ITTO970546A1 - Sistema per la gestione di transazioni su reti telematiche. - Google Patents
Sistema per la gestione di transazioni su reti telematiche. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO970546A1 ITTO970546A1 IT97TO000546A ITTO970546A ITTO970546A1 IT TO970546 A1 ITTO970546 A1 IT TO970546A1 IT 97TO000546 A IT97TO000546 A IT 97TO000546A IT TO970546 A ITTO970546 A IT TO970546A IT TO970546 A1 ITTO970546 A1 IT TO970546A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- user
- network
- information
- services
- products
- Prior art date
Links
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G06—COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
- G06Q—INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- G06Q10/00—Administration; Management
- G06Q10/08—Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
- G06Q10/087—Inventory or stock management, e.g. order filling, procurement or balancing against orders
-
- G—PHYSICS
- G06—COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
- G06Q—INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- G06Q20/00—Payment architectures, schemes or protocols
- G06Q20/02—Payment architectures, schemes or protocols involving a neutral party, e.g. certification authority, notary or trusted third party [TTP]
-
- G—PHYSICS
- G06—COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
- G06Q—INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- G06Q20/00—Payment architectures, schemes or protocols
- G06Q20/08—Payment architectures
- G06Q20/16—Payments settled via telecommunication systems
Landscapes
- Business, Economics & Management (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Accounting & Taxation (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Strategic Management (AREA)
- Theoretical Computer Science (AREA)
- General Business, Economics & Management (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Finance (AREA)
- Economics (AREA)
- Marketing (AREA)
- Quality & Reliability (AREA)
- Tourism & Hospitality (AREA)
- Operations Research (AREA)
- Human Resources & Organizations (AREA)
- Entrepreneurship & Innovation (AREA)
- Development Economics (AREA)
- Computer Security & Cryptography (AREA)
- Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)
- Meter Arrangements (AREA)
- Data Exchanges In Wide-Area Networks (AREA)
- Mobile Radio Communication Systems (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Sistema per la gestione di transazioni su reti telematiche"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione affronta il problema della gestione delle transazioni su reti telematiche quali ad esempio la rete Internet.
Una rete come internet è una grande rete di comunicazione mondiale diffusa in modo capillare su tutto il pianeta, che collega fra loro reti di calcolatori di proprietà di enti, aziende e privati. Si tratta quindi di una struttura integrata, la cui utenza può essere idealmente divisa in due categorie: i fornitori di informazione, che usano i computer connessi-alla rete per pubblicizzare informazioni o vendere prodotti e/o servizi, e gli utenti, che utilizzano il computer per accedere alle informazioni disponibili sulla rete, per acquistare i prodotti o i servizi offerti o più semplicemente per comunicare fra loro.
Già nella realtà attuale (e la situazione è destinata a svilupparsi ulteriormente in tal senso) Internet offre servizi molto diversificati,prevalentemente legati a informazioni commerciali, culturali ed intrattenimento; è pure possibile esaminare prodotti in vendita e procedere all'acquisto. Per il pagamento si ricorre nella quasi totalità dei casi a forme tradizionali (ad esempio: assegni',"bonifici o pagamenti bancari, addebito su conti intrattenuti da chi acquisisce il bene o il servizio presso il venditore, carte di credito, ecc.).
Tutte queste soluzioni soffrono, in misura più o meno estesa, di inconvenienti che vanno dalla possibile lentezza del servizio ad aspetti di sicurezza, suscettibili a loro volta di indurre ulteriori ritardi. In particolare, sussiste il problema, per chi offre il prodotto o il servizio, di verificare che l'acquirente effettui o abbia effettuato il pagamento, e/o che l'acquirente stesso sia effettivamente un soggetta interessato all'acquisto e non un soggetto che svolge un'azione illecita e/o di disturbo. Di converso, l'acquirente o potenziale tale può avere motivi di ritrosia nell'immettere sulla rete dati "sensibili", quali ad esempio il numero di una carta di credito, essendo cosciente - anche per effetto di avvisi che compaiono ripetutamente sulla rete - che la rete stessa non è in grado di assicurare condizioni di discrezionalità assoluta in rapporto a tali informazioni.
Sussiste poi il problema dato dal fatto che tutte le forme di pagamento descritte in precedenza presuppongono di necessità l’accesso e/o la disponibili--tà di-strumenti di pagamento specifici, magari dif'fe"-' renziati da paese a paese. Se normalmente disponibili per un utente commerciale, questi strumenti possono non esserlo per un soggetto privato che acquisisce in via episodica un determinato bene e servizio per un corrispettivo complessivamente modesto (cosiddetti "minipagamenti" ). Essendo impensabile che un tale utente si attrezzi in modo specifico per effettuare in modo saltuario pagamenti di entità modesta, la conseguenza più evidente è che il soggetto stesso il più delle vorte”rinuncia al possibile acquisto.
La presente invenzione, avente le caratteristiche richiamate nelle rivendicazioni che seguono, si prefigge lo scopo di fornire una soluzione radicale agli inconvenienti sopra richiamati.
Essa si fonda essenzialmente, per la sua attuazione, sul riconoscimento del fatto che qualunque utente collegato ad una rete telematica quale Internet, lo è attraverso una terminazione di tipo telefonico, dunque tramite un posto di abbonato intrinsecamente predisposto per il conteggio e l'addebito delle chiamate effettuate.
Sotto un altro aspetto, la soluzione secondo l'invenzione sfrutta la presenza in rete dei cosiddetti "gestori di vendite" consociati con banche, che costituiscono rispettivi siti Internet presso i quali fanno capo fornitori e venditori, con la conseguente possibilità dì immettere in rete il codice dei vari prodotti/servizi offerti, schede elettroniche illustranti le caratteristiche ed il prezzo, nonché il prodotto-vero e proprio se si tratta di un prodotto vendibile tramite Internet.
Secondo la forma di attuazione dell'invenzione al momento preferita, il cliente sceglie il prodotto e lo ordina presentandosi tramite il suo normale P.I.N.; il gestore gli invia direttamente il prodotfeo/servizio se erogabile tramite Internet, oppure passa l'ordine al venditore, che provvede all'erogazione. Il costo viene automaticamente addebitato sulla bolletta che addebita il traffico, senza necessità di stabilire contratti preventivi, ad esempio con un istituto bancario, ecc.
La soluzione secondo l'invenzione consente di controllare, in tempo reale, la corrispondenza univoca ed inequivocabile fra i dati con i quali il chiamante si presenta al negozio virtuale e il numero o codice della linea che lo collega a Internet. Sotto questo punto di vista, la soluzione preferibile è quella di inoltrare al chiamato un elemento identificativo (ad esempio il numero telefonico della giunzione telefonica) del chiamante
L'invenzione verrà ora descritta, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, nei quali:
la figura 1 illustra schematicamente una possibile configurazione del sistema secondo l'invenzione, e
- la figura 2 illustra schematicamente, sotto forma di una scheda a blocchi, la possibile organizzazione del relativo servizio, e
-* le figure 3 a 13 illustrano successive possibili fasi del colloquio uomo-macchina caratteristico del sistema secondo l'invenzione. ;Nella figura 1 è illustrata la tipica configurazione di collegamento di un terminale 1 ad una rete telematica 6. In modo specifico, il terminale 1 (che nel seguito si supporrà utilizzato dall'utente/acquirente del sistema secondo l'invenzione) collegato attraverso un sistema di linee 2, 4 gestite da un'entità (compagnia telefonica o similari) fungente da gestore 3 delle linee e da organo di controllo dell'utente, ad un cosiddetto provider di servizio 5. Quest'ultimo collega l'utente 1 attraverso la rete 6 Internet o una rete telematica equivalente ad un cosiddetto negozio virtuale 7, costituito da un altro terminale- o complesso di terminali'’ "allacciato· alla rete 6, che offre, presentandoli su un rispettivo sito o complesso di siti, determinati beni o servizi all'utente/acquirente 1. ;,Le suddette modalità di collegamento sono da ritenersi ampiamente note nella tecnica e quindi da non richiedere un'ulteriore descrizione in questa sede. ;In sintesi, l'utilizzazione del sistema secondo l'invenzione avviene in base alle seguenti modalità. ;L'utente 1 si collega alla rete 6 tramite il suo gestore 3'e le relative linee 2, 4 nonché il suo provider 5. Navigando sulla rete scopre il sito o il complesso di siti facenti capo al venditore 7, e dopo aver visionato le varie pagine elettroniche del sito o dei siti in questione, decide di acquistare un determinato prodotto/servizio che lo interessa. ;Passa perciò alla compilazione della scheda acquisti (illustrata nella figura 6), inserendo le proprie generalità, compreso il codice della sua linea o numero telefonico (o identificativo equivalente). ;A questo punto, ricevuto il relativo messaggio, il gestore delle vendite 7 invia una richiesta al gestore della linea 3 per verificare che l'indicativo fornito corrisponda effettivamente al codice o numero telefonico dell'utente 1 collegato al sito. ;Ricevuta tale informazione (che può essere vista essenzialmente come un'informazione di possibile abilitazione alla transazione), il venditore 7 la confronta con quella inserita dall'utente 1 .e, se corrispondente (informazione di abilitazione positiva), attua o inizia le procedure relative all'erogazione del prodotto/servizio acquistato. In caso contrario (informazione di abilitazione negativa)verso l'utente 1 viene inviato un messaggio di incongruenza dei dati, di solito accompagnato dall'invito a ripetere le formalità di acquisto, salvo poi attuare un rifiuto definitivo a fronte della verifica, ripetuta per una o più volte, della suddetta condizione di incongruenza, condizione - quest'ultima - che pone in dubbio l'effettiva identità/legittimazione del soggetto che si presenta come acquirente. Naturalmente in tali condizioni l'utente 1 può scegliere di scollegarsi dal sito ovvero ridigitare il codice corretto che consentirà l'invio del materiale. ;E' peraltro evidente che le suddette operazioni di confronto e di abilitazione alla transazione, ecc. possono essere anche eventualmente demandate, almeno in parte, al gestore 3, così come è possibile che un solo ente possa raggruppare le funzioni delle entità qui indicate con i riferimenti 3 e 5, ovvero 3, 5 e 7. -Finito il collegamento con l'utente 1; il gestore delle vendite 7 trasmette al gestore delle linee 3 i dati relativi all'utente per l'addebito in bolletta . ;Oltre ad una grande comodità per l'acquirente, il sistema secondo l'invenzione offre quindi margini di sicurezza maggiori che un acquisto effettuato con una carta di credito, ad esempio. Questo in quanto l'acquisto e l'addebito avvengono solo dopo il controllò effettivo in tempo reale della lineà;dell'utente,·e senza l'invio di codici o numeri di carte di credito che potrebbero essere contraffatti ovvero rilevati in modo non autorizzato da terze persone. ;Lo schema della figura 2 rappresenta in modo sinottico le principali funzioni necessarie per una completa e preferenziale implementazione del sistema secondo l'invenzione. La suddetta implementazione viene attuata in un contesto di tipo Internet secondo criteri di per sé noti, che non richiedono di essere illustrati in dettaglio in questa sede. ;in generale, è previsto che il sistema si configuri con un'unità di gestione 10 (di solito residente presso il cosiddetto venditore 7, ma eventualmente allocabile anche presso il gestore di rete 3) destinato a sviluppare e ad*‘erogare vèrso l'utilizzatore 1 un complesso di informazioni sostanzialmente articolato nelle seguenti componenti:
- informazioni generali 11,
- informazioni sul servizio svolto 12,
- indicazione delle famiglie deiprodotti/servizi 13,
- modalità di compilazione della scheda di acquisto 14,
- informazioni per l'utente 15,
- funzione-"di uscita con possibile funzione di suggerimenti e reclami 16.
L'indice delle famiglie 13 è poi articolato con sottofunzioni quale la visione dei prodotti/informazioni relative ai servizi erogati della famiglia selezionata 17, con ulteriori funzioni ad esempio per la consultazione e visualizzazione del prodotto 18.
La funzione di compilazione della scheda di acquieto 14 prevede in linea di massima, oltre la funzione di controllo utente in linea 22 (secondo i criteri descritti in precedenza), anche una funzione di riepilogo e di conferma 19, la funzione di invio al gestore 3 del dettaglio per l'addebito 20 nonché le funzioni per l'attivazione di quanto necessario per l'erogazione del prodotto/servizio al cliente 21.
-Le figure 3-a-1-3-illustrano alcunedelle funzióni in questione sotto forma di possibili ideali "videa te" suscettibili di apparire sull'interfaccia utente.
Si tratta in modo più specifico delle'seguenti funzioni :
- informazioni generali 11 (figura 3),
- informazioni sul servizio svolto 12 (figura 4) ,
- indice delle famiglie dei prodotti 13 (figura 5),
- compilazione scheda acquisto 14 (figura 6), - informazioni per l'utente 15 (figura 7), - uscita 16 (figura 8)
- visione dei prodotti della famiglia selezionata 17 (figura 9),
- consultazione del prodotto 18 (figura 10), - riepilogo di conferma 19 (figura 11),
- invio dati a gestore delle linee 20 (figura 12), e
- controllo utente in linea 22 (figura 13).
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari e le forme di attuazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione.
Claims (5)
- RIVENDICAZIONI 1. Sistema per la gestione di transazioni su una rete telematica (6) con una pluralità di utenti (1, 7) collegati a detta rete (6) tramite almeno un rispettivo gestore di rete (3), caratterizzato dal fatto che comprende: - mezzi di interfaccia di utente (1) per consentire ad almeno uno di detta pluralità di'utenti, suscettibile di fungere da utente acquirente di prodotti e/o servizi, di immettere sulla rete (6) almeno un suo rispettivo identificativo caratteristico del collegamento di detto utente acquirente (1) alla rete (7) tramite detto gestore della rete (3), - ulteriori mezzi di interfaccia di utente (7) suscettibili di consentire ad almeno un altro di detta pluralità di utenti di configurarsi come fornitore di detti prodotti e/o servizi, - mezzi diverifica (3, 7) per identificare detto rispettivo identificativo e verificarne la corrispondenaa con un identificativo di riferimento, univocamente caratteristico del collegamento di detto utente acquirente (1) a detto rispettivo gestore (3) di rete in vista di generare una corrispondente informazione di abilitazione alla transazione in funzione della corrispondenza fra detto rispettivo identificativo di volta in volta immesso da detto utente acquirente (1) con detto identificativo di riferimento, ed attivare la fornitura di detti prodotti e/o servizi a detto utente acquirente.
- 2. Sistema secondo la rivendicazione 1,caratterizzato dal fatto che a seguito della generazione della suddetta informazione di abilitazione alla transazione, detti ulteriori mezzi di interfaccia di utente (7) inviano verso detto rispettivo gestore (3) di rete una rispettiva informazione di addebito corrispondente ai prodotti e/o servizi erogati e dal fatto che detto gestore di rete (3) addebita un ammontare corrispondente a detta informazione di addebito a detto utente acquirente (1) in modo coordinato con l'addebito del collegamento di detto utente acquirente (1) a detto gestore (3) di rete.
- 3. Sistema secondo la rivendicazione 2,caratterizzato dal Tatto che detto addebito avviene su bolletta.
- 4. Sis.tema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 3 caratterizzato dal fatto che detti ulteriori mezzi di interfaccia di utente sono configurati per: - rilevare l'avvenuta immissione di detto identificativo di volta in volta immesso da detto utente acquirente (1), e - inoltrare a detto gestore di rete (3) una richiesta di emissione di detta informazione di abilitazione alla transazione.
- 5. Sistema, sostanzialmente come descritto ed illustrato, e per gli scopi specificati.
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97TO000546A IT1294497B1 (it) | 1997-06-23 | 1997-06-23 | Sistema per la gestione di transazioni su reti telematiche. |
AU79173/98A AU7917398A (en) | 1997-06-23 | 1998-05-28 | A system for controlling transactions on communication networks |
PCT/EP1998/003200 WO1998059455A2 (en) | 1997-06-23 | 1998-05-28 | A system for controlling transactions on communication networks |
EP98929402A EP0996939B1 (en) | 1997-06-23 | 1998-05-28 | A system for controlling transactions on communication networks |
DE69828283T DE69828283D1 (de) | 1997-06-23 | 1998-05-28 | System zur steuerung von transaktionen in kommunikationsnetzwerken |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97TO000546A IT1294497B1 (it) | 1997-06-23 | 1997-06-23 | Sistema per la gestione di transazioni su reti telematiche. |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO970546A0 ITTO970546A0 (it) | 1997-06-23 |
ITTO970546A1 true ITTO970546A1 (it) | 1998-12-23 |
IT1294497B1 IT1294497B1 (it) | 1999-04-12 |
Family
ID=11415803
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT97TO000546A IT1294497B1 (it) | 1997-06-23 | 1997-06-23 | Sistema per la gestione di transazioni su reti telematiche. |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP0996939B1 (it) |
AU (1) | AU7917398A (it) |
DE (1) | DE69828283D1 (it) |
IT (1) | IT1294497B1 (it) |
WO (1) | WO1998059455A2 (it) |
Families Citing this family (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE19901830A1 (de) * | 1999-01-19 | 2000-07-20 | Alcatel Sa | Verfahren zum Bestellen eines bestimmten Produkts eines Verkäufers durch einen Kunden |
FI105860B (fi) * | 1999-03-02 | 2000-10-13 | Helsingin Puhelin Oyj | Menetelmä kaupankäyntipalvelun toteuttamiseksi |
US7885899B1 (en) | 2000-02-08 | 2011-02-08 | Ipass Inc. | System and method for secure network purchasing |
WO2001009756A2 (en) * | 1999-07-30 | 2001-02-08 | Safewww, Inc. | A system and method for secure network purchasing |
US7366702B2 (en) | 1999-07-30 | 2008-04-29 | Ipass Inc. | System and method for secure network purchasing |
US7130807B1 (en) | 1999-11-22 | 2006-10-31 | Accenture Llp | Technology sharing during demand and supply planning in a network-based supply chain environment |
US8271336B2 (en) | 1999-11-22 | 2012-09-18 | Accenture Global Services Gmbh | Increased visibility during order management in a network-based supply chain environment |
US7233923B1 (en) | 2000-01-14 | 2007-06-19 | Espeed, Inc. | Systems and methods for matching desired purchases and sales of mis-matched items |
FR2820854A1 (fr) * | 2001-02-13 | 2002-08-16 | Sagem | Procede de commande electronique de produits aupres d'un centre de vente |
Family Cites Families (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CA2059078C (en) * | 1991-02-27 | 1995-10-03 | Alexander G. Fraser | Mediation of transactions by a communications system |
US5311572A (en) * | 1991-10-03 | 1994-05-10 | At&T Bell Laboratories | Cooperative databases call processing system |
EP0618539A4 (en) * | 1992-09-18 | 1998-09-30 | Kim Soon Ik | METHOD FOR PROCESSING A CREDIT SERVICE USING TELEPHONE LINES. |
US5521966A (en) * | 1993-12-14 | 1996-05-28 | At&T Corp. | Method and system for mediating transactions that use portable smart cards |
US5794221A (en) * | 1995-07-07 | 1998-08-11 | Egendorf; Andrew | Internet billing method |
JPH09325994A (ja) * | 1996-06-07 | 1997-12-16 | Sony Corp | 課金システムおよび課金方法 |
EP0917327B1 (en) * | 1996-12-13 | 2002-07-24 | TELEFONAKTIEBOLAGET L M ERICSSON (publ) | Method and system for performing electronic money transactions |
-
1997
- 1997-06-23 IT IT97TO000546A patent/IT1294497B1/it active IP Right Grant
-
1998
- 1998-05-28 DE DE69828283T patent/DE69828283D1/de not_active Expired - Lifetime
- 1998-05-28 WO PCT/EP1998/003200 patent/WO1998059455A2/en active IP Right Grant
- 1998-05-28 AU AU79173/98A patent/AU7917398A/en not_active Abandoned
- 1998-05-28 EP EP98929402A patent/EP0996939B1/en not_active Expired - Lifetime
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
DE69828283D1 (de) | 2005-01-27 |
EP0996939B1 (en) | 2004-12-22 |
ITTO970546A0 (it) | 1997-06-23 |
IT1294497B1 (it) | 1999-04-12 |
EP0996939A2 (en) | 2000-05-03 |
WO1998059455A3 (en) | 1999-03-18 |
WO1998059455A2 (en) | 1998-12-30 |
AU7917398A (en) | 1999-01-04 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US7606731B2 (en) | Price guarantee methods and systems | |
US8019682B2 (en) | Internet billing method | |
KR100506913B1 (ko) | 익명성을 갖는 대표지불수단을 이용한 전자 지불 시스템및 그방법 | |
US5930777A (en) | Method of charging for pay-per-access information over a network | |
US20060259424A1 (en) | Systems and methods for purchasing goods and collecting donations | |
EP1042740A2 (en) | Method of billing for services and products purchased over a network | |
ITTO970546A1 (it) | Sistema per la gestione di transazioni su reti telematiche. | |
US7769631B2 (en) | Business systems with price guarantee and display | |
CA2426376C (en) | Method and system for facilitating a trusted on-line transaction between businesses and networked consumers | |
SE514332C2 (sv) | Förfarande och anordning för betalning i ett datornät | |
WO2001016768A1 (en) | An online purchase system and method | |
EP1190357A1 (fr) | Procede et kiosque de gestion de tickets web | |
WO2000075749A2 (en) | Internet payment system | |
WO2001090965A1 (en) | System and method for facilitating payment over the internet or like communication media | |
WO1996034471A2 (en) | Fraud resistant remote purchasing system | |
JPH1091853A (ja) | 仮想プリペイドカード充填法 | |
US7243076B1 (en) | Computer network system for shopping and method therefor | |
US8463700B1 (en) | Payment and revenue systems | |
KR20020031701A (ko) | 전자우편 주소를 결제계정으로 이용하는 전자결제방법 및전자결제 처리시스템 | |
US20080201260A1 (en) | Internet micro payments system | |
AU774531B2 (en) | An improved method of purchasing or hiring products on the internet | |
ITRM20010454A1 (it) | Tecnica di presentazione ed esecuzione delle procedure di offerta e vendita di immobili per via telematica. | |
WO2001029737A2 (en) | Hybrid horizontal sales method for bridging a gap between the online world and physical stores | |
WO2001088770A1 (en) | An improved method of purchasing or hiring products on the internet | |
WO2000067170A1 (en) | Payment by card at electronic shopping |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |