ITTV20110048U1 - Struttura di ausilio ortopedico - Google Patents

Struttura di ausilio ortopedico

Info

Publication number
ITTV20110048U1
ITTV20110048U1 ITTV20110048U ITTV20110048U1 IT TV20110048 U1 ITTV20110048 U1 IT TV20110048U1 IT TV20110048 U ITTV20110048 U IT TV20110048U IT TV20110048 U1 ITTV20110048 U1 IT TV20110048U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
per
layer
magnets
support
seats
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Flavio Forner
Original Assignee
Flavio Forner
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Flavio Forner filed Critical Flavio Forner
Priority to ITTV20110048 priority Critical patent/ITTV20110048U1/it
Priority to PCT/IB2012/056800 priority patent/WO2013080144A1/en
Publication of ITTV20110048U1 publication Critical patent/ITTV20110048U1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N2/00Magnetotherapy
    • A61N2/004Magnetotherapy specially adapted for a specific therapy
    • A61N2/008Magnetotherapy specially adapted for a specific therapy for pain treatment or analgesia
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices; Anti-rape devices
    • A61F5/01Orthopaedic devices, e.g. splints, casts or braces
    • A61F5/02Orthopaedic corsets
    • A61F5/028Braces for providing support to the lower back, e.g. lumbo sacral supports
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N2/00Magnetotherapy
    • A61N2/06Magnetotherapy using magnetic fields produced by permanent magnets

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Hospice & Palliative Care (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Magnetic Treatment Devices (AREA)
  • Prostheses (AREA)

Description

TITOLO: STRUTTURA DI AUSILIO ORTOPEDICO
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una struttura di ausilio ortopedico atto a ridurre il dolore, aumentare 1'eguilibrio, diminuire l'affaticamento durante lo svolgimento delle attività guotidiane, favorire l'eliminazione di acido lattico durante l'attività sportiva.
Oggigiorno sono note polsiere o simili dispositivi che, quando vengono calzati dall' utilizzatore, esercitano una determinata pressione su predeterminati punti del corpo, punti noti che vengono largamente utilizzati nella riflessologia, così da stimolare riflessi che vengono trasmessi al cervello dell<1>utilizzatore.
Così facendo il cervello riceve un maggiore flusso di informazioni neurologiche alle quali risponde aumentando le capacità funzionali del corpo dell'utilizzatore .
Sono anche noti gli effetti benefici derivanti dal contatto, diretto od indiretto, di alcuni metalli con alcune parti del corpo umano.
E' quindi noto curare alcune manifestazioni dolorose applicando ad esempio delle piastre metalliche ο elementi magnetici in apposite zone di applicazione del corpo.
E' anche nota la domanda WO 2010/100587, rivendicante una priorità italiana del giorno 02.03.2009, in cui è rivendicato un dispositivo per migliorare le prestazioni fisiche e la capacità di mantenere l'equilibrio di un individuo, il dispositivo essendo atto ad essere accostato ad una porzione cutanea dell'individuo e comprendendo almeno un corpo metallico provvisto di un primo strato metallico e di almeno un secondo strato metallico a base di un metallo scelto tra Rutenio, Rodio e Platino ed almeno parzialmente sovrapposto al primo strato, e comprendente uno strato isolante che copre almeno parzialmente il corpo metallico.
Tali soluzioni di tipo noto presentano numerosi inconvenienti che vengono risolti da quanto forma oggetto del presente trovato il cui compito è quello dì essere utilizzabile in modo rapido ed agevole per conseguire un trattamento antidolorifico e/o biostimolante sempre a disposizione, facile da trasportare e pronto all'uso in qualsiasi luogo e momento, con un tanto evidente quanto rilevante vantaggio rispetto ai classici trattamenti antidolorifici.
Nell’ambito del compito sopra esposto un altro importante scopo è quello di realizzare un trovato che permetta un suo impiego anche da parte del singolo utilizzatore senza che esso debba necessitare di un ausilio da parte di terzi per il suo utilizzo, permettendo, in base alla scelta del posizionamento dei magneti (15) e dei dispositivi (16) di conseguire un voluto trattamento.
Non ultimo scopo è quello di realizzare un trovato che risulti strutturalmente semplice, il medesimo presentando costi realizzativi contenuti.
Il compito e gli scopi accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una struttura di ausilio ortopedico che sì caratterizza per il fatto dì essere costituita da un supporto, associabile in modo rimovibile ad una voluta parte del corpo umano, presentante una pluralità di sedi per l'alloggiamento temporaneo e selettivo di uno o più magneti, con la voluta polarità rivolta verso detto corpo umano, e di uno o più dispositivi atti ad essere accostati a detto copro umano e comprendenti almeno un corpo metallico provvisto di un primo strato metallico e di almeno un secondo strato metallico, a base di un metallo scelto tra Rutenio, Rodio e Platino ed almeno parzialmente sovrapposto a detto primo strato, ed uno strato isolante che copre almeno parzialmente detto corpo metallico.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare, ma non esclusiva, forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di disegni allegate, in cui:
la figura 1 illustra, in una vista di trequarti frontale il trovato;
la figura 2 illustra il trovato in una vista di trequarti posteriore;
la figura 3 illustra il trovato indossato da un utilizzatore;
le figure da 4 a 16 illustrano le possibili disposizioni dei magneti e dei dispositivi nel]e sedi .
Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Inoltre è da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio (disclaimer) dalle rivendicazioni.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, si è indicata con il numero (1) una struttura di ausilio ortopedico che è costituita da un supporto (2), realizzato in materiale morbido della voluta conformazione per poter essere adattato alla voluta parte del corpo di un utilizzatore (3) a cui viene temporaneamente associato .
Il supporto (2) può quindi essere associato alla schiena (4) oppure ad una spalla (5) oppure ad un braccio (6) o ad un gomito (7) o ad un arto inferiore .
Il supporto (2) risulta, nella particolare forma realizzativa illustrata, costituito da due primi strati (8a,8b) di tessuto non tessuto, preferibilmente anallergico, tra i quali è interposto un secondo strato (9) di materiale schiumato spugnoso morbido quale del neoprene.
Il supporto (2) presenta in pianta una conformazione sostanzialmente parallelepipeda dai cui lati longitudinali sporgono, in prossimità dei lati trasversali, due coppie di appendici (10a, 10b,Ila,llb) .
Il supporto (2) è infatti associabile in modo rimovibile ad una voluta parte del corpo umano per mezzo di predisposte fasce (12a,12b, 12c,12d)) elasticizzate una cui estremità è vincolata ad una di dette appendici (10a,10b, Ila,llb) e l'altra presenta mezzi (13) di accoppiamento temporaneo quali ad esempio degli strati di materiale noto con il marchio VELCRO e/o dei predisposti e noti rinvìi o anelli.
Il supporto (2) presenta, in corrispondenza del primo strato (8a) che va a contatto con la pelle dell 'utilizzatore, una pluralità di sedi (14) per l'alloggiamento temporaneo e selettivo di uno o più magneti (15), e di uno o più dispositivi (16) atti ad essere accostati a detto copro umano e comprendenti almeno un corpo metallico provvisto di un primo strato metallico e di almeno un secondo strato metallico, a base di un metallo scelto tra Rutenio, Rodio e Platino ed almeno parzialmente sovrapposto a detto primo strato, ed uno strato isolante che copre almeno parzialmente detto corpo metallico.
Ciascuna di dette pluralità di sedi (14) è costituita vantaggiosamente da delle tasche di opportuna profondità per alloggiare al loro interno i magneti (15) od i dispositivi (16) e presenta una apertura (17) rivolta verso l’alto e quindi verso il capo dell<1>utilizzatore una volta indossato il supporto (2).
Dette sedi (14) sono poste tra loro in una voluta sequenza; inoltre sono poste una attigua all'altra secondo una unica direzione, diritta o curva o inclinata, oppure secondo una scacchiera o matrice, come nella soluzione illustrata che ne presenta ad esempio dodici disposte su tre file per quattro colonne.
Naturalmente la conformazione dei magneti (15) e dei dispositivi (16) sono tali da consentire il loro posizionamento temporaneo e selettivo entro una di dette sedi (14).
Vantaggiosamente sia i magneti (15) che i dispositivi (16) presentano una conformazione discoidale .
I magneti (15) vengono posti entro le sedi (14) in modo che o il polo sud (18) od il polo nord (19) risultino rivolti verso il corpo dell<T>utilizzatore una volta indossato il supporto (2) .
I magneti (15) sono vantaggiosamente del tipo al neodimio.
I dispositivi (16) sono di tipo noto con il marchio AURA ACTIVATOR ed hanno la forma di una piastra avente sezione in pianta preferibilmente circolare e sono costituiti da un corpo metallico preferibilmente avente uno spessore compreso tra circa 0,2 min e circa 5 mm, con diametro compreso tra circa 10 mm e circa 40 mm.
Preferibilmente se lo spessore del corpo metallico è di circa 0,3 mm il diametro è di circa 15 mm; se lo spessore del corpo metallico è di circa 0,3 mm, il diametro è di circa 10 mm, in modo cioè che il corpo metallico comprenda una certa complessiva massa di metallo.
Preferibilmente il corpo metallico comprende uno strato centrale a base di Argento (Ag), rivestito da uno strato intermedio a base di Rutenio (Ru) , esternamente al quale è previsto il rivestimento isolante.
Lo strato centrale ha uno spessore compreso tra circa 0.2 e 0.5 mm, mentre lo strato intermedio ha uno spessore compreso tra circa 2 e 6 μ .
Lo strato intermedio 5 è conformato in modo da rivestire entrambe le superfici principali opposte SI, S2 dello strato centrale 4.
In altre versioni lo strato intermedio può rivestire una sola delle due superfici opposte dello strato centrale, eventualmente parzialmente.
Alternativamente il corpo metallico comprende, inoltre, uno strato esterno a base di Rodio (Rh), disposto esternamente allo strato intermedio a base di Rutenio, in modo da esser interposto tra quest'ultimo ed il rivestimento isolante.
Lo strato esterno può essere applicato su entrambe le superfici principali opposte dello strato intermedio o anche su una sola delle due superfici, e/o a rivestimento parziale della/e stessa/e .
Lo strato esterno ha uno spessore compreso tra circa 2 e 3 μ.
Alternativamente il corpo metallico comprende uno strato centrale a base di Argento (Ag), rivestito da un strato mediano a base di Rodio (Rh) , esternamente al quale è applicato il rivestimento isolante.
Lo strato mediano ha uno spessore compreso tra circa 2 e 6 μ.
Anche lo strato mediano è conformato in modo da rivestire entrambe le superfici principali opposte dello strato centrale.
Alternativamente lo strato mediano può rivestire una sola delle due superfici opposte dello strato centrale, eventualmente parzialmente.
Per realizzare lo strato esterno a base di Rutenio viene utilizzato Rutenio per bagno galvanico ad una concentrazione compresa tra 2 e 9 g/1 -Per realizzare gli strati a base di Rodio, viene utilizzato Rodio per bagno galvanico avente una concentrazione compresa tra 1 e 8 g/1.
Tali valori dì concentrazione consentono di poter utilizzare tempi di contatto tra il corpo metallico ed il bagno galvanico molto brevi, cioè dell'ordine dei secondi, ed al contempo di ottenere gli spessori sopra indicati.
Il tempo di contatto è compreso tra 2 e 10 sec, anche se il corpo metallico può essere lasciato a contatto con il bagno galvanico per anche 10 min.
Riducendo i tempi di contatto è possibile, inoltre evitare che lo strato a base di Rodio si annerisca, e di utilizzare per il bagno galvanico voltaggi anche limitati, cioè dell'ordine di 6-10 Volt .
Inoltre per ottenere gli spessori sopra indicati ed evitare al contempo che lo strato a base di Rodio tenda a separarsi dal copro metallico al quale viene applicato, è previsto immergere il corpo nel bagno galvanico per un desiderato intervallo di tempo idoneo ad ottenere uno strato a base di Rodio dello spessore desiderato tale da evitarne il distacco dal corpo stesso ripetutamente alternando tali operazioni di immersione a lavaggi e sgrassaggi come meglio spiegato nel seguito.
In alternativa lo strato centrale è a base di Oro (Au).
In alternativa il corpo metallico comprende uno strato centrale a base di Oro (Au), rivestito da uno strato intermedio a base di Rutenio (Ru), esternamente al quale è previsto un rivestimento polimerico .
In alternativa il corpo metallico comprende, inoltre, uno strato esterno a base di Rodio (Rh), disposto esternamente allo strato intermedio a base di Rutenio, in modo da esser interposto tra quest'ultimo ed il rivestimento isolante.
In alternativa il corpo metallico comprende, inoltre, uno strato a base di Platino (Pt), interposto tra lo strato centrale a base di Oro (Au) e lo strato intermedio a base di Rutenio (Ru), oltreché lo strato esterno a base di Rodio (Rh), ed esternamente a quest'ultimo il rivestimento isolante.
In alternativa il corpo metallico comprende uno strato centrale a base di Oro (Au), rivestito da uno strato a base di Rodio (Rh), esternamente al quale è applicato il rivestimento isolante.
In alternativa lo strato centrale del corpo metallico può essere a base di Platino, Rame, Acciaio, Alluminio, o anche un qualsiasi altro desiderato metallo.
t Lo strato centrale del corpo metallico può anche essere realizzato in una lega a base di Argento, e/o Oro, e/o Platino, e/o Rame, e/o Alluminio, o anche una qualsiasi altra lega metallica desiderata.
Per ottenere lo strato centrale può essere utilizzato Argento ad elevata purezza, per esempio Argento 999.
In alternativa il dispositivo 16 può avere forme diverse dalla piastra, per esempio può essere in forma di filo, avente preferibilmente un diametro compreso tra 0,2 mm e 1,2 cm.
In corrispondenza del primo strato (8b) rivolto da parte opposta al corpo dell'utilizzatore è ricavata, longitudinalmente ed in una zona mediana al supporto (2), una tasca (20) sede per una asta (21) rigida o semirigida e sfilabile, atta a rinforzare il tratto lombo-sacrale senza interferire sulla muscolatura.
La disposizione dei magneti (15) e dei dispositivi (16) nelle sedi (14) può variare a seconda delle esigenze e del trattamento che si vuole ottenere sul corpo.
Nelle figure da 4 a 16 si sono illustrate alcune possibili disposizioni dei magneti (15) e dei dispositivi (16); così, in fig. 4 si ha una disposizione che viene prescelta per trattare preferibilmente un dolore alla colonna dorsolombare; in fig. 5 per trattare un dolore al rachide lombo-sacrale; in fig. 6 per trattare un dolore alla regione lombare a sinistra; in fig. 7 per trattare un dolore alla colonna dorso-lombare; in fig. 8 per trattare un dolore alla colonna lombo-sacrale; in fig. 9 per trattare un dolore alla regione lombare a sinistra; in fig. 10 per trattare una instabilità vertebrale; in fig. 11 per trattare la fibromialgia; in fig. 12 per trattare la frattura vertebrale; in fig. 13 per trattare la radicolalgia L5-S1 sinistra; in fig.
14 per trattare 1<1>osteoporosi della colonna lombare; in fig. 15 per trattare la artrosi anca destra; in fig. 16 per un trattamento postoperatorio anca destra; in fig. 17 per un uso nell'ambito sportivo.
Si è così constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati, essendosi escogitato un trovato che permette di essere applicabile in modo rapido e semplice al corpo umano per conseguire un trattamento antidolorifico e/o biostìmolante sempre a disposizione, facile da trasportare e pronto all'uso in qualsiasi luogo e momento, con un tanto evidente quanto rilevante vantaggio rispetto ai classici trattamenti antidolorifici, che spesso richiedono, per settimane, sedute di avariati minuti al giorno.
Il trovato permette un suo impiego anche da parte del singolo utilizzatore senza che esso debba necessitare di un ausilio da parte di terzi per il suo utilizzo, permettendo, in base alla scelta del posizionamento dei magneti (15) e dei dispositivi (16) di conseguire un voluto trattamento nei dolori della colonna vertebrale e del bacino, migliorando i risultati ottenuti con il trattamento manipolativo, nonché nella cura dell 'osteoporosi e nelle fibromialgie , contro la stanchezza cronica e, in ortopedia, per il consolidamento di fratture vertebrali, mentre in campo sportivo aumenta la concentrazione di ioni Ca++ sulla membrana cellulare, favorendo l'eliminazione dell'acido lattico, conseguendo inoltre un aumento dell'equilibrio ed una minor stanchezza durante lo svolgimento delle attività quotidiane, una maggiore eliminazione di acido lattico durante le attività sportive.
L'utilizzo del trovato può essere esteso anche agli animali oppure può essere applicato ad esempio ad un tronco o ad un ramo o ad uno stelo di una pianta.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del medesimo concetto inventivo.
Naturalmente i materiali impiegati nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti il trovato potranno essere più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.
I diversi mezzi per effettuare certe differenti funzioni non dovranno certamente coesistere solo nella forma di realizzazione illustrata, ma potranno essere di per sé presenti in molte forme di realizzazione, anche non illustrate.
Le caratteristiche indicate come vantaggiose, opportune o simili, possono anche mancare od essere sostituite da equivalenti.

Claims (15)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Struttura (1) di ausilio ortopedico che si caratterizza per il fatto di essere costituita da un supporto (2), associabile in modo rimovibile ad una voluta parte del corpo umano, presentante una pluralità di sedi (14) per l'alloggiamento temporaneo e selettivo di uno o più magneti (15), con la voluta polarità rivolta verso detto corpo umano, e di uno o più dispositivi (16) atti ad essere accostati a detto copro umano e comprendenti almeno un corpo metallico provvisto di un primo strato metallico e di almeno un secondo strato metallico, a base di un metallo scelto tra Rutenio, Rodio e Platino ed almeno parzialmente sovrapposto a detto primo strato, ed uno strato isolante che copre almeno parzialmente detto corpo metallico.
  2. 2. Struttura come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che dette sedi (14) sono poste tra loro in una voluta sequenza, una attigua all'altra secondo una unica direzione, diritta o curva o inclinata, oppure secondo una scacchiera o matrice.
  3. 3. Struttura come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che detto supporto (2), realizzato in materiale morbido della voluta conformazione è associabile alla schiena (4) oppure ad una spalla (5) oppure ad un braccio (6) ο ad un gomito (7) ο ad un arto inferiore .
  4. 4. Struttura come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto che detto supporto (2) è costituito da due primi strati (8a,8b) di tessuto non tessuto, preferibilmente anallergico, tra i guali è interposto un secondo strato (9) di materiale schiumato spugnoso morbido quale del neoprene.
  5. 5. Struttura come alle rivendicazioni 1 e 4 che si caratterizza per il fatto che detto supporto (2) presenta in pianta una conformazione sostanzialmente parallelepipeda dai cui lati longitudinali sporgono, in prossimità dei lati trasversali, due coppie di appendici (10a,10b,Ila,llb) .
  6. 6. Struttura come alle rivendicazioni 1 e 5 che si caratterizza per il fatto che detto supporto (2) è associabile in modo rimovibile ad una voluta parte del corpo umano per mezzo di predisposte fasce (12a,12b, 12c,12d) elasticizzate una cui estremità è vincolata ad una di dette appendici (10a,10b,Ila,llb) e l'altra presenta mezzi (13) di accoppiamento temporaneo quali degli strati di materiale noto con il marchio VELCRO e/o dei predisposti e noti rinvìi o anelli.
  7. 7. Struttura come alle rivendicazioni 1 e 6 che si caratterizza per il fatto che detto supporto (2) presenta, in corrispondenza del primo strato (8a) che va a contatto con la pelle del.1'utilizzatore, una pluralità di sedi (14) per l'alloggiamento temporaneo e selettivo di uno o più di detti magneti (15), e di uno o più di detti dispositivi (16).
  8. 8. Struttura come alle rivendicazioni 1 e 7 che si caratterizza per il fatto che ciascuna di dette pluralità di sedi (14) è costituita da delle tasche di opportuna profondità per alloggiare al loro interno detti magneti (15) o detti dispositivi (16) e presenta una apertura (17) rivolta verso l'alto e quindi verso il capo dell 'utilizzatore una volta indossato il supporto (2).
  9. 9. Struttura come alle rivendicazioni 1 e 8 che si caratterizza per il fatto che dette sedi (14) sono poste secondo una scacchiera o matrice che comprende tre file e quattro colonne.
  10. 10. Struttura come alle rivendicazioni 1 e 9 che si caratterizza per il fatto che la conformazione di detti magneti (15) e dispositivi (16) sono tali da consentire il loro posizionamento temporaneo e selettivo entro una di dette sedi (14).
  11. 11. Struttura come alle rivendicazioni 1 e 10 che si caratterizza per il fatto che detti magneti (15) e dispositivi (16) presentano una conformazione discoidale.
  12. 12. Struttura come alle rivendicazioni 1 e 10 che si caratterizza per il fatto che detti magneti (15) sono posizionabili entro dette sedi (14) in modo che o il polo sud (18) od il polo nord (19) risultino rivolti verso il corpo dell’utilizzatore una volta indossato detto supporto (2).
  13. 13. Struttura come alle rivendicazioni 1 e 12 che si caratterizza per il fatto che detti magneti (15) sono del tipo al neodimio.
  14. 14. Struttura come alle rivendicazioni 1 e 12 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza di detto primo strato (8b) rivolto da parte opposta al corpo dell 'utilizzatore è ricavata, longitudinalmente ed in una zona mediana al supporto (2), una tasca (20) sede per una asta (21) rigida o semirigida e sfilabile, atta a rinforzare il tratto lombo-sacrale senza interferire sulla muscolatura .
  15. 15. Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto di essere utilizzabile sugli animali o su di un tronco o su di un ramo o su di uno stelo di una pianta,
ITTV20110048 2011-11-29 2011-11-29 Struttura di ausilio ortopedico ITTV20110048U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV20110048 ITTV20110048U1 (it) 2011-11-29 2011-11-29 Struttura di ausilio ortopedico
PCT/IB2012/056800 WO2013080144A1 (en) 2011-11-29 2012-11-28 Orthopedic aid

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV20110048 ITTV20110048U1 (it) 2011-11-29 2011-11-29 Struttura di ausilio ortopedico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20110048U1 true ITTV20110048U1 (it) 2013-05-30

Family

ID=45956646

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTV20110048 ITTV20110048U1 (it) 2011-11-29 2011-11-29 Struttura di ausilio ortopedico

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITTV20110048U1 (it)
WO (1) WO2013080144A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11511124B2 (en) * 2015-04-24 2022-11-29 Sports Medicine Sciences, LLC Method and apparatus for directing therapeutic nanoparticle-labeled cells to selected locations within the body and/or for retaining therapeutic nanoparticle-labeled cells at selected locations within the body
JP7118388B2 (ja) * 2017-07-25 2022-08-16 明治 岩上 骨盤ベルトと押圧矯正器具との組み合わせからなる骨盤矯正用具

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1999019023A1 (en) * 1997-10-15 1999-04-22 Laura Jean Grzebieniak Improved method of providing magnet therapy and apparatus therefor
IT1396670B1 (it) 2009-03-02 2012-12-14 Aura S R L L Dispositivo per migliorare le prestazioni fisiche e la capacità di mantenere l equilibrio di un individuo, e un relativo metodo di fabbricazione
JP2011083394A (ja) * 2009-10-15 2011-04-28 Kenichi Shimodaira 家庭用永久磁石磁気治療器

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013080144A1 (en) 2013-06-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101379385B1 (ko) 안면 혈자리 자극을 위한 자석을 구비하는 마스크 팩
ITTV20110048U1 (it) Struttura di ausilio ortopedico
AT12071U1 (de) Schnuller
US20110077450A1 (en) Magnetic reinforcing and reducing acupuncture method employing the ionization tendency of metals
US10106444B2 (en) Vitality stick system and method
JPH09173472A (ja) 整体用具の製造方法および整体用具
CN205624820U (zh) 一种表带
US20190307182A1 (en) Article of Clothing with Magnets
JP4443201B2 (ja) 身体装着用健康用品
KR200414803Y1 (ko) 자석과 세라믹을 포함하는 건강밴드
CN104436442A (zh) 一种能够产生负氧离子的按摩毯
CN210652789U (zh) 一种预警驾驶疲劳的腰托
CN203329187U (zh) 一种磁保健颈部护理装置
CN202507966U (zh) 座椅保健靠垫
CN206526408U (zh) 健康腰椎保护垫
KR200399738Y1 (ko) 지압 스프링
JP3145852U (ja) 健康促進具
CN207653642U (zh) 一种健身手套
JP3122757U (ja) 眼鏡用ノーズパット及びこれを用いた眼鏡
CN205338423U (zh) 一种新型生物材料记忆枕
JP3038290U (ja) 整体用具
Gorbatenko VALUE AND WELLNESS OF SWIMMING
Ružić et al. HEALTH AND SPA TOURISM IN CROATIA IN FUNCTION OF DEVELOPING ECONOMY OF RURAL AREAS
WO2016204781A1 (en) Magnetic therapeutic device, system and methods of using the same
KR100871319B1 (ko) 이온화 경향을 응용한 자석 보사