ITTV20120074A1 - "sponda di protezione abbattibile e rimovibile per letto ospedaliero con dispositivo di vincolo a scorrimento dotato di dispositivo di aggancio/sgancio di sicurezza" - Google Patents

"sponda di protezione abbattibile e rimovibile per letto ospedaliero con dispositivo di vincolo a scorrimento dotato di dispositivo di aggancio/sgancio di sicurezza" Download PDF

Info

Publication number
ITTV20120074A1
ITTV20120074A1 IT000074A ITTV20120074A ITTV20120074A1 IT TV20120074 A1 ITTV20120074 A1 IT TV20120074A1 IT 000074 A IT000074 A IT 000074A IT TV20120074 A ITTV20120074 A IT TV20120074A IT TV20120074 A1 ITTV20120074 A1 IT TV20120074A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
anchoring
shaped
slide
coupling
plate
Prior art date
Application number
IT000074A
Other languages
English (en)
Inventor
Giordano Favero
Original Assignee
Favero Health Projects Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Favero Health Projects Spa filed Critical Favero Health Projects Spa
Priority to IT000074A priority Critical patent/ITTV20120074A1/it
Priority to PCT/IB2013/000790 priority patent/WO2013167945A1/en
Priority to EP13727333.0A priority patent/EP2846752A1/en
Publication of ITTV20120074A1 publication Critical patent/ITTV20120074A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G7/00Beds specially adapted for nursing; Devices for lifting patients or disabled persons
    • A61G7/05Parts, details or accessories of beds
    • A61G7/0507Side-rails
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G7/00Beds specially adapted for nursing; Devices for lifting patients or disabled persons
    • A61G7/05Parts, details or accessories of beds
    • A61G7/0507Side-rails
    • A61G7/0508Side-rails characterised by a particular connection mechanism
    • A61G7/0509Side-rails characterised by a particular connection mechanism sliding or pivoting downwards
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G7/00Beds specially adapted for nursing; Devices for lifting patients or disabled persons
    • A61G7/05Parts, details or accessories of beds
    • A61G7/0507Side-rails
    • A61G7/0518Side-rails quickly removable

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Invalid Beds And Related Equipment (AREA)

Description

UNA SPONDA DI PROTEZIONE ARTICOLATA. ABBATTIBILE. DEL TIPO CON CORPO SPONDA E RELATIVA SLITTA D’ANCORAGGIO RIMOVIBILE. LETTO SPEDALIERO CON DISPOSITIVO D’AGGANCIO DI SICUREZZA E RELATIVO LETTO OSPEDALIERO [0001 ] Il presente trovato ha per oggetto una sponda di protezione (1 ) articolata, abbattibile, del tipo con corpo sponda e relativa slitta d’ancoraggio rimovibile, per letto ospedaliero con dispositivo d’aggancio di sicurezza e relativo letto ospedaliero.
[0002] L'innovazione trova particolare seppur non esclusiva applicazione nel settore dell'industria della produzione e commercializzazione di sponde di protezione per letti ospedalieri ed in particolare di sponde di tipo abbattibile nonché, ampliamente, nell'industria della produzione e commercializzazione di letti ospedalieri ed ampliamente nell'industria della produzione e commercializzazione di arredamento tecnico per strutture ospedaliere e sanitarie.
[0003] NeN’ambito settoriale deN’arredamento tecnico destinato alla dotazione di strutture ospedaliere e sanitarie i letti per degenza hanno rappresentato e rappresentano la dotazione fondamentale di qualsiasi reparto ospedaliero ed ampliamente di qualsiasi struttura sanitaria attrezzata ai fini del ricovero e/o monitoraggio delle condizioni fisiche del paziente. Stanti le peculiari necessità che caratterizzano la degenza in ambiente ospedaliero si à ̈ assistito, e si assiste, alla costante evoluzione innovativa delle strutture di letti ospedalieri per degenza i quali si vogliono sempre maggiormente rispondenti alle esigenze di confort per il paziente e, conseguentemente, alle esigenze di accessibilità per l’assistenza del paziente medesimo da parte del personale sanitario addetto. In tale ambito, tra le altre, l’esigenza di consentire che la permanenza del paziente a letto sia protetta, specie in tutti quei casi in cui la patologia del paziente ne determini la necessità, ha contribuito a far sì che le strutture di letti per degenza siano provviste di opportuni dispositivi di protezione perimetrale atti ad evitare che i movimenti compiuti dal paziente a letto siano in grado di determinarne la possibilità di infortunio o finanche la caduta a terra. Al fine specifico di evitare che i movimenti inconsapevolmente compiuti dal paziente in degenza possano provocarne la caduta alcune soluzioni di letto ospedaliero sono state predisposte in modo tale da comprendere delle sponde di protezione laterali rimovibili od abbattibili le dette sponde di protezione medesime prevedendosi essere di sagoma differente e con differenti tipi di ancoraggio alla struttura del letto ospedaliero. Una tradizionale soluzione di letto per degenza ospedaliera provvisto di sponde di protezione laterali anticaduta comprende un piano letto di tipo costituito da un telaio metallico supportante una rete per un materasso, lateralmente al quale telaio sono rimovibilmente agganciabili delle sponde di protezione opportunamente provviste di dispositivi in grado di permetterne l’ancoraggio alla struttura letto. Tradizionalmente, le sponde di protezione per letti di degenza sono costituite da strutture con telaio in tubolare metallico provviste di opportuni mezzi di aggancio alla struttura del letto, tali da rendere la sponda medesima non solo in grado di essere rimossa dall’operatore ma anche tali da permettere all’operatore medesimo di farla slittare al di sotto del piano del letto senza doverne operare la rimozione, in modo da consentire l’agevole intervento sul paziente.
Stato dell’arte
[0004] Anche il conosciuto stato della tecnica, di cui all’attualmente reperibile letteratura brevettuale, contempla alcune soluzioni di sponde di protezione per letto ospedaliero.
[0005] Tra le rintracciate soluzioni, a titolo esemplificativo si citano le seguenti:
DI : n. US2010107335 (Kreg Medicai)
D2: n. US201 1 /0258779 (Derenne et al.)
D3: n. US2006/01 68729 (Weismiller et al.)
D4: n. US2009/0249548 (Hensley et al.)
[0006] In DI sinteticamente si descrive una sponda per letto ospedaliero nella cui soluzione preferenziale di realizzazione il letto ospedaliero realizzato à ̈ del tipo a poltrona letto la cui struttura comprende tre porzioni articolate in cui le sponde sono previste posizionate adiacenti la terza porzione articolata, le sponde rimanendo stazionarie relativamente alla detta terza porzione durante il movimento della medesima dalla posizione orizzontale alla posizione sostanzialmente verticale. Le sponde sono strutturate in modo da poter costituire appoggio per il paziente che deve sdraiarsi od alzarsi dalla poltrona letto.
[0007] In D2 sinteticamente si descrive una soluzione di letto ospedaliero la cui struttura comprende, posta in corrispondenza di almeno un fianco, una sponda di protezione posta su almeno un fianco del letto in cui la sponda di protezione stessa à ̈ movimentabile tra una posizione sollevata, una posizione intermedia ed una posizione abbassata. Le sponde di protezione laterali sono rese atte ad essere movimentate da un primo dispositivo di movimentazione e da un secondo dispositivo di movimentazione. Nella posizione intermedia, le sponde di protezione possono definire uno spazio attraverso il quale il paziente può essere agevolato nel salire o scendere dal letto. Nella posizione sollevata e nella posizione intermedia le sponde di protezione sono collocate in modo tale da definire uno spazio tra le stesse sufficientemente stretto da impedire al paziente di cadere accidentalmente dal letto medesimo e nel contempo sufficientemente largo da prevenire la possibilità che il paziente possa rimanerne intrappolato.
[0008] In D3 sinteticamente si descrive una soluzione di letto ospedaliero in cui la struttura letto integra delle sponde di protezione rimovibili disposte in coincidenza del perimetro del letto in cui i fianchi del letto ospedaliero sono provvisti di almeno due sponde di protezione ciascuna delle quali dotata di un dispositivo di ancoraggio alla struttura letto essendo le sponde di protezione rimovibili ancorate alla struttura del letto ospedaliero mediante un dispositivo di impegno del tipo a guisa di gancio.
[0009] In D4 sinteticamente si descrive un letto ospedaliero provvisto di sponde di protezione la quale struttura letto comprende un piano letto articolato ancorato ad un telaio. Il letto ospedaliero ha almeno una testiera ed una pediera in cui la testiera à ̈ ruotabile relativamente alla struttura del telaio del letto. Ulteriormente, il letto ospedaliero oltre alla testiera ed alla pediera comprende anche delle sponde laterali le quali medesime sono lateralmente allungabili e reciprocamente ruotabili essendo le sponde stesse previste poste almeno in prossimità della testiera. Le dette sponde sono articolate alla struttura del letto per mezzo di un’articolazione che ne permette la movimentazione da una posizione abbassata prossima al piano del letto, ad una posizione elevata rispetto al piano del letto. Ulteriormente, le sponde laterali non sono ruotabili relativamente al telaio del letto durante la movimentazione di tale ultimo.
Inconvenienti
[001 0] Tutte le soluzioni note di letti ospedalieri provvisti di sponde di protezione di cui allo stato deN’arte nota presentano pur in differente misura difetti e limitazioni.
[001 1 ] Un primo inconveniente accomunante tutte le soluzioni di sponde di protezione per letto ospedaliero di cui all’illustrato stato dell’arte nota, ad avviso del richiedente, consiste nella rilevata circostanza che le stesse, pur quando consentono lo svincolo della sponda di protezione dalla struttura letto, non risultano provviste di un efficacie dispositivo di aggancio di sicurezza in grado di impedire il verificarsi dell’accidentale svincolo della sponda di protezione eventualmente causato dai movimenti involontariamente compiuti dal paziente costretto a letto.
[001 2] Un secondo inconveniente accomunante tutte le soluzioni di sponde di protezione per letto ospedaliero di cui all’illustrato stato dell’arte nota, nell’opinione del richiedente, consiste nella rilevata circostanza che nessuna delle citate soluzioni di sponda di protezione per letto ospedaliero consente di attuare in modo agevole e sicuro la rimozione della sponda di protezione medesima evitando di dover richiedere l’intervento di personale specializzato ed evitando di richiedere l’impiego di specifica attrezzatura tecnica.
[001 3] Ancora un inconveniente riscontrabile in tutte le soluzioni di sponde di protezione per letto ospedaliero di cui all’illustrato stato dell’arte nota, ad avviso del richiedente, consiste nella rilevata circostanza che le medesime non prestandosi ad essere agevolmente rimosse, non consentono di attuarne un’igenizzazione consona ciò, tanto nel caso in cui l’igenizzazione della sponda di protezione medesima debba avvenire nella stessa struttura ospedaliera, ma in locali differenti da quelli in cui si trova ad essere posizionato il letto, quanto e maggiormente, quando l’igenizzazione della sponda di protezione debba essere effettuata presso terzi.
[001 4] Vi à ̈ dunque la necessità da parte delle imprese del settore d’individuare delle soluzioni ottimali per conseguire i successivi scopi prefissati.
Riassunto dell oggetto del trovato
[001 5] Questi ed altri scopi vengono raggiunti con la presente innovazione secondo le caratteristiche di cui alle annesse rivendicazioni risolvendo i problemi esposti mediante una sponda di protezione (1 ) articolata, abbattibile, del tipo con corpo sponda e relativa slitta d’ancoraggio rimovibile, per letto ospedaliero con dispositivo d’aggancio di sicurezza la quale comprende un corpo sponda ( 1 1 ), monoscocca in materiale plastico, che impegna una slitta d’ancoraggio (4) la quale mediante mezzi di vincolo innestabili à ̈ vincolabile e svincolabile da una piastra sagomata (3) opportunamente fulcrata a dei bracci d’articolazione (22, 23, 24) di un’articolazione di ancoraggio (2) impegnata al telaio (101 ) del letto ospedaliero (100) ed in cui lo svincolo della slitta d’ancoraggio (4) dalla piastra sagomata d’ancoraggio (3) à ̈ permesso a seguito dell’azionamento di almeno un dispositivo di aggancio di sicurezza (5) comprendente almeno un corpo mobile (51 ), retrattile, sul quale agisce un mezzo elastico di contrasto (54), essendo il corpo mobile (51 ) dotato di un corpo di blocco (52) impegnabile un foro passante (37) di cui la piastra sagomata d’ancoraggio (3) à ̈ dotata.
Scopi
[001 6] Attraverso il notevole apporto creativo il cui effetto costituisce un immediato progresso tecnico vengono conseguiti scopi e vantaggi.
[001 7] Un primo scopo vantaggioso della presente invenzione à ̈ quello consistente nell’ottenere una sponda di protezione (1 ) articolata, abbattibile, del tipo con corpo sponda e relativa slitta d’ancoraggio rimovibile, per letto ospedaliero con dispositivo d’aggancio di sicurezza attraverso la cui innovativa strutturazione sia consentito di predisporre un corpo sponda e relativa slitta d’ancoraggio per letto ospedaliero la quale sia di agevole rimozione da parte del personale sanitario addetto, nel contempo essendo provvista di un dispositivo di aggancio di sicurezza il quale sia in grado di impedire che lo svincolo del corpo sponda e relativa slitta d’ancoraggio sia involontariamente causato dai movimenti del paziente.
[001 8] Un secondo scopo vantaggioso della presente invenzione à ̈ quello consistente nell’ottenere una sponda di protezione (1 ) articolata, abbattibile, del tipo con corpo sponda e relativa slitta d’ancoraggio rimovibile, per letto ospedaliero con dispositivo d’aggancio di sicurezza attraverso la cui innovativa strutturazione sia consentito di agevolare le operazioni di rimozione del corpo sponda e della relativa slitta d’ancoraggio in quanto il dispositivo di aggancio di sicurezza à ̈ attuato in modo tale da non richiedere l’intervento di personale specializzato, maggiormente ed ulteriormente non richiedendo l’utilizzo di specifica attrezzatura tecnica.
[001 9] Ancora uno scopo vantaggioso della presente invenzione à ̈ quello di ottenere una sponda di protezione (1 ) articolata, abbattibile, del tipo con corpo sponda e relativa slitta d’ancoraggio rimovibile, per letto ospedaliero con dispositivo d’aggancio di sicurezza grazie alla cui innovativa strutturazione si permetta di ottenere un corpo sponda con relativa slitta d’ancoraggio che possa essere facilmente rimosso tanto al fine di premetterne la sostituzione quanto di premetterne l’igenizzazione sia nel caso che l’igenizzazione stessa avvenga in loco e sia nel caso in cui l’igenizzazione medesima avvenga mediante l’invio per il trattamento presso terzi dei corpi sponda con relativa slitta d’ancoraggio rimossi.
[0020] Questi, ed altri vantaggi appariranno dalla successiva particolareggiata descrizione d’alcune soluzioni preferenziali di realizzazione i cui particolari d’esecuzione non sono da intendersi limitativi ma solo esemplificativi.
Contenuto dei disegni
La figura 1 à ̈ una vista prospettica d’assieme, di tre quarti dall’alto, del letto ospedaliero provvisto di sponde di protezione (1 ) articolate, abbattibili, del tipo con corpo sponda e relativa slitta d’ancoraggio rimovibile, per letto ospedaliero con dispositivo d’aggancio di sicurezza di cui al trovato oggetto della presente invenzione;
La figura 2 à ̈ una vista in sezione lungo l’asse ortogonale che intercetta il dispositivo di aggancio di sicurezza della sponda di protezione articolata di cui al trovato oggetto della presente invenzione con il corpo sponda e relativa slitta d’ancoraggio vincolato all’articolazione d’ancoraggio ed in posizione elevata;
La figura 3 à ̈ una vista in sezione lungo l’asse ortogonale che intercetta il dispositivo di aggancio di sicurezza della sponda di protezione articolata di cui al trovato oggetto della presente invenzione con il corpo sponda e relativa slitta d’ancoraggio vincolato all’articolazione d’ancoraggio ed in posizione abbassata;
La figura 4 à ̈ una vista in sezione lungo l’asse ortogonale che intercetta il dispositivo di aggancio di sicurezza del corpo sponda e relativa slitta d’ancoraggio di cui al trovato oggetto della presente invenzione;
La figura 5 à ̈ una vista prospettica d’assieme della sponda di protezione articolata di cui al trovato oggetto della presente invenzione;
La figura 6 à ̈ una vista prospettica della sponda di protezione articolata di cui al trovato oggetto della presente invenzione in cui il corpo sponda e la relativa slitta d’ancoraggio sono svincolati dall’articolazione d’ancoraggio provvista di piastra sagomata d’ancoraggio;
La figura 7 à ̈ una vista prospettica della sponda di protezione articolata di cui al trovato oggetto della presente invenzione in cui il corpo sponda e la relativa slitta d’ancoraggio sono svincolati dall’articolazione d’ancoraggio provvista di piastra sagomata d’ancoraggio, ove ulteriormente il corpo sponda e relativa slitta d’ancoraggio à ̈ rappresentato dal lato esterno mentre l’articolazione d’ancoraggio à ̈ rappresentata con la piastra sagomata di ancoraggio raffigurata in una vista dal lato di impegno; La figura 8 à ̈ una vista prospettica in esploso del corpo sponda e relativa slitta d’ancoraggio;
La figura 9 Ã ̈ una vista frontale della sponda di protezione articolata di cui al trovato oggetto della presente invenzione;
La figura 10 à ̈ una vista frontale della sponda di protezione articolata di cui al trovato oggetto della presente invenzione in cui l'articolazione d’ancoraggio e la piastra sagomata di ancoraggio sono dissociate dal corpo sponda e relativa slitta d’ancoraggio.
Pratica realizzazione del trovato
[0021 ] Riferendosi senza limitazione anche alle rappresentazioni di cui alle figure dalla 1 alla 10, si descrive una sponda di protezione (1 ) articolata, abbattibile, del tipo con corpo sponda e relativa slitta d’ancoraggio rimovibile, per letto ospedaliero con dispositivo d’aggancio di sicurezza e relativo letto ospedaliero la quale in una soluzione preferenziale di realizzazione, comprende un corpo sponda (1 1 ) cui à ̈ associata una slitta d’ancoraggio (4) vincolabile ad una conforme piastra sagomata d’ancoraggio (3) di cui à ̈ provvista un’articolazione di ancoraggio (2) impegnata al telaio ( 101 ) del letto ospedaliero (100). Il corpo sponda ( 1 1 ) à ̈ del tipo monoscocca sagomato in materiale preferibilmente plastico ed in ogni caso in materiale del tipo adatto allo scopo essendo tale da poter essere convenientemente ed agevolmente igienizzato, il corpo sponda ( 1 1 ) risultando sostanzialmente reso privo di sporgenze od insenature costituenti possibili ricettacoli per l’accumularsi di polvere o sporcizia. Il corpo sponda ( 1 1 ), nell’esempio di realizzazione che si descrive e preferibilmente, à ̈ ricavato per stampaggio mediante tecnica nota di rotostampaggio o stampaggio per soffiaggio, in modo che il medesimo risulti internamente cavo, esternamente prevedendosi sagomato in modo tale da risultare privo di bordi in rilievo e di zone di giunzione difficilmente raggiungibili per l’igenizzazione. La struttura del corpo sponda (1 1 ) à ̈ tale da risultare provvista di aperture (12) sagomate e di maniglie di presa (13). Il corpo sponda ( 1 1 ) si prevede di sagoma e dimensioni convenienti per lo scopo di destinazione in modo tale da risultare adatto a costituire protezione di contenimento per il letto ospedaliero (100) prevedendosi che per ciascun lato longitudinale il letto ospedaliero (100) stesso risulti dotato di almeno due sponde di protezione (1 ) articolate poste linearmente in sequenza, in cui i relativi corpi sponda (1 1 ) possono essere, a seconda delle contingenti necessità di destinazione, tanto di dimensioni e sagoma identica quanto di dimensioni e sagoma differente per meglio rispondere alle necessità di scopo di protezione ed accesso al paziente da parte del personale sanitario addetto. Anche l’area delle aperture (12) e la sagoma complessiva del corpo sponda (1 1 ) sono tali da convenientemente permettere di assolvere alla funzione di adeguato contenimento e protezione del paziente costretto a letto ed alla conseguente funzione di consentire un’adeguata accessibilità al personale sanitario addetto. Al fine di permettere la movimentazione del corpo sponda ( 1 1 ) e relativa slitta d’ancoraggio (4), in modo tale che allo stesso sia consentito di essere posizionato elevato od abbassato relativamente al telaio (101 ) del letto ospedaliero (100), si prevede che convenientemente ancorata al telaio (101 ) del letto ospedaliero (100) sia, per ciascun corpo sponda ( 1 1 ) e relativa slitta d’ancoraggio (4), almeno un’articolazione di ancoraggio (2). Detta articolazione di ancoraggio (2) comprendendo almeno un corpo staffa (21 ) metallico sagomato, usualmente ancorato in modo noto al telaio (101 ) del letto ospedaliero (100), l’ancoraggio del detto corpo staffa (21 ) essendo realizzato esemplificativamente ed usualmente mediante saldatura, avvitatura, rivettatura o chiodatura. Nell’esempio di realizzazione che si descrive di cui alle figure 5 e 6, l’articolazione di ancoraggio (2) à ̈ provvista di un corpo staffa (21 ) in lamiera piegata saldato od alternativamente avvitato al telaio (101 ) del letto ospedaliero (100), particolarmente essendo previsto che per ciascun fianco del letto ospedaliero (100) vi siano tante articolazioni di ancoraggio (2) quanti sono i corpi sponda ( 1 1 ) da supportare, nell’esempio prevedendosi che le articolazioni di ancoraggio (2) e conseguentemente i corpi sponda ( 1 1 ) e le relative slitte d’ancoraggio (4) siano in numero di due. In ogni caso, si prevede che preferibilmente ed usualmente il numero delle sponde di protezione (1 ) articolate sia almeno tale da eguagliare il numero delle sezioni articolate in cui il telaio (101 ) del letto ospedaliero (100) medesimo à ̈ diviso, nell’esempio di cui alla figura 1 , il telaio (101 ) del letto ospedaliero (100) essendo diviso in due sezioni articolate in modo da consentire la regolazione della posizione del paziente quanto meno tra le due condizioni di posizione distesa e posizione seduta.
[0022] Ulteriormente, l’articolazione di ancoraggio (2), comprende, opportunamente e rotazionabilmente fulcrati al corpo staffa (21 ) un primo braccio d’articolazione (22) centrale e, lateralmente in corrispondenza di almeno un fianco di tale ultimo stesso, almeno un secondo braccio d’articolazione (23). Nell’esempio di realizzazione che si descrive, si prevede che in corrispondenza dei due fianchi del primo braccio d’articolazione (22) sia un secondo braccio d’articolazione (23), sinistro, ed un terzo braccio d’articolazione (24), destro, i quali medesimi sono di dimensioni e sagoma opportuna tale da permettere in modo noto di articolare la movimentazione del corpo sponda ( 1 1 ) tra le posizioni estreme di completo sollevamento e completo abbassamento con movimento di traslazione tale da consentire al corpo sponda (1 1 ) e relativa slitta d’ancoraggio (4) di mantenersi sostanzialmente parallelo al piano verticale nel passaggio tra le due posizioni di completo sollevamento e di completo abbassamento. Al fine di agevolare la movimentazione del corpo sponda ( 1 1 ) e relativa slitta d’ancoraggio (4) tra le due posizioni estreme, di completo abbassamento e completo sollevamento, e di consentire che la detta movimentazione stessa possa avvenire con il minimo sforzo da parte dell’operatore, si prevede che l’articolazione di ancoraggio (2) sia dotata di opportuni dispositivi di bilanciamento (25, 25’) di tipo noto costituiti da ammortizzatori. Tanto il primo braccio d’articolazione (22) quanto il secondo braccio d’articolazione (23) ed il terzo braccio d’articolazione (24) in corrispondenza delle estremità non fulcrate al corpo staffa (21 ) sono opportunamente predisposti per l’impegno di un perno di aggancio (26, 27). Maggiormente nel dettaglio dell’esempio di realizzazione che si descrive di cui in particolare alle figure 7 e 10, si prevede che il primo braccio d’articolazione (22), in corrispondenza dell’estremità opposta a quella di fulcraggio alle staffe (21 , 21 ’), sia sagomato a guisa di “U†in modo da prevedere due reciprocamente paralleli corpi aggettanti (221 , 222) tra i quali à ̈ fissato, in modo noto nell’ambito di opportune sedi d’impegno, il primo perno d’aggancio (26).
Ulteriormente, anche il secondo braccio d’articolazione (23) ed il terzo braccio d’articolazione (24), in corrispondenza dell’estremità opposta a quella di fulcraggio al corpo staffa (21 ), impegnano in modo noto nell’ambito di opportune sedi d’impegno il secondo perno d’aggancio (27) tale ultimo risultando ortogonale tanto al secondo braccio d’articolazione (23) quanto al terzo braccio d’articolazione (24). Tanto il secondo braccio d’articolazione (23) quanto il terzo braccio d’articolazione (24) si prevedono di identica sagoma. Nell’ambito dell’articolazione di ancoraggio (2), il posizionamento del primo braccio d’articolazione (22) relativamente al secondo braccio d’articolazione (23) ed al terzo braccio d’articolazione (24) à ̈ tale da consentire che il primo perno d’aggancio (26) ed il secondo perno d’aggancio (27) giacciano su piani sfalsati, nell’esempio risultando che il secondo perno d’aggancio (27) sia superiormente e parallelamente posto relativamente al primo perno d’aggancio (26). Il primo perno d’aggancio (26) ed il secondo perno d’aggancio (27) ulteriormente impegnano mobilmente una piastra sagomata d’ancoraggio (3) la quale risulta opportunamente interposta tra il secondo braccio d’articolazione (23) ed il terzo braccio d’articolazione (24), fulcrata agli stessi in corrispondenza pressoché della metà dell’altezza della piastra sagomata d’ancoraggio (3) medesima essendo tale ultima, in corrispondenza della base, fulcrata ai corpi aggettanti (221 , 222) del primo braccio d’articolazione (22) in corrispondenza di due sedi rientranti (31 , 31 ’) di cui la piastra sagomata d’ancoraggio (3) medesima à ̈ provvista al fine di permetterne la movimentazione relativamente al primo braccio d’articolazione (22). In tal modo alla piastra sagomata d’ancoraggio (3), la quale à ̈ destinata ad impegnare la slitta d’ancoraggio (4) del corpo sponda (1 1 ), si permettono i necessari movimenti atti a consentire che l’articolazione di ancoraggio (2) permetta la movimentazione ed il posizionamento del corpo sponda (1 1 ) stesso nella collocazione ritenuta opportuna in base alle contingenti esigenze tra una condizione di massimo abbassamento o di massimo innalzamento. Maggiormente nel dettaglio dell’esempio di realizzazione che si descrive di cui particolarmente alle figure 7 e 10 la piastra sagomata d’ancoraggio (3) si prevede tale da risultare a guisa di semiguscio sagomato il quale in corrispondenza della parte interna comprende, in prossimità della parte superiore, due pareti verticali (32, 32’), con funzione di guida, reciprocamente simmetriche e parallele le quali medesime risultano ortogonali ed aggettanti relativamente alla faccia posteriore (33) della piastra sagomata d’ancoraggio (3) medesima.
[0023] Ulteriormente, la piastra sagomata d’ancoraggio (3) in corrispondenza dei lati destro e sinistro della faccia posteriore (33) comprende rispettivamente un profilo di guida sagomato destro (34) ed un profilo di guida sagomato sinistro (34’), specularmente simmetrici, i quali in corrispondenza dell’estremità superiore incorporano, ciascuno, una linguetta d’incastro (35, 35’) ed una parete sagomata di battuta (38, 38’) entrambe di identica sagoma essendo l’estremità superiore del profilo di guida sagomato destro (34) e del profilo di guida sagomato sinistro (34’) e, conseguentemente, le due pareti sagomate di battuta (38, 38’) e le due linguette d’incastro (35, 35’) reciprocamente distanziate. La piastra sagomata d’ancoraggio (3), inoltre, risulta provvista di un’opportuna sede incassata (36) aperta in corrispondenza della parte inferiore e posizionata in modo tale da risultare posta in corrispondenza dell’area prospiciente il primo perno d’aggancio (26) tra i corpi aggettanti (221 , 222) del primo braccio d’articolazione (22) quando la piastra sagomata d’ancoraggio (3) medesima à ̈ montata sull’articolazione di ancoraggio (2). La sede incassata (36) à ̈ anche provvista di un foro passante (37) e si sviluppa opportunamente in altezza, nell’esempio di cui alla figura 7, sino a raggiungere la prossimità della zona prospiciente il secondo perno d’aggancio (27).
[0024] Conformemente sagomata per l’impegno al primo perno d’aggancio (26) ed al secondo perno d’aggancio (27) nonché alle linguette d’incastro (35, 35’), alle pareti sagomate di battuta (38, 38’) ed alle pareti verticali (32, 32’) della piastra sagomata d’ancoraggio (3), à ̈ una slitta d’ancoraggio (4), figura 6 e figura 8, la quale si prevede ancorata al corpo sponda ( 1 1 ) nell’ambito di una ricavata sede incassata (14) preferibilmente mediante mezzi di fissaggio filettati quali esemplificativamente delle viti (200). Detta sede incassata ( 14) si prevede atta a convenientemente accogliere anche la piastra sagomata d’ancoraggio (3) nella parte perimetrale della medesima di cui al profilo di guida sagomato destro (34) ed al profilo di guida sagomato sinistro (34’). Come illustrato in figura 8, la slitta d’ancoraggio (4) si prevede strutturata in modo tale da comprendere mezzi di vincolo innestabili costituiti da corpi aggettanti di aggancio (41 , 42, 43) atti ad impegnare la piastra sagomata d’ancoraggio (3) in corrispondenza dei previsti perni d’aggancio (26, 27). Maggiormente nel dettaglio di cui all’esempio di realizzazione che si descrive, la slitta d’ancoraggio (4) comprende un primo corpo aggettante d’aggancio (41 ), posizionato pressoché in zona mediana in corrispondenza della parte inferiore della slitta d’ancoraggio (4), in modo tale che la posizione e la sagoma dello stesso ne permettano l'inserimento neN’ambito della sede incassata (36) della piastra sagomata d’ancoraggio (3) e l’impegno al primo perno d’aggancio (26) una volta che la slitta d’ancoraggio (4) sia posizionata in vincolo alla piastra sagomata d’ancoraggio (3). Ulteriormente, si prevede che la slitta d’ancoraggio (4) comprenda un secondo corpo aggettante d’aggancio (42) ed un terzo corpo aggettante d’aggancio (43) entrambe allineati e giacenti sul medesimo piano, collocati in modo tale che la posizione e la sagoma degli stessi, una volta che la slitta d’ancoraggio (4) sia posizionata in vincolo alla piastra sagomata d’ancoraggio (3), ne consenta l’impegno al secondo perno d’aggancio (27), la slitta d’ancoraggio (4) medesima, nell’esempio di cui alla figura 8, risultando conformata in modo tale da prevedere che al di sotto del secondo corpo aggettante d’aggancio (42) e del terzo corpo aggettante d’aggancio (43), convenientemente distanziata dalle estremità inferiori degli stessi, sia una parete orizzontale (48) la quale agevola il posizionamento della slitta d’ancoraggio (4) sulla piastra sagomata d’ancoraggio (3) fungendo da guida per il secondo perno d’aggancio (27). La slitta d’ancoraggio (4) sempre al medesimo fine di permetterne il vincolo in aggancio alla piastra sagomata d’ancoraggio (3) si prevede sagomata in modo da realizzare una costa di guida (44), verticale per le due pareti verticali (32, 32’), superiormente posta relativamente al secondo corpo aggettante d’aggancio (42) ed al terzo corpo aggettante d’aggancio (43), in posizione pressoché mediana relativamente agli stessi, in corrispondenza dell’estremità superiore della quale costa di guida (44) la slitta d’ancoraggio (4) comprende un corpo d’impegno (45) convenientemente sagomato per raccordarsi alle estremità superiori del profilo di guida sagomato destro (34) e del profilo di guida sagomato sinistro (34’) ed alle pareti sagomate di battuta (38, 38’) della piastra sagomata d’ancoraggio (3) essendo il corpo d’impegno (45) opportunamente provvisto di sedi d’impegno (46) atte ad accogliere ed mpegnare le linguette d’incastro (35, 35’) della piastra sagomata d’ancoraggio (3) una volta che la slitta d’ancoraggio (4) sia posizionata in vincolo alla piastra sagomata d’ancoraggio (3). Ulteriormente, la slitta d’ancoraggio (4) in corrispondenza del primo corpo aggettante d’aggancio (41 ) à ̈ dotata di una sede passante (47) attraverso la quale à ̈ destinato a passare scorrevolmente il corpo di blocco (52) di cui al corpo mobile (51 ) di un dispositivo di aggancio di sicurezza (5), mobilmente trattenuto nell’ambito di un’opportuna sede di trattenimento (49) di cui à ̈ provvista la slitta d’ancoraggio (4) medesima, il dispositivo di aggancio di sicurezza (5) risultando in tal modo interposto tra la slitta d’ancoraggio (4) ed il corpo sponda (1 1 ). Il corpo di blocco (52) del dispositivo di aggancio di sicurezza (5) à ̈ destinato ad impegnare il foro passante (37) di cui alla piastra sagomata d’ancoraggio (3) quando la stessa à ̈ vincolata alla slitta d’ancoraggio (4) in modo da impedire lo svincolo della piastra sagomata d’ancoraggio (3) stessa e conseguentemente del corpo sponda ( 1 1 ) senza un intervento volontario da parte di un operatore che disattivi il dispositivo di aggancio di sicurezza (5) medesimo forzando il corpo mobile (51 ) in arretramento, attraverso l’azione sul corpo di blocco (52).
[0025] Maggiormente nel dettaglio, come particolarmente illustrato in figura 8, il dispositivo di aggancio di sicurezza (5) comprende un corpo mobile (51 ), retrattile, nell’esempio che si descrive cilindrico, il quale medesimo, in corrispondenza dell’estremità di testa, à ̈ provvisto di un corpo di blocco (52) atto ad essere azionato dall’utente. Il previsto corpo di blocco (52), anch’esso nell’esempio di cui alla figura 8 sagomato cilindricamente, à ̈ di diametro inferiore al diametro del corpo mobile (51 ) cui inerisce in modo tale che la testa del corpo mobile (51 ) nell’area circostante il corpo di blocco (52) realizzi una parete di battuta (53) destinata al contatto con il fondo di battuta della sede di trattenimento (49) della slitta di ancoraggio (4) che accoglie il corpo mobile (51 ) del dispositivo di aggancio di sicurezza (5). La detta sede di trattenimento (49) del corpo mobile (51 ) del dispositivo di aggancio di sicurezza (5) si prevede collocata nella parte di dorso della slitta d’ancoraggio (4) in corrispondenza della sede passante (47). Allo scopo di permettere il corretto funzionamento del dispositivo di aggancio di sicurezza (5), il corpo mobile (51 ) à ̈ costretto alla posizione di impegno, nella quale il corpo di blocco (52) risulta sporgente dalla sede passante (47) della slitta d’ancoraggio (4), da un mezzo elastico di contrasto (54) interposto tra il corpo mobile (51 ) e la parete della corpo sponda ( 1 1 ) in cui il mezzo elastico di contrasto (54) si prevede trattenuto nell’ambito di una sede assiale (55) di cui à ̈ provvisto il corpo mobile (51 ). Nell’esempio detto mezzo elastico di contrasto (54) à ̈ previsto essere una molla elicoidale. Tanto le dimensioni del corpo mobile (51 ) quanto quelle del mezzo elastico di contrasto (54) sono tali da consentire al corpo mobile (51 ) di poter essere movimentato dall’utente in opposizione al mezzo elastico di contrasto (54) in modo che l’escursione in arretramento permessa al corpo mobile (51 ) sia tale da consentire il disimpegno del corpo di blocco (52) dal foro passante (37) di cui alla piastra sagomata d’ancoraggio (3) al fine di consentire lo svincolo della slitta d’ancoraggio (4) e, conseguentemente, la rimozione del corpo sponda (1 1 ) e relativa slitta d’ancoraggio (4). Ulteriormente, al fine di impedire che l’azionamento del dispositivo di aggancio di sicurezza (5) possa avvenire inopportunamente si prevede che il disimpegno del corpo mobile (51 ) non possa effettuarsi per mezzo dell’azione diretta della mano dell’operatore sullo stesso, ma solo attraverso l’introduzione di un opportuno dispositivo di spinta attraverso il foro passante (37) della piastra sagomata di ancoraggio (3), prevedendosi, a tal fine che il corpo di blocco (52) del corpo mobile (51 ) in posizione di impegno non sia sporgente dal foro passante (37). Maggiormente nel dettaglio, si prevede che il diametro del foro passante (37) della piastra sagomata di ancoraggio (3) e, conseguentemente, il diametro del corpo di blocco (52) siano tali da risultare inferiori preferibilmente ai 15mm e comunque tale da impedire l’introduzione della falange ungueale del dito di una mano, essendo il foro passante (37) della piastra sagomata di ancoraggio (3) di diametro tale da permettere l’introduzione di una comune matita o penna o di oggetti di simile calibro.
[0026] Operativamente, si prevede che il vincolo del corpo sponda ( 1 1 ) e relativa slitta d’ancoraggio (4) alla piastra sagomata d’ancoraggio (3) dell’articolazione d’ancoraggio (2) avvenga mediante il posizionamento del corpo sponda (1 1 ) medesimo in modo che la slitta d’ancoraggio (4) sia convenientemente posizionata dall’operatore per poter essere posta in vincolo alla piastra sagomata d’ancoraggio (3) di cui all’articolazione di ancoraggio (2) in modo tale che il primo corpo aggettante d’aggancio (41 ), il secondo corpo aggettante d’aggancio (42) il terzo corpo aggettante d’aggancio (43), la costa di guida (44) e le sedi d’impegno (46) di cui al corpo d’impegno (45) della slitta d’ancoraggio (4) medesima, siano poste in posizione tale da collimare per il vincolo rispettivamente con: la sede incassata (36) ed il primo perno d’aggancio (26), il secondo perno d’aggancio (27), le pareti verticali (32, 32’), le pareti sagomate di battuta (38, 38’) e le linguette d’incastro (35, 35’) della piastra sagomata d’ancoraggio (3). Una volta posizionato il corpo sponda (1 1 ) nel modo descritto, si prevede che, per poter procedere con l’ancoraggio del medesimo l’utente debba movimentare lo stesso eseguendo un primo movimento di traslazione lungo l’asse ortogonale alla slitta d’ancoraggio (4) ed alla piastra sagomata d’ancoraggio (3) in modo da portare convenientemente le medesime in reciproco contatto per poi successivamente eseguire un movimento di abbassamento del corpo sponda (1 1 ) medesimo che porti la slitta d’ancoraggio (4) in vincolo alla piastra sagomata d’ancoraggio (3) consentendo l’impegno rispettivamente: del primo corpo aggettante d’aggancio (41 ) sul primo perno d’aggancio (26); del secondo corpo aggettante d’aggancio (42) e del terzo corpo aggettante d’aggancio (43) sul secondo perno d’aggancio (27), nonché delle linguette d’incastro (35, 35’) sulle rispettive sedi d’impegno (46) del corpo d’impegno (45) e delle pareti sagomate di battuta (38, 38’) sul corpo d’impegno (45) medesimo in corrispondenza delle sedi d’impegno (46) della slitta d’ancoraggio (4). In tal modo, a seguito del posizionamento in vincolo della slitta d’ancoraggio (4) sulla piastra sagomata d’ancoraggio (3), si consente al corpo di blocco (52) del corpo mobile (51 ) del dispositivo di aggancio di sicurezza (5) di impegnare il foro passante (37) della piastra sagomata d’ancoraggio (3) essendo il corpo di blocco (52), sospinto dall’azione del mezzo elastico di contrasto (54) ad innestarsi nel foro passante (37) una volta che il movimento di abbassamento del corpo sponda ( 1 1 ) abbia consentito al corpo di blocco (52) del corpo mobile (51 ) di collimare con il foro passante (37) di cui alla sede incassata (36) della piastra sagomata d’ancoraggio (3). Al fine di procedere allo svincolo del corpo sponda ( 1 1 ) si prevede che l’operatore mediante l’introduzione nel foro passante (37) di un oggetto di calibro opportuno, a titolo esemplificativo dell’estremità non appuntita di una matita o di una penna, agendo sul corpo di blocco (52), porti in arretramento il corpo mobile (51 ) del dispositivo di aggancio di sicurezza (5) in tal modo disimpegnando il corpo di blocco dal foro passante (37) della piastra sagomata di ancoraggio (3) in maniera tale da permettere lo svincolo della slitta d’ancoraggio (4) dalla piastra sagomata d’ancoraggio (3) e conseguentemente la rimozione dell’intero corpo sponda ( 1 1 ) e relativa slitta d’ancoraggio (4) operando in modo tale da eseguire le manovre inverse rispetto a quelle che ne hanno consentito il vincolo alla piastra sagomata d’ancoraggio (3) di cui all’articolazione d’ancoraggio (2). Al fine di agevolare le manovre di vincolo e svincolo del corpo sponda (1 1 ), nell’esempio di realizzazione che si descrive e preferibilmente, si prevede che il corpo sponda (1 1 ) medesimo in corrispondenza della sede incassata ( 14), sia provvisto di un’opportuna feritoia di presa (15) di sagoma e dimensioni tali da permettere all’operatore la presa manuale del corpo sponda (1 1 ) in posizione conveniente.
[0027] In tal modo, come rappresentato in figura 1 , si ha l’attuazione di un letto ospedaliero (100) comprendente un telaio (101 ) del tipo articolato in sezioni, nell’esempio in due sezioni articolate, in modo da consentire la regolazione della posizione del paziente quanto meno tra le due condizioni di posizione distesa e posizione seduta in cui ancorate al telaio ( 101 ) sono una testiera (102) ed una pediera ( 103). Ulteriormente, nell’esempio di realizzazione che si descrive, il telaio (101 ) del letto ospedaliero (100) supporta un piano rete costituito da un assieme di coperture di supporto materasso (104) asportabili in materiale plastico stampato ad iniezione con nervature di rinforzo ( 105) e provviste di fori di areazione (106). In corrispondenza di ciascuno dei fianchi, ancorate al telaio (101 ) del letto ospedaliero (100) sono per ciascun fianco due sponde di protezione articolate ( 1 ) di cui al trovato oggetto della presente invenzione.
LEGENDA
(1 ) sponda di protezione
(1 1 ) corpo sponda
(1 2) aperture
(1 3) maniglie di presa
(1 4) sede incassata
(1 5) feritoia di presa
(2) articolazione di ancoraggio
(21 ) corpo staffa
(22) primo braccio d’articolazione
(221 ) corpo aggettante
(222) corpo aggettante
(23) secondo braccio d’articolazione (24) terzo braccio d’articolazione
(25, 25’) dispositivo di bilanciamento (26) primo perno d’aggancio
(27) secondo perno d’aggancio
(3) piastra sagomata d’ancoraggio
(31) sede rientrante
(32, 32’) pareti verticali
(33) faccia posteriore
(34) profilo di guida sagomato destro (34’) profilo di guida sagomato sinistro (35, 35’) linguetta d’incastro
(36) sede incassata
(37) foro passante
(38, 38’) pareti sagomate di battuta
(4) slitta d’ancoraggio
(41 ) primo corpo aggettante d’aggancio (42) secondo corpo aggettante d’aggancio (43) terzo corpo aggettante d’aggancio (44) costa di guida
(45) corpo d’impegno
(46) sedi d’impegno
(47) sede passante
(48) parete orizzontale
(49) sede di trattenimento
(5) dispositivo di aggancio di sicurezza (51 ) corpo mobile
(52) corpo di blocco
(53) parete di battuta
(54) mezzo elastico di contrasto (55) sede assiale
(100) letto ospedaliero
(101 ) telaio
(1 02) testiera
(103) pediera
(104) coperture di supporto materasso (105) nervature di rinforzo
(106) fori di areazione
(200) viti

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una sponda di protezione (1 ) articolata, abbattibile, del tipo con corpo sponda e relativa slitta d’ancoraggio rimovibile, per letto ospedaliero con dispositivo d’aggancio di sicurezza comprendente un corpo sponda (1 1 ) monoscocca sagomato in materiale plastico provvisto di aperture (12) sagomate e di maniglie di presa (13) il quale corpo sponda ( 1 1 ) à ̈ ancorato ad un’articolazione di ancoraggio (2) comprendente almeno un corpo staffa (21 ), impegnato ai fianchi del telaio (101 ) del letto ospedaliero (100), e dei bracci d’articolazione (22, 23, 24) mobili fulcrati al corpo staffa (21 ), l’articolazione di ancoraggio (2) permettendo la movimentazione della sponda di protezione ( 1 ), almeno tra le due condizioni estreme di massima elevazione e massimo abbassamento relativamente al telaio (101 ) del detto letto ospedaliero (100), caratterizzato dal fatto che il corpo sponda ( 1 1 ) impegna almeno una slitta d’ancoraggio (4) la quale, mediante mezzi di vincolo innestabili, à ̈ vincolabile e svincolabile rispetto ad una piastra sagomata d’ancoraggio (3) fulcrata ai bracci d’articolazione (22, 23, 24) dell’articolazione di ancoraggio (2) ed in cui lo svincolo della slitta d’ancoraggio (4) dalla piastra sagomata d’ancoraggio (3) à ̈ permesso a seguito dell’azionamento di almeno un dispositivo di aggancio di sicurezza (5) comprendente almeno un corpo mobile (51 ), retrattile, sul quale agisce un mezzo elastico di contrasto (54), essendo il corpo mobile (51 ) dotato di un corpo di blocco (52) che quando la piastra sagomata d’ancoraggio (3) à ̈ in posizione di vincolo rispetto alla slitta d’ancoraggio (4), impegna il foro passante (37) della piastra sagomata d’ancoraggio (3).
  2. 2. Una sponda di protezione ( 1 ) secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che l’articolazione d’ancoraggio (2) comprende, almeno un primo braccio d’articolazione (22) ed almeno un secondo braccio d’articolazione (23) affiancato al primo braccio d’articolazione (22) in cui il primo braccio d’articolazione (22) impegna un primo perno d’aggancio (26) ed almeno il secondo braccio d’articolazione (23) impegna un secondo perno d’aggancio (27) il primo perno d’aggancio (26) ed il secondo perno d’aggancio (27) essendo reciprocamente paralleli, gli stessi impegnando la piastra sagomata d’ancoraggio (3), i quali perni d’aggancio (26, 27) costituiscono, ciascuno, mezzi di vincolo per almeno un corpo aggettante d’aggancio (41 , 42, 43) di cui à ̈ provvista la slitta d’ancoraggio (4).
  3. 3. Una sponda di protezione (1 ) secondo almeno una delle rivendicazioni 1 e 2 caratterizzata dal fatto che la piastra sagomata d’ancoraggio (3) comprende: in corrispondenza della parte interna almeno due pareti verticali (32, 32’) reciprocamente simmetriche e parallele; in corrispondenza dei lati destro e sinistro della faccia posteriore (33) rispettivamente un profilo di guida sagomato destro (34) ed un profilo di guida sagomato sinistro (34’) almeno uno dei quali in corrispondenza dell’estremità superiore à ̈ dotato di una linguetta d’incastro (35, 35’) ed in cui l’estremità superiore del profilo di guida sagomato destro (34) e del profilo di guida sagomato sinistro (34’) e, conseguentemente, le due linguette d’incastro (35, 35’) sono distanziate; almeno una sede incassata (36) aperta in corrispondenza della parte inferiore e provvista di almeno un foro passante (37).
  4. 4. Una sponda di protezione ( 1 ) secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che la slitta di ancoraggio (4) à ̈ conformemente sagomata per l’impegno almeno al primo perno d’aggancio (26) ed al secondo perno d’aggancio (27) nonché alle linguette d’incastro (35, 35’) della piastra sagomata d’ancoraggio (3) e comprende almeno: a) mezzi di vincolo innestabili costituiti da corpi aggettanti di aggancio (41 , 42, 43) atti ad impegnare la piastra sagomata d’ancoraggio (3) in corrispondenza dei perni di aggancio (26, 27); b) almeno una costa di guida (44), verticale, superiormente posta relativamente al secondo corpo aggettante d’aggancio (42) ed al terzo corpo aggettante d’aggancio (43) atta a guidare le due pareti verticali (32, 32’); c) un corpo d’impegno (45) posto in corrispondenza dell’estremità superiore della costa di guida (44) il quale à ̈ sagomato per raccordarsi alle estremità superiori del profilo di guida sagomato destro (34) e del profilo di guida sagomato sinistro (34’) della piastra sagomata d’ancoraggio (3) essendo il corpo d’impegno (45) opportunamente provvisto di sedi d’impegno (46) atte ad accogliere ed impegnare le linguette d’incastro (35, 35’) della piastra sagomata d’ancoraggio (3); ulteriormente, la slitta d’ancoraggio (4) à ̈ dotata di una sede passante (47) attraverso la quale à ̈ destinato a passare scorrevolmente il corpo di blocco (52) di cui al corpo mobile (51 ) del dispositivo di aggancio di sicurezza (5), mobilmente trattenuto nell’ambito di una sede di trattenimento (49) di cui à ̈ provvista la slitta d’ancoraggio (4) medesima.
  5. 5. Una sponda di protezione (1 ) secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la slitta d’ancoraggio (4) comprende un primo corpo aggettante d’aggancio (41 ), posizionato pressoché in zona mediana in corrispondenza della parte inferiore della slitta d’ancoraggio (4), in modo tale che la posizione e la sagoma dello stesso ne permettano l'inserimento neN’ambito della sede incassata (36) della piastra sagomata d’ancoraggio (3) ed il vincolo al primo perno d’aggancio (26) una volta che la slitta d’ancoraggio (4) sia posizionata per il vincolo alla piastra sagomata d’ancoraggio (3), in cui la slitta d’ancoraggio (4) comprende almeno un secondo corpo aggettante d’aggancio (42) ed un terzo corpo aggettante d’aggancio (43) entrambe allineati e giacenti sul medesimo piano, collocati in modo tale che la posizione e la sagoma degli stessi, una volta che la slitta d’ancoraggio (4) sia posizionata per il vincolo alla piastra sagomata d’ancoraggio (3), ne consenta l’impegno al secondo perno d’aggancio (27), ulteriormente la slitta d’ancoraggio (4) à ̈ conformata in modo tale che l’estremità superiore di almeno un profilo di guida sagomato (34, 34’) à ̈ dotata di una parete sagomata di battuta (38, 38’) conforme ad almeno parte del profilo del corpo d’impegno (45).
  6. 6. Una sponda di protezione (1 ) secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che il corpo sponda (1 1 ) à ̈ provvisto di almeno una sede incassata (14) che accoglie anche la piastra sagomata d’ancoraggio (3) nella parte perimetrale della medesima di cui al profilo di guida sagomato destro (34) ed al profilo di guida sagomato sinistro (34’).
  7. 7. Una sponda di protezione (1 ) secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che in posizione di vincolo della slitta d’ancoraggio (4) alla piastra sagomata d’ancoraggio (3) si ha l’impegno rispettivamente: del primo corpo aggettante d’aggancio (41 ) sul primo perno d’aggancio (26); del secondo corpo aggettante d’aggancio (42) e del terzo corpo aggettante d’aggancio (43) sul secondo perno d’aggancio (27), nonché delle linguette d’incastro (35, 35’) sulle rispettive sedi d’impegno (46) del corpo d’impegno (45) e delle pareti sagomate di battuta (38, 38’) sul corpo d’impegno (45) medesimo in corrispondenza delle sedi d’impegno (46) della slitta d’ancoraggio (4).
  8. 8. Una sponda di protezione (1 ) secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la slitta d’ancoraggio (4) al di sotto del secondo corpo aggettante d’aggancio (42) e del terzo corpo aggettante d’aggancio (43), convenientemente distanziata dalle estremità inferiori degli stessi, comprende una parete orizzontale (48) atta ad agevolare il posizionamento della slitta d’ancoraggio (4) sulla piastra sagomata d’ancoraggio (3) fungendo da guida per il secondo perno d’aggancio (27).
  9. 9. Una sponda di protezione (1 ) secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che il corpo di blocco (52) del corpo mobile (51 ) in posizione di impegno sul foro passante (37) non à ̈ sporgente dal foro passante (37) medesimo ed il diametro del foro passante (37) ed il diametro del corpo di blocco (52) del della piastra sagomata di ancoraggio (3) sono di calibro tale da impedire l’introduzione della falange ungueale del dito di una mano.
  10. 10. Letto ospedaliero (100) comprendente un telaio (101 ) del tipo articolato in sezioni articolabili, dotato di una testiera (102) e di una pediera (103) e supportante un piano rete costituito da un assieme di coperture di supporto materasso (104) asportabili in materiale plastico provviste di fori di areazione (106) ed in corrispondenza di almeno un fianco longitudinale comprende almeno una sponda di protezione ( 1 ) articolata abbattibile e rimovibile del tipo comprendente un corpo sponda ( 1 1 ) monoscocca sagomato in materiale plastico provvisto di aperture (12) sagomate e di maniglie di presa (13) il quale corpo sponda ( 1 1 ) à ̈ ancorato ad un’articolazione di ancoraggio (2) comprendente almeno un corpo staffa (21 ), impegnato ai fianchi del telaio (101 ) del letto ospedaliero (100), e dei bracci d’articolazione (22, 23, 24) mobili fulcrati al corpo staffa (21 ), l’articolazione di ancoraggio (2) permettendo la movimentazione della sponda di protezione ( 1 ), almeno tra le due condizioni estreme di massima elevazione e massimo abbassamento relativamente al telaio (101 ) del detto letto ospedaliero ( 100), caratterizzato dal fatto che il corpo sponda (1 1 ) impegna almeno una slitta d’ancoraggio (4) la quale, mediante mezzi di vincolo innestabili, à ̈ vincolabile e svincolabile rispetto ad una piastra sagomata d’ancoraggio (3) fulcrata ai bracci d’articolazione (22, 23, 24) dell’articolazione di ancoraggio (2) ed in cui lo svincolo della slitta d’ancoraggio (4) dalla piastra sagomata d’ancoraggio (3) à ̈ permesso a seguito dell’azionamento di almeno un dispositivo di aggancio di sicurezza (5) comprendente almeno un corpo mobile (51 ), retrattile, sul quale agisce un mezzo elastico di contrasto (54), essendo il corpo mobile (51 ) dotato di un corpo di blocco (52) che quando la piastra sagomata d’ancoraggio (3) à ̈ in posizione di vincolo rispetto alla slitta d’ancoraggio (4), impegna il foro passante (37) della piastra sagomata d’ancoraggio (3).
IT000074A 2012-05-08 2012-05-08 "sponda di protezione abbattibile e rimovibile per letto ospedaliero con dispositivo di vincolo a scorrimento dotato di dispositivo di aggancio/sgancio di sicurezza" ITTV20120074A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000074A ITTV20120074A1 (it) 2012-05-08 2012-05-08 "sponda di protezione abbattibile e rimovibile per letto ospedaliero con dispositivo di vincolo a scorrimento dotato di dispositivo di aggancio/sgancio di sicurezza"
PCT/IB2013/000790 WO2013167945A1 (en) 2012-05-08 2013-04-29 Articulated, foldable protection bedrail, of the type with a bedrail body and related removable anchor slide, for hospital bed with a safety hooking device and related hospital bed
EP13727333.0A EP2846752A1 (en) 2012-05-08 2013-04-29 Articulated, foldable protection bedrail, of the type with a bedrail body and related removable anchor slide, for hospital bed with a safety hooking device and related hospital bed

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000074A ITTV20120074A1 (it) 2012-05-08 2012-05-08 "sponda di protezione abbattibile e rimovibile per letto ospedaliero con dispositivo di vincolo a scorrimento dotato di dispositivo di aggancio/sgancio di sicurezza"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20120074A1 true ITTV20120074A1 (it) 2013-11-09

Family

ID=46584231

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000074A ITTV20120074A1 (it) 2012-05-08 2012-05-08 "sponda di protezione abbattibile e rimovibile per letto ospedaliero con dispositivo di vincolo a scorrimento dotato di dispositivo di aggancio/sgancio di sicurezza"

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2846752A1 (it)
IT (1) ITTV20120074A1 (it)
WO (1) WO2013167945A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN106821637B (zh) * 2017-01-23 2022-04-01 苏州伸之助科技服务有限公司 全向多功能轮椅床
JP7185561B2 (ja) * 2019-02-27 2022-12-07 パラマウントベッド株式会社 ベッド装置

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090249548A1 (en) * 2000-10-19 2009-10-08 Hill-Rom S.A.S. Bed with Articulated Barrier Elements

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7017208B2 (en) 1995-08-04 2006-03-28 Hill-Rom Services, Inc. Hospital bed
US7676862B2 (en) 2004-09-13 2010-03-16 Kreg Medical, Inc. Siderail for hospital bed
US8104118B2 (en) 2008-01-21 2012-01-31 Stryker Corporation Hospital bed

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090249548A1 (en) * 2000-10-19 2009-10-08 Hill-Rom S.A.S. Bed with Articulated Barrier Elements

Also Published As

Publication number Publication date
EP2846752A1 (en) 2015-03-18
WO2013167945A1 (en) 2013-11-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8510881B1 (en) Hospital bed with retractable mattress section and removable bed pan
KR20120123932A (ko) 환자 이동용 침대
US8621688B2 (en) Siderail assembly for patient support apparatus
CN102510748B (zh) 淋浴担架床
WO2012135118A1 (en) Computer support station
JP2002504839A (ja) ベッド、特に医療用または介護用ベッド
US10363187B2 (en) Methods and apparatus for moving a patient from a reclining position to an upright sitting position
ITTV20120074A1 (it) "sponda di protezione abbattibile e rimovibile per letto ospedaliero con dispositivo di vincolo a scorrimento dotato di dispositivo di aggancio/sgancio di sicurezza"
US7673353B1 (en) Super bed
JP2014533570A (ja) 病院用の成形プラスチックで高度に殺菌されたモノブロックシェルを備える格子面システム、及び子供の介護を容易にする小児用ベッドを一体に備える構造体
JP6239782B2 (ja) ベッド
GB2517311A (en) Folding and Unfolding Structure for Electric Folding Bed
US20120023665A1 (en) Siderail handle
CN210932872U (zh) 紫外线灯遮光罩
KR200461319Y1 (ko) 의료용 침대의 사이드 프레임
CN204520986U (zh) 一种医疗器械放置托架
JP6301649B2 (ja) ベッドサイド構造
CN204428299U (zh) 医用病员转运床的遮阳遮雨伞以及病员转运床
CN109316303B (zh) 一种普外科用护理辅助装置
KR101315067B1 (ko) 의료용 침대의 보호구
CN210872043U (zh) 一种医用护理车
CN205410564U (zh) 一种婴幼儿床用安全护栏
JP7320557B2 (ja) ベッド装置
JP2008264444A (ja) 無段昇降低床介護ベッド
CN211156839U (zh) 一种防滑坠防护网