ITUB20152323A1 - Valvola di blocco per gas e metodo di realizzazione di tale valvola di blocco - Google Patents

Valvola di blocco per gas e metodo di realizzazione di tale valvola di blocco Download PDF

Info

Publication number
ITUB20152323A1
ITUB20152323A1 ITUB2015A002323A ITUB20152323A ITUB20152323A1 IT UB20152323 A1 ITUB20152323 A1 IT UB20152323A1 IT UB2015A002323 A ITUB2015A002323 A IT UB2015A002323A IT UB20152323 A ITUB20152323 A IT UB20152323A IT UB20152323 A1 ITUB20152323 A1 IT UB20152323A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
valve
control
movable
hole
gas
Prior art date
Application number
ITUB2015A002323A
Other languages
English (en)
Inventor
Armando Amadini
Original Assignee
Pietro Fiorentini Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pietro Fiorentini Spa filed Critical Pietro Fiorentini Spa
Priority to ITUB2015A002323A priority Critical patent/ITUB20152323A1/it
Publication of ITUB20152323A1 publication Critical patent/ITUB20152323A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K17/00Safety valves; Equalising valves, e.g. pressure relief valves
    • F16K17/003Safety valves; Equalising valves, e.g. pressure relief valves reacting to pressure and temperature
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K17/00Safety valves; Equalising valves, e.g. pressure relief valves
    • F16K17/02Safety valves; Equalising valves, e.g. pressure relief valves opening on surplus pressure on one side; closing on insufficient pressure on one side
    • F16K17/164Safety valves; Equalising valves, e.g. pressure relief valves opening on surplus pressure on one side; closing on insufficient pressure on one side and remaining closed after return of the normal pressure
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/002Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by temperature variation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/02Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic
    • F16K31/025Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic actuated by thermo-electric means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/44Mechanical actuating means
    • F16K31/52Mechanical actuating means with crank, eccentric, or cam
    • F16K31/524Mechanical actuating means with crank, eccentric, or cam with a cam
    • F16K31/52408Mechanical actuating means with crank, eccentric, or cam with a cam comprising a lift valve
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/44Mechanical actuating means
    • F16K31/56Mechanical actuating means without stable intermediate position, e.g. with snap action

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lift Valve (AREA)

Description

VALVOLA DI BLOCCO PER GAS E METODO DI REALIZZAZIONE DI TALE VALVOLA DI BLOCCO.
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne una valvola di blocco per gas particolarmente adatta a venire impiegata in reti di distribuzione di gas naturale.
La presente invenzione concerne altresì un metodo per la realizzazione della suddetta valvola di blocco.
Sono noti dispositivi di sicurezza in grado di interrompere il flusso di un gas lungo un condotto quando la pressione del suddetto gas si discosta di una certa entità predefinita da un valore di taratura. Nel seguito, un dispositivo di questo tipo verrà indicato con il termine “valvola di blocco”.
Una valvola di blocco per gas di tipo noto comprende un otturatore mobile che, spinto da una molla, è in grado di chiudere il condotto in cui fluisce il gas.
L’otturatore mobile viene mantenuto in apertura da un dispositivo di ritegno sensibile alle variazioni di pressione del gas presente nel condotto, il quale blocca l’azione della molla fintanto che la suddetta pressione rimane vicina al valore di taratura.
Quando la pressione del gas si discosta dal suddetto valore di taratura, il dispositivo di ritegno svincola l’otturatore il quale, spinto dalla molla, provoca la chiusura del condotto in modo da interrompere il flusso di gas.
Per azionare il dispositivo di ritegno è prevista una camera di controllo comunicante con il condotto nel quale fluisce il gas e parzialmente delimitata da una membrana deformabile sensibile alla pressione del gas contenuto nella camera.
Al variare della pressione del gas, la membrana si sposta rispetto alla posizione corrispondente alla pressione di taratura e, per mezzo di un cinematismo, aziona il dispositivo di ritegno in modo da sbloccare l’otturatore.
La valvola comprende anche un dispositivo di prova che consente di verificare manualmente il funzionamento del dispositivo di ritegno sopra descritto.
Il suddetto dispositivo di prova comprende un pulsante accessibile dall’esterno della valvola che, quando viene premuto, agisce meccanicamente sul dispositivo di ritegno in modo da sbloccare l’otturatore.
La valvola di blocco sopra descritta presenta l’inconveniente di poter venire attivata soltanto in presenza di un’anomalia nella pressione del gas, mentre non può rispondere a nessun altro evento esterno quale, ad esempio, la presenza di gas nell’ambiente, un aumento di temperatura ambiente, eccetera.
Pertanto, sorge l’inconveniente che, per interrompere il flusso di gas nel condotto al verificarsi dei suddetti eventi, è necessario installare un’ulteriore valvola di sicurezza sensibile a tali eventi.
La presente invenzione intende superare i suddetti inconvenienti appartenenti alle valvole pressostatiche per gas di tipo noto.
In particolare, è scopo della presente invenzione realizzare una valvola di blocco per gas che intervenga non solo in presenza di un’anomalia nella pressione del gas nel condotto, ma anche al verificarsi di eventi esterni che indichino un potenziale pericolo per la sicurezza.
È altresì scopo della presente invenzione che la suddetta valvola sia particolarmente economica da realizzare.
I suddetti scopi vengono raggiunti da una valvola di blocco per gas in accordo con la rivendicazione 1.
I suddetti scopi vengono altresì raggiunti da un metodo per la realizzazione della suddetta valvola, in accordo con la rivendicazione 13.
Ulteriori caratteristiche di dettaglio dell’invenzione vengono date nelle rispettive rivendicazioni dipendenti.
Vantaggiosamente, la possibilità di impiegare la valvola di blocco per interrompere il flusso di gas sia in presenza di uno scostamento di pressione, sia in presenza di un evento esterno di altro tipo, permette di evitare di aggiungere alla rete ulteriori valvole, evitando quindi i relativi costi di installazione e di manutenzione.
Secondo un aspetto dell’invenzione, la suddetta valvola può venire ottenuta modificando una valvola di blocco di tipo noto, con il vantaggio di limitare i costi di progettazione e di produzione della valvola stessa, oltre ad consentire l’impiego degli stessi componenti per entrambe le valvole.
La suddetta possibilità consente inoltre, vantaggiosamente, di convertire una valvola di blocco di tipo noto già installata semplicemente aggiungendo alcuni componenti, senza sostituirla con una nuova valvola.
I suddetti scopi e vantaggi, assieme ad altri che verranno meglio menzionati in seguito, saranno evidenziati durante la seguente descrizione di una preferita forma esecutiva dell’invenzione, che viene data a titolo indicativo e non limitativo con riferimento alle tavole di disegno allegate, in cui:
- la fig. 1 rappresenta la valvola di blocco dell’invenzione, in vista sezionata;
- le figg. 2 e 3 rappresentano rispettivi dettagli ingranditi della valvola di fig. 1.
La valvola di blocco per gas dell’invenzione, indicata in fig. 1 complessivamente con il riferimento 1 , comprende un corpo valvola 2 che definisce un condotto di flusso 3 per un gas operativo, ad esempio gas naturale, che si sviluppa tra una bocca di ingresso 3a ed una bocca di uscita, soltanto la prima delle quali è visibile in figura. Sono inoltre presenti mezzi valvolari 4 disposti nel suddetto condotto di flusso 3 e movimentabili tra una posizione di apertura, in cui essi consentono al gas operativo di fluire lungo il condotto, ed una posizione di chiusura, in cui essi impediscono il flusso di gas.
I suddetti mezzi valvolari 4 vengono spinti verso la posizione di chiusura da primi mezzi di spinta, non visibili nelle figure ma di per sé noti, che comprendono preferibilmente una molla.
La valvola 1 comprende inoltre mezzi di ritegno 6 per bloccare i mezzi valvolari 4 nella posizione di apertura, contrastando l’azione dei primi mezzi di spinta.
I suddetti mezzi di ritegno 6 sono associati a mezzi di controllo 7 atti ad azionare i mezzi di ritegno 6 in modo da sbloccare i mezzi valvolari 4.
In particolare, i suddetti mezzi di controllo 7 comprendono due gruppi attuatori che agiscono indipendentemente tra loro.
Un primo dei suddetti gruppi attuatori, indicato con 8, comprende una camera di controllo 10 parzialmente delimitata da una parete mobile II che, preferibilmente, assume la forma di una membrana elastica. La suddetta camera di controllo 10 comunica con l’esterno del corpo valvola 2 mediante un condotto di alimentazione 12 per l’adduzione di un gas di controllo nella camera di controllo 10.
Preferibilmente, il suddetto condotto di alimentazione 12 è collegato al condotto di flusso 3 in modo tale da utilizzare come gas di controllo 10 stesso gas operativo, così che nella camera di controllo 10 sia presente la medesima pressione presente nel condotto di flusso 3. 11 primo gruppo attuatore 8 comprende anche secondi mezzi di spinta 13 che esercitano sulla parete mobile 11 una forza contraria alla forza di pressione esercitata dal gas di controllo presente nella camera di controllo 10.
I suddetti secondi mezzi di spinta 13 definiscono una pressione pari ad un valore di taratura per la valvola di blocco 1, in corrispondenza della quale la parete mobile 11 assume una posizione di riferimento prestabilita.
Preferibilmente, i suddetti secondi mezzi di spinta 13 sono regolabili in modo da poter modificare il valore di taratura.
Ancora preferibilmente, i suddetti secondi mezzi di spinta 13 comprendono una molla.
II primo gruppo attuatore 8 comprende altresì mezzi di trasmissione 14 che collegano meccanicamente la parete mobile 11 ai mezzi di ritegno 6.
I suddetti mezzi di trasmissione 14 sono configurati in modo tale che, quando la pressione del gas di controllo si discosta in modo sufficiente dal valore di taratura, la parete mobile 11 si sposta dalla posizione di riferimento ed aziona i mezzi di ritegno 6 in modo da sbloccare i mezzi valvolari 4, consentendone la chiusura.
Per quanto concerne il secondo gruppo attuatore 9 che azione i mezzi di controllo 7, esso comprende un corpo mobile 15 meccanicamente connesso ai mezzi di ritegno 6 in modo tale da sbloccarli in seguito ad una pressione sul corpo mobile 15.
Preferibilmente, la valvola di blocco 1 comprende anche un dispositivo di riarmo manuale 39.
II suddetto dispositivo di riarmo 39 consente all’operatore di riaprire i mezzi valvolari 4 in modo da ripristinare la normale condizione operativa della valvola 1 una volta che l’inconveniente che ha causato l’intervento della valvola 1 sia stato risolto.
Secondo l’invenzione, il secondo gruppo attuatore 9 comprende un dispositivo attuatore 16 provvisto di un elemento mobile 17 azionabile elettricamente in modo da spingere il corpo mobile 15 così da sbloccare i mezzi di ritegno 6.
Si comprende che la possibilità di azionare il corpo mobile 15 e, quindi, di sbloccare i mezzi valvolari 4, attraverso l’azione di un dispositivo attuatore 16 azionabile elettricamente consente di raggiungere lo scopo di poter forzare l’intervento della valvola di blocco 1 al verificarsi di determinati eventi esterni.
Infatti, il dispositivo attuatore 16 può venire azionato ad esempio da un rilevatore di gas in grado di segnalare un’eventuale perdita dalla rete, oppure da un sensore di temperatura in grado di far intervenire la valvola di blocco 1 al superamento di una temperatura predefinita, imposta ad esempio da normative di sicurezza.
Pertanto, vantaggiosamente, non è necessario installare una valvola di sicurezza in aggiunta alla valvola di blocco 1 e, quindi, è possibile contenere i relativi costi di installazione.
Preferibilmente, il corpo valvola 2 comprende un foro di comando 18 affacciato al corpo mobile 15, il quale consente di ospitare un pulsante di prova accessibile dall’esterno ed azionabile manualmente per verificare il corretto funzionamento dei mezzi di ritegno 6.
L’invenzione prevede di impiegare il suddetto foro di comando 18 per connettere l’elemento mobile 17 del dispositivo attuatore 16 al corpo mobile 15 della valvola 1.
Più precisamente e come si osserva in fig. 2, il dispositivo attuatore 16 comprende un foro di accesso 20 attraverso il quale si può accedere all’elemento mobile 17 dall’esterno del dispositivo attuatore 16.
Il dispositivo attuatore 16 viene collegato amovibilmente al corpo valvola 2 mediante mezzi di collegamento 19 in modo tale che il foro di accesso 20 sia in comunicazione con il foro di comando 18.
In questo modo, l’elemento mobile 17 può spingere il corpo mobile 15 attraverso i suddetti fori 18, 20.
In questo modo, viene raggiunto lo scopo di realizzare la valvola di blocco 1 impiegando gli stessi componenti di una valvola di blocco di tipo noto, semplicemente sostituendo al pulsante di prova il dispositivo attuatore 16.
Pertanto, si evita di dover realizzare una valvola di blocco 1 ex-novo, con tutti i vantaggi che ne derivano in termini di costo di progettazione, di costruzione e di gestione del magazzino.
Ancora vantaggiosamente, la suddetta configurazione consente di estendere le funzionalità di una valvola di blocco già installata su una rete di distribuzione senza bisogno di sostituirla.
Infatti, in questo caso sarà sufficiente sostituire il pulsante di test già presente nella valvola con il dispositivo attuatore 16.
Per quanto riguarda i mezzi di collegamento 19 che consentono il collegamento del dispositivo attuatore 16 al corpo valvola 2, preferibilmente essi comprendono mezzi a vite appartenenti a entrambi gli elementi.
Preferibilmente, i suddetti mezzi a vite comprendono una prima filettatura interna 21 appartenente al foro di accesso 20 del dispositivo attuatore 16 ed una seconda filettatura interna 22 appartenente al foro di comando 18 del corpo valvola 2.
Preferibilmente è anche presente un elemento di raccordo 23 provvisto, alle due estremità contrapposte, di due corrispondenti filettature esterne 24, 25 avvitabili rispettivamente alle suddette prima filettatura interna 21 e seconda filettatura interna 22.
L’elemento di raccordo 23 è inoltre provvisto di un foro passante 26 configurato in modo tale che, quando le filettature interne 21, 22 vengono avvitate alle corrispondenti filettature interne 24, 25, le estremità contrapposte del foro passante 26 si affacciano rispettivamente al foro di accesso 20 e al foro di comando 18.
Vantaggiosamente, il suddetto elemento di raccordo 23 consente di collegare alla valvola 1 dei comuni dispositivi attuatori reperibili sul mercato.
Preferibilmente, l’elemento di raccordo 23 comprende una ghiera 40 per facilitare il collegamento.
Preferibilmente, i mezzi di collegamento 19 comprendono anche un corpo intermedio 27 scorrevolmente inserito nel foro passante 26 e configurato per disporsi con le estremità contrapposte a ridosso rispettivamente del corpo mobile 15 e dell’elemento mobile 17.
Vantaggiosamente, il suddetto corpo intermedio 27 consente di adattare una valvola di blocco di tipo noto al dispositivo attuatore 16 senza bisogno di modificare i componenti dei due elementi.
Preferibilmente, sono presenti mezzi di tenuta 28 interposti tra il foro passante 26 ed il corpo intermedio 27 per impedire l’uscita di gas dalla camera di controllo 10.
Vantaggiosamente, i suddetti mezzi di tenuta 28 consentono la sostituzione del dispositivo attuatore 16 senza necessità di interrompere l’erogazione del gas attraverso la rete.
Preferibilmente, il corpo intermedio 27 presenta forma cilindrica ed suddetti i mezzi di tenuta 28 comprendono un O-Ring.
Ancora preferibilmente, il corpo intermedio 27 comprende una superficie di arresto 29 configurata per limitare la corsa del corpo intermedio 27 stesso nella direzione dell’asse del foro passante 26 e verso l’esterno del corpo valvola 2.
Vantaggiosamente, la suddetta superficie di arresto 29 evita che, quando il dispositivo attuatore 16 viene rimosso dal corpo valvola 2, il corpo intermedio 27 venga espulso dal corpo valvola 2 dalla pressione del gas presente nella camera di controllo 10.
Per quanto concerne il dispositivo attuatore 16, esso è preferibilmente un termoattuatore 30.
Com’è noto, un termoattuatore 30 è un dispositivo che, come si osserva in fig. 1 , comprende un elemento termosensibile 5 configurato in modo tale da venire deformato da un aumento di temperatura in modo tale da spingere l’elemento mobile 17 verso l’esterno del dispositivo attuatore 16.
Il termoattuatore 30 comprende altresì un organo resistivo, non rappresentato nei disegni ma di per sé noto, che quando alimentato elettricamente riscalda il suddetto elemento termosensibile 5 in modo da azionare l’elemento mobile 17.
Vantaggiosamente, il suddetto termoattuatore 30 è particolarmente economico rispetto ad altri tipi di attuatori.
Inoltre, il termoattuatore 30 viene attivato anche quando la temperatura ambiente è sufficientemente elevata, indipendentemente dal fatto di venire alimentato o meno.
Pertanto, vantaggiosamente, il termoattuatore 30 fa sì che la valvola di blocco 1 intervenga automaticamente anche in caso di superamento di una determinata temperatura ambiente, aggiungendo un’ulteriore funzionalità particolarmente utile per la sicurezza.
Il termoattuatore 30 presenta l’ulteriore funzionalità che lo spostamento dell’elemento mobile 17 avviene gradualmente in un tempo normalmente di alcune decine di secondi.
La suddetta funzionalità è vantaggiosa quando la valvola di blocco 1 viene impiegata per bloccare il flusso del gas che alimenta un impianto industriale al verificarsi di determinati eventi pericolosi per la sicurezza, quali ad esempio una perdita di gas.
Infatti, il ritardo di intervento del termoattuatore 30 rispetto al ricevimento del segnale di allarme evita che l’impianto industriale venga bloccato in caso di falso allarme, cioè nel caso che il segnale di allarme presenti una durata talmente breve da poter essere considerata accidentale e non indicativa di un evento pericoloso; in questo caso, la durata dell’allarme non è sufficiente per provocare l’intervento della valvola 1.
Preferibilmente, la valvola di blocco 1 comprende anche un interruttore configurato per interrompere l’alimentazione elettrica del dispositivo attuatore 16 quando i mezzi valvolari 4 assumono la posizione di chiusura.
Vantaggiosamente, il suddetto interruttore evita di alimentare inutilmente il dispositivo attuatore 16 dopo che la valvola di blocco 1 è intervenuta e fino al suo ripristino manuale da parte dell’operatore. Preferibilmente, l’interruttore comprende un magnete 32 associato ai mezzi valvolari 4 ed un rilevatore di campo magnetico, non visibile nei disegni ma di per sé noto, associato al corpo valvola 2 e posizionato in modo tale da rilevare il movimento del suddetto magnete 32.
Per quanto concerne i mezzi valvolari 4, preferibilmente essi comprendono un otturatore 33 disposto nel condotto di flusso 3 ed associato ad un albero di comando 34 disposto nella camera di controllo 10.
Per quanto concerne i mezzi di ritegno 6, preferibilmente e come si osserva in fig. 3 essi comprendono un corpo di ritegno 35 amovibilmente associato al corpo valvola 2, il quale è provvisto ad un’estremità di un dente 35a che ingaggia una superficie di contrasto 34a appartenente all’albero di comando 34 in modo da bloccare quest’ultimo e provvisto, all’estremità contrapposta, di una camma 36.
Preferibilmente, i mezzi ritegno 6 comprendono anche terzi mezzi di spinta 37 per spingere il corpo di ritegno 35 in modo da svincolare il dente 35a dalla superficie di contrasto 34a.
Preferibilmente, i mezzi di trasmissione 14 comprendono una superficie sagomata 38 configurata in modo tale che, quando la parete mobile 11 è disposta nella posizione di riferimento, la superficie sagomata 38 trattiene la camma 36 contro l’azione dei terzi mezzi di spinta 37 in modo da mantenere il dente 35a ingaggiato alla superficie di contrasto 34a e che, quando la parete mobile 11 si sposta dalla posizione di riferimento, la superficie sagomata 38 libera la camma 36 svincolando il dente 35a dalla superficie di contrasto 34a.
Secondo una variante esecutiva dell’invenzione, non rappresentata nei disegni, la valvola di blocco 1 comprende anche un’elettrovalvola a tre vie disposta lungo il condotto di alimentazione 12.
Nella configurazione non alimentata, la suddetta elettrovalvola è configurata in modo da consentire il flusso del gas di controllo lungo il condotto di alimentazione 12.
Quando l’elettrovalvola viene alimentata, essa si dispone invece in una configurazione tale da interrompere il condotto di alimentazione 12 ed aprire la camera di controllo 10 all’ambiente esterno.
Pertanto, l’alimentazione dell’elettrovalvola causa una riduzione di pressione del gas nella camera 10 in modo da attivare il primo gruppo attuatore 8 che chiude i mezzi valvolari 4.
Vantaggiosamente, la suddetta elettrovalvola consente di collegare, in modo semplice ed economico, un sensore aggiuntivo in grado di attivare la valvola di blocco 1 al verificarsi di un ulteriore evento esterno.
Operativamente, la valvola 1 sopra descritta può venire realizzata collegando il dispositivo attuatore 16 al corpo valvola 2.
Il suddetto collegamento può avvenire sia in fabbrica, sia direttamente sul campo, applicando il dispositivo attuatore 16 ad una valvola di blocco già installata su una rete di distribuzione.
Da quanto finora detto, si comprende che la valvola di blocco sopra descritta raggiunge tutti gli scopi prefissati.
In particolare, l’applicazione di un dispositivo attuatore controllabile elettricamente consente di far intervenire la valvola in presenza di condizioni esterne predefinite rilevabili da un sensore.
Inoltre, la valvola può venire realizzata attraverso la semplice aggiunta del dispositivo attuatore ad una valvola preesistente.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Valvola di blocco (1 ) per gas comprendente: - un corpo valvola (2); - un condotto di flusso (3) per un gas operativo, che si sviluppa in detto corpo valvola (2) tra una bocca di ingresso (3a) ed una bocca di uscita; - mezzi valvolari (4) disposti in detto condotto di flusso (3) e movimentabili tra una posizione di apertura, in cui detti mezzi valvolari (4) consentono il flusso di detto gas operativo lungo detto condotto di flusso (3), ed una posizione di chiusura, in cui detti mezzi valvolari (4) impediscono detto flusso; - primi mezzi di spinta atti a spingere detti mezzi valvolari (4) in detta posizione di chiusura; - mezzi di ritegno (6) atti a bloccare detti mezzi valvolari (4) in detta posizione di apertura contro l’azione di detti primi mezzi di spinta e associati a mezzi di controllo (7) atti ad azionare detti mezzi di ritegno (6) in modo da sbloccare detti mezzi valvolari (4); detti mezzi di controllo (7) comprendendo due gruppi attuatori (8, 9) indipendenti tra loro, un primo gruppo attuatore (8) comprendendo: - una camera di controllo (10) parzialmente delimitata da una parete mobile (11 ) e comunicante con l’esterno di detto corpo valvola (2) mediante un condotto di alimentazione (12) per l’adduzione di un gas di controllo; - secondi mezzi di spinta (13) atti ad esercitare su detta parete mobile (11 ) una forza contraria alla forza di pressione esercitata da detto gas di controllo presente in detta camera di controllo (10); - mezzi di trasmissione (14) che collegano meccanicamente detta parete mobile (11 ) a detti mezzi di ritegno (6) in modo tale che, quando per effetto di una predefinita variazione di pressione detta parete mobile (1 1 ) si sposta da una posizione di riferimento corrispondente alla condizione in cui la pressione di detto gas di controllo è pari ad un valore di taratura, detti mezzi valvolari (4) vengono sbloccati; il secondo gruppo attuatore (9) comprendendo un corpo mobile (15), meccanicamente connesso a detti mezzi di ritegno (6) in modo tale da sbloccare detti mezzi di ritegno (6) quando detto corpo mobile (15) viene spinto; caratterizzata dal fatto che detto secondo gruppo attuatore (9) comprende un dispositivo attuatore (16) provvisto di un elemento mobile (17) azionabile elettricamente in modo da spingere detto corpo mobile (15).
  2. 2) Valvola (1 ) secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detto corpo valvola (2) comprende un foro di comando (18) affacciato a detto corpo mobile (15) per consentirne l’azionamento dall’esterno di detto corpo valvola (2), detto dispositivo attuatore (16) comprendendo un foro di accesso (20) atto a consentire l’accesso a detto elemento mobile (17) dall’esterno di detto dispositivo attuatore (16), essendo presenti mezzi di collegamento (19) atti a consentire il collegamento amovibile di detto dispositivo attuatore (16) a detto corpo valvola (2) in modo tale che detto foro di comando (18) comunichi con detto foro di accesso (20).
  3. 3) Valvola (1 ) secondo la rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di collegamento (19) comprendono mezzi a vite appartenenti a detto corpo valvola (2) e a detto dispositivo attuatore (16).
  4. 4) Valvola (1 ) secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che detti mezzi a vite comprendono: - una prima filettatura interna (21 ) appartenente a detto foro di accesso (20) di detto dispositivo attuatore (16); - una seconda filettatura interna (22) appartenente a detto foro di comando (18); detti mezzi di collegamento (19) comprendendo un elemento di raccordo (23) provvisto, alle due estremità contrapposte, di due corrispondenti filettature esterne (24, 25) coniugate rispettivamente a detta prima filettatura interna (21 ) e a detta seconda filettatura interna (22) e provvisto di un foro passante (26) configurato in modo tale che, quando dette filettature esterne (24, 25) vengono avvitate a dette filettature interne (21 , 22), le estremità contrapposte di detto foro passante (26) si affacciano rispettivamente a detto foro di accesso (20) e a detto foro di comando (18).
  5. 5) Valvola (1 ) secondo la rivendicazione 4 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di collegamento (19) comprendono un corpo intermedio (27) scorrevolmente inserito in detto foro passante (26) e configurato per venire disposto con le estremità contrapposte a ridosso rispettivamente di detto corpo mobile (15) e di detto elemento mobile (17).
  6. 6) Valvola (1 ) secondo la rivendicazione 5 caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di tenuta (28) interposti tra detto foro passante (26) e detto corpo intermedio (27) in modo tale da impedire che detto gas di controllo fuoriesca da detta camera di controllo (10).
  7. 7) Valvola (1 ) secondo la rivendicazione 6 caratterizzata dal fatto che detto corpo intermedio (27) presenta forma cilindrica e detti mezzi di tenuta (28) comprendono un O-Ring.
  8. 8) Valvola (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7 caratterizzata dal fatto che detto corpo intermedio (27) comprende una superficie di arresto (29) atta a limitare la corsa di detto corpo intermedio (27) nella direzione dell’asse di detto foro passante (26) e verso l’esterno di detto corpo valvola (2).
  9. 9) Valvola (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto dispositivo attuatore (16) è un termoattuatore (30).
  10. 10) Valvola (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di comprendere un interruttore configurato per interrompere l’alimentazione elettrica di detto dispositivo attuatore (16) quando detti mezzi valvolari (4) assumono detta posizione di chiusura.
  11. 11) Valvola (1) secondo la rivendicazione 10 caratterizzata dal fatto che detto interruttore comprende un magnete (32) associato a detti mezzi valvolari (4) ed un rilevatore di campo magnetico associato a detto corpo valvola (2).
  12. 12) Valvola (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che: - detti mezzi valvolari (4) comprendono un otturatore (33) disposto in detto condotto di flusso (3) ed associato ad un albero di comando (34) disposto in detta camera di controllo (10); - detti mezzi di ritegno (6) comprendono un corpo di ritegno (35) amovibilmente associato a detto corpo valvola (2), provvisto ad un’estremità di un dente (35a) atto ad ingaggiare una superficie di contrasto (34a) di detto albero di comando (34) in modo da bloccare detto albero di comando (34) e provvisto, all’estremità contrapposta, di una camma (36); - detti mezzi di ritegno (6) comprendono terzi mezzi di spinta (37) atti a spingere detto corpo di ritegno (35) in modo da svincolare detto dente (35a) da detta superficie di contrasto (34); - detti mezzi di trasmissione (14) comprendono una superficie sagomata (38) configurata in modo tale che, quando detta parete mobile (11) è disposta in detta posizione di riferimento, detta superficie sagomata (38) trattiene detta camma (36) contro l’azione di detti terzi mezzi di spinta (37) in modo da mantenere detto dente (35a) ingaggiato a detta superficie di contrasto (34) e che, quando detta parete mobile (11 ) si sposta da detta posizione di riferimento, detta superficie sagomata (38) libera detta camma (36).
  13. 13) Metodo per la realizzazione di una valvola di blocco (1 ) per gas comprendente: - un corpo valvola (2); - un condotto di flusso (3) per un gas operativo, che si sviluppa in detto corpo valvola (2) tra una bocca di ingresso (3a) ed una bocca di uscita; - mezzi valvolari (4) disposti in detto condotto di flusso (3) e movimentabili tra una posizione di apertura, in cui detti mezzi valvolari (4) consentono il flusso di detto gas operativo lungo detto condotto di flusso (3), ed una posizione di chiusura, in cui detti mezzi valvolari (4) interrompono detto flusso; - primi mezzi di spinta atti a spingere detti mezzi valvolari (4) in detta posizione di chiusura; - mezzi di ritegno (6) atti a bloccare detti mezzi valvolari (4) in detta posizione di apertura contro l’azione di detti primi mezzi di spinta e associati a mezzi di controllo (7) atti ad azionare detti mezzi di ritegno (6) in modo da sbloccare detti mezzi valvolari (4); detti mezzi di controllo (7) comprendendo due gruppi attuatori indipendenti tra loro, un primo gruppo attuatore (8) comprendendo: - una camera di controllo (10) parzialmente delimitata da una parete mobile (11 ) e comunicante con l’esterno di detto corpo valvola (2) mediante un condotto di alimentazione (12) per l’adduzione di un gas di controllo; - secondi mezzi di spinta (13) atti ad esercitare su detta parete mobile (1 1 ) una forza contraria alla forza di pressione esercitata da detto gas di controllo presente in detta camera di controllo (10); - mezzi di trasmissione (14) che collegano meccanicamente detta parete mobile (11 ) a detti mezzi di ritegno (6) in modo tale che, quando per effetto di una predefinita variazione di pressione detta parete mobile (1 1 ) si sposta da una posizione di riferimento corrispondente alla condizione in cui la pressione di detto gas di controllo è pari a detto valore di taratura, detti mezzi valvolari (4) vengono sbloccati; il secondo gruppo attuatore (9) comprendendo un corpo mobile (15), meccanicamente connesso a detti mezzi di ritegno (6) in modo tale da sbloccare detti mezzi di ritegno (6) quando detto corpo mobile (15) viene premuto, ed un foro di comando (18) appartenente a detto corpo valvola (2) ed affacciato a detto corpo mobile (15) per consentirne l’azionamento dall’esterno di detto corpo valvola (2); detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere l’operazione di collegare a detto foro di comando (18) un dispositivo attuatore (16) provvisto di un elemento mobile (17) azionabile elettricamente in modo tale da venire movimentato attraverso detto foro di comando (18) in modo tale da spingere detto corpo mobile (15).
ITUB2015A002323A 2015-07-20 2015-07-20 Valvola di blocco per gas e metodo di realizzazione di tale valvola di blocco ITUB20152323A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A002323A ITUB20152323A1 (it) 2015-07-20 2015-07-20 Valvola di blocco per gas e metodo di realizzazione di tale valvola di blocco

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A002323A ITUB20152323A1 (it) 2015-07-20 2015-07-20 Valvola di blocco per gas e metodo di realizzazione di tale valvola di blocco

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20152323A1 true ITUB20152323A1 (it) 2017-01-20

Family

ID=54477102

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A002323A ITUB20152323A1 (it) 2015-07-20 2015-07-20 Valvola di blocco per gas e metodo di realizzazione di tale valvola di blocco

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20152323A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2752930A (en) * 1953-12-10 1956-07-03 Penn Controls Automatic shut-off for valves and the like
US3429321A (en) * 1968-01-02 1969-02-25 American Meter Co Safety valve actuator
EP2058569A2 (en) * 2007-11-08 2009-05-13 Fiorentini Minireg S.p.A. Shut-off unit for a fluid, such as gas, with double trigger

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2752930A (en) * 1953-12-10 1956-07-03 Penn Controls Automatic shut-off for valves and the like
US3429321A (en) * 1968-01-02 1969-02-25 American Meter Co Safety valve actuator
EP2058569A2 (en) * 2007-11-08 2009-05-13 Fiorentini Minireg S.p.A. Shut-off unit for a fluid, such as gas, with double trigger

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2848950C (en) Diagnostic method for detecting control valve component failure
TWI798317B (zh) 用於控制及監測致動閥之系統及方法
US9062798B2 (en) Pressure regulating device and method of operating a pressure regulating device
RU2527268C2 (ru) Исполнительный механизм с устройством для изменения скорости подачи
EP3529500B1 (en) Methods and apparatus of testing a soloenoid valve of an emergency valve via a positioner
CA2874435A1 (en) Safety valve control system and method of use
GB2468431A (en) Electronically controllable and testable turbine trip system
US20120199218A1 (en) High pressure mechanical safety valve
US20180320713A1 (en) Valve system
US9915372B2 (en) High integrity pressure protecting system (HIPPS) for a fluid line
CN107965610A (zh) 经由定位器评估对电磁阀的测试的方法和装置
CN108603614B (zh) 检测和信令系统
RU2556835C1 (ru) Система защиты гидропривода
ITUB20155370A1 (it) Valvola di sicurezza per gas sensibile alla temperatura e metodo per la realizzazione di tale valvola di sicurezza
ITUB20152323A1 (it) Valvola di blocco per gas e metodo di realizzazione di tale valvola di blocco
KR101665497B1 (ko) 발전소 터빈 밸브용 유압 액츄에이터
JP5093899B2 (ja) 予作動式流水検知装置
US9086163B2 (en) Controlling fluid flow
WO2013062907A1 (en) Safety valve control system and method of use
ITTO20110799A1 (it) Dispositivo di raccordo per il collegamento ad un impianto di condizionamento dell'aria e giunto provvisto di un tale dispositivo di raccordo
US20160084405A1 (en) Online full stroke testing overpressurization safety relief valve
KR20140005093U (ko) 유체의 초과 흐름 차단장치
ITUB201613729U1 (it) Sistema di rilevamento e segnalazione