IT201900002269A1 - Elemento inferiore per calzature - Google Patents

Elemento inferiore per calzature Download PDF

Info

Publication number
IT201900002269A1
IT201900002269A1 IT102019000002269A IT201900002269A IT201900002269A1 IT 201900002269 A1 IT201900002269 A1 IT 201900002269A1 IT 102019000002269 A IT102019000002269 A IT 102019000002269A IT 201900002269 A IT201900002269 A IT 201900002269A IT 201900002269 A1 IT201900002269 A1 IT 201900002269A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
front body
rear body
lower element
spring
coupling
Prior art date
Application number
IT102019000002269A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Vinco
Pierangelo Vinco
Roberto Vinco
Original Assignee
Calzaturificio Gaibana S N C Di Vinco Pierangelo & F Lli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Calzaturificio Gaibana S N C Di Vinco Pierangelo & F Lli filed Critical Calzaturificio Gaibana S N C Di Vinco Pierangelo & F Lli
Priority to IT102019000002269A priority Critical patent/IT201900002269A1/it
Publication of IT201900002269A1 publication Critical patent/IT201900002269A1/it

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto per invenzione industriale per il trovato avente titolo:
“ELEMENTO INFERIORE PER CALZATURE”
La presente invenzione si riferisce ad un elemento inferiore per calzature. Più in particolare, si tratta di un elemento atto ad essere accoppiato inferiormente ad una calzatura per renderla maggiormente comoda e per consentire di applicare ulteriori elementi nella parte inferiore della calzatura stessa.
Come noto, una delle caratteristiche più importanti di una calzatura è la sua comodità, sia per chi la indossa, sia in termini di prestazione nella camminata.
In altre parole, la calzatura deve essere confortevole ed allo stesso tempo deve garantire un’ottimale aderenza al terreno su cui si appoggia la calzatura stessa.
Sono note varie soluzioni per gestire tali esigenze. Ad esempio, si utilizzano calzature con suole opportunamente conformate a seconda della tipologia di terreno su cui devono essere utilizzate.
Per quanto riguarda il comfort interno del piede, si cerca di fare particolare attenzione ai materiali utilizzati, in particolare per la tomaia.
Tutte le soluzioni adottate risultano però un compromesso. Infatti, da una parte una calzatura realizzata per un tipo di superficie non è adatta ad una superficie totalmente diversa. Si pensi, ad esempio, agli scarponi utilizzati per una camminata su terreni impervi, ad esempio degli scarponi chiodati; essi non potranno essere utilizzati per superfici lisci o in ambienti indoor, poiché rischierebbero di rovinare le pavimentazioni.
Lo scopo dell’invenzione è quello di ovviare agli inconvenienti sopraccitati ed altri ancora, fornendo un elemento inferiore per calzature, sia esso una suola o un supporto inferiore ausiliario, che renda flessibile l’utilizzo della calzatura a cui tale elemento inferiore è accoppiato.
Un altro scopo dell’invenzione è quello di offrire un elemento inferiore per calzature che sia facilmente configurabile a seconda delle necessità dell’utente, sia per il comfort interno della calzatura che per le diverse tipologie di terreno da affrontare.
Tali scopi e vantaggi vengono tutti raggiunti, secondo l’invenzione, da un elemento inferiore per calzature comprendente un corpo anteriore ed un corpo posteriore.
In particolare, l’elemento inferiore si caratterizza per il fatto che il corpo anteriore e/o il corpo posteriore comprendono una parte inferiore ed una parte superiore tra loro accoppiabili e fissabili mediante mezzi di accoppiamento e fissaggio. In questo modo, nel corpo anteriore e/o nel corpo posteriore è ricavabile uno spazio interno facilmente accessibile.
Inoltre, i mezzi di accoppiamento e fissaggio possono comprendere una chiusura lampo tale da facilitare l’accoppiamento e il disaccoppiamento della parte inferiore dalla parte superiore.
Vantaggiosamente, la parte inferiore del corpo anteriore e/o del corpo posteriore può comprendere un fondo da cui si eleva perimetralmente un primo bordo periferico e la parte superiore del corpo anteriore e/o del corpo posteriore può comprendere un elemento di chiusura dal quale sporge un secondo bordo periferico.
In questo modo, quando la parte inferiore è accoppiata alla rispettiva parte superiore è ottenuta una sede interna al corpo anteriore e/o al corpo posteriore.
Vantaggiosamente, il corpo anteriore e il corpo posteriore possono essere tra loro distanziati e possono essere compresi dei mezzi elastici atti a collegare tra loro il corpo anteriore ed il corpo posteriore.
In questo modo, il corpo anteriore ed il corpo posteriore su cui poggia indirettamente il piede rispettivamente con la porzione anteriore ed il tallone, possono muoversi indipendentemente assecondando i movimenti del piede stesso.
Vantaggiosamente, i mezzi elastici possono comprendere una molla, che risulta facilmente accoppiabile al corpo anteriore ed al corpo posteriore, garantendo un ottimo comportamento elastico.
Inoltre, la molla può essere internamente cava; nel corpo anteriore e/o nel corpo posteriore può essere ricavato un foro così da poter inserire un tondino in materiale rigido all’interno della molla attraverso tale foro. In questo modo è possibile impedire che la molla si pieghi e rendere rigido l’elemento inferiore, oggetto d’invenzione.
Per consentire un facile inserimento del tondino, la molla può attraversare interamente almeno uno tra il corpo anteriore ed il corpo posteriore così che almeno un’estremità della molla si disponga in corrispondenza del foro ricavato nel corpo anteriore e/o nel corpo posteriore. Vantaggiosamente, il corpo anteriore può comprendere una prima barra in metallo ed il corpo posteriore può comprendere una seconda barra in metallo, essendo i mezzi elastici fissati sia alla prima barra che alla seconda barra. In tal modo viene garantita la stabilità strutturale dell’elemento inferiore, oggetto d’invenzione, e vengono impedite facili rotture.
Vantaggiosamente, possono essere compresi mezzi di accoppiamento ad una tomaia, così che l’elemento inferiore funga da suola.
Analogamente, possono essere compresi mezzi di accoppiamento ad una calzatura, così che l’elemento inferiore funga da sistema di supporto per tale calzatura, come fosse una sorta di ciaspola.
Ulteriori caratteristiche e particolari dell’invenzione potranno essere meglio compresi dalla descrizione che segue, data a titolo di esempio non limitativo, nonché dall’annessa tavola di disegno in cui:
la fig. 1 è una vista schematica assonometrica laterale di un elemento inferiore per calzature, secondo l’invenzione, disposto secondo una prima configurazione;
la fig. 2 è una vista schematica assonometrica laterale dell’elemento inferiore di figura 1, disposto secondo una seconda configurazione.
Con riferimento alle figure allegate, con 10 è indicato un elemento inferiore per calzature, nella forma di una suola per calzature.
L’elemento inferiore 10 comprende un corpo anteriore 12 ed un corpo posteriore 14 tra loro collegati mediante una molla 16 di forma cilindrica.
Il corpo anteriore 12 comprende una parte inferiore 18 ed una parte superiore 20.
Una chiusura lampo connette la parte inferiore 18 alla parte superiore 20. In particolare, la parte inferiore 18 comprende una prima serie di denti 22 disposta lungo il bordo esterno della stessa parte inferiore 18, mentre la parte superiore 20 comprende una seconda serie di denti 24 disposta lungo il bordo esterno della stessa parte superiore 20.
Un primo cursore 26 accoppia o disaccoppia tra loro la prima serie di denti 22 e la seconda serie di denti 24.
La parte inferiore 18 comprende un primo fondo 28 da cui si eleva perimetralmente un primo bordo periferico 30.
Analogamente, la parte superiore 20 comprende un primo elemento di chiusura 32 superiore dal quale sporge un secondo bordo periferico 34.
La prima serie di denti 22 è disposta lungo la parte più esterna del primo bordo periferico 30, mentre la seconda serie di denti 24 è disposta lungo la parte più esterna del secondo bordo periferico 34.
All’estremità interna del corpo anteriore 12 è disposta una prima barra 36 in metallo.
Il corpo posteriore 14 è realizzato in modo analogo al corpo anteriore 12.
Il corpo posteriore 14 comprende una parte inferiore 38 ed una parte superiore 40.
Una chiusura lampo connette la parte inferiore 38 alla parte superiore 40 del corpo posteriore 14. In particolare, la parte inferiore 38 comprende una terza serie di denti 42 disposta lungo il bordo esterno della stessa parte inferiore 38, mentre la parte superiore 40 comprende una quarta serie di denti 44 disposta lungo il bordo esterno della stessa parte superiore 40.
Un primo cursore 46 accoppia o disaccoppia tra loro la prima serie di denti 42 e la seconda serie di denti 44.
La parte inferiore 38 comprende un secondo fondo 48 da cui si eleva perimetralmente un terzo bordo periferico 50.
Analogamente, la parte superiore 40 comprende un secondo elemento di chiusura 52 superiore dal quale sporge un quarto bordo periferico 54.
La terza serie di denti 42 è disposta lungo la parte più esterna del terzo bordo periferico 50, mentre la quarta serie di denti 44 è disposta lungo la parte più esterna del quarto bordo periferico 54.
All’estremità interna del corpo posteriore 14 è disposta una seconda barra 56 in metallo.
Alla prima barra 36 e alla seconda barra 56 è fissata la molla 16 che attraversa tutto il corpo anteriore 12 e tutto il corpo posteriore 14.
La molla 16 consente al corpo anteriore 12 ed al corpo posteriore 14 di muoversi uno indipendentemente dall’altro, senza però divincolarsi tra loro.
In altre parole, il corpo anteriore 12 ed il corpo posteriore 14 possono ruotare l’uno rispetto all’altro sia attorno ad un asse coincidente con l’asse passante per la molla 16, sia attorno ad un asse ortogonale a tale asse passante per la molla 16.
Inoltre, la conformazione della parte inferiore 18 e della parte superiore 20 del corpo anteriore 12, così come la conformazione della parte inferiore 38 e della parte superiore 40 del corpo posteriore 14 consente di ricavare uno spazio contenitivo all’interno sia del corpo anteriore 12 che del corpo posteriore 14.
Tale spazio interno è facilmente disponibile grazie al facile disaccoppiamento della parte inferiore dalla parte superiore sia del corpo anteriore 12 che del corpo posteriore 14, grazie alle rispettive chiusure lampo.
Nello spazio contenitivo del corpo anteriore 12 così come del corpo posteriore 14 è possibile disporre oggetti di vario tipo, ad esempio dei corpo riscaldanti per mantenere caldo il piede dell’utente.
Oppure, nel primo fondo 28 del corpo anteriore 12 così come nel secondo fondo 48 del corpo posteriore 14 è possibile inserire dei chiodi che sporgono inferiormente grazie a degli opportuni fori precedentemente realizzati, così da coadiuvare la presa sulla superficie di camminata.
Un tecnico del settore può prevedere modifiche o varianti che sono da ritenersi comprese nell’ambito di tutela della presente invenzione.
Ad esempio, uno tra il corpo anteriore 12 ed il corpo posteriore 14 può presentare la parte rispettivamente anteriore o posteriore forata, in corrispondenza della molla 16 che risulta essere internamente cava.
È possibile così inserire un tondino, non visibile nelle figure, all’interno della molla 16, così da impedire che la stessa possa flettersi ed impedire una rotazione del corpo anteriore 12 rispetto al corpo posteriore 14 attorno ad un asse ortogonale all’asse di sviluppo della molla stessa.
In particolare, la molla 16 può estendersi per tutta la lunghezza del corpo anteriore 12 e/o del corpo posteriore 14 così da avere almeno una delle sue due estremità poste in corrispondenza del foro ricavato nel corpo anteriore 12 e/o nel corpo posteriore 14.
L’elemento inferiore per calzature è stato precedentemente descritto nel caso in cui si conformi come una suola. Ma esso può anche configurarsi come un supporto inferiore da fissare ad una calzatura, come una ciaspola, per far sì che l’utente possa camminare anche su un terreno diverso da quello pensato per le calzature che l’utente stesso indossa.
In tal caso, un elemento inferiore per tale scopo è provvisto di mezzi di fissaggio alla punta ed alla parte posteriore della calzatura.
Inoltre, alternativamente alle chiusure lampo possono essere previsti diversi mezzi di accoppiamento e fissaggio tra la parte inferiore 18 e la parte superiore 20 del corpo anteriore 12 e tra la parte inferiore 38 e la parte superiore 40 del corpo posteriore 14. Ad esempio, possono essere utilizzati dei sistemi a velcro.
Possono anche essere previsti mezzi elastici alternativi alla molla 16.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento inferiore (10) per calzature comprendente un corpo anteriore (12) e/o un corpo posteriore (14), caratterizzato dal fatto che il corpo anteriore (12) e/o il corpo posteriore (14) comprendono una parte inferiore (18, 38) ed una parte superiore (20, 40) tra loro accoppiabili e fissabili mediante mezzi di accoppiamento e fissaggio.
  2. 2. Elemento inferiore (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui i mezzi di accoppiamento e fissaggio comprendono una chiusura lampo.
  3. 3. Elemento inferiore (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la parte inferiore (18, 38) del corpo anteriore (12) e/o del corpo posteriore (14) comprende un fondo (28, 48) da cui si eleva perimetralmente un primo bordo periferico (30, 50) ed in cui la parte superiore (20, 40) del corpo anteriore (12) e/o del corpo posteriore (14) comprende un elemento di chiusura (32, 52) dal quale sporge un secondo bordo periferico (34, 54) così che, quando la parte inferiore (18, 38) è accoppiata alla rispettiva parte superiore (20, 40) è ottenuta una sede interna al corpo anteriore (12) e/o al corpo posteriore (14).
  4. 4. Elemento inferiore (10) una delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo anteriore (12) ed il corpo posteriore (14) sono tra loro distanziati e sono compresi dei mezzi elastici (16) atti a collegare tra loro il corpo anteriore (12) ed il corpo posteriore (14).
  5. 5. Elemento inferiore (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui i mezzi elastici comprendono una molla (16).
  6. 6. Elemento inferiore (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui la molla (16) è internamente cava, essendo ricavato un foro nell’almeno uno tra il corpo anteriore (12) ed il corpo posteriore (14), così da poter inserire un tondino in materiale rigido all’interno della molla (16) attraverso il foro ricavato nell’almeno uno tra il corpo anteriore (12) ed il corpo posteriore (14) e impedire che la molla (16) si pieghi.
  7. 7. Elemento inferiore (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui la molla (16) attraversa interamente almeno uno tra il corpo anteriore (12) ed il corpo posteriore (14) così che almeno un’estremità della molla (16) si disponga in corrispondenza del foro ricavato nell’almeno uno tra il corpo anteriore (12) ed il corpo posteriore (14).
  8. 8. Elemento inferiore (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo anteriore (12) comprende una prima barra (36) in metallo ed il corpo posteriore (14) comprende una seconda barra (56) in metallo, essendo i mezzi elastici fissati sia alla prima barra (36) che alla seconda barra (56).
  9. 9. Elemento inferiore (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui sono compresi mezzi di accoppiamento ad una tomaia, così che l’elemento inferiore (10) funga da suola.
  10. 10. Elemento inferiore (10) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui sono compresi mezzi di accoppiamento ad una calzatura, così che l’elemento inferiore (10) funga da sistema di supporto per tale calzatura.
IT102019000002269A 2019-02-15 2019-02-15 Elemento inferiore per calzature IT201900002269A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000002269A IT201900002269A1 (it) 2019-02-15 2019-02-15 Elemento inferiore per calzature

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000002269A IT201900002269A1 (it) 2019-02-15 2019-02-15 Elemento inferiore per calzature

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900002269A1 true IT201900002269A1 (it) 2020-08-15

Family

ID=66867622

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000002269A IT201900002269A1 (it) 2019-02-15 2019-02-15 Elemento inferiore per calzature

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900002269A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB191400581A (en) * 1913-08-16 1914-05-21 Josef Mathis Improvements in Boot Treads.
US1964406A (en) * 1931-01-10 1934-06-26 Andrews Pellkofer Sandal Compa Sandal
US2478411A (en) * 1947-12-01 1949-08-09 Ruby M Martin Shoe
US6243974B1 (en) * 2000-06-23 2001-06-12 Patrick N. Schaj Sandal having compartments therein
US20140165428A1 (en) * 2011-03-25 2014-06-19 Christian Freschi Shoe having improved cushioning and propulsion
US20180242686A1 (en) * 2017-02-27 2018-08-30 Christina Pilto Shoe with removable portions

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB191400581A (en) * 1913-08-16 1914-05-21 Josef Mathis Improvements in Boot Treads.
US1964406A (en) * 1931-01-10 1934-06-26 Andrews Pellkofer Sandal Compa Sandal
US2478411A (en) * 1947-12-01 1949-08-09 Ruby M Martin Shoe
US6243974B1 (en) * 2000-06-23 2001-06-12 Patrick N. Schaj Sandal having compartments therein
US20140165428A1 (en) * 2011-03-25 2014-06-19 Christian Freschi Shoe having improved cushioning and propulsion
US20180242686A1 (en) * 2017-02-27 2018-08-30 Christina Pilto Shoe with removable portions

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5406885B2 (ja) シューズのカウンター構造
US10111493B2 (en) Article of footwear with ribbed footbed
US8056149B2 (en) Combination sock and shoe
US4178703A (en) Shoe to be worn over cast
US4265033A (en) Shoe to be worn over cast
US20080263896A1 (en) Footwear
EP1282371A1 (en) Shoes
US8307571B1 (en) Ladies shoes having multiple different configurations
KR200480494Y1 (ko) 발가락 교정기
US11337489B2 (en) Modular orthotic footwear system
US20180042336A1 (en) Cushion pad
KR20150000306U (ko) 개선된 통기성 및 방수성을 갖는 신발
KR101459374B1 (ko) 발목관절보조기
IT201900002269A1 (it) Elemento inferiore per calzature
KR200462766Y1 (ko) 구두 중창용 허리쇠
DE937846C (de) Fussstuetze
IT201900002267A1 (it) Elemento inferiore per calzature
JP7421733B2 (ja) 中敷き及びこれを備えた靴
US2216645A (en) Shoe
KR20190138223A (ko) 뒤축이 변형되는 기능성 신발
JP6912782B2 (ja) 下肢装具用部品及び下肢装具用履物
KR101205185B1 (ko) 사용편리성이 향상된 샌들
KR200430874Y1 (ko) 돌기가 구비된 신발 중창
AU2004203531B9 (en) New method for constructing footwear
JPH0149481B2 (it)