ITUB20155533A1 - Rubinetto erogatore in materiale plastico per sistemi di connessione dotato di chiusura automatica - Google Patents

Rubinetto erogatore in materiale plastico per sistemi di connessione dotato di chiusura automatica Download PDF

Info

Publication number
ITUB20155533A1
ITUB20155533A1 ITUB2015A005533A ITUB20155533A ITUB20155533A1 IT UB20155533 A1 ITUB20155533 A1 IT UB20155533A1 IT UB2015A005533 A ITUB2015A005533 A IT UB2015A005533A IT UB20155533 A ITUB20155533 A IT UB20155533A IT UB20155533 A1 ITUB20155533 A1 IT UB20155533A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tap
geometry
support body
container according
connector
Prior art date
Application number
ITUB2015A005533A
Other languages
English (en)
Inventor
Diego Nini
Original Assignee
Vitop Moulding Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vitop Moulding Srl filed Critical Vitop Moulding Srl
Priority to ITUB2015A005533A priority Critical patent/ITUB20155533A1/it
Publication of ITUB20155533A1 publication Critical patent/ITUB20155533A1/it
Priority to MX2018005898A priority patent/MX374796B/es
Priority to EP16801855.4A priority patent/EP3374314B1/en
Priority to US15/774,691 priority patent/US10508015B2/en
Priority to ES16801855T priority patent/ES2759552T3/es
Priority to PCT/IT2016/000222 priority patent/WO2017081708A1/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D3/00Apparatus or devices for controlling flow of liquids under gravity from storage containers for dispensing purposes
    • B67D3/04Liquid-dispensing taps or cocks adapted to seal and open tapping holes of casks, e.g. for beer
    • B67D3/042Liquid-dispensing taps or cocks adapted to seal and open tapping holes of casks, e.g. for beer operated by deforming a membrane-like closing element
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D3/00Apparatus or devices for controlling flow of liquids under gravity from storage containers for dispensing purposes
    • B67D3/04Liquid-dispensing taps or cocks adapted to seal and open tapping holes of casks, e.g. for beer
    • B67D3/043Liquid-dispensing taps or cocks adapted to seal and open tapping holes of casks, e.g. for beer with a closing element having a linear movement, in a direction perpendicular to the seat

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Devices For Dispensing Beverages (AREA)

Description

''Rubinetto erogatore in materiale plastico per sistemi di connessione dotato di chiusura automatica"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un rubinetto erogatore di liquidi da contenitori, in particolare i cosiddetti contenitori di tipo "bagin-box" (da qui in avanti chiamati BIB). In particolare, l'invenzione è relativa ad un rubinetto erogatore completamente in materiale plastico, adattabile a sistemi di connessione esistenti sul mercato, dotato di chiusura automatica per mezzo di un elemento elastico, preferibilmente a cupola, che avrà anche lo scopo, in accoppiamento con un corpo principale, di effettuare la tenuta principale del rubinetto e di minimizzare la quantità di aria che entra nel "Bag in Box" dopo il riempimento, minimizzando l'ossidazione del prodotto contenuto all'interno del sacco.
Prerogativa della presente invenzione è creare un rubinetto che sia completamente in materiale plastico (quindi facilmente riciclabile) e che si adatti ai connettori presenti sul mercato, di fatto andando a sostituire/rimpiazzare una versione di rubinetto vetusta attualmente commercializzata da società quali Rapak (UK), che è parte della multinazionale DS Smith Packaging.
Sono note nella tecnica varie configurazioni di rubinetto prodotte dalla ditta Rapak (UK) (illustrate ad esempio nelle Figure 18 e 19), che costituiscono forme di realizzazione note di questo prodotto.
Esistono in ogni caso anche altre configurazione analoghe di tipo noto, relative a rubinetti azionati da connettori con principi simili a quelli del rubinetto sopra indicato, ad esempio commercializzate dalle ditte ITW New Zealand Limited (brevetto US-A1-2004238778) e Rieke Corp (brevetto US-A-6378742).
Tutti i rubinetti noti sopra elencati hanno grossomodo un principio di funzionamento / azionamento simile ossia, facendo riferimento alla Fig. 18:
- fase 1: connettori ad avvitamento 7 presenti sul mercato;
- fase 2: avvitamento del connettore 7 su un corpo 14,3 del rubinetto 14;
- fase 3; spinta interna del connettore con un O-ring 13, che andrà in tenuta operativa sulle pareti interne della parte superiore del rubinetto (una opposta filettatura) 14;
- fase 4: la punta 8.1 di una spina interna 8 al connettore 7 spingerà centralmente un attuatone centrale 14.1 del rubinetto, che andrà a liberare il foro di uscita del liquido dal rubinetto presente sul corpo 14.3; 1'attuatore centrale 14.1 si sposterà di una predeterminata quota, fino a bloccarsi su una geometria o superficie piana del corpo 14.3, e da questo momento 1'attuatore centrale 14.1 fungerà da riscontro fisso per aprire il centro della spina interna 8.1 e liberare il passaggio del connettore, creando un canale aperto connettore/rubinetto;
- fase 5; dietro 1'attuatore centrale 14.1 del rubinetto è montata una molla metallica 14.2 (oppure lo stesso attuatore avrà una forma a cupola elastica, supportato anche da una molla metallica al suo interno) che ne permetterà la chiusura automatica (seguendo il ciclo inverso appena descritto), permettendo di riportare i due sistemi connettore e rubinetto in posizione di chiusura.
Tali rubinetti però presentano alcuni difetti. Ad esempio, alcuni, non sono completamente in materia plastica, ma fanno uso di molle metalliche al loro interno (come avviene per il rubinetto Rapak (UK) per fare in modo che, una volta disconnesso dal connettore, esso ritorni in posizione di chiusura evitando perdite di liquido.
La presenza di una molla metallica in un insieme di pezzi in plastica rende il rubinetto non eco-compatibile in termini di riciclaggio, a meno che non si decida di smontare ogni singolo rubinetto differenziando plastica dal metallo.
La geometria del corpo principale, inoltre, risulta complicata per poter creare la sede stabile della molla metallica o comunque degli elementi a molla presenti sul tappo stesso.
Questo fa aumentare notevolmente i costi di costruzione e manutenzione dello stampo, oltre a quelli di assemblaggio del pezzo.
Il flusso di tali rubinetti è spesso limitato dal fatto che le geometrie di apertura del rubinetto 14 stesso e del connettore 7, e cioè l'attuatore centrale 14.1 e la spina interna 8, trovandosi entrambi in posizione centrale, andranno ad '"ostruire" il passaggio dei liquidi, facendo diminuire notevolmente il flusso dal sistema.
Scopo della presente invenzione è realizzare un rubinetto innovativo semplice ed eco-compatibile che permetta però di adattarsi ai connettori presenti sul mercato, non richiedendone una modifica e cambiando il sistema di azionamento, rendendolo unico ed universale per tutti i connettori in commercio (nel caso illustrato in Figura 9, un connettore 7 della ditta Britvic UK). I connettori 7 noti della ditta Britvic UK presenti sul mercato per ora sono tre, ed il rubinetto inventivo dovrà essere in grado di adattarsi senza problemi con un'unica soluzione a tutte le versioni di connettore.
Il connettore 7 dovrà avvitarsi per mezzo di una filettatura presente sia sul corpo principale o corpo di supporto del rubinetto inventivo, sia sul connettore stesso, e fare tenuta sulle pareti interne del nuovo tappo inventivo. Contemporaneamente, per mezzo della spinta del connettore che ''scenderà di quota" durante l'avvitamento dello stesso sul rubinetto all'interno del rubinetto stesso, si dovrà aprire il rubinetto inventivo che poi, però, a sua volta dovrà aprire il passaggio del liquido del connettore, creando un canale aperto per il passaggio del liquido. Il tutto sarà meglio spiegato in seguito, dove si potranno meglio apprezzare le differenze fra il rubinetto 1 inventivo e il rubinetto 14 noto commercializzato dalla ditta Rapak UK, individuando meglio i vantaggi e le differenze tra loro.
La presente invenzione, inoltre, dovrà risolvere i suddetti problemi della tecnica anteriore, fornendo un rubinetto erogatore perfezionato che sia realizzato con un numero minimo di particolari, sia dotato di una membrana di tenuta interna, che è l'organo principale del rubinetto, e che consenta di realizzare sia operazioni di chiusura e apertura automatiche del rubinetto senza 1'utilizzo di molle metalliche, sia una maggior tenuta all'ossigeno, grazie anche al materiale elastomerico ad elevata tenuta di cui essa è costituita, nonché a prevenire/diminuire l'ossidazione del liquido all'interno, in quanto il rubinetto inventivo, rispetto a quelli presenti sul mercato, diminuisce notevolmente la quantità di aria immessa nel BIB grazie alle sue speciali geometrie contenute tutte nella parte posteriore del tappo, andando di fatto ad eliminare/occupare spazi che normalmente sono liberi e quindi, di conseguenza, occupati da aria che sarà immessa nel sacco dopo lo riempimento (nella fase di tappatura) .
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un rubinetto come sopra indicato che realizzi una tenuta della valvola in materiale elastomerico sul corpo, ottenendo così un notevole aumento di barriera all'ossigeno. Il miglioramento della barriera all'ossigeno viene realizzato, inoltre, grazie al fatto che la chiusura è effettuata direttamente sul disco del corpo, eliminando le perdite dovute alle varie parti esposte verso l'esterno; inoltre, tutti gli organi del sistema sono, allo scopo, alloggiati sul retro del rubinetto rispetto alla zona di erogazione per diminuirne l'esposizione verso l'esterno (quindi diminuire 1'ingresso di particelle di ossigeno e per occupare spazio nel retro del rubinetto in modo da diminuire lo spazio concesso all'aria) .
Il rubinetto inventivo, essendo dotato di un'elevata barriera all'ossigeno, è adatto per applicazioni asettiche, e quindi per trattamenti asettici, i quali, talvolta, possono risultare dannosi e quindi inapplicabili ad alcuni tipi di rubinetti noti, dato che il loro dispenser deve essere sottoposto a cicli di sterilizzazione con vapore caldo, oppure raggi gamma, oppure acqua distillata o altri agenti (anche associati tra loro), che in alcuni casi risultano aggressivi, pregiudicando il funzionamento della chiusura.
La geometria con disco (con discriminante) di cui è dotato il corpo fa in modo di orientare subito il rubinetto nella giusta posizione, agevolando notevolmente le ditte produttrici di contenitori, soprattutto del tipo a sacco, che riescono ad assemblare il rubinetto sul bocchello subito nella posizione esatta.
Il rubinetto inventivo è dotato sul suo retro di un dispositivo anticontraffazione, che andrà in accoppiamento con una geometria analoga presente sul bocchello di collegamento (non illustrato), in modo da rendere inamovibile il rubinetto inventivo una volta inserito nel bocchello (dopo il riempimento).
I suddetti ed altri scopi e vantaggi dell'invenzione, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con un rubinetto erogatore come quello descritto nella rivendicazione 1. Forme di realizzazione preferite e varianti non banali della presente invenzione formano l'oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
La presente invenzione verrà meglio descritta da alcune forme preferite di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la Figura 1 è una vista in prospettiva di una realizzazione del rubinetto secondo la presente invenzione;
- la Figura 2 è una vista laterale di una realizzazione del rubinetto secondo la presente invenzione;
- la Figura 3 è una vista in sezione del rubinetto assemblato di Fig, 1;
- la Figura 4 è una vista esplosa in sezione del rubinetto inventivo di Fig, 1;
la Figura 5 è una vista esplosa del rubinetto inventivo di Fig. 1;
- la Figura 6 è una vista in prospettiva di un connettore presente sul mercato;
- la Figura 7 è una vista laterale di un connettore presente sul mercato;
- la Figura 8 è una vista in sezione di un connettore presente sul mercato a cui ci si deve adattare;
- la Figura 9 è una vista laterale in sezione del rubinetto inventivo connesso e in posizione operativa con il connettore;
la Figura 10 è una vista in sezione del rubinetto inventivo una volta disconnesso il connettore in posizione di chiusura;
- la Figura 11 rappresenta viste di un corpo principale o corpo di supporto del rubinetto inventivo in diverse posizioni e con diversi dettagli;
- la Figura 12 rappresenta viste di un pin centrale del rubinetto inventivo in diverse posizioni e con diversi dettagli;
- la Figura 13 rappresenta viste di uno stelo di movimentazione del rubinetto inventivo in diverse posizioni e con diversi dettagli;
la Figura 14 rappresenta viste di una valvola elastica di tenuta del rubinetto inventivo in diverse posizioni e con diversi dettagli;
- la Figura 15 rappresenta una serie di viste del rubinetto inventivo fabbricato con configurazione differente B ma sempre associabile al rubinetto inventivo in diverse posizioni e con diversi dettagli;
la Figura 16 è una serie di viste del rubinetto inventivo fabbricato con configurazione differente C ma sempre associabile al rubinetto inventivo in diverse posizioni e con diversi dettagli;
- la Figura 17 è una serie di viste di un elemento di chiusura superiore del rubinetto inventivo in diverse posizioni e con diversi dettagli;
-la Figura 18 è la vista laterale in sezione del rubinetto noto prodotto dalla ditta Rapak UK fornito alla ditta Britvic UK in posizione operativa; e
-la Figura 19 è la vista laterale in sezione del rubinetto noto prodotto dalla ditta Rapak UK in posizione di chiusura con tappo.
Facendo riferimento alle Figure, è descritta una forma di realizzazione esemplificativa e non limitativa del rubinetto erogatore 1 della presente invenzione. Risulterà evidente ad un esperto nel ramo che il rubinetto descritto potrà essere realizzato in forme, dimensioni e con particolari equivalenti, e potrà essere utilizzato per contenitori di vario tipo, ad esempio quelli cosiddetti "Bag-in-Box", ma anche quelli di tipo rigido o semi-rigido o altri.
Il rubinetto 1 dell'invenzione serve per l'erogazione di liquidi da un contenitore (non illustrato), e comprende sostanzialmente:
un corpo di supporto allungato cilindrico o corpo principale 4 dotato ad un'estremità di mezzi di raccordo 4.8 con il contenitore ed atto ad essere chiuso, all'estremità opposta, con un tappo o elemento di chiusura superiore 2; tale corpo di supporto 4 è dotato di almeno una prima apertura 4.5 per la fuoruscita del liquido, ed è dotato di mezzi di collegamento 4.7, ad esempio una filettatura esterna, atti ad essere connessi con mezzi di collegamento, ad esempio una filettatura uguale, presenti sul connettore 7. Preferibilmente i mezzi di raccordo sono costituiti da anelli di tenuta 4.8 realizzati sull'estremità opposta alla filettatura, che andranno a connettersi operativamente al bocchello di collegamento (non rappresentato) che a sua volta sarà saldato al sacco del BIB e fungerà da elemento di collegamento tra il rubinetto e il sacco del BIB. In modo preferito il corpo di supporto 4 comprende un anello 4.9a a spigolo vivo che fungerà da riscontro anti rimozione del rubinetto una volta inserito nel bocchello di collegamento (non rappresentato sui disegni). Sarà presente all'interno del corpo di supporto 4 una geometria centrale o cilindro centrale 4.10, che servirà da guida/sede di un pin centrale 3. Sono presenti geometrie interne o nervature di collegamento 4.9, preferibilmente a croce, atte a sostenere meccanicamente il cilindro centrale 4.10 su cui sarà montato il pin centrale 3. Preferibilmente, saranno presenti all'esterno del corpo di supporto 4 un disco completo 4.3 e un elemento 4.4 di orientamento del rubinetto, e all'interno, sarà presente una zona a parete inclinata 4.2, che servirà come zona di tenuta principale del rubinetto 1 inventivo;
il pin centrale 3 ha forma allungata, è collegato alla geometria centrale o cilindro centrale 4.10 e comprende ad un'estremità una geometria di ancoraggio 3.1 di una valvola elastica 6 di tenuta ed all'estremo opposto una geometria di riscontro 3.3, che, come si vedrà, determinerà l'apertura del connettore 7 in fase operativa, una volta che questo sarà collegato operativamente con il rubinetto inventivo 1; una valvola elastica di tenuta a membrana 6, preferibilmente comprendente una membrana a cupola, che sarà collegata operativamente al pin centrale 3 per mezzo della geometria di ancoraggio 3.1 collegata con una geometria di tenuta 6,3 dalla valvola elastica di tenuta 6. A sua volta, la valvola 6 sarà collegata ad un elemento di comando o stelo di movimentazione 5 per mezzo di una geometria a dente 6.1 su una geometria a gola 5.1 dell'elemento di comando 5, come sarà illustrato più avanti. La valvola a cupola elastica 6 del rubinetto 1, oltre a consentire la chiusura automatica, effettuerà la tenuta operativa con il corpo principale 4 dello stesso per mezzo di una geometria esterna o bordo esterno 6.2, che andrà in accoppiamento con la zona a parete inclinata 4.2 del corpo principale 4;
l'elemento di comando (o stelo di movimentazione) 5 per l'apertura e la chiusura del rubinetto 1, collegato operativamente alla valvola elastica 6 preferibilmente per mezzo della geometria a dente 6.1 sulla geometria a gola 5.1, e che è azionabile tramite spinta di un piano 10.1 (Fig. 9) del connettore 7 su geometrie di estremità 5.2 di cui l'elemento di comando 5 è dotato. L'elemento di comando 5 è dotato di una geometria flessibile o alette flessibili 5.7, preferibilmente a quattro ''bracci", ai cui estremi si trovano le geometrie di estremità 5.2, Ogni singolo "braccio" è dotato di una sporgenza 5.4 che serve a creare un piano su cui poggerà il piano 10.1 del connettore 7, e permetterà di scaricare la forza fino alla valvola 6 collegata all'elemento di comando 5, permettendo l'apertura del rubinetto 1. Preferibilmente all'interno di ogni singolo braccio si trova una nervatura 5.5 che serve a dare struttura al pezzo. L'elemento di comando 5 comprende inoltre una geometria conica 5.6 che può servire volendo da piano di tenuta del cilindro della geometria di tenuta 6.3 su un piano inclinato della geometria conica 5.6; almeno un elemento di chiusura superiore o tappo 2, che andrà in accoppiamento operativo, per interferenza, con il corpo di supporto 4, e servirà a proteggere igienicamente il rubinetto durante tutte le fasi che precedono il collegamento operativo tra il rubinetto inventivo 1 e connettore/i 7.
In particolare, facendo riferimento alla Fig. 10, il rubinetto 1 è evidenziato in sezione ma in posizione di chiusura, e si nota che il corpo principale 4 è inserito nell'apposita geometria cilindrica centrale 4,10 ricavata sul corpo 4 stesso dopo aver rimosso, in questa versione, una materozza di iniezione 4,1. Il cilindro centrale 4.10 è sostenuto, e scaricherà il carico generato dalla spinta della spina interna 8, in particolare della sua superficie 8.1, del connettore 7 durante la fase di apertura sul pin centrale 3 del rubinetto 1, dalle nervature di collegamento 4.9, preferibilmente a croce. Queste scaricheranno la forza sulla parte superiore del corpo principale 4 sulla parete della prima apertura 4.5. L'elemento di comando 5 dell'apertura/chiusura sarà montato con alette flessibili 5.7, All'elemento di comando 5 sarà collegata operativamente la membrana della valvola a cupola 6, grazie alle geometrie a gola 5,1 con la geometria a dente 6.1. A sua volta, l'assieme creato dai particolari elemento di comando 5 e valvola a cupola 6 sarà collegato operativamente, per mezzo delle geometrie di tenuta 6.3 e di ancoraggio 3.1, al pin centrale 3 del rubinetto 1.
Facendo riferimento alla Figura 9, è illustrato il collegamento per mezzo della filettatura presente sia sul rubinetto inventivo 1 sia sul connettore 7. Scendendo durante la fase di avvitamento, il connettore 7 andrà in tenuta operativa con il rubinetto inventivo 1 grazie allΌ-ring 13 sulla parete interna della prima apertura 4.5 del corpo principale 4. Contemporaneamente, il pin centrale 3 che, a differenza del rubinetto di Rapak UK illustrato in Fig. 18 e 19, sarà un elemento sempre fisso dell'applicazione, andrà a spingere sulla spina interna 8 del connettore 7, e in particolare sulla sua superficie 8.1, generandone l'apertura ad una determinata quota calcolata in fase di progettazione. Contemporaneamente, la superficie esterna del piano 10.1 dell'interno del connettore 10.1 spingerà sulle geometrie di estremità 5.2 dell'elemento di comando 5, muovendo l'esterno della valvola a cupola 6 a cui è operativamente vincolata grazie, come visto prima, alle geometrie a gola 5.1 e a dente 6.1.
La valvola elastica 6 flessibile a membrana, a sua volta, è collegata al pin centrale fisso 3 per mezzo delle geometrie di tenuta 6.3 e di ancoraggio 3.1, facendo in modo che l'elemento a cupola elastica 6 generi dall'accoppiamento la forza necessaria a richiudere 1'assieme del rubinetto 1 inventivo, una volta rimosso il connettore 7.
Naturalmente, esiste la possibilità, variando le geometrie dei vari pezzi, di creare delle varianti al rubinetto inventivo 1, che ricadono sempre nel campo di protezione della presente invenzione,
In Fig. 15, si potrà osservare la versione B del rubinetto 1 inventivo. In questa versione, si è creato un assieme equivalente al rubinetto 1 inventivo cambiando geometricamente i pezzi.
In questa versione, il pin centrale fisso 3, le nervature di collegamento 4.9 del cilindro centrale e il cilindro centrale 4.10 del rubinetto 1 sono stati aggregati in un unico pezzo centrale 3B e quindi sdoppiati o separati dal corpo di supporto 4. In questo caso, si avrà in presenza di un rubinetto equivalente al precedente rubinetto 1, ma con minori pezzi da assemblare e stampare, con conseguente diminuzione dei costi di produzione.
La Fig. 16 illustra il rubinetto 1 inventivo in una versione equivalente alla versione B sopra descritta: in particolare, è illustrata una versione dotata di un corpo formato da un unico pezzo, in cui pertanto il corpo di supporto 4 ha già integrato in esso il pezzo centrale 3B.
Con il rubinetto 1 inventivo, si è risolto il problema della molla metallica, non più presente. Il rubinetto 1, essendo completamente di plastica, è riciclabile ed eco-compatibile. La conformazione del rubinetto 1 inventivo con perno o pin centrale fisso 3 e stelo di movimentazione 5, preferibilmente a quattro bracci, vincolato alla valvola a cupola elastica 6 (che a sua volta è vincolata al pin centrale 3) fa in modo che il passaggio di liquido che si crea quando il rubinetto è in posizione di apertura (Fig. 9) sia maggiore rispetto al rubinetto prodotto da Rapak UK (Fig. 18 e 19).
Se si osserva la Fig. 3, si nota che gli organi di movimentazione e ritorno automatico valvola a cupola elastica 6 e stelo di movimentazione 5 occupano la maggior parte dello spazio della parte posteriore del rubinetto. Questa conformazione fa sì che ci sia meno spazio per l'aria e quindi di conseguenza tale diminuzione di spazio per l'aria presente sul retro del rubinetto (che è quella che andrà a contatto con il liquido quando il rubinetto 1 inventivo sarà collegato al bocchello, non illustrato) coinciderà con minore aria inserita nel sacco dopo il riempimento e minore rischio di ossidazione rispetto alla soluzione di Rapak UK, dove lo spazio posteriore è libero (solo occupato dalla molla metallica), ma il resto del volume è occupato dall'aria che entrerà nel sacco e ossiderà il liquido contenuto al suo interno.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Rubinetto (1) per erogare liquidi da un contenitore, caratterizzato dal fatto di comprendere: un corpo di supporto (4) comprendente ad una sua estremità mezzi di raccordo (4.8) con il contenitore, detto corpo di supporto (4) comprendente inoltre una prima apertura (4.5) per la fuoruscita del liquido, e mezzi di collegamento (4.7) atti ad essere connessi con mezzi di collegamento presenti su un connettore (7); un pin centrale (3) collegato ad una geometria centrale (4.10) del corpo di supporto (4) e comprendente ad un'estremità una geometria di ancoraggio (3.1) ed all'estremo opposto una geometria di riscontro (3.3) per l'apertura del connettore (7) quando è collegato con il rubinetto (1); una valvola elastica di tenuta a membrana (6) collegata alla geometria di ancoraggio (3.1) del pin centrale (3), atta a consentire la chiusura automatica del rubinetto (1) e ad effettuare la tenuta operativa dello stesso con il corpo principale (4); un elemento di comando (5) collegato alla valvola elastica (6) per l'apertura e la chiusura del rubinetto (1), detto elemento di comando (5) essendo azionabile tramite spinta del connettore (7) su geometrie di estremità (5.2) di cui l'elemento di comando (5) è dotato, per effettuare l'apertura del rubinetto (1) trasmettendo una forza alla valvola (6) collegata all'elemento di comando (5).
  2. 2. Rubinetto (1) per erogare liquidi da un contenitore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende nervature di collegamento (4.9) atte a sostenere meccanicamente la geometria centrale (4.10) del corpo di supporto (4).
  3. 3. Rubinetto (1) per erogare liquidi da un contenitore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il pin centrale (3), le nervature di collegamento (4.9) e la geometria centrale (4.10) sono aggregati in un unico pezzo separato dal corpo di supporto (4).
  4. 4. Rubinetto (1) per erogare liquidi da un contenitore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il pin centrale (3), le nervature di collegamento (4.9) e la geometria centrale (4,10) sono aggregati in un unico pezzo integrato nel corpo di supporto (4).
  5. 5. Rubinetto (1) per erogare liquidi da un contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la valvola elastica di tenuta a membrana (6) è una valvola a cupola comprendente una geometria di tenuta (6.3) collegata alla geometria di ancoraggio (3.1) del pin centrale (3), ed una geometria a dente (6.1) collegata ad una geometria a gola (5.1) dell'elemento di comando (5), detta valvola elastica di tenuta a membrana (6) comprendendo inoltre una geometria esterna (6.2) atta ad accoppiarsi a tenuta con una zona a parete inclinata (4.2) del corpo di supporto (4).
  6. 6. Rubinetto (1) per erogare liquidi da un contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'elemento di comando (5) è dotato di una geometria flessibile (5.7) con dei bracci ai cui estremi si trovano le geometrie di estremità (5.2), ogni singolo braccio essendo dotato di una sporgenza (5.4) atta ad appoggiarsi su un piano (10.1) del connettore (7) per l'apertura del rubinetto (1) .
  7. 7. Rubinetto (1) per erogare liquidi da un contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il corpo di supporto (4) comprende all'esterno un disco completo (4,3) e un elemento (4.4) di orientamento del rubinetto.
  8. 8. Rubinetto (1) per erogare liquidi da un contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il corpo di supporto (4) è dotato ad un'estremità di mezzi di raccordo (4.8) con il contenitore ed è atto ad essere chiuso, all'estremità opposta, con un tappo (2).
  9. 9. Rubinetto (1) per erogare liquidi da un contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di collegamento (4.7) sono una filettatura.
  10. 10. Rubinetto (1) per erogare liquidi da un contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2 a 9, caratterizzato dal fatto che dette nervature di collegamento (4.9) sono disposte a croce.
ITUB2015A005533A 2015-11-13 2015-11-13 Rubinetto erogatore in materiale plastico per sistemi di connessione dotato di chiusura automatica ITUB20155533A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005533A ITUB20155533A1 (it) 2015-11-13 2015-11-13 Rubinetto erogatore in materiale plastico per sistemi di connessione dotato di chiusura automatica
MX2018005898A MX374796B (es) 2015-11-13 2016-09-28 Llave de suministro fabricada de material plastico para conectar sistemas equipada con cierre automatico
EP16801855.4A EP3374314B1 (en) 2015-11-13 2016-09-28 Delivering tap made of plastic material for connecting systems equipped with automatic closure
US15/774,691 US10508015B2 (en) 2015-11-13 2016-09-28 Delivering tap made of plastic material for connecting systems equipped with automatic closure
ES16801855T ES2759552T3 (es) 2015-11-13 2016-09-28 Grifo de suministro fabricado de material plástico para conectar sistemas equipados con cierre automático
PCT/IT2016/000222 WO2017081708A1 (en) 2015-11-13 2016-09-28 Delivering tap made of plastic material for connecting systems equipped with automatic closure

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005533A ITUB20155533A1 (it) 2015-11-13 2015-11-13 Rubinetto erogatore in materiale plastico per sistemi di connessione dotato di chiusura automatica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20155533A1 true ITUB20155533A1 (it) 2016-02-13

Family

ID=55446963

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A005533A ITUB20155533A1 (it) 2015-11-13 2015-11-13 Rubinetto erogatore in materiale plastico per sistemi di connessione dotato di chiusura automatica

Country Status (6)

Country Link
US (1) US10508015B2 (it)
EP (1) EP3374314B1 (it)
ES (1) ES2759552T3 (it)
IT (1) ITUB20155533A1 (it)
MX (1) MX374796B (it)
WO (1) WO2017081708A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201600123495A1 (it) * 2016-12-06 2017-03-06 Vitop Moulding Srl Rubinetto erogatore in materiale plastico per l'erogazione di liquidi da contenitori
CN111433137B (zh) * 2017-12-06 2021-12-07 Vitop模制有限公司 配备有包括具有多个液体密封及防窃启系统的自动闭合器的内部硅酮阀的输送龙头
ES2890474B2 (es) 2020-07-07 2022-05-25 Ortega Hernandez Felipe Envase bolsa en caja para el almacenamiento y transporte de líquidos, con grifo de máxima seguridad para consumo directo o a través de tubos flexibles

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5477883A (en) * 1994-11-14 1995-12-26 The Coca-Cola Company Self-sealing bag valve
WO2001098158A1 (en) * 2000-06-21 2001-12-27 Roos Paul Francois Self closing coupling
US20040238778A1 (en) * 2003-03-27 2004-12-02 Wrigley Andrew Nicholson Valve assembly
US20130292592A1 (en) * 2012-05-01 2013-11-07 Daniel Py Device for connecting or filling and method
DE202013100900U1 (de) * 2013-03-01 2014-06-05 Dilo Armaturen Und Anlagen Gmbh Medienleitungsendstück

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2192530A (en) * 1937-11-19 1940-03-05 Tottereau Andre Tap
US4687123A (en) * 1983-11-08 1987-08-18 Alumasc Limited Liquid dispensing tap
US6378742B1 (en) 2000-10-10 2002-04-30 Rieke Corporation Fluid dispensing closure
US8776828B2 (en) * 2009-07-20 2014-07-15 Illinois Tool Works Inc. Fluid dispensing assembly

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5477883A (en) * 1994-11-14 1995-12-26 The Coca-Cola Company Self-sealing bag valve
WO2001098158A1 (en) * 2000-06-21 2001-12-27 Roos Paul Francois Self closing coupling
US20040238778A1 (en) * 2003-03-27 2004-12-02 Wrigley Andrew Nicholson Valve assembly
US20130292592A1 (en) * 2012-05-01 2013-11-07 Daniel Py Device for connecting or filling and method
DE202013100900U1 (de) * 2013-03-01 2014-06-05 Dilo Armaturen Und Anlagen Gmbh Medienleitungsendstück

Also Published As

Publication number Publication date
WO2017081708A1 (en) 2017-05-18
MX2018005898A (es) 2019-02-28
ES2759552T3 (es) 2020-05-11
US10508015B2 (en) 2019-12-17
US20180319651A1 (en) 2018-11-08
MX374796B (es) 2025-03-06
EP3374314B1 (en) 2019-09-04
EP3374314A1 (en) 2018-09-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2190755B1 (en) Fluid valve
JP6014405B2 (ja) 吐出容器
EP2855342B1 (en) System for the controlled tapping of liquids from containers
IT201600123495A1 (it) Rubinetto erogatore in materiale plastico per l'erogazione di liquidi da contenitori
WO2009048793A3 (en) Closure and connector for a supply container
CN106794978A (zh) 液体分配龙头,特别适用于从刚性容器中输送较高密度液体
ITUB20155533A1 (it) Rubinetto erogatore in materiale plastico per sistemi di connessione dotato di chiusura automatica
BR112018002089B1 (pt) Dispensador para substâncias líquidas até pastosas
JP2013541415A (ja) フィルタデバイス
IT202100024128A1 (it) Rubinetto erogatore di liquidi anti-manomissione ad apertura del sigillo anti-contraffazione integrato e vincolato in maniera manuale
BR112017008922B1 (pt) Sistema de válvula piloto sem gatilho e método de enviar um fluido de uma primeira entrada para apenas uma dentre uma primeira saída e uma segunda saída usando um sistema de válvula piloto
JP7171624B2 (ja) 閉止装置、バルブユニットおよび容器
JP2010274957A (ja) 計量塗布容器
CN105636770B (zh) 用于可充气物品修补的一次性密封剂液体罐和相关生产方法
ITBS20120086A1 (it) Valvola di dosaggio e ricircolo di un fluido
CN118019696A (zh) 容器盖和容器
KR101538137B1 (ko) 비상급수용 유니온 파이프
ITPD20130308A1 (it) Dispositivo filtrante a percolazione
JP2014148328A (ja) 詰め替え容器
CN106999880A (zh) 用于容积分配器机器的分配器装置的阀组件
EP3214010A3 (en) Spout for a refill container and method for manufacturing a spout
US9803775B2 (en) Double action float valve
ITMI20130179A1 (it) Valvola di arresto e assieme di chiusura comprendente tale valvola di arresto
ITVR20100123A1 (it) Valvola di non ritorno
ITMI20000539A1 (it) Valvola di controllo dell'erogazione di liquidi a chiusura automatica