a cassetto (V1) è commutabile nella seconda posizione se la pressione nel primo volume (A) supera una pressione predeterminata; comprende una valvola di uscita a cassetto (V2), collegata alla seconda linea (12) e ad una linea di uscita (D), che è una valvola a due vie e due posizioni, e presenta una prima posizione in cui chiude un collegamento tra la seconda linea (12) e la linea di uscita (D), ed una seconda posizione in cui apre un collegamento tra la seconda linea (12) e la linea di uscita (D), detta valvola di uscita a cassetto (V2) essendo normalmente mantenuta nella prima posizione, detta valvola di uscita a cassetto (V2) essendo commutabile nella seconda posizione se la pressione nel secondo volume (B) supera una pressione predeterminata.
  2. 2. Un circuito di controllo secondo la rivendicazione 1, in cui la prima valvola a cassetto (V1) è pilotata nella seconda posizione dalla pressione all'interno della prima linea (11).
  3. 3. Un circuito di controllo secondo la rivendicazione 1, in cui la valvola di uscita a cassetto è pilotata nella seconda posizione dalla pressione nella seconda linea (12).
  4. 4. Il circuito di controllo secondo la rivendicazione 1, comprendente almeno una prima valvola di controllo (C1 ), posta lungo la linea della pressione controllata (C) per impedire il riflusso dalla prima valvola a cassetto (V1), e/o una seconda valvola di controllo (C2), posta lungo la prima linea (11) per impedire il riflusso del primo volume (A).
  5. 5. Una ruota, che comprende: un cerchione (R); una camera d’aria (S), che racchiude un primo volume (A); un pneumatico (T) fissato al cerchione (R) che racchiude la camera d’aria (S) ed un secondo volume (B) esterno al tubo interno (S); una valvola di gonfiaggio per introdurre aria nel primo volume (A) e nel secondo volume (B); caratterizzato dal fatto di comprendere un circuito di controllo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, collegato al cerchione (R) ed interposto tra detta valvola di gonfiaggio e detto primo volume (A) e secondo volume (B).
ITUB2015A005570A 2015-11-13 2015-11-13 Un circuito di controllo per controllare la pressione di una ruota pneumatica. ITUB20155570A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005570A ITUB20155570A1 (it) 2015-11-13 2015-11-13 Un circuito di controllo per controllare la pressione di una ruota pneumatica.
CN201680065953.3A CN108349336B (zh) 2015-11-13 2016-11-10 用于控制轮胎轮的压力的控制回路
PCT/EP2016/077321 WO2017081188A1 (en) 2015-11-13 2016-11-10 A control circuit for controlling the pressure of a tire wheel.
BR112018009692-0A BR112018009692B1 (pt) 2015-11-13 2016-11-10 Circuito de controle para controlar a pressão de uma roda de pneu e roda
US15/776,038 US20190054779A1 (en) 2015-11-13 2016-11-10 A control circuit for controlling the pressure of a tire wheel
EP16793922.2A EP3374203B1 (en) 2015-11-13 2016-11-10 A control circuit for controlling the pressure of a tire wheel

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005570A ITUB20155570A1 (it) 2015-11-13 2015-11-13 Un circuito di controllo per controllare la pressione di una ruota pneumatica.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20155570A1 true ITUB20155570A1 (it) 2017-05-13

Family

ID=55315672

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A005570A ITUB20155570A1 (it) 2015-11-13 2015-11-13 Un circuito di controllo per controllare la pressione di una ruota pneumatica.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20190054779A1 (it)
EP (1) EP3374203B1 (it)
CN (1) CN108349336B (it)
BR (1) BR112018009692B1 (it)
IT (1) ITUB20155570A1 (it)
WO (1) WO2017081188A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUB20155567A1 (it) * 2015-11-13 2017-05-13 Cnh Ind Italia Spa Un circuito di controllo per controllare la pressione di una ruota pneumatica.

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3542110A (en) * 1968-04-01 1970-11-24 Goodyear Tire & Rubber Valve means for multi-chamber pneumatic tire
DE2442917A1 (de) * 1974-09-07 1976-03-18 Gresch Guenter Sicherheitsreifen
US4262724A (en) * 1979-05-03 1981-04-21 Uniroyal, Inc. Low pressure and run-flat warning system for a pneumatic tire
GB9116259D0 (en) * 1991-07-27 1991-09-11 Hamilton Robin Tyre pressure control and tyre safety
DE4317324A1 (de) * 1993-05-25 1994-12-01 Schmidt Horst Notlaufeinrichtung von Kfz-Reifen
NL1011831C1 (nl) * 1998-11-16 2000-05-17 Gerrit Jan Dijk Energiezuinig luchtdrukwisselsysteem bij meerkamer luchtbanden.
DE10212031A1 (de) * 2002-03-19 2003-10-02 Daimler Chrysler Ag Fahrzeugrad mit einem Notlaufelement in einem Luftreifen
JP2009023436A (ja) * 2007-07-18 2009-02-05 Toyo Tire & Rubber Co Ltd 空気入りタイヤ組付体
US20100096056A1 (en) * 2008-10-21 2010-04-22 Joshua David Smith Re-inflatable inner tube
CN102328559A (zh) * 2011-06-02 2012-01-25 浙江吉利汽车研究院有限公司 胎压控制系统及胎压控制装置
US20130153082A1 (en) * 2011-12-14 2013-06-20 International Business Machines Corporation Variable friction tires

Also Published As

Publication number Publication date
EP3374203B1 (en) 2019-08-28
BR112018009692B1 (pt) 2021-09-14
WO2017081188A1 (en) 2017-05-18
BR112018009692A2 (pt) 2018-11-06
CN108349336A (zh) 2018-07-31
BR112018009692A8 (pt) 2019-02-26
EP3374203A1 (en) 2018-09-19
US20190054779A1 (en) 2019-02-21
CN108349336B (zh) 2020-04-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
NZ603711A (en) Tire inflation system with discrete deflation circuit
WO2009158131A8 (en) Wound dressing with inflatable bladders
BR102015019420A2 (pt) regulador de controle localizado na haste da válvula para um pneu de manutenção a ar
US20160167445A1 (en) All-weather tire
US9365191B2 (en) Tire inflator of a vehicle
ATE451259T1 (de) Luftaufblasanordnung, insbesondere für einen auf einem rad montierten reifen, und entsprechendes rad
JP2018500222A (ja) 急速タイヤ膨張システム
EP3165383B1 (en) Vehicle air supply system
ITUB20155570A1 (it) Un circuito di controllo per controllare la pressione di una ruota pneumatica.
ITUB20155567A1 (it) Un circuito di controllo per controllare la pressione di una ruota pneumatica.
EP3724011B1 (en) Dual wheel tyre inflation pressure control system
US20220266783A1 (en) Bi-directional air delivery system
US11787239B2 (en) Inflation/deflation system
EP3325288B1 (en) Valve block for a central tyre inflation system
MX2007009951A (es) Rueda neumatica con capacidad de dos fases de presion de aire.
GB2393939A (en) Inflation device
ITTO20070494A1 (it) Gruppo contenitore per un liquido sigillante e kit per la riparazione e gonfiaggio di articoli gonfiabili provvisto di tale gruppo contenitore
ITRM20130389A1 (it) Sistema di controllo e regolazione della pressione di pneumatici.
CA2736712A1 (en) Soil compaction reduction using tire pressure regulation via automatic tire inflation and deflation
ITVR20090158A1 (it) Dispositivo di gonfiaggio
ITVT20010009A1 (it) Tipologia innovativa di pneumatico e supporto per lo stesso
BR8201659U (pt) Calibrador e aferidor de rodoar (car)
ITTO20090094A1 (it) Gruppo per la riparazione e il gonfiaggio di un articolo gonfiabile
ITTO20090406A1 (it) Gruppo per la riparazione e il gonfiaggio di un articolo gonfiabile