ITTV20130181A1 - Ferro da stiro a vapore - Google Patents

Ferro da stiro a vapore

Info

Publication number
ITTV20130181A1
ITTV20130181A1 IT000181A ITTV20130181A ITTV20130181A1 IT TV20130181 A1 ITTV20130181 A1 IT TV20130181A1 IT 000181 A IT000181 A IT 000181A IT TV20130181 A ITTV20130181 A IT TV20130181A IT TV20130181 A1 ITTV20130181 A1 IT TV20130181A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dis
steam
sector
plate
iron
Prior art date
Application number
IT000181A
Other languages
English (en)
Inventor
Pier Antonio Milanese
Original Assignee
Pier Antonio Milanese
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pier Antonio Milanese filed Critical Pier Antonio Milanese
Priority to IT000181A priority Critical patent/ITTV20130181A1/it
Publication of ITTV20130181A1 publication Critical patent/ITTV20130181A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F75/00Hand irons
    • D06F75/08Hand irons internally heated by electricity
    • D06F75/10Hand irons internally heated by electricity with means for supplying steam to the article being ironed
    • D06F75/14Hand irons internally heated by electricity with means for supplying steam to the article being ironed the steam being produced from water in a reservoir carried by the iron
    • D06F75/18Hand irons internally heated by electricity with means for supplying steam to the article being ironed the steam being produced from water in a reservoir carried by the iron the water being fed slowly, e.g. drop by drop, from the reservoir to a steam generator
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F75/00Hand irons
    • D06F75/08Hand irons internally heated by electricity
    • D06F75/10Hand irons internally heated by electricity with means for supplying steam to the article being ironed
    • D06F75/20Arrangements for discharging the steam to the article being ironed
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F75/00Hand irons
    • D06F75/38Sole plates

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Preventing Corrosion Or Incrustation Of Metals (AREA)

Description

DESCRIZIONE DI INVENZIONE INDUSTRIALE
Avente titolo: FERRO DA STIRO A VAPORE
DESCRIZIONE
presente breveo è attinente ai ferri da stiro a vapore ed in particolare concerne un nuovo ferro da stiro con piastra stirante generatrice del vapore innovativa.
Sono note due categorie di ferri da stiro a vapore:
-ferri da stiro a freddo, cosiddetti domestici, e cioè con immissione di acqua fredda direttamente sulla piastra di stiro per la generazione del vapore;
-ferri da stiro a caldo, cosiddetti professionali, e cioè con immissione di vapore creato da una caldaia separata.
1 ferri da stiro con immissione di acqua fredda direttamente sulla piastra da stiro comprendono una piastra di base, munita di resistenza elettrica, dotata di una camera di vaporizzazione e dei fori a flusso libero ottenuti sulla base del ferro stesso.
Detta piastra è chiusa superiormente da un coperchio ermetico attraverso il quale viene immessa l’acqua fredda tramite una pompa posta sul ferro da stiro o sull’unità centrale.
La parte centrale del ferro ed il coperchio superiore costituiscono la camera di vaporizzazione in cui l’acqua viene immessa mediante una pompa e viene vaporizzata.
Il vapore creatosi esce dalla camera di vaporizzazione, percorre il labirinto predisposto e fuoriesce attraverso i fori sul fondo della piastra.
Tutti questi ferri da stiro hanno un grosso inconveniente, mai risolto: durante la stiratura l’acqua fredda spinta dalla pompa accede alla camera di vaporizzazione, la piastra e Tintera camera di vaporizzazione si raffreddano
dopo brevissimo tempo di erogazione continua con la conseguenza che dai
fori del ferro da stiro fuoriesce acqua anziché vapore e l’utente è costretto a sospendere la stiratura fino al ripristino della temperatura con grande disagio.
I ferri da stiro cosi detti professionali, ricevono il vapore generato da una
igrvtso caldaia attraverso un tubo di adduzione accoppiato con cavo elettrico (monotubo) .
La caldaia provvede alla generazione del vapore, a temperatura e pressione stabiliti, e li avvia alla piastra di stiro attraverso il tubo di adduzione.
II ferro comprende un telaio con impugnatura ed una sottostante piastra di
base, munita di elementi riscaldanti, dotata di una camera di vapore collegata a dei fori a flusso libero ottenuti sulla base del ferro da stiro. Detta
piastra di base è chiusa superiormente da un coperchio ermetico attraverso il
quale viene immesso, nella camera di vapore, il vapore addotto dal tubo che
la collega con la caldaia.
Il vapore immesso nella camera di vapore della piastra fuoriesce attraverso i
fori sul fondo della piastra.
All’inizio della stiratura il condotto di adduzione del vapore è freddo e viene riscaldato successivamente dal passaggio del vapore.
Sia aH’inizio della stiratura che dopo lunghe pause fra successivi utilizzi di
vapore, il vapore che percorre il tubo di adduzione verso la piastra si raffredda parzialmente, condensandosi, con la conseguenza di raggiungere detta piastra sottoforma di acqua. La piastra, concepita per ricevere vapore, non riesce in questo caso a vaporizzare l’acqua con la conseguenza di erogare acqua anziché vapore.
Anche in questo caso la fuoriuscita dell’acqua dai fori inferiori della piastra costituisce un grande disagio durante la stiratura.
Tutti questi inconvenienti vengono eliminati dal nuovo ferro da stiro.
Il trovato consiste nell’avere ideato una piastra del ferro da stiro avente più camere di generazione del vapore separate, nelle quali l’acqua si vaporizza. Dette camere sono collegate tra di loro a mezzo di condotti aggiuntivi ottenuti sul coperchio della piastra. Nelle camere è pure presente un percorso a labirinto, ottenuto con delle paratie, attraverso il quale il vapore viene convogliato verso i fori di uscita ottenuti sulla base della piastra.
La piastra riceve l’acqua fredda proveniente dal serbatoio e prelevata da una elettrovalvola attraverso un tubo nel quale viene frapposto tra la elettrovalvola e la piastra un dispositivo per la regolazione del flusso, che garantisce una costante quantità d’acqua in entrata nella prima camera della piastra del ferro da stiro.
Il ferro da stiro ovviamente è impiegabile anche nei sistemi stiranti in cui il vapore è prodotto da generatori e/o caldaie remote in quanto elimina gli inconvenienti sopracitati presenti nelle apparecchiature conosciute.
La combinazione del sistema garantisce la completa vaporizzazione dell’acqua immessa eliminando completamente la fuoriuscita di acqua dal ferro da stiro anche in condizioni di erogazione continua, sia orizzontale che verticale.
Il nuovo ferro da stiro, nella versione con serbatoio di acqua incorporato, è composto da una impugnatura sulla quale è presente un pulsante di comando della elettrovalvola, una scocca di copertura della piastra al cui interno è presente un serbatoio di acqua fredda, una elettropompa, una tubazione di collegamento serbatoio/pompa ed una seconda tubazione per Γ immissione dell’acqua nella piastra; in quest’ultima tubazione è frapposto un dispositivo di regolazione di flusso, una piastra di stiratura munita di resistenza elettrica e conformata in modo tale da avere più camere di vaporizzazione separate tra loro, un coperchio a tenuta ermetica ed un termostato. Su tale coperchio sono presenti delle condotte di vapore atte a far confluire il vapore dal primo ai vari settori di vaporizzazione presenti nella piastra.
Sulla piastra sono presenti dei fori sulla parte anteriore atti a far uscire il vapore per la stiratura.
Le caratteristiche del nuovo ferro da stiro, nella versione con serbatoio dell’acqua incorporato, saranno meglio chiarite dalla seguente descrizione di una tra le molte possibili varianti dell’ invenzione in questione con riferimento ai disegni allegati.
In figura 1 è rappresentata una sezione del ferro da stiro, nella quale il cavo di alimentazione elettrica (dis.l/u) alimenta il ferro da stiro, il disegno (l/a) rappresenta l’impugnatura ed il dis. (1/c) la scocca del ferro da stiro stesso. Sulla scocca trovano alloggiamento il pulsante di azionamento della elettropompa (dis.l/b), il serbatoio dell’acqua (dis.l/d), la elettropompa (dis.l/g), il tubo di collegamento tra serbatoio ed elettropompa ( dis. 1/f), il tubo di mandata dell’acqua (dis. l/i) al primo settore della camera di vaporizzazione (dis. I/o) con interposta una valvola di regolazione del flusso d’acqua (dis.l/h).
Agendo sul pulsante (dis. 1/b) si attiva l’elettrovalvola (dis. 1/g) che preleva l’acqua dal serbatoio ( dis. l/d) tramite il tubo (dis. 1/f) e la convoglia attraverso il tubo di mandata (dis. l/i) alla prima camera di vaporizzazione della piastra (dis. I/o). Nel tubo di mandata (dis. l/i), tra Pelettropompa (dis.
1/g) e la prima camera di vaporizzazione (dis. I/o) è frapposta una valvola regolatrice di flusso (dis.l/h), elemento molto importante poiché con il suo passaggio calibrato garantisce un flusso predefìnito e costante dell’acqua al primo settore della camera di vaporizzazione (dis. I/o). Tale valvola è in grado di contrastare e autoregolare la spinta della elettropompa (dis. 1/g) in caso di eccesso di acqua.
La piastra di vaporizzazione è formata da una piastra di base (dis. 1/n) ed un coperchio (dis.l/m) a tenuta ermetica. Nella piastra di base (dis.l/n), generalmente in alluminio pressofuso, è annegata una resistenza elettrica (dis. l/s) per il riscaldamento della piastra stessa ad una temperatura costante regolata da un termostato (dis. 1/1) posto sul coperchio (dis.l/m) in posizione adeguata a tale scopo. La camera di vaporizzazione è formata da più settori di vaporizzazione (dis. 1/o-l/p -!/q - 1/r) separati tra loro e collegati da dei condotti calibrati (dis. 1/v) ottenuti sul coperchio (dis. l/m). Nella piastra sono presenti dei fori di uscita vapore (dis.l/t):
Nella figura 2 è rappresentata la piastra in pianta ed il sistema di funzionamento.
Nei disegni (dis. 2/a- 2/b-2/c-2/d) vengono raffigurate in successione il serbatoio, la elettropompa, il tubo di connessione e la valvola di regolazione del flusso dell’ acqua.
Dal serbatoio (dis.2/a) viene prelevata l’acqua tramite P elettropompa (dis.2/b) e convogliata al primo settore di vaporizzazione della piastra (dis.2/e).
Nel tubo di mandata dell’acqua (dis.2/c) è frapposta tra l’elettrovalvola (dis.2/b ) e il primo settore (dis. 2/e) una valvola di regolazione del flusso (dis.2/d).
Detta valvola di regolazione del flusso ( dis. 2/d) è concepita e calibrata in modo tale che il passaggio dell’acqua alla piastra non possa superare un limite massimo anche in presenza di variazioni di spinta della pompa (dis.2/b), garantendo il giusto dosaggio dell’acqua nella piastra .
Tale valvola dì regolazione del flusso (figura 3) è composta da due elementi, uno con filettatura femmina (dis.3/a) ed uno con filettatura maschio (dis.3/b), uno stelo con terminale conico appuntito (dis.3/c), nonché una molla di spinta (dis.3/d). L’acqua spinta dalla elettropompa (dis.2/b) entra dal passaggio posto a monte della valvola (dis.3/e) ed esce dal passaggio a valle della valvola (dis.3/f). La portata dell’acqua attraverso la valvola viene regolata in funzione della pressione esercitata dalla molla (dis.3/d) sullo stelo (dis.3/c). La pressione che la molla (dis, 3/d) esercita sullo stelo (dis.3/c) può essere regolata grazie alte filettature poste sui due elementi (dis.3/a-3/b).
La camera è composta da quattro settori completamente separati (dis.2/e) -(dis. 2/f) — ( dis. 2/g)- (dis. 2/h) con collegamento tra ì settori a mezzo dei condotti a passaggio calibrato (dis.2/p-2/q-2/r) ottenuti sul coperchio (dis. l/m) della piastra (dis.1/n)
Il primo settore della piastra (dis. 2/e) è molto più capiente degli altri, poiché in questa zona si forma maggiormente il calcare e ciò per garantire una più lunga durata dell' apparecchio che altrimenti si intaserebbe di calcare molto prima.
La superficie della piastra di vaporizzazione dei settori ( dìs.2/e-2/f-2/g-2/h) risulta corrugata a forma piramidale (dis. 2/j). I settori di vaporizzazione sono divisi tra loro da barriere ermetiche (dis. 2/i-2/I-2/m-2/n), messe in collegamento da dei condotti (dis. 2/p-2/q-2/r) ottenuti sul coperchio della piastra (dis. l/m). I settori di vaporizzazione (dis.2/f-2/g-2/h) hanno al loro interno un percorso a labirinto determinato dalle barriere (dis.2/t) attraverso il quale è convogliato il vapore. Il settore (dis,2/h) è collegato tramite la condotta (dis. 2/s) al successivo labirinto (dis.2/u) il cui percorso è ottenuto per gran parte sopra la resistenza elettrica (dis.2/z) e cioè nella parte più calda della piastra assicurando ima completa vaporizzazione dell'acqua anche con funzionamento continuo del ferro da stiro sia per la stiratura in piano che in verticale.
Il ferro può essere impiegato anche nei sistemi con serbatoio dell’acqua fredda remoto o con caldaia di produzione del vapore separata .
La figura 4 mostra il ferro da stiro collegato con un serbatoio dell’acqua separato in cui il (dis.4/a) mostra il ferro da stiro senza serbatoio incorporato e senza elettrovalvola e la centralina (dis.5/b) al cui interno è collocato il serbatoio dell’acqua (dis. 4/f) e la elettrovalvola (dis.4/e).
Il collegamento tra la centralina (dis.5/b) ed il ferro da stiro (dis.4/a) è effettuato da un tubo adduttore dell’acqua accoppiato con cavo di collegamento elettrico (monotubo (dis.4/d).
A mezzo del pulsante (dis. 4/c) viene azionata la elettro pompa (dis.4/e)
tramite il cavo elettrico accoppiato al monotubo (4/d) la quale preleva
l’acqua dal serbatoio (dis.4/f) e la convoglia al ferro da stiro (dis.4/a)
attraverso il monotubo (dis.4/d). La centralina (dis.5/b) è collegata alla rete
elettrica tramite il cavo (dis.5/g) .
La figura 5 mostra lo stesso ferro da stiro collegato ad un gruppo di
produzione del vapore separato (dis.5/b). Il ferro da stiro (dis.5/a), senza
serbatoio incorporato e senza elettrovalvola, è collegato al gruppo esterno di
produzione del vapore (dis.5/h) a mezzo un tubo di adduzione del vapore
accoppiato ad un cavo elettrico di collegamento (monotubo) (dis.5/d)
Nel gruppo (dis.5/b) è presente una caldaia di produzione del vapore
(dis.5/f) e la elettrovalvola (dis.5/e) . Il gruppo è collegato alla rete elettrica
V» / tramite il cavo (dis.5/h) che alimenta anche il ferro da stiro (dis.5/a) a mezzo
del cavo elettrico(5/g) presente nel monotubo (dis.5/d).
Azionando il pulsante (dis.5/c) del ferro da stiro (dis.5/a) si attiva la
elettrovalvola (dis.5/e) che preleva il vapore dalla caldaia (dis.5/f) e lo
convoglia attraverso il monotubo (dis.5/d) al ferro da stiro (dis. l/a).
L’impiego del nuovo ferro da stiro in questa tipologia di prodotto garantisce
la completa vaporizzazione dell’ acqua che si forma dalla condensa del
vapore sul monotubo freddo in avvio di stiratura e dopo lunghe soste di
inattività .
La combinazione delle su esposte caratteristiche del nuovo ferro da stiro
garantisce la non fuoriuscita dì acqua anche in funzionamento continuo,
cosa invece che succede allo stato attuale delia tecnica in tutti i ferri da stiro.
Queste sono le modalità schematiche sufficenti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e ai disegni acclusi si esprimono le seguenti rivendicazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Ferro da stiro a vapore comprendente un corpo in plastica (dis.l/c) un serbatoio dell’acqua (dis.l/d) ,una elettropompa (dis.l/g), una piastra di vaporizzazione (dis.l/n) munita di resistenza elettrica (dis.l/s) e di termostato (dis.l/I) , caratterizzato dal fatto che tra la elettropompa (dis.l/g) ed il primo settore di vaporizzazione (dis.2/e) è interposta una valvola regolatrice di flusso dell’acqua (fig.l-dis.l/h) calibrata e regolabile ( figura 3) in grado di contrastare la portata della elettropompa, che detta piastra vaporizzante è composta da svariati settori di vaporizzazione separati tra di loro (dis.2/e - 2/f - 2/g - 2/h ), il primo settore (dis.2/e) con superficie molto più ampia degli altri, che nei settori (dis.2/f-2/g-2/h) è ottenuto un percorso del vapore a labirinto tramite le paratie (dis.2/t) che il collegamento tra un settore e l’altro è ottenuto tramite condotte aggiuntive (dis.2/p-2/q-2/r-2/s) ottenute sul coperchio (dis.l/m), che dalla condotta (dis.2/s) il vapore viene immesso nel percorso a labirinto (dis.2/u) ottenuto sopra la resistenza (dis.2/z). 2 - Ferro da stiro a vapore come da rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il termostato (dis.1/1) è posizionato in corrispondenza del primo settore di vaporizzazione (dis.1/1) - fig, 2/e), che la superficie dei settori di vaporizzazione (dis.2/e-2/f-/2/g-2/h) è corrugata a forma piramidale. 3 - Ferro da stiro a vapore come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la valvola regolatrice di flusso interposta tra la elettropompa (dis.l/g) ed il primo settore di vaporizzazione (dis.l/n) è composta da uno stelo a forma conica (dis.3/c) avente una molla di spinta (dìs.3/d) la cui forza di spinta può essere regolata avvitando o svitando i due elementi (dis.3/a e 3/b).
IT000181A 2013-11-07 2013-11-07 Ferro da stiro a vapore ITTV20130181A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000181A ITTV20130181A1 (it) 2013-11-07 2013-11-07 Ferro da stiro a vapore

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000181A ITTV20130181A1 (it) 2013-11-07 2013-11-07 Ferro da stiro a vapore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20130181A1 true ITTV20130181A1 (it) 2015-05-08

Family

ID=50033719

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000181A ITTV20130181A1 (it) 2013-11-07 2013-11-07 Ferro da stiro a vapore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTV20130181A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1085220A (en) * 1962-08-08 1967-09-27 Interflex A G Improvements in or relating to steam iron units
WO1998000597A1 (en) * 1996-07-01 1998-01-08 Philips Electronics N.V. Ironing machine comprising an iron and a stand
WO2008012315A1 (en) * 2006-07-27 2008-01-31 De' Longhi Spa Ironing apparatus

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1085220A (en) * 1962-08-08 1967-09-27 Interflex A G Improvements in or relating to steam iron units
WO1998000597A1 (en) * 1996-07-01 1998-01-08 Philips Electronics N.V. Ironing machine comprising an iron and a stand
WO2008012315A1 (en) * 2006-07-27 2008-01-31 De' Longhi Spa Ironing apparatus

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4731492B2 (ja) スチームアイロン装置
US3263350A (en) Electric steam iron
RU2324859C1 (ru) Электрический парогенератор
JP2010512905A (ja) 過熱水を供給する装置
KR101493265B1 (ko) 물 예열 섹션을 갖는 보일러
RU2019119467A (ru) Улучшенная пароварочная принадлежность для нагрева и/или варки на пару пищевых продуктов, содержащихся в емкости
ITMO20120061A1 (it) Una caldaia per elettrodomestici e per impianti di riscaldamento di acqua per uso domestico ed industriale con produzione di vapore
RU2680774C2 (ru) Электрический парогенератор Вахова В.И. (варианты)
US9770128B2 (en) Dual heater coffee maker
RU176778U1 (ru) Печь парогенерирующая с аэродинамическим теплообменником
ITTV20130181A1 (it) Ferro da stiro a vapore
CN104120598A (zh) 蒸汽电烫斗
RU180684U1 (ru) Электрический парогенератор Вахова В.И.
CN202881726U (zh) 一种双加热的电熨斗底板
KR101464690B1 (ko) 소형 인버터 전기보일러
CN104018331A (zh) 压力式蒸汽站电熨斗
CN204939943U (zh) 一种低温蒸汽挂烫机
RU144006U1 (ru) Парообразователь для бани
CN209019421U (zh) 一种稳定可靠的蒸脸器
CN206817436U (zh) 蒸汽发生装置
CN105972813A (zh) 电热锅炉
CN106319914B (zh) 一种低温蒸汽挂烫机及控制方法
CN107036064A (zh) 蒸汽发生装置
CN104456502B (zh) 一种蒸汽发生器
CN207898379U (zh) 即热储热两用饮水机循环加热装置