ITTO970544A1 - Postazioni per l'erogazione di servizi, quali ad esempio servizi tele- matici. - Google Patents
Postazioni per l'erogazione di servizi, quali ad esempio servizi tele- matici. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO970544A1 ITTO970544A1 IT97TO000544A ITTO970544A ITTO970544A1 IT TO970544 A1 ITTO970544 A1 IT TO970544A1 IT 97TO000544 A IT97TO000544 A IT 97TO000544A IT TO970544 A ITTO970544 A IT TO970544A IT TO970544 A1 ITTO970544 A1 IT TO970544A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- station according
- services
- user
- station
- adaptation
- Prior art date
Links
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 11
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 claims description 8
- 230000005484 gravity Effects 0.000 claims description 2
- 235000001674 Agaricus brunnescens Nutrition 0.000 claims 1
- 230000008602 contraction Effects 0.000 description 4
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 230000009347 mechanical transmission Effects 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 230000008092 positive effect Effects 0.000 description 1
- 235000019640 taste Nutrition 0.000 description 1
- 239000012780 transparent material Substances 0.000 description 1
Landscapes
- Silicon Compounds (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Postazione per l'erogazione di servizi, quali ad esempio servizi telematici"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce alle postazioni per l'erogazione di servizi.Con questa denominazione·. si intendono qui indicare in generale tutte quelle postazioni destinate a consentire ad un utente di accedere ad un determinato servizio: si può trattare, c.d esempio, di servizi di telecomunicazioni e la postazione assume allora, nel caso più semplice, il cara.ttere di una postazione telefonica. Nel caso di soluzioni più sofisticate si può trattare di postazioni attrezzate (anche) per l'erogazione di servizi di trasmissione di dati, immagini, anche in movimento, ovvero ancora per altri servizi telematici quali l'effettuazione a distanza di transazioni commerciali quali transazioni bancarie e simili.
Le soluzioni correntemente adottate per la realizzazione di tali postazioni prevedono di solito una configurazione che può essere definita "a sportello", in pratica, in tali soluzioni note, l'apparecchiatura o il complesso di apparecchiature cui 1'utilizzatore accede per ottenere il servizio sono montati su una struttura fissa, di solito applicata contro una parete costituita,di solito, a una parete di una cabina* telefonica o da un muro.
L'impiego di postazioni di questo tipo può spesso risultare scomodo o difficoltoso quando gli apparecchi a cui 1’utilizzatore deve accedere si trovano in una posizione, tipicamente ad un'altezza, non adattata ai caratteri antropometrici dell'utilizzatore stesso. Nel caso di persone portatrici di handicap, ad esempio persone che si muovono su sedie a rotelle, l'impiego della postazione può di fatto risultare impossibile.
Questo insieme di problemi, già avvertibile nel caso desile semplici postazioni telefoniche (dove però la manovrabilità del microtelefono mitiga almeno in una certa misura a taluni inconvenienti), diventa sempre più marcato nel caso di postazioni sofisticate, ad esempio postazioni in cui l'utilizzatore deve poter vedere con chiarezza le informazioni riportate su uno schermo, far rilevare la sua immagine ad una telecamera, impostare dati agendo su una tastiera di tipo evoluto, ecc.
La presente invenzione si prefigge lo scopo di realizzare una postazione in cui i suddetti inconvenienti siano radicalmente eliminati.
Secondo la presente invenzione, tale scopo viene raggiunto- grazie ad una postazione "avente le caratteristiche richiamate in modo specifico nelle rivendicazioni che seguono.
L'invenzione verrà ora descritta, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento al disegno annesso comprendente un'unica figura che illustra in una generale vista in prospettiva, parzialmente spaccata per chiarezza di illustrazione, una postazione per l'erogazione di servizi realizzata in base al-1 'invenzione .
La postazione illustrata nei disegni, indicata nel complesso con 1 è configurata, secondo l'esempio di attuazione qui illustrato, che è privo di ogni carattere limitativo, come postazione per l'erogazione di servizi telematici di tipo evoluto. Essa comprende, quali apparecchi accessibili ed utilizzabili da parte dell'utente:
- una tastiera 10 quale ad esempio una tastiera di un personal computer con associati organi di comando addizionali (mouse o similari), disposta su un piano di lavoro 11, complessivamente orizzontale, se del caso leggermente inclinato,
- uno schermo video 12 per la presentazione di messaggi verso l'utente, eventualmente configurato con una funzione di "touch-screen",
--un lettore·di schede 13,
- una telecamera ed un microfono 14 per la cattura di immagini e la captazione della voce dell'utilizzatore,
- uno o più·altoparlanti 15 per la diffusione di messaggi sonori verso 1'utilizzatore.
Come già ricordato nella parte introduttiva della presente descrizione, il riferimento ad una postazione per l'erogazione di servizi di questo tipo deve ritenersi del tutto esemplificativa e non limitativa della portata dell'invenzione.Questo in quanto l'invenzione stessa è suscettibile di essere applicata a postazioni di natura diversa, anche di natura molto semplice quali ad esempio semplici postazioni telefoniche.
Caratteristica di rilievo della postazione 1 è data dal fatto che i vari apparecchi 10 a 15 a cui l'utilizzatore è destinato ad accedere sono collocati in una struttura 2, qui configurata a titolo di esempio sotto forma di una sorta di conchiglia, sostenuta sul suolo da mezzi di sopporto, qui esemplificati sotto forma di un piede o montante 3, di altezza regolabile.
Questo significa che, agendo su un rispettivo dispositivo di comando quale ad esempio un pulsante o manopola 4, l'utilizzatore può'far sì che il montante 3 si allunghi o si accorci fino a portare la struttura 2 dove si trovano i vari apparecchi 10 a 15 ad una altezza esattamente corrispondente ai caratteri antropometrici e/o a specifiche esigenìze'o semplicemente a particolari scelte dell'utilizzatore.
Cosi, ad esempio, una persona portatrice di handicap seduta su una sedia a rotelle, potrà intervenire sul comando 4 così da abbassare la struttura 2 sino a far in modo che tutti gli apparecchi 10 a 15 siano agevolmente alla sua portata.Un'analoga scelta1·’ potrà essere fatta, ad esempio, da un qualsiasi utilizzatore che desideri, ad esempio, impiegare la tastiera 10 stando seduto.
Gli utilizzatori che invece desiderassero utilizzare la postazione 1 rimanendo in piedi potranno comunque regolare l'altezza del montante 3 in modo che la struttura 2 con i vari apparecchi 10 a 15 si trovi .all'altezza più comoda per il corretto e agevole impiego dell'apparecchio o degli apparecchi di
interesse .
Nella forma di attuazione al momento preferita,
il montante 3 presenta una struttura complessivamente telescopica e comprende quindi un tronco 5 emergente a partire da una piattaforma 5a di appoggio e fissagio sul terreno; all'esterno (o all'interno)" del-' tronco 5 è montato scorrevole uno stelo 6 che porta alla sua estremità superiore la struttura 2 con i vari apparecchi 10 a 15.
Di preferenza, ma non di necessità, la partér,denominata stelo 6 si raccorda alla struttura 2 secondo un generale andamento divergente verso l'alto (approssimativamente a tromba, per intendersi). Questa configurazione si dimostra preferenziale in quanto fa sì che, quando il montante 3 viene contratto verticalmente per abbassare la struttura 2, qualunque oggetto che si trovi accidentalmente al disotto della struttura 2 viene spinto radialmente all'esterno con un effetto a rampa evitando che lo stesso possa rimanere accidentalmente pizzicato o compresso al disotto della struttura 2 che si abbassa. Analoga configurazione divergente, orientata però in verso opposto, dunque verso il basso, è riscontrabile nella regione di raccordo fra il tronco 5 e la piattaforma 5a. Di preferenza, al montante 3 sono associati mezzi sensori di sicurezza destinati ad interrompere il movimento del montante 3 stesso, sia esso in allungamento, sia in contrazione, qualora a tale movimento venga a trovarsi opposta una forza di reazione che supera un livello di soglia predeterminato.
Ad esempio,quando il montante 3 viene comandato in contrazione per abbassare la struttura 2, è così possibile evitare che un qualunque oggetto, anche una persona che si trova almeno in parte al disotto della struttura 2, possa essere sottoposta-'ad-una indesiderata spinta o pressione verso il basso.
Questa soluzione di sicurezza può essere realizzata in pratica in diversi modi, con il ricorso a diversi dispositivi ampiamente noti nella tecnica.
Una prima soluzione (non esplicitamente -illustrata nei disegni) prevede di associare alla struttura due sensori, ad esempio dei pulsanti a microswitch situati sulla parte inferiore della struttura 2 stessa che, essendo compressi, rilevano la presenza, al disotto della struttura 2, di un oggetto che si oppone al movimento di abbassamento della stessa, inviando al comando della motorizzazione dello stelo 6 un ccrrispondente comando di arresto.
Una soluzione alternativa, al momento preferita, è quella di incorporare tale funzione di sicurezza direttamente nella parte di motorizzazione del montante, ad esempio, provvedendo il motore 7 che comanda il movimento di allungamento e di contrazione del montante 3 di un sensore dinamometrico in grado di rilevare l'aumento della forza resistente al movimento del motore-ai'disopra di'un livello di soglia predeterminato .
Ad esempio, il motore 7 in questione può essere costituito dalle pompe di alimentazione di un attuatore 8 quale un martinetto fluidico del tipo correntemente adottato, ad esempio, per la motorizzazione dei cancelli automatici. Dispositivi azionatori sostanzialmente equivalenti, ad esempio di tipo fluidico e/o elettrico, sono ampiamente noti nella tecnica sia per la stessa applicazione, sia per applicazioni di motorizzazione diverse.
La funzione di sicurezza di cui si è detto può esserra allora attuata, ad esempio, tramite un comando di arresto che blocca il motore 7 e/o tramite innesto a frizione (di tipo rotativo o lineare) che inibisce la trasmissione della rispettiva forza motrice verso l'attuatore 8 o da parte dell'attuatore 8 stesso alla struttura 2 quando la forza/coppia resistente supera un livello di soglia predeterminato. Dispositivi di sicurezza di questo genere sono ampiamente noti (in particolare nei settori applicativi in precedenza citati) e non richiedono quindi di essere descritti in dettaglio in questa sede.
L'impiego di un attuatore lineare, quale appunto il martinetto fluidico 8, di cui il.motore 7 asservito (in modo-noto, che non richiede-di'essere'descritto) al dispositivo di comando 4 determina l'estensione o la.contrazione, si dimostra vantaggioso in quanto consente di realizzare una struttura di montante 3 allo stesso tempo semplice e<·‘robusta dal punto di vista funzionale.
Ad esempio,nell'esempio di attuazione illustrato, la parte superiore o stelo 6 del montante 3 è montata scorrevole su due guide telescopiche 9 che si estendono all'interno tanto del tronco 5 quanto dello stelo 6 , essendo disposte insieme all'attuatore lineare tl ai vertici di un ideale triangolo, di preferenza equilatero. Per essere più precisi, le guide 9 e 1'attuatore 8 si estendono sostanzialmente in corrispondenza dei tre spigoli di un ideale prisma retto con sezione a triangolo equilatero.
Quale che sia la disposizione adottata, si è riscontrato comunque preferibile prevedere che l'attuatore 8 agisca, alla sua estremità superiore, in corrispondenza o almeno in adiacenza del baricentro x della struttura 2.
In aggiunta all'adattabilità in termini di altezza del montante o piede 3, la postazione 1 secondo l'invenzione si caratterizza di preferenza anche per la possibile adattabilità di almeno alcuni degli apparecchi 10 a 15 , o di organi ad esso associati, alle caratteristiche, alle esigenze ed ai gusti dell'utilizzatore.
Ad esempio, sulla parte superiore della struttura 2 può essere prevista la presenza di uno schermo 16, qui esemplificato sotto forma di una sorta di cuffia o capottina avente, se del caso, una struttura a segmenti e realizzata di preferenza di materiale almeno leggermente trasparente. La capottina è montata sulla struttura 2 con una capacità di brandeggio che consente di disporlo in posizione almeno parzialmente sporgente (aggettante) rispetto alla superficie frontale della struttura 2, dove si trovano almeno alcuni degli apparecchi 10 a 15, così come schematicamente illustrato nella figura con linea a tratti.
Questa possibilità di brandeggio fra una posizione di riposo, in cui la capottina 16 è sostanzialmente ritratta rispetto alla suddetta superficie frontale, e la posizione attiva illustrata a tratti nella figura, in cui la capottina 16 sporge almeno parzialmente a protezione della stessa superficie frontaLe, può essere sfruttata per finalità diverse.
In via primaria essa può essere sfruttata per creare una sorta di protezione degli apparecchi in questione, ed in particolare dello schermo video 11, nei- confronti della- luce-solare eventualmente" inci-''' dente sulla postazione 1. Tutto questo con l’evidente scopo di mettere lo schermo 11 almeno parzialmente in ombra, così da rendere più visibili le informazioni riprodotte sullo stesso·. La capottina 16 può anche essere utilizzata per creare una sorta di zona di almeno marginale protezione dal punto di vista acustico così da agevolare l'impiego del microfono e dell'eventuale telecamera 14 e/o degli altoparlanti 15.
Altre possibilità di adattamento possono essere attuate, ad esempio, facendo sì che la tastiera 10, ovvero lo schermo 11, possano essere fatti oscillare dall'utilizzatore così da conseguire un migliore adattamento alle condizioni di impiego: ad esempio un utilizzatore di alta statura potrà essere interessato ad orientare leggermente verso l'alto lo schermo 11 così d.a poter meglio leggere le informazioni su di esso riprodotto.
Nel caso in cui fra gli apparecchi montati nella struttura 2 sia presente una telecamera è possibile prevedere una funzione di scansione orizzontale,verticale o eventualmente di zoom secondo le modalità ormai adottate in modo corrente nelle telecamere comprese negli impianti di videoconferenza. Le stesse considerazioni valgono, con le varianti del caso, anche per gli altri·apparecchi-considerati in precedenza .
Le suddette funzioni di adattamento possono essere attuate, in modo di per sé noto, sia associando agli organi interessati rispettivi dispositivi di motorizzazione (ad esempio motori elettrici azionati da rispettivi pulsanti di azionamento,non esplicitamente illustrati nei disegni), sia semplicemente prevedendo per l'apparecchio interessato la possibilità di modificare la relativa posizione con un movimento di oscillazione o di brandeggio per effetto di un'azione positiva esercitata sullo stesso dall'utilizzatore.
Nell'esempio di attuazione illustrato è previsto che la capottìna 16 presenti una generale conformazione 6.C con concavità rivolta verso il basso così da risultare imperniata in corrispondenza delle sue estremità inferiori in 17 al corpo della struttura 2. Nell'esempio di attuazione illustrato (che si ribadisce non ha carattere limitativo) quest'ultima presenta nella sua parte superiore una configurazione circa emisferica, assumendo la postazione 1 nel suo complesso un generale aspetto a fungo. In questo caso, in corrispondenza delle zone di imperniamento 17 della capottine possono essere disposti organi motori quali una trasmissione meccanica a settore dentato e vite senza fine (o-similare)'suscettibile di essere azionata dall'utilizzatore agendo su almeno una manopola o pomello 18 situata ad una o entrambe le estremità dell'albero che porta le suddette ruote dentate.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme c.i attuazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione .
Claims (18)
- RIVENDICAZIONI 1. Postazione (1) per l'erogazione di servizi comprendente una struttura (2) su cui è disposto almeno un apparecchio (10 a 15) per l'erogazione di servizi, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di sostegno (3) per detta struttura (2) selettivamente (4) attivabili (7) per conseguire un adattamento all'utilizzatore della posizione didetto almeno un apparecchio (10 a 15).
- 2. Postazione secondo la rivendicazione 1,caratterizzata dal fatto che detti mezzi di sostegno comprendono un montante (3') la cui lunghezza è selettivamente'variabile.
- 3. Postazione secondo la rivendicazione 2,caratterizzate·.dal fatto che detto montante (3) presenta una generale struttura di tipo telescopico (5, 6).
- 4. Postazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzate. dal fatto che detti mezzi di sostegno (3) portano associati rispettivi mezzi motori (7, 8) aventi a loro volta associati mezzi sensori dinamometrici suscettibili di rilevare l'incremento della forza resistente al movimento di adattamento di detti mezzi di sostegno (3) in vista di arrestare detto movimento al raggiungimento di un livello di soglia predeterminato da parte di detta forza resistente.
- 5. Postazione secondo la rivendicazione 3 o la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti mezzi motori (7, 8) comprendono elementi motori scelti nel gruppo costituito da motori elettrici e motori ad azionamento fluidico.
- 6. Postazione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detti mezzi -di -sostegno -(3) agiscono su detta 'struttura (2)' in vista di conseguire detto adattamento all'utilizzatore, sostanzialmente in corrispondenza del baricentro (X) della struttura (2) stessa.
- 7. Postazione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di sostegno (3) presentano una rispettiva incastellatura (8, 9), con almeno un primo elemento (9) di detta incastellatura costituito da un elemento selettivamente estensibile e contraibile ed un secondo elemento (8) di detta incastellatura costituente un mezzo azionatore per il comando di detto adattamento all'utilizzatore .
- 8. Postazione secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che comprende due di detti primi elementi (9) di detta incastellatura costituenti elementi selettivamente estendibili e contraibili disposti, insieme al secondo elemento (8) costituente detto mezzo azionatore ai vertici di un triangolo.
- 9. Postazione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detta struttura (2) presenta, nella sua parte inferiore nell'uso, un generale andamento di tipo divergente verso l'alto.
- 10. Postazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a -9-,-caratterizzata-dal fatto "'che dettò almeno un apparecchio (10 a 15) è montato su detta struttura (2) con capacità di variazione selettiva della sua posizione all'interno di detta struttura (2) in vista di un migliore adattamento all'utilizzatore .
- 11. Postazione secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detto movimento è essenzialmente un movimento di oscillazione.
- 12. Postazione secondo la rivendicazione 10 o la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che detto almeno un apparecchio porta associato un rispettivo mezzo motore per l'attuazione di detta variazione selettive.della posizione.
- 13. Postazione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detta struttura (2) presenta una superficie frontale per la collocazione di detto almeno un apparecchio (10 a 15) e dal fatto che è previsto un elemento a schermo (16) selettivamente orientabile fra una posizione di riposo, in cui l'elemento a schermo (16) stesso è sostanzialmente ritratto rispetto a detta superficie frontale, ed almeno una posizione dì lavoro, in cui detto elemento a schermo (16) sporge almeno parzialmente a protezione di detta superficie frontale.
- 14.- Postazione secondo la rivendicazione 13, carat-' terizzata dal fatto che detto elemento di schermo (16) presenta una generale conformazione a cuffia o capottina .
- 15. Postazione secondo la rivendicazione 13 o la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che a detto elemento di schermo sono associati rispettivi elementi motori (18) per realizzare l'rientamento fra detta posizione di riposo e detta posizione di lavoro.
- 16. Postazione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazióni,-caratterizzata dal fatto di presentare una generale conformazione a fungo.
- 17. Postazione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detta struttura (2) presenta superiormente una configurazione complessivamente emisferica.
- 18. Postazione per l'erogazione di servizi sostanzialmente come descritta ed illustrata e per gli scopi specificati.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97TO000544A IT1292796B1 (it) | 1997-06-23 | 1997-06-23 | Postazioni per l'erogazione di servizi, quali ad esempio servizi telematici. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97TO000544A IT1292796B1 (it) | 1997-06-23 | 1997-06-23 | Postazioni per l'erogazione di servizi, quali ad esempio servizi telematici. |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO970544A0 ITTO970544A0 (it) | 1997-06-23 |
ITTO970544A1 true ITTO970544A1 (it) | 1998-12-23 |
IT1292796B1 IT1292796B1 (it) | 1999-02-11 |
Family
ID=11415801
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT97TO000544A IT1292796B1 (it) | 1997-06-23 | 1997-06-23 | Postazioni per l'erogazione di servizi, quali ad esempio servizi telematici. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1292796B1 (it) |
-
1997
- 1997-06-23 IT IT97TO000544A patent/IT1292796B1/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1292796B1 (it) | 1999-02-11 |
ITTO970544A0 (it) | 1997-06-23 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US5401089A (en) | Display unit lifter | |
JP2003152851A (ja) | 携帯端末装置 | |
JP2003153135A5 (it) | ||
KR102126043B1 (ko) | 이동식 휠체어 리프트 | |
EP2358323A1 (en) | Handling system and method of arranging a person supported by a handling system | |
CN106185547A (zh) | 电梯 | |
JP2010020053A (ja) | 表示システム、表示制御装置、および、表示制御方法 | |
ITTO970544A1 (it) | Postazioni per l'erogazione di servizi, quali ad esempio servizi tele- matici. | |
DK0591684T3 (da) | Sikkerhedsindretning til en elevatoråbning | |
KR102089226B1 (ko) | 조립식 공장구조물 | |
CN209607003U (zh) | 可升降转向的人脸识别装置 | |
KR102477505B1 (ko) | 안전펜스 | |
KR102719446B1 (ko) | 안마장치 및 안마장치의 제어방법 | |
KR102173194B1 (ko) | 인사하는 마네킹 머리 | |
CN205652933U (zh) | 一种电梯外呼盒 | |
JPH10179655A (ja) | 自動移動鏡 | |
KR200331213Y1 (ko) | 공간활용형 침대 | |
KR102357416B1 (ko) | 모니터 설치용 자동 차양장치 | |
JP3453251B2 (ja) | 小型エレベーター | |
KR200450898Y1 (ko) | 컴퓨터 책상의 모니터 수납장치 | |
CN219047742U (zh) | 一种安防计算机监控操作平台 | |
KR20070001015U (ko) | 시야각도 확보가 용이한 휴대폰 표시창 | |
KR101094192B1 (ko) | 핸드 드라이어의 높이 조절장치 | |
KR200395781Y1 (ko) | 터치스크린 방식의 제어판넬을 갖는 파노라마 엑스선촬영장치 | |
JP2614326B2 (ja) | エレベータの乗場装置 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |