ITTV990122A1 - Struttura di calzatura - Google Patents
Struttura di calzatura Download PDFInfo
- Publication number
- ITTV990122A1 ITTV990122A1 ITTV990122A ITTV990122A1 IT TV990122 A1 ITTV990122 A1 IT TV990122A1 IT TV990122 A ITTV990122 A IT TV990122A IT TV990122 A1 ITTV990122 A1 IT TV990122A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- shoe structure
- slot
- fact
- perforation
- advantageously
- Prior art date
Links
- 210000002683 foot Anatomy 0.000 claims description 15
- 210000003423 ankle Anatomy 0.000 claims description 3
- 210000001872 metatarsal bone Anatomy 0.000 claims description 3
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 claims description 3
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 claims description 2
- 238000005553 drilling Methods 0.000 claims 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 5
- 208000002193 Pain Diseases 0.000 description 2
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 description 2
- 239000010985 leather Substances 0.000 description 2
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 2
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 2
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 description 2
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 description 2
- 239000005060 rubber Substances 0.000 description 2
- 208000008035 Back Pain Diseases 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 230000017531 blood circulation Effects 0.000 description 1
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 description 1
- 208000035475 disorder Diseases 0.000 description 1
- 230000003203 everyday effect Effects 0.000 description 1
- -1 for example Substances 0.000 description 1
- 210000003141 lower extremity Anatomy 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 description 1
- 210000003205 muscle Anatomy 0.000 description 1
- 230000008961 swelling Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B21/00—Heels; Top-pieces or top-lifts
- A43B21/36—Heels; Top-pieces or top-lifts characterised by their attachment; Securing devices for the attaching means
- A43B21/42—Heels with replaceable or adjustable parts, e.g. top lift
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/14—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B3/00—Footwear characterised by the shape or the use
- A43B3/24—Collapsible or convertible
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B7/00—Footwear with health or hygienic arrangements
- A43B7/38—Elevating, i.e. height increasing
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
Description
“STRUTTURA DI CALZATURA’’
D E S C R I Z I O NE II presente trovato ha per oggetto una struttura di calzatura costituita da una tomaia associata ad una sottostante suola.
Oggigiorno sono di comune uso calzature costituite da una tomaia avvolgente il piede e da una sottostante suola che funge da elemento di interposizione tra la parte inferiore del piede ed il terreno.
La suola può essere realizzata in modi diversi, con un singolo componente o con diversi componenti, a seconda dello specifico impiego della calzatura.
Possono essere impiegati svariati materiali come il cuoio, la gomma, il poliuretano, vari materiali plastici morbidi o rigidi, fino ad arrivare ai metalli.
Di particolare interesse sono le calzature che genericamente sono caratterizzate da tacchi, zeppe o suole di dimensioni ragguardevoli, con uno sviluppo del volume in direzione verticale.
Uno dei principali inconvenienti di tali tipi noti di calzatura consiste nella difficoltà di molti utilizzatori, genericamente donne, nell'indossare per lunghi periodi di tempo calzature dotate di tacchi o zeppe molto alti.
Infatti tali calzature provocano notevoli disturbi fisici alle persone che le usano per periodi di tempo prolungati, o che percorrono con esse lunghi percorsi ogni giorno.
Tra i disturbi che tali tipi noti di calzatura possono causare è bene ricordare la formazione di dolori alla schiena per la posizione innaturale che assume il corpo, di dolori alla zona del metatarso in quanto su di essa poggia tutto il peso del corpo, andando ad aumentare così la pressione specifica in tale superficie della pianta del piede.
Altri inconvenienti fisici dovuti all’uso di tacchi alti o zeppe possono essere dovuti all’insorgenza di dolori alla muscolatura della parte inferiore della gamba e del piede, ed anche di problemi di circolazione sanguigna, che spesso si evidenziano con fastidiosi gonfiori del piede e della caviglia.
Tali inconvenienti molte volte inducono l’utilizzatore ad un utilizzo limitato di questo tipo noto di calzature.
Compito principale di quanto forma oggetto del presente trovato è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un trovato il quale consenta di scegliere, a seconda della condizione di affaticamento degli arti inferiori o della situazione contingente, se utilizzare una calzatura dotata di zeppa o tacco alto oppure utilizzare una calzatura avente un tacco o zeppa con piccola estensione verticale.
Nellambito del compito sopra esposto, un altro importante scopo è quello di realizzare un trovato che permetta di effettuare questa scelta in modo semplice e pratico, senza la necessità di avere con sé per tutto il giorno accessori od elementi di supporto.
Ancora un importante scopo è quello di realizzare un trovato che consenta di raggiungere il compito preposto in modo rapido ed efficace.
Non ultimo scopo è quello di realizzare un trovato che risulti strutturalmente semplice, il medesimo presentando costi realizzativi contenuti.
II compito e gli scopi accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito vengono raggiùnti da una struttura di calzatura, comprendente una tomaia associata ad una sottostante suola, che si caratterizza per il fatto che detta suola è costituita da un primo elemento alloggiabile in un secondo elemento, tra detti primo e secondo elemento essendo presente almeno un dispositivo per il bloccaggio selettivo e temporaneo del mutuo posizionamento degli stessi.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di disegni allegate, in cui:
la flg. 1 illustra, in una vista laterale, la parte interna del trovato;
la fig. 2 illustra, in una vista da dietro, una sezione di un dispositivo per il bloccaggio temporaneo di un primo e di un secondo elemento del trovato;
la fig. 3 illustra, in una vista laterale, la parte esterna del trovato con zeppa regolata alla minima altezza;
la fig. 4 illustra, in una vista laterale, la parte esterna del trovato con zeppa regolata alla massima altezza.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, si è indicata con il numero 1 una calzatura del tipo preferibilmente costituita da una tomaia 2, avvolgente in modo opportuno la parte superiore e laterale del piede, a cui è inferiormente associata una suola, indicata con il numero 3.
Detta suola 3 funge da elemento di interposizione tra la parte inferiore del piede ed il terreno, e può essere realizzata impiegando svariati materiali come, ad esempio, il cuoio, la gomma, il poliuretano, vari materiali plastici morbidi o rigidi, potendo essere compresi anche elementi in metallo.
Tale suola 3 è vantaggiosamente costituita da un primo elemento inferiore, indicato con il numero 4, di tipo scatolare e superiormente aperto e presentante vantaggiosamente Γ ingombro della pianta del piede; la superficie laterale interna 50 dell’ elemento inferiore 4 è alloggiabile in un secondo elemento superiore 5, inferiormente aperto, presentante anche esso l’ingombro della pianta del piede.
Detto secondo elemento superiore 5 presenta dimensioni leggermente superiori a quelle di detto primo elemento inferiore 4, in modo che la sua superficie laterale esterna 51 risulta scorrere esternamente alla controsagomata superficie laterale interna 50 di detto primo elemento inferiore 4.
Detti primo elemento inferiore 4 e secondo elemento superiore 5 risultano uniti, con possibilità di articolazione e vantaggiosamente mediante incollaggio, in prossimità di una prima zona, indicata con il numero 6 e che va dal metatarso alla punta del piede.
Tra detti primo elemento inferiore 4 e secondo elemento superiore 5 è opportunamente presente un dispositivo per il bloccaggio selettivo e temporaneo del mutuo posizionamento degli stessi, indicato con il numero 7.
Detto dispositivo 7 è vantaggiosamente posizionato, in corrispondenza di una seconda zona 8 attigua la caviglia, sulle superfici laterale esterna 51 e laterale interna 50, disposta sul lato interno del piede, del secondo e del primo elemento.
Tale dispositivo 7 comprende una foratura, indicata con il numero 9, ricavata su detto secondo elemento superiore 5 in corrispondenza di detta seconda zona 8, e una asola 10, ricavata circa verticalmente in detto primo elemento inferiore 4 in corrispondenza di detta foratura 9, nonché opportuni mezzi di mutuo collegamento meccanici interagenti con dette foratura 9 e asola 10.
Detta foratura 9, vantaggiosamente circolare, presenta un diametro preferibilmente uguale alla larghezza di detta asola 10, la medesima presentando l’asse longitudinale disposto in direzione opportunamente non parallela alla superficie della suola, ad esempio vantaggiosamente in direzione perpendicolare a tale superficie, eventualmente arcuata.
Tali mezzi di collegamento meccanici sono vantaggiosamente costituiti da una vite di regolazione 11 il cui corpo 12 è passante entro detta foratura 9 ed è associabile ad una controsagomata madrevite di bloccaggio, indicata con il numero 13, disposta internamente a detto primo elemento inferiore 4.
La testa, indicata con il numero 14, di detta vite di regolazione 11 poggia sul bordo esterno di detta foratura 9, in posizione facilmente accessibile da parte dell’ utilizzatore in modo da essere facilmente svitabile per conseguire una regolazione del suo posizionamento, e successivamente avvitabile per il mutuo bloccaggio temporaneo di detti primo elemento inferiore 4 e secondo elemento superiore 5.
Detta madrevite di bloccaggio 13 presenta lateralmente una scanalatura, indicata con il numero 15, in modo da inserirsi parzialmente in detta asola 10, poggiando nel contempo sul bordo interno della medesima con la corona circolare, indicata con il numero 16, ottenuta mediante detta scanalatura 15.
Il funzionamento è quindi il seguente: con riferimento alla figura 1, I’utilizzatore potrà indossare la calzatura 1 ed utilizzarla ad esempio con la zeppa regolata alla massima altezza.
Nel caso insorga durante la giornata qualcuno dei problemi fisici sopra elencati, o debba effettuare un percorso a piedi particolarmente lungo, l’utilizzatore potrà facilmente e velocemente agire svitando la vite di regolazione 11, fino a consentire l’alloggiamento parziale o totale del primo elemento nel secondo elemento, ed il contemporaneo scorrimento di dette vite di regolazione 1 1 e madrevite di bloccaggio 13 lungo l’asola 10.
Successivamente sarà possibile bloccare tra loro il primo ed il secondo elemento serrando la vite di regolazione 11 alla madrevite 13.
Si è così constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati, essendosi escogitata una calzatura dotata di zeppa o tacco allungabile verticalmente a piacimento, in modo pratico e veloce, a seconda delle circostanze presenti in un dato momento della giornata.
Naturalmente i materiali impiegati nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti il ritrovato potranno essere più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.
Claims (14)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1) Struttura di calzatura, comprendente una tomaia associata ad una sottostante suola, caratterizzata dal fatto che detta suola è costituita da un primo elemento alloggiabile in un secondo elemento, tra detti primo e secondo elemento essendo presente almeno un dispositivo per il bloccaggio selettivo e temporaneo del mutuo posizionamento degli stessi.
- 2) Struttura di calzatura come alla rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti primo elemento e secondo elemento sono ad una estremità articolati tra loro.
- 3) Struttura di calzatura come alla rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detto primo elemento, inferiore, è di tipo scatolare, superiormente aperto e presentante vantaggiosamente l’ingombro della pianta del piede.
- 4) Struttura di calzatura come alla rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che la superficie laterale di detto primo elemento, inferiore, è alloggiabile in detto secondo elemento, superiore, scatolare ed inferiormente aperto, presentante anche esso l’ingombro della pianta del piede.
- 5) Struttura di calzatura come alle rivendicazioni 1 e 4 caratterizzata dal fatto che detto secondo elemento, superiore, presenta dimensioni leggermente superiori a quelle di detto primo elemento inferiore, in modo che detta superficie laterale di detto primo elemento, inferiore, risulta scorrere internamente alla controsagomata superficie laterale di detto secondo elemento, superiore.
- 6) Struttura di calzatura come alle rivendicazioni 1, 2 e 4 caratterizzata dal fatto che detti primo elemento e secondo elemento risultano uniti, con possibilità di articolazione e vantaggiosamente mediante incollaggio, in prossimità di una prima zona preferibilmente estesa dal metatarso alla punta del piede.
- 7) Struttura di calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto dispositivo per il bloccaggio selettivo e temporaneo è vantaggiosamente posizionato, in corrispondenza di una seconda zona attigua la caviglia, sulle superfici laterali di detti secondo e primo elemento, disposta sul lato interno del piede.
- 8) Struttura di calzatura come alle rivendicazioni 1 e 7 caratterizzata dal fatto che detto dispositivo comprende una foratura, ricavata su detto secondo elemento in corrispondenza di detta seconda zona, ed una asola, ricavata circa verticalmente in detto primo elemento in corrispondenza di detta foratura, nonché opportuni mezzi di mutuo collegamento meccanici interagenti con dette foratura e asola.
- 9) Struttura di calzatura come alle rivendicazioni 1 e 7 caratterizzata dal fatto che detto dispositivo comprende una foratura, ricavata su detto primo elemento in corrispondenza di detta seconda zona, ed una asola, ricavata circa verticalmente in detto secondo elemento in corrispondenza di detta foratura, nonché opportuni mezzi di mutuo collegamento meccanici interagenti con dete foratura e asola.
- 10) Strutura di calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caraterizzata dal fatto che detta foratura, vantaggiosamente circolare, presenta un diametro preferibilmente uguale alla larghezza di deta asola, la medesima presentando l’asse longitudinale disposto in direzione opportunamente non parallela alla superficie della suola, vantaggiosamente in direzione perpendicolare a tale superficie, eventualmente arcuata.
- 11) Struttura di calzatura come alle rivendicazioni 1 e 10 caraterizzata dal fato che detti mezzi di mutuo collegamento meccanici sono vantaggiosamente costituiti da una vite di regolazione il cui corpo è passante entro detta foratura ed è associabile ad una controsagomata madrevite di bloccaggio disposta internamente a deto primo elemento.
- 12) Struttura di calzatura come alle rivendicazioni 1 e 10 caraterizzata dal fatto che deti mezzi di mutuo collegamento meccanici sono vantaggiosamente costituiti da una vite di regolazione il cui corpo è passante entro detta asola ed è associabile ad una controsagomata madrevite di bloccaggio disposta internamente a deto primo elemento.
- 13) Struttura di calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caraterizzata dal fato che detta vite di regolazione presenta una testa poggiante sul bordo esterno di detta foratura, atta al mutuo bloccaggio e sbloccaggio temporaneo di deti primo e secondo elemento.
- 14) Struttura di calzatura come alle rivendicazioni 1 e 13 caratterizzata dal fatto che detta madrevite di bloccaggio presenta lateralmente una scanalatura in modo da inserirsi parzialmente in detta asola, poggiando nel contempo sul bordo interno della medesima con una corona circolare, ottenuta mediante detta scanalatura.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITTV990122 IT1311662B1 (it) | 1999-11-11 | 1999-11-11 | Struttura di calzatura. |
PCT/EP2000/010939 WO2001033985A1 (en) | 1999-11-11 | 2000-11-06 | Shoe |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITTV990122 IT1311662B1 (it) | 1999-11-11 | 1999-11-11 | Struttura di calzatura. |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTV990122A1 true ITTV990122A1 (it) | 2001-05-11 |
IT1311662B1 IT1311662B1 (it) | 2002-03-14 |
Family
ID=11420699
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITTV990122 IT1311662B1 (it) | 1999-11-11 | 1999-11-11 | Struttura di calzatura. |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1311662B1 (it) |
WO (1) | WO2001033985A1 (it) |
Families Citing this family (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT1317305B1 (it) * | 2000-01-19 | 2003-06-16 | Bauer Italia Spa | Dispositivo di regolazione e bloccaggio di due parti mobilmenteaccoppiate l'una all'altra, particolarmente per talloniere, tacchi di |
FR2844157B1 (fr) * | 2002-09-09 | 2004-11-05 | Vehbi Cip | Dispositif pour avoir une semelle de chaussure dont le talon dispose de deux positions de hauteurs. |
AT501444B1 (de) * | 2004-10-08 | 2007-04-15 | Walking Chair Designstudio Gmb | Schuh |
CN104146435B (zh) * | 2014-08-24 | 2016-03-16 | 安徽工程大学 | 一种可调节坡跟鞋底 |
WO2024207084A1 (pt) * | 2023-04-03 | 2024-10-10 | Quintos Giselly Paiva | Disposição construtiva introduzida em sapato com salto alto retrátil automatizado |
Family Cites Families (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3751833A (en) * | 1972-03-21 | 1973-08-14 | I Humphrey | Extension boot |
US3805418A (en) * | 1973-07-02 | 1974-04-23 | J Matuka | Adjustable heel apparatus |
FR2491740B1 (fr) * | 1980-10-09 | 1986-04-04 | Sarkissian Vahe | Ensemble semelle et talon pour chaussure a cambrure variable |
FR2686233A1 (fr) * | 1992-01-22 | 1993-07-23 | Beyl Jean Joseph Alfred | Chaussure, en particulier chaussure de sport, comportant au moins un ressort dispose dans la semelle, cassette et ressort pour une telle chaussure. |
-
1999
- 1999-11-11 IT ITTV990122 patent/IT1311662B1/it active
-
2000
- 2000-11-06 WO PCT/EP2000/010939 patent/WO2001033985A1/en active Application Filing
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2001033985A1 (en) | 2001-05-17 |
IT1311662B1 (it) | 2002-03-14 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US2616190A (en) | Walking angle corrective footwear | |
US3618235A (en) | Adjustable footwear | |
ITBS20130065A1 (it) | Stivale per equitazione | |
KR200480494Y1 (ko) | 발가락 교정기 | |
ITTV990122A1 (it) | Struttura di calzatura | |
ITGE940062A1 (it) | Pinna da nuoto. | |
US2327322A (en) | Shoe construction | |
US5791069A (en) | Pointed toe shoe construction | |
IT201800021307A1 (it) | Suola chiodata antiscivolo perfezionata | |
KR960002314Y1 (ko) | 뒤굽 높이 조절구를 내장한 신발 | |
US3003501A (en) | Shoe soles | |
KR200172184Y1 (ko) | 안전화의 전면 고정장치 | |
KR100831927B1 (ko) | 키높이 조절용 구두 | |
KR200333132Y1 (ko) | 중족골통환자용 신발 | |
US12232563B1 (en) | Adjustable high heel | |
JP3229858U (ja) | 片麻痺者用履物装着具または片麻痺者用履物 | |
KR20100079170A (ko) | 키높이신발 | |
ITFI20080145A1 (it) | Calzatura regolabile | |
KR200317986Y1 (ko) | 구두의 밑창구조 | |
DE20313265U1 (de) | Gefederter Gesundheits-Schwebe-Pumps | |
KR20000013839U (ko) | 신발밑창 | |
IT201900002267A1 (it) | Elemento inferiore per calzature | |
US1335172A (en) | Arch-supporting shoe | |
IT201900002269A1 (it) | Elemento inferiore per calzature | |
DE7806405U1 (de) | Fußbettsohle mit im Vorfußbereich angeordneten Hilfsmitteln |