ITTO970481A1 - Dispositivo per l'aerazione di una doccia a getti multipli. - Google Patents

Dispositivo per l'aerazione di una doccia a getti multipli. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970481A1
ITTO970481A1 IT97TO000481A ITTO970481A ITTO970481A1 IT TO970481 A1 ITTO970481 A1 IT TO970481A1 IT 97TO000481 A IT97TO000481 A IT 97TO000481A IT TO970481 A ITTO970481 A IT TO970481A IT TO970481 A1 ITTO970481 A1 IT TO970481A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shower
diaphragm
holes
jets
aerator device
Prior art date
Application number
IT97TO000481A
Other languages
English (en)
Inventor
Alfons Knapp
Original Assignee
Gevipi Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gevipi Ag filed Critical Gevipi Ag
Publication of ITTO970481A0 publication Critical patent/ITTO970481A0/it
Priority to IT97TO000481A priority Critical patent/IT1293138B1/it
Priority to CN98805762A priority patent/CN1105215C/zh
Priority to EP98924810A priority patent/EP0986678B1/en
Priority to US09/424,947 priority patent/US6270022B1/en
Priority to BR9809934-5A priority patent/BR9809934A/pt
Priority to CA002292756A priority patent/CA2292756C/en
Priority to DE69838907T priority patent/DE69838907T2/de
Priority to PCT/US1998/010306 priority patent/WO1998055704A1/en
Priority to AU76896/98A priority patent/AU727334B2/en
Priority to JP50249499A priority patent/JP3553087B2/ja
Publication of ITTO970481A1 publication Critical patent/ITTO970481A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1293138B1 publication Critical patent/IT1293138B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C1/00Domestic plumbing installations for fresh water or waste water; Sinks
    • E03C1/02Plumbing installations for fresh water
    • E03C1/08Jet regulators or jet guides, e.g. anti-splash devices
    • E03C1/084Jet regulators with aerating means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B7/00Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
    • B05B7/02Spray pistols; Apparatus for discharge
    • B05B7/04Spray pistols; Apparatus for discharge with arrangements for mixing liquids or other fluent materials before discharge
    • B05B7/0416Spray pistols; Apparatus for discharge with arrangements for mixing liquids or other fluent materials before discharge with arrangements for mixing one gas and one liquid
    • B05B7/0425Spray pistols; Apparatus for discharge with arrangements for mixing liquids or other fluent materials before discharge with arrangements for mixing one gas and one liquid without any source of compressed gas, e.g. the air being sucked by the pressurised liquid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B1/00Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means
    • B05B1/14Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means with multiple outlet openings; with strainers in or outside the outlet opening
    • B05B1/18Roses; Shower heads

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Nozzles (AREA)
  • Percussion Or Vibration Massage (AREA)
  • Massaging Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'Invenzione Industriale avente per titolo
DISPOSITIVO PER L'AEREAZIONE DI UNA
DOCCIA A GETTI MULTIPLI
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo per laerazione di una doccia a getti multipli, che può essere una testa di doccia fissa oppure una doccetta a mano.
E talvolta richiesto che il getto di una doccia sia aereato, perché in tal modo la doccia dà una sensazione più gradevole, ed inoltre essa risulta più efficace, cosicché diviene possibile effettuare un’operazione soddisfacente con un minor consumo di acqua.
A questo fine sono stati realizzati dei dispositivi aereatori, i quali sono inseriti a monte dell'uscita della doccia e comprendono una strozzatura avente lo scopo di accelerare il flusso d’acqua inviato alla doccia, ed una camera con una presa d'aria che circonda il flusso d'acqua; l'aria esterna viene così aspirata per effetto venturi dal flusso accelerato, e viene incorporata nell'acqua inviata alla doccia. Tuttavìa, l'efficacia di questi dispositivi è elevata quando il getto aereato così ottenuto viene usato direttamente come flusso della doccia (brevetto statunitense n° 4,573,639), ma quando il dispositivo aereatore viene inserito a monte del diaframma perforato che determina i getti di una doccia a getti multipli, la sua efficacia si riduce a causa della resistenza che tale diaframma oppone al flusso d'acqua. D'altra parte, le docce a getti multipli sono generalmente preferite dagli utenti.
Lo scopo della presente invenzione è pertanto quello di realizzare un dispositivo semplice e di facile ed economica realizzazione industriale che permetta di aereare con grande efficacia una doccia a getti multipli.
Secondo l'invenzione, in una doccia comprendente una camera d'acqua avente un raccordo per l’alimentazione di acqua sotto pressione ed avente un primo diaframma perforato che costituisce una parete della camera d'acqua e che è provvisto di una pluralità di fori, ciascun foro del primo diaframma essendo disposto per proiettare un singolo getto d’acqua e l'insieme di questi getti singoli costituendo i getti multipli della doccia, lo scopo indicato si raggiunge per mezzo di un dispositivo che comprende un secondo diaframma perforato, disposto a valle del primo diaframma per determinare una camera d'aria tra i due diaframmi, il secondo diaframma presentando una pluralità di fori, ciascuno dei quali è disposto sulla direzione di proiezione del singolo getto d'acqua di un corrispondente foro del primo diaframma, ed una presa d’aria essendo predisposta tra la camera d'aria e l'ambiente.
Grazie a queste caratteristiche, ciascun singolo getto che esce accelerato da un foro del primo diaframma e penetra poi in un corrispondente foro del secondo diaframma aspira, anche per effetto venturi, dell'aria dalla camera d'aria presente tra i due diaframmi, e la incorpora, uscendo così aereato dal corrispondente foro del secondo diaframma, mentre altra aria viene aspirata dall'ambi-ente attraverso la presa d'aria. La disposizione secondo l'invenzione permette dunque, pur con una struttura economica e della massima semplicità, di aereare anche per effetto venturi singolarmente ciascun getto della doccia a getti multipli. Siccome questa aereazione ha luogo all'uscita dalla doccia, i getti aereati non incontrano più alcuna resistenza dopo la loro erogazione, e ciò assicura una grande efficacia al dispositivo.
Un dispositivo secondo l'invenzione può essere incorporato in una doccia sin dalla sua origine, oppure può costituire un accessorio destinato ad essere applicato successivamente ad una doccia esistente o appositamente predisposta. Inoltre il dispositivo può essere installato in modo fisso, cosicché la doccia che lo riceve può poi erogare solamente getti aereati, oppure può essere applicato in modo amovibile, consentendo in tal caso all'utente di applicare o no il dispositivo, secondo che egli desidera servirsi della doccia con getti aereati o non aereati.
Il dispositivo secondo l'invenzione, inoltre, può essere predisposto per aereare tutti i singoli getti provenienti dai fori del primo diaframma, oppure soltanto una parte di essi, per esempio esso può aereare solamente i getti periferici lasciando immutati i getti centrali, o viceversa, oppure getti alterni.
La presa d’aria per la camera d'aria situata tra i due diaframmi può essere costituita da· aperture situate sul suo bordo periferico e decorrenti perpendicolarmente alla direzione generale di proiezione dei getti d'acqua, oppure da aperture situate sul suo bordo periferico e decorrenti parallelamente alla direzione generale di proiezione dei getti d’acqua, oppure ancora da aperture praticate nel secondo diaframma in corrispondenza di regioni nelle quali non sono presenti fori del primo diaframma ovvero i getti corrispondenti non sono destinati ad essere aereati.
I fori del primo diaframma, oppure i fori del secondo diaframma, od ancora i fori di entrambi i diaframmi, possono ricevere particolari conformazioni intese a favorire l'aereazione. In particolare, i fori del primo diaframma possono essere svasati in tutta o parte della loro lunghezza allargandosi nel senso del flusso, e cooperare con fori del secondo diaframma anch'essi svasati o paralleli e presentanti un diametro maggiore del diametro minimo dei fori del primo diaframma, oppure al contrario i fori del primo diaframma possono essere ristretti, per esempio presso la loro uscita, e cooperare con fori del secondo diaframma aventi diametro notevolmente maggiore. In quest'ultimo caso, i fori del primo diaframma possono vantaggiosamente presentare alla loro uscita od in altra posizione opportuna una cresta di strozzamento che produce un allargamento del flusso uscente.
In una forma di realizzazione, i fori del primo diaframma od i fori del secondo diaframma od ancora i fori di entrambi i diaframmi sono realizzati in un materiale cedevole, quale un materiale elastomero, che consente l’eliminazione mediante azione meccanica di eventuali depositi calcarei. Detto materiale elastomero può costituire l'intero diaframma, oppure solo delle parti di esso che interessano un singolo foro od un gruppo di fori.
Il dispositivo secondo l'invenzione può essere realizzato in una qualunque delle forme in cui può essere realizzata una doccia, e quindi, in particolare, sotto forma lineare allungata o sostanzialmente circolare, e la doccia equipaggiata col dispositivo secondo l'invenzione può essere una testa di doccia fissa oppure una boccetta a mano.
Queste ed altre caratteristiche, scopi e vantaggi dell'oggetto della presente invenzione appariranno più chiaramente dalla seguente descrizione di alcune forme di realizzazione, costituenti degli esempi non limitativi, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
Fig. 1 illustra in sezione longitudinale una testa di doccia provvista di un dispositivo aereatore secondo l'invenzione in una sua prima forma di realizzazione;
Figg. 2 a 5 illustrano in sezioni parziali altre forme di realizzazione dell'invenzione, per quanto riguarda la conformazione dei fori dei diaframmi;
Fig. 6 mostra in scala' maggiore il particolare indicato con VI nella figura 5; Fig. 7 mostra una forma di realizzazione in cui i fori di un diaframma sono realizzati in parti riportate in materiale elastomero.
Con riferimento alla figura 1, una doccia comprende una camera d'acqua 1 avente un raccordo 2 per l'alimentazione di acqua sotto pressione ed avente un primo diaframma perforato 3 che costituisce una parete della camera d'acqua e che è provvisto di una pluralità di fori 4 di piccola sezione. Ciascun foro 4 del primo diaframma 3 è disposto per proiettare un singolo getto d'acqua, e l'insieme di questi getti singoli costituisce i getti multipli della doccia. Questo tipo di doccia è ben noto, e viene realizzato in varie forme, lineari allungate o circolari, sotto forma di una testa di doccia fissa oppure di una doccetta a mano, in cui il diaframma 3 può essere situato lateralmente, come nella forma rappresentata, oppure assialmente all'estremità della doccia.
Nelle docce abituali di questo tipo, ciascun getto uscente da uno dei fori 4 è compatto. Si è però constatato che se i getti vengono invece aereati, rendendoli così più soffici, l'utente ne riporta una sensazione più gradevole, ed inoltre la doccia risulta notevolmente più efficace e può essere utilmente esercita con minor consumo d'acqua, ciò che è particolarmente importante ove l'acqua scarseggia.
Allo scopo di aereare i getti multipli di una doccia come quella sinora descritta, l’invenzione prevede un dispositivo aereatore 5 che comprende un secondo diaframma perforato 6, disposto a valle del primo diaframma 3 per determinare una camera d'aria 10 tra detti due diaframmi 3 e 6. Il secondo diaframma 6 presenta una pluralità di fori 7, e ciascun foro 7 è disposto sulla direzione di proiezione del singolo getto d'acqua di un corrispondente foro 4 del primo diaframma 3. In altre parole, i fori 7 del secondo diaframma 6 sono esattamente allineati con i corrispondenti fori 4 del primo diaframma 3, secondo le rispettive direzioni di emissione dei getti d'acqua. Il dispositivo aereatore 5 può essere applicato alla doccia 1-4 in qualunque modo adatto, per esempio per mezzo di una propria flangia 8 piantata od agganciata con scatto elastico su di una parte periferica del primo diaframma 3.
Inoltre, almeno una presa d'aria 9 è predisposta tra detta camera d'aria 10 e l'ambiente esterno. Nella forma rappresentata, tale presa d'aria è costituita da aperture 9 praticate nella flangia periferica 8 che serve per applicare il dispositivo aereatore 5. alla doccia 1-4, ma numerose altre disposizioni sono possibili.
Il funzionamento del dispositivo è il seguente. Ciascun getto d'acqua prodotto da un foro 4 del primo diaframma 3 è, naturalmente, assai accelerato a causa della piccola sezione dei fori 4. Pertanto, anche per effetto venturi, allorché esso penetra nel foro corrispondente 7 del secondo diaframma 6, il getto d'acqua aspira dell'aria presente nella camera d'aria 10, nella quale si forma così una leggera depressione a causa della quale altra aria penetra nella camera 10 dall'ambiente attraverso la presa d'aria 9. Il getto che ha così aspirato del’aria la incorpora, ed esso esce pertanto dal foro 7 del secondo diaframma 6 in forma aereata.
Il dispositivo provvede dunque ad aereare singolarmente i getti d'acqua uscenti dai fori 4 del diaframma 3 della doccia. Questa operazione di aereazione essendo effettuata proprio allorché i getti lasciano la doccia, vale a dire allorché più nessuna resistenza si oppone ad essi, l'efficacia dell'aereazione risulta massima.
Naturalmente, l'effetto ottenuto dipende da vari parametri, come la forma dei fori dei diaframmi, i reciproci rapporti di diametro tra i fori dei due diaframmi e la distanza tra i due diaframmi. Scegliendo giudiziosamente questi vari parametri, il progettista può ottenere il grado di aereazione ritenuto più opportuno, e nello stesso tempo può dare la preferenza alle conformazioni più facilmente realizabili industrialmente. Sono così possibili numerose varianti che non modificano il funzionamento del dispositivo. Per esempio, nei casi in cui il distacco del dispositivo aereatore deve essere lasciato a disposizione dell'utente, sono adatti i mezzi di applicazione già descritti, costituiti da innesti ad attrito od a scatto elastico; nei casi in cui è previsto che il dispositivo aereatore possa essere distaccato dalla doccia solamente per operazioni di pulizìa e manutenzione, esso può essere fissato ancora in tali modi oppure anche per mezzo di viti; e nei casi in cui il dispositivo aereatore deve essere applicato alla doccia in modo non asportabile, il secondo diaframma può anche essere fissato mediante saldatura od incollatura. Come disposizione tecnicamente equivalente si può citare quella in cui è il secondo diaframma che costituisce un corpo unico con altre parti della doccia, mentre il primo diaframma è applicato dietro di esso dall'interno.
Nei casi in cui il secondo diaframma deve poter essere distaccato, è opportuno predisporre dei mezzi di riferimento per assicurare che esso venga poi rimontato in posizione corretta.
Nella forma rappresentata, è previsto che il dispositivo aereatore agisca su tutti i getti provenienti dai fori de! primo diaframma. In certi casi, tuttavìa, si può preferire di aereare solamente una parte di tali getti, per esempio i getti periferici oppure i getti centrali, lasciando compatti i getti rimanenti; oppure i getti possono essere alternativamente aereati e non aereati. In tali casi è sufficiente che i fori del secondo diaframma, che corrispondono a getti che non devono essere aereati, abbiano un grande diametro, così da non giungere a contatto con i getti.
La presa d'aria, che è stata rappresentata sotto forma di aperture laterali 9, può anche essere costituita da fori del secondo diaframma a cui non corrispondono fori del primo diaframma, cosicché essi non sono percorsi da flusso d'acqua. Questa disposizione è anch’essa illustrata nella figura 1, nella quale alcuni fori del secondo diaframma, indicati con 7°, non fronteggiano dei corrispondenti fori del primo diaframma, e pertanto agiscono come prese d’aria.
Nel caso prima indicato, nel quale alcuni getti non debbono essere aereati, i corrispondenti fori del secondo diaframma possono essere abbastanza grandi per costituire delle prese d'aria, consentendo l'ingresso di aria attorno ai getti d'acqua.
Una vasta scelta si pone al progettista per quanto riguarda la conformazione dei fori dei diaframmi, la quale può essere liberamente scelta specialmente quando le parti della doccia e del dispositivo aereatore sono realizzate in materia plastica stampata. Così, per esempio, nella figura 1 sono illustrati dei fori 4 de) primo diaframma 3 e dei fori 7 del secondo diaframma 6, i quali sono tutti svasati in forma pressoché troncoconica, con diametro crescente nel senso del flusso d'acqua, il diametro iniziale dei fori 7 essendo maggiore del diametro finale dei fori 4.
Nella figura 2 sono illustrati dei fori 4 che sono cilindrici per la maggior parte della loro lunghezza, e si allargano conicamente nella sezione finale; i fori 7 da parte loro sono cilindrici ed hanno un diametro uguale o maggiore del diametro finale dei fori 4.
Nella figura 3 sono illustrati dei fori 4 che si allargano con generatrici curve per tutta la loro lunghezza, verso la sezione finale; i fori 7 da parte loro sono cilindrici ed hanno un diametro uguale o maggiore del diametro finale dei fori 4.
Nella figura 4 sono illustrati dei fori 4 che si allargano con generatrici curve per tutta la loro lunghezza, verso la sezione finale; i fori 7 da parte loro sono cilindrici, con un diametro uguale o maggiore del diametro finale dei fori 4, nella loro parte iniziale, e si allargano nella parte finale.
Nella figura 5 sono illustrati dei fori 4 che, al contrario dei precedenti, vanno restringendosi verso la sezione finale; i fori 7 da parte loro sono cilindrici, con un diametro uguale o maggiore del diametro finale dei fori 4.
La figura 6 mostra una variante al dispositivo secondo la figura 5, ed illustra in scala molto maggiore la parte VI della figura 5, modificata. Il foro 4 presenta in corrispondenza della sua uscita una piccola cresta 4', rivolta verso l'interno del foro, la quale causa un allargamento del getto che esce dal foro stesso.
Si deve notare che simili creste possono anche essere previste in altre posizioni, per esempio all’Imbocco dei fori 4 od in posizioni intermedie tra l'imbocco e l'uscita di essi. Esse possono essere previste e variamente disposte, indipendentemente dalla forma scelta per le generatrici, rettilinee o curve, dei fori stessi.
Infine, la figura 7 mostra come i fori 4 del diaframma 3 possano essere realizzati in parti riportate 4" applicate al diaframma 3. Le parti riportate 4" possono essere in materiale elastomero e permettono di distaccare facilmente eventuali depositi di calcare semplicemente deformando momentaneamente le parti stesse. Naturalmente, la stessa disposizione può essere prevista, invece o anche, per i fori 7 del diaframma 6. Inoltre, le parti riportate possono presentare, anziché un singolo foro, un gruppo di fori. Lo stesso effetto può anche essere ottenuto, d'altra parte, realizzando uno od entrambi i diaframmi in materiale elastomero. Queste disposizioni sono indipendenti dalle conformazioni scelte per i fori.
Si deve intendere che l'invenzione non è limitata alle forme di realizzazione descritte ed illustrate come esempi. Parecchie modificazioni sono alla portata del tecnico del ramo; per esempio, ancora altre conformazioni possono essere scelte per i fori. dei diaframmi, e vari altri mezzi possono essere scelti per applicare in modo fisso od amovibile il dispositivo aereatore alla doccia.
Queste ed altre modificazioni ed ogni sostituzione con equivalenti tecnici possono essere apportate a quanto descritto ed illustrato, senza per questo dipartirsi dall'ambito dell'invenzione e dalla portata del presente brevetto.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Dispositivo aereatore per una doccia comprendente una camera d'acqua avente un raccordo per l'alimentazione di acqua sotto pressione ed avente un primo diaframma perforato che costituisce una parete di detta camera d'acqua e che è provvisto di una pluralità di fori, ciascun foro del primo diaframma essendo disposto per proiettare un singolo getto d'acqua e l'insieme di questi getti singoli costituendo i getti multipli della doccia, caratterizzato dal fatto che comprende un secondo diaframma perforato, disposto a valle del primo diaframma per determinare una camera d'aria tra detti due diaframmi, detto secondo diaframma presentando una pluralità di fori, ciascuno dei quali è disposto sulla direzione di proiezione del singolo getto d'acqua di un corrispondente foro de! primo diaframma, ed una presa d'aria essendo predisposta tra detta camera d'aria e l'ambiente.
  2. 2 . Dispositivo aereatore per una doccia, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che esso è incorporato nella doccia sin dalla sua origine.
  3. 3 . Dispositivo aereatore per una doccia, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che esso costituisce un accessorio destinato ad essere applicato successivamente ad una doccia esistente o appositamente predisposta.
  4. 4 . Dispositivo aereatore per una doccia, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che esso è installato in modo fisso, cosicché la doccia che lo riceve può poi erogare solamente getti aereati.
  5. 5 . Dispositivo aereatore per una doccia, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che esso è applicato in modo amovibile per consentire all'utente di applicare o no il dispositivo, secondo che egli desidera servirsi della doccia con getti aereati o non aereati.
  6. 6 . Dispositivo aereatore per una doccia, secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di riferimento disposti per assicurare il montaggio in posizione corretta. 7 . Dispositivo aereatore per una doccia, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che esso è predisposto per aereare tutti i singoli getti provenienti dai fori del primo diaframma. 8 . Dispositivo aereatore per una doccia, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che esso è predisposto per aereare soltanto una parte dei singoli getti provenienti dai fori del primo diaframma, segnatamente solo i getti periferici lasciando immutati i getti centrali, o viceversa, oppure getti alternati. 9 . Dispositivo aereatore per una doccia, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che la presa d'aria per la camera d'aria situata tra j due diaframmi è costituita da aperture situate sul bordo periferico del dispositivo e decorrenti perpendicolarmente alla direzione generale di proiezione dei getti d'acqua. 10 . Dispositivo aereatore per una doccia, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che la presa d'aria per la camera d'aria situata tra i due diaframmi è costituita da aperture situate sul bordo periferico del dispositivo e decorrenti parallelamente alla direzione generale di proiezione dei getti d'acqua. 11 . Dispositivo aereatore per una doccia, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la presa d'aria per la camera d'aria situata tra i due diaframmi è. costituita da aperture praticate nel secondo diaframma in corrispondenza di regioni nelle quali non sono presenti fori del primo diaframma ovvero i getti corrispondenti non sono destinati ad essere aereati. 12 . Dispositivo aereatore per una doccia, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che i fori del primo diaframma, oppure i fori del secondo diaframma, od ancora i fori di entrambi i diaframmi, possiedono particolari conformazioni intese a favorire l'aereazione anche per effetto venturi. 13 . Dispositivo aereatore per una doccia, secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che i fori del primo diaframma sono svasati in tutta o parte della loro lunghezza allargandosi nel senso del flusso, e cooperano con fori del secondo diaframma, anch'essi svasati oppure paralleli, presentanti un diametro maggiore del diametro minimo dei fori del primo diaframma. 14 . Dispositivo aereatore per una doccia, secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che i fori del primo diaframma sono ristretti, per esempio presso la loro uscita, e cooperano con fori del secondo diaframma aventi diametro maggiore. 15 . Dispositivo aereatore per una doccia, secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che i fori del primo diaframma presentano alla loro uscita od in altra posizione opportuna una cresta di strozzamento che produce un allargamento del flusso uscente. 16 . Dispositivo aereatore per una doccia, secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che i fori del primo diaframma od i fori del secondo diaframma od ancora i fori di entrambi i diaframmi sono realizzati in un materiale cedevole, quale un materiale elastomero, che consente l'eliminazione mediante azione meccanica di eventuali depositi calcarei. 1.
  7. 7 . Dispositivo aereatore per una doccia, secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detto materiale elastomero costituisce l'intero diaframma. 18 . Dispositivo aereatore per una doccia, secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detto materiale elastomero costituisce solo delle parti de) diaframma che interessano un singolo foro od un gruppo di fori. 19 . Dispositivo per l'aereazione di una doccia a getti multipli, caratterizzato dalle particolarità, disposizioni e funzionamento, quali appaiono dalla descrizione sopraestesa e dai disegni annessi, o sostituiti da loro equivalenti tecnici, presi nel loro insieme, nelle loro varie combinazioni o separatamente. 20 . Doccia fissa od a mano, caratterizzata dal fatto di essere provvista di un dispositivo di aereazione dei getti secondo una o più delle rivendicazioni che precedono.
IT97TO000481A 1997-06-03 1997-06-03 Dispositivo per l'aereazione di una doccia a getti multipli. IT1293138B1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000481A IT1293138B1 (it) 1997-06-03 1997-06-03 Dispositivo per l'aereazione di una doccia a getti multipli.
BR9809934-5A BR9809934A (pt) 1997-06-03 1998-05-20 Chuveiro de jatos múltiplos com dispositivo de aeração
EP98924810A EP0986678B1 (en) 1997-06-03 1998-05-20 Multple jet shower with aeration device
US09/424,947 US6270022B1 (en) 1997-06-03 1998-05-20 Multiple jet shower with aeration device
CN98805762A CN1105215C (zh) 1997-06-03 1998-05-20 带有通气装置的多射流淋浴器
CA002292756A CA2292756C (en) 1997-06-03 1998-05-20 Multple jet shower with aeration device
DE69838907T DE69838907T2 (de) 1997-06-03 1998-05-20 Mehrfachstrahldusche mit luftzumischung
PCT/US1998/010306 WO1998055704A1 (en) 1997-06-03 1998-05-20 Multple jet shower with aeration device
AU76896/98A AU727334B2 (en) 1997-06-03 1998-05-20 Multiple jet shower with aeration device
JP50249499A JP3553087B2 (ja) 1997-06-03 1998-05-20 シャワー及びシャワーヘッドのための通気装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000481A IT1293138B1 (it) 1997-06-03 1997-06-03 Dispositivo per l'aereazione di una doccia a getti multipli.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO970481A0 ITTO970481A0 (it) 1997-06-03
ITTO970481A1 true ITTO970481A1 (it) 1998-12-03
IT1293138B1 IT1293138B1 (it) 1999-02-12

Family

ID=11415754

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000481A IT1293138B1 (it) 1997-06-03 1997-06-03 Dispositivo per l'aereazione di una doccia a getti multipli.

Country Status (9)

Country Link
EP (1) EP0986678B1 (it)
JP (1) JP3553087B2 (it)
CN (1) CN1105215C (it)
AU (1) AU727334B2 (it)
BR (1) BR9809934A (it)
CA (1) CA2292756C (it)
DE (1) DE69838907T2 (it)
IT (1) IT1293138B1 (it)
WO (1) WO1998055704A1 (it)

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2003073899A1 (fr) * 2002-03-06 2003-09-12 Patrice Combe Dispositif pour ablutions, notamment au voisinage de piscines, comprenant au moins un brumisateur
DE102005010550B4 (de) * 2005-03-04 2007-03-22 Neoperl Gmbh Sanitärer Wasserauslauf
DE102005026668A1 (de) * 2005-06-01 2006-12-07 Hansgrohe Ag Brausekopf
JP5028633B2 (ja) * 2005-06-13 2012-09-19 イーシーテクノ株式会社 バブリングによる活性化節水型散水装置
ITBO20060632A1 (it) * 2006-09-13 2008-03-14 Packcenter Srl Dispositivo per doccia ad elevata erogazione d'acqua.
IT1396495B1 (it) * 2009-02-24 2012-12-14 Nikles Tec Italia Srl Dispositivo di erogazione di un getto d'acqua areato
US9297153B2 (en) * 2009-03-26 2016-03-29 Masaaki Takano Water saving aerator
DE102009054038A1 (de) * 2009-11-20 2011-05-26 Neoperl Gmbh Wasserführender Leitungsabschnitt mit einem Belüftungskanal
JP5534416B2 (ja) * 2010-02-18 2014-07-02 Toto株式会社 シャワー装置
USD694366S1 (en) 2011-01-14 2013-11-26 Kohler Co. Faucet
JP2013043069A (ja) * 2011-08-26 2013-03-04 Kvk Corp シャワーフェイス及びシャワーヘッド
GB2495778A (en) * 2011-10-22 2013-04-24 Keith Alan Hart A spray plate with water outlets which individually aerate the outgoing water in use
DE102012021361B4 (de) * 2012-11-02 2014-11-06 Neoperl Gmbh Strahlregler
RU2579130C1 (ru) * 2014-12-15 2016-03-27 Закрытое акционерное общество "БЮРО ТЕХНИКИ" Душевая насадка
CN107377248A (zh) * 2017-08-02 2017-11-24 合肥四书电子商务有限公司 一种淋浴用可调节双层喷头
CN109420436A (zh) * 2017-09-01 2019-03-05 阮庆源 微气泡产生器
CN115672578A (zh) * 2021-07-30 2023-02-03 芜湖美的厨卫电器制造有限公司 释放器、出水装置及卫浴设备
IT202300010605A1 (it) * 2023-05-25 2024-11-25 Nikles Inter AG Aeratore

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2797906A (en) * 1953-11-23 1957-07-02 Elie P Aghnides Convertible aerators
US2998928A (en) * 1956-11-30 1961-09-05 Elie P Aghnides Fluid mixing devices
US2998933A (en) * 1958-08-01 1961-09-05 Elie P Aghnides Water aerators
JPS5286858A (en) * 1976-01-10 1977-07-19 Tsd Kk Shower
DE3335756A1 (de) * 1983-10-01 1985-04-18 Hansa Metallwerke Ag, 7000 Stuttgart Handbrause
DE3943062C2 (de) * 1989-12-28 1999-07-15 Grohe Armaturen Friedrich Brausekopf

Also Published As

Publication number Publication date
CN1105215C (zh) 2003-04-09
WO1998055704A1 (en) 1998-12-10
DE69838907T2 (de) 2009-01-08
EP0986678B1 (en) 2007-12-26
BR9809934A (pt) 2001-09-18
WO1998055704A9 (en) 1999-04-08
EP0986678A1 (en) 2000-03-22
ITTO970481A0 (it) 1997-06-03
DE69838907D1 (de) 2008-02-07
IT1293138B1 (it) 1999-02-12
JP2000513987A (ja) 2000-10-24
AU727334B2 (en) 2000-12-07
JP3553087B2 (ja) 2004-08-11
AU7689698A (en) 1998-12-21
EP0986678A4 (en) 2001-03-14
CN1259183A (zh) 2000-07-05
CA2292756C (en) 2003-12-02
CA2292756A1 (en) 1998-12-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO970481A1 (it) Dispositivo per l'aerazione di una doccia a getti multipli.
US6270022B1 (en) Multiple jet shower with aeration device
US20140014743A1 (en) Shower Device
ATE372803T1 (de) Vorrichtung zur atmungsunterstützung
ITTO980973A1 (it) Testa di doccia per erogare un getto di acqua aereato mediante effettoventuri.
US8807456B2 (en) Device for dispensing an aerated jet of water
ATE334618T1 (de) Duschkopf mit elastischen nippeldüsen
DE60229974D1 (de) Vorrichtung zum koextrudieren von kautschukmischungen
IT1255120B (it) Tubo flessibile per irrigazione a gocciolamento, dotato di emettitori integrati.
GB2372718B (en) Nozzle intended for the concentrated distribution of a fluid for scouring of surfaces
TW200615726A (en) A connecting part with a sensor and a fluid control device
FR2804031B1 (fr) Appareil d'anesthesie respiratoire a valve de decharge pilotee
ATE406856T1 (de) Zwischenwirbelimplantat
US20050263196A1 (en) Air intake structure for electromagnetic valve assembly of a massage chair
EP1227190A3 (en) Riser rail
CN100430148C (zh) 用于淋浴室的喷头
CN111389606A (zh) 具有喷射盘保持设备的淋浴头
WO2004090586A1 (en) Luminous diffuser with differentiated light emitting parts for lighting equipment
ATE428505T1 (de) Austragsvorrichtung für einen brausekopf
ATE357976T1 (de) Vorrichtung zur verhinderung des trocknens der düse in einer fluidabgabevorrichtung
DE60203533D1 (de) Vorrichtung zur abgabe einer flüssigkeit oder eines pastösen produktes
KR200472946Y1 (ko) 변비 샤워기 헤드
KR200163746Y1 (ko) 살수용노즐
WO2018131368A1 (ja) シャワーヘッド及び絞り部材
IT202300010605A1 (it) Aeratore

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted