ITUB201538781U1 - Portapacchi per un veicolo a motore comprendente un telaio di veicolo, un manubrio di sterzo e una sella e in cui è definito uno spazio fra il manubrio di sterzo e la sella - Google Patents

Portapacchi per un veicolo a motore comprendente un telaio di veicolo, un manubrio di sterzo e una sella e in cui è definito uno spazio fra il manubrio di sterzo e la sella

Info

Publication number
ITUB201538781U1
ITUB201538781U1 ITUB2015U038781U ITUB201538781U ITUB201538781U1 IT UB201538781 U1 ITUB201538781 U1 IT UB201538781U1 IT UB2015U038781 U ITUB2015U038781 U IT UB2015U038781U IT UB201538781 U ITUB201538781 U IT UB201538781U IT UB201538781 U1 ITUB201538781 U1 IT UB201538781U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
luggage rack
saddle
vehicle
steering handlebar
edge portion
Prior art date
Application number
ITUB2015U038781U
Other languages
English (en)
Inventor
Emiliano Guidi
Alberto Gracci
Alessio Campani
Original Assignee
Piaggio & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Piaggio & C Spa filed Critical Piaggio & C Spa
Priority to ITUB2015U038781U priority Critical patent/ITUB201538781U1/it
Priority to DE202016003201.2U priority patent/DE202016003201U1/de
Priority to ES201630646U priority patent/ES1160758Y/es
Priority to FR1654547A priority patent/FR3036366B3/fr
Priority to JP2016005226U priority patent/JP3209958U/ja
Publication of ITUB201538781U1 publication Critical patent/ITUB201538781U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J7/00Luggage carriers
    • B62J7/02Luggage carriers characterised by the arrangement thereof on cycles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J7/00Luggage carriers
    • B62J7/08Equipment for securing luggage on carriers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K19/00Cycle frames
    • B62K19/30Frame parts shaped to receive other cycle parts or accessories
    • B62K19/40Frame parts shaped to receive other cycle parts or accessories for attaching accessories, e.g. article carriers, lamps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K2202/00Motorised scooters

Description

“Portapacchi per un veicolo a motore comprendente un telaio di veicolo, un manubrio di sterzo e una sella e in cui è definito uno spazio fra il manubrio di sterzo e la sella”
DESCRIZIONE
[0001] Il presente trovato riguarda il settore tecnico degli accessori per trasportare un carico su un veicolo a motore comprendente un telaio di veicolo, un manubrio di sterzo e una sella, e in cui uno spazio è definito fra il manubrio di sterzo e la sella. Più in particolare il presente trovato riguarda un portapacchi come definito nel preambolo della rivendicazione 1.
[0002] Con riferimento ad esempio e non limitativamente al settore degli scooters, sono noti scooter del tipo comprendente un motore, un telaio di veicolo, una sella, ed un manubrio di sterzo e in cui uno spazio è definito fra la sella ed il manubrio di sterzo. A seconda della conformazione della parte dello scooter compresa fra il manubrio di sterzo e la sella, tali tipi di scooters si possono distinguere in scooters muniti di una cosiddetta “pedana piatta” e scooters provvisti di un cosiddetto “tunnel centrale”. La pedana piatta, è in pratica una singola pedana per l’appoggio dei piedi del conducente che ha una conformazione essenzialmente piatta e che si estende con continuità fra i due fianchi opposti dello scooter. Il tunnel centrale è invece una parte della carrozzeria dello scooter che si estende tipicamente centralmente nella parte compresa fra la sella ed il manubrio di sterzo. Il tunnel centrale separa due porzioni di appoggio per i piedi, previste rispettivamente per l’appoggio dei piedi destro e sinistro del conducente, e sporge verso l’alto rispetto a tali porzioni di appoggio. Come è noto il tunnel centrale ha la funzione di aumentare lo spazio interno dello scooter in modo da poter impiegare tale spazio ad esempio per un telaio più robusto, per alloggiare la batteria, per aumentare il volume del serbatoio del carburante ecc..
[0003] Per trasportare un carico su uno scooter del tipo summenzionato, una soluzione tradizionale è quella di dotare lo scooter di un cosiddetto “bauletto”, il quale è normalmente costituito da un contenitore scatolare realizzato in plastica relativamente rigida. Un bauletto tradizionale è tipicamente posizionato sulla parte posteriore dello scooter alle spalle del conducente e comprende tipicamente una parte inferiore di contenimento, che definisce un vano portaoggetti, ed un coperchio superiore incernierato alla parte inferiore. Normalmente i bauletti tradizionali sono provvisti di una serratura a chiave prevista fra la parte inferiore di contenimento ed il coperchio per mantenere chiuso il bauletto durante gli spostamenti dello scooter e durante le soste. Un inconveniente dei bauletti di tipo tradizionale è rappresentato dal fatto che prendere o introdurre un oggetto dal bauletto può risultare relativamente scomodo. Infatti, per prendere ad esempio un oggetto dal bauletto, il conducente deve scendere dallo scooter ed aprire e richiudere il bauletto tramite l’apposita chiave.
[0004] Per quanto riguarda in particolare gli scooter provvisti di tunnel centrale, un’ulteriore soluzione per il trasporto di oggetti, che può essere prevista in aggiunta o in alternativa ad un bauletto tradizionale, è rappresentata dalle cosiddette “borse tunnel”. Come è noto queste ultime sono dei contenitori portaoggetti destinati ad essere fissati nello spazio compreso fra la sella ed il manubrio di sterzo in modo tale da risultare disposti nell’uso fra le gambe del conducente. Le borse tunnel sono tipicamente realizzate in un tessuto relativamente flessibile. Oltre a poter costituire un vano di trasporto ausiliario rispetto ad un bauletto tradizionale, le borse tunnel presentano anche il vantaggio di consentire al conducente di poter prendere un oggetto dalla borsa tunnel più agevolmente e senza dover scendere dallo scooter. D’altra parte, rispetto ad un bauletto tradizionale le borse tunnel hanno tipicamente una capienza più limitata e consentono quindi di trasportare carichi relativamente piccoli. Ad esempio, tipicamente una borsa tunnel non consente di trasportare una cassa d’acqua con 6 bottiglie da 1,5 litri o una piccola valigia. Inoltre le borse tunnel presentano l’inconveniente di essere relativamente ingombranti anche quando sono vuote. Infatti essendo relativamente voluminose ed essendo alloggiate fra le gambe del conducente possono creare un intralcio non trascurabile quando il conducente deve montare o scendere dallo scooter.
[0005] Uno scopo generale del presente trovato è quello di mettere a disposizione un accessorio per trasportare un oggetto o un carico su un veicolo a motore comprendente un telaio di veicolo, un manubrio di sterzo e una sella, e in cui uno spazio è definito fra il manubrio di sterzo e la sella, che consenta di ovviare almeno in parte agli inconvenienti sopra discussi con riferimento alla tecnica nota.
[0006] Uno scopo particolare del presente trovato è quello di mettere a disposizione un accessorio per trasportare oggetti su un veicolo a motore del tipo sopra menzionato dove tale accessorio consente di caricare/scaricare un oggetto o un carico e di avere accesso a tale oggetto o carico in modo relativamente più agevole rispetto alle soluzioni della tecnica nota sopra discusse, creando inoltre un intralcio relativamente limitato rispetto a tali soluzioni note quando non vi sono carichi da trasportare.
[0007] Questi ed altri scopi sono raggiunti mediante un portapacchi come definito nell’annessa rivendicazione 1 nella sua forma più generale e nelle rivendicazioni dipendenti in alcune forme di esecuzione particolari.
[0008] Forma oggetto del presente trovato anche un kit come definito nella rivendicazione 12.
[0009] Forma oggetto del presente trovato anche un portapacchi come definito nella rivendicazione 13.
[0010] Forma inoltre oggetto del presente trovato un veicolo come definito nella rivendicazione 14.
[0001] Il trovato sarà meglio compreso dalla seguente descrizione dettagliata di sue forme di esecuzione, fatta a titolo esemplificativo e pertanto in nessun modo limitativo in relazione agli uniti disegni, in cui:
- la Fig.1 mostra una vista prospettica in cui è parzialmente rappresentato uno scooter munito di un kit comprendente un portapacchi secondo una forma di realizzazione attualmente preferita, ed un carico assicurato allo scooter mediante tale kit;
- la Fig. 2 mostra una vista prospettica dall’alto del portapacchi del kit di Fig. 1 e di una parte dello scooter di Fig. 1;
- la Fig. 3 mostra una vista prospettica dall’alto in esploso del portapacchi di Fig. 1 e di una parte dello scooter di Fig. 1;
- la Fig. 4 mostra una vista parziale in sezione prospettica in cui è illustrato il portapacchi di Fig. 1 fissato ad una parte delle scooter di Fig. 1; e
- la Fig. 5 mostra una vista parziale in sezione prospettica simile alla Fig. 4, in cui è illustrata una modalità di connessione alternativa del portapacchi di Fig. 1 allo scooter di Fig. 1;
[0002] Nelle annesse figure elementi uguali o simili verranno indicati mediante gli stessi riferimenti numerici.
[0003] Nella descrizione che segue i termini inferiore, superiore, anteriore, posteriore, sinistro, destro, verticale, orizzontale, ed altri analoghi termini impiegati per descrivere un portapacchi secondo la presente descrizione sono da intendersi riferiti al portapacchi montato o comunque solidale al veicolo al quale il portapacchi è destinato ad essere solidale ed in una normale condizione di impiego del portapacchi. In particolare i termini anteriore, posteriore, sinistro, destro, sono da intendersi riferiti al normale verso di marcia di tale veicolo.
[0004] Con riferimento alle annesse figure, un veicolo a motore (parzialmente rappresentato nelle figure) è stato generalmente indicato con il numero di riferimento 1. Nell’esempio il veicolo a motore 1 è in particolare uno scooter 1. Nelle Fig.1-3, lo scooter 1 o parti di tale scooter sono rappresentate mediante linee tratteggiate. Lo scooter 1 è uno scooter del tipo comprendente un motore (non rappresentato), un telaio di veicolo 2 (una parte di tale telaio è mostrata in Fig. 4), una sella 3 e un manubrio 4 di sterzo. Uno spazio V1 (Fig. 2) è definito fra la sella 3 ed il manubrio 4 di sterzo. Preferibilmente, lo spazio V1 è previsto per ricevere le gambe del conducente dello scooter 1. Si osservi ad ogni modo che gli insegnamenti della presente descrizione non sono limitati ad uno scooter a motore ma sono in generale applicabili ad un veicolo a motore comprendente un telaio di veicolo, un manubrio di sterzo e una sella, e in cui uno spazio è definito fra il manubrio di sterzo e la sella. Ad esempio gli insegnamenti della presente descrizione sono applicabili anche ad una bicicletta elettrica.
[0005] Con riferimento alla Fig. 1, un carico L1 da trasportare mediante lo scooter 1 è assicurato allo scooter 1 preferibilmente tramite un kit di parti 100, 42 in accordo ad una forma di realizzazione preferita. Il carico L1, rappresentato in Fig.1 con linee tratteggiate, può comprendere ad esempio una cassa d’acqua, quale ad esempio una cassa d’acqua comprendente 6 bottiglie da 1,5 litri, una piccolo bagaglio, un pacco, ecc.. Il kit 100, 42 comprende un portapacchi 100 secondo una forma di realizzazione attualmente preferita. Si osservi che, ove la legge di un paese lo consenta, il portapacchi 100 può essere impiegato anche per trasportare una persona, per esempio un bambino.
[0006] Con riferimento alla Fig. 3, il portapacchi 100 comprende una parte di appoggio 10. Preferibilmente la parte di appoggio 10 è estesa orizzontalmente o sostanzialmente orizzontalmente. La parte di appoggio 10 comprende un primo lato 11 o prima faccia 11 o lato superiore 11. Il primo lato 11 include una superficie d’appoggio 12 per supportare il carico L1 da trasportare. Inoltre la parte di appoggio 10 comprende un secondo lato 13 (Fig. 4) o seconda faccia 13 o lato inferiore 13, opposto al primo lato 11. In accordo ad una forma di realizzazione preferita la parte di appoggio 10 comprende un bordo libero 14A, 14B, 14C, 15, 16, 17 esteso attorno alla superficie di appoggio 12. Il bordo libero 14A, 14B, 14C, 15, 16, 17 comprende una prima porzione 14A, 14B, 14C di bordo ed una seconda porzione 16 di bordo opposta alla prima porzione di bordo 14A, 14B, 14C. Inoltre il bordo libero 14A, 14B, 14C, 15, 16, 17 comprende preferibilmente una terza ed una quarta porzione 15, 17 di bordo fra loro opposte che sono interposte fra le suddette prima porzione 14A, 14B, 14C di bordo e seconda porzione 16 di bordo. La prima porzione 14A, 14B, 14C di bordo e la seconda porzione 16 di bordo sono rispettivamente una porzione di bordo posteriore ed una porzione di bordo anteriore. La terza porzione 15 di bordo e la quarta porzione 17 di bordo sono delle porzioni di bordo laterali, e più in particolare sono rispettivamente una porzione di bordo sinistra 15 ed una porzione di bordo destra 17.
[0007] Con riferimento alle Fig. 3 e Fig. 4, in accordo ad una forma di realizzazione preferita, il portapacchi 100 comprende una staffa di montaggio 20 e la parte di appoggio 10 è una parte piastriforme 10 fissabile in modo amovibile alla staffa di montaggio 20. Preferibilmente, la parte di appoggio 10 è realizzata in materiale plastico e la staffa di montaggio 20 è realizzata in materiale metallico. In accordo ad una forma di realizzazione preferita, la staffa di montaggio 20 è disposta in corrispondenza di una porzione centrale della parte di appoggio 10. La staffa di montaggio 20 comprende almeno un primo elemento di distanziamento 21 e più preferibilmente una pluralità di primi elementi di distanziamento 21, per esempio tre primi elementi di distanziamento 21, che sono disposti ad esempio secondo i vertici di un triangolo isoscele o di un triangolo equilatero. I primi elementi di distanziamento 21 hanno preferibilmente una conformazione cilindrica e sporgono in direzione trasversale, e più preferibilmente ortogonale, rispetto ad una porzione piastriforme 24 di staffa della staffa di montaggio 20. Nell’esempio i primi elementi di distanziamento 21 si estendono verticalmente verso il basso dalla porzione piastriforme 24. Preferibilmente gli elementi di distanziamento 21 sono formati in un sol pezzo con la porzione piastriforme 24. Alternativamente gli elementi di distanziamento 21 possono essere degli elementi distinti dalla porzione piastriforme 24 o ancora possono essere degli elementi distinti dalla porzione 24 che sono saldati alla porzione 24. Nell’esempio illustrato i primi elementi di distanziamento 21 hanno una lunghezza misurata in direzione ortogonale alla superficie di appoggio 12, vale a dire in direzione verticale, che è pari a 45mm. Preferibilmente una pluralità di secondi elementi di distanziamento 18 è prevista nella parte di appoggio 10. I secondi elementi di distanziamento 18 hanno preferibilmente una conformazione cilindrica e sporgono dal secondo lato 13 della parte di appoggio 10 in direzione trasversale, e più preferibilmente in direzione ortogonale, rispetto alla superficie di appoggio 12. Nell’esempio i secondi elementi di distanziamento 18 sporgono verticalmente verso il basso dal secondo lato 13 della parte di appoggio 10. In accordo ad una forma di realizzazione preferita la parte di appoggio 10 comprende non limitativamente quattro secondi elementi di distanziamento 18 che sono disposti preferibilmente secondo i vertici di un rettangolo o di un quadrato.
[0008] Nell’esempio illustrato i secondi elementi di distanziamento 18 hanno una lunghezza misurata in direzione ortogonale alla superficie di appoggio 12, vale a dire in direzione verticale, che è pari a 28mm.
[0009] La parte di appoggio 10 è preferibilmente fissata in modo amovibile alla staffa di montaggio 20. A tale scopo la parte di appoggio 10 è preferibilmente imbullonata alla staffa di montaggio 20, per esempio tramite quattro bulloni di accoppiamento includenti quattro viti di accoppiamento 31 adatte ad attraversare corrispondenti quattro primi fori di accoppiamento 32 previsti nei secondi elementi di distanziamento 18 e corrispondenti quattro secondi fori di accoppiamento 33 previsti nella staffa di montaggio 20.
[0010] Per fissare amovibilmente il portapacchi 100 al telaio 2, il portapacchi 100 comprende preferibilmente una pluralità di elementi di fissaggio 21A, 22. Preferibilmente tale pluralità di elementi di fissaggio 21A, 22 comprende primi elementi di fissaggio 21A associati ad esempio ciascuno ad un rispettivo primo elemento di distanziamento 21 e secondi elementi di fissaggio 22 adatti a cooperare con i primi elementi di fissaggio 21A per fissare la staffa di montaggio 20 al telaio 2. In accordo ad una forma di realizzazione preferita, i primi elementi di fissaggio 21A comprendono una pluralità di fori di fissaggio 21A, nell’esempio tre fori di fissaggio 21A, ciascuno dei quali è previsto in un rispettivo elemento di distanziamento 21. Inoltre i secondi elementi di fissaggio 22 comprendono una pluralità di viti di fissaggio 22, nell’esempio tre viti di fissaggio 22, ciascuna delle quali è adatta ad attraversare un rispettivo foro di fissaggio 21A. Come si può osservare in Fig. 1, Fig. 2 e Fig. 4, il portapacchi 100 è fissato al telaio 2 di veicolo nello spazio V1 definito fra la sella 3 ed il manubrio 4 di sterzo. Più preferibilmente, il portapacchi 100 è fissato ad una porzione 2A (Fig. 4) del telaio 2 situata in corrispondenza del tunnel centrale 5. In modo per sé noto il tunnel centrale 5 è una parte della carrozzeria dello scooter 1 che si estende centralmente nella parte compresa fra la sella 3 ed il manubrio 4. Il tunnel centrale 5 separa due porzioni di appoggio 6A, 6B per i piedi (Fig. 1 e Fig. 2) previste rispettivamente per l’appoggio dei piedi sinistro e destro del conducente e sporge verso l’alto rispetto a tali porzioni di appoggio 6A, 6B. Come è noto il tunnel centrale 5 ha la funzione di aumentare lo spazio interno dello scooter 1 in modo da poter impiegare tale spazio ad esempio per un telaio più robusto, per alloggiare la batteria, per aumentare il volume del serbatoio del carburante ecc..
[0011] Sempre con riferimento alla Fig. 4, si può osservare che in accordo ad una forma di realizzazione preferita, al telaio 2 di veicolo sono associati terzi elementi di fissaggio 23, 23A che sono adatti a cooperare o ad accoppiarsi con i suddetti primi elementi di fissaggio 21A, 22. Nell’esempio i terzi elementi di fissaggio 23 comprendono tre elementi di bloccaggio 23 , quali ad esempio delle piastrine elastiche di bloccaggio 23 o dei dadi di bloccaggio, e tre fori 23A di telaio. Ciascun elemento di bloccaggio 23 e ciascuno foro di telaio 23A è adatto ad essere attraversato da una rispettiva vite di fissaggio 22. Ciascun elemento di bloccaggio 23 è adatto a bloccare una rispettiva vite di fissaggio 22.
[0012] In accordo ad una forma di realizzazione preferita, quando il portapacchi 100 è montato allo scooter 1, i primi elementi di distanziamento 21 attraversano una parte della carrozzeria dello scooter 1, e più preferibilmente una o più parti, per esempio realizzate in plastica, del tunnel centrale 5. Preferibilmente i primi elementi di distanziamento 21 attraversano almeno in parte rispettivi fori di montaggio 23B, nell’esempio tre fori di montaggio 23B, previsti nel tunnel centrale 5 dello scooter 1. Preferibilmente, i fori di montaggio 23B si estendono attraverso una porzione di plastica selettivamente amovibile del tunnel centrale 5.
[0013] Con riferimento alla Fig. 1, si osservi che in accordo ad una forma di realizzazione preferita quando il portapacchi 100 è montato allo scooter 1, la parte di appoggio 10 è convenientemente disposta ad una distanza predeterminata H1 dalle porzioni di appoggio 6A, 6B per i piedi del conducente. Preferibilmente la distanza H1 è tale da consentire al conducente di inserire i piedi fra le porzioni di appoggio 6A, 6B e la parte di appoggio 10.
Ciò consente convenientemente di trasportare il carico L1 in modo comodo e di ottimizzare inoltre lo spazio a disposizione in modo da aumentare il più possibile la superficie di appoggio 12. Nell’esempio la distanza H1 è pari a circa 125mm. Si osservi inoltre che i primi ed i secondi elementi di distanziamento 18, 21 consentono convenientemente di distanziare verticalmente la parte di appoggio 10 dal telaio 2 e dalla carrozzeria dello scooter 1. In modo particolare, nell’esempio i primi ed i secondi elementi di distanziamento 18, 21 consentono convenientemente di distanziare verticalmente la parte di appoggio 10 dal tunnel centrale 5. In questo modo si riduce il rischio che il carico L1 possa danneggiare la carrozzeria dello scooter, ed in particolare il tunnel centrale 5, ad esempio rovinandone la vernice.
[0014] Facendo ora riferimento alla Fig. 3, in accordo ad una forma di realizzazione preferita la prima porzione di bordo 14A, 14B, 14C presenta due tratti inclinati 14A, 14B di bordo che si estendono in modo tale da convergere nel verso che va dalla seconda porzione 16 di bordo alla prima porzione di bordo 14A, 14B, 14C. In altre parole, quando il portapacchi 100 è montato al telaio 2, i due tratti inclinati 14A, 14B si estendono in modo tale da convergere nel verso che va dal lato anteriore verso il lato posteriore dello scooter 1. Ancora in altre parole, quando il portapacchi 100 è montato al telaio 2, i due tratti inclinati 14A, 14B si estendono in modo tale da convergere nel verso che va dal manubrio 4 verso la sella 3.
[0015] In accordo ad una forma di realizzazione preferita, la prima porzione di bordo 14A, 14B, 14C comprende un tratto 14C di bordo sagomato in modo da definire un recesso centrale che è preferibilmente interposto fra i due tratti inclinati 14A, 14B, nel caso in cui i tratti inclinati 14A, 14B siano previsti. Con riferimento alla Fig. 2, si può osservare che quando il portapacchi 100 è montato allo scooter 1, il tratto 14C di bordo sagomato è disposto in prossimità o in corrispondenza di un tappo P1 per il serbatoio del carburante dello scooter 1. In pratica, grazie al recesso centrale definito dal tratto 14C è possibile rimuovere il tappo P1 ed inserire nel serbatoio una pistola erogatrice per il rifornimento di carburante senza la necessità di smontare il portapacchi 100 dallo scooter 1. Grazie al tratto 14C viene inoltre ottimizzato lo spazio a disposizione in modo da aumentare il più possibile la superficie di appoggio 12.
[0016] In accordo ad una forma di realizzazione preferita, la parte di appoggio 10 comprende una coppia di porzioni di estremità opposte che sono sagomate in modo da definire delle porzioni di arresto 19A, 19B per un carico da trasportare. Preferibilmente le porzioni di arresto 19A, 19B sono delimitate rispettivamente dalla terza e quarta porzione di bordo 15, 17.
[0017] In accordo ad una forma di realizzazione preferita, la parte di appoggio 10 comprende primi elementi di ancoraggio 41 per assicurare il carico L1 al portapacchi 100. Preferibilmente, i primi elementi di ancoraggio 41 comprendono una pluralità di aperture di ancoraggio 41 e più preferibilmente delle asole allungate di ancoraggio 41 o fessure di ancoraggio 41. Nell’esempio la parte di appoggio 10 comprende non limitativamente sei asole 41. In accordo ad una forma di realizzazione preferita il kit 100, 42 comprende almeno un secondo elemento di ancoraggio 42 adatto a cooperare con i primi elementi di ancoraggio 41 per assicurare il carico L1 al portapacchi 100. In altre parole detto almeno un secondo elemento di ancoraggio 42 è adatto ad essere connesso alla parte di appoggio 10 tramite i primi elementi di ancoraggio 41. Preferibilmente, l’almeno un elemento di ancoraggio 42 comprende un elemento di allaccio flessibile 42, quale ad esempio una cinghia di allaccio 42, che è adatto ad attraversare le aperture di ancoraggio 41 per assicurare il carico L1 al portapacchi 100.
[0018] E’ evidente che possono essere apportate modifiche e/o varianti a quanto sopra descritto ed illustrato a titolo di esempio.
[0019] Ad esempio si osservi che non è strettamente necessario che il portapacchi 100 comprenda la parte di appoggio 10 e la staffa di montaggio 20 amovibilmente accoppiabili fra loro. Infatti in accordo ad una forma di realizzazione meno conveniente, ad esempio perché più costosa da realizzare rispetto alla forma di realizzazione mostrata nelle annesse figure, la parte di appoggio 10 e la staffa di montaggio 20 possono essere realizzate in un sol pezzo, per esempio in plastica. In tal caso non saranno previste ad esempio le viti 31 ed i fori 32, mentre potranno essere previsti ad esempio solo tre fori analoghi ai fori 21A che si estendono sia attraverso i primi elementi di distanziamento 21 sia attraverso la parte di appoggio 10 e che sono destinati ad essere attraversati da rispettive viti di fissaggio per fissare il portapacchi al telaio 2 dello scooter. Si osservi inoltre che in generale è sufficiente che il portapacchi 100 comprenda almeno un elemento di distanziamento 18, 21 che si estende dal secondo lato 13 della parte di appoggio 10 in direzione trasversale o ortogonale rispetto alla superficie d’appoggio 12. Preferibilmente tale almeno un elemento di distanziamento 18, 21 è disposto in corrispondenza di una porzione centrale della parte di appoggio 10. Inoltre in generale è sufficiente che il portapacchi 100 comprenda almeno un elemento di fissaggio 21A, 22 per fissare amovibilmente il portapacchi al telaio 2 di veicolo, dove tale almeno un l’elemento di fissaggio 21A, 22 è associato all’almeno un elemento di distanziamento 18, 21.
Ad esempio in accordo ad una forma di realizzazione (non rappresentata), in luogo della staffa di montaggio 20 comprendente una pluralità di primi elementi di distanziamento 21, potrà ad esempio essere previsto un solo elemento di distanziamento costituito ad esempio da un singolo braccio di supporto verticale, accoppiato o formato in un sol pezzo con la parte di appoggio 10, che si estende dal secondo lato 13 della parte di appoggio 10 ed al quale potranno essere associati uno o più elementi di fissaggio per fissare amovibilmente il portapacchi al telaio 2 di veicolo.
[0020] Si osservi inoltre che in generale non è strettamente necessario che il portapacchi 100 comprenda una pluralità di elementi di fissaggio 21A, 22. In generale è sufficiente infatti che il portapacchi 100 comprenda almeno un elemento di distanziamento ed almeno un elemento di fissaggio associato a tale almeno un elemento di distanziamento per fissare amovibilmente il portapacchi al telaio di veicolo.
[0021] Si osservi inoltre che in generale, dimensionando opportunamente l’almeno un elemento di distanziamento, la suddetta distanza H1 della parte di appoggio 10 dalle porzioni di appoggio 6A, 6B può variare fra 50mm e 700mm. Preferibilmente la distanza H1 è tale da consentire al conducente del veicolo di inserire o interporre i piedi fra le porzioni di appoggio 6A, 6B e la parte di appoggio 10.
[0022] Si osservi, inoltre, che in accordo ad una forma di realizzazione alternativa, l’almeno un elemento di distanziamento 18, 21 di un portapacchi secondo la presente descrizione, può essere stabilmente connesso o integrato al telaio 2 di veicolo, vale a dire connesso in modo inamovibile al telaio 2 di veicolo, preferibilmente in corrispondenza della porzione 2A di telaio. A questo proposito con riferimento alla Fig. 5, è illustrata una modalità alternativa di connessione del portapacchi 100 al telaio 2 dello scooter 1. In particolare, in Fig. 5 la staffa di montaggio 20, e più in particolare i primi elementi di distanziamento 21, sono saldati alla porzione 2A del telaio 2. Pertanto in tal caso una parte del portapacchi 100, nello specifico la staffa di montaggio 20, è fissata stabilmente al telaio 2. Nel caso in cui la staffa di montaggio 20 e la parte di appoggio 10 fossero formate in un sol pezzo, l’intero portapacchi 100 sarebbe stabilmente fissato allo scooter 1.
[0023] Si osservi inoltre che un portapacchi secondo la presente descrizione può essere in generale previsto, dimensionando opportunamente il suddetto almeno un elemento di distanziamento, anche in un veicolo provvisto di una pedana piatta anziché ad uno scooter con tunnel centrale.
[0024] In base a quanto sopra descritto, è possibile dunque comprendere come un portapacchi secondo la presente descrizione consenta di conseguire gli scopi sopra citati.
[0025] Un portapacchi secondo la presente descrizione mette infatti a disposizione una superficie di appoggio nello spazio definito fra la sella ed il manubrio del veicolo consentendo di appoggiare/scaricare agevolmente una carico sulla/dalla superficie di appoggio. Inoltre l’ingombro di tale portapacchi nello spazio definito fra la sella ed il manubrio è significativamente ridotto rispetto alle soluzioni sopra discusse con riferimento alla tecnica nota.
[0011] Fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto è stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall’ambito del trovato come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Portapacchi (100) per un veicolo (1) comprendente un motore, un telaio di veicolo (2), una sella (3), un manubrio (4) di sterzo e in cui è definito uno spazio fra la sella (3) ed il manubrio (4) di sterzo, detto portapacchi essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: - una parte di appoggio (10) comprendente un primo lato (11) includente una superficie d’appoggio (12) per supportare un carico (L1) da trasportare ed un secondo lato (13) opposto al primo lato; - almeno un elemento di distanziamento (18, 21) che si estende dal secondo lato (13) di detta parte di appoggio (10) in direzione trasversale rispetto alla superficie d’appoggio (12); - almeno un elemento di fissaggio (21A, 22) per fissare amovibilmente il portapacchi al telaio (2) di veicolo, detto almeno un l’elemento di fissaggio (21A, 22) essendo associato a detto almeno un elemento di distanziamento (18, 21).
  2. 2. Portapacchi (100) secondo la rivendicazione 1, comprendente un bordo libero (14A, 14B, 14C, 15, 16, 17) esteso attorno alla superficie di appoggio (12), detto bordo libero (14A, 14B, 14C, 15, 16, 17) comprendendo una prima porzione (14A, 14B, 14C) di bordo ed una seconda porzione (16) di bordo opposta alla prima porzione di bordo (14A, 14B, 14C);
  3. 3. Portapacchi (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto portapacchi (100) è adatto ad essere fissato al telaio (2) di veicolo nello spazio definito fra la sella (3) ed il manubrio (4) di sterzo.
  4. 4. Portapacchi (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’almeno un elemento di distanziamento (18, 21) è disposto in corrispondenza di una parte centrale della porzione di appoggio (10).
  5. 5. Portapacchi (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un elemento di distanziamento comprende almeno un primo elemento di distanziamento (21), in cui il portapacchi (100) comprende una staffa di montaggio (20) comprendente detto almeno un primo elemento di distanziamento (21) e in cui la parte di appoggio (10) è una parte piastriforme (10) fissabile in modo amovibile alla staffa di montaggio (20).
  6. 6. Portapacchi (100) secondo la rivendicazione 5, in cui la parte di appoggio (10) è realizzata in materiale plastico e la staffa di montaggio (20) è realizzata in materiale metallico.
  7. 7. Portapacchi (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6, in cui la prima porzione di bordo (14A, 14B, 14C) presenta due tratti inclinati (14A, 14B) di bordo che si estendono in modo tale da convergere nel verso che va dalla seconda porzione (16) di bordo alla prima porzione di bordo (14A, 14B, 14C).
  8. 8. Portapacchi (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7, in cui la prima porzione di bordo (14A, 14B, 14C) comprende un tratto di bordo (14C) sagomato in modo da definire un recesso centrale.
  9. 9. Portapacchi (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parte di appoggio (10) comprende una coppia di porzioni di estremità opposte che sono sagomate in modo da definire delle porzioni di arresto (19A, 19B) per un carico da trasportare.
  10. 10. Portapacchi (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta parte di appoggio (10) comprende primi elementi di ancoraggio (41) per assicurare detto carico (L1) al portapacchi (10, 20).
  11. 11. Portapacchi (100) secondo la rivendicazione 10, in cui detti primi elementi di ancoraggio (41) comprendono una pluralità di aperture di ancoraggio (41).
  12. 12. Kit di parti comprendente un portapacchi (100) come definito nella rivendicazione 9 o 10 ed almeno un secondo elemento di ancoraggio (42) adatto a cooperare con detti primi elementi di ancoraggio (41).
  13. 13. Portapacchi (100) per un veicolo (1) comprendente un motore, un telaio di veicolo (2), una sella (3), un manubrio (4) di sterzo e in cui è definito uno spazio (V1) fra la sella (3) ed il manubrio (4) di sterzo, detto portapacchi essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: - una parte di appoggio (10) comprendente un primo lato (11) includente una superficie d’appoggio (12) per supportare un carico (L1) da trasportare ed un secondo lato (13) opposto al primo lato; - almeno un elemento di distanziamento (18, 21) che si estende dal secondo lato (13) di detta parte di appoggio (10) in direzione trasversale rispetto alla superficie d’appoggio (12), detto almeno un elemento di distanziamento essendo stabilmente connesso al telaio di veicolo in detto spazio (V1) definito fra la sella (3) ed il manubrio (4) di sterzo.
  14. 14. Veicolo (1) del tipo comprendente un motore, un telaio (2) di veicolo, una sella (3), un manubrio (4) di sterzo ed uno spazio definito fra la sella ed il manubrio di sterzo, detto veicolo (1) comprendendo un portapacchi (100) come definito in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11 o nella rivendicazione 13, detto portapacchi essendo fissato al telaio (2) di veicolo nello spazio definito fra la sella (3) ed il manubrio (4) di sterzo.
  15. 15. Veicolo (1) secondo la rivendicazione 14, in cui detto veicolo è uno scooter (1) comprende un tunnel centrale (5) ed in cui il portapacchi (100) è fissato ad una porzione di telaio (2A) del telaio (2) di veicolo situata in corrispondenza del tunnel centrale (5).
ITUB2015U038781U 2015-05-22 2015-05-22 Portapacchi per un veicolo a motore comprendente un telaio di veicolo, un manubrio di sterzo e una sella e in cui è definito uno spazio fra il manubrio di sterzo e la sella ITUB201538781U1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015U038781U ITUB201538781U1 (it) 2015-05-22 2015-05-22 Portapacchi per un veicolo a motore comprendente un telaio di veicolo, un manubrio di sterzo e una sella e in cui è definito uno spazio fra il manubrio di sterzo e la sella
DE202016003201.2U DE202016003201U1 (de) 2015-05-22 2016-05-19 Gepäckträger für ein Kraftfahrzeug, welches ein Fahrzeuggestell, einen Lenker und einen Sattel/Sitz umfasst, und, in welchem ein Raum zwischen dem Lenker und dem Sattel/Sitz definiert ist
ES201630646U ES1160758Y (es) 2015-05-22 2016-05-20 Trasportin para un vehiculo a motor que comprende un bastidor de vehiculo, un manillar de direccion y un sillin y en el que esta definido un espacio entre el manillar de direccion y el sillin
FR1654547A FR3036366B3 (fr) 2015-05-22 2016-05-20 Porte-bagages pour un vehicule automobile comprenant un chassis de vehicule, un guidon de direction et une selle, et dans lequel un espace est defini entre la selle et le guidon de direction
JP2016005226U JP3209958U (ja) 2015-05-22 2016-10-28 車両シャーシと、ステアリング・ハンドルバーと、サドルとを備えステアリング・ハンドルバーとサドルとの間に空間が画成される自動車両のための手荷物ラック

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015U038781U ITUB201538781U1 (it) 2015-05-22 2015-05-22 Portapacchi per un veicolo a motore comprendente un telaio di veicolo, un manubrio di sterzo e una sella e in cui è definito uno spazio fra il manubrio di sterzo e la sella

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB201538781U1 true ITUB201538781U1 (it) 2016-11-22

Family

ID=56738904

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015U038781U ITUB201538781U1 (it) 2015-05-22 2015-05-22 Portapacchi per un veicolo a motore comprendente un telaio di veicolo, un manubrio di sterzo e una sella e in cui è definito uno spazio fra il manubrio di sterzo e la sella

Country Status (5)

Country Link
JP (1) JP3209958U (it)
DE (1) DE202016003201U1 (it)
ES (1) ES1160758Y (it)
FR (1) FR3036366B3 (it)
IT (1) ITUB201538781U1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102017207370B4 (de) * 2017-05-03 2019-12-05 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Gepäckaufnahmevorrichtung für ein Motorrad
US11511823B2 (en) * 2020-03-31 2022-11-29 Michael Neice Scooter conversion kit and method

Also Published As

Publication number Publication date
FR3036366A3 (fr) 2016-11-25
JP3209958U (ja) 2017-04-20
FR3036366B3 (fr) 2018-03-02
ES1160758U (es) 2016-07-11
DE202016003201U1 (de) 2016-08-01
ES1160758Y (es) 2016-10-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20200346848A1 (en) Bicycle Transport Container and Inside-Leg Measurement System
US11027791B1 (en) Universal motorcycle storage case mounting assembly
US2783927A (en) Luggage carriers for cycles
US20120305425A1 (en) Bicycle bag
US20070138223A1 (en) Golf bag for motorcycles
US20210061398A1 (en) Cargo Bike Transport Carrier
US5826768A (en) Vehicle mounted cart
ITUB201538781U1 (it) Portapacchi per un veicolo a motore comprendente un telaio di veicolo, un manubrio di sterzo e una sella e in cui è definito uno spazio fra il manubrio di sterzo e la sella
ITTO20000398A1 (it) Veicolo del tipo scooter.
CN106660597B (zh) 将用于机动车辆的旅行箱固定至机动车辆的方法,用于机动车辆的旅行箱及其安装套件
US11479315B1 (en) Universal motorcycle storage case mounting assembly
TWM529646U (zh) 電動自行車的電池組安裝結構
CN209814542U (zh) 一种两轮车周转固定架
BR102013018911A2 (pt) Motocicleta
KR20130008447A (ko) 골프백 상부 하드 커버
KR20160059937A (ko) 캐디백
US20050099025A1 (en) Bumper for a bicycle trailer
US11530088B2 (en) Bicycle transport container
US20210221459A1 (en) Storage device for attaching to a bicycle
CN220577424U (zh) 一种电动自行车的电池储物包
CN209467263U (zh) 一种备胎后置储物箱侧挂的边三轮
JPS6138870Y2 (it)
IT201700009993A1 (it) Assieme includente una sella ed un vano sottosella per un motociclo, provvisto di un sistema ferma oggetti per bloccare un oggetto nel vano sottosella
JPH0545221Y2 (it)
CA2558679A1 (en) An apparatus for supporting an accessory on a bumper