ITUB20154054A1 - Gruppo trasmissione per miscelatore agricolo - Google Patents

Gruppo trasmissione per miscelatore agricolo Download PDF

Info

Publication number
ITUB20154054A1
ITUB20154054A1 ITUB2015A004054A ITUB20154054A ITUB20154054A1 IT UB20154054 A1 ITUB20154054 A1 IT UB20154054A1 IT UB2015A004054 A ITUB2015A004054 A IT UB2015A004054A IT UB20154054 A ITUB20154054 A IT UB20154054A IT UB20154054 A1 ITUB20154054 A1 IT UB20154054A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
output
input
shaft
gear
transmission unit
Prior art date
Application number
ITUB2015A004054A
Other languages
English (en)
Inventor
Renato Soncina
Original Assignee
Omsi Trasmissioni S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Omsi Trasmissioni S P A filed Critical Omsi Trasmissioni S P A
Priority to ITUB2015A004054A priority Critical patent/ITUB20154054A1/it
Priority to EP16190757.1A priority patent/EP3162199B1/en
Publication of ITUB20154054A1 publication Critical patent/ITUB20154054A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H63/00Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
    • F16H63/02Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms
    • F16H63/30Constructional features of the final output mechanisms
    • F16H63/3023Constructional features of the final output mechanisms the final output mechanisms comprising elements moved by fluid pressure
    • F16H63/3026Constructional features of the final output mechanisms the final output mechanisms comprising elements moved by fluid pressure comprising friction clutches or brakes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01KANIMAL HUSBANDRY; AVICULTURE; APICULTURE; PISCICULTURE; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
    • A01K5/00Feeding devices for stock or game ; Feeding wagons; Feeding stacks
    • A01K5/001Fodder distributors with mixer or shredder
    • A01K5/004Fodder distributors with mixer or shredder with mixing or shredding element rotating on vertical axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F27/00Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
    • B01F27/60Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders with stirrers rotating about a horizontal or inclined axis
    • B01F27/72Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders with stirrers rotating about a horizontal or inclined axis with helices or sections of helices
    • B01F27/721Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders with stirrers rotating about a horizontal or inclined axis with helices or sections of helices with two or more helices in the same receptacle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F33/00Other mixers; Mixing plants; Combinations of mixers
    • B01F33/50Movable or transportable mixing devices or plants
    • B01F33/502Vehicle-mounted mixing devices
    • B01F33/5023Vehicle-mounted mixing devices the vehicle being a trailer which is hand moved or coupled to self-propelling vehicles
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H3/00Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion
    • F16H3/02Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion
    • F16H3/08Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion exclusively or essentially with continuously meshing gears, that can be disengaged from their shafts
    • F16H3/087Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion exclusively or essentially with continuously meshing gears, that can be disengaged from their shafts characterised by the disposition of the gears
    • F16H3/093Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion exclusively or essentially with continuously meshing gears, that can be disengaged from their shafts characterised by the disposition of the gears with two or more countershafts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H3/00Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion
    • F16H3/02Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion
    • F16H3/08Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion exclusively or essentially with continuously meshing gears, that can be disengaged from their shafts
    • F16H3/087Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion exclusively or essentially with continuously meshing gears, that can be disengaged from their shafts characterised by the disposition of the gears
    • F16H3/093Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion exclusively or essentially with continuously meshing gears, that can be disengaged from their shafts characterised by the disposition of the gears with two or more countershafts
    • F16H2003/0935Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion exclusively or essentially with continuously meshing gears, that can be disengaged from their shafts characterised by the disposition of the gears with two or more countershafts with multiple countershafts comprising only one idle gear and one gear fixed to the countershaft
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H2200/00Transmissions for multiple ratios
    • F16H2200/003Transmissions for multiple ratios characterised by the number of forward speeds
    • F16H2200/0034Transmissions for multiple ratios characterised by the number of forward speeds the gear ratios comprising two forward speeds

Landscapes

  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Details Of Gearings (AREA)
  • Transmission Devices (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Mixers Of The Rotary Stirring Type (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Formano oggetto della presente invenzione un gruppo trasmissione per un miscelatore agricolo, un miscelatore agricolo semovente e un miscelatore agricolo trainato comprendenti detto gruppo trasmissione.
Nella presente descrizione con "miscelatore agricolo" si intende un macchina adatta a compiere le operazioni di produzione del mangime per animali da stalla, preferibilmente bovini. Nell'arte nota sono conosciute soluzioni di "miscelatori agricoli semoventi" guidabili in movimentazione dall'operatore essendo dotati di specifici mezzi di moto comprendenti ad esempio un gruppo motore; inoltre, sono conosciute anche soluzioni di "miscelatori agricoli trainati", ossia non dotati di appositi mezzi di moto, ma trainabili da appositi mezzi motrici, come ad esempio un trattore agricolo.
Scopo dei "miscelatori agricoli" è quello di miscelare fieno e altri alimenti all'interno di apposite vasche in maniera da produrre il mangime, anche noto come "miscelato". Preferibilmente, la miscelazione avviene per mezzo di almeno una coclea che ruotando miscela ed in alcuni casi frantuma sminuzzandolo il materiale all'interno della vasca; in funzione della velocità di rotazione della coclea varia il grado di miscelazione e di sminuzzamento del mangime, nonché l'efficienza nello scarico dello stesso dalla vasca.
Nelle soluzioni note la coclea è guidata in rotazione dal sistema di moto del miscelatore agricolo, nel caso di miscelatore semovente, o del trattore agricolo che lo traina, nel caso di miscelatore trainato, grazie alla presenza di un apposito gruppo trasmissione operativamente connesso in entrata a detto sistema di moto ed in uscita alla coclea stessa (ad esempio, mediante un apposito cinematismo comprendente appositi rinvii).
Le modalità di trasmissione del moto rotatorio alla coclea e la gestione della sua velocità di rotazione sono un aspetto di fondamentale importanza nei miscelatori agricoli. Nello specifico, è infatti fondamentale che la coclea sia ruotabile ad una velocità più alta (utilizzata per la frantumazione del miscelato e per la fase di scarico del miscelato dalla vasca), ed a una velocità, più bassa (di miscelazione) e che si possa passare da una velocità all'altra in funzione delle esigenze. E', altresì, fondamentale che la rotazione della coclea possa essere fermata quando non più necessaria (ad esempio, durante il trasferimento della macchina da un punto all'altro dell'azienda agricola).
Nello stato della tecnica sono noti gruppi trasmissione di tipo idrostatico e di tipo meccanico adatti a soddisfare le suddette richieste.
I gruppi trasmissione di tipo idrostatico sono adatti a trasmettere il moto rotatorio e sono anche adatti a gestire le variazioni di velocità di rotazione della coclea; tali gruppi sono inoltre adatti a disaccoppiare il moto della coclea dal sistema di moto del miscelatore agricolo, e cioè ad avviare la rotazione della coclea, oppure a fermarla, quando necessario. Tuttavia, tali gruppi, hanno però efficienza inferiore e, conseguentemente, comportano maggior consumo di carburante. In aggiunta, la presenza di quantità rilevanti di olio idraulico, necessarie al funzionamento di tali trasmissioni, è percepita negativamente dagli allevatori, in quanto l'olio idraulico è un inquinante ed, in caso di perdite, potrebbe mischiarsi al mangime e contaminarlo.
I gruppi trasmissione di tipo meccanico si presentano con un cambio meccanico a due o più velocità; essi presentano efficienza maggiore rispetto ai gruppi trasmissione di tipo idrostatico e sono adatti a permettere il raggiungimento di diverse velocità di rotazione della coclea, ed eventualmente a fermarne la rotazione, ma presentano lo svantaggio di necessitare il fermo del miscelatore agricolo per eseguire il passaggio tra una velocità e l'altra.
Obiettivo della presente invenzione è quello di realizzare un gruppo trasmissione per un miscelatore agricolo adatto a trasmettere in maniera efficace il moto rotatorio dal sistema di moto alla coclea, risolvendo i sopra citati limiti delle soluzioni note. Tale obiettivo è raggiunto da un gruppo trasmissione realizzato in accordo con la rivendicazione 1; tale obiettivo è inoltre raggiunto da un miscelatore agricolo semovente e da un miscelatore agricolo trainato in accordo rispettivamente con le rivendicazioni 11 e 12. Le rivendicazioni da queste dipendenti descrivono ulteriori forme di realizzazione preferite.
Le caratteristiche ed i vantaggi del gruppo trasmissione secondo la presente invenzione saranno evidenti dalla descrizione di seguito riportata, data a titolo esemplificativo e non limitativo, in accordo con le figure allegate, in cui:
- la figura la illustra una vista in prospettiva di un miscelatore agricolo semovente con alcuni componenti in trasparenza, nel quale sono visibili due coclee all'interno di una vasca di miscelazione e un gruppo trasmissione;
- la figura lb rappresenta una vista in prospettiva di un miscelatore agricolo trainato con alcuni componenti in trasparenza, nel quale sono visibili due coclee all'interno di una vasca di miscelazione e un gruppo trasmissione;
- le figure 2a, 2b e 2c mostrano rispettivamente tre viste in prospettiva schematiche di un gruppo trasmissione in accordo con una forma preferita di realizzazione;
la figura 3 rappresenta una vista schematica in sezione di un gruppo trasmissione oggetto della presente invenzione in accordo con una forma preferita di realizzazione;
- le figure 4 e 4' illustrano due viste schematiche semplificate in sezione di alcune porzioni del gruppo trasmissione mostrato nella figura 3;
- le figure 5a e 5b mostrano schematicamente un gruppo trasmissione per un miscelatore agricolo semovente con collegamento centrale al motore, rispettivamente senza e con un dispositivo riduttore epicicloidale integrato in uscita;
- le figure 6a, 6b e 6c rappresentano schematicamente un gruppo trasmissione per un miscelatore agricolo semovente con collegamento laterale al motore, rispettivamente senza, con dispositivo riduttore epicicloidale integrato in uscita, e con dispositivo riduttore a ingranaggi integrato in uscita;
la figura 7 illustra schematicamente un gruppo trasmissione per un miscelatore agricolo trainato;
- le figure 8 e 8' mostrano due viste in prospettiva di una forma preferita di realizzazione di un primo ingranaggio ingresso, compreso nel gruppo trasmissione in accordo con una forma preferita di realizzazione, rispettivamente con e senza dischi frizione ingranaggio al proprio interno.
In accordo con le figure allegate, con 1 si è complessivamente indicato un gruppo trasmissione nella sua interezza, in accordo con una forma preferita di realizzazione .
Preferibilmente, il gruppo trasmissione 1 è parte di un miscelatore agricolo adatto a compiere le operazioni di produzione del mangime per animali da stalla, preferibilmente bovini; in particolare, nelle tavole in allegato si indica un miscelatore agricolo semovente con il numero di riferimento 500 e un miscelatore agricolo trainato con il numero di riferimento 501. In entrambe le suddette forme di realizzazione il miscelatore agricolo comprende una vasca di miscelazione 550 adatta ad accogliere fieno e altri alimenti e almeno una coclea 551 alloggiata all'interno della vasca di miscelazione 550, Preferibilmente, il miscelatore agricolo comprende una, due o tre coclee 551 all'interno della vasca di miscelazione 550. Preferibilmente, ciascuna coclea 551 si estende in altezza dal fondo della vasca di miscelazione 550 lungo un asse di estensione Z-Z attorno al quale è guidata in rotazione. Preferibilmente, in funzione del numero di coclee 551 comprese il miscelatore agricolo è dotato di un apposito cinematismo che ne permette la movimentazione in serie.
Il miscelatore agricolo semovente 550 comprende un apposito sistema di moto per la sua movimentazione su un piano di terra, ad esempio comprendendo un gruppo motore, preferibilmente un motore endotermico con alimentazione a diesel o un motore elettrico; inoltre, il sistema di moto di un miscelatore agricolo semovente 550 comprende una presa di forza per una o più pompe idrauliche per il circuito di traslazione, uno o più motori idraulici connessi ad uno o più assali e/o ad almeno due mozzi ruota motori.
Il miscelatore agricolo trainato 551 è invece trainabile da un mezzo motrice, preferibilmente un trattore agricolo, quest'ultimo comprendente un apposito sistema di moto per la sua movimentazione su un piano di terra, ad esempio comprendendo un gruppo motore, preferibilmente un motore diesel ed eventualmente una presa di forza.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, il gruppo trasmissione 1 oggetto della presente invenzione è pertanto adatto ad essere operativamente connesso al sistema di moto del miscelatore agricolo stesso o del mezzo motrice ed è operativamente connesso con 1'almeno una coclea 551 per guidarla in rotazione. In altre parole il gruppo trasmissione 1 è adatto a connettere il sistema di moto e l'almeno una coclea 551 in modo tale da trasmettere dal primo alla seconda l'azione rotazionale.
Secondo una forma preferita di realizzazione, il gruppo trasmissione 1 comprende un dispositivo di ingresso 10 e un dispositivo di uscita 20 operativamente connessi 1'un 1'altro.
In particolare, il dispositivo di ingresso 10 è adatto a ricevere il moto rotatorio dal sistema di moto, ad esempio da un gruppo motore del miscelatore agricolo o di un mezzo motrice, mentre il dispositivo di uscita 20 è adatto a trasmettere il moto rotatorio del dispositivo d'entrata 10 alla coclea 551.
Secondo una forma preferita di realizzazione, il dispositivo di ingresso 10 comprende un albero di ingresso 100 che si estende lungo un asse di ingresso I-1 attorno al quale è movimentabile in rotazione. Preferibilmente, il dispositivo di ingresso 10 comprende, inoltre, una coppia di ingranaggi, in particolare, un primo ingranaggio ingresso 110 operativamente connesso all'albero di ingresso 100 e un secondo ingranaggio ingresso 120 comandabile in connessione con l'albero di ingresso 100 mediante un gruppo frizione ingresso 150.
Analogamente, secondo una forma preferita di realizzazione, il dispositivo di uscita 20 comprende un albero di uscita 200 che si estende lungo un asse di uscita U-U attorno al quale è movimentabile in rotazione. Preferibilmente, il dispositivo di uscita 20 comprende una coppia di ingranaggi, in particolare, un primo ingranaggio uscita 210 operativamente connesso, in presa, al primo ingranaggio ingresso 110 e comandabile in connessione all'albero di uscita 200 mediante un gruppo frizione uscita 250 e un secondo ingranaggio uscita 220 operativamente connesso all'albero di uscita 200 ed al secondo ingranaggio ingresso 120.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, l'albero di ingresso 100 e l'albero di uscita 200 sono operativamente connessi reciprocamente attraverso i primi ingranaggi 110, 210 su azione del gruppo frizione uscita 250 o attraverso i secondi ingranaggi 120, 220 su azione del gruppo frizione ingresso 150.
In altre parole, in funzione di quale dei due gruppi frizione si trova alternativamente azionato, la trasmissione della rotazione tra l'albero di ingresso 100 e l'albero di uscita 200 avviene mediante i primi ingranaggi 110, 210 o tra i secondi ingranaggi 120, 220. Preferibilmente, in funzione del diametro degli ingranaggi e/o al numero di denti di questi si otterranno velocità di rotazione dell'albero di uscita 200 differenti.
In una forma preferita di realizzazione, ad esempio, alla connessione tra i primi ingranaggi 110, 210 corrisponde una velocità di rotazione dell'albero di uscita 200 maggiore rispetto alla velocità di rotazione dell'albero di uscita 200 che corrisponde alla connessione tra i secondi ingranaggi 120, 220. In altre parole, l'azionamento del gruppo frizione ingresso 150 corrisponde una velocità di rotazione dell'albero di uscita 200 più bassa rispetto alla velocità di rotazione dell'albero di uscita 200 corrispondente all'azionamento del gruppo frizione uscita 250.
Preferibilmente, all'azionamento del gruppo frizione ingresso 150 corrisponde una rotazione più lenta dell'albero di uscita 200 e quindi dell'almeno una coclea 551. Mentre, all'azionamento del gruppo frizione uscita 250 corrisponde una rotazione più veloce dell'albero di uscita 200 e quindi dell'almeno una coclea 551. Il gruppo trasmissione 1, quindi, è adatto ad essere posto in due configurazioni distinte in funzione del fatto che sia azionato alternativamente il primo dispositivo frizione 150 o il secondo dispositivo frizione 250.
Conseguentemente, sulle coclee si individuano una velocità di taglio e scarico (corrispondente alla velocità più elevata) e una velocità di miscelazione (corrispondente alla velocità più bassa) . Come di seguito descritto, tra l'albero di uscita 200 e la coclea 551 sono prevedibili ulteriori gruppi cinematici adatti ad ottenere le velocità finali di rotazione desiderate per la coclea, in altre parole la velocità di rotazione della coclea non è necessariamente la velocità di rotazione dell'albero di uscita. In ulteriori forme di realizzazione del miscelatore suddetti ulteriori gruppi cinematici sono anche previsti in cascata al gruppo trasmissione qui descritto.
In aggiunta a quanto sopra descritto, preferibilmente il gruppo trasmissione 1 è anche adatto ad essere posto in una configurazione di "folle"; in altre parole, se nessuno dei due gruppi frizione 150 e 250 è azionato, la trasmissione del moto tra l'albero d'ingresso 100 e l'albero di uscita 200 viene interrotta non verificandosi alcun impegno tra gli ingranaggi ed i rispettivi alberi. Preferibilmente, in questa maniera, il gruppo trasmissione 1 permette il fermo della rotazione della coclea 551 senza necessariamente dover fermare la rotazione dell'albero d'ingresso 100.
Secondo una forma preferita di realizzazione, il gruppo frizione ingresso 150 comprende un pacco multidisco ingresso 151 il cui azionamento con reciproco impegno tra dischi comporta l'impegno operativo tra l'albero di ingresso 100 e il secondo ingranaggio ingresso 120. Infatti, il pacco multidisco ingresso 151 comprende una pluralità di dischi in cui una pluralità di dischi (dischi frizione) sono calettati al primo ingranaggio 110, solidalmente connessi all'albero d'ingresso 100, mentre i restanti dischi (controdischi) sono calettati al secondo ingranaggio 120.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, il gruppo frizione ingresso 150 comprende un pistone idraulico ingresso 152 il cui azionamento comanda l'azionamento del gruppo multidisco ingresso 151, quindi comanda 1'interazione reciproca tra i rispettivi dischi e dunque comanda 1'interazione tra albero di ingresso 100 ed il secondo ingranaggio di ingresso 120. Preferibilmente, il gruppo frizione ingresso 150 comprende, inoltre, una molla di ritorno ingresso, la quale esercita sul pistone idraulico ingresso 152 una forza assiale che, una volta rilasciata la pressione di comando del gruppo frizione ingresso 152, fa arretrare il pistone ed aprire la frizione stessa.
In una forma preferita di realizzazione, il primo ingranaggio ingresso 110 è solidalmente connesso all'albero ingresso 100, in maniera tale che ad una rotazione dell'albero di ingresso 100 corrisponde una rotazione del primo ingranaggio ingresso 110.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, inoltre, il primo ingranaggio ingresso 110 comprende rispettivamente una campana ingranaggio ingresso 111 che delimita intorno all'albero ingresso 100 una zona alloggiamento ingresso 150' nella quale è alloggiato il gruppo frizione ingresso 150, e quindi il gruppo multidisco ingresso 151, il pistone idraulico ingresso 152 e la molla di ritorno ingresso.
Preferibilmente, il primo ingranaggio ingresso 110 è costituito da un unico pezzo.
Preferibilmente, la campana ingranaggio ingresso 111 comprende spacchi assiali 111' di evacuazione e di circolazione dell'olio attraverso i dischi frizione, per la lubrificazione del pacco multidisco ingresso 151. Preferibilmente, detti spacchi assiali 111' fungono anche guide assiali nell'inserimento dei rispettivi dischi ingranaggio del primo pacco multidisco 151 nel primo ingranaggio ingresso 110.
Analogamente a quanto sopra descritto relativamente al gruppo frizione ingresso 150 anche il gruppo frizione uscita 250 presenta la medesima logica costruttiva. Preferibilmente, infatti, il gruppo frizione uscita 250 comprende un pacco multidisco uscita 251 adatto a comandare, mediante il suo azionamento, 1'impegno operativo tra albero uscita 200 ed il primo ingranaggio uscita 210. Infatti, il pacco multidisco uscita 251 comprende una pluralità di dischi in cui una pluralità di dischi (dischi frizione) sono calettati all'ingranaggio d'uscita 220, solidalmente connesso all'albero di uscita 200, mentre i restanti dischi (controdischi) sono calettati al primo ingranaggio uscita 210.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, il gruppo frizione uscita 250 comprende un pistone idraulico uscita 252 il cui azionamento comanda l'azionamento del gruppo multidisco uscita 251, quindi comanda 1'interazione reciproca tra i rispettivi dischi, e dunque comanda 1'interazione tra ingranaggio di uscita 210 e albero di uscita 200. Preferibilmente, il gruppo frizione uscita 250 comprende inoltre una molla di ritorno uscita, la quale esercita sul pistone idraulico uscita 252 una forza assiale che, una volta rilasciata la pressione di comando del gruppo frizione uscita 250, fa arretrare il pistone ed aprire la frizione stessa.
In una forma preferita di realizzazione, il secondo ingranaggio uscita 220 è solidalmente connesso all'albero di uscita 200, in maniera tale che ad una rotazione del secondo ingranaggio uscita 220 corrisponde una rotazione dell'albero di uscita 200. In accordo con una forma preferita di realizzazione, inoltre, il secondo ingranaggio uscita 220 comprende rispettivamente una campana ingranaggio uscita 221 che delimita intorno all'albero di uscita 200 una zona alloggiamento uscita 250' nella quale è alloggiato il gruppo frizione uscita 250, e quindi il gruppo multidisco uscita 251, il pistone idraulico uscita 252 e la molla di ritorno uscita.
Preferibilmente, il secondo ingranaggio uscita 220 è costituito da un unico pezzo.
Preferibilmente, la campana ingranaggio uscita 221 comprende spacchi assiali 221' di evacuazione e di circolazione dell'olio attraverso i dischi frizione, per la lubrificazione del pacco multidisco uscita 251. Preferibilmente, detti spacchi assiali 221' fungono anche da guide assiali nell'inserimento dei rispettivi dischi ingranaggio del pacco multidisco uscita 251 nel secondo ingranaggio uscita 220.
Secondo una forma preferita di realizzazione, il gruppo trasmissione 1 comprende inoltre un dispositivo riduttore 40 operativamente connesso all'albero di uscita 200 in corrispondenza della sua uscita. Il dispositivo riduttore 40 consente, quindi, una riduzione della velocità di rotazione in uscita dal gruppo trasmissione, in modo da ottenere la velocità di ingresso desiderata per le coclee, preferibilmente, per i rinvìi angolari operativamente connessi alle coclee. In una forma preferita di realizzazione, il dispositivo riduttore 40 comprende un riduttore epicicloidale. In ulteriori forme di realizzazione, il dispositivo riduttore 40 è del tipo ad ingranaggi ad assi paralleli. In alcune forme preferite di realizzazione, l'uscita del dispositivo riduttore 40 si trova sull'asse uscita U-U, mentre in altre forme di realizzazione l'uscita del dispositivo riduttore 40 è disassata rispetto all'asse uscita U-U.
In accordo con quanto sopra descritto, ossia mantenendo tutte le suddette caratteristiche sopra illustrate, il gruppo trasmissione 1 è progettatale in maniera tale che sia operativamente collegabile a qualsiasi tipologia di sistemi di moto del miscelatore agricolo semovente o del mezzo motrice. In altre parole, sono prevedibili forme di realizzazione del gruppo trasmissione 1 adatte a connettersi ad un gruppo motore centrale del miscelatore agricolo semovente, o ad un gruppo motore laterale, o ad un albero cadano in uscita dal mezzo motrice. Preferibilmente, il gruppo trasmissione 1 è quindi operativamente collegabile sia direttamente al gruppo motore, ma anche ad una presa di forza compresa nel miscelatore agricolo semovente o nel mezzo motrice.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione, inoltre, il gruppo trasmissione 1 comprende un dispositivo secondario 30, il quale in una prima configurazione, è adatto ad essere operativamente connesso al sistema di moto per trasmettere al dispositivo di ingresso 10 il moto rotatorio; in altre parole il dispositivo secondario 30 è un dispositivo di pre-ingresso, interposto tra il sistema di moto e il dispositivo di ingresso 10.
0 in ancora ulteriori configurazioni, il dispositivo secondario 30 è adatto ad essere collegabile ad un ulteriore componente dell'impianto, ad esempio ad una o più pompe idrauliche dell'impianto idrostatico di traslazione della macchina e dei circuiti idraulici per la movimentazione dei servizi; in altre parole il dispositivo secondario 30 lavora in parallelo al dispositivo di uscita 20 permettendo ad esempio una doppia uscita a partire dal dispositivo di ingresso 10. Preferibilmente, mediante il dispositivo secondario 30 sono azionabili, quindi, in parallelo alle coclee una pluralità di componenti compresi nel miscelatore agricolo, preferibilmente di tipo semovente. Ad esempio sono azionabili pompe idrauliche comprese nel miscelatore agricolo semovente.
In accordo con una forma preferita di realizzazione il dispositivo secondario 30 comprende un albero secondario 300 che si estende lungo un asse secondario S-S e un ingranaggio secondario 310 operativamente connesso all'albero secondario 300 e impegnante il primo ingranaggio ingresso 110.
Preferibilmente, in alcune forme preferite di realizzazione, il dispositivo secondario 30 comprende una pluralità di alberi secondari e di ingranaggi secondari, adatti a realizzare un rinvio a più assi, in maniera tale da poter ottenere una variazione, un aumento o una diminuzione dell'interasse tra l'asse secondario S-S e l'asse d'ingresso I-I. Preferibilmente, tale configurazione è estremamente utile nelle forme di realizzazione in cui il dispositivo secondario 30 è utilizzato a monte del dispositivo di ingresso 10 fungendo da pre-ingresso . Secondo una forma preferita di realizzazione, l'asse secondario S-S è parallelo all'asse ingresso I-I e all'asse uscita U-U.
In accordo con ulteriori forme preferite di realizzazione, il gruppo trasmissione 1 comprende integrato al proprio interno una pluralità di dispositivi secondari 30 operativamente connessi in serie o in parallelo a vicenda e/o al dispositivo di ingresso (10).
Preferibilmente, il gruppo trasmissione 1 oggetto della presente invenzione comprende un'unica struttura portante 600 nella quale tutti i sopra descritti componenti sono rispettivamente alloggiati. Preferibilmente, la struttura portante risulta essere di dimensioni molto compatte grazie all' integrazione reciproca tra i diversi componenti.
In una forma preferita di realizzazione, la struttura portante 600 è, inoltre, adatta a integrare l'impianto idraulico di lubrificazione dei rispettivi componenti alloggiati al suo interno.
Innovativamente, il gruppo trasmissione oggetto della presente invenzione consente il raggiungimento dello scopo prefissato dall'invenzione, ossia di risolvere le problematiche e limitazioni tipiche delle soluzioni dello stato dell'arte garantendo elevate efficienze di trasmissione, evitando, vantaggiosamente, la necessità di eseguire un fermo del miscelatore agricolo nel momento in cui è desiderato il cambio di velocità di rotazione dell'almeno una coclea.
Vantaggiosamente, il gruppo trasmissione presenta un dispositivo di ingresso e un dispositivo di uscita operativamente connessi a vicenda mediante due coppie di ingranaggi aventi due gruppi frizione in maniera tale da permettere la scelta tra i due rapporti mediante il comando del desiderato gruppo frizione. Vantaggiosamente, la configurazione nella quale entrambi i gruppi frizione non sono azionati comporta una configurazione "folle" o "neutra" del sistema. In altre parole, vantaggiosamente, il gruppo trasmissione opera come cambio di velocità a due possibili rapporti di trasmissione, permettendo 1'inserimento iniziale, la variazione della velocità di rotazione ed il disinserimento anche con organi meccanici in movimento, ossia evitando la necessità di eseguire il fermo del sistema di moto del miscelatore agricolo o del mezzo motrice che lo traina.
Inoltre, vantaggiosamente, il gruppo trasmissione si presenta con dimensioni particolarmente minimizzate, presentandosi compatto e poco ingombrante. Vantaggiosamente, infatti, i vari componenti compresi nel gruppo trasmissione sono tra loro integrati e disposti tra loro in maniera tale da ridurre al minimo gli ingombri esterni. In particolare, il dispositivo ingresso e il dispositivo uscita sono tra loro posizionati in maniera tale da permettere la connessione reciproca a due rapporti minimizzando gli ingombri.
Un ulteriore aspetto vantaggioso risiede nel fatto che il gruppo trasmissione comprende, in alcune forme di realizzazione, anche un dispositivo secondario adatto a fungere da pre-ingresso, permettendo ad esempio un input laterale del gruppo trasmissione.
Un ulteriore aspetto vantaggioso risiede nel fatto che il gruppo trasmissione comprende, in alcune forme di realizzazione preferite, un dispositivo secondario adatto a fungere da seconda uscita, ad esempio per alimentare una o più pompe idrauliche utilizzate per la traslazione del miscelatore agricolo semovente, o per l'alimentazione di servizi della macchina, quali ad esempio i cilindri idraulici di movimentazione della fresa compresa nel miscelatore agricolo semovente; vantaggiosamente, la soluzione in cui il dispositivo secondario funge da seconda uscita permette dunque l'alimentazione di azionamenti aggiuntivi a quello delle coclee.
Un aspetto vantaggioso ancora ulteriore consta nel fatto che il gruppo trasmissione comprende in alcune forme di realizzazione anche un dispositivo riduttore a valle del dispositivo di uscita adatto a ridurre il numero di giri in ingresso alla rispettiva coclea.
Vantaggiosamente, il gruppo trasmissione è estremamente versatile e quindi è prevedibile che abbia applicazione sia in soluzioni di miscelatore agricolo semovente che in soluzioni di miscelatore agricolo trainato. In aggiunta il gruppo trasmissione è, vantaggiosamente, flangiabile direttamente al gruppo motore compreso nel sistema di moto sia che il gruppo motore sia in una configurazione centrale sia che il gruppo motore sia in una configurazione laterale. Inoltre, è vantaggiosamente collegabile ad una presa di forza del motore.
Un ulteriore aspetto vantaggioso del gruppo trasmissione, consta nel fatto che la possibilità di comandare la variazione della velocità di rotazione delle coclee senza necessitare di un fermo del miscelatore agricolo agevola l'utilizzo della macchina da parte dell'operatore.
Vantaggiosamente, il gruppo trasmissione è di tipo meccanico, e quindi la variazione di velocità è ottenuta con un sistema avente un'efficienza maggiore rispetto a quella ottenibile di un gruppo trasmissione del tipo idrostatico, comportando un sensibile abbassamento della parte di consumo di carburante del miscelatore agricolo dovuta alla rotazione delle coclee.
E' chiaro che un tecnico del ramo, al fine di soddisfare esigenze contingenti, potrebbe apportare modifiche al gruppo trasmissione ed alle sue varianti realizzative descritte, tutte contenute nell'ambito di tutela definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo trasmissione (1) per un miscelatore agricolo (500, 501) avente almeno una vasca di miscelazione (550) e almeno una coclea (551) alloggiata in detta vasca (550), in cui il gruppo trasmissione (1) è operativamente connesso all'almeno una coclea (551) in maniera tale da guidarne il moto rotatorio, in cui il gruppo trasmissione (1) comprende: - un dispositivo di ingresso (10) adatto a ricevere il moto rotatorio da un sistema di moto, ad esempio da un gruppo motore del miscelatore agricolo o di un mezzo motrice, comprendendo: i) un albero di ingresso (100); ii) un primo ingranaggio ingresso (110) operativamente connesso all'albero di ingresso (100); iii) un secondo ingranaggio ingresso (120) comandabile in connessione all'albero di ingresso (100) mediante un gruppo frizione ingresso (150); - un dispositivo di uscita (20) adatto a trasmettere il moto rotatorio del dispositivo d'entrata (10) alla coclea (551); m) un albero di uscita (200); n) un primo ingranaggio uscita (210) in presa con il primo ingranaggio ingresso (H O) e comandabile in connessione all'albero di uscita (200) mediante un gruppo frizione uscita (250); 1) un secondo ingranaggio uscita (220) operativamente connesso all'albero di uscita (200) ed in presa con il secondo ingranaggio ingresso (120); in cui l'albero di ingresso (100) e l'albero di uscita (200) sono operativamente connessi reciprocamente attraverso i primi ingranaggi (110; 210) su azione del secondo gruppo frizione (250) o attraverso i secondi ingranaggi (120; 220) su azione del primo gruppo frizione (150).
  2. 2, Gruppo trasmissione (1) in accordo con la rivendicazione 1, in cui all'ingranamento tra i primi ingranaggi (H O; 210) corrisponde una velocità di rotazione dell'albero di uscita (200) maggiore rispetto alla velocità di rotazione dell'albero di uscita (200) che corrisponde all'ingranamento tra i secondi ingranaggi (120; 220).
  3. 3, Gruppo trasmissione (1) in accordo con la rivendicazione 1, in cui il gruppo frizione ingresso (150) e/o il gruppo frizione uscita (250) comprendono rispettivamente un pacco multidisco ingresso (151) e/o un pacco multidisco uscita (251) rispettivamente adatti a comandare, mediante il loro azionamento, il reciproco impegno operativo tra i rispettivi alberi (100; 200) con i rispettivi ingranaggi (120; 210).
  4. 4. Gruppo trasmissione (1) in accordo con la rivendicazione 3, in cui il gruppo frizione ingresso (150) e/o il gruppo frizione uscita (250) comprendono un pistone idraulico ingresso (152) e/o un pistone idraulico uscita (252) il cui rispettivo azionamento comanda l'azionamento del gruppo multidisco ingresso (151) e/o del gruppo multidisco uscita (251).
  5. 5. Gruppo trasmissione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo ingranaggio ingresso (110) e/o il secondo ingranaggio uscita (220) sono solidalmente connessi rispettivamente all'albero ingresso (100) e all'albero uscita (200).
  6. 6. Gruppo trasmissione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo ingranaggio ingresso (110) e/o il secondo ingranaggio uscita (220) comprendono rispettivamente una campana ingranaggio ingresso (111) e/o una campana ingranaggio uscita (221) che delimitano rispettivamente intorno all'albero ingresso (100) e intorno all'albero uscita (200) una zona alloggiamento ingresso (150') e/o una zona alloggiamento uscita (250') nelle quali sono alloggiati il gruppo frizione ingresso (150) e/o il gruppo frizione uscita (250).
  7. 7. Gruppo trasmissione (1) in accordo con la rivendicazione 6, in cui il primo ingranaggio ingresso (110) e/o il secondo ingranaggio uscita (220) sono costituiti da un unico pezzo.
  8. 8. Gruppo trasmissione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni 6 e 7, in cui la campana ingranaggio ingresso (111) e/o la campana ingranaggio uscita (221) comprendono spacchi assiali (111'; 221').
  9. 9. Gruppo trasmissione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un dispositivo riduttore (40), preferibilmente epicicloidale, operativamente connesso all'albero di uscita (200) in corrispondenza della sua uscita.
  10. 10. Gruppo trasmissione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un dispositivo secondario (30) comprendente: a) un albero secondario (300); b) un ingranaggio secondario (310) operativamente connesso all'albero secondario (300) e impegnante il primo ingranaggio ingresso (110); in cui detto albero secondario (300) è adatto ad essere operativamente connesso ad un ulteriore componente dell'impianto, ad esempio ad una o più pompe idrauliche per traslazione del miscelatore agricolo e per la movimentazione di altri servizi della macchina.
  11. 11. Gruppo trasmissione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, comprendente inoltre inoltre un dispositivo secondario (30) comprendente: a) un albero secondario (300); b) un ingranaggio secondario (310) operativamente connesso all'albero secondario (300) ed impegnante il primo ingranaggio ingresso (110); in cui detto albero secondario (300) è adatto ad essere operativamente connesso al sistema di moto per trasmettere all'albero di ingresso (100) il moto rotatorio.
  12. 12. Miscelatore agricolo semovente (500) comprendente un sistema di moto, ad esempio avente un gruppo motore e/o una presa di forza, e comprendente almeno una vasca di miscelazione (550), almeno una coclea (551) alloggiata in detta vasca (550) e un gruppo trasmissione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11, operativamente connesso, in ingresso, al sistema di moto e, in uscita, all'almeno una coclea (551).
  13. 13. Miscelatore agricolo trainato (501) comprendente almeno una vasca di miscelazione (550) e almeno una coclea (551) essendo trainabile da un mezzo motrice, preferibilmente un trattore agricolo, che comprende un sistema di moto ad esempio avente un gruppo motore e/o una presa di forza, in cui il miscelatore agricolo trainato (501) comprende inoltre un gruppo trasmissione (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni comprese tra 1 e 11, operativamente connesso, in ingresso, al sistema di moto e, in uscita, all'almeno una coclea (551).
ITUB2015A004054A 2015-09-30 2015-09-30 Gruppo trasmissione per miscelatore agricolo ITUB20154054A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004054A ITUB20154054A1 (it) 2015-09-30 2015-09-30 Gruppo trasmissione per miscelatore agricolo
EP16190757.1A EP3162199B1 (en) 2015-09-30 2016-09-27 Transmission group for an agricultural mixer

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004054A ITUB20154054A1 (it) 2015-09-30 2015-09-30 Gruppo trasmissione per miscelatore agricolo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20154054A1 true ITUB20154054A1 (it) 2017-03-30

Family

ID=55085780

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A004054A ITUB20154054A1 (it) 2015-09-30 2015-09-30 Gruppo trasmissione per miscelatore agricolo

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3162199B1 (it)
IT (1) ITUB20154054A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3179133B1 (en) * 2015-12-10 2020-04-22 Edi Bondioli System comprising a mixer-wagon, for mixing and distributing fodder, and a mechanical power transmission unit for actuating the mixer-wagon
CN107568087B (zh) * 2017-09-14 2018-11-06 江苏世普润智能科技有限公司 一种物联网生态产业机器人

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB921869A (en) * 1960-11-25 1963-03-27 Gratzmuller Jean Louis Transmission gearing
EP0809035A2 (en) * 1996-05-24 1997-11-26 ANTONIO CARRARO S.p.A. Multiplier/reduction unit for transmitting motion between two coaxial shafts
DE20316997U1 (de) * 2003-11-05 2003-12-24 Trioliet Mullos B.V. Mischer
US20060256647A1 (en) * 2005-05-11 2006-11-16 Trioliet Mullos B.V. Feed mixer

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB921869A (en) * 1960-11-25 1963-03-27 Gratzmuller Jean Louis Transmission gearing
EP0809035A2 (en) * 1996-05-24 1997-11-26 ANTONIO CARRARO S.p.A. Multiplier/reduction unit for transmitting motion between two coaxial shafts
DE20316997U1 (de) * 2003-11-05 2003-12-24 Trioliet Mullos B.V. Mischer
US20060256647A1 (en) * 2005-05-11 2006-11-16 Trioliet Mullos B.V. Feed mixer

Also Published As

Publication number Publication date
EP3162199A1 (en) 2017-05-03
EP3162199B1 (en) 2020-11-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2766638B2 (de) Fördereinrichtung zur förderung von öl aus einem vorratsbehälter zu einem getriebe eines kraftfahrzeuges
DE112014002977B4 (de) Fahrzeugantriebsvorrichtung
ES2810400T3 (es) Sistema que comprende un remolque mezclador, para mezclar y distribuir forraje, y una unidad mecánica de transmisión de potencia para accionar el remolque mezclador
DE112011102058B4 (de) Innenzahnrad-Ölpumpe für ein Fahrzeug
DE102008033434A1 (de) Fahrzeug-Antriebsstrang mit Direkt-Leistungsentnahme-Stelle
CN103291853B (zh) 发动机变速箱体的动力结构
DE112014002541T5 (de) Antriebskraft-Übertragungsvorrichtung
CN107654605A (zh) 一种单排复合行星齿轮式多区段液压机械无级变速器
BR112015010521A2 (pt) transmissão de tomada de potência multirrazão para trator agrícola
ITUB20154054A1 (it) Gruppo trasmissione per miscelatore agricolo
WO2014031036A1 (ru) Устройство привода ротора зерноуборочного комбайна
ITUB20151771A1 (it) Carro miscelatore perfezionato per misture alimentari per animali
ITUB201573096U1 (it) Gruppo trasmissione per miscelatore agricolo
EP2215381B1 (de) Baukastensystem für ein hydrostatisch mechanisches lastschaltgetriebe
KR20110121028A (ko) 사료 혼합공급기의 구동변속장치
CN202867784U (zh) 一种双动力输出的农机变速箱
DE102021209917A1 (de) Umkehrbares zweiwege-lüfterantriebssystem mit variabler drehzahl
CN201677738U (zh) 拖拉机动力输出变速箱
ES2556379A2 (es) Sistema de accionamiento hidráulico para sinfines de maquinaria agrícola remolcada
EP3425237A1 (de) Schiffsgetriebe
CN208816642U (zh) 一种青贮机用高转速集成变速箱
CN102322517B (zh) 拖拉机变速箱降速输出pto换档驱动装置
CN102937177A (zh) 双动力输出的农机变速箱
DE102013219346B4 (de) Getriebe für einen Schiffsantrieb
CN201410879Y (zh) 拖拉机后置双动力输出装置