ITTO970378A1 - Perfezionamenti alle macchine bobinatrici di film sintetico - Google Patents

Perfezionamenti alle macchine bobinatrici di film sintetico Download PDF

Info

Publication number
ITTO970378A1
ITTO970378A1 IT97TO000378A ITTO970378A ITTO970378A1 IT TO970378 A1 ITTO970378 A1 IT TO970378A1 IT 97TO000378 A IT97TO000378 A IT 97TO000378A IT TO970378 A ITTO970378 A IT TO970378A IT TO970378 A1 ITTO970378 A1 IT TO970378A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
roll
winding
shoe
winding machine
station
Prior art date
Application number
IT97TO000378A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Fabaro
Original Assignee
Comital S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Comital S P A filed Critical Comital S P A
Priority to IT97TO000378A priority Critical patent/IT1292300B1/it
Publication of ITTO970378A0 publication Critical patent/ITTO970378A0/it
Publication of ITTO970378A1 publication Critical patent/ITTO970378A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292300B1 publication Critical patent/IT1292300B1/it

Links

Landscapes

  • Storage Of Web-Like Or Filamentary Materials (AREA)
  • Replacement Of Web Rolls (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo:
"Perfezionamenti alle macchine bobinatrici di film sintetico"
DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce a perfezionamenti nelle macchine bobinatrici di film sintetico, particolarmente film di polietilene per uso domestico, per una miglior finitura dei rotoli di film.
La macchina bobinatrice per la preparazione di rotoli di film sintetico per uso domestico (generalmente polietilene) comprende tipicamente un tamburo o revolver, munito di mezzi di presa e di rotazione di un'anima di cartone, il quale è girevole a passi per portare l’anima di cartone in successive stazioni di lavoro. In una prima stazione di caricamento i mezzi di presa, costituiti da una punta e da una contropunta, ricevono l'anima da un alimentatore; nella successiva stazione di avvolgimento i mezzi di presa, posti in rotazione da mezzi motori esterni, fanno ruotare l'anima per avvolgere il nastro di film sintetico alimentato a partire da ima bobina fissa; in una successiva stazione di taglio una lama taglia il nastro per separare il rotolo, e infine in una stazione finale di scarico il rotolo finito viene liberato su un trasportatore a cinghie che lo consegna a trattamenti successivi, talvolta dopo essere stato etichettato da un dispositivo etichettatore.
A causa dell'estrema sottigliezza del film sintetico, è difficile per l'utilizzatore, sopratutto nel rotolo appena estratto dalla confezione, separare il lembo iniziale per svolgere il foglio dal rotolo, e spesso accade che in tale fase iniziale si creino lacerazioni con conseguente spreco di materiale. Per rimediare a tale inconveniente, è stato quindi proposto di munire il lembo terminale del foglio arrotolato di un ricciolo ispessito di presa, ed è stato pure proposto (Brevetto d'invenzione italiano No. 1.264.714) un dispositivo per la formazione del ricciolo, che riceve il rotolo consegnato dalla macchina bobinatrice e lo sottopone a controrotazione mentre un pattino d'attrito preme su di esso, per poi consegnare il rotolo al confezionamento.
Il dispositivo di detto brevetto anteriore, pur realizzando efficacemente il ricciolo, ha però l’inconveniente da un lato di aumentare Tingombro complessivo dell'impianto di produzione dei rotoli di film, dall'altro di inserire una fase supplementare che allunga i tempi di lavorazione. Inoltre esso opera riprendendo il rotolo dopo che esso è stato liberato sul trasportatore, e tale ripresa comporta costi d'impianto e possibilità di errori e inceppamenti.
Scopo principale dell'invenzione è quindi di perfezionare la macchina bobinatrice a revolver in modo da ottenere la formazione del ricciolo senza necessità di ripresa del rotolo, senza aumento d'ingombro deirimpianto, e sopratutto senza allungamento dei tempi di lavorazione.
I suddetti scopi, insieme ad altri scopi e vantaggi quali risulteranno dalla descrizione, vengono raggiunti dall'invenzione con una macchina bobinatrice di film sintetico avente le caratteristiche esposte nella rivendicazione 1.
Si descriverà ora una realizzazione preferita dell'invenzione, con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la Fig. 1 è ima vista schematica laterale di un revolver di macchina bobinatrice di film sintetico, perfezionata secondo il trovato;
la Fig. 2 è una vista schematica in direzione della freccia Π della Fig. 1; e
la Fig. 3 è una vista schematica in direzione della freccia ΠΙ della Fig. 1.
Con riferimento alle Figure, una macchina bobinatrice per la preparazione di rotoli di film di polietilene secondo la tecnica anteriore comprende un revolver rotativo costituito di due tamburi 10, 12, che ruotano a passi sotto comando di mezzi attuatoli non illustrati, noti di per sé. Il revolver 10, 12 è dotato lungo la sua circonferenza di più mezzi di presa in forma di coppie di punta e contropunta 14 e 16 atte a impegnare alle estremità un'anima cilindrica di cartone 18 per ravvolgimento di un rotolo di film di polietilene. L'anima 18 viene conse-gnata ai mezzi di presa aperti da un alimentatore a tramoggia 20, noto di per sé, in una stazione di caricamento A, e la punta e/o la contropunta 14 e 16 avanzano una verso l'altra sotto comando di mezzi attuatoli (non illustrati perché noti) per impegnare l'anima 18. Successivamente il revolver mota di un passo per portare le punte 14, 16 in una stazione di avvolgimento B, dove le punte vengono poste in rotazione (come si descriverà nel seguito) nel senso della freccia, e dove si avvolge così sull'anima 18 un film di polietilene 22, alimentato da una bobina madre non illustrata attraverso rulli di trascinamento e rinvio quali 24. Il revolver 10, 12 avanza poi di un altro passo, trascinando con sé il film come indicato con 25, fino a una stazione di taglio C, dove i mezzi di presa continuano a ruotare nel senso della freccia, e dove il rotolo viene separato dal nastro di film a opera di una lama 26 (non rappresentata nelle Figg. 1 e 3) che è azionata da mezzi attuatoli non illustrati. Infine il revolver avanza a una stazione di scarico D, dove i mezzi di presa 14, 16 ritornano in folle e si aprono, affinché il rotolo finito venga scaricato su un trasportatore orizzontale a cinghie 28. Al passo successivo le punte 14, 16 tornano alla stazione di caricamento A per ricevere una nuova anima vuota.
La Fig. 3 mostra come venga impresso alle punte il necessario moto di rotazione (questi meccanismi non sono illustrati nelle Figg. 1 e 2 per non confondere la rappresentazione). Ogni punta 14 è supportata girevolmente sul tamburo 10, e porta una puleggia 30, 32, 34 o 36, calettata sul retro del tamburo. Una puleggia motrice 38 in posizione fissa rispetto al telaio della macchina avvolgitrice è condotta da mezzi motori non illustrati per trascinare una cinghia trapezoidale 40 che trasmette il moto alle pulegge 30, 32 delle punte in quel momento disposte nelle stazioni di avvolgimento e di taglio. Una puleggia folle di rinvio 42, il cui asse è fisso rispetto alla macchina, mantiene la cinghia 40 discosta dalle pulegge 34, 36 delle punte che si trovano nelle stazioni di carico e scarico, lasciandole folli.
Secondo l'invenzione, la macchina comprende inoltre mezzi motori ausiliari costituiti da un motore elettrico 44 portato da un braccio 46, articolato a una mensola 48 ancorata al telaio della macchina, il quale motore sostiene un rullo gommato 50. Il braccio è sollecitato da una molla indicata schematicamente con 52 (illustrata solo nella Fig. 3) per premere elasticamente il rullo gommato 50 sulla periferia della puleggia 46 della punta che si trova nella stazione di scarico D. Il rullo gommato 50 è condotto in rotazione in senso opposto a quello della puleggia motrice 38, e trascina quindi in rotazione la puleggia 36 in senso opposto a quello delle pulegge 30, 32.
Sempre secondo rinvenzione, la macchina bobinatrice è inoltre dotata di mezzi frenatori associati alla stazione di scarico D, visibili nelle Figg. 1 e 2. I mezzi frenatori comprendono un pattino 54 di gomma o di altro materiale elastomero, portato da un regolo rigido 56, a sua volta sorretto da bracci o leve 58 articolate a una mensola fìssa 60. Sulle leve 58 agisce un cilindro pneumatico 62 per farle ruotare e premere così per un tempo prestabilito il pattino 54 (come indicato a linee tratteggiate) sulla superficie laterale del rotolo in quel momento in sosta nella stazione di scarico.
Colla disposizione descritta, la macchina funziona in modo tradizionale per ciò che riguarda le fasi di carico, avvolgimento e taglio (stazioni A, B e C). Quando però il rotolo arriva nella stazione di scarico D, dove secondo la tecnica anteriore esso veniva immediatamente scaricato (dopo eventuale etichettatura), il rotolo subisce la pressione del pattino 54, mentre ruota in controrotazione. L'attrito in controrotazione contro il pattino 54 dà luogo, come noto dal suddetto brevetto anteriore, alla formazione di un ricciolo sul lembo finale del nastro avvolto. Il rotolo viene poi liberato sul trasportatore appena prima che i suoi mezzi di presa si spostino alla stazione di carico. Si vede quindi che l'invenzione incorpora nella macchina bobinatrice l'operazione di ricciolatura, riducendo così costi e ingombri per dispositivi separati da installare nella linea, ed evitando di abbandonare libero il rotolo per poi doverlo riprendere. Il tempo di ciclo complessivo del revolver non viene allungato, perché si sfrutta per la ricciolatura un tempo di sosta che è comunque imposto dalla lunga operazione di avvolgimento nella stazione di avvolgimento C.
Naturalmente la realizzazione preferita sopra descritta è suscettibile di modifiche e varianti, in particolare per ciò che riguarda l’inversione di moto dei mezzi di presa nella stazione di scarico, che potrebbe essere realizzata con mezzi diversi da quello illustrato, e per i mezzi attuatoli del pattino.
Inoltre, benché la macchina bobinatrice a cui si è fatto riferimento usi un revolver a quattro stazioni di lavoro, è evidente che i principi deU'invenzione sono applicabili anche a macchine a cinque o più stazioni, essendo inteso che la controrotazione del rotolo con applicazione del pattino dovrà essere fatta in una stazione di mera attesa dello scarico del rotolo finito.
S'intende che l'ambito di tutela dell'invenzione si estende a tutte le suddette e altre varianti che realizzino la stessa idea inventiva con mezzi equivalenti.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina bobinatrice di film sintetico del tipo a revolver, comprendente mezzi di presa per afferrare un'anima di cartone e trasferirla successivamente a una stazione di avvolgimento dove i mezzi di presa vengono fatti ruotare in un senso di rotazione prestabilito da mezzi motori principali per avvolgere sull'anima un nastro di film sintetico, a una stazione di taglio dove il nastro viene reciso per formare un rotolo, e infine a una stazione di scarico dove i mezzi di presa liberano il rotolo, caratterizzata dal fatto che la macchina comprende inoltre mezzi frenatori agenti sul rotolo nella stazione di scarico prima che il rotolo sia liberato, e mezzi motori ausiliari per porre il rotolo in rotazione in senso opposto al suddetto senso prestabilito mentre il pattino è appoggiato su di esso.
  2. 2. Macchina bobinatrice secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di presa sono costituiti da coppie di punta e contropunta, ogni punta essendo sopportata girevolmente sul revolver ed essendo solidale a una puleggia impegnabile con una cinghia motrice per far ruotare la puleggia in detto senso di rotazione prestabilito, caratterizzata dal fatto che detti mezzi motori ausiliari comprendono un rullo gommato motorizzato portato da un braccio articolato e sollecitato elasticamente per poggiare lateralmente contro detta puleggia mentre la punta associata è nella stazione di scarico.
  3. 3. Macchina bobinatrice secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi frenatori comprendono un pattino a frizione portato da un braccio articolato normalmente disposto a distanza dal rotolo e azionabile da mezzi attuatori per appoggiare il pattino contro la superficie laterale del rotolo.
  4. 4. Macchina bobinatrice secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto pattino è costituito da un regolo rigido portante un rivestimento di materiale elastomero.
IT97TO000378A 1997-05-02 1997-05-02 Perfezionamenti alle macchine bobinatrici di film sintetico IT1292300B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000378A IT1292300B1 (it) 1997-05-02 1997-05-02 Perfezionamenti alle macchine bobinatrici di film sintetico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000378A IT1292300B1 (it) 1997-05-02 1997-05-02 Perfezionamenti alle macchine bobinatrici di film sintetico

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO970378A0 ITTO970378A0 (it) 1997-05-02
ITTO970378A1 true ITTO970378A1 (it) 1998-11-02
IT1292300B1 IT1292300B1 (it) 1999-01-29

Family

ID=11415690

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000378A IT1292300B1 (it) 1997-05-02 1997-05-02 Perfezionamenti alle macchine bobinatrici di film sintetico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1292300B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1292300B1 (it) 1999-01-29
ITTO970378A0 (it) 1997-05-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5725176A (en) Method and apparatus for convolute winding
EP2084092B1 (en) Method and device for gluing the free edge of a log of web material in a rewinding machine
ITTO960151A1 (it) Dispositivo per l'avvolgimento in continuo di materiali da avvolgere in forma di nastro.
ITMI20060395U1 (it) Macchina ribobinatrice migliorata per la ribobinatura e la formazione di un rotolo di carta
JPH08507997A (ja) ウェブ材料を切断するための装置を備えたウェブ材料の巻物の形成のための巻戻し機械及び方法
AU2005218026A1 (en) Multiprocessing apparatus for forming logs of web material and log manufacture process
CA2184857C (en) Method and apparatus for packaging a roll of material
CN1190376A (zh) 能封尾的复卷机
IT8224648A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per la rimozione di prodotti piatti avvolti ad di sopra di un nucleo di avvolgimento di preferenza prodotti stampati
GB2161793A (en) Roll winding machine for webs of paper and the like
ITFI930022A1 (it) Perfezionamenti ad una ribobinatrice per la produzione di rotoli senza nucleo centrale di avvolgimento.
US5725177A (en) Paper web winding system with a tear strip for severing the paper web
US3279716A (en) Continuous web winding rollstand
ITBO960127A1 (it) Metodo ed unita' per l'alimentazione in continuo di un materiale in nastro ad una macchina utilizzatrice
US3794256A (en) Process of transferring a traveling web from a pull roll to an empty core
GB2135660A (en) Storing continuously arriving imbricated formation of flat products
ITFI20120142A1 (it) Macchina ribobinatrice
ITTO970378A1 (it) Perfezionamenti alle macchine bobinatrici di film sintetico
US3782665A (en) Winding of continuous webs of sheet material
ITBO20000335A1 (it) Dispositivo per la giunzione automatica di nastri svolti da bobine .
ITMI20101579A1 (it) Dispositivo di strappo di un nastro continuo in materiale cartaceo in alimentazione su macchine ribobinatrici, macchina ribobinatrice per la formazione di rotoli di materiale cartaceo munita di tale dispositivo e metodo di strappo di un nastro contin
IT202000006937A1 (it) Macchina e procedimento per l'etichettatura di contenitori.
IT202100022814A1 (it) Gruppo di scambio anime in macchine avvolgitrici
US6044619A (en) Reel slitting device and method
ITRM960465A1 (it) Macchina avvolgitrice e metodo relativo

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted