ITTV20130209A1 - Struttura di capo di abbigliamento per il sollevamento dei glutei e per assottigliare i fianchi. - Google Patents

Struttura di capo di abbigliamento per il sollevamento dei glutei e per assottigliare i fianchi.

Info

Publication number
ITTV20130209A1
ITTV20130209A1 IT000209A ITTV20130209A ITTV20130209A1 IT TV20130209 A1 ITTV20130209 A1 IT TV20130209A1 IT 000209 A IT000209 A IT 000209A IT TV20130209 A ITTV20130209 A IT TV20130209A IT TV20130209 A1 ITTV20130209 A1 IT TV20130209A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seam
fact
per
base
bands
Prior art date
Application number
IT000209A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandra Carrer
Michela Moresco
Original Assignee
Alessandra Carrer
Michela Moresco
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alessandra Carrer, Michela Moresco filed Critical Alessandra Carrer
Priority to IT000209A priority Critical patent/ITTV20130209A1/it
Publication of ITTV20130209A1 publication Critical patent/ITTV20130209A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D1/00Garments
    • A41D1/06Trousers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D2400/00Functions or special features of garments
    • A41D2400/38Shaping the contour of the body or adjusting the figure

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)
  • Holders For Apparel And Elements Relating To Apparel (AREA)

Description

TITOLO: STRUTTURA DI CAPO DI ABBIGLIAMENTO PER IL SOLLEVAMENTO DEI GLUTEI PER ASSOTTIGLIARE FIANCHI .
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una struttura di capo di abbigliamento quale un indumento per la copertura della parte inferiore del corpo, ma anche dell'intero busto per l'uso esterno, sia esso un Pantalone, una gonna o una gonna Pantalone o un abito-vestito.
Oggigiorno è sentito il problema di realizzare un capo di abbigliamento, quale un Pantalone, che sia in grado di sollevare i glutei di chi lo indossa e snellire i fianchi.
E' ad esempio noto che l'uso di un tessuto a maglia di per sé permette di conseguire solamente un modellamento dei glutei dato che, essendo un tessuto ritenuto "molle", non può che adattarsi ad una forma, senza quindi poterla modificare e quindi non permette di conseguire alcun un reale sollevamento .
Sono quindi note varie soluzioni tra cui il brevetto italiano MI2012A000904 depositato il 24.05.2012 in cui è rivendicato un Pantalone per modellare le natiche ed i fianchi femminili, del tipo comprendente:
-una prima parte posteriore (2,102,202) atta a coprire almeno parzialmente le natiche,
-una seconda parte frontale (1,101,201) atta coprire almeno parzialmente l'addome,
-detta prima parte (2,102,202) comprendendo: - almeno un primo elemento (7B,107B,207B) atto a coprire almeno una porzione terminale inferiore (SI) e laterale (S2) delle natiche,
-almeno un secondo elemento (9, 109, 209) atto a coprire almeno una porzione centrale (S3) delle natiche,
-ed almeno un terzo elemento (4,10,104,110, 204,210) atto a coprire almeno una porzione terminale superiore (S2) delle natiche, caratterizzato dal fatto che:
- detto primo (7B, 107B 207B), secondo (9, 109 209) e terzo (10,4,110,104,210,204) elemento comprendono un tessuto a maglia,
che detti primo (7B,107B, 207B) e terzo elemento (10,110,210) delimitano un'apertura centrale (40,140,240),
e che 1 bordi esterni (9C,9D, 9Ε,10 9C,10 9D,109E;209C 209D 209Ε) di detto secondo elemento (9, 109, 209) sono vincolati ai bordi (7H, 10A; 107H, 110A; 207H, 210A) delimitanti detta apertura di detti primo (7B, 10 7B; 207B) e TERZO elemento (10, 4; 110 104, 210 204) così da chiudere detta apertura,
e che detto secondo elemento (9,109,209) comprende due parti (9A,9B;109A 109B; 209A 209B) , ciascuna atta a coprire solo una delle due parti centrali (S3) delle natiche, e che dette due parti sono vincolate tra loro lungo rispettivi bordi laterali (9F, 109F, 209F) previsti in corrispondenza del solco intergluteo (S4) delle natiche da una linea di cucitura centrale (16) atta ad essere posizionata in corrispondenza di detto solco (S4) .
Tale tecnica nota presenta però degli inconvenienti: la struttura del Pantalone risulta complessa in quanto fatta di più parti che vanno tra loro cucite, necessitandosi inoltre l'ottenimento di una apertura nella zona centrale dei glutei con conseguente necessità dì richiuderla secondo la forma di un determinato e complesso cartamodello.
Inoltre, un reale sollevamento richiede, oltre alle varie e molteplici cuciture disposte secondo una particolare disposizione su tutto il Pantalone, l'abbinamento di altri componenti che svolgano una funzione attiva di sollevamento quali un cordino 18, che però ha la funzione di tirare la maglia entro il solco dell'intergluteo senza in realtà sollevare i glutei, od un inserto 150a e 150b, che però se posti nella porzione terminale inferiore SI e laterale S2 delle natiche non permettono di conseguire un sollevamento dell'intero gluteo, ma solo di una sua parte con la conseguenza che il corpo non viene snellito.
Tutte tali cuciture, inoltre, rendono il Pantalone esteticamente poco piacevole, ma soprattutto, evidenziano il fatto che si sta cercando di modellare i glutei e quindi rendono palese ai terzi una condizione che, invece, si vuole mantenere nascosta perché evidenzia una supposta non ottimale conformazione dei glutei.
Sono anche note soluzioni in cui si utilizza un materiale sostanzialmente elastico per confezionare il Pantalone che interessa così la intera zona dei glutei , avvolgendoli completamente: anche tali soluzioni presentano degli inconvenienti in quanto in questo modo i glutei subiscono uno schiacciamento complessivo che non permette di sollevarli solo verso l'alto ma li schiaccia anche di lato e verso il basso e quindi la figura di chi li indossa non viene snellita, ma, anzi, allargata.
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un capo di abbigliamento che permetta di sollevare il sedere solo verso l'alto ed al contempo di ridurre di circa una taglia il fianco, la coscia, il sedere e il bacino, così da snellire complessivamente la figura di chi indossa tale capo di abbigliamento.
Nell'ambito del compito sopra esposto, un altro importante scopo del trovato è quello di realizzare un capo di abbigliamento che esternamente non presenti alcuna dia alcun indizio dell'esistenza della fasciatura.
Non ultimo scopo è quello di ottenere un estrattore che risulti strutturalmente semplice, che presenti costi di realizzazione contenuti e sia realizzabile con gli usuali noti macchinari ed impianti .
Il compito e gli scopi accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una struttura di capo di abbigliamento (1) per il sollevamento dei glutei (16) e per assottigliare i fianchi, in particolare un Pantalone composto da una cintura (2) e da una parte anteriore (3) ed una parte posteriore (4) che si caratterizza per il fatto di comprendere internamente almeno due fasce (5a,5b) elasticamente deformabili, di forma trapezoidale con un lato spezzato secondo un arco, i cui lati (8a, 8b,9a,9b) sono associati in corrispondenza della cucitura laterale (12) della gamba che unisce dette parti anteriore (3) e posteriore (4) ed in corrispondenza della parte terminale inferiore della cucitura (17) posta nel solco intergluteo (18) sino ad interessare la cucitura (19) dell'interno coscia, dette fasce (5a,5b) elasticamente deformabili essendo posizionate con le basi maggiore (7a,7b) e minore (6a,6b) disposte inclinate con le estremità di detta base maggiore (7a,7b) associate a partire da un punto attiguo a detta cintura (2) sino ad almeno un punto che giace nella zona sottostante la linea (20) passante per il centro di detti glutei (16).
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare, ma non esclusiva, forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di disegni allegate, in cui:
la fig. 1 illustra un Pantalone al dritto del tessuto in una vista posteriore;
la fig. 2 illustra un Pantalone al dritto del tessuto in una vista laterale e nella condizione indossato;
la fig. 3 illustra un Pantalone al rovescio del tessuto in una vista posteriore in cui si evidenzia la presenza delle fasce;
la fig. 4 illustra un Pantalone al rovescio del tessuto in una vista laterale in cui si evidenzia la presenza di una fascia e nella condizione di Pantalone non indossato;
la fig. 5 illustra un Pantalone al rovescio del tessuto in una vista operata secondo il piano V-V di fig. 3 e nella condizione di Pantalone non indossato;
la fig. 6 illustra le fasce disposte su un piano;
la fig.7 illustra una variante realizzativa. Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Inoltre è da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio (disclaimer) dalle rivendicazioni.
Con riferimento alle figure precedentemente citate si è indicata con il numero (1) una struttura di capo di abbigliamento per la copertura della parte inferiore del corpo, in particolare un Pantalone composto da una cintura (2) e da una parte anteriore (3) e da una parte posteriore (4) tra loro cucite.
Alternativamente il capo di abbigliamento può coprire anche l'intero busto per l'uso esterno, sia esso una gonna o una gonna Pantalone o un abito-vestito .
Vantaggiosamente il capo di abbigliamento è realizzato con un tessuto denominato confort secondo una metodologia realizzativa di tipo noto.
Internamente al capo di abbigliamento sono poste almeno due fasce (5a,5b) elasticamente deformabili, realizzabili in diversi materiali tra cui, a titolo esemplificativo ma non limitativo, si indica lycra, jersey, cotone, seta , lino, poliestere, nylon, poliammide, eventualmente accoppiati con una voluta percentuale elastica o qualsiasi altro tessuto e/o materiale deformabile idoneo all'utilizzo .
Ciascuna fascia (5a,5b) presenta una forma geometrica sostanzialmente trapezoidale a definire una base minore (6a,6b), una base maggiore (la,Ih) ed un primo ed un secondo lato (8a,8b) e (9a,9b).
Le basi minore (6a,6b) e maggiore (7a,7b) possono essere lineari oppure leggermente arcuate, con concavità rivolta verso il fondo del Pantalone .
Ciascun secondo lato (9a,9b) risulta spezzato a definire un primo tratto conformato ad arco (10a,10b), che risulta contiguo alla base maggiore (7a,7b), ed un secondo tratto lineare (lla,llb), raccordato alla base minore (6a,6b).
Ciascun primo lato (8a,8b) risulta cucito, per la intera sua lunghezza, in corrispondenza della cucitura laterale (12) della gamba che unisce dette parti anteriore (3) e posteriore (4).
Ciascun primo lato (8a,8b) inoltre presenta una prima estremità (13a,13b) raccordata alla base maggiore (7a,7b) cucita in un punto attiguo a detta cintura (2).
La lunghezza di ciascun primo lato (8a,8b) risulta tale da posizionare una seconda estremità (14a,14b), raccordata alla base minore (6a,6b), ad una altezza sostanzialmente corrispondente alla linea (15) tangente alla parte inferiore dei glutei (16).
Ciascun secondo lato (9a,9b) risulta cucito, per la intera sua lunghezza, ed in corrispondenza della parte terminale inferiore della cucitura (17) posta nel solco intergluteo (18) sino ad interessare la cucitura (19) dell'interno coscia.
In particolare il primo tratto conformato ad arco (10a,10b) del secondo lato (9a,9b) risulta interessare la cucitura (17) a partire dalla zona sottostante la linea (20) passante per il centro dei glutei (16) sino al punto del cavallo (21).
Invece il secondo tratto lineare (lla,llb) del secondo lato (9a,9b) risulta partire dal punto del cavallo (21) sino ad interessare la cucitura (19) dell'interno coscia.
Risulta così che ciascuna base minore (6a,6b) presenta una terza estremità (22a,22b), che si raccorda al secondo tratto lineare (lla,llb), che va ad essere associata alla cucitura (19) dell'interno coscia.
Inoltre ciascuna fascia (5a,5b) è posizionata in modo che la base minore (6a,6b) di ciascuna è localizzata al di sotto della linea (15) tangente alla parte inferiore dei glutei (16).
Nei tratti corrispondenti alla base minore (6a,6b) ed alla base maggiore (7a,7b) ciascuna di dette fasce (5a,5b) non è cucita al capo di abbigliamento .
Alternativamente la base maggiore (7a,7b) potrà essere cucita a detto capo in qualche occasionale punto al solo fine di mantenerne la posizione nella fase in cui il Pantalone viene indossato.
Ciascuna fascia (5a,5b) può essere fissata con diversi sistemi di fissaggio quali cuciture o qualsiasi altro mezzo di fissaggio quale bottoni di vario genere, velcro, ganci, zip, parti adesive .
In una forma realizzativa alternativa illustrata in figura 7 ciascuna delle fasce (105a,105b) presenta una dimensione minore rispetto alla soluzione precedentemente illustrata e tale per cui la base minore (106a,106b) si raccorda direttamente tra primo lato (108a,108b) ed una parte del secondo lato in modo che la terza estremità (122a,122b) vada a coincidere con la estremità terminale del primo tratto conformato ad arco (110a,110b); viene così a mancare il secondo tratto lineare (lla,llb) . Le fasce quindi vanno ad essere associate in corrispondenza della cucitura (117) posta nel solco intergluteo (118).
Si è così constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati essendosi ottenuto un capo di abbigliamento che permette, grazie alla conformazione delle fasce (5a,5b) ed ai punti della loro connessione al Pantalone, di sollevare il sedere solo verso l'alto ed al contempo di ridurre di almeno una taglia il fianco, la coscia , il sedere e il bacino, così da snellire complessivamente la figura di chi indossa tale capo di abbigliamento. Le fasce (5a,5b) infatti permettono di operare sia una forza di trazione verso l'alto dei glutei sia una forza laterale che permette di snellire il fianco; inoltre, interessando anche l'interno coscia permette di snellire la coscia stessa. Essendo inoltre la fasce poste all'interno del capo di abbigliamento questo non è percepito come un capo snellente o atto a sollevare i glutei. Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del medesimo concetto inventivo. Così, ad esempio, le due fasce (5a,5b) potranno essere preventivamente cucite tra loro prima di essere a loro volta cucite al Pantalone. Naturalmente i materiali impiegati nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti del trovato potranno essere più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze. Le caratteristiche indicate come vantaggiose, opportune o simili, possono anche mancare od essere sostituite da equivalenti.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI Pantalone composto da una cintura (2) e da una parte anteriore (3) ed una parte posteriore (4) che si caratterizza per il fatto di comprendere internamente almeno due fasce (5a,5b) elasticamente deformabili, di forma trapezoidale, i cui lati (8a,8b, 9a,9b) sono associati in corrispondenza della cucitura laterale (12) della gamba che unisce dette parti anteriore (3) e posteriore (4) ed in corrispondenza della parte terminale inferiore della cucitura (17) posta nel solco intergluteo (18) sino ad interessare la cucitura (19) dell'interno coscia, dette fasce (5a,5b) elasticamente deformabili essendo posizionate con le basi maggiore (7a,7b) e minore (6a,6b) disposte inclinate con le estremità di detta base maggiore (7a,7b) associate a partire da un punto attiguo a detta cintura (2) sino ad almeno un punto che giace nella zona sottostante la linea (20) passante per il centro di detti glutei (16).
  2. 2. Struttura come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che internamente a detto capo di abbigliamento, realizzato con un tessuto confort, sono poste almeno due fasce (5a,5b) elasticamente deformabili, ciascuna di dette fasce (5a,5b) presentando una forma geometrica sostanzialmente trapezoidale a definire una base minore (6a,6b), una base maggiore (7a,7b) un primo ed un secondo lato (8a,8b) e (9a,9b), dette base minore (6a,6b) e base maggiore (7a,7b) essendo di forma lineare oppure leggermente arcuate, con concavità rivolta verso il fondo del Pantalone, nei tratti corrispondenti a dette base minore (6a,6b) e base maggiore (7a,7b) ciascuna di dette fasce (5a,5b) non essendo associata a detto capo di abbigliamento.
  3. 3. Struttura come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che ciascun secondo lato (9a,9b) risulta spezzato a definire un primo tratto conformato ad arco (10a,10b), che risulta contiguo a detta base maggiore (7a,7b), ed un secondo tratto lineare (lla,llb), raccordato a detta base minore (6a,6b).
  4. 4. Struttura come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto che ciascuno di detti primi lati (8a,8b) risulta associato, per la intera sua lunghezza, in corrispondenza della cucitura laterale (12) della gamba che unisce dette parti anteriore (3) e posteriore (4), ciascuno di detti primi lati (8a,8b) presentando una prima estremità (13a,13b) raccordata a detta base maggiore (7a,7b) cucita in un punto attiguo a detta cintura (2).
  5. 5. Struttura come alle rivendicazioni 1 e 4 che si caratterizza per il fatto che la lunghezza di ciascun primo lato (8a,8b) risulta tale da posizionare una seconda estremità (14a,14b), raccordata a detta base minore (6a,6b), ad una altezza sostanzialmente corrispondente alla linea (15) tangente alla parte inferiore di detti glutei (16).
  6. 6. Struttura come alle rivendicazioni 1 e 5 che si caratterizza per il fatto che ciascun secondo lato (9a,9b) risulta associato, per la intera sua lunghezza, ed in corrispondenza della parte terminale inferiore della cucitura (17) posta nel solco intergluteo (18) sino ad interessare la cucitura (19) dell'interno coscia.
  7. 7. Struttura come alle rivendicazioni 1 e 6 che si caratterizza per il fatto che detto primo tratto conformato ad arco (10a,10b) di detto secondo lato (9a,9b) interessa detta cucitura (17) a partire dalla zona sottostante la linea (20) passante per il centro di detti glutei (16) sino al punto del cavallo (21).
  8. 8 . Struttura come alle rivendicazioni 1 e 7 che si caratterizza per il fatto che detto secondo tratto lineare (lla,llb) di detto secondo lato (9a,9b) parte dal punto del cavallo (21) sino ad interessare la cucitura (19) dell'interno coscia.
  9. 9. Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che ciascuna base minore (6a,6b) presenta una terza estremità (22a,22b), che si raccorda a detto secondo tratto lineare (lla,llb), che va ad essere associata a detta cucitura (19) dell'interno coscia.
  10. 10. Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che ciascuna fascia (5a,5b) è posizionata in modo che detta base minore (6a,6b) di ciascuna è localizzata al di sotto della linea (15) tangente alla parte inferiore di detti glutei (16).
  11. 11. Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che ciascuna di dette fasce (105a,105b) presenta una dimensione tale per cui detta base minore (106a,106b) si raccorda direttamente tra detto primo lato (108a,108b) ed una parte di detto secondo lato in modo che detta terza estremità (122a,122b) vada a coincidere con la estremità terminale di detto primo tratto conformato ad arco (110a,110b), dette fasce essendo associate in corrispondenza di detta cucitura (117) posta nel solco intergluteo (118).
IT000209A 2013-12-16 2013-12-16 Struttura di capo di abbigliamento per il sollevamento dei glutei e per assottigliare i fianchi. ITTV20130209A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000209A ITTV20130209A1 (it) 2013-12-16 2013-12-16 Struttura di capo di abbigliamento per il sollevamento dei glutei e per assottigliare i fianchi.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000209A ITTV20130209A1 (it) 2013-12-16 2013-12-16 Struttura di capo di abbigliamento per il sollevamento dei glutei e per assottigliare i fianchi.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20130209A1 true ITTV20130209A1 (it) 2015-06-17

Family

ID=50073375

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000209A ITTV20130209A1 (it) 2013-12-16 2013-12-16 Struttura di capo di abbigliamento per il sollevamento dei glutei e per assottigliare i fianchi.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTV20130209A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5888118A (en) * 1995-07-20 1999-03-30 Kishi Co., Ltd. Garment with an inner lining for body shape adjustment
JP2004332153A (ja) * 2003-05-07 2004-11-25 Japan Delivery Service Co Ltd ヒップアップ用スラックス
JP2005256219A (ja) * 2004-03-11 2005-09-22 Big John Corp ジーンズ
US20090031470A1 (en) * 2005-04-21 2009-02-05 Toray Industries, Inc. Pants
US20110197342A1 (en) * 2005-11-16 2011-08-18 Sung Woo Lee Pants Having Body-Shaping Function

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5888118A (en) * 1995-07-20 1999-03-30 Kishi Co., Ltd. Garment with an inner lining for body shape adjustment
JP2004332153A (ja) * 2003-05-07 2004-11-25 Japan Delivery Service Co Ltd ヒップアップ用スラックス
JP2005256219A (ja) * 2004-03-11 2005-09-22 Big John Corp ジーンズ
US20090031470A1 (en) * 2005-04-21 2009-02-05 Toray Industries, Inc. Pants
US20110197342A1 (en) * 2005-11-16 2011-08-18 Sung Woo Lee Pants Having Body-Shaping Function

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20150173427A1 (en) Swimwear Having Magnetic Attachments
JP2012526204A (ja) ワンピース衣服
TW201538094A (zh) 設有罩杯部之衣服
US20090249530A1 (en) Undershirt
US2550327A (en) Self-adjusting bathing suit
KR102320740B1 (ko) 개량형 전통 복식 조립체
KR100973673B1 (ko) 힙 보정바지
JP6277078B2 (ja) 肌着
ITTV20130209A1 (it) Struttura di capo di abbigliamento per il sollevamento dei glutei e per assottigliare i fianchi.
KR102114702B1 (ko) 기능성 바지
US3710801A (en) Support garment
KR20090102933A (ko) 힙 보정용 바지
US1657094A (en) Union suit
CN204994638U (zh) 一种连衣裤
KR200431254Y1 (ko) 신축네트와 비신축네트에 의한 힙 보정용 거들이 내장된바지
CN209788523U (zh) 一种尺寸可调式卫衣
CN220631104U (zh) 内置束裤的上衣
CN211129803U (zh) 全身贴条式连衣裙
CN212117088U (zh) 一种不勒伤腿部能提升腿部线条的内裤
KR200462990Y1 (ko) 올인원
CN210120904U (zh) 一种可外穿的塑身裤
US1705171A (en) Combination undergarment
JPH10110304A (ja) ヒップアップ機能を備えた衣料
JP2011021294A (ja) 腰ゴム入りボトムス
JP3124395U (ja) 成型編みインナー