ITTV20110112A1 - Insegna luminosa, con dispositivo d'illuminazione a led elettro luminescente, ad effetto neon - Google Patents

Insegna luminosa, con dispositivo d'illuminazione a led elettro luminescente, ad effetto neon Download PDF

Info

Publication number
ITTV20110112A1
ITTV20110112A1 IT000112A ITTV20110112A ITTV20110112A1 IT TV20110112 A1 ITTV20110112 A1 IT TV20110112A1 IT 000112 A IT000112 A IT 000112A IT TV20110112 A ITTV20110112 A IT TV20110112A IT TV20110112 A1 ITTV20110112 A1 IT TV20110112A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
light
diffusion element
sign
light diffusion
luminous sign
Prior art date
Application number
IT000112A
Other languages
English (en)
Inventor
Aldo Vianello
Original Assignee
Aldo Vianello
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Aldo Vianello filed Critical Aldo Vianello
Priority to IT000112A priority Critical patent/ITTV20110112A1/it
Publication of ITTV20110112A1 publication Critical patent/ITTV20110112A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F13/00Illuminated signs; Luminous advertising
    • G09F13/18Edge-illuminated signs
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/0001Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings specially adapted for lighting devices or systems
    • G02B6/0011Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings specially adapted for lighting devices or systems the light guides being planar or of plate-like form
    • G02B6/0033Means for improving the coupling-out of light from the light guide

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Illuminated Signs And Luminous Advertising (AREA)

Description

INSEGNA LUMINOSA. CON DISPOSITIVO D'ILLUMINAZIONE A LED
ELETTRQ LUMINESCENTE. AD EFFETTO NEON
[0001 ] Il presente trovato ha per oggetto una insegna luminosa, con dispositivo d'illuminazione a led elettro luminescente, ad effetto neon, integrato in una cornice ad illuminazione diffusa sagomata secondo il profilo d’una insegna pubblicitaria.
CAMPO D’APPLICAZIONE
[0002] La proposta, trova particolare se pur non esclusiva applicazione nel settore dell’illuminotecnica di qualità prevalentemente per esterni. E’ il caso ad esempio della gradevole illuminazione a fini pubblicitari che sottende al riconoscimento da parte del pubblico dì un tal esercizio commerciale, come ad esempio un negozio d’abbigliamento ed altre destinazioni ancora, come locali d’intrattenimento, bar e ristoranti, anche in concorso con dispositivi d'illuminazione convenzionali. PMMA polimetilmetacrilato
STATO DELL'ARTE
[0003] Sono note le insegne luminose. Si può ragionevolmente convenire sul fatto che le insegne luminose sono un insostituibile mezzo di forte comunicazione esterna, così da quelle da tetto con funzione pubblicitaria, a quelle che identificano una sede aziendale e i suoi punti di vendita, a quelle ancora piccole per vetrine o interni di negozi che uniscono il significato di identificazione a quello pubblicitario, sono talvolta riconducibili a manufatti con risultati quasi artistici, ciascuna con una propria individualità con particolari forme e i loro caratteristici colori.
[0004] Sino a non molto tempo fa, nella realizzazione delle dette insegne luminose si faceva un largo impiego di apparecchi al neon dal nome dell’elemento chimico del gruppo dei gas nobili (simbolo Ne), presente nell'aria in percentuale minima; trovando impiego nella fabbricazione di lampade a fluorescenza e di tubi propri per insegne luminose. Attualmente, l'orientamento nel settore dell'illuminotecnica, atteso il basso consumo e la lunga durata, spinge per una progressiva attenzione nei confronti di altri dispositivi d’illuminazione, particolarmente quelli a LED, acronimo di Light Emitting Diode. Si tratta, come noto, d’un semiconduttore o diodo luminoso, che se percorso da corrente genera una luce puntiforme, e viene utilizzato come spia luminosa in molti dispositivi, ad esempio come indicatore di accensione, oppure ancor’oggi come matrice per i display degli analizzatori più economici. Come ogni diodo, è formato da un catodo e un anodo, che sono i terminali del diodo. Quando viene applicata una tensione ai terminali, gli elettroni si accumulano sul catodo, e, se la tensione e' sufficiente gli elettroni vengono attratti dall'anodo verificando di fatto una miniscintilla che trasforma una certa quantità di energia elettrica, in forma di calore e di campo elettromagnetico. La luce è un'onda elettromagnetica che ha una frequenza variabile in un determinato campo, di conseguenza, progettando adeguatamente il diodo si può ottenere che l'onda elettromagnetica provocata dalla scintilla abbia frequenze instabili che coprano il visibile, e quindi emettano luce. Parimenti nota è la tecnologia a diodi LED RGB (acronimo di Red, Green, Blue) composta essenzialmente di tre parti: un alimentatore, un dimmer ed una catena di moduli LEO RGB. Ogni colore visibile dall'occhio umano è generato dalla miscela di queste tre tinte primarie nelle adeguate proporzioni e si tratta d’un sistema per l'illuminazione a colore variabile e a impostazione personalizzata di lettere scatolate, capace di produrre una gamma estesa di colori (viola, arancio, ciano, marrone, ecc.) secondo quanto imposto dall’utente.
Il dimmer consente non solo di ottenere i colori di tutto lo spettro luminoso ma anche di produrre una serie di effetti quali l’evanescenza, la dissolvenza, il lampeggiamento di colori diversi. Infine, dal punto di vista della configurazione dei LEDs essi possono anche essere uniti, per lo più allineati ed equidistanti, ad un supporto, rigido o flessibile, nel qual caso venendo ad essere definiti come STRIP (impropriamente Streep) LED.
[0005] I LEDs risultano ad oggi impiegati in diversi settori, dal settore dell'illuminazione d’interni al settore dei mobili d’arredamento, come ad esempio, in DEI 02009020979 (Klebe) dove viene descritta un unità d’illuminazione per essere alloggiata nella parte frontale di un ripiano per mobile, con elementi di riflessione disposti di lato, per file affacciati verso il lato piatto, dove la luce di irraggiamento LED è diretta in direzione dei fianchi del detto ripiano, ed ancora noto è l’impiego dei LEDs nel settore delle Insegne comprese quelle decorative ad effetto neon vedi ad esempio il sito http;//www.luminalpark.it/Articoli.aspx?id=4.
STATO DELL'ARTE PIU’ PROSSIMO AL TROVATO
[0006] Una breve ricerca nella letteratura brevettuale ha consentito di rintracciare alcuni documenti anteriori, quali:
DI US201 01 1581 1
D2 EP1873741 Al
D3 CN2872523Y
D4 CN2847422Y
D5 CN201354970Y
D6 CN201354969Y
[0007] DI descrive un elemento costituito da un tubo di diffusione raggi luminosi in plastica, con due strati e con sezione circolare e che incorpora un gran numero di diodi emettitori di luce (LED) incorporato individualmente o come LEDs strip collegati ad una fonte di alimentazione per mezzo di cavi elettrici. Nella sua parte periferica, la parete del tubo di diffusione raggi luminosi ha una forma simile alla lettera "U" con la sua convessità orientata verso il centro del tubo di diffusione di raggi luminosi, formando un solco lungo l'intero elemento. I diodi sono incollati adesivi con il loro lato emettitore di luce rivolto verso la superficie interna. La scanalatura convessa con i diodi emettitori di luce incorporati in essa, è piena di uno strato di resina epossidica. Lo strato copre i diodi e il cablaggio elettrico nella parte a cui sono collegati i diodi emettitori di luce per detto impianto elettrico.
D2 descrive l’elemento che simula il display luminoso al neon. E' costituito dal tubo di luce diffondente in plastica, il corpo e dei diodi luminosi a LED . Il tubo di luce diffusione è fatto di polietilene o polipropilene di colore perla naturale o caratterizzato da colorazione nel suo intero volume o con superficie colorata o in colore naturale perla, in cui detto tubo è dotato di apertura longitudinale con bordi e l'alloggiamento è in plastica trasparente e caratterizzato da una sezione rettangolare con le scanalature sulle pareti laterali. Il tubo che diffonde raggi di luce è incorporato nel supporto per l'inserimento delle barriere nei recessi della sede. I diodi vengono forniti con lo smusso dalla loro parte di emissione di luce e sono adesivizzati sulla parete superiore del corpo nella posizione dal lato di emissione di luce che è orientata verso detto alloggiamento. La copertina di mascheramento ha la forma della lettera "C" ed è incorporato sul corpo e comprende la parete inferiore e le pareti laterali nella parte che sporge fuori dal contorno di luce del tubo di diffusione raggi. La superficie interna dei coperchio di mascheramento è stato progettata come la superficie riflettente dei raggi luminosi. La copertina di mascheramento è dotata di piedini fissi che consente il fissaggio dell'elemento alla struttura generale della pubblicità.
D3 propone un cartello pubblicitario con LED come sorgente luminosa, appartenenti al cartello pubblicitario ornamentali, che comprende un LED, un piatto mosaico, uno strato ornamentale, colla anticorrosivo, un filo e uno stand. Il modello di utilità ha i vantaggi di alta efficienza luminosa, basso consumo energetico, lunga durata, metodo di fabbricazione semplice, e l’aspetto estetico, sia di giorno che di notte, ed è adatto per pannelli pubblicitari e insegne vari negozi, ed è una pubblicità relativamente ideale come cartello elettrico in alternativa al cartello convenzionale di lampada al neon con scarica luminescente.
[0008] E’ dunque ragionevole ritenere noto:
• Le insegne luminose;
<•>l'utilizzo dei LEDs nel settore dell'illuminotecnica, anche sotto forma di strip LEDs e strip LEDs RGB;
<•>['utilizzo dei LEDs singoli o sottoforma di strips per generare luce nel settore delle insegne luminose al fine conferire un effetto di diffusione del tipo neon
INCONVENIENTI
[0009] In primo luogo, il fatto che nel settore delle insegne luminose, t LEDs, siano già stati impiegati, non significa che essi rispondano in termini di efficienza alle molteplici esigenze del consumatore. In particolare, in riferimento a DI e D2 si osserva che gli stessi, per effetto del loro posizionamento, rìdossato alla parete perimetrale del tubo orientati con il lato emettitore di luce verso l'interno, , o anche in una condizione occlusa al piano orizzontale della cornice stessa come lungo la circonferenza interna, di fatto origina una significativa riduzione della luminosità in generale, vincolata solo verso un lato ed in ogni caso l’effetto conseguito risulta sostanzialmente poco performante, condizionando le forme d’insegne ottenibili.
[0010] Relativamente a D3-D6, pur menzionando una non meglio precisata alternativa al neon, si consegue in definitiva una sorta d'effetto luminoso puntiforme, non continuo che può essere fastidioso, in quanto non uniforme, che delimita una data area, di modo tale che l’utilizzatore sia indotto a concentrare l’attenzione rispetto a questi elementi d’illuminazione discostando la percezione dell'elemento decorativo in quanto tale.
[0011] In linea di principio, vi è dunque la necessità di fruire dì soluzioni d'insegne luminose quantomeno maggiormente efficaci, versatili, e pregevoli per l'effetto estetico conseguito.
BREVE DESCRIZIONE DELL'OGGETTO DEL TROVATO
[0012] Questo ed altri scopi vengono raggiunti con la presente innovazione secondo le caratteristiche di cui alle annesse rivendicazioni, risolvendo i problemi esposti mediante un insegna luminosa, con dispositivo d’illuminazione a led elettro luminescente, ad effetto neon, del tipo comprendente almeno un alimentatore, un dimmer ed una catena di moduli LED, in cui la catena di moduli LED con la loro parte di emissione della luce guarda ed è orientata verso uno dei due lati minori d’un adiacente elemento in lastra di polimero incolore di diffusione della luce, detto elemento di diffusione della luce essendo provvisto d'una scanalatura continua di sezione semicircolare con sviluppo longitudinale rispetto allo sviluppo dell'elemento di diffusione della luce, il quale elemento di diffusione della luce è trattenuto in corrispondenza di ciascuno dei due bordi da due corrispondenti piatti di materiale composito ciascun piatto interposto tra detto elemento di diffusione e una rispettiva maschera di copertura in poliestre incolore di modo tale da racchiudere in una posizione intermedia e discostato il detto elemento di diffusione della luce, ed in cui dette maschere di copertura sono tra loro unite per il tramite di due profili piatti d'alluminio ortogonali.
SCOPI E VANTAGGI
[001 3] In tal modo, attraverso il notevole apporto creativo il cui effetto costituisce un immediato progresso tecnico vengono conseguiti alcuni obiettivi.
[001 4] In primo luogo, l'insegna luminosa così ottenuta, permette di delimitare la sagoma desiderata dell’insegna luminosa con un pregevole effetto estetico, in modo tale da generare una illuminazione ad effetto neon in corrispondenza di detta insegna, per il tramite dei leds. La quale illuminazione degrada d’intensità in corrispondenza dei bordi di detta insegna.
[001 5] Un secondo vantaggio consiste nel presentarsi come un insegna bifacciale, atteso il fatto che l’effetto neon conseguito nella parte frontale è il medesimo rilevabile nella parte posteriore.
[001 6] Un terzo vantaggio consiste nel permettere una certa flessibilità nella progettazione di insegne luminose, dal carattere minimale e di gradevole design.
[0017] Ancora, un quarto vantaggio consiste nel realizzare un insegna luminosa, di pregevole effetto estetico, ad alto rendimento che non richiede particolari e complesse lavorazioni per consentire l'assemblaggio e in definitiva dal costo di produzione contenuto
[001 8] Questi, ed altri vantaggi appariranno dalla successiva particolareggiata descrizione d'una soluzione preferenziale di realizzazione con l'aiuto dei disegni schematici allegati ì cui particolari di esecuzione non sono da intendersi limitativi ma solo esemplificativi.
CONTENUTO DEI DISEGNI
Fig. 1 , è una vista in sezione trasversale dell’insegna oggetto del presente trovato.
ESEMPIO PRATICO DI REALIZZAZIONE
[001 9] L'insegna luminosa (10) si compone d'una struttura sostanzialmente scatolata, a guisa di sandwich, ad illuminazione bifacciale, con due bordi di testa (1 1 , 12), una prima facciata (13) ed una seconda facciata (14). Due maschere di copertura (110, 120) sono parallele e speculari, del tipo ricavate sottoforma di lastre, e sagomate secondo la forma bidimensionale da riprodurre come insegna. Le maschere di copertura (1 10, 120) sono ottenute in poliestere incolore o opalino, ad esempio un policarbonato e presentano alle due estremità dei bordi di testa (1 1 , 12), in corrispondenza dell'interfaccia che guarda l’interno dell'insegna luminosa (10), una sede (130) di modo tale da accogliere e trattenere orotognalmente un corrispondente profilo di alluminio piatto (200, 210) che chiude i detti bordi di testa (1 1 , 1 2) della detta insegna luminosa ( 10).
[0020] Almeno una strip LEDs del tipo RGB (300) è adesivizzata in corrispondenza d’almeno un profilo piatto d'alluminio (200, 210) dal lato che guarda l'interno dell’insegna luminosa (10). Più in particolare, ì LEDs ( 300) sono orientati con la loro parte (301 ) di emissione della luce di modo tale da guardare un lato (401 ) dei due lati minori (401 , 402) che corrisponde all’estremità d’un adiacente elemento di diffusione della luce (400), ed il quale nell’esempio che si descrive ha una sezione sostanzialmente rettangolare. Il detto elemento di diffusione della luce (400) è realizzato in materiale polimerico tipo PMMA (polimetilmetacrilato), e presenta in corrispondenza d’uno dei due lati maggiori (403, 404) una scanalatura longitudinale (405) a guisa di lettera (U). Detta scanalatura longitudinale (405) ha una sezione sostanzialmente semicircolare, con un arco di ca. 180” ± 30° sessaggesimali, ed è posizionata all'incirca in corrispondenza della metà rispetto alla larghezza complessiva dell’elemento di diffusione della luce (400), con l’apertura volta verso la facciata interna (1 1 1 ) d’una delle due maschere di copertura (1 10, 120) nel caso di specie la maschera di copertura (1 10). In linea di principio, si rileva che la profondità della detta scanalatura (405) è pari ad almeno il 50% dello spessore del detto elemento di diffusione della luce (400).
[0021 ] La collocazione dell’elemento di diffusione della luce (400) parallelo tra le due maschere di copertura (1 10, 120) è ottenuta in modo tale da risultare sostanzialmente discostato ed equidistante rispetto alle dette maschere di copertura (1 10, 120). Ciò è reso possibile utilizzando dei piatti di spessoramento (510, 520) in materiale composito ad esempio tipo Dibond, che vengono ad essere sovrapposti parzialmente rispetto alle superfici (403, 404) in corrispondenza dei bordi di testa (1 1 , 12) dell’insegna luminosa (10).
[0022] Infine, cavi connessione, un alimentatore collegato alfa rete di alimentazione ed un dimmer completano l'assieme della detta insegna luminosa (10).
Legenda
(1 0) insegna luminosa
(1 1 , 12) bordi di testa
(13) prima facciata
(14) seconda facciata
(1 10, 120) maschere di copertura (1 11 ) facciata interna
(130) sede
(200, 2 10) profilo di alluminio piatto (300) strip LEDs del tipo RGB
(301 ) parte di emissione della luce (400) elemento di diffusione della luce (401 , 402) lati minori
(403, 404) lati maggiori
(405) scanalatura longitudinale (510, 520) piatti di spessoramento

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un insegna luminosa, con dispositivo d’illuminazione a led elettro luminescente, ad effetto neon, del tipo comprendente almeno un alimentatore, un dimmer ed una catena di moduli LED, caratterizzato dal fatto che la catena dì moduli LED (300) con la loro parte di emissione della luce (301 ) guarda ed è orientata verso uno dei due lati minori (401 , 402) d’un adiacente elemento in lastra dì polimero incolore di diffusione della luce (400), detto elemento di diffusione della luce (400) essendo provvisto d'una scanalatura continua (405) di sezione semicircolare con sviluppo longitudinale rispetto allo sviluppo dell’elemento di diffusione della luce (400), il quale elemento di diffusione della luce (400) è trattenuto in corrispondenza di ciascuno dei due bordi (1 1 , 12) dell’insegna luminosa (10) da due corrispondenti piatti di materiale composito (510, 520) ciascun piatto (510, 520) interposto tra detto elemento di diffusione (400) e una maschera di copertura (1 10, 120) in poliestre incolore di modo tale da racchiudere in una posizione intermedia e discostato il detto elemento di diffusione della luce (400), ed in cui dette maschere di copertura sono tra loro unite per il tramite di due profili piatti d'allumìnio (200, 210) ortogonali.
  2. 2. Un insegna luminosa, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che la catena di moduli led è una strip LEDs tipo RGB.
  3. 3. Un insegna luminosa, secondo la rivendicazione 1 e 2, caratterizzata dal fatto che la scanalatura longitudinale (405) è a guisa di lettera (U), ove detta scanalatura longitudinale (405) ha una sezione sostanzialmente semicircolare, con un arco di ca. 180° ± 30° sessaggesimali, posizionata all’incirca in corrispondenza della metà rispetto alla larghezza complessiva dell'elemento di diffusione della luce (400), con l’apertura volta verso la facciata interna (1 1 1 ) della maschera di copertura (H O).
  4. 4. Un insegna luminosa, secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che la scanalatura longitudinale (405) ha la profondità pari ad almeno il 50% dello spessore del detto elemento di diffusione della luce (400).
IT000112A 2011-08-03 2011-08-03 Insegna luminosa, con dispositivo d'illuminazione a led elettro luminescente, ad effetto neon ITTV20110112A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000112A ITTV20110112A1 (it) 2011-08-03 2011-08-03 Insegna luminosa, con dispositivo d'illuminazione a led elettro luminescente, ad effetto neon

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000112A ITTV20110112A1 (it) 2011-08-03 2011-08-03 Insegna luminosa, con dispositivo d'illuminazione a led elettro luminescente, ad effetto neon

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20110112A1 true ITTV20110112A1 (it) 2013-02-04

Family

ID=44899229

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000112A ITTV20110112A1 (it) 2011-08-03 2011-08-03 Insegna luminosa, con dispositivo d'illuminazione a led elettro luminescente, ad effetto neon

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTV20110112A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004111979A1 (en) * 2003-06-19 2004-12-23 Alrec Sign & Display B.V. Illuminable sign
US20090180296A1 (en) * 2008-01-16 2009-07-16 Foxsemicon Integrated Technology, Inc. Logo display

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004111979A1 (en) * 2003-06-19 2004-12-23 Alrec Sign & Display B.V. Illuminable sign
US20090180296A1 (en) * 2008-01-16 2009-07-16 Foxsemicon Integrated Technology, Inc. Logo display

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2011283241B2 (en) Light panel
US9390637B2 (en) Thin-wall panel modular light box sign and display
ITGE20070073A1 (it) Elemento radiante per pannelli luminosi e pannello luminoso realizzato con detto elemento radiante
JP6196238B2 (ja) カラーシフトする看板
KR101040164B1 (ko) 엘이디를 이용한 입체발광 사인물
US9371978B2 (en) Solar panel assembly with a lighting pattern and including conductors sandwiching a dielectric substance
US20080060238A1 (en) Neon simulated phosphor illumination sign
KR20180103774A (ko) 조명 간판
ITTV20110112A1 (it) Insegna luminosa, con dispositivo d&#39;illuminazione a led elettro luminescente, ad effetto neon
WO2008121083A1 (en) Light panel with leds
TWI330345B (it)
RU85730U1 (ru) Информационная световая панель (варианты)
KR200450103Y1 (ko) 광고간판
KR20200142398A (ko) 음영이 발생되지 않게 광고가 이루어지는 피라미드형의 입간판
KR100999001B1 (ko) Led간판
KR200363132Y1 (ko) 유연성 전계발광시트를 이용한 광고판
CN205447380U (zh) 发光装置
KR102344998B1 (ko) 측면발광을 이용한 채널간판 및 그 제조방법
JP2008210567A (ja) 面発色装置
WO2003056535A1 (en) Apparatus for advertisement display using p4 light emitting diode
KR20110102966A (ko) 후광기능을 갖는 채널간판
JP3232611U (ja) 発光看板
KR102131682B1 (ko) 색상가변 광고간판
KR102235879B1 (ko) 광고용 면 발광 채널
CN201731372U (zh) 一种透明冰箱门安装灯的结构