ITUB20153165A1 - Valvola di gonfiaggio con funzione di non ritorno per la realizzazione di imballaggi gonfiati - Google Patents

Valvola di gonfiaggio con funzione di non ritorno per la realizzazione di imballaggi gonfiati Download PDF

Info

Publication number
ITUB20153165A1
ITUB20153165A1 ITUB2015A003165A ITUB20153165A ITUB20153165A1 IT UB20153165 A1 ITUB20153165 A1 IT UB20153165A1 IT UB2015A003165 A ITUB2015A003165 A IT UB2015A003165A IT UB20153165 A ITUB20153165 A IT UB20153165A IT UB20153165 A1 ITUB20153165 A1 IT UB20153165A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
valve
welds
return function
casing
inflation valve
Prior art date
Application number
ITUB2015A003165A
Other languages
English (en)
Inventor
Enzo Zovini
Original Assignee
Enzo Zovini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enzo Zovini filed Critical Enzo Zovini
Publication of ITUB20153165A1 publication Critical patent/ITUB20153165A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/02Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage
    • B65D81/05Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage maintaining contents at spaced relation from package walls, or from other contents
    • B65D81/051Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage maintaining contents at spaced relation from package walls, or from other contents using pillow-like elements filled with cushioning material, e.g. elastic foam, fabric
    • B65D81/052Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage maintaining contents at spaced relation from package walls, or from other contents using pillow-like elements filled with cushioning material, e.g. elastic foam, fabric filled with fluid, e.g. inflatable elements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Bag Frames (AREA)
  • Buffer Packaging (AREA)

Description

VALVOLA. DI GONFIAGGIO CON FUNZIONE DI NON RITORNO PER LA REALIZZAZIONE DI IMBALLAGGI GONFIATI
La presente invenzione si riferisce ad una valvola di gonfiaggio con funzione di non ritorno da impiegare nella realizzazione di imballaggi gonfiabili, di imballaggi cioè che utilizzano camere d'aria per l'ammortizzamento di colpi e/o vibrazioni nocive per il prodotto imballato.
Gli imballaggi gonfiabili sono una soluzione assai efficace ed economica per contenere e/o stabilizzare i carichi durante il trasporto. L'impiego di processi produttivi tecnologicamente avanzati permette la realizzazione di involucri estremamente resistenti, in grado quindi di sopportare agevolmente le sollecitazioni che si generano durante il trasporto di oggetti, anche pesanti, consentendo un'efficace protezione degli stessi, sia nel caso in cui gli oggetti siano contenuti all'interno delle camere d'aria, sia nel caso in cui dette camere d'aria siano frapposte, come ammortizzatori, fra due o più oggetti.
Secondo la tecnica nota detti imballaggi gonfiabili sono realizzati in polimeri del tipo del polietilene (PE ο co-estruso) , per cui sono anche estremamente facili da smaltire .
Gli involucri, una volta gonfiati, contengono una grande percentuale d'aria, per cui sono estremamente leggeri e contribuiscono a contenere i costi del trasporto della merce imballata. Inoltre sono molto facili da usare, infatti per fissare il carico sarà sufficiente inserire uno o più involucri negli spazi vuoti e gonfiarli attraverso un'apposita valvola. Una volta raggiunta la pressione ottimale, l'involucro gonfiato immobilizzerà il carico, proteggendolo da urti o spostamenti originati da sobbalzi o da movimenti bruschi.
Detti involucri sono normalmente muniti di una valvola rigida applicata esternamente, del tipo di quelle utilizzate nei canotti, che ne consente la chiusura non appena siano stati gonfiati. Questo tipo di valvola è efficace per quanto concerne la chiusura della camera d'aria e viene usata soprattutto nel caso di imballaggi riutilizzabili più volte, detti imballaggi essendo ovviamente sufficientemente robusti per utilizzi multipli .
Gli imballaggi descritti sono però eccessivamente costosi nel caso di impieghi monouso, in cui sarebbe ovviamente preferibile ridurre al minimo lo spessore dei fogli con cui sono realizzati..
Il brevetto GB875848A descrive una valvola, realizzata mediante un film di polietilene o materiale simile, purché termosaldabile , da applicare mediante termosaldatura ad un sacchetto, realizzato anch'esso in materiale termosaldabile, detta valvola permettendo l'introduzione di una cannula per il gonfiaggio, potendo poi essere successivamente termosaldata per evitare perdite di aria.
Questo tipo dì valvola, che viene realizzata in modo da poter essere termosaldata al sacchetto, mantenendo libero un passaggio per la cannula di gonfiaggio, è sicuramente assai pratica ed economica da realizzare, tuttavia il fatto che, dopo il gonfiaggio, sia ancora necessario termosaldarne i lembi per ottenerne la chiusura, limita la sua efficacia.
La presente invenzione supera gli inconvenienti lamentati proponendo una valvola di gonfiaggio con funzione di non ritorno, conforme alla rivendicazione 1, da impiegare nella realizzazione di imballaggi gonfiabili, del tipo che prevede una sorta di condotto tubolare schiacciato atto ad essere inserito fra i lembi di un involucro e unito ad essi mediante una saldatura, essendo previsti mezzi atti ad impedire che detta saldatura provochi la chiusura di detto condotto tubolare, in modo da poter inserire in detto condotto tubolare una cannula per il gonfiaggio involucro, caratterizzata dal fatto che detta valvola di gonfiaggio con funzione di non ritorno, comprende almeno due fogli di materiale polimerico saldabile e uniti tra loro mediante almeno due coppie di saldature realizzate in prossimità dei bordi longitudinali di detti fogli, in cui :
detta prima coppia di saldature è realizzata nella parte della valvola che è interessata dalla giunzion con detto involucro tramite detta saldatura;
• detta seconda coppia di saldature, che si inserisce all'interno dell'involucro, è staccata da detta prima coppia di saldature, nel senso che c'è un tratto non saldato tra le saldature di detta prima coppia dalla saldature di detta seconda coppia;
detta valvola di gonfiaggio con funzione di non ritorno richiudendosi spontaneamente all'atto dell'estrazione di detta cannula, dopo aver effettuato il gonfiaggio di detto involucro, realizzando così la tenuta.
Come si vede, la valvola di gonfiaggio con funzione di non ritorno secondo l'invenzione risolve completamente il problema posto, in quanto consente di ottenere la tenuta con la semplice estrazione della cannula di gonfiaggio, senza effettuare altre operazioni. Ne consegue che il costo di impiego è pressoché nullo.
L'invenzione verrà ora descritta secondo una forma preferita di attuazione e con riferimento alle figure allegate, in cui:
• la figura 1 mostra un involucro gonfiabile munito di una valvola di non ritorno secondo l'invenzione;
• la figura 2 è una vista esplosa della valvola di non ritorno secondo l'invenzione;
• la figura 3 mostra detto involucro gonfiabile immediatamente dopo che sia stato munito dell£^ valvola di non ritorno;
• le figure 4 e 5 mostrano le fasi del gonfiaggio dell'involucro;
• le figure 6 (a, b) mostrano alcune varianti della valvola secondo l'invenzione.
Con riferimento alle figg. 1 e 2, con (1) è indicata una valvola, secondo l'invenzione, applicata ad un involucro gonfiabile (2). Detto involucro (2) è ottenuto, ad esempio, eseguendo delle saldature (3) lungo i bordi corrispondenti di due fogli di LDPE, o materiali atti allo scopo, di uguale forma e misura. Le saldature (3) sono realizzate su tre lati dell'involucro, mentre il quarto lato viene mantenuto aperto per permettere l'inserimento della valvola (1). La valvola (1) è applicata all'involucro (2) mediante una saldatura (4) che chiude completamente l'involucro (2).
La valvola (1) è ottenuta unendo tra loro una coppia di fogli preferibilmente rettangolari (la) e (lb) , ad esempio di LDPE. Secondo una forma preferita di attuazione dell'invenzione, detta unione è effettuata mediante una prima ed una seconda coppia di saldature (5a) e (5b). Tra i due fogli (la) e (lb) viene inserita una striscia (6) di materiale plastico fondente ad una temperatura convenientemente più elevata di quella alla quale vengono effettuate le saldature dei fogli di LDPE ed è caratterizzata dal fatto di non aderire ai polimeri^· fusi, ad esempio politetraf luoroetilene (PTFE), più conosciuto con il nome commerciale di teflon, oppure silicone. Detta caratteristica è indispensabile per mantenere aperta la valvola (1) quando questa viene inserita nell'involucro (2) e saldata mediante l'esecuzione della saldatura (4), come mostrato in fig.
3. Si noti che la saldatura (4) interessa la zona della valvola (1) in cui è presente la prima coppia di saldature (5a), in modo che la seconda coppia di saldature (5b) e parte della prima coppia di saldature (5a) siano completamente contenute all'interno dell'involucro (2) stesso.
In pratica si ottiene una sorta di condotto tubolare schiacciato che si presta egregiamente ad essere inserito fra i lembi dell'involucro (2) e saldato ad essi mediante detta saldatura (4). La presenza della striscia (6),
non fonde e non aderisce al polimero fuso, fa sì che i due fogli (la) e (lb) non si saldino fra loro durante l'esecuzione della saldatura (4), per cui, sfilando la striscia (6) dopo aver effettuato la saldatura (4), è possibile inserire una cannula (7) tra i fogli (la) e (lb) per effettuare il gonfiaggio (fig. 4).
In alternativa alla striscia di PTFE possono essere impiegati altri mezzi, di tipo noto, atti ad evitare la saldatura tra i due fogli (la) e (lb) nella zona ài{ unione all'involucro (2), allo scopo di mantenere libero il passaggio della cannula (7), quali, ad esempio, la spalmatura locale di PTFE o silicone in pasta.
Secondo una forma preferita di attuazione (non rappresentata), la valvola (1) può essere realizzata sovrapponendo anche più di due fogli (la), (lb).
Ottenuto il gonfiaggio voluto, la cannula (7) viene estratta (fig. 5) e la valvola (1) si chiude spontaneamente. La pressione interna (rappresentata dalle frecce), che preme sui fogli (la) e (lb) della valvola (1), facilita l'adesione, migliorando l'affidabilità della tenuta.
Nelle figg. 6 (a, b, c) sono mostrate alcune varianti della valvola (1) secondo l'invenzione. Dette varianti differiscono tra loro per il modo di eseguire le saldature tra i fogli (la) e (lb).
In fig. 6a è mostrata la valvola (1) già descritta, che prevede l'esecuzione delle coppie di saldature (5a) e (5b) in prossimità dei bordi longitudinali. Nella parte di sinistra, cioè quella che si inserisce all' interno dell'involucro (2), sono realizzate le saldature (5b) che sono caratterizzate dal fatto di essere staccate dalle saldature (5a), nel senso che c'è un tratto non saldato tra le saldature (5a) e le saldature (5b).
In fig. 6b è mostrata una valvola (1') che differisce dalla valvola (1) per il fatto che le ldature (5b) raggiungono il bordo anteriore della valvola (1') stessa cioè il bordo che si inserisce completamente nell'involucro (2).
In fig. 6c è mostrata una valvola (1'') che differisce dalle valvole (1) e (1') per la presenza di altre saldature (5b), realizzate sempre nella parte della valvola che si inserisce nell'involucro (2). Naturalmente le ulteriori saldature (5b) possono essere realizzate anche in corrispondenza del bordo (non rappresentato) .
Infine possono essere realizzate saldature multiple, prolungando il tratto della valvola che si inserisce nell'involucro (2) (non rappresentata).
Per quanto concerne i materiali impiegati, i fogli (la) e (lb) sono vantaggiosamente realizzati in LDPE (polietilene lineare) . Secondo una forma preferita di attuazione, i fogli (la) e (lb) sono realizzati in copolimero LDPE-EVA (polietilene lineare-etilenvinilacetato), in quanto l'aggiunta del polimero ÈVA conferisce una certa "appiccicosità" ai fogli stessi che facilità la tenuta della valvola.
Come appare chiaro dalla descrizione che precede, l'impiego della valvola (1) secondo l'invenzione consente di realizzare con estrema facilità ed a costi assai contenuti il gonfiaggio e la sigillatura degli involucri (2). Infatti dopo aver gonfiato l'involucro (2) è sufficiente ritirare la cannula (7) senza effettuare alcuna altra operazione.
L'invenzione è stata descritta, a scopo esemplificativo e non limitativo, secondo una forma di attuazione. Il tecnico esperto del settore potrà trovare altre forme di attuazione, tutte ricadenti nell'ambito di protezione delle rivendicazioni allegate.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI Valvola (1, 1', 1'') di gonfiaggio con funzione di non ritorno, da impiegare nella realizzazione di imballaggi gonfiabili, del tipo che prevede una sorta di condotto tubolare schiacciato atto ad essere inserito fra i lembi di un involucro (2) e unito ad essi mediante una saldatura (4), essendo previsti mezzi atti ad impedire che detta saldatura (4) provochi la chiusura di detto condotto tubolare, in modo da poter inserire in detto condotto tubolare una cannula (7) per il gonfiaggio di detto involucro (2^> caratterizzata dal fatto che detta valvola (1, 1', 1'') di gonfiaggio con funzione di non ritorno, comprende almeno due fogli di materiale polimerico saldabile (la) e (lb) uniti tra loro mediante almeno due coppie di saldature (5a, 5b) realizzate in prossimità dei bordi longitudinali di detti fogli (la, lb), in cui: • detta prima coppia di saldature (5a) è realizzata nella parte della valvola (1, 1', 1'') che è interessata dalla giunzione con detto involucro (2) tramite detta saldatura (4); • detta seconda coppia di saldature (5b), che si inserisce all'interno dell'involucro (2), è staccata da detta prima doppia di saldature (5a), nel senso che c'è un tratto non saldato tra le saldature di detta prima coppia (5a) dalle saldature di detta seconda coppia (5b); detta valvola (1, 1', 1'') di gonfiaggio con funzione di non ritorno richiudendosi spontaneamente all'atto dell'estrazione di detta cannula (7), dopo aver effettuato il gonfiaggio di detto involucro (2), realizzando così la tenuta.
  2. 2. Valvola (1, 1', 1'') di gonfiaggio con funzione di non ritorno, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi atti ad impedire che detta saldatura (4) provochi la chiusura di detto condotto tubolare, in modo da poter inserire detta cannula (7) per il gonfiaggio di detto involucro (2), comprendono una striscia (6) di materiale plastico avente una temperatura di fusione superiore alla temperatura di realizzazione di detta saldatura (4) ed è atto a non aderire ai polimeri fusi.
  3. 3. Valvola (1) di non ritorno, secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto materiale plastico, avente una temperatura di fusione superiore alla temperatura di realizzazione di detta saldatura (4) ed è atto a non aderire ai polimeri fusi, è PTFE o silicone.
  4. 4. Valvola (1, 1', 1'') di gonfiaggio con funzione di non ritorno, secondo la rive caratterizzata dal fatto che detti mezzi atti ad impedire che detta saldatura (4) provochi la chiusura di detto condotto tubolare, in modo da poter inserire in detto condotto tubolare detta cannula (7) per il gonfiaggio di detto involucro (2), comprendono la spalmatura locale di PTFE o silicone in pasta.
  5. Valvola (1') di gonfiaggio con funzione di non ritorno, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che le saldature di detta seconda coppia (5b) raggiungono il bordo anteriore della valvola (1') stessa.
  6. Valvola (1'') di gonfiaggio con funzione di non ritorno, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di prevedere saldature multiple (5b), prolungando il tratto della valvola (1'') che si inserisce nell'involucro (2).
  7. Valvola (1, 1', 1'') di gonfiaggio con funzione di non ritorno, secondo le rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che detti fogli (la) e (lb) sono in LDPE.
  8. 8. Valvola (1, 1', 1'') di gonfiaggio con funzione di non ritorno, secondo le rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che detti fogli (la) e (lb) sono in copolimero LDPE-EVA.
ITUB2015A003165A 2014-08-06 2015-08-05 Valvola di gonfiaggio con funzione di non ritorno per la realizzazione di imballaggi gonfiati ITUB20153165A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVB20140004 2014-08-06

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20153165A1 true ITUB20153165A1 (it) 2017-02-05

Family

ID=52472452

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A003165A ITUB20153165A1 (it) 2014-08-06 2015-08-05 Valvola di gonfiaggio con funzione di non ritorno per la realizzazione di imballaggi gonfiati

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3177548A1 (it)
IT (1) ITUB20153165A1 (it)
WO (1) WO2016020949A1 (it)

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB875848A (en) 1959-05-12 1961-08-23 Metal Box Co Ltd Improvements in or relating to bags
US6974406B2 (en) * 1998-09-22 2005-12-13 Paul Antonacci Side-sealed bag having label section and method of production therefor
TW201323755A (zh) * 2011-12-15 2013-06-16 Air Bag Packing Co Ltd 非線性止氣閥結構
US20130189479A1 (en) * 2012-01-24 2013-07-25 Packagingprice.Com., Inc. Inflatable panel and method of manufacturing same

Also Published As

Publication number Publication date
EP3177548A1 (en) 2017-06-14
WO2016020949A1 (en) 2016-02-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2930123B1 (en) Cushioning package
US3937395A (en) Vented bags
ES2639785T3 (es) Procedimiento para la fabricación de una bolsa de envase de pliegues laterales
US3309006A (en) Plastic bags
ITBO20070387A1 (it) Sacchetto per il contenimento di un prodotto e procedimento per la realizzazione di detto sacchetto.
JP2008500241A5 (it)
US20140307987A1 (en) Bag with thermal welded back seam
BR112012032653B1 (pt) contêiner tendo uma bolsa interna
JP6838875B2 (ja) 嵌合具並びに嵌合具付き袋体及びその製造方法
MX2018002599A (es) Metodo para formar un fuelle unido para envase.
ITMI20000827A1 (it) Contenitore flessibile per prodotti da tenere separati e da miscelareprima dell'uso
US20180086508A1 (en) Bag with zipper tape and method for producing same
MY181695A (en) Flexible packaging container
AU2014202120A1 (en) Packaging container for bulk materials
JP6349653B2 (ja) ジッパー付パウチおよびその製造方法
MX2016007594A (es) Concepto de volver a cerrarse al enrrollar y cerrar para bolsas almohada y de refuerzos laterales.
ITUB20153165A1 (it) Valvola di gonfiaggio con funzione di non ritorno per la realizzazione di imballaggi gonfiati
JP2018034903A5 (it)
JP6786852B2 (ja) パウチ
JP5488756B1 (ja) パウチ容器
JP2017007725A (ja) 紙袋
JP6586761B2 (ja) 自立性容器
JP2020073120A (ja) 嵌合具及び嵌合具付き袋体
AU2019101545A4 (en) A vented tube for use in the packaging of powdery or granular products
CN217416754U (zh) 一种包装袋的缓冲结构