ITUB20150693A1 - Uso di idrossiapatite come veicolo di sostanze bioattive per trattare malattie vascolari nelle piante - Google Patents

Uso di idrossiapatite come veicolo di sostanze bioattive per trattare malattie vascolari nelle piante Download PDF

Info

Publication number
ITUB20150693A1
ITUB20150693A1 ITUB2015A000693A ITUB20150693A ITUB20150693A1 IT UB20150693 A1 ITUB20150693 A1 IT UB20150693A1 IT UB2015A000693 A ITUB2015A000693 A IT UB2015A000693A IT UB20150693 A ITUB20150693 A IT UB20150693A IT UB20150693 A1 ITUB20150693 A1 IT UB20150693A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hydroxyapatite
plants
officinalis
citrus
plant
Prior art date
Application number
ITUB2015A000693A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluca Manfredini
Massimo Piva
Matteo Coletti
Enrico Battiston
Original Assignee
Ndg Natural Dev Group S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ndg Natural Dev Group S R L filed Critical Ndg Natural Dev Group S R L
Priority to ITUB2015A000693A priority Critical patent/ITUB20150693A1/it
Priority to US15/574,419 priority patent/US20180139958A1/en
Priority to EP16725238.6A priority patent/EP3297432B1/en
Priority to AU2016263055A priority patent/AU2016263055B2/en
Priority to ES16725238T priority patent/ES2926368T3/es
Priority to PT167252386T priority patent/PT3297432T/pt
Priority to PCT/IB2016/052863 priority patent/WO2016185380A1/en
Publication of ITUB20150693A1 publication Critical patent/ITUB20150693A1/it
Priority to US17/315,557 priority patent/US11805784B2/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N25/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests
    • A01N25/08Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests containing solids as carriers or diluents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N59/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing elements or inorganic compounds
    • A01N59/02Sulfur; Selenium; Tellurium; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N59/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing elements or inorganic compounds
    • A01N59/14Boron; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N59/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing elements or inorganic compounds
    • A01N59/16Heavy metals; Compounds thereof
    • A01N59/20Copper
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N65/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing material from algae, lichens, bryophyta, multi-cellular fungi or plants, or extracts thereof
    • A01N65/08Magnoliopsida [dicotyledons]
    • A01N65/22Lamiaceae or Labiatae [Mint family], e.g. thyme, rosemary, skullcap, selfheal, lavender, perilla, pennyroyal, peppermint or spearmint
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N65/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing material from algae, lichens, bryophyta, multi-cellular fungi or plants, or extracts thereof
    • A01N65/08Magnoliopsida [dicotyledons]
    • A01N65/28Myrtaceae [Myrtle family], e.g. teatree or clove
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N65/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing material from algae, lichens, bryophyta, multi-cellular fungi or plants, or extracts thereof
    • A01N65/40Liliopsida [monocotyledons]
    • A01N65/48Zingiberaceae [Ginger family], e.g. ginger or galangal

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Fertilizers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?USO DI IDROSSIAPATITE COME VEICOLO DI SOSTANZE
BIOATTIVE PER TRATTARE MALATTIE VASCOLARI NELLE PIANTE?
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce all'uso di idrossiapatite come veicolo di sostanze bioattive per il trattamento di malattie vascolari delle piante, in particolare: giallumi della vite (causati da fitoplasmi della vite), cancro batterico nel kiwi (causato da Pseudomonas syringae), sindrome del disseccamento rapido dell'olivo (causata da Xylella fastidiosa) e malattia del cancro batterico degli agrumi (causata da Xanthomonas axonopodis).
TECNICA NOTA
La protezione delle piante ? sempre pi? orientata ad incoraggiare lo sviluppo di approcci sostenibili e innovativi a basso impatto. Questo ? ancora pi? interessante nel controllo di malattie ancora poco conosciute capaci di colpire la coltura in modo severo. ? il caso della malattia vascolare.
Generalmente, le malattie vascolari sono responsabili della perdita di turgore in un?intera pianta o in certe parti di una pianta in conseguenza di disturbi funzionali del sistema vascolare. Le principali cause delle malattie vascolari sono legate al micelio di funghi fitopatogeni o all'accumulo di batteri fitopatogeni o fitoplasmi, che bloccano il sistema vascolare. Questo fenomeno pu? essere la diretta conseguenza dell'azione tossica di parassiti sui tessuti della pianta ospite e/o l'effetto indiretto dopo la formazione nei vasi di tille (rigonfiamenti protoplastici delle cellule parenchimatiche dello xilema, che crescono nei vasi).
Le malattie vascolari pi? comuni delle piante sono le tracheomicosi e le tracheobatteriosi. Le tracheomicosi sono un gruppo di malattie causate da funghi patogeni. Esse includono avvizzimento da fusariosi e verticilliosi nel cotone e in molte altre piante. Le tracheobatteriosi sono causate da batteri fitopatogeni. Esse includono avvizzimento batterico nelle solanacee, cancro batterico in kiwi, pomodori e agrumi, e la sindrome del disseccamento rapido dell'olivo. Sezioni trasversali e longitudinali dei tessuti di una pianta malata mostrano chiaramente un imbrunimento dei vasi della pianta. Un'ulteriore forma di malattia vascolare ? causata dai fitoplasmi, che sono forme simili ai batteri e parassiti obbligati del tessuto floemico della pianta. I fitoplasmi sono trasmessi dagli insetti (vettore) e sono patogeni di piante importanti in agricoltura, come la vite nella quale sono responsabili dei giallumi della vite, un leggero ingiallimento che pu? condurre alla morte delle viti infette.
Giallumi della vite
I giallumi della vite (GY) sono malattie associate ai fitoplasmi che si manifestano in molte zone viticole in tutto il mondo e sono sempre pi? significative. I fitoplasmi della vite sono localizzati nel floema delle viti infette, da cui sono acquisiti dal vettore per la successiva trasmissione. Per trasmettere la malattia, pu? bastare un singolo insetto infetto, dando cos? inizio a un'epidemia. Dato che non ? nota alcuna pianta ospite alternativa alla vite, ? probabile che l'intero ciclo biologico si completi nella vite e nel vettore. Sintomi pressoch? identici della sindrome di GY sono causati da fitoplasmi diversi e compaiono su foglie, tralci, e grappoli della vite. Sintomi tipici includono decolorazione e necrosi delle nervature delle foglie e delle lamine fogliari, accartocciamento verso il basso delle foglie, mancata o incompleta lignificazione dei tralci, arresto di crescita e necrosi dei tralci, aborto delle infiorescenze e raggrinzimento delle bacche. Tali sintomi sono legati al deposito di callosio nelle placche cribrose e alla conseguente degenerazione del floema. Anche se ad oggi non sono noti portainnesti o cultivar di Vitis vinifera resistenti, i vari vitigni differiscono considerevolmente circa la severit? dei sintomi. Questi vanno da rapido disseccamento e morte nelle cultivar altamente suscettibili a portainnesti tolleranti come vettori asintomatici del patogeno. Anche se i fitoplasmi sono microrganismi non coltivabili e, nel caso di GY, le ipotesi di Koch non sono state ancora soddisfatte, quando i fitoplasmi di uno specifico gruppo o sottogruppo sono individuati costantemente associati a una specifica malattia della vigna, sono ritenuti i suoi agenti causali. I gruppi di fitoplasmi rilevati nella vite sono: il gruppo dello Stolbur che ? anche l'agente causale del Legno Nero (LN), il giallume dell'olmo che ? anche l'agente causale della Flavescenza dorata (FD) e il gruppo del giallume dell'astro. La gestione di GY si basa sul controllo dei loro vettori mediante trattamento periodico dei vigneti con insetticidi: la gestione di FD include lo sradicamento delle piante infette che fungono da sorgente di infezione nonch? il controllo del vettore, la cicalina Scaphoideus titanus. Il controllo biologico di S. titanus non ? ancora applicabile. Per via del pi? complesso ciclo epidemico di LN che include piante ospiti alternative come sorgenti d'inoculo e un vettore non ampelofago il cui ciclo vitale lo rende fuori portata per gli insetticidi, il controllo di BN ? decisamente pi? difficile e meno efficiente rispetto a FD. Non vi sono metodi di controllo diretto su GY.
Cancro batterico nel kiwi
Il cancro batterico del kiwi causato da Pseudomonas syringae pv. actinidiae ? una grave minaccia per la produzione mondiale del kiwi. Molti aspetti della biologia e dell'epidemiologia di P. syringae pv. actinidiae richiedono ancora ricerche approfondite. La diffusione di P. syringae pv. actinidiae a livello di xilema e floema ? stata studiata realizzando esperimenti di inoculo artificiale con analisi istologiche e dendrocronologiche di piante che si sono ammalate spontaneamente in Italia. ? stato trovato che il batterio pu? infettare le piante ospiti introducendosi in aperture naturali e lesioni. Nelle piante di kiwi che si sono infettate spontaneamente, P. syringae pv. actinidiae ? presente nelle lenticelle cos? come nel tessuto floemico necrotico sottostante le lenticelle, circordato da una lesione del periderma. Nei casi di stadi avanzati d'infezione da P. syringae pv. actinidiae, si manifestano neurosi del floema, seguite da disseccamento a livello cambiale e pi? probabilmente da infezione dello xilema. Modifiche anatomiche del legno quali ridotta larghezza degli anelli, una drastica riduzione della dimensione vasale, e la presenza di tille sono state osservate all'interno di diversi siti infetti. Sul campo, queste modifiche avvengono soltanto un anno dopo che sono stati osservati i primi sintomi sulle foglie, a suggerire un lasso di tempo significativo tra i sintomi primari e secondari. Una serie di studi ed esperimenti sul campo inerenti epidemiologia, tecniche agronomiche, efficacia di nuovi battericidi nonch? analisi di tipizzazione molecolare, genomiche e proteomiche, hanno consentito di far luce sul ciclo di malattia del patogeno, di modificare alcune tecniche agronomiche fondamentali e di permettere ai coltivatori la coesistenza con il patogeno ottenendo resa piena e qualit? della coltura come prima della comparsa della malattia. Ci? nonostante per il cancro batterico del kiwi, non esistono controlli chimici di alta efficacia e bassa tossicit?.
Sindrome del disseccamento rapido dell'olivo
La sindrome o complesso del disseccamento rapido dell'olivo (CoDiRO) ? una malattia comparsa improvvisamente alcuni anni fa nella provincia di Lecce, nella penisola salentina (sud-est dell'Italia). La causa principale della malattia ? rappresentata dalla Xylella fastidiosa, un patogeno da quarantena di origine americana la cui introduzione indesiderata nell'area ha creato grande preoccupazione a causa di: (i) l?enorme danno subito dagli oliveti in cui si ? insediato il patogeno; (ii) l?apprensione sollevata da questa evidenza in un Paese (Italia) dove il settore olivicolo-oleario ? una risorsa primaria, e nell'Unione Europea, che si trova a fronteggiare il primato confermato nel suo territorio di questo microrganismo estraneo e molto temuto. Il CoDiRO ? caratterizzato da bruscatura delle foglie ed essiccamento di rami e piccole ramificazioni, che predominano in primo luogo nella parte superiore della chioma, e poi si estendono al resto della chioma, che acquisisce un aspetto bruciato. Le piante colpite pi? seriamente vengono potate drasticamente dai coltivatori per favorire la crescita di nuovi germogli, che, tuttavia, sono scarsi e in poco tempo si seccano. Gli alberi scheletrici generano una moltitudine di polloni dalla base e sopravvivono per un qualche tempo, vale a dire finch? le radici sono vitali. X. fastidiosa ? un batterio con un' epidemiologia atipica (la trasmissione da pianta a pianta avviene solo tramite insetti vettori), che infetta un'ampia serie di ospiti (309 specie vegetali appartenenti a 193 generi, secondo un recente elenco stilato dall'Autorit? Europea per la Sicurezza Alimentare. Esso invade, si moltiplica e occlude i vasi xilematici della pianta, compromettendo in tal modo l'assunzione di acqua. Nel caso dell?olivo, il danno pu? essere aggravato dalla presenza di funghi di generi diversi, in particolare, Phaeoacremonium e Phaemoniella, ma anche Pleumostomophora e Neofusicoccum, che colonizzano l'alburno rendendolo necrotico. Oltre all?olivo, il ceppo salentino di X. fastidiosa infetta in natura un certo numero di ospiti legnosi (mandorlo, ciliegio) e arbustivi (oleandro, ginestra, rosmarino, Acacia saligna, Polygala myrtifolia, Westringia fruticosa, Rhamnus elaternus, Myrtus communis) ma non le viti e gli agrumi. Un indizio per la ricerca di X. fastidiosa negli olivi colpiti da CoDiRO ? stato dato da: (i) i sintomi, che ricordavano la severa bruscatura delle foglie di alberi da frutto e da ombra, indotti da questo batterio, come descritto nella letteratura nordamericana; (ii) la modalit? di diffusione della malattia, che era compatibile con quella delle infezioni da X. fastidiosa. Il Philaenus spumarius (sputacchina comune), una sputacchina piuttosto comune nell'area del Salento dove attecchisce sull'olivo, ? stato identificato in via sperimentale come principale vettore. Le conoscenze attuali ci dicono che l'eradicazione della malattia e la sanificazione delle piante infette da Xylella, inclusi gli olivi, non sono fattibili. Le uniche misure previste per contenere la diffusione della malattia sono il diserbo meccanico in primavera, per uccidere il maggior numero possibile di giovani insetti vettori, che attecchiscono soprattutto sulle infestanti, seguito da trattamenti con pesticidi sugli olivi, sui quali si spostano gli adulti, dopo la muta, e prosperano felici. Queste misure sono accompagnate da una pi? drastica e impopolare: l'estirpazione degli olivi infetti (molti di loro sono giganti pluricentenari) e di quelli circostanti.
Malattia del cancro batterico degli agrumi
Il cancro degli agrumi ? una malattia che colpisce le specie di agrumi causata dal batterio Xanthomonas axonopodis. Il batterio Xanthomonas axonopodis pv. citri ? un batterio a forma di bastoncello, Gram-negativo, e ha un singolo flagello polare. Gli intervalli di temperatura massima e minima per la crescita sono, rispettivamente, fino a 39?C (da 95 a 102?F) e da 28 a 30?C (da 82 a 86?F). In generale, nelle piantagioni in campo, il pompelmo, i lime messicani e l'arancio trifogliato sono altamente suscettibili al cancro; l'arancio amaro, il limone e l'arancio dolce sono moderatamente suscettibili; e i mandarini sono moderatamente resistenti. All'interno delle cultivar di arancio, le cultivar a maturazione precoce sono pi? suscettibili rispetto alle cultivar di mezza stagione che sono a loro volta pi? suscettibili rispetto alle cultivars di tarda stagione. Tuttavia, quando i tessuti della pianta vengono disgregati da ferite o dalle gallerie di proliferazione della tignola degli agrumi (nativa dall?Asia), i tessuti interni della foglia (mesofillo) sono esposti. Quando questo avviene, tutte le cultivar e la maggior parte delle specie imparentate con gli agrumi che esprimono un certo livello di resistenza in campo possono infettarsi. Il cancro degli agrumi pu? essere una malattia seria laddove le precipitazioni e le calde temperature sono frequenti durante i periodi di germogliazione e allegagione. Questo ? soprattutto il caso in cui predominano i temporali tropicali. Il cancro degli agrumi ? una malattia che si manifesta con maculatura delle foglie e difetti sulle bucce, ma quando le condizioni sono altamente favorevoli per l?infezione, le infezioni causano defogliazione, disseccamento dei germogli, e caduta del frutto. Le lesioni del cancro degli agrumi iniziano con macchie puntiformi e raggiungono una dimensione massima del diametro da 2 a 10 mm. Le lesioni giovani sono in rilievo o 'postulari' su entrambe le superfici della foglia, ma in particolare sulla superficie inferiore della foglia. Un sintomo caratteristico della malattia sulle foglie ? l'alone giallo che circonda le lesioni. Un sintomo pi? affidabile per la diagnostica del cancro degli agrumi ? il margine acquoso che si sviluppa intorno al tessuto necrotico, che ? facilmente rilevato con luce trasmessa. Le lesioni del cancro degli agrumi sul frutto e gli steli si estendono 1 mm in profondit?, e sono superficialmente simili a quelle sulle foglie. Sul frutto, le lesioni possono variare di dimensione perch? la buccia ? suscettibile per un periodo di tempo pi? lungo rispetto alle foglie e possono verificarsi pi? di un ciclo di infezione. L'infezione del frutto pu? causare la caduta prematura del frutto ma se il frutto rimane sull'albero fino a maturit? tale frutto avr? una ridotta commerciabilit? come frutta fresca.
La prima linea di difesa contro il cancro degli agrumi ? l'esclusione. Il cancro degli agrumi non esiste ancora in alcuni Paesi o regioni dove le condizioni climatiche sono favorevoli per l'insediamento del patogeno, il che dipende probabilmente dalle rigide restrizioni sull'importazione del materiale di propagazione e della frutta da aree con il cancro. Sfortunatamente, con l'aumento dei commerci e dei viaggi internazionali, la probabilit? dell'introduzione di X. axonopodis pv. citri ? in aumento come per molti altri parassiti e patogeni esotici. Laddove il cancro ? un problema importante, il controllo richiede l'integrazione di pratiche agricole adeguate che includono misure sanitarie, barriere frangivento e controllo delle sputacchine con applicazioni frequenti di poltiglie cupriche. ? stato mostrato che le poltiglie cupriche riducono alquanto l'infezione. Una volta che si ? introdotta in un'area, l'eliminazione dell'inoculo mediante la rimozione e distruzione degli alberi infetti ed esposti ? la forma di eradicazione pi? riconosciuta.
L'impatto economico delle malattie vascolari in agricoltura ? la consequenza di diversi aspetti critici, oltre anche alla conoscenza incompleta dei meccanismi di espressione dei sintomi. L'aspetto critico principale ? la localizzazione vascolare dei patogeni responsabili delle malattie e la difficolt? a controllarli mediante un agente di controllo all'interno dei tessuti vascolari.
Pertanto, sussiste la necessit? di fornire agenti che siano in grado di controllare le malattie vascolari delle piante.
L'idrossiapatite ? ben nota nella tecnica precedente in forme diverse e per applicazioni diverse. Ad esempio, l'idrossiapatite sintetica costituisce un biomateriale eccellente per applicazioni biomediche, in particolare per la ricostruzione ossea.
L'idrossiapatite e l'idrossiapatite sintetica sostituita possono essere prodotte mediante processi diversi, mediante sintesi per via umida, idrotermica, elettrochimica, sol-gel, o allo stato solido. Si pu? trovare in forme stechiometriche, morfologiche e cristalline diverse.
I veicoli dell'idrossiapatite stechiometrica sono noti da JPH0556105 che descrive l'uso di idrossiapatite come veicolo per uno ione metallo antimicrobico selezionato da argento, rame e zinco per sterilizzare un terreno dalla presenza del fungo patogeno delle piante Pythium. L'azione dello ione metallo antimicrobico ? limitata al terreno dal momento che la pubblicazione specifica che difficilmente l'agente viene assorbito nella pianta.
EP0640284 descrive una sabbia antimicrobica rivestita con un veicolo di idrossiapatite stechiometrica contenente agenti antimicrobici, come ioni argento, rame o zinco. La sabbia antimicrobica viene miscelata con il terreno usato per la coltivazione di piante floreali, come orchidee, ciclamino, ecc. per sterilizzare il terreno contro i funghi: Rhizoctonia, Fusarium, Sclerotinia e Pyshium.
RO 122830 descrive una composizione fungicida, a base di sali di acido N,N-etilen-bis-tiocarbamico, catatterizzata dal fatto che ? costituita per il 40-50% da zinco N,N-etilen-bis-tiocarbamato o una loro miscela con il sale di manganese o sale di ferro e manganese, per il 30-50% da idrossiapatite, per l'1,5-3% da SiO2 e per il 20-50% da acetato di potassio. JPH0556105 ed EP 0 640 284 della tecnica nota non descrive l'uso di idrossiapatite sostituita come veicolo di principi attivi. La tecnica nota non descrive l'uso di idrossiapatite come veicolo di sostanze attive per il trattamento di patologie vegetali mediante l'applicazione del veicolo sulla pianta. La tecnica nota insegna solo un modo per sterilizzare il terreno usato per coltivare le piante, in particolare piante floreali (non colture). RO 122830 della tecnica nota non descrive l'uso di idrossiapatite come veicolo di sostanze bioattive per il trattamento di malattie vascolari, in particolare: giallumi della vite, cancro batterico nel kiwi, sindrome del disseccamento rapido dell'olivo e malattia del cancro batterico degli agrumi.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione fornisce l'uso di idrossiapatite sostituita come veicolo di sostanze bioattive destinato al trattamento di malattie vascolari, in particolare giallumi della vite, cancro batterico nel kiwi, sindrome del disseccamento rapido dell'olivo e malattia del cancro batterico degli agrumi.
L'idrossiapatite sostituita ? sostituita con almeno uno ione selezionato da ione carbonato o ione metallo. L'idrossiapatite dell'invenzione pu? essere sostituita sia da almeno uno ione carbonato sia da almeno uno ione metallo. Lo ione metallo ? preferibilmente selezionato da: Mg, Zn, Pb, Cd, Ba, K, Mn, Cu, Mo, Fe, Ag, B e Se. Preferibilmente l'idrossiapatite ? sostituita con solo ioni carbonato.
La sostituzione con carbonato, ma anche la sostituzione con ione metallo, ha il vantaggio di ridurre il grado di cristallinit? dell'idrossiapatite, che diventa quindi pi? amorfa. Lo stato amorfo porta a un aumento di solubilit? della struttura dell'idrossiapatite in un ambiente biologico, con il vantaggio che il rilascio del principio attivo ? migliorato e diviene pi? efficace.
Il veicolo di idrossiapatite dell'invenzione ? applicato alle piante colpite da malattie vascolari, in particolare giallumi della vite, cancro batterico nel kiwi, sindrome del disseccamento rapido dell'olivo e malattia del cancro batterico degli agrumi, e penetra nelle piante attraverso aperture naturali, come spiegato dettagliatamente di seguito, realizzando in tal modo un contatto con le cellule del patogeno che possono essere presenti sia sulla superficie della pianta sia all'interno della pianta.
Preferibilmente la sostanza bioattiva ? uno ione metallo, come Cu, Zn e S. Tali ioni hanno un'azione antiparassitaria. Altri esempi di sostanze bioattive utili ai fini dell'invenzione sono ioni metallo, come Mn, Mg, K, Fe, B, Mo, Se (che agiscono come fertilizzanti ed elementi nutritivi), ed estratti di origine vegetale, come gli estratti di: lignina, menta, timo, rosmarino, sesamo, soia, chiodi di garofano, aglio, limone, cannella, Abies sibirica, Malpighia glabra, Achillea millefolium. Allium sativum, Medicago sativa, Aloe vera Citrus sinensis, Artemisia annua, Arnica Montana, Ocimum basilicum, Betula pendula, Betula pubescens, Calendula officinalis, Matricaria chamomilla, Chamaemelum nobile, Cinnamomum verum, Centella asiatica, Chelidonium majus, Syzygium aromaticum, Allium cepa, Equisetum arvense, Curcuma longa, Echinacea purpurea, Echinacea angustifolia, Eucalyptus globulus, Hypericum perforatum, Fucus vesiculosus, Gentiana lutea, Lavandula angustifolia, Citrus limon, Melilotus officinalis, Melissa officinalis, Punica granatum, Menta piperita, Vaccinium myrtillus, Orthosiphon stamineus, Urtica dioica, Olea europeae, Tabebuia impetiginosa, Plantago lanceolata, Hieracium pilosella, Pinus sibirica, Polypodium leucotoms, Citrus paradise, Quassia amara, Rheum Thais, Rosa canina, Rosmarinus officinalis, Ruscus aculeatus, Salix alba, Salvia officinalis, Camelia sinensis, Tilia tomentosa, Thymus vulgaris, Arctostaphylos uva-ursi, Valeriana officinalis, Solidago virgaurea, Loranthus europaeus, Zingiber officinale. Gli estratti vegetali possono avere sia un'attivit? nutrizionale sia una lieve attivit? antiparassitaria.
L'invenzione si riferisce inoltre a un veicolo di idrossiapatite avente le caratteristiche di cui sopra, comprendente una sostanza bioattiva adsorbita sulla stessa, ottenendo in tal modo un'idrossiapatite funzionalizzata.
Per l?ambito della presente invenzione, ?idrossiapatite funzionalizzata con una sostanza bioattiva? ? una definizione che equivale a dire che la sostanza bioattiva ? adsorbita sull'idrossiapatite.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
Con ?idrossiapatite sostituita? nella presente invenzione, s'intende fare riferimento all'idrossiapatite della formula Ca10(PO4)6(OH)2 in cui gli ioni Ca, PO4 e/o OH sono sostituiti, nel reticolo cristallino dell'idrossiapatite con uno o pi? ioni di uguale o diversa specie.
Per l?ambito della presente invenzione, ?idrossiapatite funzionalizzata con una sostanza bioattiva? ? una definizione che equivale a dire che la sostanza bioattiva ? ?adsorbita? sull'idrossiapatite e che equivale inoltre a dire che l'idrossiapatite ? un veicolo di sostanze bioattive.
Con ?estratto vegetale? nella presente invenzione s'intende fare riferimento a una miscela di sostanze naturali derivate dal trattamento meccanico o chimico di varie parti delle piante, principalmente semi, ma anche frutti (in particolare pelle o buccia dei frutti) e altre parti delle piante (per esempio foglie). Gli estratti vegetali secondo l'invenzione sono preparati preferibilmente usando un metodo chimico per trattare semi, fiore, foglie, frutti (in particolare la pelle o buccia dei frutti) (o altre parti delle piante) con una soluzione alcolica e/o idroalcolica e quindi rimuovere il solvente per ottenere una polvere igroscopica. Gli estratti vegetali dell'invenzione possono essere usati nella forma di una polvere o nella forma di una soluzione alcolica o idroalcolica. Gli estratti vegetali dell'invenzione possono essere inoltre oli essenziali.
Con ?sostanza bioattiva? nella presente invenzione s'intende fare riferimento a sostanze che hanno un'attivit? nutrizionale e/o un'attivit? fitosanitaria. Con ?trattamento fitosanitario? o ?attivit? fitosanitaria? s'intende fare riferimento al trattamento o alla prevenzione di malattie delle piante causate da parassiti come crittogami, batteri, funghi, fitoplasmi e insetti.
Con ?trattamento nutrizionale? o ?attivit? nutrizionale? s'intende fare riferimento a sostanze bioattive che contribuiscono allo sviluppo delle difese naturali delle piante (e aiutano cos? le piante nella lotta contro le malattie), mantenendo la pianta al miglior equilibrio nutrizionale, una prerogativa fondamentale per prevenire lo sviluppo di qualsiasi malattia. La sostanza bioattiva usata nell'invenzione pu? avere sia un'attivit? fitosanitaria sia un'attivit? nutrizionale e pu? essere quindi usata per un trattamento sia fitosanitario sia nutrizionale delle piante, a seconda del dosaggio d'uso.
La presente invenzione si riferisce all'uso di idrossiapatite sostituita o non sostituita come veicolo di sostanze bioattive destinato a trattare malattie vascolari, in particolare: giallumi della vite, cancro batterico nel kiwi, sindrome del disseccamento rapido dell'olivo e malattia del cancro batterico degli agrumi.
Preferibilmente, l'idrossiapatite ? sostituita con almeno uno ione carbonate o almeno uno ione metallo o con sia almeno uno ione carbonato sia almeno uno ione metallo.
In una forma di realizzazione preferita, il veicolo di idrossiapatite sostituita dell'invenzione ha la formula seguente:
Ca(10-x)Mx(PO4)(6-y)(CO3)y(OH)2
dove:
M ? scelto da Mg, Zn, Pb, Cd, Ba, K, Mn, Mo, Fe, Ag, B, Se o una combinazione di almeno due di tali elementi,
x ? compreso tra 0 e 2, preferibilmente tra 0 e 1, pi? preferibilmente tra 0 e 0,8, ancora pi? preferibilmente tra 0,02 e 0,05;
e
y ? compreso tra 0 e 2, preferibilmente tra 0 e 1, pi? preferibilmente tra 0,002 e 0,030,
a condizione che x e y non siano mai contemporaneamente pari a 0.
L'idrossiapatite inclusa nella formula di cui sopra pu? essere sostituita con solo ioni carbonio o solo ioni metallo o una miscela di ioni carbonato e metallo.
In una forma di realizzazione preferita, il veicolo di idrossiapatite dell'invenzione ? sostituito da almeno uno ione carbonato, e ha la formula seguente:
Ca(10)(PO4)(6-y)(CO3)y(OH)2
in cui y ? compreso tra 0 e 2, preferibilmente tra 0 e 1, pi? preferibilmente tra 0,002 e 0,030.
La sostituzione con carbonato pu? occupare il sito B (ioni fosfato PO 3-4 ) come dalla formula generale di cui sopra e/o il sito A (ioni idrossile OH) dell'idrossiapatite. Il rapporto di sostituzione sul sito A/sostituzione sul sito B ? compreso tra 0,10 e 0,60 e ancora pi? preferibilmente il rapporto ? compreso tra 0,20 e 0,40.
Nella struttura dell'idrossiapatite considerata nella presente invenzione, la sostituzione ? preferibilmente sul sito B, con una percentuale di carbonato che occupa il sito B che ? superiore o uguale al 55% in peso, ancora pi? preferibilmente compresa tra il 90 e il 100% in peso del peso totale di carbonato contenuto nell'idrossiapatite.
Il contenuto complessivo di carbonato nell'idrossiapatite secondo l'invenzione ? dall'1 al 20%, preferibilmente dal 5 al 15% in peso della struttura di idrossiapatite totale.
Le sostituzioni con ioni carbonato, preferibilmente nel sito B, sono estremamente significative dato che consentono all'intera struttura dell'idrossiapatite di aumentare la sua solubilit? in un ambiente biologico. Secondo una forma di realizzazione preferita l'idrossiapatite sostituita di cui sopra ha un grado di cristallinit? compreso tra il 25 e il 75%, preferibilmente tra il 25 e il 40%.
Preferibilmente il veicolo di idrossiapatite ? nella forma di particelle pi? piccole di 2 ?m, preferibilmente di dimensioni tra 0,2 e 0,9 ?m. Le particelle di idrossiapatite sono preferibilmente in forma cristallina, vale a dire sono unite insieme per creare aggregati di particelle di idrossiapatite (in questa domanda denominati anche "grappoli" o "cristalli" o "microcristalli" o " aggregati microcristallini", tutti questi termini avendo lo stesso significato di "aggregati" secondo l'invenzione). Questi aggregati hanno dimensioni micrometriche, con una dimensione compresa tra 0,5 e 25 ?m, pi? in particolare tra 0,5 e 5 ?m e avendo un'area di superficie significativa. In particolare, gli aggregati di idrossiapatite utili secondo la presente invenzione hanno un'area di superficie compresa tra 60 e 120 m?/g, pi? in particolare tra 70 e 90 m?/g.
Gli aggregati di idrossiapatite hanno il vantaggio di un'area di superficie pi? grande rispetto a singole particelle di idrossiapatite e pertanto ci? consente di adsorbire pi? molecole bioattive e di controllarne il rilascio nell'ambiente. Quindi per una piccola quantit? di idrossiapatite ? possibile trasportare un numero significativo di molecole bioattive il che consente di aumentare ulteriormente l'attivit? e l'efficacia biologica delle molecole. Le sostanze bioattive aventi attivit? antiparassitaria e/o nutrizionale usate nella presente invenzione possono essere ioni metallo, come Cu, Zn e S. Tali ioni hanno un'azione antiparassitaria. Altri esempi di sostanze bioattive utili ai fini dell'invenzione sono ioni metallo, come Mn, Mg, K, Fe, B, Mo, Se (che agiscono come fertilizzanti ed elementi nutritivi), ed estratti di origine vegetale, come gli estratti di: lignina, menta, timo, rosmarino, sesamo, soia, chiodi di garofano, aglio, limone, cannella, Abies sibirica, Malpighia glabra, Achillea millefolium. Allium sativum, Medicago sativa, Aloe vera Citrus sinensis, Artemisia annua, Arnica Montana, Ocimum basilicum, Betula pendula, Betula pubescens, Calendula officinalis, Matricaria chamomilla, Chamaemelum nobile, Cinnamomum verum, Centella asiatica, Chelidonium majus, Syzygium aromaticum, Allium cepa, Equisetum arvense, Curcuma longa, Echinacea purpurea, Echinacea angustifolia, Eucalyptus globulus, Hypericum perforatum, Fucus vesiculosus, Gentiana lutea, Lavandula angustifolia, Citrus limon, Melilotus officinalis, Melissa officinalis, Punica granatum, Menta piperita, Vaccinium myrtillus, Orthosiphon stamineus, Urtica dioica, Olea europeae, Tabebuia impetiginosa, Plantago lanceolata, Hieracium pilosella, Pinus sibirica, Polypodium leucotoms, Citrus paradise, Quassia amara, Rheum Thais, Rosa canina, Rosmarinus officinalis, Ruscus aculeatus, Salix alba, Salvia officinalis, Camelia sinensis, Tilia tomentosa, Thymus vulgaris, Arctostaphylos uva-ursi, Valeriana officinalis, Solidago virgaurea, Loranthus europaeus, Zingiber officinale. Gli estratti vegetali possono avere sia un'attivit? nutrizionale sia una lieve attivit? antiparassitaria.
Le sostanze bioattive sono adsorbite sul veicolo di idrossiapatite, ottenendo in tal modo un'idrossiapatite funzionalizzata.
L'assorbimento di tali sostanze sull'idrossiapatite pu? essere effettuato mediante tutti i processi noti a un tecnico del ramo. L'aggregato di idrossiapatite cristallizzato ha una zona interna che ? puramente cristallina e una zona periferica esterna con cariche elettriche che non sono completamente neutre, il che consente di trattenere le molecole bioattive. Ad esempio, nel caso di adsorbimento di rame e/o zolfo su particelle di idrossiapatite, la funzionalizzazione dell?idrossiapatite pu? essere pertanto ottenuta:
per il rame a partire da: solfato (II) pentaidrato, cloruro di rame, ossicloruro di rame, idrossido di rame, ossido di rame o una miscela di questi composti;
per lo zolfo a partire da: zolfo solubile, zolfo micronizzato, zolfo atomizzato o una miscela di questi composti;
per Mn a partire da: solfato di manganese;
per Mg a partire da: solfato di magnesio. Ossido di magnesio; per K a partire da: cloruro di potassio, solfato di potassio;
per Fe a partire da: solfato di ferro;
per B a partire da: acido borico;
per Mo a partire da: molibdato di sodio.
Per l'uso secondo l'invenzione, l'idrossiapatite ? preferibilmente integrata all?interno di una composizione, preferibilmente nella forma di aggregati microcristallini. Questa composizione pu? essere in tutte le forme, in particolare, polvere, granuli, liquido o gel. Secondo una forma di realizzazione preferita, gli aggregati di idrossiapatite sono dispersi in un modo uniforme in acqua. Il pH della composizione in forma liquida ? preferibilmente maggiore di 5 cos? da evitare che i microcristalli di idrossiapatite subiscano idrolisi parziale o totale.
Tale composizione liquida consente l'applicazione fogliare , in particolare mediante atomizzazione. La struttura e la dimensione micrometrica di cristalli di idrossiapatite significano che essi sono dispersi uniformemente nel volume delle goccioline micronizzate durante l'atomizzazione, consentendo in tal modo una buona distribuzione in tutto il volume usato per l'applicazione e di conseguenza una distribuzione pi? uniforme sulla superficie di applicazione. Secondo il tipo di atomizzatore usato per l'applicazione dell'idrossiapatite, ? possibile avere goccioline il cui diametro varia tra 50 e 800 ?m. Al fine di evitare o limitare il trascinamento di goccioline estremamente piccole e l?emissione di goccioline estremamente grandi, e per garantire una migliore applicazione su una superficie da trattare, ? possibile usare mezzi di atomizzazione che consentono di ottenere goccioline di dimensioni tra 150 e 250 ?m.
Una volta applicate, le particelle aggregate aderiscono alla foglia senza necessit? di usare agenti anti-strippaggio nella composizione. Infatti, secondo la loro superficie, la loro dimensione, le loro irregolarit? morfologiche e le loro caratteristiche elettrostatiche, i cristalli di idrossiapatite rimangono ancorati sulla superficie delle foglie, assicurando in tal modo una resistenza di adesione ottimale all?acqua di deflusso superficiale (run off), a differenza dei prodotti attualmente esistenti che sono portati via da pioggia o rugiada.
L'uso delle composizioni, applicate per ettaro, deve essere adattato secondo le condizioni climatiche riscontrate, la stagione, e le strategie protettive e nutrizionali del terreno.
Preferibilmente le composizioni contengono tra il 5 e il 70% di idrossiapatite e/o aggregati di particelle di idrossiapatite, ancora pi? preferibilmente tra il 6 e il 60% (come percentuale in peso di solidi totali della composizione).
Nel caso di una formulazione acquosa per l'applicazione fogliare, le particelle di idrossiapatite e/o gli aggregati di particelle di idrossiapatite sono preferibilmente tra il 2 e il 5% il peso del peso totale della composizione.
Dosaggi preferiti sono tra 2 e 5 kg, preferibilmente da 2,5 kg per ettaro a 250l/ha in pieno sviluppo vegetativo, con una densit? di circa 4000 ceppi/ha.
Un esempio di un protocollo di applicazione particolarmente idoneo ?: - esecuzione in autunno prima della caduta delle foglie (linfa discendente) dopo la raccolta
- applicazione in inverno immediatamente dopo il dimensionamento (lo stesso giorno o il giorno seguente)
- Applicazione in primavera prima della fioritura (linfa ascendente)
- Applicazione a fine giugno, luglio e inizio agosto dopo la fioritura.
Un'ulteriore applicazione pu? essere effettuata in caso di grandine.
Una volta applicate alla pianta, le sostanze bioattive possono essere rilasciate direttamente oppure i microcristalli di idrossiapatite possono trasportare queste sostanze all?interno degli spazi intercellulari. Le sostanze bioattive sono quindi rilasciate per idrolisi, in prossimit? dei bersagli, in particolare in prossimit? dei parassiti bersaglio come funghi e batteri.
Infatti, gli aggregati microcristallini di idrossiapatite penetrano nella pianta secondo la diffusione passiva che segue l?emissione di fluidi, come anidride carbonica e acqua, attraverso le aperture naturali dei tessuti della pianta. All'interno della pianta, l'idrossiapatite si comporta come un ?solgel?: Non ? stagnante in un mezzo liquido, si muove nello xilema e nel floema seguendo la linfa circolante. Quindi non vi ? alcun rischio di accumulo nella pianta. Quando l'idrossiapatite incontra un patogeno, l'aggregato si decompone man mano che la parete pi? acida del microrganismo favorisce il discioglimento e il rilascio di molecole bioattive veicolate dall?idrossiapatite, che pu? pertanto svolgere un'azione contro il patogeno.
Le sostanze bioattive seguono il flusso linfatico ed esercitano la loro attivit? in particolare come fertilizzanti per migliorare lo sviluppo della pianta e/o rinforzare le sue difese naturali. A differenza dei metodi convenzionali, non vi ? pertanto nessuna azione sulle vie metaboliche intracellulari, ma un'azione di contatto tra gli elementi funzionali degli aggregati di idrossiapatite e i patogeni su un livello intercellulare o nella superficie delle piante.
Le sostanze bioattive possono pertanto agire quando vengono atomizzate sulla superficie ma anche in profondit? al centro dei tessuti vegetali trattati. Le particelle di idrossiapatite possono essere usate inoltre per l'applicazione sul tronco, sul legno delle piante o sulle loro radici secondo lo scopo dell'applicazione.
Secondo un altro aspetto, l'invenzione si riferisce a particelle di idrossiapatite funzionalizzate da almeno una sostanza bioattiva. In altre parole, l'invenzione si riferisce a un veicolo di particelle (o aggregati) di idrossiapatite comprendente sostanze bioattive adsorbite sullo stessa. Le sostanze bioattive sono quelle elencate sopra.
L'invenzione si riferisce inoltre ad aggregati di particelle di idrossiapatite come descritto sopra. Questi grappoli hanno una dimensione compresa tra 0,5 e 25 ?m, preferibilmente compresa tra 0,5 e 5 ?m.
L'invenzione si riferisce inoltre a una composizione comprendente almeno una particella di idrossiapatite o almeno un aggregato di particelle di idrossiapatite secondo l'invenzione, funzionalizzati con sostanze bioattive. Preferibilmente tale composizione comprende tra il 5 e il 70% in peso di particelle e/o aggregati di idrossiapatite in relazione al peso totale del materiale secco della composizione, ancora pi? preferibilmente tra il 6 e il 60%.
L'invenzione ? ora illustrata per mezzo di esempi del processo di produzione, esempi della composizione ed esempi dell'uso.
Esempio di produzione 1
L'idrossiapatite ? sintetizzata miscelando acido fosforico con una composizione comprendente idrossido di calcio e carbonato di calcio precedentemente dispersa in una quantit? idonea di acqua.
La reazione richiede da circa 12 a 48 ore, pi? in particolare da circa 15 a 30 ore.
Dopo la sospensione dei microcristalli viene aggiunta una soluzione di solfato (II) pentaidrato e cloruro di rame, precedentemente disciolta in una quantit? idonea di acqua.
Una volta che queste due soluzioni sono combinate, vengono miscelate per consentire l'adsorbimento di ioni rame nei cristalli inorganici di idrossiapatite.
La reazione di funzionalizzazione mediante la soluzione di rame impiega da circa 12 a 72 ore, pi? in particolare da 24 a 60 ore.
Esempio di produzione 2
L'idrossiapatite ? sintetizzata miscelando acido fosforico con una composizione comprendente idrossido di calcio e carbonato di calcio, precedentemente dispersa in una quantit? idonea di acqua.
La reazione richiede da circa 12 a 48 ore, pi? in particolare da circa 15 a 30 ore.
Dopo la sospensione dei microcristalli, viene aggiunta una sospensione di zolfo e zolfo micronizzato dispersa in un volume idoneo di acqua.
Una volta che queste due soluzioni sono combinate, vengono miscelate per consentire l'adsorbimento di ioni zolfo nei cristalli inorganici di idrossiapatite.
La reazione richiede da circa 2 a 10 ore, pi? in particolare da circa 4 a 6 ore.
Esempio di produzione 3
L'idrossiapatite ? sintetizzata miscelando acido fosforico con una composizione comprendente idrossido di calcio e carbonato di calcio, precedentemente dispersa in una quantit? idonea di acqua.
La reazione richiede da circa 12 a 48 ore, pi? in particolare da circa 15 a 30 ore.
Dopo la sospensione dei microcristalli, viene aggiunta una sospensione di oli essenziali dispersa in un volume idoneo di acqua.
Una volta che queste due soluzioni sono combinate, vengono miscelate per consentire l'adsorbimento di oli essenziali nei cristalli inorganici di idrossiapatite.
La reazione richiede da circa 2 a 10 ore, pi? in particolare da circa 4 a 6 ore.
Esempio di produzione 4
L'idrossiapatite ? sintetizzata miscelando acido fosforico con una composizione comprendente idrossido di calcio e carbonato di calcio precedentemente dispersa in una quantit? idonea di acqua.
La reazione richiede da circa 12 a 48 ore, pi? in particolare da circa 15 a 30 ore.
Dopo la sospensione dei microcristalli, viene aggiunta una sospensione di estratti vegetali come estratti di menta, timo, rosmarino, chiodi di garofano, cannella, limone e aglio, precedentemente disciolta in una quantit? idonea di acqua.
Una volta che queste due soluzioni sono combinate, vengono miscelate per consentire l'adsorbimento di estratti vegetali nell'idrossiapatite.
La reazione di funzionalizzazione mediante la soluzione di rame impiega da circa 12 a 72 ore, pi? in particolare da 24 a 60 ore.
Esempio di produzione 5
L'idrossiapatite ? sintetizzata miscelando acido fosforico con una composizione comprendente idrossido di calcio e carbonato di calcio, precedentemente dispersa in una quantit? idonea di acqua.
La reazione richiede da circa 12 a 48 ore, pi? in particolare da circa 15 a 30 ore.
Dopo la sospensione dei microcristalli, viene aggiunta una formulazione di microelementi come acido borico e ossido di magnesio dispersa in un volume idoneo di acqua.
Una volta che queste due soluzioni sono combinate, vengono miscelate per consentire l'adsorbimento degli ioni metallo nell'idrossiapatite.
La reazione richiede da circa 2 a 10 ore, pi? in particolare da circa 4 a 6 ore.
Esempio di produzione 6
L'idrossiapatite ? sintetizzata miscelando acido fosforico con una composizione comprendente idrossido di calcio e carbonato di calcio, precedentemente dispersa in una quantit? idonea di acqua.
La reazione richiede da circa 12 a 48 ore, pi? in particolare da circa 15 a 30 ore.
Dopo la sospensione dei microcristalli, viene aggiunta una sospensione di estratti vegetali come l'estratto alcolico o idroalcolico (in forma di polvere igroscopica) di Citrus paradisi, Loranthus europaeus, Medicago sativa e Solidago virgaurea, dispersa in un volume idoneo di acqua.
Una volta che queste due soluzioni sono combinate, vengono miscelate per consentire l'adsorbimento degli estratti nell'idrossiapatite.
La reazione richiede da circa 2 a 10 ore, pi? in particolare da circa 4 a 6 ore.
Esempi di composizione
Una composizione a base di zolfo pu? comprendere la seguente formulazione:
Idrossiapatite di zolfo al 10% (idrossiapatite di carbonato con ioni zolfo adsorbiti sulla stessa)
Acqua distillata all'83%
Gomma di xantano all'1%
Glicerina al 4%
Acido benzoico al 2%
Una composizione a base di rame pu? comprendere la seguente formulazione:
Idrossiapatite di rame al 10% (idrossiapatite di carbonato con ioni rame adsorbiti sulla stessa)
Acqua distillata all'83,5%
Gomma di xantano all'1%
Glicerina al 4%
Acido benzoico all'1,5%
Una composizione a base di selenio pu? comprendere la seguente formulazione:
? Idrossiapatite di selenio al 10% (idrossiapatite di carbonato con ioni selenio adsorbiti sulla stessa)
? Acqua distillata all'83%
? Gomma di xantano all'1%
? Glicerina al 4%
? Acido benzoico al 2%
Una composizione a base di boro pu? comprendere la seguente formulazione:
? Idrossiapatite di boro al 10% (idrossiapatite di carbonato con ioni boro adsorbiti sulla stessa)
? Acqua distillata all'83,5%
? Gomma di xantano all'1%
? Glicerina al 4%
? Acido benzoico all'1,5%
Una composizione secondo l'invenzione pu? essere inoltre una composizione comprendente una miscela delle due composizioni precedentemente descritte.
Una composizione a base di estratti vegetali e rame pu? comprendere la seguente formulazione:
Idrossiapatite di rame al 10% (idrossiapatite di carbonato con ioni rame adsorbiti sulla stessa)
Idrossiapatite funzionalizzata con oli essenziali al 10%
Acqua distillata al 73,5%
Gomma di xantano all'1%
Glicerina al 4%
Acido benzoico all'1,5%
Esempio d'uso
Al fine di ottimizzare le propriet? funzionali e la stabilit? strutturale delle composizioni liquide comprendenti le particelle di idrossiapatite, un uso pu? essere realizzato secondo le seguenti raccomandazioni in particolare:
Agitare la composizione prima dell'uso per mettere di nuovo in sospensione le particelle e/o gli aggregati di particelle nella composizione.
Usare un atomizzatore che assicuri la bagnatura completa e uniforme della vegetazione e impedisca volumi troppo bassi o troppo elevati;
Usare quantit? di acqua che vanno da 60L/ha a 250L/ha su piante completamente sviluppate, evitare quantit? di acqua eccessive che creano deflusso superficiale;
Ridurre la quantit? di prodotto per ettaro in caso di applicazione manuale;
Controllare il pH della soluzione in acqua affinch? sia maggiore di 5. PROVE SPERIMENTALI SU MALATTIE DELLA VITE
LEGENDA DELLE FORMULAZIONI TESTATE
Tutte le formulazioni contengono acqua, idrossiapatite sostituita con ioni carbonato e/o rame e/o zinco, e funzionalizzata con ioni (K, Mg, B, Mn) e/o estratti vegetali.
Codice Sostanze funzionali (F) o sostituenti (S) (g/kg di formulazione)
FI Cu = 50 (S); Zn (S) = 18 ; miscela di estratti vegetali = 30 (F)
F10 Cu = 50 (F); miscela di estratti vegetali = 30 (F)
1. GIALLUMI DELLA VITE (Flavescenza dorata e Legno nero)
Per valutare l'azione delle formulazioni contro la flavescenza dorata (FD), sono stati identificati 3 diversi vigneti che presentavano la malattia, in Piemonte, in provincia di Cuneo (presso le aziende agricole Gaja e Ferrero) e Asti (presso l'azienda agricola Tenute dei Vallarino Gancia).
Per ogni singolo vigneto ? stata registrata la severit? dei sintomi, indicando se presentavano sintomi generalizzati (sintomi fogliari sull'intero fogliame) o localizzati (sintomi su alcuni rami); ogni pianta sintomatica ? stata segnata con apposito simbolo.
Nei vigneti scelti, met? delle viti sono state trattate con FI e l'altra met? ? stata mantenuta come confronto (Prova). Le viti sintomatiche sono state trattate singolarmente in un modo alternativo sullo stesso filare. I trattamenti sono stati effettuati in primavera ed estate e dopo la vendemmia nei modi seguenti:
Presso l'azienda agricola ?C? (Cuneo), campioni di foglie da 10 piante
trattate e 10 piante non trattate (cv. Barbera) sono state raccolte in ottobre
2014 dal vigneto sperimentale, e testate in RT-PCR in tempo reale
multiplex per saggiare la presenza del fitoplasma del Legno Nero (LN) e di
FD. L'analisi ha mostrato la presenza del fitoplasma di FD in 8 piante non
trattate e 0 trattate. In 3 viti non trattate ? stato trovato il fitoplasma di LN
(Tabella 1).
RT-PCR in Tempo reale Multiplex N? CAMPIONE
LN FD
TABELLA 1 - AZIENDA AGRICOLA B
AT1 N?1 TRATTATO neg neg AT2 N?1 NON TRATTATO neg neg AT3 N?2 TRATTATO neg neg AT4 N?2 NON TRATTATO neg pos AT5 N?3 TRATTATO neg neg AT6 N?3 NON TRATTATO neg neg AT7 N?4 NON TRATTATO neg pos AT8 N?4 TRATTATO neg neg AT9 N?5 TRATTATO neg neg AT10 N?5 NON TRATTATO neg pos AT11 N?6 TRATTATO neg neg AT12 N?6 NON TRATTATO neg pos AT13 N?7 TRATTATO neg neg AT14 N?7 NON TRATTATO pos pos AT15 N?8 TRATTATO neg neg AT16 N?8 NON TRATTATO pos pos AT17 N?9 TRATTATO neg neg AT18 N?9 NON TRATTATO neg pos AT19 N?10 TRATTATO neg neg AT20 N?10 NON TRATTATO pos pos Presso l'azienda agricola ?A? (Cuneo), l'esperimento ? iniziato nel 2014 mediante trattamento in post-vendemmia e la prima analisi ha mostrato la presenza del fitoplasma di FD in 9 piante non trattate e 0 trattate e la presenza del fitoplasma di LN in 1 pianta non trattata e 0 piante trattate (Tabella 2).
Presso l'azienda agricola ?B? (Asti), sono stati prelevati campioni di foglie da 10 piante, nel vigneto sperimentale (cv. Barbera), nell?ottobre 2014. L'analisi ha mostrato la presenza del fitoplasma di FD in 8 piante non trattate e 0 trattate. (Tabella 3).
Ulteriore analisi di 13 campioni di foglie, prelevati da 10 piante nella prova di ?test out? sui vigneti, in cui i trattamenti sono stati effettuati ugualmente con la formulazione FI. I campioni sono stati identificati, nello stesso ramo, come "foglie sintomatiche" e "foglie asintomatiche? (nella parte apicale dopo il trattamento). Solo le foglie sintomatiche sono risultate positive a FD.
Allo stesso tempo, sono state disposte prove in un ambiente controllato (serra) per valutare e confrontare l'efficacia della formulazione FI e F10 mediante il trattamento di piante di Catharanthus roseus, infettate artificialmente con agenti diversi di giallumi della vite.
Le piante sono state coltivate per tre mesi per raggiungere uno stadio adeguato per assicurare l'efficacia dell'inoculo, che ? stato effettuato accoppiando porzioni della pianta erbacea con gli agenti infetti: Stolbur o Legno Nero (16SrXII-A), Giallumi dell'Astro (16SrI-B) e Flavescenza dorata (16SrV-C).
Le prove in serra erano 3:
1- Prodotti FI e F10 su piante infettate con il fitoplasma dello Stolbur (16SrXII-A);
2- Prodotti FI e F10 su piante infettate con il fitoplasma dei Giallumi dell'Astro (16SrI-B);
3- Prodotto F10 su piante infettate con il fitoplasma della Flavescenza dorata (16SrV-C).
Per le prove sono state usate: 15 piante infettate con il fitoplasma e non trattate, 15 piante infettate con il fitoplasma e trattate con FI, 15 piante infettate con il fitoplasma e trattate con F10, 15 piante sane trattate con FI e 15 piante sane trattate con F10.
I trattamenti sono iniziati dopo 1 mese dall'inoculo, dopo la completa manifestazione dei sintomi, inizialmente a una concentrazione di 6,6 g/l (0,6%) ogni 9 giorni e in seguito di 50 g/l (5%) ogni due settimane. Di seguito i risultati del monitoraggio dei sintomi:
FD Viti morte Viti in crescita Foglie asintomatiche Controllo 81% 19% 0%
F10 15% 63% 22%
FI 13% 61% 26%
LN Viti morte Viti in crescita Foglie asintomatiche Controllo 81% 19% 0%
F10 14% 66% 20%
FI 11% 70% 19%
AY/FI Viti morte Viti in crescita Foglie asintomatiche Controllo 89% 11% 0%
F10 8% 61% 31%
FI 7% 60% 33%
I trattamenti hanno confermato la riduzione di espressione dei sintomi nelle piante affette da giallumi della vite, rivelando l'efficacia similare delle formulazioni FI e F10 nel confronto con ciascun controllo.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Veicolo di una sostanza bioattiva, in cui il veicolo ? un'idrossiapatite sostituita avente la formula: Ca(10-x)Mx(PO4)(6-y)(CO3)y(OH)2 in cui: M ? scelto da Cu, Mg, Zn, Pb, Cd, Ba, K, Mn, Mo, Fe, Ag, B, Se o una combinazione di almeno due di tali elementi; x ? compreso tra 0 e 2, preferibilmente tra 0 e 1, pi? preferibilmente tra 0 e 0,8, ancora pi? preferibilmente tra 0,02 e 0,05; y ? compreso tra 0 e 2, preferibilmente tra 0 e 1, pi? preferibilmente tra 0,002 e 0,030, a condizione che x e y non siano mai contemporaneamente pari a 0, e la sostanza bioattiva ? scelta fra uno ione metallo selezionato da Cu, Zn, S, Mn, Mg, K, Fe, B, Mo, Se e/o un estratto vegetale selezionato da un estratto di: lignina, menta, timo, rosmarino, sesamo, soia, chiodi di garofano, aglio, limone, cannella, Abies sibirica, Malpighia glabra, Achillea millefolium. Allium sativum, Medicago sativa, Aloe vera Citrus sinensis, Artemisia annua, Arnica Montana, Ocimum basilicum, Betula pendula, Betula pubescens, Calendula officinalis, Matricaria chamomilla, Chamaemelum nobile, Cinnamomum verum, Centella asiatica, Chelidonium majus, Syzygium aromaticum, Allium cepa, Equisetum arvense, Curcuma longa, Echinacea purpurea, Echinacea angustifolia, Eucalyptus globulus, Hypericum perforatum, Fucus vesiculosus, Gentiana lutea, Lavandula angustifolia, Citrus limon, Melilotus officinalis, Melissa officinalis, Punica granatum, Menta piperita, Vaccinium myrtillus, Orthosiphon stamineus, Urtica dioica, Olea europeae, Tabebuia impetiginosa, Plantago lanceolata, Hieracium pilosella, Pinus sibirica, Polypodium leucotoms, Citrus paradise, Quassia amara, Rheum Thais, Rosa canina, Rosmarinus officinalis, Ruscus aculeatus, Salix alba, Salvia officinalis, Camelia sinensis, Tilia tomentosa, Thymus vulgaris, Arctostaphylos uva-ursi, Valeriana officinalis, Solidago virgaurea, Loranthus europaeus e Zingiber officinale.
  2. 2. Veicolo secondo la rivendicazione 1, in cui l'idrossiapatite ? sostituita con solo ioni carbonato o solo ioni metallo o una miscela di ioni carbonato e metallo, preferibilmente da solo ioni carbonato.
  3. 3. Veicolo secondo la rivendicazione 1 o 2, nella forma di un aggregato di particelle di idrossiapatite sostituita, in cui l'aggregato ha una dimensione compresa tra 0,5 e 5 ?m.
  4. 4. Veicolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui l'estratto vegetale ? usato nella forma di una polvere o di una soluzione alcolica o idroalcolica o come olio essenziale.
  5. 5. Composizione comprendente il veicolo di una sostanza bioattiva secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in una quantit? del 5-70% in relazione al peso totale di materiale secco della composizione.
  6. 6. Uso del veicolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4 o della composizione secondo la rivendicazione 5 per trattare piante colpite da giallumi della vite (causati da fitoplasmi della vite), cancro batterico nel kiwi (causato da pseudomonas syringae), sindrome del disseccamento rapido dell'olivo (causata da Xylella fastidiosa) e malattia del cancro batterico degli agrumi (causata da Xanthomonas axonopodis).
ITUB2015A000693A 2015-05-18 2015-05-18 Uso di idrossiapatite come veicolo di sostanze bioattive per trattare malattie vascolari nelle piante ITUB20150693A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A000693A ITUB20150693A1 (it) 2015-05-18 2015-05-18 Uso di idrossiapatite come veicolo di sostanze bioattive per trattare malattie vascolari nelle piante
US15/574,419 US20180139958A1 (en) 2015-05-18 2016-05-17 Use of hydroxyapatite as a carrier of bioactive substances for treating vascular diseases in plants
EP16725238.6A EP3297432B1 (en) 2015-05-18 2016-05-17 Use of hydroxyapatite as a carrier of bioactive sustances for treating vascular diseases in plants
AU2016263055A AU2016263055B2 (en) 2015-05-18 2016-05-17 Use of hydroxyapatite as a carrier of bioactive substances for treating vascular diseases in plants
ES16725238T ES2926368T3 (es) 2015-05-18 2016-05-17 Uso de hidroxiapatita como portador de sustancias bioactivas para tratar enfermedades vasculares en plantas
PT167252386T PT3297432T (pt) 2015-05-18 2016-05-17 Uso de hidroxiapatite como veículo de substâncias bioativas para o tratamento de doenças vasculares em plantas
PCT/IB2016/052863 WO2016185380A1 (en) 2015-05-18 2016-05-17 Use of hydroxyapatite as a carrier of bioactive sustances for treating vascular diseases in plants
US17/315,557 US11805784B2 (en) 2015-05-18 2021-05-10 Use of hydroxyapatite as a carrier of bioactive substances for treating vascular diseases in plants

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A000693A ITUB20150693A1 (it) 2015-05-18 2015-05-18 Uso di idrossiapatite come veicolo di sostanze bioattive per trattare malattie vascolari nelle piante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20150693A1 true ITUB20150693A1 (it) 2016-11-18

Family

ID=53765437

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A000693A ITUB20150693A1 (it) 2015-05-18 2015-05-18 Uso di idrossiapatite come veicolo di sostanze bioattive per trattare malattie vascolari nelle piante

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20180139958A1 (it)
EP (1) EP3297432B1 (it)
AU (1) AU2016263055B2 (it)
ES (1) ES2926368T3 (it)
IT (1) ITUB20150693A1 (it)
PT (1) PT3297432T (it)
WO (1) WO2016185380A1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11805784B2 (en) * 2015-05-18 2023-11-07 Ndg Natural Development Group S.R.L. Use of hydroxyapatite as a carrier of bioactive substances for treating vascular diseases in plants
FR3073363B1 (fr) * 2017-06-19 2020-10-30 Martinez Barbreau Christelle Composition et utilisation d'un broyat de plante pour reduire les effets d'une attaque bacterienne d'une plante
IT201700101402A1 (it) * 2017-09-11 2019-03-11 Roberto Mangini Composizione a base di oli essenziali contro la xylella fastidiosa
IT201700119638A1 (it) * 2017-10-23 2019-04-23 Regione Del Veneto Trattamento di piante di kiwi con estratti vegetali per combattere il batterio pseudomonas syringae pathovar actinidiae
CN108219788B (zh) * 2017-12-12 2020-09-25 四川大学 一种兼具上转换荧光和超顺磁性的羟基磷灰石粉体及其制备方法
JP7655567B2 (ja) 2019-07-25 2025-04-02 プロデュイ バイオ サン インコーポレイテッド 植物の生長を促進し、植物病害を予防及び抑制するための方法及び植物抽出物組成物
IT202000002779A1 (it) * 2020-02-14 2021-08-14 Giancarlo Landi Sistema naturale per contrastare il batterio della Xylella Fastidiosa
EP3885355A1 (en) 2020-03-24 2021-09-29 Universidade de Évora A viral molecule for protecting plants against the bacteria xylella fastidiosa
CN113383800A (zh) * 2021-07-09 2021-09-14 洪湖市蓝天安环节能设备有限公司 一种城市垃圾中转站中黑曲霉复配杀灭剂的制备方法
IT202100019568A1 (it) * 2021-07-22 2023-01-22 Ndg Natural Dev Group S R L Composizioni fitoterapeutiche per endoterapia
GB202207964D0 (en) 2022-05-30 2022-07-13 Quassia Labs Ltd Quassia amara solution for controlling varroa destructor mites

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
TW294574B (it) * 1993-08-30 1997-01-01 Sangi Kk
GB9727048D0 (en) * 1997-12-22 1998-02-18 Abonetics Ltd Process for the preparation of magnesium and carbonate substituted hydroxyapatite
US20110129545A1 (en) * 2001-12-20 2011-06-02 Frank Miele Method of protecting vascular plants against pathogens
FR2869893B1 (fr) * 2004-05-06 2006-07-28 Rhodia Chimie Sa Nouveaux granules de phosphates de calcium de type hydroxyapatite, leur procede de preparation et leurs applications
US7998219B2 (en) * 2005-01-04 2011-08-16 Rutgers, The State University Of New Jersey Hydroxyapatite with controllable size and morphology
LT2029480T (lt) * 2006-05-30 2017-08-10 Coswell S.P.A. Karbonato jonais pakeisto hidroksiapatito biologiškai aktyvios nanodalelės, jų gavimo būdas ir jų turinčios kompozicijos
RO122830B1 (ro) * 2007-11-27 2010-03-30 Universitatea "Babeş-Bolyai" Cluj-Napoca Compoziţie fungicidă pe bază de săruri ale acidului n,n-etilen-bis-tiocarbamic şi procedeu de obţinere
WO2010019141A1 (en) * 2008-08-13 2010-02-18 James Messina Broad spectrum animal repellent and method
US20100183739A1 (en) * 2009-01-21 2010-07-22 Karel Newman Treatment and prevention of systemic bacterial infections in plants using antimicrobial metal compositions
WO2010115793A2 (en) * 2009-04-07 2010-10-14 Basf Se Method of protecting grapevines against grapevine yellow disease

Also Published As

Publication number Publication date
WO2016185380A1 (en) 2016-11-24
PT3297432T (pt) 2022-09-12
US20180139958A1 (en) 2018-05-24
ES2926368T3 (es) 2022-10-25
EP3297432B1 (en) 2022-06-22
AU2016263055A1 (en) 2017-12-07
EP3297432A1 (en) 2018-03-28
AU2016263055B2 (en) 2019-06-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3297432B1 (en) Use of hydroxyapatite as a carrier of bioactive sustances for treating vascular diseases in plants
EP3297433B1 (en) Use of hydroxyapatite as a carrier of nutritional elements and vegetal extracts for treating plants
ES2784217T3 (es) Uso de hidroxiapatita como vehículo de sustancias bioactivas para tratar plantas
DE102007004500B4 (de) Verwendung einer einen Extrakt aus Sapindus beinhaltenden Formulierung zur Behandlung einer durch Pilze und/oder Oomyceten unterstützten oder verursachten Pflanzenerkrankung
WO2015199342A1 (ko) 식물추출물을 유효성분으로 함유하는 살균 및 살충제 조성물
DE2915085C2 (de) Neue herbizid wirkende Verbindungen, Verfahren zu deren Herstellung und herbizide Mittel, welche diese enthalten
EP2359693A2 (en) Composition for the care of plants
US11805784B2 (en) Use of hydroxyapatite as a carrier of bioactive substances for treating vascular diseases in plants
CN103636637B (zh) 一种叶面喷施防治作物根部线虫病的农药组合物
CN114173564B (zh) 处理植物中细菌和病毒病原体的组合物和方法
KR19990030815A (ko) 키틴, 키토산 및 목초액을 함유하는 액상복합비료
RU2496752C1 (ru) Способ получения органоминерального удобрения пролонгированного действия (варианты)
DE4322939A1 (de) Mittel zur Abwehr von Umweltgiften und Pilzkrankheiten sowie zur Transpirationshemmung von Pflanzenteilen und Behandlungsverfahren
ES2794127B2 (es) Formulados liquidos a base de nanoparticulas de oxidos de metales como mejoradores de la productividad y para la obtencion de cultivos mas sanos, y uso de los mismos
JPH01153605A (ja) 葉面散布剤
WO2019158786A1 (es) FORMULADO LÍQUIDO A BASE DE NANOPARTÍCULAS DE CuO COMO POTENCIADOR DE LA AUTODEFENSA DE LAS PLANTAS Y USO DEL MISMO
EP1396190A1 (de) Pflanzen- und Bodenschutzmittel
KR20060099618A (ko) 농작물 은나노 무기항균제 조성물 제조방법
RO131870B1 (ro) Procedeu de obţinere a unor granule cu conţinut ridicat de siliciu, utilizate în culturile de plante nutraceutice
ITVR20070127A1 (it) Uso di estratti vegetali come trattamento antibatterico
CH663320A5 (de) Verfahren zur bekaempfung von durch luftgetragene schadstoffe verursachte schadstoffeinwirkungen an gruenpflanzen.