ITTV970037A1 - Pattino con struttura combinata di segmento di lama con almeno una ruo ta a lama rotante particolarmente adatto all'uso su ghiaccio - Google Patents

Pattino con struttura combinata di segmento di lama con almeno una ruo ta a lama rotante particolarmente adatto all'uso su ghiaccio Download PDF

Info

Publication number
ITTV970037A1
ITTV970037A1 IT97TV000037A ITTV970037A ITTV970037A1 IT TV970037 A1 ITTV970037 A1 IT TV970037A1 IT 97TV000037 A IT97TV000037 A IT 97TV000037A IT TV970037 A ITTV970037 A IT TV970037A IT TV970037 A1 ITTV970037 A1 IT TV970037A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pos
blade
ice skate
tab
ice
Prior art date
Application number
IT97TV000037A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Miotto
Original Assignee
Sergio Miotto
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sergio Miotto filed Critical Sergio Miotto
Priority to IT97TV000037A priority Critical patent/IT1293173B1/it
Publication of ITTV970037A0 publication Critical patent/ITTV970037A0/it
Publication of ITTV970037A1 publication Critical patent/ITTV970037A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1293173B1 publication Critical patent/IT1293173B1/it

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

DESCRIZIONE DI INVENZIONE INDUSTRIALE
Avente per titolo: PATTINO CON STRUTTURA COMBINATA DI SEGMENTO DI LAMA CON ALMENO UNA RUO-TA A LAMA ROTANTE PARTICOLARMENTE A-
DATTO ALL'USO SU GHIACCIO.
La possibilità non solo di mantenersi in equilibrio da controllare al meglio i propri movimenti in assoluta libertà su di una superficie tanto infida e scivolosa quale il ghiaccio, continua ad affascinare e divertire intere generazioni di adulti e bambini.
I primi pattini da ghiaccio erano composti da una lama della lunghezza pari circa a quella della scarpa, arrotondata in punta e coda nel senso longitudinale, di spessori pari a circa 4/5mm. con una base dritta o leggermente concava, perfettamente affilata tale da garantire un buon effetto di presa sulla superficie ghiacciata.
Nella parte superiore, due piastre ortogonalmente saldate alloggiavano delle cinghie prima e delle ganasce a vite regolabili poi che ne garantivano il collegamento della pianta delle scarpe, normalmente alte invernali, creando un tutt'uno.
Ciò era più che sufficiente per potersi muovere agevolmente sul ghiaccio compiendo delle buone evoluzioni.
Successivamente, con l’aumentare delle esigenze da parte degli utenti, il pattino ha subito una radicale trasformazione.
Sono nate le calzature specifiche, è stato realizzato un supporto porta lama dapprima in lamierino stampato e saldato, successivamente in plastica.
La lama, pertanto, veniva fissata a detto supporto ed il tutto fissato alla suola della scarpa mediante viti o rivetti.
Risultato: una maggiore resistenza meccanica dell’attrezzo alle sollecitazioni ed una maggiore sensibilità della base del piede nella ricerca dell’equilibrio sulla lama.
Per le differenti metodiche d'uso dell'attrezzo sulle piste ghiacciate, sono state definite 3 categorie di specialità e precisamente: pattinaggio di velocità, pattinaggio artistico e gioco dell'hockey con bastone e disco.
Per ciascuna di queste specialità, il pattino ha subito precise conformazioni dettate da esigenze tecniche.
Il pattino da velocità si caratterizza per una maggiore lunghezza, per la base di scivolamento perfettamente piana e per la formatura della scarpa sostanzialmente leggera o meno sostenitiva della caviglia. Questa disciplina comporta una fase di rapida accelerazione in partenza durante la quale il pattino in spinta, essendo lungo, attraverso lo spigolo affilato trova una stabile e contrastante appoggio in posizione molto aperta e deve essere alzato molto per essere recuperi Le piste sono tracciate ad anello con due ampie curve e due rettilinei.
La lunga superficie di appoggio del pattino privilegia la scorrevolezza in rettilineo ma crea difficoltà al pattinatore in fase di curvatura e non permette assolutamente di frenare in derapata laterale.
Il pattino da artistico si caratterizza per la presenza di una superficie dentata sulla parte anteriore tale da permettere al pattino, in fase di spinta, la posizione in linea con l'avanzamento o con un angolo di apertura, comunque, molto ridotto.
La lama risulta più spessa per ragione di resistenza meccanica alle forti sollecitazioni e leggermente arrotondata (rockering) per facilitare le fasi di curvatura.
La frenata può essere eseguita utilizzante di dentini anteriori o in derapata.
Quello che coinvolge il maggior numero di utenti è il pattino da hockey.
Esso racchiude in sè tutte le esigenze derivanti da una corretta pratica di pattinaggio e cioè:
- partenza rapida con brevi movimenti del pattino
- rapidità con minor attrito possibile
- assetto stabile in fase di frenata in derapata.
Allo stato attuale, il pattino da ghiaccio presenta soluzioni ottimali per lo scatto e la frenata ma soluzioni di compromesso per quanto riguarda lo scorrimento ed i cambi direzionali come andremo analizzare di seguito.
II comportamento di una lama da ghiaccio sollecitata da un buon pattinatore, può essere valutato scomponendo la stessa in tre zone ognuna delle quali determina specifiche caratteristiche di funzionalità.
II terzo anteriore permette di esercitare la spinta e la frenata, il terzo mediano interessa lo scorrimento lineare del pattino ed il terzo posteriore determina i cambiamenti di direzione.
Infatti, il puntale sinistro, attraverso il filo interno della lama, punta sul ghiaccio e permette di scaricare la forza derivante della distensione del ginocchio sulla lama destra che risulterà scorrevole sul terzo mediano.
L’alternanza di tali movimento dal piede dx al piede sx e viceversa, determina la fase di accelerazione del pattinatore.
Per le stesse ragioni il terzo anteriore risulta idoneo alla operazione di frenata in derapata.
La lama del terzo anteriore risulterà curvata per facilitare il movimento di scatto e freno.
Il terzo mediano, chiamato di scorrimento, dovrebbe risultare perfettamente piano per dare caratteristica di velocità. Esso, però, è strettamente legato al terzo posteriore che, per essere reattivo in curva, richiede una accentuata curvatura. Per ragioni di raccordo, detta curvatura interessa già il terzo mediano riducendone la superficie di appoggio e di conseguenza la scorrevolezza e la direzionalità lineare E' questo il compromesso derivato dall'uso della lama su tutta la lunghezza del pattino. Scatto, frenata eccellenti, direzionalità, curvatura e velocità ottimizzabili.
Da ciò l’idea di sviluppare un pattino da ghiaccio che presentì soluzioni perfettamente integrate e singolarmente risolutive.
Scopo della presente invenzione è di ottimizzare la zona di scorrimento e la zona di curvatura
L'invenzione si propone di ottenere questi scopi attraverso l'integrazione della lama, opportunamente accorciata, con almeno una ruota costituita da una anello metallico a profilo lama (fig.5 tav.2 pos.7), montato su un supporto dove vengono alloggiati i cuscinetti pos.4-4a fig.5 ed inserito bullonata con perno pos.5 fig.5 nel supporto pos.2 fig.5 della lama pos.l fig.4.
La combinazione posteriore con profilo a ruota permette di ottenere un arrotondamento idoneo alle funzioni di curvatura in fase di pattìnaggio e, nello stesso tempo, permette di manter dritto il terzo mediano che, di conseguenza risulterà più scorrevole.
Il ritrovato viene puì di seguito specificato in una serie di variazioni di forma realizzabili e riportato a scopo puramente esemplificativo e non limitativo come visibile nelle allegate tavole di disegni in cui: la fig. 1 tav.1 mostra in vista laterale un pattino composto da un segmento di lama pos.l e da una ruota pos. 3a entrambi inseriti nel supporto pos. 2 da fissare alla scarpa.
La fig. 3 tav.l mostra in vista laterale un pattino composto da un segmento di lama pos.lb e da tre ruote pos.3a il tutto inserito nel supporto pos.2b da fissare alla scarpa.
La fìg.5 tav.2 mostra il pattino secondo la sezione "XX"
La fig.6 tav.2 mostra il pattino secondo la sezione "YY"
La fig. 7 tav.2 mostra il pattino secondo la sezione "ZZ"
La tav. 3 mostra un modello di utilità completo nella versione ad 1 ruota.
Come si può verificare dalla fig. 1-2-3 tav.l il pattino da ghiaccio, secondo l'invenzione, mette in evidenza la combinazione di segmenti di lama pos. 1-la-lb a lunghezza variabile raccordati con una o più ruote pos.3a a lama circolare, il tutto fissato al supporto pos.2-2a-2b

Claims (8)

  1. RI V END I C AZI O N I 1. Pattino da ghiaccio fig.4 tav.2 caratterizzato dal fatto di comprendere una scarpetta pos.f alla cui suola pos.g è vincolato un supporto pos.2 per l'alloggiamento di un segmento di lama pos.l integrato nella lunghezza da almeno una mota a lama pos.3a montata su cuscinetti a sfere fig.5 tav.2 pos.4 o bronzine assiali e laterali autolubrificanti.
  2. 2. Pattino da ghiaccio fìg.4 tav.2 caratterizzato dal fatto che la parte finale del segmento di lama pos. 1 risulta perfettamente raccordato alla circonferenza della prima mota pos.3a come illustrato alla pos.h
  3. 3. Pattino da ghiaccio secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la struttura fig.5 tav.2 di contenimento del segmento lama pos. 1 e della mota a lama pos. 3 a presenta i rispettivi alloggiamenti a larghezza diversa.
  4. 4. Pattino da ghiaccio secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che lo spessore del segmento di lama tav.l fig. 1-2-3 pos.1-1a lb può essere di spessore diverso da quello della mota a lama pos.3a.
  5. 5. Pattino da ghiaccio secondo la rivendicazione 1 caraterizzato dal fatto che la mota a lama pos.3a tav.2 fig.5 rotante su perno pos.5 scorre su cuscinetti a sfere pos.6-6a fig.5 tav.2 che possono essere anche sostituiti con bronzine o boccole autolubrificanti.
  6. 6. Pattino da ghiaccio secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che lo sviluppo del segmneto di lama pos.l-la-lb fig.1-2-3 tav.l sommato allo sviluppo della mota a lama pos.3a tav.l risulta di lunghezza sempre superiore a quella di un normale pattino da ghiaccio pur rimanendo dentro lo stesso ingombro.
  7. 7. Pattino di ghiaccio secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il segmento di lama pos.l-la-lb fig. 1-2-3 tav.l varia di misura in lunghezza in funzione del numero delle ruote a lama rotante pos.3a inserite.
  8. 8. Pattino da ghiaccio secondo la rivendicazione da 1 a 7 e sostanzialmente come illustrato e descritto.
IT97TV000037A 1997-04-07 1997-04-07 Pattino con struttura combinata di segmento di lama con almeno una ruota a lama rotante particolarmente adatto all'uso di ghiaccio. IT1293173B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TV000037A IT1293173B1 (it) 1997-04-07 1997-04-07 Pattino con struttura combinata di segmento di lama con almeno una ruota a lama rotante particolarmente adatto all'uso di ghiaccio.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TV000037A IT1293173B1 (it) 1997-04-07 1997-04-07 Pattino con struttura combinata di segmento di lama con almeno una ruota a lama rotante particolarmente adatto all'uso di ghiaccio.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTV970037A0 ITTV970037A0 (it) 1997-04-07
ITTV970037A1 true ITTV970037A1 (it) 1998-10-07
IT1293173B1 IT1293173B1 (it) 1999-02-12

Family

ID=11420120

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TV000037A IT1293173B1 (it) 1997-04-07 1997-04-07 Pattino con struttura combinata di segmento di lama con almeno una ruota a lama rotante particolarmente adatto all'uso di ghiaccio.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1293173B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITTV970037A0 (it) 1997-04-07
IT1293173B1 (it) 1999-02-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0559758A1 (en) A foot transport device
CN1121162C (zh) 具有活动护套的运动鞋
WO1993025288A1 (en) Roller skate pole device
DE69306932D1 (de) Roll/Schlittschuh mit verstellbarem Rollen/Kufenteil
FR2358117A1 (fr) Chaussure
SE7900981L (sv) Skidsko
DE60107893D1 (de) Alpiner Ski
ITTV970037A1 (it) Pattino con struttura combinata di segmento di lama con almeno una ruo ta a lama rotante particolarmente adatto all'uso su ghiaccio
FR2421646A1 (fr) Patin a roulettes
US6382640B1 (en) Latitudinal aligned mono-wheel skate device
EP0438079B1 (en) Rear supporting device for ski boots
JPS645501A (en) Ski boots
ITTV980050A1 (it) Struttura perfezionata di pattino
RU2303474C1 (ru) Устройство для катания на роликовых коньках в зимних условиях
CN85204533U (zh) 两用鞋
RU2107533C1 (ru) Устройство для передвижения человека
EP3354149B1 (en) Footwear item-skate with multiple interchangeable blades for ice and skating rinks
CA2362407A1 (en) Adjustable inline skate mechanism
FI72047B (fi) Tillaeggsanordning foer skida
CN2466943Y (zh) 铰链式运动鞋
CN2328227Y (zh) 前冲滑道式冰鞋
RU60380U1 (ru) Устройство для катания на роликовых коньках в зимних условиях
KR200299863Y1 (ko) 인라인스키
EP1208758A3 (de) Ski- und Snowboardstiefel
WO1995032036A1 (en) Roller skate capable of three-speed control

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted