ITUB20155141A1 - Pannello per una barriera antirumore - Google Patents

Pannello per una barriera antirumore Download PDF

Info

Publication number
ITUB20155141A1
ITUB20155141A1 ITUB2015A005141A ITUB20155141A ITUB20155141A1 IT UB20155141 A1 ITUB20155141 A1 IT UB20155141A1 IT UB2015A005141 A ITUB2015A005141 A IT UB2015A005141A IT UB20155141 A ITUB20155141 A IT UB20155141A IT UB20155141 A1 ITUB20155141 A1 IT UB20155141A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
main body
panel
wall
sound
guide
Prior art date
Application number
ITUB2015A005141A
Other languages
English (en)
Inventor
Giampaolo Tizzoni
Original Assignee
Giampaolo Tizzoni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giampaolo Tizzoni filed Critical Giampaolo Tizzoni
Priority to ITUB2015A005141A priority Critical patent/ITUB20155141A1/it
Priority to PCT/IB2016/056150 priority patent/WO2017064651A1/en
Publication of ITUB20155141A1 publication Critical patent/ITUB20155141A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01FADDITIONAL WORK, SUCH AS EQUIPPING ROADS OR THE CONSTRUCTION OF PLATFORMS, HELICOPTER LANDING STAGES, SIGNS, SNOW FENCES, OR THE LIKE
    • E01F8/00Arrangements for absorbing or reflecting air-transmitted noise from road or railway traffic
    • E01F8/0005Arrangements for absorbing or reflecting air-transmitted noise from road or railway traffic used in a wall type arrangement
    • E01F8/0047Arrangements for absorbing or reflecting air-transmitted noise from road or railway traffic used in a wall type arrangement with open cavities, e.g. for covering sunken roads
    • E01F8/0052Grate-style, e.g. as wall facing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/62Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
    • E04B1/74Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls
    • E04B1/82Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls specifically with respect to sound only
    • E04B2001/8263Mounting of acoustical elements on supporting structure, e.g. framework or wall surface

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Devices Affording Protection Of Roads Or Walls For Sound Insulation (AREA)
  • Building Environments (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)
  • Vehicle Interior And Exterior Ornaments, Soundproofing, And Insulation (AREA)

Description

“PANNELLO PER UNA BARRIERA ANTIRUMORE”
DESCRIZIONE CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione è relativa ad un pannello per una barriera antirumore. Le barriere antirumore comprendenti tale pannello sono utilmente impiegate per l’isolamento acustico di zone in cui è presente un forte rumore ambientale di origine artificiale, quali ad esempio una strada molto trafficata. Ad esempio, tale barriera antirumore può essere utilizzata per separare un’autostrada da una zona residenziale adiacente in modo da isolare i residenti dal rumore del traffico. STATO DELLA TECNICA
Nel corso degli ultimi anni è aumentata la richiesta di barriere antirumore. Barriere antirumore di tipo noto sono descritte nelle domande di brevetto WO 2012/017460 e PCT/IB201 5/055969. Tali barriere sono formate da pilastri di supporto che definiscono delle superfici di fissaggio parallele (e anche complanari nel caso di PCT/IB201 5/055969) sulle quali vengono fissati dei pannelli di calcestruzzo, calcestruzzo alleggerito o areato.
Un pannello per una barriera antirumore di tipo noto è descritto nella domanda di brevetto WO 2012/107871. Tale pannello comprende un corpo principale, conformato sostanzialmente a piastra allungata. Su tale corpo principale sono installati degli elementi di collegamento definenti una sede nella quale vengono fissati degli assorbitori acustici.
Più precisamente tali elementi di collegamento sono installati rigidamente al pannello in posizioni prestabilite. In questo modo viene stabilita una corrispondente posizione fissa per gli assorbitori acustici. Gli elementi di collegamento, tipicamente, sono realizzati attraverso dei profili Halfen mentre gli elementi fonoassorbenti sono dotati di una sporgenza con una testa che si fa scorrere all’interno della guida. Più pannelli vengono impilati uno sull’altro fra una coppia di pilastri di supporto e, successivamente al fissaggio sui pilastri, definiscono la barriera antirumore. I pilastri possono presentare una configurazione come quella descritta nella domanda WO201 2/01 7460. In molte applicazioni i pilastri sono invece definiti da un profilo presentante una sezione ad H o a C. In questo caso, i pannelli vengono tipicamente inseriti nelle gole definite da tali sezioni. I pannello devono inoltre comprendere ulteriori elementi di collegamento per fissare gli stessi ai pilastri della barriera antirumore.
I pannelli sono di solito realizzati in calcestruzzo, mentre le guide sono realizzate con dei profili metallici vincolati al calcestruzzo stesso. Svantaggiosamente, ciascun pannello con i relativi elementi di collegamento vengono realizzati con una configurazione per definita che tiene conto della posizione che deve occupare il pannello lungo la barriera antirumore. Ne consegue che è necessario produrre, numerare e gestire logisticamente una grande varietà di pannelli. In particolare, per ogni singolo pannello, gli elementi di collegamento dei corpi fonoassorbenti sono collocati in posizioni prestabilite a seconda della posizione prevista per gli elementi fonoassorbenti. In modo analogo anche gli elementi di collegamento ai pilastri della barriera devono essere collocati in posizione prestabilite. In generale, quanto sopra si traduce nell’impossibilità di realizzare in serie i pannelli. Al contrario si rende necessario eseguire delle specifiche costruttive per ogni pannello a seconda di dove devono esser essere posti gli elementi di collegamento. A questo si deve aggiungere anche il fatto che tipicamente i pannelli sono appunto realizzati in calcestruzzo proprio per consentire l'installazione degli elementi di vincolo. Questo aspetto rende i pannelli particolarmente pesanti e, pertanto, difficilmente gestibili sia in fase di realizzazione che in fase di installazione.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre un pannello per una barriera antirumore che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, è scopo della presente invenzione mettere a disposizione un pannello per una barriera antirumore in grado di consentire un assemblaggio rapido. Altro scopo della presente invenzione è mettere a disposizione un pannello per una barriera antirumore in grado di consentire un assemblaggio modulare della barriera stessa. In altre parole, è scopo della presente invenzione consentire una produzione standard e uniforme di tutti i pannelli indipendentemente dalla posizione in cui dovranno essere applicati gli assorbitori acustici e da dove dovranno essere agganciati alla struttura portante. Ulteriore scopo della presente invenzione è mettere a disposizione un pannello per una barriera antirumore in grado di essere prodotto con un’economia di scala industriale.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un pannello per una barriera antirumore comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni. In particolare, un pannello per una barriera antirumore comprende un corpo principale. Tale corpo principale presenta una prima superficie configurata per essere affacciata ad una fonte di rumore da schermare e presentante una pluralità di guide.
Il pannello secondo l'invenzione comprende inoltre almeno un elemento fonoassorbente che presenta un organo di vincolo configurato per scorrere all’interno delle guide sopra citate, in modo tale da vincolare l’elemento fonoassorbente al corpo principale. Tali guide sono definite dal corpo principale stesso.
L’invenzione risolve il problema tecnico, in quanto i pannelli, già predisposti con le guide per gli organi di vincolo, possono essere velocemente assemblati con gli elementi fonoassorbenti richiesti, posti nella posizione più idonea semplicemente inserendo l’organo di vincolo nella guida appropriata, facendo scorrere l'elemento fonoassorbente fino alla posizione prestabilita e poi bloccandolo all’interno della guida stessa.
Vantaggiosamente, inoltre, ulteriori guide possono essere collocate sulla parete opposta. Tali ulteriori guide possono sia consentire il fissaggio di ulteriori elementi fonoassorbenti o, in alternativa, consentire il fissaggio ad una struttura portante. E’ da notare che il pannello secondo l’invenzione può essere vantaggiosamente impiegato anche nel caso di una “barriera integrata” volendo indicare con questa espressione una barriera antirumore che agisce anche da barriera di sicurezza. Infatti le guide definite dal corpo principale possono essere sfruttate per vincolare, attraverso opportuni elementi di vincolo, un dispositivo di sicurezza quale può essere, ad esempio, una lamiera di tipo guard-rail. Più precisamente possono essere utilizzati dei distanziatori collegati al dispositivo di sicurezza e fissati in tali guide allo scopo di definire la posizione operativa della lamiera di tipo guard-rail.
L’economia di scala è dunque ottenibile principalmente per la versatilità funzionale delle guide definite dal corpo stesso. Tale economia di scala è migliorabile realizzando pannelli in fibra di vetro tramite un procedimento di pultrusione o alternativamente realizzando pannelli in acciaio (fra cui acciaio corten) o in alluminio. A tal proposito pannelli secondo l'invenzione in alluminio possono essere realizzati in modo continuo attraverso un procedimento di trafilatura o pressopiegatura. In questo modo è possibile realizzare un numero elevato di pannelli identici che, come conseguenza dell’approccio modulare, consentono di assemblare una grande varietà di barriere antirumore.
I pannelli in fibra di vetro, in acciaio o in alluminio sono inoltre molto più leggeri rispetto ai pannelli in calcestruzzo. Secondo l’invenzione tali pannello possono essere internamente vuoti o alternativamente riempiti di materiale fonoisolante come lana di vetro o anche malte areate con massa inferiore a 400-500 kg/mc. Questo allo scopo di ottenere elevate proprietà di isolamento acustico mantenendo comunque una leggerezza del pannello inferiore ai 70-80 kg/mq.
ELENCO DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un pannello per una barriera antirumore, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica di un pannello per una barriera antirumore secondo la presente invenzione;
- le figure 2 e 3 sono viste schematiche in sezione di rispettive varianti realizzative del pannello di figura 1.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Con riferimento alle figure allegate, con 1 è indicato un pannello per una barriera antirumore secondo la presente invenzione. In particolare, il pannello 1 comprende un corpo principale 2. Tale corpo principale 2 presenta una prima superficie 2a, configurata per essere affacciata ad una fonte di rumore da schermare. Inoltre, il corpo principale 2 presenta una seconda superficie 2b, opposta alla prima superficie 2a.
II corpo principale 2 presenta inoltre una direzione di sviluppo longitudinale “A”. Preferibilmente, nella messa in opera la direzione di sviluppo longitudinale “A” del corpo principale 2 viene orientata sostanzialmente orizzontalmente o, in alternativa, parallela al terreno.
Con riferimento in particolare alla figura 1 , il corpo principale 2 può comprendere una prima parete 3a ed una seconda parete 3b, opposta alla prima parete 3a. In questo caso, la prima superficie 2a del corpo principale 2 è ricavata sulla prima parete 3a, in particolare sulla faccia esterna. Analogamente, la seconda superficie 2b del corpo principale 2 è ricavata sulla seconda parete 3b, in particolare sulla faccia esterna.
Le pareti 3a, 3b sono sostanzialmente parallele e si estendono per tutto lo sviluppo del corpo principale 2 lungo l’asse di sviluppo longitudinale "A”. Lo spazio fra le pareti 3a, 3b definisce una cavità 4. Tale cavità 4 può essere lasciata vuota o può essere riempita totalmente o parzialmente secondo diversi tipi di soluzioni inventive. Maggiori dettagli saranno forniti in una parte successiva della presente descrizione. Il corpo principale 2 comprende inoltre una coppia di bordi 5 collegati a entrambe le pareti 3a, 3b. In particolare, i bordi 5 collegano le pareti 3a, 3b in corrispondenza delle loro estremità parallele all’asse di sviluppo longitudinale “A”. In altre parole, l’insieme delle pareti 3a, 3b e dei bordi 5 definisce una cella chiusa avente sezione sostanzialmente rettangolare. Il corpo principale 2 può essere chiuso alle estremità da delle testate (non illustrate) collegate alle pareti 3a, 3b ed ai bordi 5.
In particolari forme realizzativa dell'invenzione, una delle quali è mostrata nella figura 2, il corpo principale 2 comprende una parete trasversale 6, collegata alla prima 3a e alla seconda parete 3b. In particolare, tale parete trasversale risulta sostanzialmente parallela all’asse di sviluppo longitudinale A del pannello. In altre parole, la parete trasversale 6 è disposta perpendicolarmente rispetto alla prima 3a e alla seconda parete 3b. In altre parole, in queste forme realizzative il corpo principale 2 presenta una struttura multi-cella e, vantaggiosamente, risulta avere una maggiore rigidezza fissionale e torsionale.
In ulteriori forme realizzative, non mostrate nelle figure allegate, il corpo principale 2 può comprendere un numero qualsiasi di pareti trasversali 6, disposte in modo qualsivoglia all’Interno della cavità 4 del corpo principale 2. Tali pareti trasversali (verticali, orizzontali o genericamente inclinate) posso anche essere anche essere reti di acciaio vincolate alle parete interna delle guide 8 e/o 13 sempre per conferire maggiore resistenza e rigidezza al pannello stesso. In altre forme realizzative, come ad esempio quella mostrata nella figura 3, il corpo principale 2 comprende una parete intermedia 7 disposta sostanzialmente parallelamente alla prima 3a ed alla seconda parete 3b. In particolare, la parete intermedia 7 è fissata ai bordi 5 del corpo principale 2.
Preferibilmente, la parete intermedia 7 è realizzata in materiale fonoisolante. Vantaggiosamente, questo consente di migliorare notevolmente le caratteristiche fonoisolanti del pannello 1 .
Vantaggiosamente, inoltre, anche il resto del corpo principale 2 può essere realizzato in materiale fonoisolante. Ad esempio, tale materiale fonoisolante_può essere plastica, legno, fibre di vetro, calcestruzzo, calcestruzzo alleggerito, calcestruzzo areato malte areate o altro ancora.
In una forma realizzativa particolarmente vantaggiosa dell’invenzione, inoltre, il corpo principale 2 è realizzato per pultrusione. In questo caso, il corpo principale 2 è realizzato in fibra di vetro fissata in una matrice di resina epossidica. In alternativa, il corpo principale 2 può essere realizzato in acciaio zincato, corten o alluminio. In questo caso, il corpo principale 2 può essere prodotto anche per trafilatura o per presso-piegatura. Vantaggiosamente, questo consente di realizzare una produzione in serie del corpo principale 2 e, di conseguenza, del pannello 1.
In ulteriori forme realizzative dell’invenzione, non illustrate, l’effetto fonoisolante del pannello 1 può essere ulteriormente migliorato riempiendo la cavità 4 con un materiale fonoisolante. Tale materiale fonoisolante può essere plastica, legno, fibre di vetro, calcestruzzo, calcestruzzo alleggerito, calcestruzzo areato malte areate o altro ancora cioè lo stesso materiale di cui è realizzato il corpo principale 2 o, in alternativa, può essere un materiale diverso.
Il pannello 1 può vantaggiosamente comprendere uno o più elementi fonoassorbenti 9, fissati al corpo principale 2 in corrispondenza della prima superficie 2a. Con riferimento alle figure 2 e 3, l’elemento fonoassorbente 9 presenta una sezione semicilindrica ed un asse di sviluppo longitudinale che, una volta messo in opera, è orientato secondo una direzione parallela all’asse di sviluppo longitudinale “A” del corpo principale 2.
L’elemento fonoassorbente 9 comprende una piastra 9a, sostanzialmente piatto e disposto parallelamente alla prima superficie 2a alla quale è vincolato. Un semiguscio 9b, avente appunto forma semicilindrica, è vincolato alla piastra 9a. Piastra 9a e semiguscio 9b possono essere realizzate con materiali e con accorgimenti strutturali particolari. In aggiunta, gli elementi fonoassorbenti 9 possono essere riempiti con del materiale fonoassorbente atto a conferire loro le caratteristiche di fonoassorbenza richieste di volta in volta dalle particolari applicazioni, secondo tecnologie già di per sé note al tecnico esperto del settore, e che non verranno pertanto descritte più dettagliatamente.
Per il fissaggio al corpo principale 2, l’elemento fonoassorbente 9 presenta almeno un organo di vincolo 12. In particolare, l’organo di vincolo 12 comprende una sporgenza 10 che si sviluppa in allontanamento dalla piastra 9a, ed è provvista alla sua estremità di una testa 11. La testa 11 è atta a scorrere all’interno di una guida 8 ricavata sul corpo principale 2.
Con particolare riferimento alla figura 1 , si noti che il corpo principale 2 presenta una pluralità di guide 8. In particolare, secondo la presente invenzione, tali guide 8 sono definite dal corpo principale 2. In altre parole tali guide 8 non sono predisposte separatamente rispetto al corpo principale 2 e fissate in una fase successiva, ma sono ricavate sagomando opportunamente la prima parete 3a. In altre parole ancora, il corpo principale 2 è realizzato di pezzo con le guide 8. Con ulteriore dettaglio, le guide 8 presentano una sezione avente forma complementare alla testa 11 , in modo da trattenere la testa 11 a contatto con la prima parete 3a. L’organo di vincolo 12 è quindi configurato per scorrere all'interno di una delle guide 8, in modo tale da vincolare l’elemento fonoassorbente 9. Le guide 8 sono orientate sostanzialmente parallelamente alla direzione di sviluppo longitudinale “A”.
Si noti inoltre che, come mostrato in figura 1 , la seconda superficie 2b del corpo principale 2 ha ulteriori guide 13. Tali ulteriori guide 13 sono realizzate in modo analogo alle guide 8. Vantaggiosamente le guide 8 e le ulteriori guide 13 possono essere disposte simmetricamente fra loro sul corpo principale 2. Dette ulteriore guide 13 possono essere vantaggiosamente impiegate sia per il fissaggio di assorbitori acustici anche sul lato 2b realizzando vantaggiosamente un pannello che ha entrambe le facce fonoassorbenti sia possono consentire il fissaggio ai pilastri di una barriera antirumore o più in generale ad una struttura portante come quella nella configurazione descritta nella domanda WO2012/017460.
Come già sopra indicato, il pannello secondo l’invenzione può essere vantaggiosamente impiegato anche per realizzare una “barriera integrata” in quanto le guide 8 definite dal corpo principale 2 possono essere utilmente sfruttate anche per vincolare, attraverso opportuni elementi di vincolo, una lamiera di tipo guard-rail o altri dispositivi di sicurezza. In altre parole un pannello secondo l’Invenzione può sostenere allo stesso tempo uno o più elementi fonoassorbenti 9 e/o uno o più dispositivi di sicurezza.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pannello (1) per una barriera antirumore, comprendente un corpo principale (2) presentante una prima superficie (2a) configurata per essere affacciata ad una fonte di rumore da schermare e presentante almeno una guida (8); detto corpo principale (2) presentando inoltre una seconda superficie (2b) opposta a detta prima superficie (2a); almeno un elemento fonoassorbente (9) presentante un organo di vincolo (12) configurato per scorrere all'interno di detta almeno una guida (8) per vincolare detto elemento fonoassorbente (9) a detto corpo principale (2); caratterizzato dal fatto che detta almeno una guida (8) è definita da detto corpo principale (2).
  2. 2. Pannello (1 ) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto corpo principale (2) presenta una direzione di sviluppo longitudinale (A), detta almeno una guida (8) essendo orientata sostanzialmente parallelamente a detta direzione di sviluppo longitudinale (A).
  3. 3. Pannello (1 ) secondo la rivendicazione 1 o 2 , caratterizzato dal fatto che corpo principale (A) è realizzato di pezzo con detta almeno una guida (8).
  4. 4. Pannello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta seconda superficie (2b) presenta almeno una ulteriore guida (13) definita da detto corpo principale (2).
  5. 5. Pannello (1) secondo la rivendicazione 4, in cui detta almeno una guida (8) è disposta simmetricamente rispetto a detta almeno una ulteriore guida (13).
  6. 6. Pannello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo principale (2) è realizzato in materiale fonoisolante.
  7. 7. Pannello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo principale (2) è realizzato per pultrusione o per trafilatura di acciaio o per trafilatura di alluminio o per pressopiegatura.
  8. 8. Pannello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima superficie (2a) è ricavata su una prima parete (3a) di detto corpo principale (2), detta seconda superficie (2b) essendo ricavata su una seconda parete (3b).
  9. 9. Pannello (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto corpo principale (2) comprende una parete trasversale (6) collegata a detta prima parete (3a) e a detta seconda parete (3b).
  10. 10. Pannello (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta parete trasversale (6) è disposta perpendicolarmente rispetto a detta prima (3a) e a detta seconda parete (3b).
  11. 11 . Pannello (1 ) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere una parete intermedia (7) disposta sostanzialmente parallelamente alla prima parete (3a) e alla seconda parete (3b) e preferibilmente realizzata in materiale fonoisolante.
ITUB2015A005141A 2015-10-16 2015-10-16 Pannello per una barriera antirumore ITUB20155141A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005141A ITUB20155141A1 (it) 2015-10-16 2015-10-16 Pannello per una barriera antirumore
PCT/IB2016/056150 WO2017064651A1 (en) 2015-10-16 2016-10-14 Panel for a noise barrier

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005141A ITUB20155141A1 (it) 2015-10-16 2015-10-16 Pannello per una barriera antirumore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20155141A1 true ITUB20155141A1 (it) 2017-04-16

Family

ID=55237861

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A005141A ITUB20155141A1 (it) 2015-10-16 2015-10-16 Pannello per una barriera antirumore

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITUB20155141A1 (it)
WO (1) WO2017064651A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN109024948B (zh) * 2018-08-14 2020-03-03 浙江迈斯建筑装饰设计有限公司 一种墙面隔音材料安装结构

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2012107871A1 (en) * 2011-02-07 2012-08-16 Urbantech S.R.L. Noise barrier structure with sound-absorbing and sound-redirecting properties, and high performance sound absorber for use in such structure

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2012107871A1 (en) * 2011-02-07 2012-08-16 Urbantech S.R.L. Noise barrier structure with sound-absorbing and sound-redirecting properties, and high performance sound absorber for use in such structure

Also Published As

Publication number Publication date
WO2017064651A1 (en) 2017-04-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20110131892A1 (en) Green Precast Mold
ITAN20100029A1 (it) Attrezzatura modulare per la realizzazione di un edificio ed edificio realizzato per il tramite dell'anzidetta attrezzatura.
ITTV20100150A1 (it) Pannello acustico per barriere antirumore e barriera antirumore provvista di tale pannello
KR102151243B1 (ko) 건축용 판넬 조립구조
ITUB20155141A1 (it) Pannello per una barriera antirumore
RU2014106918A (ru) Система монолитно-сборного строительства зданий
KR101451267B1 (ko) 조립형 pc부재 제작용 시스템거푸집 및 이를 이용한 pc부재 생산방법
KR100681317B1 (ko) 건축용 목조 구조체 및 그 시공공법
TWI527954B (zh) 耐震補強構造
ITMO20080305A1 (it) Struttura edilizia provvista di pareti verticali comprendenti un polimero termoplastico.
ITBO20100350A1 (it) Sistema di costruzione modulare prefabbricato a rigidita controllata
KR101532690B1 (ko) 내진보강용 프리캐스트 콘크리트 벽체 및 이를 이용한 내진보강 공법
CN207405870U (zh) 便于使用的一种内墙板
ITUA20164792A1 (it) Doppia e semplice rete per edilizia in tondini in fibra pultrusi legati da connettori in composito forati a formare reti o gabbie con resistenza nota per bloccare pannelli isolanti a cappotto, ristrutturazione di muri vecchi o costruzione di nuovi
JP6883317B2 (ja) 塀構造、塀材及び塀の構築方法
ITPD20090291A1 (it) Elementi per costruzioni
ITBZ20130028A1 (it) Modulo costruttivo per la formazione di pareti.
DE202011005374U1 (de) Einrichtung zur Wärmedämmung eines Gebäudes mit Vakuumdämmplatten
ITTO20080430A1 (it) Metodo di costruzione modulare prefabbricato per la realizzazione di muri e contropareti, in particolare in conglomerato cementizio semplice o armato
DE102013002100A1 (de) Wandinnendämmung
ITPA20120003A1 (it) Pannello precompresso di vetromattoni assemblati a secco per la realizzazione di involucri traslucidi.
RU2605654C2 (ru) Универсальный набор для строительства малоэтажных зданий и сооружений
IT201800003574U1 (it) Sistema di costruzione di pareti.
RU143999U1 (ru) Строительная панель
KR20110009580U (ko) 벽체 패널용 런너