ITUA20163969A1 - Rivestimento per la realizzazione di facciate esterne ventilate di strutture edili. - Google Patents

Rivestimento per la realizzazione di facciate esterne ventilate di strutture edili. Download PDF

Info

Publication number
ITUA20163969A1
ITUA20163969A1 ITUA2016A003969A ITUA20163969A ITUA20163969A1 IT UA20163969 A1 ITUA20163969 A1 IT UA20163969A1 IT UA2016A003969 A ITUA2016A003969 A IT UA2016A003969A IT UA20163969 A ITUA20163969 A IT UA20163969A IT UA20163969 A1 ITUA20163969 A1 IT UA20163969A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
engagement
support surface
support
coating
support portion
Prior art date
Application number
ITUA2016A003969A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Calogero Scurria
Mauro Scurria
Original Assignee
Sicilferro Torrenovese S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sicilferro Torrenovese S R L filed Critical Sicilferro Torrenovese S R L
Priority to ITUA2016A003969A priority Critical patent/ITUA20163969A1/it
Publication of ITUA20163969A1 publication Critical patent/ITUA20163969A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/007Outer coverings for walls with ventilating means
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/18Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements of organic plastics with or without reinforcements or filling materials or with an outer layer of organic plastics with or without reinforcements or filling materials; plastic tiles
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/18Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements of organic plastics with or without reinforcements or filling materials or with an outer layer of organic plastics with or without reinforcements or filling materials; plastic tiles
    • E04F13/185Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements of organic plastics with or without reinforcements or filling materials or with an outer layer of organic plastics with or without reinforcements or filling materials; plastic tiles with an outer layer imitating natural stone, brick work, tiled surface or the like

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Building Environments (AREA)
  • Specific Sealing Or Ventilating Devices For Doors And Windows (AREA)

Description

RIVESTIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI FACCIATE ESTERNE
VENTILATE DI STRUTTURE EDILI
La presente invenzione si riferisce a un rivestimento per la realizzazione di facciate esterne ventilate di strutture edili.
L’oggetto della presente invenzione si presta a essere impiegato nel settore dell’edilizia e, in particolare, è destinato alla realizzazione di facciate ventilate, di strutture edili in costruzione o già costruite.
Com’è noto, durante la costruzione o la ristrutturazione di strutture edili per uso abitativo quali per esempio case, palazzine, palazzi, edifici e/o simili, o per usi non abitativi, come per esempio capannoni, fabbricati e/o qualsiasi altra infrastruttura, è possibile realizzare facciate esterne o pareti verticali con rivestimenti di diversa natura, come per esempio i cosiddetti cappotti di isolamento termico oppure facciate ventilate con varie stratificazioni e/o rivestimenti a secco.
I cappotti di isolamento termico sono rivestimenti che vengono applicati alle pareti esterne delle strutture edili al fine di migliorare le condizioni e le prestazioni energetiche di queste ultime.
Le facciate ventilate sono particolari rivestimenti perimetrali delle pareti di una struttura edile che prevedono l'applicazione a secco di pannelli di opportuno spessore, non strettamente aderenti alla struttura.
Generalmente le facciate ventilate possono prevedere il posizionamento dello strato di rivestimento esterno, distanziato dalla parete di tamponamento in modo tale da formare un'intercapedine intermedia.
In questo modo, si ottiene la circolazione naturale dell'aria nell'intercapedine, per effetto del moto convettivo prodotto dalla presenza di aperture disposte alla base e alla sommità della facciata.
La Richiedente ha riscontrato che le soluzioni note relative sia ai cappotti di isolamento termico sia alle facciate ventilate sono particolarmente complesse in quanto richiedono l’utilizzo di svariati elementi di fissaggio necessari alla loro installazione, quali per esempio tasselli, staffe, flange, viti, bulloni e simili elementi di accoppiamento e fissaggio.
In aggiunta, il corretto posizionamento e fissaggio di ogni componente richiede da una parte tempi di installazione alquanto lunghi e dall’altra la presenza di installatori particolarmente esperti.
Scopo principale della presente invenzione è pertanto quello di proporre un rivestimento per la realizzazione di facciate esterne ventilate di strutture edili in grado di risolvere i problemi riscontrati nella tecnica nota.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è proporre un rivestimento per la realizzazione di facciate esterne ventilate di strutture edili dalla struttura semplice.
È altresì uno scopo della presente invenzione proporre un rivestimento per la realizzazione di facciate esterne ventilate di strutture edili che sia semplice e veloce da montare.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di proporre un rivestimento che permetta la semplice realizzazione di un cappotto ventilato oppure una facciata ventilata rivestita a secco.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di consentire una rapida regolazione dell’ampiezza delle intercapedini della facciata ventilata da realizzare sulla struttura edile di destinazione.
Gli scopi sopra specificati, e altri ancora, sono sostanzialmente raggiunti da un rivestimento per la realizzazione di facciate esterne di strutture edili come espresso e descritto nelle seguenti rivendicazioni.
Viene ora riportata, a titolo esemplificativo, la descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un rivestimento per la realizzazione di facciate esterne ventilate di strutture edili in accordo con la presente invenzione. Tale descrizione sarà effettuata qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti al solo scopo indicativo, e pertanto non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica in pianta di un rivestimento per la realizzazione di facciate esterne ventilate in accordo con una prima soluzione realizzativa della presente invenzione;
la figura 2 è una vista prospettica frontale del rivestimento illustrato in figura 1;
la figura 3 è una vista prospettica laterale in esploso del rivestimento illustrato nelle figure 1 e 2;
la figura 4 è una vista prospettica laterale del rivestimento illustrato nelle figure da 1 a 3;
la figura 5 è una vista prospettica angolata del rivestimento illustrato nelle figure da 1 a 4;
la figura 6 è una vista prospettica angolata del rivestimento illustrato nelle figure da 1 a 5, con i componenti sfalsati verticalmente l’uno rispetto all’atro;
la figura 7 è una vista prospettica di una porzione di facciata ventilata realizzata per mezzo del rivestimento illustrato nelle figure da 1 a 5;
la figura 8 è una vista prospettica di una porzione di facciata ventilata realizzata per mezzo del rivestimento di cui alla figura 6;
la figura 9 è una vista schematica di un rivestimento in accordo con una seconda soluzione realizzativa della presente invenzione;
la figura 10 è una vista prospettica dall’alto di alcuni componenti del rivestimento di cui alla figura 9;
la figura 11 è una vista prospettica angolata dei componenti del rivestimento illustrato nella figura 10;
la figura 12 è un ingrandimento in prospettiva di un particolare dei componenti del rivestimento di cui alle figure 10 e 11;
la figura 13 è una vista prospettica in pianta e in esploso dei componenti del rivestimento nelle figure da 10 a 12;
la figura 14 è un ingrandimento in prospettiva di un particolare dei componenti del rivestimento illustrato nella figura 13;
la figura 15 è una vista prospettica frontale dei componenti del rivestimento illustrato nelle figure da 10 a 14;
la figura 16 è una vista prospettica laterale in esploso dei componenti del rivestimento illustrato nelle figure da 10 a 15;
la figura 17 è una vista laterale dei componenti del rivestimento illustrato nelle figure da 10 a 16;
la figura 18 è una vista prospettica angolata dei componenti del rivestimento illustrato nelle figure da 10 a 17, in cui tali componenti sono sfalsati verticalmente l’uno rispetto all’altro;
la figura 19 è una vista prospettica frontale dei componenti del rivestimento illustrato nelle figure da 10 a 18, in cui tali componenti sono sfalsati verticalmente l’uno rispetto all’altro come nella figura 18;
la figura 20 è una vista prospettica di una porzione di facciata ventilata realizzata per mezzo dei componenti del rivestimento illustrato nelle figure da 10 a 17;
la figura 21 è una vista prospettica di una porzione di facciata ventilata realizzata per mezzo dei componenti del rivestimento illustrato nelle figure 8 e 19;
la figura 22 è una vista prospettica in pianta di un componente del rivestimento illustrato nelle figure da 1 a 21;
la figura 23 è una vista prospettica frontale del componente di cui alla figura 22;
la figura 24 è una vista laterale del componente di cui alle figure 22 e 23;
la figura 25 è una vista posteriore prospettica del componente di cui alle figure da 22 a 24;
la figura 26 è una vista prospettica angolata del componente di cui alle figure da 22 a 25;
la figura 27 è una vista prospettica in pianta di un ulteriore componente del rivestimento illustrato nelle figure da 1 a 9;
la figura 28 è una vista prospettica frontale del componente illustrato nella figura 27;
la figura 29 è una vista laterale del componente illustrato nelle figure 27 e 28;
la figura 30 è una vista prospettica angolata del componente illustrato nelle figure da 27 a 29;
la figura 31 è una vista prospettica in pianta di un altro componente del rivestimento illustrato nelle figure da 10 a 21;
la figura 32 è un’ulteriore vista prospettica del componente illustrato nella figura 31;
la figura 33 è una vista prospettica posteriore del componente illustrato nelle figure 31 e 32; e
la figura 34 è una vista prospettica laterale del componente illustrato nelle figure da 31 a 33.
Con riferimento alle figure da 1 a 21, con il numero 1 è complessivamente indicato un rivestimento per la realizzazione di facciate esterne ventilate di strutture edili.
Il rivestimento 1 comprende un primo elemento 2, realizzato preferibilmente in polistirene, che può anche prevedere tracce di grafite, il cui scopo è quello di costituire una barriera di isolamento termico tra l’esterno e l’intero della struttura edile di destinazione.
Il primo elemento 2 presenta una struttura sostanzialmente lastriforme che definisce una superficie di impegno 2a per il proprio impegno a una facciata esterna (non rappresentata nelle figure allegate) di una struttura edile di destinazione (anch’essa non rappresentata nelle figure allegate) e una superficie di supporto 2b rivolta da parte opposta alla superficie di impegno 2a.
La superficie di supporto 2b è vantaggiosamente provvista di almeno una porzione di supporto 3, preferibilmente una pluralità di porzioni di supporto 3, che sporgono dalla superficie di supporto 2b secondo una misura predefinita.
Le porzioni di supporto 3 si sviluppano prevalentemente lungo direzioni sostanzialmente parallele in modo tale da definire, sulla superficie di supporto 2b del primo elemento 2, una pluralità di rilievi di impegno 3a e una pluralità di gole di ventilazione 2c, intercalate ai rilievi di impegno 3a.
Il rivestimento 1 comprende inoltre un secondo elemento 4 (figure da 1 a 9 e da 27 a 30), opzionalmente lastriforme, impegnabile ad almeno una, preferibilmente ad almeno un gruppo, delle porzioni di supporto 3 della superficie di supporto 2b del primo elemento 2, in modo tale da delimitare, tra quest’ultimo e il secondo elemento 4, almeno un’intercapedine di ventilazione 5 (figure 1, 2 e da 5 a 9), preferibilmente una pluralità di canali di ventilazione, sostanzialmente paralleli. Il secondo elemento 4 può essere vantaggiosamente realizzato in un materiale di coibentazione termica, come per esempio polistirene, eventualmente con tracce di grafite, o in materiali di finitura estetica/ornamentale, quali per esempio, legno, marmo, plastica, metallo, ecc.
Vantaggiosamente, il rivestimento 1 comprende mezzi di impegno 6 (figure da 1 a 3, da 5 a 23 e da 26 a 34) operativamente interposti tra almeno una, preferibilmente almeno un gruppo, delle porzioni di supporto 3 della superficie di supporto 2b del primo elemento 2 e il secondo elemento 4 per collegare, preferibilmente mediante un impegno a scorrimento oppure a scatto oppure a incastro, il primo e il secondo elemento 2, 4 in modo stabile e consentire il disimpegno degli stessi quando necessario.
Nel dettaglio, i mezzi di impegno 6 comprendono almeno una sede di impegno 7 realizzata su ciascuna porzione di supporto 3 della superficie di supporto 2b del primo elemento 2, preferibilmente da parte opposta alla superficie di impegno 2b, vale a dire in corrispondenza del rispettivo rilievo di impegno 3a.
I mezzi di impegno 6 comprendono inoltre almeno un aggetto di impegno 8 realizzato direttamente sul secondo elemento 4 oppure su un rispettivo elemento intermedio di collegamento 9 impegnabile a sua volta direttamente o indirettamente, tramite ulteriori elementi di collegamento 10 (figura 9), al secondo elemento 4 del rivestimento 1.
Nel dettaglio, i mezzi di impegno 6 comprendono una pluralità di aggetti di impegno 8 realizzati direttamente sul secondo elemento 4 oppure su rispettivi elementi intermedi di collegamento 9 che sono a loro volta impegnabili direttamente o indirettamente, tramite ulteriori elementi di collegamento 10, al secondo elemento 4 del rivestimento ventilato 1.
Vantaggiosamente, ogni aggetto di impegno 8 dei mezzi di impegno 6 è accoppiabile a una sede di impegno 7 di una rispettiva porzione di supporto 3 della superficie di supporto 2b del primo elemento 2.
L’accoppiamento tra l’aggetto di impegno 8 e la rispettiva sede di impegno 7 può essere ottenuto mediante l’inserimento e/o lo scorrimento dell’aggetto di impegno 8 nella rispettiva sede di impegno 7.
In alternativa, tale accoppiamento può essere eseguito per interferenza, preferibilmente mediante un impegno a scatto o a incastro, di ciascun aggetto di impegno 8 nella rispettiva sede di impegno 7. In questo caso, ogni aggetto di impegno 8 viene premuto o spinto verso la corrispettiva sede di impegno 7 che si divarica elasticamente fino ad accoglierlo adeguatamente, stringendosi successivamente attorno allo stesso per trattenerlo in tale posizione.
Vantaggiosamente, l’accoppiamento fra gli aggetti di impegno 8 e le rispettive sedi di impegno 6 permette, a seconda delle esigenze contingenti, l’allineamento verticale (figure 2, 4, 5, 7, da 9 a 12, 15, 17 e 20) tra il primo elemento 2 e il secondo elemento 4 del rivestimento 1 o l’elemento intermedio di collegamento 9 oppure lo sfalsamento verticale (figure 6, 8, 18, 19 e 21) fra il primo elemento 2 e il secondo elemento 4 o l’elemento intermedio di collegamento 9.
Preferibilmente, ciascun aggetto di impegno 8 è almeno parzialmente sostanzialmente controsagomato alla sede di impegno 7 della rispettiva porzione di supporto 3 della superficie di supporto 2b del primo elemento 2. Vantaggiosamente, la sede di impegno 7 di ciascuna porzione di supporto 3 della superficie di supporto 2b del primo elemento 2 presenta, in sezione trasversale, un profilo concavo, sostanzialmente a coda di rondine. Similmente, ciascun aggetto di impegno 8 del secondo elemento 4 oppure del rispettivo elemento intermedio di collegamento 9 presenta, in sezione trasversale, un profilo convesso, sostanzialmente a coda di rondine.
Con riferimento alle soluzioni realizzative illustrate nelle figure da 1 a 3, da 5 a 8 e da 27 a 30, ciascun aggetto di impegno 8 del secondo elemento 4 è realizzato di pezzo con quest’ultimo, per cui l’impegno del secondo elemento 4 sul primo elemento 2 viene effettuato in assenza dell’interposizione di ulteriori elementi intermedi di connessione o collegamento.
In accordo con tale soluzione realizzativa, è preferibile che gli aggetti di impegno 8 del secondo elemento 4 si sviluppino secondo direzioni sostanzialmente parallele in modo tale da definire una pluralità di rispettivi rilievi di impegno 8a e una pluralità di rispettive scanalature di ventilazione 4a (figure 1, 3, 5, 27, 28 e 30).
I rilievi di impegno 8a sono destinati a inserirsi rispettivamente nelle sedi di impegno 7 delle porzioni di supporto 3 del primo elemento 2, mentre le scanalature di ventilazione 4a sono destinate a chiudere le gole di ventilazione 2c del primo elemento 2 per definire i rispettivi canali di ventilazione delle corrispettive intercapedini di ventilazione 5. Con riferimento alla soluzione realizzativa illustrata nelle figure da 9 a 21 e da 31 a 34, ciascun elemento intermedio di collegamento 9 comprende un rispettivo profilato 9a che presenta una porzione convessa 9b definente il rispettivo aggetto di impegno 8 dei mezzi di impegno 6, una porzione concava 9c rivolta da parte opposta rispetto alla porzione convessa 9b e almeno una spalla di battuta 9d, preferibilmente due, predisposte a permanere in appoggio almeno contro il rilievo di impegno 3a della rispettiva porzione di supporto 3 della superficie di supporto 2b del primo elemento 2, quando l’elemento intermedio di collegamento 9 è impegnato a quest’ultimo.
Vantaggiosamente, la porzione concava 9c di ciascun profilato 9a è provvista di un incavo di invito 9e che presenta preferibilmente un profilo, in sezione trasversale, sostanzialmente a “V” per l’impegno di uno o più elementi filettati di fissaggio oppure per l’impegno di una punta di foratura di un rispettivo dispositivo di foratura.
Sempre con riferimento alle figure da 1 a 8 e da 10 a 26, almeno il primo elemento 2 comprende, su superfici opposte di impilamento 2d trasversali alla superficie di supporto 2b e alla superficie di impegno 2a, almeno una sporgenza di accoppiamento 11, preferibilmente una pluralità di sporgenze di accoppiamento 11, e almeno una cavità di accoppiamento 12, preferibilmente una pluralità di cavità di accoppiamento 12, per l’accoppiamento, allineato o sfalsato, del primo elemento 2 con almeno un primo elemento 2 identico oppure con uno o più componenti simili provvisti anch’essi di sporgenze 11 e cavità 12 di accoppiamento (figure 7 e 8).
Vantaggiosamente, il primo elemento 2 comprende anche, su superfici opposte di affiancamento 2e trasversali alla superficie di supporto 2b, alla superficie di impegno 2a e alle superfici opposte di impilamento 2d, almeno una sporgenza di incastro 13 e almeno una cavità di incastro 14 per l’accoppiamento laterale del primo elemento 2 con almeno un rispettivo primo elemento 2 identico o con uno o più componenti simili provvisti anch’essi di sporgenze 13 e cavità 14 di incastro.
Similmente, anche il secondo elemento 4 può essere dotato di almeno una sporgenza di incastro 15 e almeno una cavità di incastro 16 per l’accoppiamento laterale del secondo elemento 4 ad almeno un secondo elemento 4 identico a uno o a più componenti simili.
Il rivestimento sopra descritto risolve i problemi riscontrati nella tecnica nota e garantisce importanti vantaggi.
Innanzitutto, il rivestimento secondo la presente invenzione assicura un ottimale isolamento termico della struttura edile alla quale è impegnato.
In aggiunta, tale rivestimento presenta una struttura semplice e definisce intercapedini di ampiezze significative, che possono anche essere regolate, le quali assicurano la formazione di camini di aria considerevoli.
Va inoltre evidenziato che la struttura del suddetto rivestimento semplifica e facilita notevolmente le operazioni di montaggio e installazione dello stesso sulle strutture edili di destinazione, in quanto l’utilizzo di elementi ausiliari di fissaggio, quali per esempio tasselli, viti e bulloni, viene estremamente ridotto dalla presenza degli impegni a scorrimento, a scatto o per interferenza, dei componenti che costituiscono il rivestimento medesimo. Di conseguenza, le operazioni di montaggio, installazione ed eventuale manutenzione del suddetto rivestimento vengono notevolmente velocizzate, per cui vengono ridotti anche i costi per lo svolgimento di tali operazioni.
Barzanò & Zanardo Milano S.p.A.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Rivestimento (1) per la realizzazione di facciate esterne ventilate di strutture edili comprendente: un primo elemento (2), opzionalmente lastriforme, presentante una superficie di impegno (2a) per il proprio impegno a una facciata esterna di una struttura edile e una superficie di supporto (2b) rivolta da parte opposta a detta superficie di impegno (2a) provvista di almeno una porzione di supporto (3) sporgente da detta superficie di supporto (2b) secondo una misura predefinita; un secondo elemento (4), opzionalmente lastriforme, impegnabile a detta almeno una porzione di supporto (3) di detta superficie di supporto (2b) di detto primo elemento (2) in modo tale da delimitare tra quest’ultimo e detto secondo elemento (4) almeno un’intercapedine di ventilazione (5); mezzi di impegno (6) operativamente interposti tra detta almeno una porzione di supporto (3) di detta superficie di supporto (2b) di detto primo elemento (2) e detto secondo elemento (4) per collegare, preferibilmente mediante un impegno a scorrimento oppure a scatto oppure a incastro, detti primo e secondo elemento (2, 4) in modo stabile e consentire il disimpegno degli stessi quando necessario.
  2. 2. Rivestimento (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta superficie di supporto (2b) di detto primo elemento (2) è provvista di una pluralità di porzioni di supporto (3), ciascuna sporgente da detta superficie di supporto (2b), preferibilmente dette porzioni di supporto (3) sviluppandosi lungo direzioni sostanzialmente parallele in modo tale da definire su detta superficie di supporto (2b) di detto primo elemento (2) una pluralità di rilievi di impegno (3a) e una pluralità di gole di ventilazione (2c), preferibilmente intercalati tra loro.
  3. 3. Rivestimento (1) secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi di impegno (6) comprendono: almeno una sede di impegno (7) realizzata su ciascuna porzione di supporto (3) di detta superficie di supporto (2b) di detto primo elemento (2); almeno un aggetto di impegno (8), preferibilmente una pluralità di aggetti di impegno (8), realizzato direttamente su detto secondo elemento (2) oppure su almeno un elemento intermedio di collegamento (9) impegnabile a detto secondo elemento (4), detto aggetto di impegno (8) essendo accoppiabile a una sede di impegno (7) di una rispettiva porzione di supporto (3) di detta superficie di supporto (2b) di detto primo elemento (2).
  4. 4. Rivestimento (1) secondo la rivendicazione 3, in cui ciascun aggetto di impegno (8) è almeno parzialmente sostanzialmente controsagomato a una rispettiva sede di impegno (7) della rispettiva porzione di supporto (3) di detta superficie di supporto (2b) di detto primo elemento (2).
  5. 5. Rivestimento (1) secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui: la sede di impegno (7) di ciascuna porzione di supporto (3) di detta superficie di supporto (2b) di detto primo elemento (2) presenta un profilo, in sezione trasversale, sostanzialmente a coda di rondine; ciascun aggetto di impegno (8) di detto secondo elemento (4) oppure di detto elemento intermedio di collegamento (9) presenta un profilo, in sezione trasversale, sostanzialmente a coda di rondine.
  6. 6. Rivestimento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 5, in cui ciascun aggetto di impegno (8) di detto secondo elemento (4) è realizzato di pezzo con quest’ultimo, preferibilmente detti aggetti di impegno (8) di detto secondo elemento (4) si sviluppano secondo direzioni sostanzialmente parallele in modo tale da definire una pluralità di rilievi di impegno (8a) e una pluralità di scanalature di ventilazione (8b).
  7. 7. Rivestimento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 6, in cui ciascun elemento intermedio di collegamento (9) comprende un rispettivo profilato (9a) presentante: una porzione convessa (9b) definente un rispettivo aggetto di impegno (8) di detti mezzi di impegno (6); una porzione concava (9c) rivolta da parte opposta rispetto alla porzione convessa (9b); almeno una spalla di battuta (9d), preferibilmente due, predisposta a permanere in appoggio almeno contro la rispettiva porzione di supporto (3) di detta superficie di supporto (2b) di detto primo elemento (2) quando detto elemento intermedio di collegamento (9) è impegnato a quest’ultimo.
  8. 8. Rivestimento (1) secondo la rivendicazione 7, in cui la porzione concava (9c) di ciascun profilato (9a) è provvista di un incavo di invito (9e), preferibilmente presentante un profilo in sezione trasversale sostanzialmente a “V”, per l’impegno di uno o più elementi filettati di fissaggio oppure per l’impegno di una punta di foratura di un dispositivo di foratura.
  9. 9. Rivestimento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno detto primo elemento (2) comprende, su superfici opposte di impilamento (2d) trasversali a detta superficie di supporto (2b) e a detta superficie di impegno (2a), almeno una sporgenza di accoppiamento (11), preferibilmente una pluralità, e almeno una cavità di accoppiamento (12), preferibilmente una pluralità, per l’accoppiamento, allineato o sfalsato, di detto primo elemento (2) con un primo elemento (2) identico o con uno o più componenti simili provvisti anch’essi di dette sporgenze e cavità di accoppiamento (11, 12).
  10. 10. Rivestimento (1) secondo la rivendicazione 9, in cui almeno detto primo elemento (2) comprende, su superfici opposte di affiancamento (2e) trasversali a dette superficie di supporto (2b), superfici di impegno (2a) e superfici opposte di impilamento (2d), almeno una sporgenza di incastro (15) e almeno una cavità di incastro (15) per l’accoppiamento laterale di detto primo elemento (2) con un primo elemento (2) identico o con un simile componente provvisto anch’esso di dette sporgenze e cavità di incastro. Barzanò & Zanardo Milano S.p.A.
ITUA2016A003969A 2016-05-31 2016-05-31 Rivestimento per la realizzazione di facciate esterne ventilate di strutture edili. ITUA20163969A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A003969A ITUA20163969A1 (it) 2016-05-31 2016-05-31 Rivestimento per la realizzazione di facciate esterne ventilate di strutture edili.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A003969A ITUA20163969A1 (it) 2016-05-31 2016-05-31 Rivestimento per la realizzazione di facciate esterne ventilate di strutture edili.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUA20163969A1 true ITUA20163969A1 (it) 2017-12-01

Family

ID=57045309

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUA2016A003969A ITUA20163969A1 (it) 2016-05-31 2016-05-31 Rivestimento per la realizzazione di facciate esterne ventilate di strutture edili.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUA20163969A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2446230A1 (de) * 1974-09-27 1976-04-15 Hartmut Dipl Ing Lohmeyer Hinterlueftete aussenwand von gebaeuden
EP0133868A2 (de) * 1983-08-11 1985-03-13 Agrob-Wessel-Servais Aktiengesellschaft Einrichtung zur Befestigung von keramischen Flächenelementen an einem Untergrund
GB2386618A (en) * 2002-03-16 2003-09-24 Brian Johnson Cladding system for buildings
EP2383403A2 (en) * 2010-04-29 2011-11-02 Sierragres, S.A. Construction system for ventilated facade wall
US20150368911A1 (en) * 2014-06-20 2015-12-24 Kuijper Modell - und Formenbau GmbH Arrangement for forming a floor covering

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2446230A1 (de) * 1974-09-27 1976-04-15 Hartmut Dipl Ing Lohmeyer Hinterlueftete aussenwand von gebaeuden
EP0133868A2 (de) * 1983-08-11 1985-03-13 Agrob-Wessel-Servais Aktiengesellschaft Einrichtung zur Befestigung von keramischen Flächenelementen an einem Untergrund
GB2386618A (en) * 2002-03-16 2003-09-24 Brian Johnson Cladding system for buildings
EP2383403A2 (en) * 2010-04-29 2011-11-02 Sierragres, S.A. Construction system for ventilated facade wall
US20150368911A1 (en) * 2014-06-20 2015-12-24 Kuijper Modell - und Formenbau GmbH Arrangement for forming a floor covering

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8635824B2 (en) Insulation panel system
US6889479B2 (en) Building block
RU2658954C2 (ru) Система полносборного строительства для изготовления перегородок, подвесных потолков и т.п., несущий профиль для таких элементов и использование указанной системы полносборного строительства
CN206722266U (zh) 墙板组件
KR101310889B1 (ko) 건축용 외장패널의 연결구조
KR20110065744A (ko) 건물 장식용 알루미늄 몰딩
EP2344702B1 (en) Board fixture
ITBZ20070046A1 (it) "gebaudewandelement"
ITMI20120890A1 (it) Struttura composita di pannello coibentato autoportante e relativo morsetto di attacco, per applicazione in strutture edili.
ITUA20163969A1 (it) Rivestimento per la realizzazione di facciate esterne ventilate di strutture edili.
KR100932539B1 (ko) 단열재를 마련한 합성목재 마감재
ITVE20070017A1 (it) Complesso di elementi modulari per la realizzazione di pareti divisorie.
KR101213638B1 (ko) 스마트패널을 이용한 지하 이중벽 조립체
KR101140629B1 (ko) 건축물의 방음과 단열이 가능한 타일 적층식 단열구조물
AU2007231542A1 (en) Precast wall panel
ITUB20159534A1 (it) Rivestimento modulare per edifici comprendente elementi lastriformi e relativo sistema di fissaggio
CN207739427U (zh) 一种墙体系统
US20130167473A1 (en) Prefabricated structural wall system
ITRM20080291A1 (it) Cassonetto perfezionato di un controtelaio per porta scorrevole.
CA2644212A1 (en) A pultruded part for use as a frame member for an exterior wall construction for a building
IT201800003732U1 (it) Telaio mobile a giunzione mista per serramenti
RU2431725C1 (ru) Покрытие
RU2464397C2 (ru) Покрытие
ITMO20130044A1 (it) Dispositivo di supporto per elementi lastriformi e parete di rivestimento ottenuta con detto dispositivo
RU2483179C2 (ru) Покрытие