ITUB20155029A1 - Procedimento per realizzare articoli tessili su una macchina tessile rettilinea - Google Patents

Procedimento per realizzare articoli tessili su una macchina tessile rettilinea Download PDF

Info

Publication number
ITUB20155029A1
ITUB20155029A1 ITUB2015A005029A ITUB20155029A ITUB20155029A1 IT UB20155029 A1 ITUB20155029 A1 IT UB20155029A1 IT UB2015A005029 A ITUB2015A005029 A IT UB2015A005029A IT UB20155029 A ITUB20155029 A IT UB20155029A IT UB20155029 A1 ITUB20155029 A1 IT UB20155029A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
needle
thread
needles
movement
tying
Prior art date
Application number
ITUB2015A005029A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianni Savoia
Original Assignee
Logica S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Logica S R L filed Critical Logica S R L
Priority to ITUB2015A005029A priority Critical patent/ITUB20155029A1/it
Publication of ITUB20155029A1 publication Critical patent/ITUB20155029A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B7/00Flat-bed knitting machines with independently-movable needles
    • D04B7/24Flat-bed knitting machines with independently-movable needles for producing patterned fabrics
    • D04B7/26Flat-bed knitting machines with independently-movable needles for producing patterned fabrics with colour patterns
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/38Devices for supplying, feeding, or guiding threads to needles
    • D04B15/54Thread guides
    • D04B15/56Thread guides for flat-bed knitting machines

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

“Procedimento per realizzare articoli tessili su una macchina tessile rettilinea”
La presente invenzione ha per oggetto un procedimento per realizzare articoli tessili mediante una macchina tessile rettilinea. In particolare, l’invenzione riguarda un procedimento tessile caratterizzato da una specifica combinazione di fasi e destinato ad essere implementato su particolari macchine tessili rettilinee. La presente invenzione riguarda inoltre una macchina tessile rettilinea configurata per eseguire il suddetto procedimento tessile.
In aggiunta, la presente invenzione riguarda un software, o programma per elaboratore, per una macchina tessile rettilinea.
La presente invenzione si colloca nel settore tecnico delle macchine tessili rettilinee per maglieria, maglieria in trama e simili.
Nel presente testo con l’espressione “macchina tessile rettilinea” si intende in generale una macchina tessile a conformazione lineare, che comprende una struttura portante che supporta almeno una frontura di aghi comprendente una pluralità di aghi disposti linearmente, sostanzialmente lungo una retta.
La macchina tessile può comprendere ulteriori fronture di aghi; nel caso in cui siano presenti varie fronture, esse sono disposte tipicamente tutte parallelamente tra loro, e sfalsate su piani distinti.
Tipicamente la prima frontura in una macchina tessile rettilinea è detta frontura anteriore (o “front”) e corrisponde sostanzialmente al cilindro porta-aghi di una macchina tessile circolare, aperto e sviluppato lungo una retta.
Qualora fosse presente anche una seconda frontura, essa è detta frontura posteriore (o “back”) e corrisponde sostanzialmente al piatto porta-aghi di una macchina tessile circolare, aneli 'esso aperto e sviluppato lungo una retta.
Nelle macchine tessili rettilinee note, la frontura anteriore è tipicamente posta su piano verticale (rispetto alla base della macchina) e rivolta verso il lato frontale della macchina stessa, mentre la frontura posteriore è posta, per l’appunto, dietro a quella anteriore e trasversalmente ad essa, ad esempio in modo tale che i rispettivi piani sui quali giacciono le due fronture formino tra di essi un angolo di circa 60°, o di circa 90°, o maggiore di 90°.
Considerando, ad esempio, la prima frontura, o frontura anteriore, e assumendo che si sviluppi su un piano verticale rispetto alla base della macchina tessile, gli aghi costituenti tale frontura sono mobili verticalmente, ossia lungo una direzione perpendicolare ad una retta di sviluppo della frontura di aghi, e in modo controllato per produrre tessuto a maglia.
Una macchina tessile rettilinea è inoltre dotata di almeno un carro portante una pluralità di dispositivi di selezione e comando degli aghi, ossia le camme maglia, i selettori degli aghi ed eventuali altri dispositivi di comando. Il carro è affacciato, da un fianco (ad esempio anteriormente) alla frontura di aghi ed è mobile rispetto ad essa lungo una direzione orizzontale, parallela alla retta di sviluppo della frontura, selettivamente verso destra e verso sinistra. Il carro è posizionato in modo tale che i dispositivi di selezione e comando degli aghi possano interagire con gli aghi della frontura.
Il movimento del carro lungo la frontura determina Γ attivazione e il comando degli aghi, affinché possano prendere uno o più determinati fili e produrre un determinato punto di maglia. In sostanza, il carro - muovendosi - porta i dispositivi di selezione e comando degli aghi a cooperare con determinati aghi, comandandone il movimento e facendoli interagire con i fili.
Il carro costituisce un punto di alimentazione del filo, o “cadute” di maglia, in corrispondenza del quale il filato è fornito agli aghi della macchina tessile.
La macchina tessile rettilinea comprende inoltre una pluralità di dispositivi di alimentazione del filo, o guidafili. Tipicamente ciascun guidafilo è configurato per portare un determinato filo fornito da una rispettiva bobina (o una pluralità di fili riuniti o abbinati).
I guidafili, come il carro, sono mobili orizzontalmente, ossia parallelamente alla frontura lineare di aghi, in modo tale da cooperare con gli aghi attivati dai dispositivi di selezione e comando portati dal carro.
I guidafili sono tipicamente montati scorrevolmente su opportune guide (o binari) disposte parallelamente alla frontura di aghi. Ciascuna guida può ospitare un rispettivo guidafilo oppure due guidafili, o ancora una pluralità di guidafili; in tale situazioni, i vari guidafili condividono la medesima guida e si possono muovere tenendo conto delle limitazioni dovute ai guidafili adiacenti.
In uso, normalmente i guidafili, quando non sono in lavorazione, si trovano ai margini delle guide, ai lati della frontura di aghi; in sostanza, sono lontani dal carro ed esterni rispetto agli aghi della frontura.
Nella tecnica nota, i guidafili possono essere movimentati principalmente secondo due modalità. La prima modalità prevede che ricevano il movimento dal carro: in questo caso, in base alla lavorazione tessile il carro raggiunge un determinato guidafilo, lo “aggancia”, rendendolo ad esso solidale, e quindi lo trasporta con esso lungo il suo movimento rispetto agli aghi della frontura.
Una seconda modalità prevede invece che ciascun guidafilo sia mobile in modo indipendente lungo la rispettiva guida, mediante un rispettivo azionamento (ad esempio un motore e una trasmissione a cinghia).
La Richiedente ha riscontrato che le macchine tessili rettilinee di tipo noto, in particolare per quanto riguarda le possibilità di realizzazione di specifiche lavorazioni tessili, non sono esenti da inconvenienti e sono migliorabili sotto diversi aspetti.
Un inconveniente tipico delle soluzioni note è rappresentato dalla difficoltà di gestire l’inserimento di fili, portati dai guidafili, all’ interno della maglia. Infatti, tipicamente è richiesto che la macchina tessile lineare possa consentire di inserire un determinato filo in un particolare punto della maglia prodotta, ossia di eseguire una “legatura” di un filo. A tale scopo, è noto portare - all’ occorrenza - un determinato filo nel punto in cui lo si vuole inserire nella maglia: tale trasporto di filo viene fatto per mezzo dei guidafili, che si muovono dai lati della frontura e raggiungono il carro per fornire il filo aggiuntivo. Come sopra indicato, i guidafili possono essere trascinati dal carro stesso oppure muoversi in modo indipendenti per mezzo di rispettivi attuatori. La Richiedente ha tuttavia riscontrato che questa modalità è complessa e determina la presenza di lunghi fili sospesi, che si estendono dal punto di alimentazione (esterno alla frontura) fino al punto di inserimento nella maglia, per effetto del trasporto ad opera dei guidafili. Ciò rende la lavorazione tessile più lenta e difficoltosa e, in aggiunta, introduce un rischio di rottura dei fili. Da un punto di vista dell’ articolo prodotto, esso presenta necessariamente fili flottanti, ossia fili liberi sospesi da un punto ad un altro della maglia prodotta. In generale, nelle macchine tessili note F inserimento dei fili ad opera dei guidafili presenta dei limiti, che si traducono in limiti nelle possibilità tessili di realizzazione della maglia. Ulteriori inconvenienti delle soluzioni note sono costituiti dagli elevati tempi di produzione degli articoli tessili e dalla scarsa flessibilità nei processi di produzione di tali articoli.
In questa situazione lo scopo alla base della presente invenzione, nei suoi vari aspetti e/o forme realizzative, è mettere a disposizione un procedimento per la produzione di articoli tessili, e una macchina tessile rettilinea, che possano essere in grado di ovviare ad uno o più degli inconvenienti citati.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un procedimento per la produzione di articoli tessili su macchine tessili rettilinee in grado di introdurre in modo semplice e/o efficace dei fili all’ interno della maglia prodotta.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un procedimento per la produzione di articoli tessili su macchine tessili rettilinee in grado di ottenere un’ampia varietà di effetti tessili e di strutture tessili.
Un altro scopo dell’invenzione è quello di mettere a disposizione un procedimento che consenta di ottenere articoli tessili di qualità elevata e di costo contenuto. Un altro scopo dell’invenzione è quello di mettere a disposizione un procedimento che consenta di ottenere articoli tessili con una elevata flessibilità produttiva.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un procedimento per la produzione di articoli tessili su macchine tessili rettilinee caratterizzato da un funzionamento semplice e razionale, in particolare per quanto riguarda la gestione dei guidafili.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un procedimento per la produzione di articoli tessili su macchine tessili rettilinee caratterizzato da un costo di implementazione contenuto rispetto alle prestazioni e alla qualità offerte.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di creare soluzioni alternative, rispetto alla tecnica nota, nella produzione di articoli tessili su macchine tessili rettilinee, e/o aprire nuovi campi progettuali,
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un procedimento per la produzione di articoli tessili su macchine tessili rettilinee caratterizzato da un insieme di fasi innovativo rispetto alla tecnica nota.
Tali scopi, e altri eventuali, che meglio risulteranno nel corso della seguente descrizione, vengono sostanzialmente raggiunti da un procedimento per la produzione di articoli tessili, da una macchina tessile rettilinea e da un software secondo una o più delle unite rivendicazioni, ciascuna delle quali presa da sola (senza le relative dipendenze) o in qualsiasi combinazione con le altre rivendicazioni, nonché secondo i seguenti aspetti e/o forme realizzati ve, che possono essere presi da soli o in qualsiasi combinazione con le rivendicazioni, inclusa anche la rivendicazione 10 di articolo tessile assemblato, e/o tra loro. In un suo primo aspetto, l’invenzione riguarda un procedimento per la produzione di articoli tessili comprendente almeno le fasi di:
- predisporre una macchina tessile rettilinea per maglieria o maglieria in trama, comprendente almeno:
- una struttura portante, o telaio;
- organi di tessitura montati alla struttura portante e comprendenti almeno una prima frontura (F) di aghi sviluppantesi linearmente lungo una retta di sviluppo, detta prima frontura di aghi comprendendo una pluralità di aghi supportati da detta prima frontura, allineati tra loro e mobili perpendicolarmente a detta prima retta di sviluppo per produrre un tessuto a maglia;
- un carro portante dispositivi di selezione e comando degli aghi e operativamente associato a detta prima frontura di aghi, detto carro essendo mobile rispetto alla prima frontura lungo una direzione di movimentazione, parallela a detta retta di sviluppo della prima frontura di aghi, selettivamente lungo due versi opposti, detti dispositivi di selezione e comando degli aghi essendo configurati per interagire con gli aghi della frontura al fine di comandarne Γ interazione con i fili e determinare la produzione di punti di maglia;
- almeno un guidafilo configurato per fornire selettivamente filo agli aghi della frontura;
- produrre almeno una porzione di un articolo tessile su detta macchina tessile rettilinea.
In un aspetto detta fase di produrre almeno una porzione di un articolo tessile comprende la fase di produrre una pluralità di punti di maglia su detta pluralità di aghi.
In un aspetto detta fase di produrre almeno una porzione di un articolo tessile comprende la fase di eseguire una legatura di un filo, portato da detto guidafilo, su un determinato ago di legatura.
In un aspetto la fase di produrre una pluralità di punti di maglia comprende la fase di muovere il carro in un primo verso lungo detta direzione di movimentazione e in avvicinamento a detto ago di legatura, determinando Γ interazione dei dispositivi di selezione e comando degli aghi con una pluralità di aghi in successione e quindi la produzione di una pluralità di punti di maglia su detta pluralità di aghi.
In un aspetto la fase di produrre una pluralità di punti di maglia comprende, in modo coordinato alla fase di muovere il carro in un primo verso, la fase di muovere il guidafilo in detto medesimo primo verso, mantenendo il guidafilo in posizione più avanzata rispetto al carro, lungo detto primo verso della direzione di movimentazione.
In un aspetto la fase di eseguire una legatura di un filo su un determinato ago di legatura comprende la fase di raggiungere con il carro detto determinato ago di legatura, in modo tale che i dispositivi di selezione e comando degli aghi interagiscano con esso.
In un aspetto la fase di eseguire una legatura di un filo su un determinato ago di legatura comprende la fase di mantenere il movimento del carro in detto primo verso.
In un aspetto la fase di eseguire una legatura di un filo su un determinato ago di legatura comprende la fase di invertire il movimento del guidafilo, muovendolo in un secondo verso, opposto a detto primo verso, per un determinato tratto, in modo tale che il guidafilo si porti in posizione più arretrata rispetto all’ago di legatura, lungo detto primo verso della direzione di movimentazione, e il filo portato da detto guidafilo sia preso da detto ago di legatura.
In un aspetto, al momento di eseguire la legatura, il carro prosegue nella direzione nella quale sta avanzando mentre il guidafilo inverte la sua direzione arretrando fino ad avvolgere (o superare) l’ago di legatura.
In un aspetto il procedimento comprende, a seguito della fase di eseguire una legatura di un filo, una fase di produrre una ulteriore pluralità di punti di maglia. In un aspetto la fase di produrre una ulteriore pluralità di punti di maglia comprende le fasi di:
- proseguire con la movimentazione del carro in detto primo verso lungo detta direzione di movimentazione, determinando Γ interazione dei dispositivi di selezione e comando degli aghi con una pluralità di aghi successivi a detto ago di legatura;
- muovere il guidatilo in uno tra detti primo verso e secondo verso lungo detta direzione di movimentazione, in base alle esigenze tessili di produzione.
In un aspetto, la fase di invertire il movimento del guidatilo avviene mediante un movimento repentino o a scatto del guidatilo, in detto secondo verso, di una distanza pari a detto determinato tratto.
In un aspetto detto determinato tratto corrisponde ad una distanza minore o uguale a 20cm e/o minore o uguale a 10cm e/o minore o uguale a 5cm e/o minore o uguale a 2cm,
In un aspetto detto determinato tratto corrisponde ad una distanza minore o uguale a 50 aghi e/o minore o uguale a 30 aghi e/o minore o uguale a 15 aghi e/o minore o uguale a 10 aghi e/o minore o uguale a 5 aghi.
In un aspetto, in detta fase di eseguire una legatura di un filo, l’ago di legatura è portato, dai dispositivi di selezione e comando degli aghi, in posizione di ago in lavoro o in posizione di ago in trattenuto, in modo tale che l’ago di legatura prenda il filo, portato da detto guidafilo, nella fase di invertire il movimento del guidafilo.
In un aspetto, in detta fase di produrre almeno una porzione di un articolo tessile, il carro è configurato per interagire, istante per istante e per effetto del movimento del carro stesso, con una pluralità di aghi successivi, o “rosa degli aghi”.
In un aspetto, la fase di invertire il movimento del guidafilo avviene nell’ istante in cui detto ago di legatura è in prima posizione in detta rosa degli aghi, ovvero quando detto ago di legatura corrisponde all’ago più avanzato, lungo il verso di movimentazione del carro, di detta pluralità di aghi successivi interagenti con il carro.
In un aspetto la macchina tessile rettilinea comprende una pluralità di guidafili, ciascuno configurato per fornire selettivamente un rispettivo filo agli aghi della frontura.
In un aspetto il procedimento comprende una pluralità di fasi di eseguire una legatura di un filo, in cui ciascuna legatura riguarda un filo portato da un determinato guidafilo (può essere il medesimo in istanti diversi).
In un aspetto detto ago di legatura può essere un ago qualsiasi di detta frontura di aghi.
In un suo aspetto indipendente, la presente invenzione riguarda un software - o programma per elaboratore - per macchine tessili rettilinee per maglieria o per maglieria in trama, configurato per eseguire un procedimento in accordo con uno qualsiasi, o più, degli aspetti sopra e/o delle rivendicazioni.
In un suo aspetto indipendente, la presente invenzione riguarda una macchina tessile rettilinea per maglieria o per maglieria in trama, comprendente:
- una struttura portante,
- organi di tessitura montati alla struttura portante e comprendenti almeno una prima frontura di aghi sviluppantesi linearmente lungo una retta di sviluppo, detta prima frontura di aghi comprendendo una pluralità di aghi supportati da detta prima frontura, allineati tra loro e mobili perpendicolarmente a detta prima retta di sviluppo per produrre un tessuto a maglia;
- un carro portante dispositivi di selezione e comando degli aghi e operativamente associato a detta prima frontura di aghi, detto carro essendo mobile rispetto alla prima frontura lungo una direzione di movimentazione, parallela a detta retta di sviluppo della prima frontura di aghi, selettivamente lungo due opposte direzioni o versi, detti dispositivi di selezione e comando degli aghi essendo configurati per interagire con gli aghi della frontura al fine di comandarne Γ interazione con i fili e determinare la produzione di punti di maglia;
- almeno un guidafilo configurato per fornire selettivamente filo agli aghi della frontura;
- un dispositivo di controllo del funzionamento della macchina tessile e mezzi elettrici ed elettronici collegati al dispositivo di controllo ed operativamente attivi per comandare il funzionamento di una pluralità di componenti della macchina tessile.
In un aspetto detto dispositivo di controllo è configurato per eseguire un procedimento in accordo con uno qualsiasi, o più, degli aspetti sopra e/o delle rivendicazioni.
In un aspetto detto dispositivo di controllo è provvisto di un software in accordo con uno qualsiasi, o più, degli aspetti sopra e/o delle rivendicazioni.
In un aspetto il guidafilo è mobile in modo indipendente rispetto al carro.
In un suo aspetto indipendente, la presente invenzione riguarda un articolo tessile realizzato, in almeno una sua parte, mediante un procedimento in accordo con uno qualsiasi, o più, degli aspetti sopra e/o delle rivendicazioni, e/o mediante una macchina tessile rettilinea in accordo con uno qualsiasi, o più, degli aspetti sopra e/o delle rivendicazioni.
Ciascuno dei suddetti aspetti dell’ invenzione può essere preso da solo o in combinazione con una qualsiasi delle rivendicazioni o degli altri aspetti descritti. Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione, tra cui anche una forma di esecuzione preferita, esemplari ma non esclusive, di un procedimento per la produzione di articoli tessili e di una macchina tessile rettilinea in accordo con la presente invenzione. Tale descrizione verrà esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali:
- la figura 1 mostra una vista anteriore, schematica, di una possibile forma realizzativa di una macchina tessile rettilinea secondo la presente invenzione, in particolare configurata per implementare un procedimento per la produzione di articoli tessili secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista prospettica schematica di una porzione di una macchina tessile rettilinea, mostrata mentre esegue una fase del procedimento per la produzione di articoli tessili secondo la presente invenzione;
- la figura 3 è una vista prospettica schematica di una porzione di una macchina tessile rettilinea, mostrata mentre esegue una ulteriore fase del procedimento per la produzione di articoli tessili secondo la presente invenzione;
- la figura 4 è una vista prospettica schematica di una porzione di una macchina tessile rettilinea, mostrata mentre esegue una ulteriore fase del procedimento per la produzione di articoli tessili secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle figure citate, con il numero di riferimento 1 è stata complessivamente indicata una macchina tessile rettilinea configurata per implementare un procedimento per la produzione di articoli tessili in accordo con la presente invenzione. In generale, lo stesso numero di riferimento è utilizzato per elementi uguali o simili, eventualmente nelle loro varianti realizzative.
Nelle figure la macchina tessile rettilinea 1, configurata per implementare il metodo secondo la presente invenzione, è illustrata in modo schematico e può essere ad esempio di tipo noto.
In generale si assuma che una macchina tessile rettilinea 1, per maglieria o maglieria in trama, comprende tipicamente una struttura portante 5 (o telaio) e organi di tessitura montati alla struttura portante e comprendenti almeno una prima frontura F di aghi, sviluppantesi linearmente lungo una retta di sviluppo D. La prima frontura F comprende una pluralità di aghi N, da essa supportati, disposti allineati tra loro e mobili perpendicolarmente alla prima retta di sviluppo D per produrre un tessuto a maglia. La macchina tessile comprende inoltre almeno un “carro” 2 portante dispositivi di selezione e comando 3 degli aghi N e associato alla prima frontura di aghi. Il carro 2 è mobile rispetto alla prima frontura F lungo una direzione di movimentazione, parallela alla retta di sviluppo della prima frontura di aghi, selettivamente lungo due versi opposti (denominati “destra” e “sinistra” o “avanti” e “indietro”). I dispositivi di selezione e comando 3 degli aghi sono configurati per interagire con gli aghi della frontura al fine di comandarne F interazione con i fili T, che alimentano la macchina tessile, e determinare la produzione di punti di maglia. I dispositivi di selezione e comando degli aghi comprendono le camme maglia, i selettori degli aghi ed eventuali altri dispositivi di comando.
Il carro 2 tipicamente “abbraccia” la frontura di aghi e scorre lungo di essa. La macchina tessile comprende, inoltre, almeno un guidafilo 10, ossia un organo configurato per fornire selettivamente filo T agli aghi N della frontura. Tale organo riceve un filo T (tipicamente proveniente da una bobina) e lo posiziona, lungo la frontura F, in corrispondenza di determinati aghi in modo tale che il filo intervenga nella formazione della maglia (frutto dell’ interazione tra carro e aghi). Preferibilmente il guidafilo 10 è posto lungo la frontura, al di sopra del carro.
Il guidafilo 10 è configurato per portare almeno un filo T, oppure due o più fili riuniti o abbinati. Come esemplarmente mostrato nelle figure 2-4, il guidafilo 10 porta una coppia di fili T, riuniti dal guidafilo in un unico filo di legatura T; il guidafilo può, allo stesso modo, portare un singolo filo T.
Il suddetto guidafilo IO è un guidafilo di legatura, ossia porta un filo destinato ad essere “legato” alla maglia.
Sia il carro che il guidafilo (o i guidafili) compiono movimenti di tipo traslatorio avanti e indietro lungo la frontura di aghi.
Da un punto di vista della tecnologia tessile, il funzionamento dell’ intera macchina tessile rettilinea non è descritto in dettaglio, essendo esso noto nel settore tecnico della presente invenzione. Allo stesso modo, alcuni componenti -quali i dispositivi di selezione e comando degli aghi - sono mostrati soltanto schematicamente, in quanto noti nel settore.
Il procedimento della presente invenzione comprende almeno le fasi di: - predisporre una macchina tessile rettilinea per maglieria o maglieria in trama, ad esempio del tipo sopra descritto e schematicamente mostrato in figura 1 ; e - produrre almeno una porzione di un articolo tessile su detta macchina tessile rettilinea.
La fase di produrre almeno una porzione di un articolo tessile comprende le fasi di:
- produrre una pluralità di punti di maglia sulla suddetta pluralità di aghi N; - eseguire una legatura di un filo T, portato dal guidafilo 10, su un determinato ago di legatura L.
In sostanza, la fase di produrre una pluralità di punti di maglia corrisponde al normale funzionamento della macchina tessile, durante il quale Γ avanzamento del carro lungo la frontura determina la realizzazione di nuova maglia.
Diversamente, la fase di eseguire una legatura di un filo rappresenta un momento specifico nella produzione tessile, nel quale un nuovo filo, aggiuntivo e portato da un guidafilo, viene introdotto nella struttura di maglia attraverso un’operazione di legatura.
La fase di produrre una pluralità di punti di maglia comprende, a sua volta, le fasi di:
- muovere il carro 2 in un primo verso VI lungo la direzione di movimentazione e in avvicinamento all’ago di legatura L, determinando l’interazione dei dispositivi di selezione e comando 3 degli aghi con una pluralità di aghi N in successione e quindi la produzione di una pluralità di punti di maglia sulla pluralità di aghi;
- in modo coordinato alla fase di muovere il carro 2 in un primo verso, muovere il guidafilo 10 nel medesimo primo verso VI, mantenendo il guidafilo in posizione più avanzata rispetto al carro, lungo il primo verso della direzione di movimentazione.
La fase di produrre punti di maglia è schematicamente rappresentata in figura 2; si può notare che il carro 2 e il guidafilo 10 avanzano nel medesimo primo verso VI (verso destra in figura), con il guidafilo avanti rispetto al carro.
La fase di eseguire una legatura di un filo sul determinato ago di legatura L comprende le fasi di:
- raggiungere con il carro 2 il determinato ago di legatura L, in modo tale che i dispositivi di selezione e comando 3 degli aghi interagiscano con esso;
- mantenere il movimento del carro 2 nel primo verso V 1 ;
- invertire il movimento del guidafilo 10, muovendolo in un secondo verso V2, opposto al primo verso VI, per un determinato tratto, in modo tale che il guidafilo si porti in posizione più arretrata rispetto all’ ago di legatura L, lungo il primo verso della direzione di movimentazione, e il filo T portato dal guidafilo 10 sia preso dall’ ago di legatura L.
La fase di eseguire la legatura è schematicamente rappresentata nelle figure 3 e 4. In sostanza, al momento di eseguire la legatura, il carro prosegue nella direzione nella quale sta avanzando, ossia nel primo verso VI, mentre il guidafilo inverte il suo moto (muovendosi nel secondo verso V2) e arretra fino a superare l’ago di legatura. Considerando la schematizzazione delle figure 2-4, il primo e il secondo verso corrispondono a movimenti verso destra (o avanti) e verso sinistra (o indietro) lungo la frontura di aghi.
L’operazione di legatura consente di inserire un filo T all’interno della maglia in un determinato punto, ossia in corrispondenza di un determinato ago di legatura L. In altre parole, l’ago di legatura L è quello in corrispondenza del quale viene introdotto il filo T portato dal guidafilo 10; eseguire una legatura significa introdurre un filo aggiuntivo.
Nell’ ambito della presente invenzione, l’ago di legatura L può essere un qualsiasi ago N della frontura F; tale ago viene selezionato (ad esempio mediante il software della macchina tessile) in base alla lavorazione tessile e all’ articolo tessile che si vuole ottenere.
Sulla base di questa selezione dell’ago di legatura L, la macchina tessile (ad esempio mediante il suo software, contenuto in, ed elaborato da, un dispositivo di controllo) calcola l’istante e la posizione nei quali invertire il movimento del guidafilo 10.
In una possibile forma realizzati va, non mostrata, la macchina tessile rettilinea può comprendere una pluralità di guidafili, ciascuno configurato per fornire selettivamente un rispettivo filo agli aghi della frontura.
In una possibile forma realizzati va, il procedimento può comprende una pluralità di fasi di eseguire una legatura di un filo, in cui ciascuna legatura riguarda un filo portato da un determinato guidafilo. Tale guidafilo può essere il medesimo, in istanti diversi, oppure un rispettivo guidafilo per ciascuna fase di legatura. Preferibilmente il procedimento comprende, a seguito della fase di eseguire una legatura di un filo, una fase di produrre una ulteriore pluralità di punti di maglia. Tale fase di produrre una ulteriore pluralità di punti di maglia comprende le fasi di:
- proseguire con la movimentazione del carro 2 nel primo verso VI lungo la direzione di movimentazione, determinando l’interazione dei dispositivi di selezione e comando 3 degli aghi con una pluralità di aghi N successivi all’ago di legatura L;
- muovere il guidatilo 10 in uno tra il primo verso VI e il secondo verso V2 lungo la direzione di movimentazione, in base alle esigenze tessili di produzione.
Tale fase è schematicamente mostrata in figura 4: in sostanza, una volta eseguita la legatura il carro prosegue nella prima direzione, mentre il guidafilo può muoversi nel primo o nel secondo verso (ossia avanti o indietro). Preferibilmente, ma non necessariamente, il guidafilo prosegue nello stesso verso di movimento del carro.
Preferibilmente, la fase di invertire il movimento del guidafilo 10 avviene mediante un movimento repentino o “a scatto” del guidafilo, nel secondo verso V2, di una distanza pari al suddetto determinato tratto. In questo modo il guidafilo arretra rapidamente fino all’ago di legatura L, eseguendo una legatura esattamente sull’ago di legatura selezionato.
Preferibilmente il suddetto determinato tratto corrisponde ad una distanza minore o uguale a 20cm, e/o minore o uguale a 10cm, e/o minore o uguale a 5cm, e/o minore o uguale a 2cm, Preferibilmente il suddetto determinato tratto corrisponde ad una distanza, sula frontura, minore o uguale ad uno spazio di 50 aghi, e/o minore o uguale ad uno spazio di 30 aghi, e/o minore o uguale ad uno spazio di 15 aghi, e/o minore o uguale ad uno spazio di IO aghi, e/o minore o uguale ad uno spazio di 5 aghi.
Preferibilmente, nella fase di invertire il movimento, il guidafilo arretra almeno per un tratto tale da portarlo oltre l’ago di legatura, in modo tale da completare la legatura del suo filo all’ago stesso.
Preferibilmente, nella fase di eseguire la legatura di un filo T, l’ago di legatura L è portato, dai dispositivi di selezione e comando degli aghi, in posizione di ago “in lavoro” o in posizione di ago “in trattenuto”, in modo tale che l’ago di legatura prenda il filo, portato dal guidafilo, nella fase di invertire il movimento del guidafilo.
In sostanza, è preferibile che l’ago di legatura si trovi - al momento dell’inversione di moto del guidafilo - in posizione “alta”, preferibilmente in lavoro o in trattenuto (come mostrato esemplarmente nelle figure 2-4), in modo tale da essere certi che l’ago di legatura prenda il fdo.
Nella fase di produrre almeno una porzione di un articolo tessile, il carro 2 è configurato per interagire, istante per istante e per effetto del movimento del carro stesso, con una pluralità di aghi successivi, o “rosa degli aghi” R; tale rosa degli aghi R varia istante per istante e “avanza” con l’avanzare del carro (che “attiva” man mano aghi N successivi). Quindi il guidafdo 10, prima di eseguire la legatura, avanza davanti alla “rosa degli aghi” R (figura 2). Preferibilmente la fase di invertire il movimento del guidafilo 10 avviene nell’istante in cui l’ago di legatura L è in prima posizione nella suddetta rosa degli aghi R, ovvero quando l’ago di legatura corrisponde all’ago più avanzato, lungo il verso di movimentazione del carro, della pluralità di aghi successivi interagenti con il carro. Tale condizione è rappresentata in figura 3, dove l’ago di legatura L è il primo della rosa degli aghi R.
In altre parole, la fase di invertire il moto del guidafilo 10 avviene quando il carro 2 è in una posizione - lungo la frontura F di aghi - tale che il primo ago è quello di legatura L.
Preferibilmente, nella fase di invertire il movimento del guidafilo, il guidafilo 10 si porta in posizione più arretrata rispetto all’ago di legatura L e davanti ad esso (in posizione frontale) rispetto alla linguetta dell’ago di legatura, in modo tale da determinare la presa del filo da parte dell’ ago di legatura stesso (figura 3),
Preferibilmente la fase di produrre una pluralità di punti di maglia comprende una fase di mantenere il filo T, portato dal guidafilo 10, dietro agli aghi N (in posizione posteriore) della frontura F almeno fino alla fase di invertire il movimento del guidafilo, in modo tale che la fase di invertire il movimento del guidafilo determini un passaggio del filo da dietro a davanti rispetto all’ago di legatura, e quindi una presa del filo da parte dell’ago di legatura stesso (figura 3).
Preferibilmente il procedimento comprende inoltre una fase di mantenere il filo T, portato dal guidafilo 10, in una posizione verticalmente avvicinata alla frontura F degli aghi, ovvero in una posizione compresa in un ingombro verticale delle testine H degli aghi N interagenti con i dispositivi di selezione e comando 3 del carro, e in particolare dietro alle testine H degli aghi, in modo tale che la fase di invertire il movimento del guidafilo determini un passaggio del filo da dietro a davanti rispetto all’ago di legatura, e quindi una presa del filo da parte dell’ago di legatura stesso.
Preferibilmente la fase di mantenere il filo T dietro agli aghi N della frontura e/o la fase mantenere il filo in una posizione avvicinata alla frontura degli aghi possono comprendere una o più delle seguenti fasi:
- mantenere, mentre il guidafilo 10 viene mosso nel medesimo verso del carro in direzione dell’ago di legatura L, gli aghi della rosa degli aghi - in successione -in posizione di trattenuto,
- esercitare, ad esempio mediante un getto di aria compressa (soffio) o mediante organi meccanici (non mostrati) quali pressori o leve, una pressione sul filo T atta a mantenerlo avvicinato alla frontura e/o in posizione posteriore rispetto agli aghi.
In questo modo il filo è “abbattuto”, ossia è tenuto pressato verso la frontura di aghi, in modo tale che resti “dietro” agli aghi (rispetto ai becchi d’ago B).
In altre parole, la fase di mantenere il filo, portato dal guidafilo, in una posizione avvicinata alla frontura degli aghi significa mantenere il filo in posizione “abbassata”, ossia prossima alla frontura degli aghi, in modo tale che il filo rimanga - durante la lavorazione - stabilmente dietro agli aghi della frontura e venga preso dall’ago di legatura quando il guidafilo inverte il movimento e arretra. In sostanza, quando il guidafilo esegue la legatura, passa preferibilmente da un secondo lato (ad esempio posteriore, ossia dietro ai becchi d’ago B) della frontura ad un primo lato (anteriore) della frontura, in modo tale da garantire la presa del filo da parte dell’ago di legatura. In altre parole, preferibilmente - man mano che il guidafilo prosegue, prima di legare - è prevista una fase di mantenere il filo portato dal guidafilo dietro e vicino alla frontura sul secondo lato (ossia basso), così da garantire la presa del filo all’inversione del moto del guidafilo.
Preferibilmente la suddetta prima frontura F è la frontura anteriore della macchina tessile 1, ed è fissata al telaio 5.
Preferibilmente, la macchina tessile può comprendere anche una seconda frontura di aghi (non mostrata nelle figure), che costituisce tipicamente la frontura posteriore. Il procedimento della presente invenzione è identicamente applicabile anche ad aghi della seconda frontura.
Una macchina tessile rettilinea 1 secondo la presente invenzione può comprendere, preferibilmente, anche un dispositivo di controllo 50 del funzionamento della macchina tessile e mezzi elettrici ed elettronici collegati al dispositivo di controllo ed operativamente attivi per comandare il funzionamento di una pluralità di componenti della macchina tessile (ad esempio il carro 2, i guidafili 10, i dispositivi di selezione e comando 3 degli aghi, etc.). Preferibilmente il dispositivo di controllo 50 è configurato per eseguire il procedimento oggetto della presente invenzione, e in particolare per eseguire una o più delle fasi sopra descritte.
Preferibilmente, il suddetto guidafilo 10 è mobile in modo indipendente rispetto al carro 2; ciò in particolare al fine di eseguire in modo efficiente la fase di invertire il suo movimento. Preferibilmente il guidafilo è dotato di un rispettivo azionamento, comprendente ad esempio un motore e una trasmissione a cinghia. Come sopra indicato, la presente invenzione riguarda inoltre un software, o programma per elaboratore, per macchine tessili rettilinee per maglieria o per maglieria in trama, configurato per eseguire una o più fasi di un procedimento secondo quanto sopra descritto.
Le fasi del procedimento sopra esposte possono essere realizzate da più di un software, ad esempio alcune fasi possono essere svolte da un primo software operativo installato sul dispositivo di controllo 50 della macchina tessile, ed altre fasi possono essere svolte da un secondo software di programmazione o progettazione installato su un elaboratore esterno operativamente collegabile alla macchina tessile mediante la rete o mediante un dispositivo di memorizzazione portatile.
Preferibilmente il dispositivo di controllo 50 della macchina tessile 1 è provvisto (ad esempio su una sua memoria interna) di tale software.
L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ ambito del concetto inventivo, e i componenti citati sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
La presente invenzione si presta ad essere impiegata sia su macchine nuove sia su macchine già esistenti, in quest’ultimo caso per aggiungere funzionalità tessili e implementare il suddetto procedimento.
L’invenzione consegue importanti vantaggi. Innanzi tutto l’invenzione consente di superare almeno alcuni degli inconvenienti della tecnica nota.
L’invenzione consente di ottenere un procedimento per la produzione di articoli tessili in grado di introdurre in modo semplice ed efficace dei fili all 'interno della maglia prodotta.
L’invenzione consente inoltre di inserire fili all’interno della maglia in un determinato punto e nel contempo evitando lunghi fili flottanti, tipici dei procedimenti precedentemente noti.
L’invenzione consente quindi di produrre articoli tessili di elevata qualità e sostanzialmente privi di imperfezioni, nonché di ridurre gli scarti di produzione, L’invenzione consente inoltre di ottenere un procedimento per la produzione di articoli tessili in grado di mettere a disposizione un’ampia varietà di effetti tessili e di strutture tessili.
L’invenzione consente inoltre di ottenere un procedimento per la produzione di articoli tessili su macchine tessili rettilinee avente un funzionamento semplice e razionale, in particolare per quanto riguarda la gestione dei guidafili.
Il procedimento secondo la presente invenzione è inoltre implementabile su macchine tessili rettilinee con un costo di contenuto, in particolare rispetto alle prestazioni e alla qualità offerte.
I suddetti vantaggi sono apprezzabili, allo stesso modo, anche in relazione ad una macchina tessile rettilinea e ad un software secondo la presente invenzione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la produzione di articoli tessili comprendente almeno le fasi di: - predisporre una macchina tessile rettilinea (1) per maglieria o maglieria in trama, comprendente almeno: - una struttura portante (5); - organi di tessitura montati alla struttura portante e comprendenti almeno una prima frontura (F) di aghi sviluppantesi linearmente lungo una retta di sviluppo (D), detta prima frontura di aghi comprendendo una pluralità di aghi (N) supportati da detta prima frontura, allineati tra loro e mobili perpendicolarmente a detta prima retta di sviluppo per produrre un tessuto a maglia; - un carro (2) portante dispositivi di selezione e comando (3) degli aghi (N) e operativamente associato a detta prima frontura (F) di aghi, detto carro (2) essendo mobile rispetto alla prima frontura lungo una direzione di movimentazione, parallela a detta retta di sviluppo (D) della prima frontura di aghi, selettivamente lungo due versi opposti, detti dispositivi di selezione e comando (3) degli aghi essendo configurati per interagire con gli aghi (N) della frontura (F) al fine di comandarne Γ interazione con i fili (T) e determinare la produzione di punti di maglia; - almeno un guidafilo (10) configurato per fornire selettivamente filo (T) agli aghi (N) della frontura (F); - produrre almeno una porzione di un articolo tessile su detta macchina tessile rettilinea (1); in cui detta fase di produrre almeno una porzione di un articolo tessile comprende le fasi di: - produrre una pluralità di punti di maglia su detta pluralità di aghi (N); - eseguire una legatura di un filo (T), portato da detto guidafilo (10), su un determinato ago di legatura (L); in cui la fase di produrre una pluralità di punti di maglia comprende le fasi di: - muovere il carro (2) in un primo verso (VI) lungo detta direzione di movimentazione e in avvicinamento a detto ago di legatura (L), determinando Γ interazione dei dispositivi di selezione e comando (3) degli aghi con una pluralità di aghi (N) in successione e quindi la produzione di una pluralità di punti di maglia su detta pluralità di aghi; - in modo coordinato alla fase di muovere il carro (2) in un primo verso (VI), muovere il guidafilo (10) in detto medesimo primo verso (VI), mantenendo il guidafilo in posizione più avanzata rispetto al carro, lungo detto primo verso della direzione di movimentazione; e in cui la fase di eseguire una legatura di un filo (T) su un determinato ago di legatura (L) comprende le fasi di: - raggiungere con il carro (2) detto determinato ago di legatura (L), in modo tale che i dispositivi di selezione e comando (3) degli aghi interagiscano con esso; - mantenere il movimento del carro (2) in detto primo verso (VI); - invertire il movimento del guidafilo (10), muovendolo in un secondo verso (V2), opposto a detto primo verso, per un determinato tratto, in modo tale che il guidafilo si porti in posizione più arretrata rispetto all’ago di legatura (L), lungo detto primo verso (VI) della direzione di movimentazione, e il filo (T) portato da detto guidafilo (10) sia preso da detto ago di legatura (L).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, comprendente, a seguito di detta fase di eseguire una legatura di un filo, una fase di produrre una ulteriore pluralità di punti di maglia, in cui la fase di produrre una ulteriore pluralità di punti di maglia comprende le fasi di: - proseguire con la movimentazione del carro (2) in detto primo verso (VI) lungo detta direzione di movimentazione, determinando l’interazione dei dispositivi di selezione e comando degli aghi con una pluralità di aghi (N) successivi a detto ago di legatura (L); - muovere il guidatilo (10) in uno tra detti primo verso (VI) e secondo verso (V2) lungo detta direzione di movimentazione, in base alle esigenze tessili di produzione.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta fase di invertire il movimento del guidatilo (10) avviene mediante un movimento repentino o a scatto del guidatilo, in detto secondo verso (V2), di una distanza pari a detto determinato tratto, e/o in cui detto determinato tratto corrisponde ad una distanza minore o uguale a 20cm e/o minore o uguale a 10cm e/o minore o uguale a 5cm e/o minore o uguale a 2cm, e/o in cui detto determinato tratto corrisponde ad una distanza minore o uguale a 50 aghi e/o minore o uguale a 30 aghi e/o minore o uguale a 10 aghi e/o minore o uguale a 5 aghi.
  4. 4. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui, in detta fase di eseguire una legatura di un filo, detto ago di legatura (L) è portato, da detti dispositivi di selezione e comando (3) degli aghi, in posizione di ago in lavoro o in posizione di ago in trattenuto, in modo tale che l’ago di legatura prenda il filo (T), portato da detto guidafilo (10), in detta fase di invertire il movimento del guidafilo,
  5. 5. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui, in detta fase di produrre almeno una porzione di un articolo tessile, il carro (2) è configurato per interagire, istante per istante e per effetto del movimento del carro stesso, con una pluralità di aghi (N) successivi, o “rosa degli aghi” (R), e in cui detta fase di invertire il movimento del guidafilo (10) avviene nell’ istante in cui detto ago di legatura (L) è in prima posizione in detta rosa degli aghi (R), ovvero quando detto ago di legatura (L) corrisponde all’ago più avanzato, lungo il verso di movimentazione del carro (2), di detta pluralità di aghi successivi interagenti con il carro,
  6. 6. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui: - in detta fase di invertire il movimento del guidafilo (10), il guidafilo si porta in posizione più arretrata rispetto all’ago di legatura (L) e davanti ad esso rispetto alla linguetta dell’ago di legatura, in modo tale da determinare la presa del filo (T) da parte dell’ago di legatura stesso; e/o in cui - la fase di produrre una pluralità di punti di maglia comprende una fase di mantenere il filo (T), portato dal guidafilo (10), dietro agli aghi della frontura (F) almeno fino alla fase di invertire il movimento del guidafilo, in modo tale che la fase di invertire il movimento del guidafilo determini un passaggio del filo (T) da dietro a davanti rispetto all’ago di legatura (L), e quindi una presa del filo da parte dell’ago di legatura stesso.
  7. 7. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una fase di mantenere il filo (T), portato dal guidafilo (10), in una posizione avvicinata alla frontura (F) degli aghi, ovvero in una posizione compresa in un ingombro verticale delle testine (H) degli aghi (N) interagenti con i dispositivi di selezione e comando (3) del carro (2), e in particolare dietro alle testine (H) degli aghi, in modo tale che la fase di invertire il movimento del guidafilo (10) determini un passaggio del filo da dietro a davanti rispetto all’ago di legatura (L), e quindi una presa del filo da parte dell’ago di legatura stesso; e/o in cui detta fase di mantenere il filo dietro agli aghi della frontura e/o detta fase mantenere il filo in una posizione avvicinata alla frontura degli aghi comprende una fase di: - mantenere, mentre il guidafilo (10) viene mosso nel medesimo verso del carro (2) in direzione dell’ago di legatura (L), gli aghi della rosa degli aghi (R) - in successione - in posizione di trattenuto, e/o - esercitare, ad esempio mediante un getto di aria compressa o mediante organi meccanici quali pressori o leve, una pressione sul filo (T) atta a mantenerlo avvicinato alla frontura e/o in posizione posteriore rispetto agli aghi.
  8. 8. Software per macchine tessili rettilinee per maglieria o per maglieria in trama, configurato per eseguire un procedimento in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  9. 9. Macchina tessile rettilinea (1) per maglieria o per maglieria in trama, comprendente: - una struttura portante (5), - organi di tessitura montati alla struttura portante e comprendenti almeno una prima frontura (F) di aghi sviluppantesi linearmente lungo una retta di sviluppo (D), detta prima frontura di aghi comprendendo una pluralità di aghi (N) supportati da detta prima frontura (F), allineati tra loro e mobili perpendicolarmente a detta prima retta di sviluppo per produrre un tessuto a maglia; - un carro (2) portante dispositivi di selezione e comando (3) degli aghi (N) e operativamente associato a detta prima frontura (F) di aghi, detto carro essendo mobile rispetto alla prima frontura lungo una direzione di movimentazione, parallela a detta retta di sviluppo della prima frontura di aghi, selettivamente lungo due versi opposti, detti dispositivi di selezione e comando degli aghi essendo configurati per interagire con gli aghi (N) della frontura (F) al fine di comandarne P interazione con i fili (T) e determinare la produzione di punti di maglia; - almeno un guidafilo (10) configurato per fornire selettivamente filo (T) agli aghi (N) della frontura (F); - un dispositivo di controllo (50) del funzionamento della macchina tessile e mezzi elettrici ed elettronici collegati al dispositivo di controllo ed operativamente attivi per comandare il funzionamento di una pluralità di componenti della macchina tessile; in cui detto dispositivo di controllo (50) è configurato per eseguire un procedimento in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7 e/o è provvisto di un software in accordo con la rivendicazione 8.
  10. 10. Articolo tessile realizzato, in almeno una sua parte, mediante un procedimento in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7 e/o mediante una macchina tessile rettilinea ( 1) in accordo con la rivendicazione 9.
ITUB2015A005029A 2015-11-02 2015-11-02 Procedimento per realizzare articoli tessili su una macchina tessile rettilinea ITUB20155029A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005029A ITUB20155029A1 (it) 2015-11-02 2015-11-02 Procedimento per realizzare articoli tessili su una macchina tessile rettilinea

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005029A ITUB20155029A1 (it) 2015-11-02 2015-11-02 Procedimento per realizzare articoli tessili su una macchina tessile rettilinea

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20155029A1 true ITUB20155029A1 (it) 2017-05-02

Family

ID=55410021

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A005029A ITUB20155029A1 (it) 2015-11-02 2015-11-02 Procedimento per realizzare articoli tessili su una macchina tessile rettilinea

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20155029A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1418263A1 (en) * 2001-07-24 2004-05-12 Shima Seiki Mfg., Ltd Yarn feeder of weft knitting machine and method of feeding yarn for weft knitting machine
EP1724385A1 (de) * 2005-05-21 2006-11-22 H. Stoll GmbH & Co. KG Verfahren zur Herstellung von Gestricken auf einer Flachstrickmaschine
EP2835461A1 (de) * 2013-08-09 2015-02-11 H. Stoll GmbH & Co. KG Verfahren zur Herstellung eines Gestrickstücks auf einer Flachstrickmaschine mit autark angetriebenen Fadenführern, die eine Reversalfahrt durchführen

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1418263A1 (en) * 2001-07-24 2004-05-12 Shima Seiki Mfg., Ltd Yarn feeder of weft knitting machine and method of feeding yarn for weft knitting machine
EP1724385A1 (de) * 2005-05-21 2006-11-22 H. Stoll GmbH & Co. KG Verfahren zur Herstellung von Gestricken auf einer Flachstrickmaschine
EP2835461A1 (de) * 2013-08-09 2015-02-11 H. Stoll GmbH & Co. KG Verfahren zur Herstellung eines Gestrickstücks auf einer Flachstrickmaschine mit autark angetriebenen Fadenführern, die eine Reversalfahrt durchführen

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104611809A (zh) 防缠绕型分条整经机
CN103409933B (zh) 一种分结构的宽幅提花经编机
CN105133174A (zh) 一种经编绣花一体机
US3857260A (en) Sinker arrangement for warp knitting and raschel machines
CN204474849U (zh) 分条整经机
ITUB20155029A1 (it) Procedimento per realizzare articoli tessili su una macchina tessile rettilinea
BRPI0802373B1 (pt) Processo para a obtenção de tecidos à prova de desfiadura e tecido obtido
CN104420068B (zh) 用于编织机的经线的积极进给装置及编织机
CN104233609A (zh) 平针针织机
JPWO2007058273A1 (ja) 横編機の経糸切断・保持方法および装置
CN205062364U (zh) 一种经编绣花一体机
US2313725A (en) Knitting machine and method
TWI370188B (en) Crochet galloon machine
US2944412A (en) Method of making pile fabrics
CN210177072U (zh) 一种降低轴向缝编织物断纱脱散的装置
DE602007001303D1 (de) Vorrichtung zur Verbesserung der Fadeneinfädelung der Fadenösen für Kettenlinearwirkmaschinen
CN107574552A (zh) 一种新型针织机
US280886A (en) Knitting machine
US2944413A (en) Apparatus for making pile fabrics
KR101585060B1 (ko) 반자동 돗자리제조장치
US1501857A (en) Braid-knitting machine
US2635442A (en) Knitting method and apparatus
US1796579A (en) Warp-knitting frame
ITFI990190A1 (it) Dispositivo e procedimento atto alla costruzione di tessuti a maglia con la formazione di pelo tagliato su maglia rovescia,i cui ranghi di m
US1856782A (en) Manufacture of fabrics