ITUB20154178A1 - Imballo per elementi piastriformi, particolarmente per piastrelle in materiale ceramico, pietra, legno e/o vetro - Google Patents

Imballo per elementi piastriformi, particolarmente per piastrelle in materiale ceramico, pietra, legno e/o vetro Download PDF

Info

Publication number
ITUB20154178A1
ITUB20154178A1 ITUB2015A004178A ITUB20154178A ITUB20154178A1 IT UB20154178 A1 ITUB20154178 A1 IT UB20154178A1 IT UB2015A004178 A ITUB2015A004178 A IT UB2015A004178A IT UB20154178 A ITUB20154178 A IT UB20154178A IT UB20154178 A1 ITUB20154178 A1 IT UB20154178A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blanks
flap
packaging
plate
elements
Prior art date
Application number
ITUB2015A004178A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Ruini
Original Assignee
Simac Tech S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Simac Tech S R L filed Critical Simac Tech S R L
Priority to ITUB2015A004178A priority Critical patent/ITUB20154178A1/it
Priority to PCT/IB2016/055919 priority patent/WO2017060809A1/en
Publication of ITUB20154178A1 publication Critical patent/ITUB20154178A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/02Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage
    • B65D81/05Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage maintaining contents at spaced relation from package walls, or from other contents
    • B65D81/053Corner, edge or end protectors
    • B65D81/057Protectors contacting four surfaces of the packaged article, e.g. four-sided corner protectors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D61/00External frames or supports adapted to be assembled around, or applied to, articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/30Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for articles particularly sensitive to damage by shock or pressure
    • B65D85/46Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for articles particularly sensitive to damage by shock or pressure for bricks, tiles or building blocks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packaging Frangible Articles (AREA)
  • Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)

Description

“IMBALLO PER ELEMENTI PIATRIFORMI, PARTICOLARMENTE PER PIASTRELLE IN MATERIALE CERAMICO, PIETRA, LEGNO E/O VETRO”
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad mi imballo per elementi piastriformi, particolarmente per piastrelle in materiale ceramico, pietra, legno e/o vetro. Nel settore del confezionamento di elementi piastriformi, in particolare di articoli di edilizia quali piastrelle in materiale ceramico, pietra, legno e/o vetro, sono noti imballi generalmente realizzati in fustellati di materiale da imballaggio, del tipo di cartone ondulato di spessore più o meno variabile a seconda della rigidità desiderata per Γ imballo stesso e del grado di protezione desiderato.
In tale settore sono note due tipologie di imballi: una prima tipologia, in cui il materiale da imballaggio ricopre interamente qualsiasi superficie dell’ elemento piastriforme, e mia seconda tipologia, in cui il materiale da imballaggio ricopre parzialmente le superfici dell’ elemento piastriforme, lasciandone in vista in particolare la faccia decorata .
Generalmente, gli elementi piastriformi hanno una forma sostanzialmente rettangolare o quadrangolare e comprendono una faccia superiore, una faccia inferiore contrapposta alla faccia superiore e quattro lati contrapposti ed ortogonali a due a due.
Nella prima tipologia di imballi, gli stessi comprendono una superficie centrale di forma quadrangolare o rettangolare sostanzialmente coincidente con la faccia superiore ed inferiore dell’ elemento piastriforme.
Ciascun lato della superficie centrale comprende una rispettiva superficie laterale collegata ad esso mediante una rispettiva linea di piegatura.
La superficie centrale riceve in appoggio la faccia inferiore o superiore dell’elemento piastriforme, mentre le superfici laterali vengono opportunamente ripiegate lungo le linee di piegatura per avvolgere i lati dell’elemento piastriforme affinché siano totalmente coperti e protetti da eventuali urti che causerebbero danneggiamenti e/o rotture.
Tale prima tipologia di imballi presenta principalmente degli inconvenienti legati all’ingente quantità di materiale utilizzato per la copertura totale della faccia superiore, inferiore e dei lati dell’elemento piastriforme.
Inoltre, sono richiesti magazzini di stoccaggio del materiale da imballo suddivisi a seconda delle dimensioni degli elementi piastriformi da imballare.
Nella seconda tipologia di imballi, invece, gli stessi comprendono mia superficie laterale che comprende a sua volta due fasce laterali collegate alla superficie centrale mediante rispettive linee di piegatura.
La ripiegatura di tali imballi sugli elementi piastriformi dà origine a confezioni che presentano una conformazione sostanzialmente a C che ricoprono sia i lati, gli spigoli ed i vertici degli elementi piastriformi stessi, lasciando parzialmente scoperte porzioni delle superfici centrali inferiori e superiori.
Un primo esempio della summenzionata seconda tipologia di imballi per elementi piastriformi è mostrato nel documento brevettuale EP2029445 in cui Timballo è costituito da un fustellato in materiale da imballaggio di forma sostanzialmente poligonale disposto sulla faccia inferiore o superiore dell’ elemento piastriforme.
Tale imballo comprende, inoltre, una pluralità di porzioni laterali consecutive di materiale da imballaggio disposte su ciascun lato dell’elemento piastriforme per la protezione delle superfici, degli spigoli e dei vertici dell’elemento piastriforme.
Nelle zone di sovrapposizione delle porzioni laterali consecutive vengono disposte porzioni di materiale da incollaggio per conferire maggiore rigidità e robustezza all’imballo.
Gli imballi mostrati nel documento brevettuale EP2029445 sono realizzabili sia per un singolo elemento piastriforme, sia per una pluralità di elementi piastriformi impilati tra loro.
Tali imballi non risultano privi di inconvenienti, infatti, in seguito all’apertura, risultano inutilizzabili in quanto i fustellati vengono strappati. Un altro inconveniente è legato al fatto che tali imballi presentano zone di sovrapposizione delle porzioni laterali che comportano spreco di materiale da imballaggio e richiesta di materiale da incollaggio delle porzioni laterali sovrapposte lungo i lati dell’elemento piastriforme.
Tale richiesta di materiale si traduce in relativi costi che ricadono a sua volta sui prezzi di vendita, rendendo meno appetibili i prodotti alla clientela.
Un secondo esempio della seconda tipologia di imballi per elementi piastriformi è mostrato nel documento brevettuale ITI 406305 in cui l’imballo comprende una coppia di fustellati in materiale da imballaggio che a loro volta comprendono una porzione centrale e due porzioni laterali, in cui le due porzioni laterali sono disposte parzialmente su due lati contrapposti dell’elemento piastriforme.
La porzione centrale e le due porzioni laterali comprendono un lembo superiore ed inferiore che vengono disposti rispettivamente sui bordi della faccia inferiore e superiore dell’elemento piastriforme.
Le porzioni laterali di ciascun fustellato, una volta ripiegate, risultano parzialmente sovrapposte tra loro e definiscono due zone di sovrapposizione.
Il fissaggio della coppia di fustellati avviene tramite fasce chiuse ad anello avvolte su due lati contrapposti dell’elemento piastriforme in corrispondenza delle zone di sovrapposizione delle porzioni laterali.
Analogamente all’imballo mostrato nel documento brevettuale EP2029445, anche l' imballo nel documento brevettuale ITI 406305 è realizzabile sia per un singolo elemento piastriforme che per una pluralità di elementi piastriformi impilati tra loro.
Anche Timballo secondo il documento brevettuale IT1406305 presenta alcuni inconvenienti.
Un primo inconveniente è legato al fatto che tale esempio di imballo necessita di una notevole quantità di materiale da imballaggio in quanto, pur essendo la faccia superiore ed interiore dell’elemento piastriforme parzialmente coperta, i lati invece risultano interamente coperti dal materiale da imballaggio.
Un altro inconveniente è rappresentato dal fatto che nel caso in cui vengano impilati uno sopra l’altro una pluralità di imballi, le zone di sovrapposizione delle porzioni laterali compromettono la stabilità ed il corretto appoggio tra un imballo e l’altro, col conseguente rischio di caduta e rottura degli elementi piastriformi.
Inoltre, tali zone di sovrapposizione rappresentano un forte limite per l’imballo in quanto obbliga il produttore ad imballare i pacchi di elementi piastriformi sempre nello stesso modo mentre, a seconda del tipo di elemento piastriforme da imballare, potrebbe essere vantaggioso disporre di maggiore duttilità e versatilità nella realizzazione degli imballi.
Un metodo per il confezionamento degli imballi secondo il documento brevettuale IT 14063 05 è mostrato nel documento brevettuale EP27 12347 in cui l’imballo è ottenuto mediante il convogliamento di un singolo elemento piastriforme, o una pluralità di elementi piastriformi impilati, in due stazioni di confezionamento separate.
Nella prima stazione viene applicato il primo fustellato ad un primo lato dell’ elemento piastriforme, mentre nella seconda stazione viene applicato il secondo fustellato su un secondo lato, opposto al primo lato, dell’elemento piastrifonne stesso.
Tale metodo di confezionamento, tuttavia, mostra un ulteriore inconveniente degli imballi secondo IT1406305, ossia il fatto che la loro realizzazione richiede processi lavorativi lunghi e poco pratici che si eseguono in due operazioni/stazioni successive.
Il compito principale della presente invenzione è quello di escogitare un imballo per elementi piastriformi, particolarmente per piastrelle in materiale ceramico, pietra, legno e/o vetro che consenta di risolvere gli inconvenienti sopracitati, in modo particolare di ridurre la quantità di materiale da imballaggio necessaria per la realizzazione degli imballi pur ricoprendo e quindi proteggendo in particolare ogni vertice e ogni spigolo degli elementi piastriformi.
Uno scopo del presente trovato consiste nell’ ottenimento di imballi per elementi piastriformi la cui realizzazione sia indipendente dalle dimensioni degli elementi piastriformi stessi da confezionare, in modo da ridurre gli sprechi di fustellati tagliati a particolari misure non utilizzabili per il confezionamento di elementi piastriformi che presentano dimensioni differenti.
Uno scopo ancora del presente trovato è quello di escogitare un imballo per elementi piastriformi che consenta di semplificare le operazioni di ripiegatura e di copertura dei lati degli elementi piastriformi stessi, pur mantenendo parzialmente a vista la superficie superiore decorata.
Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un imballo per elementi piastriformi che consenta di incrementare, e quindi migliorare, il grado di protezione degli elementi piastriformi, ricoprendo e avvolgendo ogni spigolo ed ogni vertice dell’ elemento piastriforme stesso.
Altro scopo ancora del presente trovato è quello di ottenere imballi la cui realizzazione avvenga indipendentemente dalle dimensioni dei fustellati, in modo da limitare la necessità di suddividere i magazzini di stoccaggio a seconda delle dimensioni dei fustellati in essi contenuti.
Un altro scopo del presente trovato consiste nella riduzione dei tempi necessari per il confezionamento di elementi piastriformi, massimizzando il livello di produttività.
Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un imballo per elementi piastriformi, particolarmente per piastrelle in materiale ceramico, pietra, legno e/o vetro che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente imballo per elementi piastriformi, particolarmente per piastrelle in materiale ceramico, pietra, legno e/o vetro avente le caratteristiche di rivendicazione 1 .
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un imballo per elementi piastriformi, particolarmente per piastrelle in materiale ceramico, pietra, legno e/o vetro, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista in esploso di una prima forma di realizzazione dell' imballo secondo il trovato nella configurazione di riferimento;
la figura 2 è una vista in assonometria che mostra la realizzazione delfimballo di figura 1 ;
la figura 3 è una vista in assonometria delfimballo di figura 1 nella configurazione di imballaggio;
la figura 4 è una vista in assonometria di una seconda forma di realizzazione delfimballo secondo il trovato nella configur azione di imballaggio.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un imballo per elementi piastriformi, particolarmente per piastrelle in materiale ceramico, pietra legno e/o vetro.
L’imballo 1 comprende una coppia di fustellati 2 in materiale da imballaggio ripiegati parzialmente su un pacco di elementi piastriformi 3 da imballare.
Il pacco di elementi piastriformi 3 può essere costituito sia da un singolo elemento piastriforme che da una pluralità di elementi piastriformi impilati tra loro.
Il pacco di elementi piastriformi 3 comprende una faccia superiore 4, una faccia inferiore 5, un primo lato 6, un secondo lato 7, un terzo lato 8 ed un quarto lato 9.
Più in dettaglio, la faccia superiore 4 è contrapposta alla faccia inferiore 5, il primo lato 6 è contrapposto al terzo lato 8 ed il secondo lato 7 è contrapposto al quarto lato 9.
Il pacco di elementi piastriformi 3 comprende anche dodici spigoli e otto vertici.
Nella presente trattazione, con il termine spigolo si intende la giunzione tra due facce disposte ortogonalmente tra loro.
Con il termine vertice, invece, si intende il punto in cui si congiungono tre facce e tre spigoli del pacco di elementi piastriformi 3, in cui le tre facce sono ortogonali tra loro a due a due.
Nel caso in cui il pacco di elementi piastriformi 3 comprenda un solo elemento piastriforme, la faccia superiore, la faccia inferiore ed i lati dell’ elemento piastriforme coincidono con la faccia superiore 4, la faccia inferiore 5 ed i lati 6, 7, 8, 9 del pacco di elementi piastriformi 3.
Nel caso, invece, in cui il pacco di elementi piastriformi 3 comprenda una pluralità di elementi piastriformi impilati l’uno sull’altro, la faccia superiore 4 del pacco di elementi piastriformi 3 coincide con la faccia superiore dell’elemento piastriforme disposto superiormente, la faccia inferiore 5 del pacco di elementi piastriformi 3 coincide con la faccia inferiore dell’elemento piastriforme disposto inferiormente, i lati 6, 7, 8, 9 del pacco di elementi piastriformi 3 coincidono con Γ insieme dei lati degli elementi piastriformi impilati uno sull’altro.
Generalmente, i fustellati 2 sono realizzati in materiale da imballaggio del tipo di cartone ondulato.
Più in dettaglio, ciascun fustellate 2 può essere definito come un pezzo unico di materiale da imballaggio opportunamente sagomato a seconda delle dimensioni del pacco di elementi piastriformi 3, oppure ciascun fustellato 2 può essere definito come una pluralità di pezzi di materiale da imballaggio uniti tra loro mediante opportuni elementi collanti per ottenere la sagomatura corrispondente alle dimensioni del pacco di elementi piastriformi 3 da imballare.
Le dimensioni dei pacchi di elementi piastriformi 3, e quindi dei fustellati 2 maggiormente presenti sul mercato sono variabili ad esempio tra i piccoli tonnati del tipo di 10x10 cm, i formati più grandi del tipo di 60x60 cm, 100x100 cm e superiori, e particolari formati del tipo di listelli allungati, come i listelli 10x120 cm e simili.
Secondo il trovato, ciascuno dei fustellati 2 comprende:
una prima patta centrale 10;
una prima patta inferiore 11 collegata alla prima patta centrale 10 mediante mia prima linea di piegatura inferiore 12;
una prima patta superiore 13 collegata alla prima patta centrale 10 mediante mia prima linea di piegatura superiore 14;
mia seconda patta centrale 15 collegata alla prima patta centrale 10 mediante una linea di piegatma laterale 16;
una seconda patta inferiore 17 collegata alla seconda patta centrale 15 mediante una seconda linea di piegatma inferiore 18;
una seconda patta superiore 19 collegata alla seconda patta centrale 15 mediante una seconda linea di piegatma superiore 20.
I fustellati 2 sono destinati ad essere collocati in una configurazione di imballaggio in cui la prima patta centrale 10 di ciascuno dei fustellati 2 è disposta a coprire interamente e rispettivamente il primo lato 6 ed il terzo lato 8, la seconda patta centrale 15 di ciascuno dei fustellati 2 è disposta a coprire interamente e rispettivamente il secondo lato 7 ed il quarto lato 9, le patte superiori 13, 19 di ciascuno dei fustellati 2 sono disposte a coprire parzialmente la faccia superiore 4, le patte inferiori 11, 17 di ciascuno dei fustellati 2 sono disposte a coprire parzialmente la faccia inferiore 5.
Inoltre, le prime patte superiori 13 dei fustellati 2 sono distanziate tra loro, le seconde patte superiori 19 dei fustellati 2 sono distanziate tra loro, le prime patte inferiori 11 dei fustellati 2 sono distanziate tra loro e le seconde patte inferiori 17 dei fustellati 2 sono distanziate tra loro.
Ognuna delle patte 10, 11, 13, 15, 17, 19 presenta una sagomatura sostanzialmente rettangolare che presenta un lato di base coincidente con la lunghezza di ogni singola patte 10, 11, 13, 15, 17, 19, e un lato ortogonale al lato di base coincidente con l’altezza di ogni singola patte 10, 11, 13, 15, 17, 19.
In figura 1 è mostrata una configurazione di riferimento in cui il pacco di elementi piastriformi 3 è disposto sostanzialmente orizzontale e, più in particolare, la faccia superiore 4 e la faccia inferiore 5 giacciono su piani sostanzialmente orizzontali e paralleli tra loro, mentre i fustellati 2 sono totalmente distesi e giacciono su piani sostanzialmente verticali e ortogonali ai piani orizzontali su cui giacciono la faccia superiore e inferiore 4, 5.
In tale configurazione di riferimento, la lunghezza di ciascuna patta 10, 11, 13, 15, 17, 19 presenta un’estensione sostanzialmente orizzontale e l’altezza di ciascuna patta 10, 11, 13, 15, 17, 19 presenta un’estensione sostanzialmente verticale.
In particolare, nella configurazione di riferimento di figura 1, le prime patte 10, 11, 13 di ciascun fustellato 2 hanno la stessa lunghezza tra di loro e le seconde patte 15, 17, 19 di ciascun fustellato 2 hanno la stessa lunghezza tra di loro, le patte centrali 10, 15 di ciascun fustellato 2 presentano la stessa altezza tra di loro, le patte inferiori 11, 17 di ciascun fustellato 2 presentano la stessa altezza tra di loro e le patte superiori 13, 19 di ciascun fustellato 2 presentano la stessa altezza tra di loro.
Non si escludono, tuttavia, soluzioni realizzative alternative in cui le patte superiori 13, 19 sono più alte o più basse delle patte inferiori 11, 17.
In questo modo i fustellati 2 sono ottenibili da un foglio di materiale da imballaggio che, nella configurazione di riferimento, è sostanzialmente rettangolare, consentendo di ridurre al minimo il consumo e lo spreco di materiale.
Inoltre, la realizzazione di fustellati aventi sagomatura rettangolare consente di ridurre le problematiche legate alle operazioni di sagomatura svolte mediante macchine fustellatrici, in cui i materiali di scarto derivati dal taglio necessitano di essere rimossi istantaneamente per non compromettere il funzionamento della macchina fustellatrice.
Quindi nel caso di sagomature particolari, in cui sono molteplici le porzioni di materiale da imballaggio che viene scartato, risultano maggiormente probabili e frequenti i malfunzionamenti delle macchine fustellatrici dovuti a porzioni di materiali di scarto non correttamente rimossi dalle fustellatrici stesse.
In una prima forma di attuazione mostrata nelle figure da 1 a 3, il pacco di elementi piastriformi 3 presenta le facce 4, 5 sostanzialmente quadrate e le prime patte 10, 11, 13 e le seconde patte 15, 17, 19 di ciascun fustellato 2 hanno la stessa lunghezza.
Più in dettaglio, nella forma di attuazione mostrata nelle figure da 1 a 3 le patte centrali 10, 15 dei fustellati 2 sono disposti a “L” sul pacco di elementi piastriformi 3 ovvero la prima patta centrale 10 di un fustellato 2 è disposta in corrispondenza del primo lato 6 e risulta piegata di 90° rispetto alla seconda patta centrale 15 del medesimo fustellato 2 disposta in corrispondenza del secondo lato 7.
Analogamente, la prima patta centrale 10 dell’altro fustellato 2 è disposta in corrispondenza del terzo lato 8 e risulta piegata di 90° rispetto alla seconda patta centrale 15 del medesimo fustellato 2 disposta in corrispondenza del quarto lato 9.
In una seconda forma di realizzazione mostrata in figura 4, il pacco di elementi piastriformi 3 presenta un formato del tipo di listelli allungati e la lunghezza delle prime patte 10, 11, 13 è maggiore della lunghezza delle seconde patte 15, 17, 19.
Anche nella seconda forma di realizzazione mostrata in figura 4, le patte centrali 10, 15 dei fustellati 2 sono disposte a “L” sul pacco di elementi piastriformi 3; la prima patta centrale 10 di un fustellato 2 è disposta in corrispondenza del primo lato 6 e risulta piegata di 90° rispetto alla seconda patta centrale 15 del medesimo fustellato 2 disposta sul secondo lato 7, mentre la prima patta centrale 10 dell’ altro fustellato 2 è disposta in corrispondenza del terzo lato 8 e risulta piegata di 90° rispetto alla seconda patta centrale 15 del medesimo fustellato 2 disposta sul quarto lato 9.
Non si esclude, tuttavia, una forma di realizzazione alternativa in cui, a seconda della conformazione del pacco di elementi piastriformi 3, la lunghezza delle seconde patte 15, 17, 19 è maggiore della lunghezza delle prime patte 10, 11, 13.
La prima patta centrale 10 di ciascuno dei fustellati 2 comprende un primo bordo laterale 21 contrapposto alla linea di piegatura laterale 16.
La seconda patta centrale 15 di ciascuno dei fustellati 2 comprende mi secondo bordo laterale 22 contrapposto alla linea di piegatura laterale 16 da parte opposta rispetto al primo bordo laterale 21 .
Inoltre, in configurazione di imballaggio, il primo bordo laterale 21 di mi fustellato 2 è disposto adiacente al secondo bordo laterale 22 dell’altro fustellato 2.
Più in dettaglio, il primo bordo laterale 21 di un fustellato 2 ed il secondo bordo laterale 22 dell’altro fustellato 2 sono disposti adiacenti in corrispondenza dello spigolo definito rispettivamente tra il primo lato 6 ed il quarto lato 9 e tra il secondo lato 7 ed il terzo lato 8.
Inoltre, le linee di piegatura laterali 16 di ciascun fustellato 2 si collocano, in configurazione di imballaggio, in corrispondenza dei restanti spigoli definiti tra il primo lato 6 ed il secondo lato 7 e tra il terzo lato 8 ed il quarto lato 9.
La prima patta inferiore 11 di ciascuno dei fustellati 2 comprende un primo bordo inferiore 23 contrapposto alla prima linea di piegatura inferiore 12 e, nella configurazione di imballaggio, i primi bordi inferiori 23 sono distanziati tra loro.
La prima patta superiore 13 di ciascuno dei fustellati 2 comprende un primo bordo superiore 24 contrapposto alla prima linea di piegatura superiore 14 e, nella configurazione di imballaggio, i primi bordi superiori 24 sono distanziati tra loro.
La seconda patta inferiore 17 di ciascuno dei fustellati 2 comprende un secondo bordo inferiore 25 contrapposto alla seconda linea di piegatura inferiore 18 e, nella configurazione di imballaggio, i secondi bordi inferiori 25 sono distanziati La loro.
La seconda patta superiore 19 di ciascuno dei fustellati 2 comprende un secondo bordo superiore 26 contrapposto alla seconda linea di piegatura superiore 20 e, nella configurazione di imballaggio, i secondi bordi superiori 26 sono distanziati tra loro.
Nella configurazione di imballaggio:
la prima patta superiore 13 e la seconda patta superiore 19 di ciascuno dei fustellati 2 sono parzialmente sovrapposte tra loro in una prima zona di sovrapposizione 27;
la prima patta superiore 13 di un fustellato 2 e la seconda patta superiore 19 dell’altro fustellato 2 sono parzialmente sovrapposte tra loro in una seconda zona di sovrapposizione 28;
la prima patta inferiore 11 e la seconda patta inferiore 1 7 di ciascuno dei fustellati 2 sono almeno parzialmente sovrapposte tra loro in una terza zona di sovrapposizione 29;
la prima patta inferiore 11 di un fustellato 2 e la seconda patta inferiore 17 dell’altro fustellato 2 sono almeno parzialmente sovrapposte tra loro in una quarta zona di sovr apposizione 30.
Più in dettaglio, nelle forme di realizzazione mostrate nelle figure:
nella prima zona di sovrapposizione 27 la seconda patta superiore 19 di un fustellato è interposta tra la prima patta superiore 13 del medesimo fustellato 2 e la faccia superiore 4;
nella seconda zona di sovrapposizione 28 la seconda patta superiore 19 di un fustellato 2 è interposta tra la prima patta superiore 13 dell’altro fustellato 2 e la faccia superiore 4;
nella terza zona di sovrapposizione 29 la seconda patta inferiore 1 7 di ma fustellato 2 è interposta tra la prima patta inferiore 1 1 del medesimo fustellato 2 e la faccia inferiore 5;
nella quarta zona di sovrapposizione 30 la seconda patta inferiore 17 di un fustellato 2 è interposta tra la prima patta inferiore 11 dell’altro fustellato 2 e la faccia inferiore 5.
Come si evince dalle figure, le zone di sovrapposizione 27, 28, 29, 30 sono definite rispettivamente in corrispondenza di porzioni della faccia superiore 4 e della faccia inferiore 5 prossime ad ognuno degli otto vertici del pacco di elementi piastriformi 3.
L’imballo 1 comprende mezzi di fissaggio 31 atti a mantenere i fustellati 2 ripiegati sul pacco di elementi piastriformi 3 nella configurazione di imballaggio.
In particolare, i mezzi di fissaggio 31 comprendono almeno un elemento adesivo 31 disposto in corrispondenza di ciascuna delle zone di sovrapposizione 27, 28, 29, 30.
L’elemento adesivo 31 può essere del tipo di colla o nastro adesivo per materiale da imballaggio in cartone.
Più in dettaglio, nella prima zona di sovrapposizione 27 l’elemento adesivo 31 è disposto tra la prima patta superiore 13 e la seconda patta superiore 19 di ciascun fustellato 2.
Nella seconda zona di sovrapposizione 28 l’elemento adesivo 31 è disposto tra la prima patta superiore 13 di un fustellato 2 e la seconda patta superiore 19 dell’altro fustellato 2.
Nella terza zona di sovrapposizione 29 l’elemento adesivo 31 è disposto tra la prima patta inferiore 1 1 e la seconda patta inferiore 17 di ciascun fustellato 2.
Nella quarta zona di sovrapposizione 30 l’elemento adesivo 31 è disposto tra la prima patta inferiore 11 di un fustellato 2 e la seconda patta inferiore 17 dell’altro fustellato 2.
Non si escludono, tuttavia, forme di realizzazione alternative in cui i mezzi di fissaggio 31, per il mantenimento dei fustellati 2 in configurazione di imballaggio, comprendono elementi a reggetta del tipo di una fascetta in metallo, plastica o fibre vegetali.
Utilmente, gli elementi a reggetta possono essere avvolti attorno al pacco di elementi piastriformi 3 ed essere disposti a contatto della prima patta centrale 10 di ciascun fustellato 2 in corrispondenza del primo lato 6 e del terzo lato 8 e a contatto della seconda patta centrale 15 di ciascun fustellato 2 in corrispondenza del secondo lato 7 e del quarto lato 9.
Uno o più elementi a reggetta possono essere utilizzati per mantenere impilati mio sopra all’altro ed in posizione fissa una pluralità di pacchi di elementi piastriformi 3 che presentano ognuno i relativi fustellati 2 in configurazione di imballaggio.
Non si escludono altre forme di realizzazione in cui il mantenimento dei fustellati 2 in configurazione di imballaggio si ottiene tramite graffettatura e/o punzonatura delle porzioni di patte 10, 11, 13, 15, 17, 19 sovrapposte tra loro.
Alternativamente, per un’eventuale riduzione di elementi adesivi 31, le varie patte 10, 11, 13, 15, 17, 19 possono essere realizzate con una particolare sagomatura dentata che consente di incastrare le patte stesse l’una con l’altra, rendendo l’imballo 1 ancora più rigido e robusto per la protezione del pacco di elementi piastrifonni 3.
Una volta incastrate le patte 10, 11, 13, 15, 17, 19 tra di loro, per mantenere i fustellati 2 in configurazione di imballaggio attorno al pacco di elementi piastriformi 3 vengono avvolti preferibilemente gli elementi a reggetta attorno al pacco di elementi piastriformi stesso.
Si è in pratica constatato come l’invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che tale imballo consente di mantenere coperti, e quindi protetti, i vertici e gli spigoli del pacco di elementi piastriformi pur lasciando parzialmente scoperta, e quindi a vista, la faccia superiore decorata.
Tale imballo presenta una spiccata versatilità d’uso per il confezionamento di pacchi di elementi piastriformi in quanto i fustellati così realizzati vengono disposti agevolmente in corrispondenza del pacco di elementi piastriformi grazie alla particolare sagomatura a “L”.
Tramite la particolare configurazione di imballaggio, in cui in ognuna delle zone di sovrapposizione tra le patte di un fustellato e le patte dell’altro fustellato viene disposto l’elemento adesivo, i fustellati vengono mantenuti a contatto del pacco di elementi piastriformi in posizione fissa.
In questo modo vengono ridotte anche le operazioni per ottenere la configurazione di imballaggio.
Per una maggiore aderenza e garanzia di imballo dei fustellati al pacco di elementi piastriformi possono essere impiegati gli elementi a reggetta avvolti attorno al pacco di elementi piastriformi in corrispondenza di relativi lati contrapposti tra loro.
A differenza degli imballi di tipo noto, gli imballi così realizzati forniscono al produttore la possibilità di utilizzare ciascun imballo in modo personalizzato a seconda delle esigenze di confezionamento e delle diverse tipologie di pacchi di elementi piastriformi da imballare.
In particolare, gli imballi così realizzati presentano una maggiore superficie che può essere impiegata per l’indicazione su di essa di note e informazioni tecniche del prodotto.
A ciò si aggiunge che nell’ambito dell’industria ceramica è sempre più sentita la necessità di effettuare re-packmg, ovvero rimuovere il cartone di protezione di un pacco di elementi piastriformi (riportante ad esempio il marchio dell’ azienda produttrice) e sostituirlo con un altro (riportante ad esempio il marchio dell’azienda venditrice).
L’imballo secondo l’invenzione si presta molto agevolmente a tale scopo visto che è possibile riutilizzare i due fustellati una volta rimossi dal pacco di elementi piastriformi qualora gli stessi vengano montati in configurazione di imballaggio mediante reggette e non mediante elementi adesivi.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Imballo (1) per elementi piastilibimi, particolarmente per piastrelle in materiale ceramico, pietra, legno e/o vetro, comprendente una coppia di fustellati (2) in materiale da imballaggio ripiegati su un pacco di elementi piastriformi (3) da imballare, detto pacco di elementi piastriformi (3) comprendendo una faccia superiore (4), una faccia inferiore (5), un primo lato (6), un secondo lato (7), un terzo lato (8) ed un quarto lato (9), in cui detta faccia superiore (4) è contrapposta a detta faccia inferiore (5), detto primo lato (6) è contrapposto a detto terzo lato (8) e detto secondo lato (7) è contrapposto a detto quarto lato (9), caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti fustellati (2) comprende: una prima patta centrale (10); una prima patta inferiore (11) collegata a detta prima patta centrale (1 0) mediante una prima linea di piegatura inferiore (12); una prima patta superiore (13) collegata a detta prima patta centrale (10) mediante una prima linea di piegatura superiore (14); una seconda patta centrale (15) collegata a detta prima patta centrale (10) mediante una linea di piegatura laterale (16); ima seconda patta inferiore (17) collegata a detta seconda patta centrale (15) mediante una seconda linea di piegatura inferiore (18); una seconda patta superiore (19) collegata a detta seconda patta centrale (15) mediante ima seconda linea di piegatura superiore (20); detti fustellati (2) essendo collocati in una configurazione di imballaggio in cui detta prima patta centrale (10) di ciascuno di detti fustellati (2) è disposta a coprire interamente e rispettivamente detto primo lato (6) e detto terzo lato (8), detta seconda patta centrale (15) di ciascuno di detti fustellati (2) è disposta a coprire interamente e rispettivamente detto secondo lato (7) e detto quarto lato (9), dette patte superiori (13, 19) di ciascuno di detti fustellati (2) sono disposte a coprire parzialmente detta faccia superiore (4), dette patte inferiori (11, 17) di ciascuno di detti fustellati (2) sono disposte a coprire parzialmente detta faccia inferiore (5), dette prime patte superiori (13) di ciascuno di detti fustellati (2) essendo distanziate tra loro, dette seconde patte superiori (19) di ciascuno di detti fustellati (2) essendo distanziate tra loro, dette prime patte inferiori (11) di ciascuno di detti fustellati (2) essendo distanziate tra loro, dette seconde patte inferiori (17) di ciascuno di detti fustellati (2) essendo distanziate tra loro.
  2. 2) Imballo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che: detta prima patta centrale (10) di ciascuno di detti fustellati (2) comprende un primo bordo laterale (21) contrapposto a detta linea di piegatura laterale (16); detta seconda patta centrale (15) di ciascuno di detti fustellati (2) comprende un secondo bordo laterale (22) contrapposto a detta linea di piegatura laterale (16) e da parte opposta rispetto a detto primo bordo laterale (21); in detta configurazione di imballaggio detto primo bordo laterale (21) di uno di detti fustellati (2) essendo disposto adiacente a detto secondo bordo laterale (22) dell’altro di detti fustellati (2).
  3. 3) Imballo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima patta inferiore (11) di ciascuno di detti fustellati (2) comprende un primo bordo interiore (23) contrapposto a detta prima linea di piegatura inferiore (12), in detta configurazione di imballaggio detti primi bordi inferiori (23) essendo distanziati tra loro.
  4. 4) Imballo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima patta superiore (13) di ciascuno di detti fustellati (2) comprende un primo bordo superiore (24) contrapposto a detta prima linea di piegatura superiore (14), in detta configurazione di imballaggio detti primi bordi superiori (24) essendo distanziati tra loro.
  5. 5) Imballo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta seconda patta inferiore (17) di ciascuno di detti fustellati (2) comprende un secondo bordo inferiore (25) contrapposto a detta seconda linea di piegatura inferiore (18), in detta configurazione di imballaggio detti secondi bordi inferiori (25) essendo distanziati tra loro.
  6. 6) Imballo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta seconda patta superiore (19) di ciascuno di detti fustellati (2) comprende un secondo bordo superiore (26) contrapposto a detta seconda linea di piegatura superiore (20), in detta configurazione di imballaggio detti secondi bordi superiori (26) essendo distanziati tra loro.
  7. 7) Imballo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in detta configurazione di imballaggio: detta prima patta superiore (13) e detta seconda patta superiore (19) di ciascuno di detti fustellati (2) sono almeno parzialmente sovrapposte tra loro in una prima zona di sovrapposizione (27); detta prima patta superiore (13) di uno di detti fustellati (2) e detta seconda patta superiore (19) dell’altro di detti fustellati (2) sono almeno parzialmente sovrapposte tra loro in una seconda zona di sovrapposizione (28); detta prima patta inferiore (11) e detta seconda patta inferiore (17) di ciascuno di detti fustellati (2) sono almeno parzialmente sovrapposte tra loro in una terza zona di sovrapposizione (29); detta prima patta inferiore (11) di uno di detti fustellati (2) e detta seconda patta inferiore (17) dell’altro di detti fustellati (2) sono almeno parzialmente sovrapposte tra loro in una quarta zona di sovrapposizione (30).
  8. 8) Imballo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di fissaggio (31) atti a mantenere detti fustellati (2) ripiegati su detto pacco di elementi piastriformi (3) in detta configurazione di imballaggio.
  9. 9) Imballo (1) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio (31) comprendono almeno un elemento adesivo (31) disposto in corrispondenza di ciascuna di dette zone di sovrapposizione (27, 28, 29, 30).
ITUB2015A004178A 2015-10-05 2015-10-05 Imballo per elementi piastriformi, particolarmente per piastrelle in materiale ceramico, pietra, legno e/o vetro ITUB20154178A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004178A ITUB20154178A1 (it) 2015-10-05 2015-10-05 Imballo per elementi piastriformi, particolarmente per piastrelle in materiale ceramico, pietra, legno e/o vetro
PCT/IB2016/055919 WO2017060809A1 (en) 2015-10-05 2016-10-04 Packaging for plate-shaped elements, particularly for tiles in ceramic material, stone, wood and/or glass

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004178A ITUB20154178A1 (it) 2015-10-05 2015-10-05 Imballo per elementi piastriformi, particolarmente per piastrelle in materiale ceramico, pietra, legno e/o vetro

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20154178A1 true ITUB20154178A1 (it) 2017-04-05

Family

ID=55085823

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A004178A ITUB20154178A1 (it) 2015-10-05 2015-10-05 Imballo per elementi piastriformi, particolarmente per piastrelle in materiale ceramico, pietra, legno e/o vetro

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITUB20154178A1 (it)
WO (1) WO2017060809A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0994043A1 (en) * 1998-10-15 2000-04-19 Gomes Technology S.p.A. Package for a pile of flat objects
EP1323645A2 (en) * 2001-12-28 2003-07-02 L.I.C.A. S.r.l Packaging for rigid articles

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0994043A1 (en) * 1998-10-15 2000-04-19 Gomes Technology S.p.A. Package for a pile of flat objects
EP1323645A2 (en) * 2001-12-28 2003-07-02 L.I.C.A. S.r.l Packaging for rigid articles

Also Published As

Publication number Publication date
WO2017060809A1 (en) 2017-04-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103619730B (zh) 一种扁平物品的包装及其包装方法
ES2092190T3 (es) Cajas de un material en hoja y laminas para la realizacion de dichas cajas.
US11618233B2 (en) Reinforced box and method of manufacturing such box
MX2013004674A (es) Un procedimiento para realizar preformas para cajas a la medida.
US20180229909A1 (en) Packaging for plate-shaped elements, particularly for tiles in ceramic material, stone, wood and/or glass
KR20150109184A (ko) 크기가 조절 가능한 포장용 상자
ITBO20090477A1 (it) Metodo per la definizione di contenitori scatolari attorno a gruppi di articoli
ITUB20154098A1 (it) Imballo per elementi piastriformi, particolarmente per piastrelle in materiale ceramico, pietra, legno e/o vetro
ITUB20154178A1 (it) Imballo per elementi piastriformi, particolarmente per piastrelle in materiale ceramico, pietra, legno e/o vetro
JP2015523938A5 (it)
FR2796620B1 (fr) Emballage en materiau semi-rigide tel que carton pour lineaire de grandes surfaces
IT201900006722A1 (it) Articolo di confezionamento con chiusura ad incastro e relativo metodo ed apparato di formatura
IT201900000376A1 (it) Metodo per il confezionamento di piastrelle, e confezione di piastrelle
ITVR20100091A1 (it) Cassa monopezzo pieghevole rinforzata
ES2970807T3 (es) Procedimiento de fabricación de un embalaje para placas planas y pieza en bruto para dicho embalaje
RU2796101C2 (ru) Способ изготовления упаковки для плоских пластин и заготовки для указанной упаковки
IT201600097223A1 (it) Scatola abbattibile
US1216270A (en) Crate.
KR102056748B1 (ko) 박스 홀더
ES1069298U (es) Envase de carton.
EP2757054B1 (en) Packaging comprising a product wrapped in a casing of sheet material
ITPN950027U1 (it) Imballo perfezionato eriutilizzabile per frigorifero
ATE178008T1 (de) Faltschachtel karton oder dergleichen, insbesondere zur aufnahme von milchprodukt- behältern, sowie zuschnitt zu ihrer herstellung
WO2017021885A1 (en) Packaging for plate-shaped elements, particularly for tiles in ceramic material, stone, wood and/or glass
IT201800003733U1 (it) Supporto a vassoio in materiale cartaceo per prodotti alimentari e relativa confezione