ITUB20150805A1 - Uso di idrossiapatite come veicolo di elementi nutritivi ed estratti vegetali per trattare le piante - Google Patents

Uso di idrossiapatite come veicolo di elementi nutritivi ed estratti vegetali per trattare le piante Download PDF

Info

Publication number
ITUB20150805A1
ITUB20150805A1 ITUB2015A000805A ITUB20150805A ITUB20150805A1 IT UB20150805 A1 ITUB20150805 A1 IT UB20150805A1 IT UB2015A000805 A ITUB2015A000805 A IT UB2015A000805A IT UB20150805 A ITUB20150805 A IT UB20150805A IT UB20150805 A1 ITUB20150805 A1 IT UB20150805A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
caused
hydroxyapatite
plants
plant
blight
Prior art date
Application number
ITUB2015A000805A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluca Manfredini
Massimo Piva
Matteo Coletti
Enrico Battiston
Original Assignee
Ndg Natural Dev Group S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ndg Natural Dev Group S R L filed Critical Ndg Natural Dev Group S R L
Priority to ITUB2015A000805A priority Critical patent/ITUB20150805A1/it
Priority to PCT/IB2016/052861 priority patent/WO2016185379A1/en
Priority to EP16733692.4A priority patent/EP3297433B1/en
Priority to AU2016263054A priority patent/AU2016263054B2/en
Priority to US15/574,279 priority patent/US20180132485A1/en
Priority to PT167336924T priority patent/PT3297433T/pt
Priority to ES16733692T priority patent/ES2886426T3/es
Publication of ITUB20150805A1 publication Critical patent/ITUB20150805A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N59/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing elements or inorganic compounds
    • A01N59/26Phosphorus; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N25/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests
    • A01N25/08Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests containing solids as carriers or diluents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N59/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing elements or inorganic compounds
    • A01N59/16Heavy metals; Compounds thereof
    • A01N59/20Copper
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N65/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing material from algae, lichens, bryophyta, multi-cellular fungi or plants, or extracts thereof
    • A01N65/08Magnoliopsida [dicotyledons]
    • A01N65/22Lamiaceae or Labiatae [Mint family], e.g. thyme, rosemary, skullcap, selfheal, lavender, perilla, pennyroyal, peppermint or spearmint
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N65/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing material from algae, lichens, bryophyta, multi-cellular fungi or plants, or extracts thereof
    • A01N65/08Magnoliopsida [dicotyledons]
    • A01N65/28Myrtaceae [Myrtle family], e.g. teatree or clove
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N65/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing material from algae, lichens, bryophyta, multi-cellular fungi or plants, or extracts thereof
    • A01N65/40Liliopsida [monocotyledons]
    • A01N65/48Zingiberaceae [Ginger family], e.g. ginger or galangal
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B25/00Phosphorus; Compounds thereof
    • C01B25/16Oxyacids of phosphorus; Salts thereof
    • C01B25/26Phosphates
    • C01B25/32Phosphates of magnesium, calcium, strontium, or barium

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Fertilizers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?USO DI IDROSSIAPATITE COME VEICOLO DI ELEMENTI NUTRITIVI
ED ESTRATTI VEGETALI PER TRATTARE LE PIANTE?
CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce all'uso di idrossiapatite come veicolo di sostanze bioattive, in particolare estratti vegetali e/o elementi nutritivi, per il trattamento fitosanitario e/o nutrizionale delle piante, preferibilmente delle viti.
TECNICA NOTA
In agricoltura, esiste un precario equilibrio tra gli agenti biotici come funghi, batteri, fitoplasmi, virus e parassiti e le effettive difese della pianta in questione.
Infatti, le piante generalmente hanno una resistenza chiamata resistenza pre-infezione nel senso che hanno barriere fisiche, come le loro pareti membranose, o barriere chimiche ottenute dalla produzione e diffusione di sostanze antimicrobiche. La resistenza delle piante pu? essere sufficiente di per s? e quindi non richiedere alcun trattamento.
Tuttavia, certi patogeni portano a uno squilibrio e le piante non sono pi? in grado di difendersi con i loro propri meccanismi.
Al fine di aiutare le difese naturali delle piante nella lotta contro le malattie, l?erogazione di elementi nutritivi sta diventando una parte essenziale della strategia di protezione delle piante, con l'obiettivo di mantenere la pianta nel miglior equilibrio nutrizionale, una prerogativa fondamentale per prevenire lo sviluppo di qualsiasi malattia. Il potassio ? un elemento chiave, attraverso il rapporto potassio/azoto, nella riduzione delle malattie fungine, come la botrite, nella vite. Quando i livelli fogliari di azoto sono elevati, la crescita delle piante aumenta e la concentrazione di essudati nelle piante (per esempio zucchero e aminoacidi) sale. La combinazione con livelli di potassio bassi (rapporto N/K superiore a 2,5) stimola la diffusione della malattia sulle foglie e sul frutto. Il magnesio sostiene la crescita sana e lo sviluppo della coltura. Il magnesio ? un costituente dei tessuti strutturali ed ? coinvolto in funzioni fisiologiche e processi biochimici. L'applicazione di fertilizzanti a base di magnesio ha comportato una diminuzione di necrosi del raspo. Il ferro partecipa ad importanti attivit? metaboliche durante la respirazione, sintesi del DNA e fotosintesi. Tutti questi processi svolgono ruoli fondamentali nei sistemi di difesa dalle malattie della coltura. Il manganese pu? fornire l'opportunit? di effetti diretti e indiretti sul meccanismo di difesa della cultura, essendo coinvolto nel metabolismo dei carboidrati e nitrati. Il molibdeno ? coinvolto nella sintesi o nella regolazione di ormoni e la sua carenza limita la crescita della coltura. Il contributo del boro nella lignificazione e nel metabolismo fenolico rivela il suo beneficio nel meccanismo di difesa della coltura contro le malattie.
Accanto a questo approccio, l'applicazione di estratti di origine vegetale, noti anche come "prodotti botanici", ? inclusa fra le strategie sostenibili di protezione delle piante.
Molti estratti vegetali mostrano un ampio spettro di attivit? contro insetti infestanti e funghi patogeni delle piante che vanno da attivit? insetticide, fagoinibitorie, repellenti, deterrenti alla deposizione delle uova, regolatorie della crescita e antivettore.
Gli estratti vegetali sono una miscela di sostanze naturali derivate da varie parti delle piante, principalmente semi, ma anche frutti (oliva) e altre parti delle piante (per esempio foglie). Essi sono un gruppo estremamente eterogeneo di prodotti di origine naturale, nella forma di polvere igroscopica, lozione alcolica e idroalcolica. Alcune sostanze vegetali sono state incluse nell?Allegato I della Direttiva 91/414/EEC con disposizioni specifiche (Direttiva 2008/127/EC): estratto di semi di colza come insetticida e acaricida, estratto di citronella come erbicida, e melaleuca alternifolia (estratto di albero del t?) come fungicida.
Altri estratti vegetali commestibili (arachide, cartamo, cotone, girasole, lino, mais, oliva, palma di cocco, senape, sesamo, soia e vinacciolo) che dovrebbero risultare da estrazione meccanica ed essere manipolati esclusivamente mediante processi chimici non sono stati inclusi nell'Allegato I e in Italia possono essere usati come biostimolanti, fortificanti delle piante e potenziatori vegetali delle difese naturali delle piante (DL 55/2012).
Nei campi di protezione delle piante e trattamento fitosanitario delle piante, sussiste la necessit? di migliorare l'erogazione (e quindi la biodisponibilit?) di estratti vegetali ed elementi nutritivi alle piante, con lo scopo di salvaguardare la salute delle piante, riducendo al contempo le dosi di somministrazione di tali estratti, che sono sostanze preziose da un punto di vista economico.
L'idrossiapatite ? ben nota nella tecnica precedente in forme diverse e per applicazioni diverse. Ad esempio, l'idrossiapatite sintetica costituisce un biomateriale eccellente per applicazioni biomediche, in particolare per la ricostruzione ossea.
L'idrossiapatite e l'idrossiapatite sintetica sostituita possono essere prodotte mediante processi diversi, mediante sintesi per via umida, idrotermica, elettrochimica, sol-gel, o allo stato solido. Si possono trovare in forme stechiometriche, morfologiche e cristalline diverse.
I veicoli dell'idrossiapatite stechiometrica sono noti da JPH0556105 che descrive l'uso di idrossiapatite come veicolo per uno ione metallo antimicrobico selezionato da argento, rame e zinco per sterilizzare un terreno dalla presenza del fungo patogeno delle piante Pythium. L'azione dello ione metallo antimicrobico ? limitata al terreno dal momento che la pubblicazione specifica che difficilmente l'agente viene assorbito nella pianta.
EP0640284 descrive una sabbia antimicrobica rivestita con un veicolo di idrossiapatite stechiometrica contenente agenti antimicrobici, come ioni argento, rame o zinco. La sabbia antimicrobica viene miscelata con il terreno usato per la coltivazione di piante floreali, come orchidee, ciclamino, ecc. per sterilizzare il terreno contro i funghi: Rhizoctonia, Fusarium, Sclerotinia e Pyshium.
RO 122830 descrive una composizione fungicida, a base di sali di acido N,N-etilen-bis-tiocarbamico, catatterizzata dal fatto che ? costituita per il 40-50% da zinco N,N-etilen-bis-tiocarbamato o una loro miscela con il sale di manganese o sale di ferro e manganese, per il 30-50% da idrossiapatite, per l'1,5-3% da SiO2 e per il 20-50% da acetato di potassio. JPH0556105 ed EP 0 640 284 della tecnica nota non descrive l'uso di idrossiapatite sostituita come veicolo di principi attivi. La tecnica nota non descrive l'uso di idrossiapatite come veicolo di sostanze attive per il trattamento di patologie vegetali mediante l'applicazione del veicolo sulla pianta. La tecnica nota insegna solo un modo per sterilizzare il terreno usato per coltivare le piante, in particolare piante floreali (non colture).
RO 122830 della tecnica nota non descrive l'idrossiapatite come veicolo di elementi nutritivi, come K, Mg, Fe, Mn, Mo, B e Se e/o come veicolo di estratti vegetali, n? che l'idrossiapatite pu? essere sostituita con ioni metallo nelle posizioni di ioni Ca, PO4 e/o OH.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
Rispetto all'uso noto dell?idrossiapatite stechiometrica (vale a dire base di idrossiapatite su ioni calcio-fosfato non sostituiti da altri ioni), avente la formula:
Ca10(PO4)6(OH)2
come veicolo di ioni metallo per sterilizzare terreno usato per coltivare le piante, la presente invenzione fornisce l'uso di idrossiapatite sostituita come un veicolo di sostanze bioattive scelte fra ioni metallo come Mn, Mg, K, Fe, B, Mo, Se (che agiscono come fertilizzanti ed elementi nutritivi), ed estratti di origine vegetale, come estratti di lignina, menta, timo, rosmarino, sesamo, soia, chiodi di garofano, aglio, limone, cannella, Abies sibirica, Malpighia glabra, Achillea millefolium. Allium sativum, Medicago sativa, Aloe vera Citrus sinensis, Artemisia annua, Arnica Montana, Ocimum basilicum, Betula pendula, Betula pubescens, Calendula officinalis, Matricaria chamomilla, Chamaemelum nobile, Cinnamomum verum, Centella asiatica, Chelidonium majus, Syzygium aromaticum, Allium cepa, Equisetum arvense, Curcuma longa, Echinacea purpurea, Echinacea angustifolia, Eucalyptus globulus, Hypericum perforatum, Fucus vesiculosus, Gentiana lutea, Lavandula angustifolia, Citrus limon, Melilotus officinalis, Melissa officinalis, Punica granatum, Menta piperita, Vaccinium myrtillus, Orthosiphon stamineus, Urtica dioica, Olea europeae, Tabebuia impetiginosa, Plantago lanceolata, Hieracium pilosella, Pinus sibirica, Polypodium leucotoms, Citrus paradise, Quassia amara, Rheum Thais, Rosa canina, Rosmarinus officinalis, Ruscus aculeatus, Salix alba, Salvia officinalis, Camelia sinensis, Tilia tomentosa, Thymus vulgaris, Arctostaphylos uva-ursi, Valeriana officinalis, Solidago virgaurea, Loranthus europaeus, Zingiber officinale.
Gli estratti vegetali possono avere sia un'attivit? nutrizionale sia una lieve attivit? antiparassitaria.
L'invenzione fornisce inoltre l'uso di idrossiapatite come veicolo di una miscela degli estratti vegetali elencati sopra o di una miscela di ioni metallo elencati sopra o di una miscela di ioni metallo ed estratti vegetali. L'uso di idrossiapatite sostituita come veicolo di sostanze bioattive secondo l'invenzione ? destinato al trattamento delle piante, preferibilmente al trattamento fitosanitario e/o nutrizionale delle piante, in particolare delle viti. Altre piante che possono essere trattate secondo l'invenzione sono: pianta del pomodoro (Solanum lycopersicum), grano (Triticum spp), pero (Pyrus spp), melo (Malus domestica), olivo (Olea europaea), kiwi (Actinia spp) e piante di ortaggi, come lattuga, spinacio, cucurbitacee (ad esempio, melone di Cantalupo, cetriolo, zucca, cucurbita e anguria), cipolla, porro, piselli.
L?idrossiapatite usata come veicolo di sostanze bioattive ? sostituita con almeno uno ione selezionato da ione carbonato o uno ione metallo. La sostituzione con carbonato pu? essere nel sito fosfato dell'idrossiapatite (sito B) e/o nel sito idrossile (sito A). La sostituzione con ione metallo ? nel sito calcio.
L?idrossiapatite dell'invenzione pu? essere sostituita sia da almeno uno ione carbonato sia da almeno uno ione metallo. Lo ione metallo ? preferibilmente selezionato da: Mg, Zn, Pb, Cd, Ba, K, Mn, Cu, Mo, Fe, Se, Ag e B. Preferibilmente, l'idrossiapatite usata come veicolo di sostanze bioattive per il trattamento delle piante, ? idrossiapatite sostituita con almeno uno ione carbonato e nessun ulteriore ione metallo.
Il veicolo di idrossiapatite caricato con almeno una sostanza bioattiva ? applicato sulle piante e penetra nelle piante attraverso le aperture naturali, come spiegato dettagliatamente di seguito, realizzando in tal modo un intimo contatto con le cellule del patogeno che possono essere presenti sia sulla superficie della pianta sia all'interno della pianta.
La sostituzione con carbonato, ma anche la sostituzione con ione metallo, ha il vantaggio di ridurre il grado di cristallinit? dell'idrossiapatite, che diventa quindi pi? amorfa. Lo stato amorfo porta a un aumento di solubilit? della struttura dell'idrossiapatite in un ambiente biologico, con il vantaggio che il rilascio delle sostanze bioattive ? migliorato e diviene pi? efficace. Quindi, possono essere usate dosi inferiori di sostanze bioattive rispetto alla somministrazione di una sostanza bioattiva senza il veicolo di idrossiapatite.
L'invenzione si riferisce inoltre a un veicolo di idrossiapatite avente le caratteristiche di cui sopra, comprendente una sostanza bioattiva adsorbita sulla stessa, ottenendo in tal modo un'idrossiapatite funzionalizzata.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La Fig. 1 mostra i risultati della prima prova di laboratorio su Agrobacterium vitis.
La Fig. 2 mostra i risultati della seconda prova di laboratorio su Agrobacterium vitis.
La Fig. 3 mostra i risultati della prima prova di laboratorio su Botrytis cinerea.
La Fig. 4 mostra i risultati della seconda prova di laboratorio su Botrytis cinerea.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
Con ?idrossiapatite sostituita? nella presente invenzione, s?intende fare riferimento all?idrossiapatite della formula Ca10(PO4)6(OH)2 in cui gli ioni Ca, PO4 e/o OH sono sostituiti, nel reticolo cristallino dell'idrossiapatite con uno o pi? ioni di uguale o diversa specie.
Per l?ambito della presente invenzione, ?idrossiapatite funzionalizzata con una sostanza bioattiva? ? una definizione che equivale a dire che la sostanza bioattiva ? ?adsorbita? sull'idrossiapatite e che equivale inoltre a dire che l'idrossiapatite ? un veicolo di sostanze bioattive.
Con ?estratto vegetale? nella presente invenzione s'intende fare riferimento a una miscela di sostanze naturali derivate dal trattamento meccanico o chimico di varie parti delle piante, principalmente semi, ma anche frutti (in particolare pelle o buccia dei frutti) e altre parti delle piante (per esempio foglie). Gli estratti vegetali secondo l'invenzione sono preparati preferibilmente usando un metodo chimico per trattare semi, fiore, foglie, frutti (in particolare la pelle o buccia dei frutti) (o altre parti delle piante) con una soluzione alcolica e/o idroalcolica e quindi rimuovere il solvente per ottenere una polvere igroscopica. Gli estratti vegetali dell'invenzione possono essere usati nella forma di una polvere o nella forma di una soluzione alcolica o idroalcolica.
Con ?sostanza bioattiva? nella presente invenzione s?intende fare riferimento a sostanze che hanno un'attivit? nutrizionale e/o un'attivit? fitosanitaria. Con ?trattamento fitosanitario? o ?attivit? fitosanitaria? s'intende fare riferimento al trattamento o alla prevenzione di malattie delle piante causate da parassiti come crittogami, batteri, funghi, fitoplasmi e insetti.
Con ?trattamento nutrizionale? o ?attivit? nutrizionale? s'intende fare riferimento a sostanze bioattive che contribuiscono allo sviluppo delle difese naturali delle piante (e aiutano cos? le piante nella lotta contro le malattie), mantenendo la pianta al miglior equilibrio nutrizionale, una prerogativa fondamentale per prevenire lo sviluppo di qualsiasi malattia. La sostanza bioattiva usata nell'invenzione pu? avere sia un'attivit? fitosanitaria sia un'attivit? nutrizionale e pu? essere quindi usata per un trattamento sia fitosanitario sia nutrizionale delle piante, a seconda del dosaggio d'uso.
La presente invenzione si riferisce all'uso di idrossiapatite sostituita come veicolo di sostanze bioattive per il trattamento fitosanitario e/o nutrizionale delle piante, in particolare delle viti. L'invenzione ? idonea per trattare tutti i tipi di piante, in particolare per trattare le viti. Altre piante che possono essere trattate secondo l'invenzione sono: pianta del pomodoro (Solanum lycopersicum), grano (Triticum spp), pero (Pyrus spp), melo (Malus domestica), olivo (Olea europaea), kiwi (Actinia spp) e piante di ortaggi, come lattuga, spinacio, cucurbitacee (ad esempio, melone di Cantalupo, cetriolo, zucca, cucurbita e anguria), cipolla, porro, piselli.
Malattie preferite patate con il prodotto dell'invenzione sono: peronospora della vite (causata da Plasmopara viticola), oidio (causato da Erysiphe nectar), muffa grigia (causata da Botrytis cinerea), marciume nero (causato da Guignardia bidwellii), galla del colletto della vite (causata da Agrobacterium vitis), malattie del legno della vite o mal dell?esca (causato da Botryosphaeriaceae, Phaeomoniella chlamydospora, Phaeoacremonium aleophilum, Fomitiporia mediterranea) peronospora del pomodoro (causata da Phytophthora infestans), fusariosi della spiga del grano (causata da Fusarium graminearum e Fusarium culmorum), ticchiolatura del melo (causata da Venturia inaequalis), ticchiolatura del pero (causata da Venturia pirina), maculatura bruna del pero (causata da Stemphylium vesicarium), peronospora della lattuga (causata da Bremia lactucae), peronospora dello spinacio (causata da Peronospora spinaceae), peronospora delle cucurbitacee (causata da Pseudoperonospora cubensis su melone di Cantalupo, cetriolo, zucca, cucurbita e anguria), peronospora della cipolla (causata da Peronospora schleideni), peronospora del porro (causata da Phytophtora porri), peronospora dei piselli (causata da Peronospora pisi), malattie causate dagli insetti: tignole della vite europea (Eupoecilia ambiguella) e cocciniglia della vite (Planococcus ficus).
Preferibilmente, l?idrossiapatite ? sostituita con almeno uno ione carbonato o almeno uno ione metallo o con sia almeno uno ione carbonato sia almeno uno ione metallo.
In una forma di realizzazione preferita, il veicolo di idrossiapatite sostituita dell'invenzione ha la formula seguente:
Ca(10-x)Mx(PO4)(6-y)(CO3)y(OH)2
dove:
M ? scelto da Cu, Mg, Zn, Pb, Cd, Ba, K, Mn, Mo, Fe, Ag, B, Se o una combinazione di almeno due di tali elementi;
x ? compreso tra 0 e 2, preferibilmente tra 0 e 1, pi? preferibilmente tra 0 e 0,8, ancora pi? preferibilmente tra 0,02 e 0,05;
y ? compreso tra 0 e 2, preferibilmente tra 0 e 1, pi? preferibilmente tra 0,002 e 0,030,
a condizione che x e y non siano mai contemporaneamente pari a 0.
L'idrossiapatite inclusa nella formula di cui sopra pu? essere sostituita con solo ioni carbonio o solo ioni metallo o una miscela di ioni carbonato e metallo.
In una forma di realizzazione preferita, il veicolo di idrossiapatite dell'invenzione ? sostituito da almeno uno ione carbonato (e nessun altro ione metallo), e ha la formula seguente:
Ca(10)(PO4)(6-y)(CO3)y(OH)2
in cui y ? compreso tra 0 e 2, preferibilmente tra 0 e 1, pi? preferibilmente tra 0,002 e 0,030.
La sostituzione con carbonato pu? occupare il sito B (ioni fosfato PO 3-come dalla formula generale di cui sopra e/o il sito A (ioni idrossile OH) dell'idrossiapatite. Il rapporto di sostituzione sul sito A/sostituzione sul sito B ? compreso tra 0,10 e 0,60 e ancora pi? preferibilmente il rapporto ? compreso tra 0,20 e 0,40.
Nella struttura dell'idrossiapatite considerata nella presente invenzione, la sostituzione ? preferibilmente sul sito B, con una percentuale di carbonato che occupa il sito B che ? superiore o uguale al 55% in peso, ancora pi? preferibilmente compresa tra il 90 e il 100% in peso del peso totale di carbonato contenuto nell'idrossiapatite.
Il contenuto complessivo di carbonato nell'idrossiapatite secondo l'invenzione ? dall'1 al 20%, preferibilmente dal 5 al 15% in peso della struttura di idrossiapatite totale.
Le sostituzioni con ioni carbonato, preferibilmente nel sito B, e quelle con ioni metallo sono estremamente significative dato che consentono all'intera struttura dell'idrossiapatite di aumentare la sua solubilit? in un ambiente biologico.
Secondo una forma di realizzazione preferita l'idrossiapatite sostituita di cui sopra ha un grado di cristallinit? compreso tra il 25 e il 75%, preferibilmente tra il 25 e il 40%.
Preferibilmente, il veicolo di idrossiapatite ? nella forma di particelle pi? piccole di 2 ?m, preferibilmente di dimensioni tra 0,2 e 0,9 ?m. Le particelle di idrossiapatite sono preferibilmente in forma cristallina, vale a dire sono unite insieme per creare aggregati di particelle di idrossiapatite (in questa domanda denominati anche "grappoli" o "cristalli" o "microcristalli" o " aggregati microcristallini", tutti questi termini avendo lo stesso significato di "aggregati" secondo l'invenzione). Questi aggregati hanno dimensioni micrometriche, con una dimensione compresa tra 0,5 e 25 ?m, pi? in particolare tra 0,5 e 5 ?m e avendo un'area di superficie significativa. In particolare, gli aggregati di idrossiapatite utili secondo la presente invenzione hanno un'area di superficie compresa tra 60 e 120 m?/g, pi? in particolare tra 70 e 90 m?/g.
Gli aggregati di idrossiapatite hanno il vantaggio di un'area di superficie pi? grande rispetto a singole particelle di idrossiapatite e pertanto ci? consente di adsorbire pi? sostanze bioattive e di controllarne il rilascio nell'ambiente. Quindi per una piccola quantit? di idrossiapatite ? possibile trasportare un numero significativo di sostanze bioattive il che consente di aumentare ulteriormente l'attivit? e l'efficacia biologica delle sostanze. Le sostanze bioattive adsorbite sul veicolo di idrossiapatite dell?invenzione sono scelte fra ioni metallo come Mn, Mg, K, Fe, B, Mo, Se (che agiscono come fertilizzanti ed elementi nutritivi), ed estratti di origine vegetale, come gli estratti di: lignina, menta, timo, rosmarino, sesamo, soia, chiodi di garofano, aglio, limone, cannella, Abies sibirica, Malpighia glabra, Achillea millefolium. Allium sativum, Medicago sativa, Aloe vera Citrus sinensis, Artemisia annua, Arnica Montana, Ocimum basilicum, Betula pendula, Betula pubescens, Calendula officinalis, Matricaria chamomilla, Chamaemelum nobile, Cinnamomum verum, Centella asiatica, Chelidonium majus, Syzygium aromaticum, Allium cepa, Equisetum arvense, Curcuma longa, Echinacea purpurea, Echinacea angustifolia, Eucalyptus globulus, Hypericum perforatum, Fucus vesiculosus, Gentiana lutea, Lavandula angustifolia, Citrus limon, Melilotus officinalis, Melissa officinalis, Punica granatum, Menta piperita, Vaccinium myrtillus, Orthosiphon stamineus, Urtica dioica, Olea europeae, Tabebuia impetiginosa, Plantago lanceolata, Hieracium pilosella, Pinus sibirica, Polypodium leucotoms, Citrus paradise, Quassia amara, Rheum Thais, Rosa canina, Rosmarinus officinalis, Ruscus aculeatus, Salix alba, Salvia officinalis, Camelia sinensis, Tilia tomentosa, Thymus vulgaris, Arctostaphylos uva-ursi, Valeriana officinalis, Solidago virgaurea, Loranthus europaeus, Zingiber officinale.
Gli estratti vegetali possono avere sia un'attivit? nutrizionale sia una lieve attivit? antiparassitaria.
Le molecole bioattive sono adsorbite sul veicolo di idrossiapatite, ottenendo in tal modo un'idrossiapatite funzionalizzata.
L'assorbimento di tali sostanze sull'idrossiapatite pu? essere effettuato mediante tutti i processi noti a un tecnico del ramo. L'aggregato di idrossiapatite cristallizzato ha una zona interna che ? puramente cristallina e una zona periferica esterna con cariche elettriche che non sono completamente neutre, il che consente di trattenere le sostanze bioattive. Ad esempio, nel caso di adsorbimento di Mn, Mg, K, Fe, B, Mo, Se su idrossiapatite, la funzionalizzazione dell?idrossiapatite pu? essere ottenuta:
per Mn a partire da: solfato di manganese;
per Mg a partire da: solfato di magnesio. Ossido di magnesio; per K a partire da: cloruro di potassio, solfato di potassio;
per Fe a partire da: solfato di ferro;
per B a partire da: acido borico;
per Mo a partire da: molibdato di sodio.
Per l'uso secondo l'invenzione, l'idrossiapatite ? preferibilmente integrata all?interno di una composizione, preferibilmente nella forma di aggregati microcristallini. Questa composizione pu? essere in tutte le forme, in particolare, polvere, granuli, liquido o gel. Secondo una forma di realizzazione preferita, gli aggregati di idrossiapatite sono dispersi in un modo uniforme in acqua. Il pH della composizione in forma liquida ? preferibilmente maggiore di 5 cos? da evitare che i microcristalli di idrossiapatite subiscano idrolisi parziale o totale.
Tale composizione liquida consente l'applicazione fogliare , in particolare mediante atomizzazione. La struttura e dimensione micrometrica dei cristalli di idrossiapatite consente la dispersione uniforme dei cristalli di idrossiapatite nel volume delle goccioline micronizzate durante l'atomizzazione, consentendo in tal modo una buona distribuzione in tutto il volume usato per l'applicazione e di conseguenza una distribuzione pi? uniforme sulla superficie di applicazione. Secondo il tipo di atomizzatore usato per l'applicazione dell'idrossiapatite, ? possibile avere goccioline il cui diametro varia tra 50 e 800 ?m. Al fine di evitare o limitare il trascinamento di goccioline estremamente piccole e l?emissione di goccioline estremamente grandi, e per garantire una migliore applicazione su una superficie da trattare, ? possibile usare mezzi di atomizzazione che consentono di ottenere goccioline di dimensioni tra 150 e 250 ?m.
Una volta applicate, le particelle aggregate aderiscono alla foglia senza necessit? di usare agenti anti-strippaggio nella composizione. Infatti, secondo la loro superficie, la loro dimensione, le loro irregolarit? morfologiche e le loro caratteristiche elettrostatiche, i cristalli di idrossiapatite rimangono ancorati sulla superficie delle foglie, assicurando in tal modo una resistenza di adesione ottimale all?acqua di deflusso superficiale (run off), a differenza dei prodotti attualmente esistenti che sono portati via da pioggia o rugiada.
L'uso delle composizioni, applicate per ettaro, deve essere adattato secondo le condizioni climatiche riscontrate, la stagione, e le strategie protettive e nutrizionali del terreno. A titolo di esempio per un vigneto, un esempio idoneo d'uso corrisponde a una quantit? di acqua usata nell'ordine di 250 l/ha per piante completamente sviluppate, con una densit? nell'ordine di 4000 ceppi/ha, in concentrazione variabile, formulata dal 2,5 al 5% in particelle di idrossiapatite in peso in relazione al peso totale della composizione liquida.
Una volta applicate alla pianta, le molecole bioattive possono essere rilasciate direttamente oppure i microcristalli di idrossiapatite possono trasportare queste sostanze all?interno degli spazi intercellulari. Le molecole bioattive sono quindi rilasciate per idrolisi, in prossimit? dei bersagli, in particolare in prossimit? dei parassiti bersaglio come funghi e batteri.
Infatti, gli aggregati microcristallini di idrossiapatite penetrano nella pianta secondo la diffusione passiva che segue l?emissione di fluidi, come anidride carbonica e acqua, attraverso le aperture naturali dei tessuti della pianta. All'interno della pianta, l'idrossiapatite si comporta come un ?solgel?: Non ? stagnante in un mezzo liquido, si muove nello xilema e nel floema seguendo la linfa circolante. Quindi non vi ? alcun rischio di accumulo nella pianta. Quando l'idrossiapatite incontra un patogeno, l'aggregato si decompone man mano che la parete pi? acida del microrganismo favorisce il discioglimento e il rilascio di sostanze bioattive, che possono pertanto svolgere un'azione contro il patogeno.
Le molecole bioattive (ad esempio, fosforo, calcio, e carbonato) seguono il flusso linfatico ed esercitano la loro attivit? in particolare come fertilizzanti per migliorare lo sviluppo della pianta e/o rinforzare le sue difese naturali. A differenza dei metodi convenzionali, non vi ? pertanto nessuna azione sulle vie metaboliche intracellulari, ma un'azione di contatto tra gli elementi funzionali degli aggregati di idrossiapatite e i patogeni su un livello intercellulare o nella superficie delle piante.
Le sostanze bioattive possono pertanto agire quando vengono atomizzate sulla superficie ma anche in profondit? al centro dei tessuti vegetali trattati. Le particelle di idrossiapatite possono essere usate inoltre per l'applicazione sul tronco, sul legno delle piante o sulle loro radici secondo lo scopo dell'applicazione.
Secondo un altro aspetto, l'invenzione si riferisce a particelle di idrossiapatite funzionalizzate da almeno una sostanza bioattiva. In altre parole, l'invenzione si riferisce a un veicolo di particelle (o aggregati) di idrossiapatite comprendente sostanze bioattive adsorbite sulla stessa. Le sostanze bioattive sono quelle elencate sopra.
L'invenzione si riferisce inoltre ad aggregati di particelle di idrossiapatite come descritto sopra. Questi grappoli hanno una dimensione compresa tra 0,5 e 25 ?m, preferibilmente compresa tra 0,5 e 5 ?m.
L'invenzione si riferisce inoltre a una composizione comprendente almeno una particella di idrossiapatite o almeno un aggregato di particelle di idrossiapatite secondo l'invenzione, funzionalizzati con sostanze bioattive. Preferibilmente tale composizione comprende tra il 5 e il 70% in peso di particelle e/o aggregati di idrossiapatite in relazione al peso totale del materiale secco della composizione, ancora pi? preferibilmente tra il 6 e il 60%.
L'invenzione ? ora illustrata per mezzo di esempi del processo di produzione, esempi della composizione ed esempi dell'uso.
Esempio di produzione 1
L'idrossiapatite ? sintetizzata miscelando acido fosforico con una composizione comprendente idrossido di calcio e carbonato di calcio precedentemente dispersa in una quantit? idonea di acqua.
La reazione richiede da circa 12 a 48 ore, pi? in particolare da circa 15 a 30 ore.
Dopo la sospensione dei microcristalli viene aggiunta una sospensione di estratti vegetali come estratti di menta, timo, rosmarino, chiodi di garofano, cannella, limone e aglio, precedentemente disciolta in una quantit? idonea di acqua.
Una volta che queste due soluzioni sono combinate, vengono miscelate per consentire l'adsorbimento di estratti vegetali nell?idrossiapatite.
La reazione di funzionalizzazione mediante la soluzione di rame impiega da circa 12 a 72 ore, pi? in particolare da 24 a 60 ore.
Esempio di produzione 2
L'idrossiapatite ? sintetizzata miscelando acido fosforico con una composizione comprendente idrossido di calcio e carbonato di calcio, precedentemente dispersa in una quantit? idonea di acqua.
La reazione richiede da circa 12 a 48 ore, pi? in particolare da circa 15 a 30 ore.
Dopo la sospensione dei microcristalli, viene aggiunta una formulazione di microelementi come acido borico e ossido di magnesio dispersa in un volume idoneo di acqua.
Una volta che queste due soluzioni sono combinate, vengono miscelate per consentire l'adsorbimento degli ioni metallo nell?idrossiapatite.
La reazione richiede da circa 2 a 10 ore, pi? in particolare da circa 4 a 6 ore.
Esempio di produzione 3
L'idrossiapatite ? sintetizzata miscelando acido fosforico con una composizione comprendente idrossido di calcio e carbonato di calcio, precedentemente dispersa in una quantit? idonea di acqua.
La reazione richiede da circa 12 a 48 ore, pi? in particolare da circa 15 a 30 ore.
Dopo la sospensione dei microcristalli, viene aggiunta una sospensione di estratti vegetali come l'estratto alcolico o idroalcolico (nella forma di polvere igroscopica) di Citrus paradisi, Loranthus europaeus, Medicago sativa e Solidago virgaurea, dispersa in un volume idoneo di acqua.
Una volta che queste due soluzioni sono combinate, vengono miscelate per consentire l'adsorbimento degli estratti nell'idrossiapatite.
La reazione richiede da circa 2 a 10 ore, pi? in particolare da circa 4 a 6 ore.
Esempi di composizione
Una composizione a base di selenio pu? comprendere la seguente formulazione:
Idrossiapatite di selenio al 10% (idrossiapatite di carbonato con ioni selenio adsorbiti sulla stessa)
Acqua distillata all'83%
Gomma di xantano all'1%
Glicerina al 4%
Acido benzoico al 2%
Una composizione a base di boro pu? comprendere la seguente formulazione:
Idrossiapatite di boro al 10% (idrossiapatite di carbonato con ioni boro adsorbiti sulla stessa)
Acqua distillata all'83,5%
Gomma di xantano all'1%
Glicerina al 4%
Acido benzoico all'1,5%
Una composizione secondo l?invenzione pu? essere anche una composizione comprendente una miscela delle due composizioni descritte precedentemente.
Esempio d'uso
Al fine di ottimizzare le propriet? funzionali e la stabilit? strutturale delle composizioni liquide comprendenti le particelle di idrossiapatite, un uso pu? essere realizzato secondo le seguenti raccomandazioni in particolare:
Agitare la composizione prima dell'uso per mettere di nuovo in sospensione le particelle e/o gli aggregati di particelle nella composizione.
Usare un atomizzatore che assicuri la bagnatura completa e uniforme della vegetazione e impedisca volumi troppo bassi o troppo elevati;
Usare quantit? di acqua che vanno da 60L/ha a 250L/ha su piante completamente sviluppate, evitare quantit? di acqua eccessive che creano deflusso superficiale;
Ridurre la quantit? di prodotto per ettaro in caso di applicazione manuale;
Controllare il pH della soluzione in acqua affinch? sia maggiore di 5.
PROVE SPERIMENTALI SU MALATTIE DELLA VITE
LEGENDA DELLE FORMULAZIONI ESAMINATE
Tutte le formulazioni contengono acqua, idrossiapatite sostituita con ioni carbonato e/o rame e/o zinco, e funzionalizzata con ioni (K, Mg, B, Mn) e/o estratti vegetali.
Codice Sostanze funzionali (F) o sostituenti (S) (g/kg di formulazione)
C1 Cu = 50 (S); Zn (S) = 18 ; miscela di estratti vegetali = 30 (F)
C2 Estratto vegetale di Limone = 30 (F)
C3 Estratto vegetale di Chiodi di garofano = 30 (F)
C4 Estratto vegetale di menta piperita = 30 (F)
C5 Estratto vegetale di Timo = 30 (F)
C6 Estratto vegetale di Rosmarino = 30 (F)
C7 Estratto vegetale di Aglio = 30 (F)
C8 Estratto vegetale di Cannella = 30 (F)
C9 miscela di estratti vegetali = 30 (F)
1. INTRODUZIONE
Diverse formulazioni a base di idrossiapatite sostituita con ioni carbonato e/o rame e/o zinco, e funzionalizzata con estratti vegetali sono state esaminate in vitro contro patogeni della vite.
2. GALLA DEL COLLETTO DELLA VITE (Agrobacterium vitis) L'efficacia biologica degli agenti in esame ? stata determinata in termini di inibizione della crescita. A questo scopo sono stati cresciuti in vitro 6 ceppi di Agrobacterium vitis da aree di coltivazione diverse nel mondo. I ceppi di A. vitis, sono stati inoculati su capsule di Petri contenenti PDA (agar destrosio patata), nel rapporto di approssimativamente da 10 a 8 cellule. Dopo la piastratura dei batteri, nel substrato sono stati praticati 5 fori (6 mm) (uno al centro della piastra e 4 equidistanti intorno al foto centrale). Ogni piastra ? stata riempita con 20 microlitri della sostanza in esame alle concentrazioni indicate; per ogni sostanza e concentrazione, sono state effettuate 3 repliche. Il foro centrale ? stato riempito con 20 microlitri di acqua sterile, che rappresentava il controllo non trattato. Le piastre sono state incubate a 28 ?C, per 2-5 giorni.
Una volta trascorso il periodo di incubazione, per ogni ceppo esaminato e per ogni sostanza e concentrazione, sono stati considerati i diametri delle zone inibitorie (media dei due diametri ortogonali di ogni area inibitoria). I dati raccolti sono stati sottoposti ad analisi di varianza ANOVA e confronto delle medie con test SNK.
Nella prima prova, sono state messe a confronto le efficacie biologiche dei seguenti trattamenti:
? NT - Controllo (acqua): la crescita non ? stata inibita.
? CA ? Ipoclorito di sodio (3% v/v): la crescita ? stata completamente inibita.
? C1: la crescita ? stata inibita incrementando la % da 1 a 10, ottenendo l'effetto pi? simile all?Agente di Controllo.
? C9: la crescita ? stata inibita incrementando la % da 1 a 10, ottenendo l'effetto simile di C1. La concentrazione pi? elevata non differisce in modo significativo dalla concentrazione pi? elevata di C1.
Si veda la figura 1 per una vista schematica dei risultati.
Nella seconda prova, sono state messe a confronto le efficacie biologiche dei seguenti trattamenti:
? NT - Controllo (acqua): la crescita non ? stata inibita.
? CA ? Ipoclorito di sodio (3% v/v): la crescita ? stata completamente inibita.
? C2: la crescita ? stata inibita incrementando la % da 1 a 10. La concentrazione pi? elevata non differisce in modo significativo dalla concentrazione pi? elevata di C3 e C7.
? C3: la crescita ? stata inibita incrementando la % da 1 a 10. La concentrazione pi? elevata non differisce in modo significativo dalla concentrazione pi? elevata di C3 e C7.
? C4: la crescita ? stata inibita incrementando la % da 1 a 10.
? C5: la crescita ? stata inibita incrementando la % da 1 a 10.
? C6: la crescita ? stata inibita incrementando la % da 1 a 10.
? C7: la crescita ? stata inibita incrementando la % da 1 a 10. La concentrazione pi? elevata non differisce in modo significativo dalla concentrazione pi? elevata di C2 e C3.
? C8: la crescita ? stata inibita incrementando la % da 1 a 10.
Si veda la figura 2 per una vista schematica dei risultati.
2. MUFFA GRIGIA (Botrytis cinerea)
La valutazione dell'efficacia biologica degli agenti in esame contro Botrytis cinerea ? stata effettuata solo in laboratorio mediante una prova in vitro. A questo scopo, diversi vetrini da microscopio sono stati immersi in una beuta contenente terreno di agar in acqua e quindi posti nelle capsule di Petri.
L?inoculo di conidi ? stato preparato selezionando tre colture (capsule di Petri) di Botrytis cinerea: 10 ml di acqua distillata sono stati versati in ogni capsula di Petri e spalmati mediante una spatola sull'intera superficie del micelio. La sospensione di conidi ottenuta ? stata filtrata attraverso un tubo di plastica sterile riempito di vetroresina al fine di separare parti di micelio dai conidi. La concentrazione di conidi ? stata regolata a 1*106 conidi/ml (minimo) mediante conta in una camera Thoma? al microscopio (ingrandimento 40x) infine ottenuta diluendo con acqua distillata. Una volta che il terreno di agar in acqua si ? solidificato sui vetrini da microscopio, ogni vetrino da microscopio ? stato riempito con 50 1 della sospensione di conidi, su cui 50 1 della soluzione rappresentante ogni fattore (acqua, agente di confronto e agente in esame) sono stati aggiunti sulla superficie di agar. Infine, i vetrini da microscopio sono stati coperti con vetri coprioggetti. Per ogni fattore sono state preparate sei capsule di Petri.
Le capsule di Petri sono state incubate in una scatola umida a 25 ?C (intervalli diurni/notturni 12/12). Dopo 48 ore sono state osservate al microscopio (ingrandimento 40x). L'efficacia biologica degli agenti in esame ? stata determinata in termini di germinazione di conidi, valutazione del rapporto tra conidi non germinati (inattivi o degenerati) e conidi germinati (attivi, che hanno sviluppato il tubo di germinazione) di cento conidi.
Nella prima prova, le efficacie biologiche dei seguenti trattamenti sono state messe a confronto dopo 20 ore:
? Controllo (acqua): ? stato osservato un numero assoluto estremamente elevato di conidi germinati.
? Switch? (a.i. Cyprodinil e Fludioxonil) (0,194% p/v): ? stato osservato un basso numero assoluto di conidi germinati;
? C1: ? stato osservato un numero assoluto estremamente basso di conidi germinati, l'effetto pi? simile all?Agente di Controllo.
? C9: ? stato osservato un basso numero assoluto di conidi germinati. Si veda la figura 3 per una vista schematica dei risultati.
Nella seconda prova, le efficacie biologiche dei seguenti trattamenti sono state messe a confronto dopo 20 ore:
? Controllo (acqua): ? stato osservato un numero estremamente elevato di conidi germinati.
? Switch? (a.i. Cyprodinil e Fludioxonil) (0,194% p/v): ? stato osservato un basso numero di conidi germinati;
? C2: ? stato osservato un basso numero assoluto di conidi germinati. ? C3: ? stato osservato un numero assoluto estremamente basso di conidi germinati, l'effetto pi? simile all?Agente di Controllo.
? C4: ? stato osservato un basso numero assoluto di conidi germinati. ? C5: ? stato osservato un basso numero assoluto di conidi germinati. ? C6: ? stato osservato un basso numero assoluto di conidi germinati. ? C7: ? stato osservato un basso numero assoluto di conidi germinati. ? C8: ? stato osservato un basso numero assoluto di conidi germinati.
Si veda la figura 4 per una vista schematica dei risultati.
3. MAL DELL?ESCA O MALATTIA DEL LEGNO DELLA VITE Campioni costituiti da acqua e a base di idrossiapatite di carbonato (HCA) funzionalizzata con estratti vegetali sono stati esaminati in vitro contro il patogeno associato al mal dell?esca: Phaeomoniella chlamydospora, Phaeoacremonium aleophilum, Fomitiporia mediterranea.
Il protocollo consisteva nel far crescere i patogeni in un terreno adeguato (PDA, Difco) come campione non trattato, e lo stesso terreno con 3 diverse concentrazioni degli agenti in esame, 1,2%, 2,4% e 4,8%; e lo stesso terreno con la poltiglia bordolese a base di rame (p.a.0,02%) come agente di confronto.
Il primo giorno (0) ogni patogeno ? stato inoculato mettendo una colonia (0,5 cm di diametro) al centro delle capsule di Petri (6 cm di diametro) contenenti il terreno gi? preparato con gli agenti in esame. Le capsule di Petri sono state chiuse mediante Parafilm e poste in una camera di incubazione a 22 ? 1?C con alternanza di luce/buio durante il periodo di incubazione.
Per ogni patogeno sono state preparate 11 capsule di Petri (3 campioni x 3 concentrazioni 2 controlli) e per uno di ognuno, 10 repliche.
La misurazione del diametro di colonizzazione ? stata effettuata settimanalmente. Deducendo da questi valori, il valore nominale di 0,5 cm corrispondente alla colonia iniziale inoculata, ? stata ottenuta la crescita effettiva della colonia. L'indice di efficacia per ogni prodotto ? stato calcolato considerando la crescita effettiva della colonia fungina, applicando la formula di seguito:
[valore di crescita (campione2
11) - valore di crescita (campione1)] E = --------------------------------------------------------------------------- x 100 valore di crescita (campione1)
dove campione 1 = controllo
Nella tabella 1, 2 e 3, sono riassunte le misure della crescita della colonia, riferite al diametro di crescita di ogni patogeno dopo il periodo di incubazione sul terreno PDA senza nessun agente e con l?aggiunta di ogni agente in esame in 3 diverse concentrazioni e l?agente di confronto.
Accanto a questi, sono riportati i loro valori di efficacia.
Nella tabella 1 il diametro medio e il valore di efficacia sono elencati per Fomitiporia mediterranea dopo 7 e 14 giorni di incubazioni.
Tutti gli agenti in esame hanno mostrato un'azione inibitoria sulla crescita fungina in tutte le concentrazioni esaminate e durante l'intero periodo di incubazione.
Fm controllo agente di
confronto C3 C1 C9 diam diam E diam E diam E diam E 1,2%
7 giorni 1,63 0,53 96,65 0,58 93,72 0,50 100 0,50 100 14 5,10 0,75 93,82 0,70 89,41 0,50 100 0,50 100 giorni
2,4%
7 giorni 1,63 0,53 96,65 0,50 100 0,50 100 0,50 100 14 5,10 0,75 93,82 0,50 100 0,50 100 0,50 100 giorni
4,8%
7 giorni 1,63 0,53 96,65 0,50 100 0,50 100 0,50 100 14 5,10 0,75 93,82 0,50 100 0,50 100 0,50 100 giorni
Tabella 1. Diametri (diam.) in cm, di colonia di Fomitiporia mediterranea (Fm) su PDA contenente 3 agenti in esame a 3 concentrazioni 1,2%, 2,4% e 4,8%; rilevazione, dopo 7 giorni e 14 giorni di incubazione, dell'efficacia (E) in %. Come agenti di controllo, sono stati usati un PDA senza nessun agente e un PDA con un agente a base di rame 0,02% p.a.
Nella tabella 2 sono elencati il diametro medio e il valore di efficacia per Phaeomoniella chlamydospora (Pch) dopo 7, 14 e 21 giorni di incubazioni.
Tutti gli agenti in esame hanno inibito completamente la crescita fungina dopo 7 giorni di incubazione.
Tutti gli agenti in esame hanno mostrato un?efficacia del 100% contro Phaeomoniella chlamydospora (Pch) alla concentrazione del 4,8%.
Fm controllo agente di
confronto C3 C1 C9 diam diam E diam E diam E diam E 1,2%
7 giorni 1,38 1,48 6,85 0,50 100 0,50 100 0,50 100 14 3,01 2,24 25,91 0,71 90,05 0,50 100 0,50 100 giorni
21 5,10 2,87 49,56 1,02 86,97 0,50 100 0,50 100 giorni
2,4%
7 giorni 1,38 1,48 6,85 0,50 100 0,50 100 0,50 100 14 3,01 2,24 25,91 0,54 99,16 0,50 100 0,50 100 giorni
21 5,10 2,87 49,56 0,59 98,06 0,50 100 0,50 100 giorni
4,8%
7 giorni 1,38 1,48 6,85 0,50 100 0,50 100 0,50 100 14 3,01 2,24 25,91 0,50 100 0,50 100 0,50 100 giorni
Tabella 2. Diametri (diam.) in cm, di colonia di Phaeomoniella chlamydospora (Pch) su PDA contenente 3 agenti in esame a 3 concentrazioni 1,2%, 2,4% e 4,8%; rilevazione, dopo 7, 14 e 21 giorni di incubazione, dell'efficacia (E) in %. Come agenti di controllo, sono stati usati un PDA senza nessun agente e un PDA con un agente a base di rame 0,02% p.a.
Nella tabella 3 sono elencati il diametro medio e il valore di efficacia per Phaeoacremonium aleophilum (Pal), dopo 14, 21 e 28 giorni di incubazioni.
Fm controllo agente di
confronto C3 C1 C9 diam diam E diam E diam E diam E 1,2%
7 giorni 1,23 0,50 100 0,50 100 0,50 100 0,50 100 14 2,15 0,50 100 0,50 100 0,50 100 0,50 100 giorni
21 3,12 0,70 92,61 0,50 100 0,50 100 0,50 100 giorni
28 4,01 0,97 81,04 0,50 100 0,50 100 0,50 100 giorni
2,4%
7 giorni 1,23 0,50 100 0,50 100 0,50 100 0,50 100 14 2,15 0,50 100 0,50 100 0,50 100 0,50 100 giorni
21 3,12 0,70 92,61 0,50 100 0,50 100 0,50 100 giorni
28 4,01 0,97 81,04 0,50 100 0,50 100 0,50 100 giorni
4,8%
7 giorni 1,23 0,50 100 0,50 100 0,50 100 0,50 100 14 2,15 0,50 100 0,50 100 0,50 100 0,50 100 giorni
21 3,12 0,70 92,61 0,50 100 0,50 100 0,50 100 giorni
28 4,01 0,97 81,04 0,50 100 0,50 100 0,50 100 giorni
Tabella 3. Diametri (diam.) in cm, colonia di Phaeoacremonium (Pal) su PDA contenente i 3 agenti in esame a 3 concentrazioni 1,2%, 2,4% e 4,8%; rilevazione, dopo 7, 14, 21 e 28 giorni di incubazione, dell'efficacia (E) in %. Come agenti di controllo, sono stati usati un PDA senza nessun agente e un PDA con un agente a base di rame 0,02% p.a.
In conclusione, tutti e tre i campioni esaminati, C3, C1, C9, mediante la presente prova in vitro, hanno dimostrato efficacia contro i tre patogeni... correlati al mal dell'esca della vite (GTD), inibendo la loro crescita nella tesi di maggioranza a confronto.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Veicolo di una sostanza bioattiva, in cui il veicolo ? idrossiapatite sostituita avente la formula: Ca(10-x)Mx(PO4)(6-y)(CO3)y(OH)2 in cui: M ? scelto da Cu, Mg, Zn, Pb, Cd, Ba, K, Mn, Mo, Fe, Ag, B, Se o una combinazione di almeno due di tali elementi; - x ? compreso tra 0 e 2, preferibilmente tra 0 e 1, pi? preferibilmente tra 0 e 0,8, ancora pi? preferibilmente tra 0,02 e 0,05; - y ? compreso tra 0 e 2, preferibilmente tra 0 e 1, pi? preferibilmente tra 0,002 e 0,030, a condizione che x e y non siano mai contemporaneamente pari a 0, e la sostanza bioattiva ? scelta fra uno ione metallo selezionato da Mn, Mg, K, Fe, B, Mo, Se e/o un estratto vegetale selezionato da un estratto di: lignina, menta, timo, rosmarino, sesamo, soia, chiodi di garofano, aglio, limone, cannella, Abies sibirica, Malpighia glabra, Achillea millefolium. Allium sativum, Medicago sativa, Aloe vera Citrus sinensis, Artemisia annua, Arnica Montana, Ocimum basilicum, Betula pendula, Betula pubescens, Calendula officinalis, Matricaria chamomilla, Chamaemelum nobile, Cinnamomum verum, Centella asiatica, Chelidonium majus, Syzygium aromaticum, Allium cepa, Equisetum arvense, Curcuma longa, Echinacea purpurea, Echinacea angustifolia, Eucalyptus globulus, Hypericum perforatum, Fucus vesiculosus, Gentiana lutea, Lavandula angustifolia, Citrus limon, Melilotus officinalis, Melissa officinalis, Punica granatum, Menta piperita, Vaccinium myrtillus, Orthosiphon stamineus, Urtica dioica, Olea europeae, Tabebuia impetiginosa, Plantago lanceolata, Hieracium pilosella, Pinus sibirica, Polypodium leucotoms, Citrus paradise, Quassia amara, Rheum Thais, Rosa canina, Rosmarinus officinalis, Ruscus aculeatus, Salix alba, Salvia officinalis, Camelia sinensis, Tilia tomentosa, Thymus vulgaris, Arctostaphylos uva-ursi, Valeriana officinalis, Solidago virgaurea, Loranthus europaeus e Zingiber officinale.
  2. 2. Veicolo secondo la rivendicazione 1, in cui l'idrossiapatite ? sostituita con solo ioni carbonato o solo ioni metallo o una miscela di ioni carbonato e metallo, preferibilmente da solo ioni carbonato.
  3. 3. Veicolo secondo la rivendicazione 1 o 2, nella forma di un aggregato di particelle di idrossiapatite sostituita, in cui l'aggregato ha una dimensione compresa tra 0,5 e 5 ?m.
  4. 4. Veicolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui l'estratto vegetale ? usato nella forma di una polvere o di una soluzione alcolica o idroalcolica.
  5. 5. Composizione comprendente il veicolo di una sostanza bioattiva secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in una quantit? del 5-70% in relazione al peso totale di materiale secco della composizione.
  6. 6. Uso del veicolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4 o della composizione secondo la rivendicazione 5 per il trattamento fitosanitario e/o nutrizionale delle piante.
  7. 7. Uso secondo la rivendicazione 6, in cui le piante sono viti, pianta del pomodoro (Solanum lycopersicum), grano (Triticum spp), pero (Pyrus spp), melo (Malus domestica), olivo (Olea europaea), kiwi (Actinia spp) e piante di ortaggi, preferibilmente lattuga, spinacio, cucurbitacee, cipolla, porro, piselli.
  8. 8. Uso secondo la rivendicazione 6 o 7 , in cui la sostanza bioattiva ha un'attivit? antiparassitaria, preferibilmente contro crittogami, batteri, funghi, fitoplasmi e insetti e/o un'attivit? nutrizionale come fertilizzante o potenziatore della crescita.
  9. 9. Uso secondo la rivendicazione 8, in cui l'attivit? antiparassitaria della sostanza bioattiva serve per la prevenzione e il trattamento di peronospora della vite (causata da Plasmopara viticola), oidio (causato da Erysiphe nectar), muffa grigia (causata da Botrytis cinerea), marciume nero (causato da Guignardia bidwellii), galla del colletto della vite (causata da Agrobacterium vitis), malattie del legno della vite o mal dell?esca (causato da Botryosphaeriaceae, Phaeomoniella chlamydospora, Phaeoacremonium aleophilum, Fomitiporia mediterranea) peronospora del pomodoro (causata da Phytophthora infestans), fusariosi della spiga del grano (causata da Fusarium graminearum e Fusarium culmorum), ticchiolatura del melo (causata da Venturia inaequalis), ticchiolatura del pero (causata da Venturia pirina), maculatura bruna del pero (causata da Stemphylium vesicarium), peronospora della lattuga (causata da Bremia lactucae), peronospora dello spinacio (causata da Peronospora spinaceae), peronospora delle cucurbitacee (causata da Pseudoperonospora cubensis su melone di Cantalupo, cetriolo, zucca, cucurbita e anguria), peronospora della cipolla (causata da Peronospora schleideni), peronospora del porro (causata da Phytophtora porri), peronospora dei piselli (causata da Peronospora pisi), malattie causate dagli insetti: tignole della vite europea (Eupoecilia ambiguella) e cocciniglia della vite (Planococcus ficus).
ITUB2015A000805A 2015-05-18 2015-05-18 Uso di idrossiapatite come veicolo di elementi nutritivi ed estratti vegetali per trattare le piante ITUB20150805A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A000805A ITUB20150805A1 (it) 2015-05-18 2015-05-18 Uso di idrossiapatite come veicolo di elementi nutritivi ed estratti vegetali per trattare le piante
PCT/IB2016/052861 WO2016185379A1 (en) 2015-05-18 2016-05-17 Use of hydroxyapatite as a carrier of nutritional elements and vegetal extracts for treating plants
EP16733692.4A EP3297433B1 (en) 2015-05-18 2016-05-17 Use of hydroxyapatite as a carrier of nutritional elements and vegetal extracts for treating plants
AU2016263054A AU2016263054B2 (en) 2015-05-18 2016-05-17 Use of hydroxyapatite as a carrier of nutritional elements and vegetal extracts for treating plants
US15/574,279 US20180132485A1 (en) 2015-05-18 2016-05-17 Use of hydroxyapatite as a carrier of nutritional elements and vegetal extracts for treating plants
PT167336924T PT3297433T (pt) 2015-05-18 2016-05-17 Uso de hidroxiapatite como um veículo de elementos nutricionais e extratos vegetais para tratar plantas
ES16733692T ES2886426T3 (es) 2015-05-18 2016-05-17 Uso de hidroxiapatita como vehículo de elementos nutricionales y extractos vegetales para el tratamiento de plantas

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A000805A ITUB20150805A1 (it) 2015-05-18 2015-05-18 Uso di idrossiapatite come veicolo di elementi nutritivi ed estratti vegetali per trattare le piante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20150805A1 true ITUB20150805A1 (it) 2016-11-18

Family

ID=53765455

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A000805A ITUB20150805A1 (it) 2015-05-18 2015-05-18 Uso di idrossiapatite come veicolo di elementi nutritivi ed estratti vegetali per trattare le piante

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20180132485A1 (it)
EP (1) EP3297433B1 (it)
AU (1) AU2016263054B2 (it)
ES (1) ES2886426T3 (it)
IT (1) ITUB20150805A1 (it)
PT (1) PT3297433T (it)
WO (1) WO2016185379A1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN106755069B (zh) * 2016-12-09 2020-04-21 广东省农业科学院蔬菜研究所 一种外源基因在南瓜果实中的瞬时表达方法
CN108002904A (zh) * 2017-12-04 2018-05-08 大新县科学技术情报研究所 一种蚬木专用肥及其制备方法
IT202000026575A1 (it) * 2020-11-06 2022-05-06 Ndg Natural Dev Group S R L Composizione fotostabile
CN112772675A (zh) * 2020-12-31 2021-05-11 苏州硒谷科技有限公司 一种防治小麦赤霉病的硒抑制剂及其制备和应用
IT202100002042A1 (it) * 2021-02-01 2022-08-01 Ndg Natural Dev Group S R L Composizione erbicida
CN113545368B (zh) * 2021-07-21 2022-09-09 江西劲农作物保护有限公司 一种马铃薯的生长调节剂及其制备方法
IT202100019568A1 (it) * 2021-07-22 2023-01-22 Ndg Natural Dev Group S R L Composizioni fitoterapeutiche per endoterapia
GB202207964D0 (en) 2022-05-30 2022-07-13 Quassia Labs Ltd Quassia amara solution for controlling varroa destructor mites

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0640284A1 (en) * 1993-08-30 1995-03-01 Kabushiki Kaisha Sangi Antibacterial sand
WO2007137606A1 (en) * 2006-05-30 2007-12-06 Coswell S.P.A. Biologicallly active nanoparticles of a carbonate-substituted hydroxyapatite, process for their preparation and compositions incorporating the same
RO122830B1 (ro) * 2007-11-27 2010-03-30 Universitatea "Babeş-Bolyai" Cluj-Napoca Compoziţie fungicidă pe bază de săruri ale acidului n,n-etilen-bis-tiocarbamic şi procedeu de obţinere

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20020205A1 (it) * 2002-02-05 2003-08-05 Isagro Spa Composizioni di sali rameici e loro uso per il controllo di funghi fitopatogeni

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0640284A1 (en) * 1993-08-30 1995-03-01 Kabushiki Kaisha Sangi Antibacterial sand
WO2007137606A1 (en) * 2006-05-30 2007-12-06 Coswell S.P.A. Biologicallly active nanoparticles of a carbonate-substituted hydroxyapatite, process for their preparation and compositions incorporating the same
RO122830B1 (ro) * 2007-11-27 2010-03-30 Universitatea "Babeş-Bolyai" Cluj-Napoca Compoziţie fungicidă pe bază de săruri ale acidului n,n-etilen-bis-tiocarbamic şi procedeu de obţinere

Non-Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ATSUMI K ET AL: "Antimicrobial soil material for plants - comprises carrier of sheet, mat,sponge or activated charcoal fibre with antimicrobial ceramics contg. metal ion", WPI / THOMSON,, vol. 1992, no. 13, 17 February 1992 (1992-02-17), XP002727010 *
DAFERERA D J ET AL: "The effectiveness of plant essential oils on the growth of Botrytis cinerea, Fusarium sp. and Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis", CROP PROTECTION, ELSEVIER SCIENCE, GB, vol. 22, 1 January 2003 (2003-01-01), pages 39 - 44, XP002323189, ISSN: 0261-2194, DOI: 10.1016/S0261-2194(02)00095-9 *
MAYER I ET AL: "Zinc ions in synthetic carbonated hydroxyapatites", ARCHIVES OF ORAL BIOLOGY, PERGAMON PRESS, OXFORD, GB, vol. 39, no. 1, 1 January 1994 (1994-01-01), pages 87 - 90, XP026167604, ISSN: 0003-9969, [retrieved on 19940101], DOI: 10.1016/0003-9969(94)90040-X *
STANIC V ET AL: "Synthesis, characterization and antimicrobial activity of copper and zinc-doped hydroxyapatite nanopowders", APPLIED SURFACE SCIENCE, ELSEVIER, AMSTERDAM, NL, vol. 256, no. 20, 1 August 2010 (2010-08-01), pages 6083 - 6089, XP027076744, ISSN: 0169-4332, [retrieved on 20100604], DOI: 10.1016/J.APSUSC.2010.03.124 *

Also Published As

Publication number Publication date
EP3297433A1 (en) 2018-03-28
AU2016263054A1 (en) 2017-12-07
AU2016263054B2 (en) 2019-01-17
PT3297433T (pt) 2021-09-06
EP3297433B1 (en) 2021-06-23
US20180132485A1 (en) 2018-05-17
ES2886426T3 (es) 2021-12-20
WO2016185379A1 (en) 2016-11-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20150805A1 (it) Uso di idrossiapatite come veicolo di elementi nutritivi ed estratti vegetali per trattare le piante
EP3297432B1 (en) Use of hydroxyapatite as a carrier of bioactive sustances for treating vascular diseases in plants
KR101145154B1 (ko) 무공해 농약 및 이의 제조방법
EP3071039B1 (en) Use of hydroxyapatite as a carrier of bioactive substances for treating plants
DE102007060320A1 (de) Schutzschicht für Pflanzen und Bäume, deren Herstellung und Verwendung
KR101764260B1 (ko) 수분산 나노 유황이 함유된 액체비료 조성물과 그 제조방법
WO2009011842A1 (en) Dry fertilizer with growth hormone-containing formulation and methods of use and making
US11805784B2 (en) Use of hydroxyapatite as a carrier of bioactive substances for treating vascular diseases in plants
JP2009046433A (ja) 青果作物の病害虫防除剤並びにハウス類設備における病害虫防除方法及び装置。
KR101112783B1 (ko) 천연 성분을 포함하는 살균용 조성물
Jalalizand et al. The effect of Silver nanoparticles on Tetranychus urticae
KR20090049966A (ko) 농작물의 영양공급 및 생육촉진과 병해충예방을 위한조성물
KR19990030815A (ko) 키틴, 키토산 및 목초액을 함유하는 액상복합비료
CN105309429A (zh) 一种含氯化胆碱的农药组合物
RU2764468C1 (ru) Жидкое комплексное удобрение
KR101112782B1 (ko) 천연 식물 추출물을 이용한 살충제
KR101662818B1 (ko) 비료의 특성을 갖는 제초제
WO2013105909A1 (ru) Применение курвуларина и анальцима в производстве средства с фунгицидным действиеем, композиция и способ ее получения (варианты)
EA044024B1 (ru) Жидкое комплексное удобрение
CN105360118A (zh) 一种含四甲基戊二酸的农药组合物
CN103688936A (zh) 一种含有丁子香酚和氰霜唑的复配杀菌剂及其应用
KR20060099618A (ko) 농작물 은나노 무기항균제 조성물 제조방법
WO2001085647A1 (en) The agent intended for protection and nutrition of plants
CN106259434A (zh) 一种增强甲基硫菌灵防效的杀菌混剂配方及制备方法
CN103385245A (zh) 一种含噻酰菌胺与硫代氨基甲酸酯类的杀菌组合物