ITUA20163650A1 - Dispositivo ludico - Google Patents
Dispositivo ludico Download PDFInfo
- Publication number
- ITUA20163650A1 ITUA20163650A1 ITUA2016A003650A ITUA20163650A ITUA20163650A1 IT UA20163650 A1 ITUA20163650 A1 IT UA20163650A1 IT UA2016A003650 A ITUA2016A003650 A IT UA2016A003650A IT UA20163650 A ITUA20163650 A IT UA20163650A IT UA20163650 A1 ITUA20163650 A1 IT UA20163650A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- play device
- sheet
- image object
- support elements
- perimeter
- Prior art date
Links
- 230000003993 interaction Effects 0.000 claims description 7
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 6
- 238000005452 bending Methods 0.000 claims description 5
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 5
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 4
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 4
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 3
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 3
- 238000003825 pressing Methods 0.000 description 3
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 2
- 210000002105 tongue Anatomy 0.000 description 2
- 241000289581 Macropus sp. Species 0.000 description 1
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 1
- 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 description 1
- 239000004793 Polystyrene Substances 0.000 description 1
- 235000021152 breakfast Nutrition 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 230000002860 competitive effect Effects 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000013461 design Methods 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 230000003203 everyday effect Effects 0.000 description 1
- 230000001788 irregular Effects 0.000 description 1
- 230000009191 jumping Effects 0.000 description 1
- 239000003550 marker Substances 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
- 229920000139 polyethylene terephthalate Polymers 0.000 description 1
- 239000005020 polyethylene terephthalate Substances 0.000 description 1
- -1 polypropylene Polymers 0.000 description 1
- 229920001155 polypropylene Polymers 0.000 description 1
- 229920002223 polystyrene Polymers 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 230000001737 promoting effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63H—TOYS, e.g. TOPS, DOLLS, HOOPS OR BUILDING BLOCKS
- A63H11/00—Self-movable toy figures
- A63H11/06—Jumping toys
Landscapes
- Toys (AREA)
- Superconductors And Manufacturing Methods Therefor (AREA)
- Position Input By Displaying (AREA)
- Apparatuses And Processes For Manufacturing Resistors (AREA)
Description
DESCRIZIONE
DISPOSITIVO LUDICO
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo ludico del tipo precisato nel preambolo della prima rivendicazione.
In particolare la presente invenzione ha per oggetto un dispositivo utilizzabile nell’ambito di attività ricreative soprattutto per bambini.
Sono noti allo stato della tecnica attuale numerosi dispositivi ludici impiegati principalmente per il divertimento di giovani e soprattutto bambini.
Tali dispositivi favoriscono l’interazione tra i diversi utenti promuovendo le attività di gruppo che favoriscono lo sviluppo della socialità dei bambini.
I giocattoli in commercio attualmente possono consistere in “sorprese” ritrovabili in comuni prodotti rientranti nella quotidianità come ad esempio cibi o altro.
Ne sono esempio lampante in tal senso le sorpresine Kinder<®>piuttosto che le sorprese ritrovabili all’interno delle confezioni di prodotti per la prima colazione come Kellogg’s<®>o Mulino Bianco<®>.
Oppure ancora ne sono esempio gli allegati a prodotti editoriali, piuttosto che altre promozioni al consumo come quelle attinenti i supermercati che omaggiano i consumatori di una bustina contenente un regalo a fronte di un certo importo di spesa.
Nell’ambito delle “sorprese” all’interno dei prodotti si possono ritrovare oggetti di vario tipo.
Ad esempio pupazzi collezionabili o ancora oggetti di differenti forme montabili o ancora carte da gioco, puzzle o oggetti di semplice costruzione, come i giocattoli noti soprattutto negli anni 90 come Pog<®>, che consentono di esprimere l’innocente vena competitiva che contraddistingue la maggior parte dei più piccoli.
La tecnica nota descritta comprende alcuni importanti inconvenienti.
In particolare, i comuni giocattoli possono essere complessi da produrre e possono quindi portare a costi notevoli sia da parte di chi li produce che da parte di chi li compra.
Inoltre, ed anche in riferimento alle semplici sorprese, essi possono avere forme complesse che richiedono lavorazioni successive manuali: si pensi ad esempio ai classici collezionabili dipinti a mano.
Questi ultimi sono poi caratterizzati principalmente da funzioni estetiche.
Possono essere collezionati, scambiati o venduti, ma assolvono quasi esclusivamente una funzione di tipo estetico.
Alcuni altri dispositivi sono invece talmente semplici ed indefiniti da risultare, dopo poco, inutilizzati rispetto alla funzione per i quali erano stati pensati.
In questa situazione il compito tecnico alla base della presente invenzione è ideare un dispositivo ludico in grado di ovviare sostanzialmente agli inconvenienti citati.
Nell'ambito di detto compito tecnico è un importante scopo dell'invenzione ottenere un dispositivo ludico semplice da produrre e conseguentemente economico.
Un altro importante scopo dell'invenzione è realizzare un dispositivo personalizzato e/o personalizzabile, definente una o alcune funzionalità specifiche e che favorisca quindi il divertimento e la socialità degli utenti utilizzanti il dispositivo, pertanto principalmente i bambini.
Il compito tecnico e gli scopi specificati sono raggiunti dal dispositivo ludico rivendicato nella annessa rivendicazione 1. Esempi di realizzazione preferita sono descritti nelle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell’invenzione sono di seguito chiariti dalla descrizione dettagliata di esecuzioni preferite dell’invenzione, con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
la Fig.1 mostra il dispositivo ludico in configurazione non ripiegata entro un foglio;
la Fig. 2 rappresenta una prospettiva di un dito premente sul dispositivo a inizio salto;
la Fig. 3 illustra il funzionamento del dispositivo ludico in configurazione ripiegata; e
la Fig. 4 mostra una prospettiva del rilascio di un dito premente sul dispositivo ludico.
Nel presente documento, le misure, i valori, le forme e i riferimenti geometrici (come perpendicolarità e parallelismo), quando associati a parole come "circa" o altri simili termini quali "pressoché" o "sostanzialmente", sono da intendersi come a meno di errori di misura o imprecisioni dovute a errori di produzione e/o fabbricazione e, soprattutto, a meno di una lieve divergenza dal valore, dalla misura, dalla forma o riferimento geometrico cui è associato. Ad esempio, tali termini, se associati a un valore, indicano preferibilmente una divergenza non superiore al 10% del valore stesso.
Inoltre, quando usati, termini come “primo”, “secondo”, “superiore”, “inferiore”, “principale” e “secondario” non identificano necessariamente un ordine, una priorità di relazione o posizione relativa, ma possono essere semplicemente utilizzati per più chiaramente distinguere tra loro differenti componenti.
Con riferimento alle Figure, il dispositivo ludico secondo l'invenzione è globalmente indicata/o con il numero 1.
Il dispositivo ludico 1 comprende un foglio 2.
Il foglio 2 è un foglio caratterizzato da forme e dimensioni qualsiasi e preferibilmente è a superficie quadrata avente lato di base compreso tra 5 cm e 2 dm ed è definito da uno spessore compreso tra 0,1 mm e 1 mm.
Il foglio 2 può inoltre esse costituito da qualsivoglia materiale. Ad esempio esso può essere di carta oppure ancora in metallo o altro. Il foglio 2 è preferibilmente costituito da materiale elasticamente e plasticamente deformabile ad esempio polimerico.
Può pertanto essere in particolare PET, polipropilene o polistirolo o altro ancora. Esso comprende inoltre almeno un oggetto immagine 3.
L’oggetto immagine 3 è definito da una porzione di superficie del foglio 2 compresa all’interno di un perimetro 3a.
Tale perimetro 3a descrive oggetti immagine 3 di forme e dimensioni variabili. L’oggetto immagine può avere qualsivoglia disegno o colore compreso entro il perimetro 3a definente l’oggetto immagine 3 o può alternativamente presentare le stesse caratteristiche della porzione di foglio 2 esterna al perimetro 3a.
Ad esempio può essere una rana, oppure ancora un canguro o altri animali o pupazzi o personaggi rientranti nell’immaginario e non dei bambini.
In corrispondenza del perimetro 3a, inoltre, sono presenti delle guide principali 30. Le guide principali 30 sono mezzi atti a favorire, e quindi agevolmente consentire, il distacco dell’oggetto immagine 3 rispetto al foglio 2 in corrispondenza del suddetto perimetro 3a.
Pertanto tali guide principali possono essere delle fessure tratteggiate, comunemente ritrovabili in corrispondenza ad esempio della zona di strappo dei fogli nei block notes, oppure sono preferibilmente degli intagli che ricalcano le linee del perimetro 3a e che penetrano il foglio 2 di una profondità inferiore allo spessore del foglio 2.
All’interno dell’oggetto immagine 3 sono inoltre preferibilmente presenti delle linee di piegatura 31.
Le linee di piegatura 31 sono mezzi atti a favorire o indurre la piegatura della superficie dell’oggetto immagine 3 in corrispondenza di essi.
Possono pertanto essere delle linee o tratteggi disegnati oppure possono presentare esse stesse degli intagli oppure possono essere delle linee immaginarie intuibili dalla forma dell’oggetto immagine 3.
Le guide secondare preferibilmente sono intagli che uniscono punti distinti del perimetro 3a e che sono caratterizzati da profondità ad esempio molto minori dello spessore del foglio 2.
Tali linee di piegatura 31 suddividono quindi l’oggetto immagine in due porzioni di cui ad esempio la minore costituisce un elemento di appoggio 32 e la maggiore costituisce il corpo centrale 33.
Le linee di piegatura possono essere una o più.
Preferibilmente le linee di piegatura 31 sono quattro e suddividono quindi l’oggetto immagine 3 in un corpo centrale 33 ed in quattro elementi di appoggio 32.
Gli elementi di appoggio 32 possono avere qualsivoglia forma o dimensione. Essi sono ad esempio dei semicerchi i cui diametri sono definiti dalle linee di piegatura 31.
Preferibilmente gli elementi di appoggio 32 sono costituiti da due coppie di dimensioni differenti.
Il corpo centrale 33 può avere qualsiasi forma o dimensione. Tuttavia esso è preferibilmente trapezoidale, ma potrebbe essere anche ovale o romboidale o quadrato, ottagonale ed altro ancora.
Gli elementi di appoggio 32 sono quindi preferibilmente disposti in corrispondenza degli angoli del trapezoide e sono atti ad essere ripiegati lungo le linee di piegatura 31.
In particolare gli elementi di appoggio 32 sono preferibilmente atti ad essere plasticamente deformati: una volta ripiegati lungo le linee di piegatura 31 essi mantengono almeno parzialmente la piegatura impressa dall’utente.
L’oggetto immagine 3 si presenta pertanto ad esempio come un trapezoide avente una coppia di elementi di appoggio 32 in corrispondenza della base minore, definente la parte anteriore dell’oggetto immagine 3, ed una coppa di elementi di appoggio 32 in corrispondenza della base maggiore e di dimensioni superiore agli elementi di appoggio 32 anteriori, definente la parte posteriore dell’oggetto immagine 3.
Inoltre preferibilmente gli elementi di appoggio 32 presentano tra essi delle distanze almeno comprese tra 1 cm e 2 cm.
Il dispositivo ludico 1 comprende inoltre preferibilmente delle porzioni di interazione 34.
Tali porzioni di interazione 34 sono ad esempio definite dai bordi perimetrali del corpo centrale 33 e sono atti a consentire ad un corpo esterno, ad esempio un dito, di premere l’oggetto immagine 3.
Le porzioni di interazione 34 sono preferibilmente delle linguette, ossia delle protuberanze di forme e dimensioni variabili protrudenti dal corpo centrale 33. È ad esempio possibile disporre una linguetta nella zona posteriore del corpo centrale 33, oppure nessuna, oppure più d’una in corrispondenza di punti scelti. Preferibilmente Gli elementi di appoggio 32 costituiscono quindi degli elementi di contatto con una eventuale superficie di base 100.
Tale superficie di base 100 è definita da qualsivoglia piano di appoggio utilizzato per il balzo del dispositivo: può ad esempio essere un pavimento o un tavolo o può essere definito da una superficie irregolare o altro ancora.
Inoltre gli elementi di appoggio 32 sono, in quanto ad esempio del medesimo materiale del foglio 2, preferibilmente elastici e plastici.
Ad esempio gli elementi di appoggio 32 rappresentano le zampe di una rana ed il corpo centrale 33 rappresenta il dorso di una rana.
Il funzionamento del dispositivo ludico 1 precedentemente descritto in termini strutturali è il seguente.
A seguito del distacco dal foglio 2 dell’oggetto immagine 3 e della piegatura degli elementi di appoggio 32 rispetto al corpo centrale 33 il dispositivo ludico 1 si presenta preferibilmente con il corpo centrale 33 rialzato rispetto alla superficie di base 100 per mezzo degli elementi di appoggio 32 plasticamente deformati.
Tali elementi di appoggio sono ad esempio elastici. Pertanto applicando una forza, ad esempio per mezzo di un dito, al di sopra della superficie definita dal corpo centrale 33 il dispositivo ludico 1 si comporta sostanzialmente come una molla. In conseguenza di quanto appena affermato, al rilascio della forza applicata, il dispositivo ludico è in grado di compiere un balzo proporzionale alla forza applicata e direzionato come la forza ma con verso opposto.
Ad esempio si può applicare il dito nella parte posteriore del corpo centrale 33 e preferibilmente sulla linguetta definente la porzione di interazione 34 e si può far saltare in avanti l’oggetto immagine 3 premendo e facendo scorrere il dito stesso all’indietro.
Pertanto il dispositivo ludico 1 si presenta ad esempio e preferibilmente come un modello stilizzato di rana saltante.
L’invenzione comprende un nuovo procedimento.
Il procedimento di realizzazione del dispositivo ludico 1 è caratterizzato dall’intaglio del foglio 2 lungo guide principali 30, eventualmente dall’intaglio delle linee di piegatura 31, dal distacco dell’oggetto immagine 3 dal foglio 2 lungo il perimetro 3a e per mezzo delle guide principali ed, infine, dalla piegatura degli elementi di appoggio 32 lungo le linee di piegatura 31.
In particolare le prime due fasi vengono realizzate prima della commercializzazione del dispositivo ludico 1, mentre le fasi successive possono preferibilmente essere realizzate dall’utente finale stesso e quindi ad esempio dal bambino che vuole giocare con il dispositivo ludico 1.
Il dispositivo ludico 1 secondo l’invenzione consegue importanti vantaggi.
Infatti, il dispositivo ludico 1 presenta tutte le caratteristiche ricercate per la commercializzazione.
Esso è personalizzato e/o personalizzabile, versatile da un punto di vista grafico tanto che ad esempio è possibile modificare con un pennarello indelebile l’aspetto dello stesso.
Inoltre il dispositivo 1 riunisce vantaggiosamente una buona funzionalità con il fattore estetico.
Il fatto di poter far compiere al dispositivo un salto può ad esempio coinvolgere maggiormente gli utenti finali, principalmente bambini, in quanto offre uno strumento con il quale entrare in competizione.
È possibile far compiere al dispositivo 1 balzi di diverse intensità e diverse direzioni e questo agevola l’utilizzo di esso in attività che prevedono il confronto favorendo quindi la socialità tra gli utenti coinvolti.
Unitamente alle caratteristiche precedentemente espresse sono presenti ulteriori vantaggi
In particolare il dispositivo consente agli utenti di cimentarsi anche nella configurazione e modifica dello stesso a partire dalla configurazione non ripiegata e distaccata a foglio.
Ciò consente di gratificare anche gli utenti più piccoli garantendo una sostanziale facilità di realizzazione della configurazione ripiegata.
Infine l’oggetto utilizza materiali comuni ed ha una struttura così semplice da risultare estremamente funzionale, ma a fronte di costi notevolmente ridotti a confronto con qualsivoglia giocattolo o sorpresina o altro presente allo stato della tecnica attuale.
La struttura consente inoltre al dispositivo 1 di trovare facile collocazione all’interno dei prodotti alimentari, piuttosto che come allegati editoriali o nelle buste regalo dei supermercati citati a titolo d’esempio nell’introduzione.
L’invenzione è suscettibile di varianti rientranti nell'ambito del concetto inventivo definito dalle rivendicazioni.
Ad esempio i disegni definenti l’oggetto immagine 3 possono essere differenti dalla rana citata a titolo d’esempio o ancora possono essere definite delle configurazioni ripiegate di diverso tipo.
Può ad esempio variare il numero di elementi di appoggio 4.
In tale ambito tutti i dettagli sono sostituibili da elementi equivalenti ed i materiali, le forme e le dimensioni possono essere qualsiasi.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo ludico (1) comprendente: - un oggetto immagine (3), realizzato da un foglio (2) piano, e definente un perimetro (3a), - linee di piegatura (31) atte a consentire la piegatura di detto oggetto immagine (3), e caratterizzato dal fatto che: - dette linee di piegatura (31) consentono la piegatura di detto foglio (2) e la realizzazione di una pluralità di elementi di appoggio (32), definenti delle porzioni di detto perimetro (3a), e disponibili su di una superficie di base (100), - detti elementi di appoggio (32) sono degli elementi curvi atti a garantire il contatto con detta superficie di base (100), - una porzione di interazione (34) costituita da una porzione di detto perimetro (3a) non coincidente con detti elementi di appoggio (32) e atta a consentire ad un dito di premere detto oggetto immagine (3) quando detti elemento di appoggio (32) sono plasticamente, - detto elemento di appoggio (32) essendo elasticamente deformabile ed atto a reagire in contrasto a detta superficie di base (100).
- 2. Dispositivo ludico secondo una o più rivendicazioni precedenti, in cui detto foglio (2) è plasticamente ed elasticamente manualmente deformabile.
- 3. Dispositivo ludico secondo la rivendicazione precedente, in cui detto foglio (2) è costituito da materiale polimerico.
- 4. Dispositivo ludico secondo una o più rivendicazioni precedenti, in cui detti elementi di appoggio (32) sono distanziati tra loro di una lunghezza compresa tra 1 cm e 2 cm.
- 5. Dispositivo ludico secondo una o più rivendicazioni precedenti, in cui detti elementi di appoggio (32) sono convessi.
- 6. Dispositivo ludico secondo una o più rivendicazioni precedenti, in cui detta porzione di interazione (34) comprende una linguetta protrudente da un corpo centrale (33).
- 7. Dispositivo ludico secondo la rivendicazione precedente, in cui detto oggetto immagine (3) comprende un corpo centrale (33) e quattro di detti elementi di appoggio (32) protrudenti da detto corpo centrale (33).
- 8. Dispositivo ludico secondo una o più rivendicazioni precedenti, in cui detti elementi di appoggio (32) e detto corpo centrale (33) definiscono una molla.
- 9. Procedimento di realizzazione di un dispositivo ludico (1) comprendente un foglio (2), includente un oggetto immagine (3) definente un perimetro (3a), guide principali (30) disposte lungo detto perimetro (3a) atte ad agevolare il distacco di detto oggetto immagine (3) da detto foglio (2) e linee di piegatura (31) atte a consentire la piegatura di detto oggetto immagine (3), dette linee di piegatura (31) consentendo la realizzazione di almeno un elemento di appoggio (32), detto elemento di appoggio (32) essendo disponibile su di una superficie di base (100) e detto elemento di appoggio (32) essendo elasticamente deformabile ed atto a reagire in contrasto a detta superficie di base (100), il procedimento essendo caratterizzato dal fatto di comprendere almeno le fasi di: - intaglio di detto foglio (2) lungo dette guide principali (30), - distacco di detto oggetto immagine (3) da detto foglio (2) lungo detto perimetro (3a) e per mezzo di dette guide principali (30), - piegatura di detto elemento di appoggio (32) lungo dette linee di piegatura (31).
- 10. Procedimento di realizzazione di un dispositivo ludico (1) comprendente almeno una fase di intaglio di dette linee di piegatura (31).
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUA2016A003650A ITUA20163650A1 (it) | 2016-05-20 | 2016-05-20 | Dispositivo ludico |
| EP17171381.1A EP3246079B1 (en) | 2016-05-20 | 2017-05-16 | Recreational device |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUA2016A003650A ITUA20163650A1 (it) | 2016-05-20 | 2016-05-20 | Dispositivo ludico |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITUA20163650A1 true ITUA20163650A1 (it) | 2017-11-20 |
Family
ID=56990768
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITUA2016A003650A ITUA20163650A1 (it) | 2016-05-20 | 2016-05-20 | Dispositivo ludico |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP3246079B1 (it) |
| IT (1) | ITUA20163650A1 (it) |
Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US1542012A (en) * | 1923-04-03 | 1925-06-16 | Oliver P Spilman | Jumping toy |
| US2817925A (en) * | 1954-12-10 | 1957-12-31 | Howard E Kelley | Catapulting figure toy |
| US4085933A (en) * | 1976-12-27 | 1978-04-25 | Currie David W | Spring-hook device for scoring in a target type game |
| US6488559B1 (en) * | 2002-03-29 | 2002-12-03 | Pearl Hintz | Bug-like flipping toy |
| CN201823306U (zh) * | 2010-10-25 | 2011-05-11 | 林建丰 | 具跳动功能的公仔结构 |
-
2016
- 2016-05-20 IT ITUA2016A003650A patent/ITUA20163650A1/it unknown
-
2017
- 2017-05-16 EP EP17171381.1A patent/EP3246079B1/en active Active
Patent Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US1542012A (en) * | 1923-04-03 | 1925-06-16 | Oliver P Spilman | Jumping toy |
| US2817925A (en) * | 1954-12-10 | 1957-12-31 | Howard E Kelley | Catapulting figure toy |
| US4085933A (en) * | 1976-12-27 | 1978-04-25 | Currie David W | Spring-hook device for scoring in a target type game |
| US6488559B1 (en) * | 2002-03-29 | 2002-12-03 | Pearl Hintz | Bug-like flipping toy |
| CN201823306U (zh) * | 2010-10-25 | 2011-05-11 | 林建丰 | 具跳动功能的公仔结构 |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP3246079A1 (en) | 2017-11-22 |
| EP3246079B1 (en) | 2019-05-22 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| KR20240097883A (ko) | 장난감 조립 유닛 | |
| ITUA20163650A1 (it) | Dispositivo ludico | |
| US10987600B2 (en) | Clothing for a two-dimensional doll | |
| US7784518B2 (en) | Tool for making an illustrated card with paillettes | |
| CN101823398A (zh) | 软陶饰品的制作方法及用该方法制作的软陶饰品 | |
| CN209796076U (zh) | 盒体改良结构 | |
| KR101529815B1 (ko) | 페이퍼 토이 북 | |
| AU781673B2 (en) | Coloring book for children | |
| CN217661475U (zh) | 一种可更换表情的纸箱玩具 | |
| KR890002912Y1 (ko) | 조립식 필통 | |
| JP3220759U (ja) | カード貼り合わせ絵描き用紙 | |
| CN203282940U (zh) | 一种可折叠的装饰画 | |
| CN202460131U (zh) | 一种折纸玩具 | |
| RU79445U1 (ru) | Набор для домашнего детского творчества | |
| IT201800002327U1 (it) | Articolo, in particolare una confezione, un passpartout per una riproduzione grafica, un portafotografie o altro | |
| TWM480414U (zh) | 米型紙公仔 | |
| KR200237933Y1 (ko) | 골판지로 만든 모자이크 각편을 이용한 팬시용품 | |
| KR200332281Y1 (ko) | 유아용 교재 | |
| CN206334353U (zh) | 一种玩具印章 | |
| KR20140075182A (ko) | 팝업 스케치북 | |
| JP5920574B2 (ja) | 壁掛け用カレンダー | |
| KR101558558B1 (ko) | 조립식 팝업북 | |
| US160994A (en) | Improvement in paper toys | |
| TWM491502U (zh) | 多樣性益智拼接組合 | |
| CN2936791Y (zh) | 多色造形贴纸组合贴画 |