ITUB20150564A1 - Impianto per la lavorazione di fogli - Google Patents

Impianto per la lavorazione di fogli Download PDF

Info

Publication number
ITUB20150564A1
ITUB20150564A1 ITUB20150564A ITUB20150564A1 IT UB20150564 A1 ITUB20150564 A1 IT UB20150564A1 IT UB20150564 A ITUB20150564 A IT UB20150564A IT UB20150564 A1 ITUB20150564 A1 IT UB20150564A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rollers
sheet
roller
die
punching
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Rinaldo Benzoni
Original Assignee
Engico Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Engico Srl filed Critical Engico Srl
Priority to ITUB20150564 priority Critical patent/ITUB20150564A1/it
Publication of ITUB20150564A1 publication Critical patent/ITUB20150564A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26FPERFORATING; PUNCHING; CUTTING-OUT; STAMPING-OUT; SEVERING BY MEANS OTHER THAN CUTTING
    • B26F1/00Perforating; Punching; Cutting-out; Stamping-out; Apparatus therefor
    • B26F1/38Cutting-out; Stamping-out
    • B26F1/384Cutting-out; Stamping-out using rotating drums
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D5/00Arrangements for operating and controlling machines or devices for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D5/02Means for moving the cutting member into its operative position for cutting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D5/00Arrangements for operating and controlling machines or devices for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D5/02Means for moving the cutting member into its operative position for cutting
    • B26D5/04Means for moving the cutting member into its operative position for cutting by fluid pressure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/27Means for performing other operations combined with cutting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26FPERFORATING; PUNCHING; CUTTING-OUT; STAMPING-OUT; SEVERING BY MEANS OTHER THAN CUTTING
    • B26F1/00Perforating; Punching; Cutting-out; Stamping-out; Apparatus therefor
    • B26F1/38Cutting-out; Stamping-out
    • B26F1/44Cutters therefor; Dies therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F13/00Common details of rotary presses or machines
    • B41F13/08Cylinders
    • B41F13/24Cylinder-tripping devices; Cylinder-impression adjustments
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F13/00Common details of rotary presses or machines
    • B41F13/54Auxiliary folding, cutting, collecting or depositing of sheets or webs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F19/00Apparatus or machines for carrying out printing operations combined with other operations
    • B41F19/008Apparatus or machines for carrying out printing operations combined with other operations with means for stamping or cutting out
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F31/00Inking arrangements or devices
    • B41F31/02Ducts, containers, supply or metering devices
    • B41F31/025Ducts formed between two rollers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F31/00Inking arrangements or devices
    • B41F31/20Ink-removing or collecting devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F31/00Inking arrangements or devices
    • B41F31/30Arrangements for tripping, lifting, adjusting, or removing inking rollers; Supports, bearings, or forks therefor
    • B41F31/302Devices for tripping inking devices as a whole
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F31/00Inking arrangements or devices
    • B41F31/30Arrangements for tripping, lifting, adjusting, or removing inking rollers; Supports, bearings, or forks therefor
    • B41F31/304Arrangements for inking roller bearings, forks or supports
    • B41F31/305Eccentric bearings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F31/00Inking arrangements or devices
    • B41F31/30Arrangements for tripping, lifting, adjusting, or removing inking rollers; Supports, bearings, or forks therefor
    • B41F31/304Arrangements for inking roller bearings, forks or supports
    • B41F31/308Swinging bearings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F33/00Indicating, counting, warning, control or safety devices
    • B41F33/04Tripping devices or stop-motions
    • B41F33/08Tripping devices or stop-motions for starting or stopping operation of cylinders
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F33/00Indicating, counting, warning, control or safety devices
    • B41F33/04Tripping devices or stop-motions
    • B41F33/14Automatic control of tripping devices by feelers, photoelectric devices, pneumatic devices, or other detectors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F5/00Rotary letterpress machines
    • B41F5/24Rotary letterpress machines for flexographic printing

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Description

Titolo
IMPIANTO PER LA LAVORAZIONE DI FOGLI
DESCRIZIONE
IMPIANTO PER LA LAVORAZIONE DI FOGLI
La presente invenzione ha per oggetto un impianto per la lavorazione di fogli del tipo descritto nel preambolo della prima rivendicazione.
Sono attualmente note diverse tipologie di macchine per lavorare i fogli, in particolare di cartone, in particolare di cartone ondulato per la produzione di scatole, cartelloni e cartonati in genere.
Nei dettagli le macchine comprendono in genere un gruppo di alimentazione, atto a rifornire fogli o lastre in cartone a una certa distanza predeterminata, un gruppo di stampa di tipo flessografico, atto a stampare, tramite rulli e clich? atti a riportare ognuno un colore sul foglio di cartone, un gruppo di fustellatura, comprendente un rullo, supportante in superficie una fustella, atto a tagliare, cordonare o definire delle linee di piegatura o tranciatura.
I detti rulli ed elementi sono tutti perfettamente allineati e mossi simultaneamente ed a velocit? identiche per consentire un perfetto allineamento delle linee di cordonatura e dalle tranciature derivanti dal gruppo di fustellatura e dei singoli colori derivanti dai gruppi di stampa. Ad esempio i rulli hanno tutti uno stesso diametro cos? che il foglio di cartone sia perfettamente trasportato e stampato o tagliato in maniera perfettamente allineata.
La tecnica nota sopra descritta comprende alcuni importanti inconvenienti.
In particolare, i detti impianti risultano poco flessibili e non ? possibile variare la dimensione dei rulli in tempi economicamente vantaggiosi.
Chi acquista un impianto deve quindi scegliere se optare per un impianto con rulli di diametri pi? contenuti o pi? elevati.
I rulli con dimetri pi? contenuti sono pi? rapidi, maneggevoli e necessitano di minore energia per l?utilizzo, ma non consentono di realizzare fogli di cartone lavorati con lunghezza maggiore rispetto alla lunghezza della circonferenza dei rulli.
I rulli con diametri pi? elevati sono pi? ingombranti e complessi da utilizzare ma consentono di lavorare fogli con lunghezze maggiori e non minori.
Due classiche lunghezze di circonferenza dei rulli sono 66 in (1676.4 mm) e 99 in (2514.6 mm).
In questa situazione il compito tecnico alla base della presente invenzione ? ideare un impianto per la lavorazione di fogli in grado di ovviare sostanzialmente agli inconvenienti citati.
Nell'ambito di detto compito tecnico ? un importante scopo dell'invenzione ottenere un impianto per la lavorazione di fogli che sia flessibile e poco ingombrante e consenta la lavorazione anche di fogli di elevata lunghezza.
Il compito tecnico e gli scopi specificati sono raggiunti da un impianto per la lavorazione di fogli come rivendicato nella annessa rivendicazione 1.
Esecuzioni preferite sono evidenziate nelle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell?invenzione sono di seguito chiariti dalla descrizione dettagliata di esecuzioni preferite dell?invenzione, con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
la Fig. 1a mostra una prima porzione dell?impianto secondo l?invenzione in una prima configurazione;
la Fig.1b mostra la detta prima porzione dell?impianto secondo l?invenzione in una seconda configurazione;
la Fig.1c mostra la detta prima porzione dell?impianto secondo l?invenzione in una terza configurazione;
la Fig. 2a illustra una seconda porzione dell?impianto secondo l?invenzione in una prima configurazione;
la Fig. 2b illustra la seconda porzione dell?impianto secondo l?invenzione in una terza configurazione;
la Fig. 3a illustra una terza porzione dell?impianto secondo l?invenzione in una prima configurazione;
la Fig.3b illustra la terza porzione dell?impianto secondo l?invenzione in una seconda configurazione;
la Fig.3c illustra la terza porzione dell?impianto secondo l?invenzione in una terza configurazione;
la Fig.3d illustra la terza porzione dell?impianto secondo l?invenzione in una quarta configurazione;
la Fig.3e illustra la terza porzione dell?impianto secondo l?invenzione in una quinta configurazione; e
la Fig.3f illustra la terza porzione dell?impianto secondo l?invenzione in una sesta configurazione.
Con riferimento alle Figure, l?impianto per la lavorazione di fogli secondo l'invenzione ? globalmente indicato con il numero 1.
Esso ? atto in particolare a lavorare fogli 2, o lastre, in carta o cartone, pi? in particolare in cartone, e pi? in particolare ancora in cartone ondulato.
L?impianto 1 comprende preferibilmente una pluralit? di unit? per apportare ognuna differenti lavorazioni o attivit?. In particolare ? presente un?unit? di fustellatura 10, un?unit? di stampa 20 di tipo flessografico, un unit? di inserimento dei fogli 2 e un?unit? di estrazione o di lavorazione successiva dei fogli 2.
L?impianto 1 definisce una linea di lavorazione 1b che ? la linea lungo la quale il foglio 2 ? movimentato, preferibilmente la linea di lavorazione ? retta e definisce una direzione di lavorazione. In corrispondenza dell?unit? di stampa 20 la linea di lavorazione coincide con una linea di stampa 1a. La direzione lungo la linea di lavorazione ? di seguito denominata longitudinale, preferibilmente ? perpendicolare alla direzione verticale e ad una direzione trasversale che completa i tre assi ortogonali. La detta linea di lavorazione ? preferibilmente mantenuta tramite una pluralit? cinghie dentate rivestite e/o di rulli di movimentazione 3.
Preferibilmente lungo la linea di lavorazione 1b i fogli 2 sono movimentati con velocit? costante. ? infatti molto oneroso, energeticamente, accelerare o rallentare i pesanti componenti dell?impianto 1. Conseguentemente rulli con diametri diversi si muovono preferibilmente con velocit? tangenziali identiche e con velocit? rotazionali differenti tra loro e inversamente proporzionali ai diametri.
L?unit? di inserimento dei fogli 2 consente di inserire i fogli 2 nell?impianto a intervalli di tempo, rapportabili a intervalli spaziali, predeterminati e preferibilmente costanti. Essa ? di per se nota.
L?unit? di fustellatura 10 ? illustrata nelle Figure 3a ? 3c. Essa ? atta a fustellare il foglio 2, ossia a procurare delle tranciature o linee di piegatura o di tranciatura lungo lo stesso foglio 2.
Essa comprende una pluralit? di rulli di fustellatura 11, preferibilmente esclusivamente due, ognuno atto a includere una fustella 11a. Ogni rullo di fustellatura 11 comprende quindi un rullo portafustella 11b e la fustella 11a, disposta sulla superficie del rullo e costituita generalmente da gusci in legno comprendenti lamine metalliche e simili atte ad apportare le dette lavorazioni.
L?unit? di fustellatura 10 comprende inoltre, opportunamente, dei mezzi di movimentazione 12 dei rulli di fustellatura 11, atti a disporre i rulli di fustellatura 11 in una posizione di lavoro, nella quale sono atti a fustellare il foglio 2 e in una posizione di riposo, nella quale non sono attivi e sono a distanza dal foglio 2 ed ? quindi possibile operare sugli stessi, ad esempio cambiare la fustella 11a. I mezzi di movimentazione 12 sono inoltre atti a movimentare rapidamente i rulli di fustellatura 11 in maniera indipendente uno dall?altro. Conseguentemente i rulli possono occupare spazi e mezzi reciprocamente differenti e possono essere di dimensioni differenti, in particolare di diametri differenti. Con il termine rapidamente si intende che l?operazione avviene in tempi molto pi? brevi rispetto ai tempi nei quali avverrebbe se l?unit? di fustellatura 10 comprendesse un solo rullo, vincolato al resto dell?unit? tramite i tradizionali mezzi di vincolo quali viti e bulloni. Ad esempio il cambiamento di rullo nell?unit? di fustellatura 20 pu? avvenire in pochi minuti o addirittura secondi.
I mezzi di movimentazione 12 comprendo, per ogni rullo di fustellatura 11, un primo braccio di movimentazione 120 avente estremi vincolati a una prima cerniera 121a, e a una seconda cerniera 121b.
La prima cerniera 121a ? posta a distanza dal rullo di fustellatura 11 e in particolare a una distanza dal centro del rullo 11, nel piano perpendicolare alla direzione trasversale, superiore al diametro del rullo 11.
La seconda cerniera 121b ? preferibilmente posta in prossimit? del rullo di fustellatura 11 e a distanza dal centro del rullo stesso e preferibilmente in prossimit? della sua superficie.
Preferibilmente, i mezzi di movimentazione 12 comprendo, per ogni rullo di fustellatura 11, un arco a tre cerniere 12a, con un braccio allungabile. Esso comprende le dette prima e seconda cerniera 121a e 121b e il detto primo braccio 120. Ogni arco a tre cerniere 12a comprende un secondo braccio 122 connesso, tramite una terza cerniera 122a, preferibilmente fissa sulla struttura dell?unit? di fustellatura 10 e posizionata in posizione verticalmente superiore e distanziata, in particolare a distanza superiore al diametro del rullo 11 dal centro del rullo di fustellatura 11. Il secondo braccio 122 ? inoltre un cilindro fluidodinamico, preferibilmente oleodinamico o un attuatore lineare elettrico, atto a movimentare l?arco a tre cerniere 12a e conseguentemente i mezzi di movimentazione 12 e il rullo 11.
La detta struttura consente di avere una movimentazione ideale e selezionabile tramite scelta opportuna della posizione delle cerniere, dei rulli 11, cos? che gli stessi non interferiscano reciprocamente.
Essa pu? infine comprende delle guide atte a sostenere i rulli in particolare durante la loro movimentazione.
Inoltre, opportunamente, la posizione di lavoro ? interposta tra le prime cerniere 121a, quindi ? in mezzo rispetto alle posizioni di riposo dei due rulli di fustellatura 11.
L?unit? di fustellatura 10 comprende, inoltre, un rullo di accompagnamento 13, preferibilmente movimentabile tramite asta telescopica o simile. Il rullo di accompagnamento 13 ? atto a disporsi nella detta posizione di lavoro, quando i rulli di fustellatura 11 sono entrambi in posizione di riposo (Fig. 1b) cos? da mantenere la linea di lavorazione 1b, o in una posizione di riposo, con fogli 2 non fustellati.
Vantaggiosamente e preferibilmente, i rulli di fustellatura 11 hanno dimensioni differenti tra loro e opportunamente hanno circonferenze di lunghezze tali da avere un divisore in comune, e le dette circonferenze sono ottenibili dividendo ognuna di dette lunghezze per un numero intero minore di 5. Preferibilmente il divisore comune deve essere moltiplicato per due per ottenere il diametro o circonferenza di un primo rullo di fustellatura 11 e per tre per ottenere il diametro o circonferenza di un secondo rullo di fustellatura 11. Preferibilmente, i due rulli hanno circonferenze in reciproche proporzioni di 2 a 3 per motivi in seguito chiariti. Inoltre le dimensioni delle circonferenza sono preferibilmente di 66 in e 99 in.
A monte dell?unit? di fustellatura ? disposta preferibilmente l?unit? di stampa flessografica 20.
Essa comprende una pluralit? di gruppi di stampa 21, ognuno comprendente un rullo di stampa 22 atto a includere un clich? 22a. Il rullo di stampa 22 comprende quindi un rullo portaclich? 22b e il clich? 22a. Il clich? 22a, di per se noto, ? una superficie in rilievo in gomma o di materiali fotopolimerici atta a imprimere direttamente la stampa sul foglio 2.
Vantaggiosamente, i rulli di stampa 22 hanno dimensioni differenti rispetto ad almeno uno dei rulli di fustellatura 12, preferibilmente il maggiore, e opportunamente hanno circonferenze di lunghezze tali da avere un divisore in comune, e le dette circonferenze sono ottenibili dividendo ognuna di dette lunghezze per un numero intero minore di 5. Preferibilmente il divisore comune deve essere moltiplicato per due per ottenere il diametro o circonferenza del rullo di stampa 22 e per tre per ottenere il diametro o circonferenza del secondo rullo di fustellatura 11. Sostanzialmente i due rulli hanno circonferenze in reciproche proporzioni di 2 a 3 per motivi in seguito chiariti. Inoltre le dimensioni delle circonferenza sono preferibilmente di 66 in e 99 in.
Ogni gruppo di stampa 21 comprende inoltre un rullo di contrasto 210 opposto al rullo di stampa 22, atto a trasportare il foglio 2 e a contrastare il rullo di stampa 22.
Il gruppo di stampa comprende poi dei mezzi di inchiostrazione 211 del rullo di stampa 22. I detti mezzi di inchiostrazione 211 comprendono preferibilmente un rullo detto per convenzione rullo retinato 212 o Anilox, in acciaio o in ceramica e a contatto con il rullo di stampa 22. Il rullo retinato 212 pesca inoltre preferibilmente l?inchiostro da o insieme a un rullo inchiostratore 213, facente anche funzione di racla, preferibilmente in gomma. Preferibilmente i due rulli sono a contatto e definiscono una zona di contenimento 214 per l?inchiostro tra i rulli 212 e 213. In alternativa ? previsto un sistema a racla facente la stessa funzione e di per s? noto.
I mezzi di inchiostrazione 211 comprendono anche dei mezzi di limitazione 215 dell?inchiostro posto sul rullo di stampa 21. Tale limitazione pu? avvenire anche limitando l?inchiostro sul rullo retinato 212 o sul rullo inchiostratore 213. Essi comprendono o mezzi di allontanamento 215a di rulli parte dei mezzi di inchiostrazione 211, in particolare del rullo retinato 212 dal rullo di stampa 22 (Fig. 2b) o dal rullo inchiostratore. Nei dettagli i mezzi di allontanamento 215a comprendono un eccentrico 216 con asse 216a fisso rispetto al rullo di stampa 22 e movimentante una spalla sostenente i rulli retinato 212 e inchiostratore 213. Gli eccentrici 216 sono preferibilmente mossi da motori elettrici brushless.
Ogni gruppo di stampa 21 comprende inoltre, vantaggiosamente, mezzi di spostamento 23 automatici e programmabili di detti rulli di stampa 22, atti ad allontanare almeno uno dei rulli di stampa 22 dalla linea di stampa 1a durate il procedimento di stampa, cos? che il rullo di stampa 22 non stampi il foglio 2.
Con il termine automatici si intende che l?operazione non ? fatta manualmente ma tramite appositi dispositivi e con il termine programmabili si intende che dai mezzi di controllo dell?unit? di stampa 20 posso selezionare il momento di stampa.
Preferibilmente, i mezzi di spostamento 23 sono atti a movimentare singolarmente ed indipendentemente dagli altri ogni singolo detto rullo di stampa 22.
I mezzi di spostamento 23 preferibilmente spostano contemporaneamente una pluralit? di rulli, in particolare il rullo di stampa 22, il rullo retinato 212 e il rullo inchiostratore 213. Essi possono agire tramite mezzi di qualunque tipo, ad esempio, viti senza fine, cilindri fluidodinamici e altro ancora. In una realizzazione preferita essi agiscono tramite due eccentrici 23a opposti e allineati in direzione trasversale con asse di rotazione 23b parallelo alla direzione trasversale e atto a sostenere una spalla 24 reggente almeno l?asse il rullo di stampa 22 e preferibilmente anche di altri rulli 212 e 213. Gli eccentrici 23a hanno asse di rotazione vincolato a una spalla fissa al suolo e sono preferibilmente mossi da motori elettrici brushless.
I mezzi di spostamento 23 sono inoltre preferibilmente abbinati a mezzi di sostegno 25, quali rulli o stecche per il foglio in assenza del rullo di stampa (Fig. 2b).
L?unit? di estrazione o di lavorazione successiva dei fogli 2 lavorati ? infine di tipo noto.
L?invenzione comprende un nuovo procedimento di lavorazione del foglio 2 e in particolare un nuovo procedimento di stampa.
Tale procedimento ? preferibilmente effettuato tramite l?impianto di lavorazione 1 del foglio 2 descritto e in particolare tramite l?unit? di stampa 20 descritta.
In tale procedimento, che avviene lungo la linea di lavorazione 1b e di stampa 1a, ? inserito un foglio avente una lunghezza, in direzione di della linea di stampa 1a maggiore della circonferenza di due rulli di stampa 22, e preferibilmente minore o uguale alla dimensione della circonferenza del rullo di fustellatura 11 di diametro maggiore.
In detto procedimento, durante la stampa almeno uno dei rulli di stampa 22 stampa una sola parte del foglio 2 ed ? allontanato dalla linea di stampa 1a, cos? da non stampare la totalit? del foglio 2 e da non ripetere la stampa del motivo del proprio clich? sul foglio 2. Tramite detto procedimento ? quindi possibile stampare fogli 2 di lunghezza maggiore del diametro del rullo di stampa 22 con motivi non periodici e posizionati in qualunque posizione sul foglio 22, anche a un estremo. Inoltre, preferibilmente pi? rulli di stampa 22, preferibilmente due, sono sincronizzati rispetto alla posizione sul foglio 2, cos? che una pluralit? di rulli di stampa 22 stampino porzioni diverse e complementari del foglio 2 per una lunghezza di superficie stampata, in direzione della linea di stampa 1a, maggiore della circonferenza dei rulli di stampa 22 e preferibilmente pari alla lunghezza del foglio 2, cos? che i rulli di stampa 22 stampino la totalit? della lunghezza del foglio 2 preferibilmente con lo stesso colore di inchiostro.
Pi? nei dettagli i rulli di stampa 22 sono suddivisi in gruppi al proprio interno sincronizzati rispetto alla posizione sul foglio 2, cos? che ogni gruppo di rulli stampi un singolo colore. Ad esempio nelle figure 3a-3f sono mostrati quattro rulli di stampa 22 sincronizzati a due a due e atti a stampare complessivamente due colori. La sincronizzazione avviene preferibilmente su rulli di stampa 22 contigui, ma pu? avvenire anche in maniera alternata, ossia il primo sincronizzato con il terzo e il secondo con il quarto.
Ovviamente, nel presente testo con il termine ?sincronizzati rispetto alla posizione sul foglio 2? o semplicemente ?sincronizzati? non si intende la classica sincronizzazione dei rulli che ogni macchina di stampa tradizionale necessita, ad esempio quando ogni rullo stampa un singolo colore, ma la particolare sincronizzazione descritta e illustrata.
Il detto procedimento di lavorazione del un foglio 2 comprende anche preferibilmente la fustellatura del foglio 2 preferibilmente tramite l?unit? di fustellatura 10 descritta avente e utilizzante un rullo di fustellatura 11 con una circonferenza di lunghezza maggiore o uguale della lunghezza del foglio 2 e anche, conseguentemente, maggiore della lunghezza delle circonferenze dei rulli di stampa 22 ed avente con gli stessi la descritta proporzione tra le lunghezze delle circonferenze, ossia aventi un divisore in comune ottenibile dividendo ognuna di dette lunghezze per un numero intero minore di 5, come precedentemente descritto. La lunghezza del foglio 2 ? inoltre preferibilmente inferiore al doppio della circonferenza dei rulli di stampa 22.
Conseguentemente il rullo di fustellatura 11 ? atto a fustellare, se necessario, la totalit? del foglio 2, mentre i rulli di stampa 22 sono atti a stampare la totalit? del foglio 2 perch? sincronizzati rispetto alla posizione sul foglio 2, come precedentemente descritto.
Inoltre il rullo di fustellatura 11 e i rulli di stampa 22 sono preferibilmente inizialmente sincronizzati nella stessa posizione di stampa, in modo tale che lo sfasamento circonferenziale tra i rulli sia uguale, o un modulo, alla distanza tra rulli e che le posizioni di stampa siano allineate. Essi inoltre tornano sincronizzati in tale posizione dopo un numero di giri pari al maggiore dei numeri interi che si ottengono dividendo le circonferenze dei rulli 11 e 22 per il detto divisore comune. Inoltre ancora, i fogli sono inseriti dall?unit? di inserimento dei fogli 2, preferibilmente a intervalli di tempo costanti, che, con la velocit? di avanzamento lungo la linea di lavorazione 1b costante, corrispondono a distanze costanti e predeterminate. Le dette distanze sono preferibilmente pari al diametro dei rulli di stampa 22, pi? preferibilmente pari a 66 in.
Il funzionamento dell?impianto di lavorazione 1 descritto in termini strutturali e in termini di soluzioni innovative di procedimento ? di seguito dettagliato e ne sono definiti anche esempi.
Negli esempi di seguito, per comodit? espositive e per comodit? di illustrazione nelle figure 3a-3f, i rulli 22 e 11 sono allineati in una stessa posizione angolare e hanno distanze identiche alla loro circonferenza. ? tuttavia evidente che tale identica reciproca distanza pu? essere sostituita da corrette e sincronizzate posizioni angolari. Nelle dette figure una freccia posta superiormente indica il verso e direzione di avanzamento del cartone durante la lavorazione.
In un primo esempio l?impianto deve stampare, senza fustellare e in un solo colore, la prima met? di un foglio 2 di lunghezza superiore alla distanza tra i rulli di stampa 22 e alla loro circonferenza. Ad esempio il rullo ? 66 in e il foglio 99 in. In tale caso ? sufficiente un solo rullo 22, quindi altri rulli 22 sono allontanati dalla linea di stampa 1a tramite i mezzi di spostamento 23. Il detto rullo 22 utilizzato ha un clich? 22a con lunghezza di 49.5 in, quindi pari a 3/4 della circonferenza del rullo di stampa 22. Il foglio 22 ? quindi inserito in modo tale che il primo lembo del foglio 2 in direzione longitudinale, raggiunga l?inizio del clich? 22a. Il clich? ruotando si stampa quindi sul foglio 2 e, quando arriva alla fine, i mezzi di spostamento 23 allontanano il rullo 22 dalla linea di stampa, cos? che lo stesso non si stampi di nuovo sulla porzione finale del foglio 2.
In un secondo esempio l?impianto deve stampare, senza fustellare e in due colori, la totalit? di un foglio 2 di lunghezza superiore alla circonferenza dei rulli di stampa 22, in questo esempio uguale alla loro distanza reciproca. Ad esempio il rullo ? 66 in e il foglio 99 in.
In tale caso sono necessari quattro rulli di stampa, due per colore. Tale caso ?, ad eccezione della parte di fustellatura, non presente in questo esempio, illustrato nelle Figg.3a-3f.
Ogni colore ? suddiviso in due rulli di stampa 22 consecutivi, ognuno riportante met? della porzione totale da stampare, e quindi un clich? di 49.5 in, quindi pari a 3/4 della circonferenza del rullo di stampa 22.
Nella posizione iniziale tutti i rulli sono sincronizzati (Fig. 3a) con la posizione 0?, rappresentata da una linea verticale sulle figure, rivolta verso l?alto e i clich? 22a del primo e terzo rullo 22 che coprono le posizioni angolari da 0 a 3/4 di angolo giro e i clich? 22a del secondo e quarto rullo 22 che coprono le posizioni angolari da 1/2 a 1/4 di angolo giro, o meglio la totalit? della circonferenza ad eccezione del segmento angolare tra 1/4 di angolo giro e 1/2 dell?angolo giro.
Il foglio 2 ? quindi inserito in modo tale che il primo lembo del foglio 2 in direzione longitudinale, raggiunga l?inizio del clich? 22a (Fig.3a). Il clich? 22a del primo rullo 22 ruotando stampa quindi sul foglio 2 e, quando arriva alla fine, i mezzi di spostamento 23 allontanano il rullo 22 dalla linea di stampa, cos? che lo stesso non stampi di nuovo sulla porzione finale del foglio 2.
Il foglio 2 raggiunge quindi il clich? 22a del secondo rullo 22 (Fig. 3b) e l?inizio del foglio 2 ? sempre allineato alla posizione di 0? del secondo rullo 22 stesso, visto che i rulli e il foglio ruotano e avanzano alla stessa velocit? tangenziale e lineare e coprono la stessa distanza.
Quando il foglio 2 raggiunge quindi il clich? 22a del secondo rullo 22, quest?ultimo ? allontanato dalla linea di stampa 1a dai mezzi di movimentazione 23. Infatti la prima met? del foglio 2 ? gi? stampata dal primo rullo 22a.
Il foglio 2 avanza e il rullo 22 ruota e quando quest?ultimo percorre 3/4 di circonferenza (Fig. 3c), che corrispondono a 49.5 in, il foglio 2 percorre gli stessi 49.5 in che corrispondono alla sua met? lunghezza.
Il foglio 2 affaccia quindi la propria met? non stampata, la seconda met?, all?inizio del clich? 22a, ossia nella posizione angolare pari a 1/2 di angolo giro.
Anche in questo caso, il rullo 22, ruotando stampa sul foglio 2 fino alla fine del foglio 22, il primo colore ? quindi stampato completamente.
Inoltre, nel frattempo, i rulli 22 terminano un quarto di giro che li separano dalla fine del secondo giro (Fig.3d) e il foglio 2 raggiunge l?inizio del terzo rullo 22, per il quale la posizione di 0? ? allineata all?inizio del foglio 2. Il terzo rullo inizia quindi la stampa del secondo colore a partire dall?inizio del foglio 2, mentre il secondo rullo sta finendo la stampa del primo colore. Nello stesso istante, quindi dopo due giri dei rulli 22 pu? essere inserito il secondo foglio 2.
La stampa del secondo colore procede quindi come la stampa del primo colore. In un terzo esempio l?impianto deve stampare in due colori e fustellare, la totalit? di un foglio 2 di lunghezza superiore alla circonferenza dei rulli di stampa 22. Ad esempio il rullo ? 66 in e il foglio 99 in.
? quindi inizialmente posto in posizione di lavoro il rullo di fustellatura 11 di diametro selezionato.
Inoltre, in tale caso sono necessari quattro rulli di stampa 22, due per colore e un rullo di fustellatura 11 da 99 in, per fustellare la totalit? del foglio 2. Tale caso ? precisamente illustrato nelle Figg.3a-3f.
Ogni colore ? suddiviso in due rulli di stampa 22 consecutivi, ognuno riportante met? della porzione totale da stampare, e quindi un clich? di 49.5 in, quindi pari a 3/4 della circonferenza del rullo di stampa 22.
Tale esempio ? identico a quello precedentemente esposto con l?unica differenza

Claims (5)

  1. che, dopo la stampa del secondo colore (Fig. 3e e 3f) il foglio 2 raggiunge l?inizio del rullo di fustellatura 11 e viene da questa fustellato lungo l?intera lunghezza. In particolare, il primo lembo del foglio 2 in direzione longitudinale, raggiunge l?inizio della fustella 11a (Fig. 3f). La fustella 11a del rullo 11, ruotando, fustella il foglio 2 in maniera sostanzialmente tradizionale. L?impianto di lavorazione 1 secondo l?invenzione consegue importanti vantaggi. Infatti, l?impianto 1 ? molto flessibile e consente di lavorare, in particolare di stampare e fustellare, anche fogli di lunghezza superiore alla lunghezza della circonferenza dei rulli di stampa, od anche fogli di lunghezza ridotta. Lo stesso impianto pu? in particolare lavorare fogli da 66 in e da 99 in. L?invenzione ? suscettibile di varianti rientranti nell'ambito del concetto inventivo definito dalle rivendicazioni. In tale ambito tutti i dettagli sono sostituibili da elementi equivalenti ed i materiali, le forme e le dimensioni possono essere qualsiasi. RIVENDICAZIONI 1. Unit? di fustellatura (10) atta a fustellare un foglio (2) comprendente: - una pluralit? di rulli di fustellatura (11) ognuno atto a includere una fustella (11a), - mezzi di movimentazione (12) di detti rulli di fustellatura (11), atti a disporre detti rulli di fustellatura (11) in posizione di lavoro, nella quale sono atti a fustellare detto foglio (2) e in posizione di riposo, nella quale non sono attivi, - detta unit? di fustellatura (10) essendo caratterizzata dal fatto che, - detti mezzi di movimentazione (12) sono atti a movimentare detti rulli di fustellatura (11) in maniera indipendente uno dall?altro.
  2. 2. Unit? di fustellatura (10) secondo la rivendicazione 1, comprendente esclusivamente due rulli di fustellatura (11).
  3. 3. Unit? di fustellatura (10) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di movimentazione (12) comprendono, per ognuno di detti rulli di fustellatura (11), un primo braccio di movimentazione (120) avente estremi vincolati a una prima cerniera (121a) e a una seconda cerniera (121b), in cui detta prima cerniera ? a distanza da detto rullo di fustellatura (11) e detta seconda cerniera ? posta in prossimit? di detto rullo di fustellatura (11).
  4. 4. Unit? di fustellatura (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta posizione di lavoro ? interposta tra le dette prime cerniere (121a).
  5. 5. Unit? di fustellatura (10) secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui detti mezzi di movimentazione (12) comprendono, per ognuno di detti rulli di fustellatura (11), un arco a tre cerniere (12a) con un braccio allungabile, ed in cui detta prima cerniera (121a), detta seconda cerniera (121b) e detto primo braccio di movimentazione (120) fanno parte di detto arco a tre cerniere (12a) con un braccio allungabile.
ITUB20150564 2015-03-10 2015-03-10 Impianto per la lavorazione di fogli ITUB20150564A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB20150564 ITUB20150564A1 (it) 2015-03-10 2015-03-10 Impianto per la lavorazione di fogli

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB20150564 ITUB20150564A1 (it) 2015-03-10 2015-03-10 Impianto per la lavorazione di fogli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20150564A1 true ITUB20150564A1 (it) 2016-09-10

Family

ID=53267506

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB20150564 ITUB20150564A1 (it) 2015-03-10 2015-03-10 Impianto per la lavorazione di fogli

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20150564A1 (it)

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2019092520A1 (en) * 2017-11-09 2019-05-16 Engico S.R.L. A sheet processing system and method
RU2782180C2 (ru) * 2017-11-09 2022-10-21 Энджико С.Р.Л. Система обработки листов

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3707269A1 (de) * 1986-03-07 1987-09-10 Isowa Industry Co Ambosszylinder fuer eine bearbeitungsmaschine
US20010054339A1 (en) * 1996-09-05 2001-12-27 Nokelainen Risto Pekka Antero Perforation device
US20070000365A1 (en) * 2005-06-29 2007-01-04 Edwin Hirahara Method for digital die cutter for containerboard packaging
DE102006050646A1 (de) * 2006-10-24 2008-04-30 Img Klett Holding Gmbh Maschine zum Bearbeiten von Zuschnitten aus Wellpappe
EP2425971A1 (en) * 2010-09-07 2012-03-07 Nilpeter USA Inc Loading or unloading die cutting cylinders
DE202014008836U1 (de) * 2014-11-07 2014-12-08 David Rosas Wolf Vorrichtung zum automatischen Zylinderwechsel eines rotations- Stanz- oder Druckwerkes

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3707269A1 (de) * 1986-03-07 1987-09-10 Isowa Industry Co Ambosszylinder fuer eine bearbeitungsmaschine
US20010054339A1 (en) * 1996-09-05 2001-12-27 Nokelainen Risto Pekka Antero Perforation device
US20070000365A1 (en) * 2005-06-29 2007-01-04 Edwin Hirahara Method for digital die cutter for containerboard packaging
DE102006050646A1 (de) * 2006-10-24 2008-04-30 Img Klett Holding Gmbh Maschine zum Bearbeiten von Zuschnitten aus Wellpappe
EP2425971A1 (en) * 2010-09-07 2012-03-07 Nilpeter USA Inc Loading or unloading die cutting cylinders
DE202014008836U1 (de) * 2014-11-07 2014-12-08 David Rosas Wolf Vorrichtung zum automatischen Zylinderwechsel eines rotations- Stanz- oder Druckwerkes

Cited By (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2019092520A1 (en) * 2017-11-09 2019-05-16 Engico S.R.L. A sheet processing system and method
US11345138B2 (en) 2017-11-09 2022-05-31 Engico S.R.L. Sheet processing system and method
RU2782180C2 (ru) * 2017-11-09 2022-10-21 Энджико С.Р.Л. Система обработки листов

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TW201441025A (zh) 用於平面支撐件,卡匣,單元的可調整轉換裝置及具有該裝置的機器
KR102539810B1 (ko) 편평한 지지부의 변환을 위한 방법 및 작업 스테이션
GB2190330A (en) Processing paper and other webs
US10336567B2 (en) Manufacturing system with flat-bed and rotary diecutters and method for operating the manufacturing system
US8943939B2 (en) Die cutting device with adjustable cylinder distance
CA2705654A1 (en) Web-fed printing press
PT1483108E (pt) Maquina para recortar moldes planos a partir de uma folha continua de cartao ondulado e para formar linhas de dobra nos referidos moldes planos
ITUB20150564A1 (it) Impianto per la lavorazione di fogli
ITUB20150070A1 (it) Impianto per la lavorazione di fogli
EP1767363B1 (en) Printing press
US20050061171A1 (en) System of punching or printing
CN111315582B (zh) 片材加工系统及方法
US9527326B2 (en) Inking device of numbering and imprinting machine
JP2007099514A (ja) 枚葉紙印刷機
KR20070104922A (ko) 펀칭, 엠보싱, 새김 또는 인쇄 시스템
US855339A (en) Perforating and creasing attachment for printing-presses.
CN207310640U (zh) 一种用于纸箱印刷及开槽的设备
ITMI980198A1 (it) Procedimento di tranciatura a stampo di materiale in fogli e attrezzatura relativa
US618252A (en) Fhe dorr s petterj co
US415321A (en) Rotary printing-machine
RU2782180C2 (ru) Система обработки листов
DE102022100565B3 (de) Bearbeitungsmaschine und Verfahren zur Rundlaufanpassung eines Bearbeitungsaggregates
JP2023118098A (ja) 輪転印刷機のための印刷ユニット、輪転印刷機、方法、およびその使用
KR101212588B1 (ko) 다양한 크기의 인쇄물을 제공하기 용이한 오프셋 윤전 인쇄기
US456190A (en) Mechanism for cutting or perforating variable lengths of paper web for printing-presses