ITTV20010003A1 - Metodo e apparecchio ad uso privato per la conservazione contemporanea di prodotti a base di tabacco e di bevande imbottigliate e simili. - Google Patents

Metodo e apparecchio ad uso privato per la conservazione contemporanea di prodotti a base di tabacco e di bevande imbottigliate e simili. Download PDF

Info

Publication number
ITTV20010003A1
ITTV20010003A1 IT2001TV000003A ITTV20010003A ITTV20010003A1 IT TV20010003 A1 ITTV20010003 A1 IT TV20010003A1 IT 2001TV000003 A IT2001TV000003 A IT 2001TV000003A IT TV20010003 A ITTV20010003 A IT TV20010003A IT TV20010003 A1 ITTV20010003 A1 IT TV20010003A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compartment
air
wall
walls
tobacco
Prior art date
Application number
IT2001TV000003A
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Lucatello
Original Assignee
Vetraria Biancadese Sas Soc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vetraria Biancadese Sas Soc filed Critical Vetraria Biancadese Sas Soc
Priority to IT2001TV000003A priority Critical patent/ITTV20010003A1/it
Publication of ITTV20010003A0 publication Critical patent/ITTV20010003A0/it
Priority to AT02715401T priority patent/ATE333078T1/de
Priority to DE60213064T priority patent/DE60213064T2/de
Priority to EP02715401A priority patent/EP1352202B1/en
Priority to PCT/EP2002/000130 priority patent/WO2002055945A1/en
Priority to ES02715401T priority patent/ES2268002T3/es
Priority to US10/221,327 priority patent/US6729146B2/en
Publication of ITTV20010003A1 publication Critical patent/ITTV20010003A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47FSPECIAL FURNITURE, FITTINGS, OR ACCESSORIES FOR SHOPS, STOREHOUSES, BARS, RESTAURANTS OR THE LIKE; PAYING COUNTERS
    • A47F3/00Show cases or show cabinets
    • A47F3/04Show cases or show cabinets air-conditioned, refrigerated
    • A47F3/0404Cases or cabinets of the closed type
    • A47F3/0408Cases or cabinets of the closed type with forced air circulation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24FSMOKERS' REQUISITES; MATCH BOXES; SIMULATED SMOKING DEVICES
    • A24F25/00Devices used by the smoker for controlling the moisture content of, or for scenting, cigars, cigarettes or tobacco
    • A24F25/02Moistening devices
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D17/00Arrangements for circulating cooling fluids; Arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces
    • F25D17/04Arrangements for circulating cooling fluids; Arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces for circulating air, e.g. by convection
    • F25D17/06Arrangements for circulating cooling fluids; Arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces for circulating air, e.g. by convection by forced circulation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F6/00Air-humidification, e.g. cooling by humidification
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B21/00Machines, plants or systems, using electric or magnetic effects
    • F25B21/02Machines, plants or systems, using electric or magnetic effects using Peltier effect; using Nernst-Ettinghausen effect
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D17/00Arrangements for circulating cooling fluids; Arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces
    • F25D17/04Arrangements for circulating cooling fluids; Arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces for circulating air, e.g. by convection
    • F25D17/042Air treating means within refrigerated spaces
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D2317/00Details or arrangements for circulating cooling fluids; Details or arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces, not provided for in other groups of this subclass
    • F25D2317/06Details or arrangements for circulating cooling fluids; Details or arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces, not provided for in other groups of this subclass with forced air circulation
    • F25D2317/066Details or arrangements for circulating cooling fluids; Details or arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces, not provided for in other groups of this subclass with forced air circulation characterised by the air supply
    • F25D2317/0661Details or arrangements for circulating cooling fluids; Details or arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces, not provided for in other groups of this subclass with forced air circulation characterised by the air supply from the bottom
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D2331/00Details or arrangements of other cooling or freezing apparatus not provided for in other groups of this subclass
    • F25D2331/80Type of cooled receptacles
    • F25D2331/803Bottles
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D25/00Charging, supporting, and discharging the articles to be cooled
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D31/00Other cooling or freezing apparatus
    • F25D31/006Other cooling or freezing apparatus specially adapted for cooling receptacles, e.g. tanks
    • F25D31/007Bottles or cans

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Cold Air Circulating Systems And Constructional Details In Refrigerators (AREA)
  • Tea And Coffee (AREA)
  • Storage Of Fruits Or Vegetables (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Manufacture Of Tobacco Products (AREA)

Description

La presente invenzione riguarda un metodo e un apparecchio per la conservazione contemporanea di sigari (e altri prodotti a base di tabacco) e di bevande imbottigliate e simili destinato all'impiego privato, ossia non solo in una dimora, compresa una camera di un albergo, ma anche in un locale con accesso riservato a persone di identità nota e/o legate da vincoli statutari, come un club di fumatori di sigari.
È noto che la conservazione ottimale dei prodotti a base di tabacco, in modo da mantenere le caratteristiche più apprezzate dai consumatori, a cominciare dal profumo, richiede valori di temperatura e di umidità relativa accuratamente controllati. Non risultano peraltro essere noti apparecchi funzionali, e non semplici contenitori, idonei ad assicurare queste condizioni anche per periodi di tempo prolungati. Sono peraltro noti apparecchi refrigeranti per bevande in bottiglia o in lattina comunemente noti come frigobar che so tradizionalmente poco curati sia sotto l’aspetto funzionale che sotto l'aspetto estetico.
La presente invenzione intende proporre un apparecchio nel quale viene prodotto un flusso forzato di aria mantenuta nelle desiderate condizioni di temperatura e umidità relativa per refrigerare in un primo vano a temperature inferiori a quella ambiente ma superiori a 0°C bevande chiuse in un contenitore (specificamente vino in bottiglia) o eventualmente anche altri prodotti alimentari freschi e in un successivo vano in comunicazione col primo conservare al giusto grado di umidità relativa prodotti a base di tabacco.
La descrizione che segue, fornita solo a titolo di esempio, si riferisce all'allegato disegno dove :
- Figura 1 mostra una vista d'assieme in trasparenza di un apparecchio secondo l'invenzione;
- Figura 2 mostra una sezione verticale dell'apparecchio della Figura 1 ;
- Figura 3 mostra il particolare racchiuso nel cerchio X di Figura 2;
- Figura 4 mostra il particolare racchiuso nel cerchio Y di Figura 2;
- Figura 5 mostra uno schema a blocchi del metodo dell'invenzione.
Con riferimento alle Figure da 1 a 4, un apparecchio secondo l'invenzione consiste in un mobile parallelepipedo 100 suddiviso dal basso verso l’alto in tre vani, precisamente :
- un vano inferiore 110, chiuso oltre che da una parete rigida di fondo 111, da pareti verticali 112, che sono fabbricate preferibilmente in legno oppure anche in metallo o in un materiale plastico purché assolutamente inodoro, e poggiante a terra mediante piedini livellatori 113 e/o ruotine (non mostrate). Il vano 11 alloggia l'intero gruppo refrigerante 50 che è descritto più sotto;
- un vano intermedio 120, costituito da due pareti laterali 121 e una parete posteriore 122 fabbricate con lastre di cristallo trasparente, per esempio col cosiddetto “thermopane” che presenta una bassa conducibilità termica. La sigillatura delle linee di giunzione fra i pannelli di cristallo è eseguita con una tecnica nota, per esempio mediante impiego di un sigillante siliconico trasparente. Il vano 120 è frontalmente chiuso da una <’ >porta 123, fabbricata con una lastra uguale alle precedenti, che occupa tutta la parete frontale, è sostenuta mediante cerniere 124, preferibilmente laminari, da una delle pareti laterali 121 e dotata di un'idonea maniglia (non mostrata). La parete inferiore 125 del vano intermedio 120, che costituisce anche la parete superiore del vano inferiore 110, è invece fabbricata preferibilmente in legno oppure anche in metallo o in un materiale plastico purché assolutamente inodoro e sigillata come detto sopra alle pareti 121 e 122. La parete 125 presenta una parte centrale 126 a forma di graticcio con una pluralità di fori passanti 127 vedere Figura 2 - e, parallelamente ai suoi quattro lati oltre che nelle loro immediate vicinanze, file di asole passanti 128, distribuite uniformemente. Sulla parete inferiore 125 è inoltre provvista una scanalatura non passante 129 - vedere Figura 3 - che si estende su tutta la sua larghezza parallelamente alla parete posteriore 122 e molto più vicina a quesfultima che alla porta 123 - vedere Figura 2. Il vano intermedio 120 è atto alla conservazione in via preferenziale di vino e/o altre bevande alcoliche in bottiglia ma può essere usato anche per altri prodotti alimentari, purché inodori e/o chiusi in recipienti ermetici. Una lastra rettangolare e particolarmente spessa di cristallo 130 è alloggiata dentro il vano intermedio 120 in modo da poggiare lungo il lato inferiore 131 sulla scanalatura 129 della parete 125 - vedere Figura 3 - e superiormente nelle immediate vicinanze della sommità della parete posteriore 122. In questo modo il volume del vano intermedio 120 è suddiviso in due parti, indicate con le lettere A e B in Figura 2, la delle quali è molto più grossa della seconda (per esempio 90% e 10% dell'intero volum e del vano 120). Sul pannello 130 sono realizzati, con un'idonea disposizione geometrica, u pluralità di fori passanti cilindrici 131 , che hanno i bordi terminali 132, 133 raggiati e svasati - vedere Figura 4. Lo spessore del pannello 130, la forma e le dimensioni dei fori 131 sono scelti in modo che i fori stessi possano essere attraversati dai colli delle bottiglie B1 , B2 (di qualsiasi tipo reperìbile in commercio) che possono assumere una disposizione perpendicolare al pannello 130 (per mantenere bagnato il tappo di sughero) o anche orizzontale (per esempio nel caso di un tappo a vite o a corona) in funzione del tipo di collo e del maggiore o minore inserimento nel corrispondente foro 131 - vedere Figura 2;
- un vano superiore 140 interamente fabbricato in legno, preferìbilmente con un legno aromatico, che comprende una parete inferiore 141, che costituisce anche la parete superiore del vano intermedio 120, simile alla parete inferiore 125 ossia con una parte centrale a forma di graticcio con una pluralità di fori passanti 143 - vedere Figura 2 - e,
^ parallelamente ai suoi quattro lati oltre che nelle loro immediate vicinanze, file di asole passanti 144. La sigillatura delle varie pareti del vano 140 sia fra loro che con quelle in cristallo del vano intermèdio 120 ha luogo come già detta .Come mostrato in Figura .1, . le pareti laterali 145 sono chiuse mentre l'accesso all'interno del vano superiore 140 è assicurato da due sportelli 146 e 147 ad angolo retto che sono fìssati in posizioni contrapposte alla parete superiore 148 mediante cerniere 149. Nelle vicinanze della parete inferiore 141, ma una certa distanza, dentro il vano 140 è alloggiato un pannello divisorio 150, anch'esso fabbricato con lo stesso legno, che ha sostanzialmente le stesse dimensioni d’ingombro della stessa parete 141. Il pannello 150 è quasi interamente occupato da aperture passanti 151 ed è atto a sostenere in appoggio sigari S1, S2 e/o altri prodotti a base di tabacco, come mostrato in Figura 2. Il vano superiore 140 è preferibilmente corredato con un igrometro e eventualmente anche di un termometro (non mostrati) per <' >consentire agli utilizzatori di tenere sotto controllo le condizioni dell’ana nel suo interno.
Sotto l’aspetto funzionale, l’apparecchio dell’invenzione si caratterizza per l’impiego di un gruppo refrigerante termoelettrico, per esempio del tipo venduto in Italia con a denominazione commerciale “ECOLD", indicato complessivamente in Figura 2 col riferimento numerico 50. Tale gruppo (oltre a un dispositivo di controllo della temperatura che può vantaggiosamente consistere in un termostato elettronico di tipo già noto) consiste sostanzialmente in un involucro esterno 51 montato in un foro di alloggiamento 115 provvisto in una parete orizzontale chiusa 114 di materiale termicamente ed elettricamente isolante che occupa l'intera estensione in pianta del vano inferiore 110 del'apparecchio. All'interno dell'involucro 51 si trova un "sandwich" formato anzitutto da una pluralità di celle di Peltìer connesse termicamente in parallelo ed elettricamente in serie l'una con l’altra grazie al collegamento mediante una coppia di cavi elettrici 53, 54 con un alimentatore 55 (in sé ben noto) che è atta a convertire la corrente elettrica alternata proveniente dalla rete mediante un cavo spina 56 in corrente continua a 12 o 24 volt. Il detto sandwich è inoltre formato da una coppia di piastre ceramiche orizzontali molto sottili, a loro volta unite rispettivamente a un dissipatore di calore superiore 56 e un associato primo motoventilatore 57 e a un dissipatore di calore inferiore 58 e un associato secondo motoventilatore 59. Il dissipatore di calore superiore 56 è quello a bassa temperatura mentre il dissipatore di calore inferiore 58 è quello ad alta temperatura.
Il lato di mandata del primo motoventilatore 57, che si trova in posizione centrale sotto la parete inferiore 125 del vano intermedio 120, è collegato ai ferì della parte a graticcio 126 con un condotto troncoconico 60, mentre il lato di aspirazione si trova più in basso, cioè in corrispondenza del dissipatore di calore superiore 56 e riceve l'aria proveniente dalle asole perimetrali 128, come spiegato più sotto.
A sua volta, il secondo motoventilatore 59 si trova in posizione centrale in corrispondenza del dissipatore di calore inferiore 58. La parete chiusa 114 impedisce ogni comunicazione fra l'aria messa in movimento da ciascuno dei motoventilatori 57 e 59.
II metodo dell'invenzione, attuato in un apparecchio realizzato come descritto qui sopra e installato in un locale che tipicamente ha una temperatura di TA = 20°C o <' >superiore, comprende le seguenti fasi, che si ripetono indefinitamente come mostrato nello schema a blocchi di Figura 5 :
I) All'interno della zona superiore del vano inferiore 110, raffreddamento dell'aria aspirata dal primo motoventilatore 57 per opera del dissipatore di calore superiore 56 a una temperatura TMIN dell'ordine di 5/+10°C, dunque senz'altro superiore a 0°C ma, ovviamente, adeguatamente inferiore alla temperatura ambiente TA.
II) Produzione di un flusso forzato dal basso verso l'alto di aria refrigerata attraverso i fori 127 della zona a graticcio 126 della parete inferiore 125 in modo da realizzare all'interno del vano intermedio 120 una colonna ascendente di aria refrigerata, al centro della base dell'apparecchio. Com'è evidenziato in Figura 2 dalie frecce F1 dirette verso l'alto, questa colonna ascendente si trova per la massima parte davanti al pannello 130, ossia nella parte anteriore e più grossa A del volume del vano 120, che è quella che alloggia il corpo delle bottiglie B1, B2.
III) Refrigerazione uniforme delle bottiglie B1 e B2 (e/o di eventuali altri prodotti alimentari caricati nel vano intermedio 120) che sono lambite senza alcun ostacolo dalla detta colonna ascendente di aria refrigerata. Naturalmente la temperatura dell'aria cresce di alcuni gradi Celsius lungo la colonna ascendente, fino a raggiungere un valore Tmax quando giunge ai fóri passanti 143 della parte centrale 142 a forma di gratìccio della parete superiore 141 del vano 120;
IV) Circolazione del'aria all’interno del vano superiore 140, ossia sotto e sopra il pannello traforato 150 su cui sono posati i sigari S1, S2 come indicato dalle frecce orizzontali F2 in Figura 2. Evidentemente l'aria dentro il vano 140 ha anche un'umidità relativa che, con un’opportuna definizione di tutti i parametri costruttivi e funzionali dell’apparecchio (ad esempio la potenza frigorifera del gruppo refrigerante 50, la portata del primo motoventìlatore 57 e il carico del vano 120) è compresa in un intervallo ottimale per la conservazione dei sigari S e/o di altri prodotti a base di tabacco ivi caricati;
V) Ritorno dell'aria, sostanzialmente essiccata, dentro il vano intermedio 120 verso il primo motoventìlatore 57 secondo quattro percorsi (in controcorrente rispetto alla detta colonna ascendente) che cominciano dalle asole passanti 142 della parete 141, lambiscono le pareti laterali 121, la parete posteriore 122 e la porta 123, attraversano le asole passanti 128 della parete 125 e arrivano al dissipatore di calore superiore 56 -vedere le frecce F3 in Figura 2. In questo modo viene evitata la formazione di condensa che precluderebbe la visione attraverso le varie superfici di cristallo di quanto contenuto nel vano 120 da parte del’utilizzatore.
In modo del tutto tradizionale il dissipatore di calore inferiore 58 viene raffreddato da un flusso d’aria aspirata dall'ambiente circostante attraverso asole passanti 115 che sono provviste su almeno una delle pareti laterali 112 del vano inferiore 110 - vedere Figura 1 - e rinviata nello stesso ambiente da parte del secondo motoventilatore 59 - per esempio attraverso aperture (non mostrate) sulla parete di fondo 111, come indicato dalle frecce F4 e F5 in Figura 2.
I vantaggi dell'invenzione sono molteplici e possono essere cosi sintetizzati.
Anzitutto vengono presentati un metodo e un apparecchio finora non disponibili a utilizzatori privati.
Dal punto di vista funzionale, l'impiego di un gruppo refrigerante termoelettrico assicura la massima precisione nel controllo della temperatura e dell'umidità relativa dell'aria usata per refrigerare le bevande e per conservare i prodotti a base di tabacco, non produce rumore e non fa uso dei tradizionali evaporatori, esteticamente sgradevoli.
Dal punto di vista costruttivo, l'impiego di legno per il vano di conservazione dei prodotti a base di tabacco contribuisce a mantenerne intatto il profumo mentre l'impiego di cristallo per tutte le parti relative al vano di conservazione delle bottiglie ne migliora la praticità d'uso oltre a offrire un eccellente aspetto estetico all'apparecchio.
È inteso che l’apparecchio dell'invenzione potrà essere realizzato anche in forme e (per quanto concerne i soli primo e secondo vano) con materiali diversi da quelli descritti qui sopra, naturalmente nell'ambito delle successive rivendicazioni. Fra l'altro, con la predisposizione di idonei fori sul pannello inclinato, potrà ricevere anche bevande contenute in altri tipi di contenitori, ad es. in lattina.
Non può infine essere escluso l’impiego alternativo di gruppi refrigeranti di uso più frequente, cioè a compressione o a assorbimento, anche se con possibili penalizzazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la conservazione contemporanea di prodotti a base di tabacco e di bevande imbottigliate e simili che comprende una fase di refrigerazione del’aria al di sopra di 0°C, caratterizzato dal fatto che la detta fase di refrigerazione ha luogo in una posizione sottostante i vani dove sono caricati sia le bevande che i prodotti a base di tabacco e di comprendere in successione e ciclicamente le fasi di : - produzione di un flusso forzato di aria refrigerata e umida secondo una colonna ascendente - utilizzo della colonna d'aria per refrigerare le bevande caricate in un primo vano chiuso da pareti - circolazione dell'aria ad umidità relativa controllata in un secondo vano chiuso da pareti, dove sono caricati i prodotti a base di tabacco, che è in comunicazione col detto primo vano - creazione di una pluralità di flussi di aria sostanzialmente essiccata attorno alla colonna ascendente e in controcorrente con essa lungo le pareti del primo vano fino alla posizione dove ha luogo il raffreddamento dell'aria.
  2. 2. Apparecchio per la attuazione del metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere in un’unica struttura (100) un vano inferiore (110) per l'alloggiamento di un intero gruppo refrigerante (50), un vano intermedio (120) atto a ricevere bevande imbottigliate (B1, B2) o simili e/o altri prodotti alimentari freschi, un vano superiore (140) atto a ricevere sigari (S1, S2) e/o altri prodotti a base di tabacco, in cui le pareti (125, 141) di separazione fra i detti vani (110, 120, 140) comprendono parti centrali (126,142) con una pluralità di fori passanti (127, 143) e, lungo il perimetro, di asole passanti (128, 144).
  3. 3. Apparecchio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il groppo refrigerante (50), in sé noto, consiste in un involucro (51) che racchiude un sandwich comprendente una pluralità di celle di Peltier, un dissipatore di calore superiore (56) con un associato primo motoventilatore (57), un dissipatore di calore inferiore (58) con un assodato secondo motoventilatore (59).
  4. 4. Apparecchio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il lato di mandata del primo motoventilatore (57), disposto in posizione centrale sulla parete di separazione (125) fra il primo vano (110) e il secondo vano (120), è collegato con la parte centrale forata (126) della detta parete (125) con un condotto di raccordo (60) mentre il lato di aspirazione si trova in corrispondenza del dissipatore di calore superiore (56) ed è atto a ricevere i flussi discendenti di aria che entrano nelle asole perimetrali (128) della stessa parete (125).
  5. 5. Apparecchio secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che il secondo motoventilatore (59), associato al detto dissipatore di calore inferiore (58), movimenta aria prelevata dall'ambiente esterno e ad essa rinviata,
  6. 6. Apparecchio secondo una qualsiasi rivendicazione da 2 a 5, caratterizzato dal fatto che le pareti laterali (121) e posteriore (122) nonché la porta frontale a tutta altezza (123) sono fabbricate con pannelli di materiale trasparente, preferibilmente con cristallo del cosiddetto tipo ‘‘thermopane’.
  7. 7. Apparecchio secondo una qualsiasi rivendicazione da 2 a 6, caratterizzato dal fatto che all'interno del detto secondo vano (120) è alloggiato, in modo da avere una disposizione inclinata più vicina alla parete posteriore (122) che alla porta (123), un pannello (130), fabbricato con materiale trasparente, preferibilmente cristallo, avente una pluralità di fori passanti (131) die sono atti a alloggiare i colli delle bottiglie (B1, B2) e/o le <‘ >lattine delle bevande.
  8. 8. Apparecchio secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i detti fori (131) del pannello inclinato (130) hanno i bordi (132, 133) raggiati e svasati in modo da far assumere alle bottiglie (B1, B2) la voluta disposizione.
  9. 9. Apparecchio secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto che il detto pannello inclinato (130) poggia col proprio lato inferiore (134) su una scanalatura (129) della parete di separazione (125) fra il primo vano (110) e il secondo vano (120) ed è disposto in modo da suddividere il secondo vano in una prima parte (A), verso la porta (123) che è molto più grossa della seconda parte (B), verso la parete posteriore (122).
  10. 10. Apparecchio secondo una qualsiasi rivendicazione da 2 a 9, caratterizzato dal <• >fatto che il detto terzo vano (140) è interamente fabbricato in legno, preferibilmente in legno aromatico, ivi compresa la parete di separazione (141) dal secondo vano (120) e un pannello divisorio (150) per il sostegno dei prodotti (S1, S2) a base di tabacco, che è parallelo alla detta parete di separazione (140) e provvisto di una pluralità di aperture passanti (151).
IT2001TV000003A 2001-01-11 2001-01-11 Metodo e apparecchio ad uso privato per la conservazione contemporanea di prodotti a base di tabacco e di bevande imbottigliate e simili. ITTV20010003A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TV000003A ITTV20010003A1 (it) 2001-01-11 2001-01-11 Metodo e apparecchio ad uso privato per la conservazione contemporanea di prodotti a base di tabacco e di bevande imbottigliate e simili.
AT02715401T ATE333078T1 (de) 2001-01-11 2002-01-09 Verfahren und vorrichtung zur gleichzeitigen lagerung von tabakhaltigen produkten und verpackten getränken
DE60213064T DE60213064T2 (de) 2001-01-11 2002-01-09 Verfahren und vorrichtung zur gleichzeitigen lagerung von tabakhaltigen produkten und verpackten getränken
EP02715401A EP1352202B1 (en) 2001-01-11 2002-01-09 Method and apparatus for storing tobacco-based products and packed beverages at the same time
PCT/EP2002/000130 WO2002055945A1 (en) 2001-01-11 2002-01-09 Method and apparatus for storing tobacco-based products and packed beverages at the same time
ES02715401T ES2268002T3 (es) 2001-01-11 2002-01-09 Procedimiento y aparato para almacenar al mismo tiempo productos a base de tabaco y bebidas envasadas.
US10/221,327 US6729146B2 (en) 2001-01-11 2002-01-09 Method and apparatus for storing tobacco-based products and packed beverages at the same time

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TV000003A ITTV20010003A1 (it) 2001-01-11 2001-01-11 Metodo e apparecchio ad uso privato per la conservazione contemporanea di prodotti a base di tabacco e di bevande imbottigliate e simili.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTV20010003A0 ITTV20010003A0 (it) 2001-01-11
ITTV20010003A1 true ITTV20010003A1 (it) 2002-07-11

Family

ID=11459959

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TV000003A ITTV20010003A1 (it) 2001-01-11 2001-01-11 Metodo e apparecchio ad uso privato per la conservazione contemporanea di prodotti a base di tabacco e di bevande imbottigliate e simili.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6729146B2 (it)
EP (1) EP1352202B1 (it)
AT (1) ATE333078T1 (it)
DE (1) DE60213064T2 (it)
ES (1) ES2268002T3 (it)
IT (1) ITTV20010003A1 (it)
WO (1) WO2002055945A1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2877812B1 (fr) * 2004-11-12 2007-02-16 Vincent Loret Dispositif de cave a cigares ideale grace a un procede d'osmose controlee entre le froid et l'hydrometrie generes
CA2620391A1 (en) * 2005-08-29 2007-03-08 Carrier Corporation Thermoelectric device based refrigerant subcooling
CN100358446C (zh) * 2005-11-04 2008-01-02 山东中烟工业公司 雪茄烟处理工艺
DE102006022296A1 (de) * 2006-05-11 2007-11-15 M+W Zander Gebäudetechnik GmbH Vitrine zur Unterbringung von Gegenständen
JP2009079878A (ja) * 2007-09-27 2009-04-16 Sanyo Electric Co Ltd ショーケース
US8756940B2 (en) * 2010-12-23 2014-06-24 Intelligent Cellars Inc. Compartmented temperature and humidity controlled modular housing for the storage and preservation of wine bottles
US20130192799A1 (en) * 2012-02-01 2013-08-01 Prince Castle, LLC. Refrigerator Having a Disbursed Cooling Air Stream Directed Upwardly From a Pressurized Plenum
US9518766B2 (en) 2013-03-15 2016-12-13 Altria Client Services Llc Method and system for thermoelectric cooling of products on display at retail
WO2018102611A1 (en) * 2016-11-30 2018-06-07 The Coca-Cola Company Cooler with shelf plenum
EP3680579A1 (de) 2019-01-09 2020-07-15 CTC Analytics AG Kühlvorrichtung
US11000133B2 (en) * 2019-09-27 2021-05-11 Pepsico, Inc. Vacuum-insulated cooler

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE665708C (de) 1935-11-16 1938-10-01 Henkel & Cie Gmbh Desinfektions- und Konservierungsmittel
US2245234A (en) 1938-10-19 1941-06-10 Westinghouse Electric & Mfg Co Cooler for bottled beverages
US2561276A (en) * 1948-08-02 1951-07-17 Calumet And Hecla Cons Copper Refrigerator cabinet construction
GB665708A (en) * 1948-08-02 1952-01-30 Calumet And Hecla Cons Copper Refrigerator cabinet construction
US5848534A (en) 1997-08-27 1998-12-15 Northland Corporation Wine bottle refrigerator with enclosed cigar humidor drawer
ES2156490B1 (es) 1998-06-12 2002-02-16 Alarcia Matesanz Victoriano Aparato climatizador perfeccionado.
US6295820B1 (en) 2000-03-14 2001-10-02 Delta T, Llc Fruit chiller

Also Published As

Publication number Publication date
US6729146B2 (en) 2004-05-04
WO2002055945A1 (en) 2002-07-18
EP1352202B1 (en) 2006-07-12
ITTV20010003A0 (it) 2001-01-11
EP1352202A1 (en) 2003-10-15
ATE333078T1 (de) 2006-08-15
DE60213064T2 (de) 2007-03-08
DE60213064D1 (de) 2006-08-24
US20030031777A1 (en) 2003-02-13
ES2268002T3 (es) 2007-03-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7178343B2 (en) Compact thermoelectric wine cooler and humidor
US20190257556A1 (en) Wall-mounted refrigerator and peltier effect cooling system
ITTV20010003A1 (it) Metodo e apparecchio ad uso privato per la conservazione contemporanea di prodotti a base di tabacco e di bevande imbottigliate e simili.
US20070193280A1 (en) Portable cooled merchandizing unit with customer enticement features
CA2487498C (en) Modular wine cellar and wine storage system
CN211575593U (zh) 一种用于化妆品保存的冰箱
US3997028A (en) Entertainment table
AU2016392408A1 (en) Sectorized cooling arrangement for refrigerators
JP2013248391A (ja) 冷蔵薬品キャビネット
OA13273A (en) Preservation in a cooled condition and display of loose confectionery products which can be damaged by heat.
US6463754B1 (en) Climate control cabinet
US20190257570A1 (en) Sectorized Cooling Arrangement for Refrigerators
CN106419008A (zh) 一种车载制冷加热饭盒
CA2444863A1 (en) Food service cart assembly
CN205493139U (zh) 壁挂式酒柜
KR100597652B1 (ko) 와인 냉장고
KR101014284B1 (ko) 절첩식 테이블이 부설된 화장품 냉장고가 구비된 와인냉장고
KR20090090519A (ko) 와인 셀러
CN215456274U (zh) 一种可取暖的智能实木茶几
KR20190064165A (ko) 와인과 화장품 저장이 가능한 저온 저장장치
CN107339844A (zh) 壁挂式冷藏箱
CN111280758A (zh) 美容美甲机
KR200368561Y1 (ko) 저장고를 포함하는 식탁
KR20040009208A (ko) 와인 저장고
IT202100001565A1 (it) Contenitore refrigerato e relativo utilizzo.