ITTO960883A1 - Cavo elettrico flessibile e suo impiego - Google Patents

Cavo elettrico flessibile e suo impiego Download PDF

Info

Publication number
ITTO960883A1
ITTO960883A1 IT96TO000883A ITTO960883A ITTO960883A1 IT TO960883 A1 ITTO960883 A1 IT TO960883A1 IT 96TO000883 A IT96TO000883 A IT 96TO000883A IT TO960883 A ITTO960883 A IT TO960883A IT TO960883 A1 ITTO960883 A1 IT TO960883A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fibers
layer
conductor
conductors
cable according
Prior art date
Application number
IT96TO000883A
Other languages
English (en)
Inventor
Kresimir Mista
Hans Juergen Hoehne
Original Assignee
Mayer Textilmaschf
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mayer Textilmaschf filed Critical Mayer Textilmaschf
Publication of ITTO960883A1 publication Critical patent/ITTO960883A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1288794B1 publication Critical patent/IT1288794B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01BCABLES; CONDUCTORS; INSULATORS; SELECTION OF MATERIALS FOR THEIR CONDUCTIVE, INSULATING OR DIELECTRIC PROPERTIES
    • H01B7/00Insulated conductors or cables characterised by their form
    • H01B7/08Flat or ribbon cables
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B27/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, warp knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B27/02Warp-thread guides
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B27/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, warp knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B27/10Devices for supplying, feeding, or guiding threads to needles
    • D04B27/24Thread guide bar assemblies
    • D04B27/32Thread guide bar assemblies with independently-movable thread guides controlled by Jacquard mechanisms
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B37/00Auxiliary apparatus or devices for use with knitting machines
    • D04B37/06Auxiliary apparatus or devices for use with knitting machines with warp knitting machines
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01BCABLES; CONDUCTORS; INSULATORS; SELECTION OF MATERIALS FOR THEIR CONDUCTIVE, INSULATING OR DIELECTRIC PROPERTIES
    • H01B7/00Insulated conductors or cables characterised by their form
    • H01B7/0009Details relating to the conductive cores
    • H01B7/0018Strip or foil conductors
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01BCABLES; CONDUCTORS; INSULATORS; SELECTION OF MATERIALS FOR THEIR CONDUCTIVE, INSULATING OR DIELECTRIC PROPERTIES
    • H01B7/00Insulated conductors or cables characterised by their form
    • H01B7/17Protection against damage caused by external factors, e.g. sheaths or armouring
    • H01B7/18Protection against damage caused by wear, mechanical force or pressure; Sheaths; Armouring
    • H01B7/182Protection against damage caused by wear, mechanical force or pressure; Sheaths; Armouring comprising synthetic filaments
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K1/00Printed circuits
    • H05K1/02Details
    • H05K1/0277Bendability or stretchability details
    • H05K1/028Bending or folding regions of flexible printed circuits
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01BCABLES; CONDUCTORS; INSULATORS; SELECTION OF MATERIALS FOR THEIR CONDUCTIVE, INSULATING OR DIELECTRIC PROPERTIES
    • H01B7/00Insulated conductors or cables characterised by their form
    • H01B7/08Flat or ribbon cables
    • H01B7/0869Flat or ribbon cables comprising one or more armouring, tensile- or compression-resistant elements
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K2201/00Indexing scheme relating to printed circuits covered by H05K1/00
    • H05K2201/02Fillers; Particles; Fibers; Reinforcement materials
    • H05K2201/0275Fibers and reinforcement materials
    • H05K2201/0281Conductive fibers
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K3/00Apparatus or processes for manufacturing printed circuits
    • H05K3/22Secondary treatment of printed circuits
    • H05K3/28Applying non-metallic protective coatings
    • H05K3/281Applying non-metallic protective coatings by means of a preformed insulating foil

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Insulated Conductors (AREA)
  • Electric Cable Arrangement Between Relatively Moving Parts (AREA)
  • Manufacturing Of Electric Cables (AREA)
  • Multi-Conductor Connections (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo "Cavo elettrico flessibile e suo impiego"
DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce ad un cavo elettrico flessibile con almeno un conduttore e un rivestimento isolante in materiale plastico, e ad un impiego di questo cavo.
Un cavo di questo genere, nella forma di un cavo a nastro piatto con due o tre conduttori. è noto dal DE 44 13714 C1. Esso serve per il collegamento elettrico tra le zone di collegamento al telaio di un orditoio e convertitori a flessione piezoelettrici che servano da elementi di azionamento, sano disposti sulla barra di posizionamento che si può spostare avanti e indietro in senso assiale e servono per il comando Jacquard degli aghi di posa. I conduttori di questo cavo vengono collegati ad una estremità mediante contatti a innesto e sull'altra estremità vengono
collegati con contatti dii raccordo dei convertitori
a flessione mediante brasatura, saldatura, o in
altra maniera. In questo modo ogni vo'lta una
pluralità di cavi piatti vengono disposti l'uno
sopra l'altro e vengono uniti insieme in modo da
formare un fascio di cavi.
Nel caso di questi e di analoghi scopi di
impiego, esiste il pericolo che i conduttori a
forma di nastri per effetto della costante
sollecitazione dei conduttori, a oscillazione,
piegamento. tensione di trazione .e simili si
possano spezzare e in questo modo rendano
inutilizzabile il cava. Questo pericolo non viene
eliminato con l'impiego di conduttori più spessi o
mediante un cavo più spesso, bensì viene aumentato
dal momento che i conduttori a causa della maggiore
rigidezza sono ancora più fortemente soggetti alle
rotture. Al contrario, esistono dei limiti posti
ad una diminuzione dello spessore.
Alla base della invenzione sta il problema di
indicare un cavo elettrico del tipo descritto
all'inizio,, il quale non perda la sua funzione
anche in presenza di una forte sollecitazione
provocata da oscillazione, piegatura, tensione di
trazione e simili
Questo problema viene risolta secondo l'invenzione per il fatto che lungo il conduttore è disposta una strato formato da fibre conduttrici della elettricità, che si trova .in contatto con il conduttore.
Lo strato delle fibre forma uno strato elettroconduttore che si sviluppa parallelamente al conduttore e non è soggetto ad alcun rischio di rottura. Nel caso che il conduttore si dovesse spezzare. la strato delle fibre supera la zona di rottura per cui non va perduta la funzione del cava. L'aumento della resistenza del conduttore che si verifica di conseguenza è minimo. poiché per effetto del contatto tra lo strato delle fibre e il conduttore, la maggiore resistenza specifica dello strato delle fibre è attiva soltanto in corrispondenza della zona di rottura, mentre lungo l'intera superficie rimanente è attiva la minore resistenza specifica del materiale del conduttore. Restano inalterati i vantaggi del conduttore, e precisamente la sua conducibilità molto buona e la sua possibilità di venire brasato oppure saldato, che è importante per i collegamenti. Inoltre lo strato delle fibre serve per il rinforzo meccanico del cava in particolare* nei riguardi delle sollecitazioni di trazione.
E' particalarmente conveniente che il conduttore abbia la forma di una striscia piana e che 'lo -strato delle fibre appoggi sul lato più larga della striscia. La forma in striscia già nota. la quale contribuisce notevolmente alla possibilità di piegamento, viene sfruttata al fine di realizzare una zona di contatto la più estesa possibile con lo strato delle fibre.
Inoltre, è conveniente che almeno uno strato formato da un conduttore e da una strato di fibre sia disposta tra due fogli di materiale plastico, i quali vengono saldati reciprocamente ad entrambi i lati dello strato. Lo strato e il foglio possono essere mantenuti nell'insieme molto piani. 's.i ottiene quindi un cavo elettrico estremamente flessibile.
E' anche consigliabile che due conduttori siano disposti l'uno accanto all'altro, nei quali gli strati di fibre corrispondenti si sviluppano su lati disposti l'uno di fronte -all'altro. Dal momento che gli strati delle fibre hanno un effetto sul comportamento alla piegatura, questo effetto viene ampiamente neutralizzato con la disposizione descritta
Il conduttore è formata di preferenza in rame e ha uno spessore massimo di 0.2 mm. Per motivi di una più agevole possibilità di piegatura è auspicato di realizzare il conduttore il più sottile possibile, in particolar modo nell'ordine di grandezza di 0.1 mm. Il rischio di strappo o di rottura esistente ·nel caso di conduttori, molto sottili non influenza il funzionamento del cavo grazie alla presenza dello strato delle fibre.
Le fibre sono convenientemente fibre di carbone. Queste hanno un elevato modulo di elasticità con una ridotta resistenza elettrica. Si ricava quindi uno strato di fibre mólto sottile. l..o strato delle fibre è formato di preferenza da fibre ininterrotte nel senso della lunghezza dei conduttori. Ciò comporta le migliori condizioni elettriche e meccaniche. A questo proposito è sufficiente che .le fibre siano semplicemente disposte l'una accanto all'altra, il che dà luogo allo spessore minimo possibile. Per .il resto non sono esclusi strati di fibre formati da fihre ritorte. da licci o simili tessuti o lavorati a maglia.
I..'impiego del cava elettrico qui descritto viene realizzato di preferenza per il collegamento elettrico tra due componenti che si possono spostare l'uno rispetto all'altro, uno dei quali porta una pluralità di elementi di azionamento che si possono comandare per mezzo di impulsi di tensione. Poiché come conseguenza degli impulsi di tensione fluisce ogni volta una corrente solo per breve durata, non si deve temere un riscaldamento inaccettabile dello strato delle fibre nelle zone di rottura dei conduttori. Quando è necessaria. una pluralità di cavi flessibili, la possibilità, fornita dalla invenzione di utilizzare cavi motto piatti pub contribuire a sfruttare agevolmente il limitato spazio utile esistente.
In una ulteriore esecuzione, si è fatto in modo che una. pluralità di cavi piatti vengano disposti l'uno sopra l'altro e vengano uniti insistile .ir. modo da formare un fascio di cavi, i cui conduttori. sono collegati ad una estremità con contatti a innesto e sull'altra estremità sono collegati con gli elementi di azionamento. In questo modo si ottengono dei fasci di cavi molto flessibili con cavi funzionali, i quali possono venire collegati alle loro estremità mediante brasatura oppure saldatura con i contatti a innesto o con di. a ionarriento»
Inoltre è consigliabile che gli elementi di azionaménto siano dei convertitori piezoelettrici di flessione montati su di una guida,di posa di un orditoio che si pub spostare avanti e indietro in senso assiale, per il comando Jacquard degli aghi di posa. In questo tipo di impiego, i cavi vengono sollecitati in modo estremamente intenso. L.a proposta della,invenzione fornisce ai cavi una durata di impiego notevolmente superiore a quella finora ottenuta. I convertitori piezoelettrici a flessione vengono caricati e scaricati a guisa di un condensatore» In quésto modo si ottiene automaticamente un corto impulso di carico o di scarico. per effetto del quale non si possono originare riscaldamenti eccessivi nello strato delle fibre
L'invenzione verrà descritta con maggiore dettaglio nel seguito, sulla base di un esempio di esecuzione preferito illustrato nel disegno, e nel quale::
la figura 1 mostra un cavo secondo l'invenzione e in una vista in pianta.
la figura 2 mostra l'estremità di un cavo secondo l'invenzione in una rappresentazione nello spazio.
la figura 3 mostra una sezione di un cavo secondo l'invenzione.
la figura 4 mostra una vista parziale di un orditoio con un fascio di cavi formato dai cavi secondo l'invenzione,
la figura 5 mostra una sezione lungo la linea A-A in figura 4 e
la figura. 6 mostra, in una sezione parziale, il. collegamento tra l'estremità del cavo e un convertitore piezoelettrico a flessione.
Il cavo elastico flessibile 1 evidenziato nelle figure da 1 a 3 presenta due conduttori 2 e 3 in rame, a forma di nastro o di striscia. 11 conduttore H è rivestito su uno dei suoi lati di maggiore larghezza con uno strato 4 formato da fibre di carbone, e il conduttore 3 è rivestito sul lato largo opposto con uno strato 5 formato da fibre di carbone. Le fibre devono essere soltanto collegate liberamente l'una con l'altra e si sviluppano essenzialmente nella direzione dei conduttori 2 e 3. 1 due rivestimenti 6 e 7 in rame e nelle fibre di carbone sono posati tra due fogli di materiale elastico 8 e 9, i quali sono reciprocamente collegati ogni volta mediante saldature 10 ad entrambi i lati dei rivestimenti. In questo modo si ottiene un involucro 11 in materia plastica chiuso su tutti i lati.
I conduttori 2 e 3 sono in rame. Si possono però anche considerare altri materiali conduttori della elettricità, come l'alluminio. Gli strati delle Fibre 4 e 5 sono formati di preferenza da fibre di carbone. Il rivestimento in materiale plastico è formata da polietilene, politetrafluoroetilene, poliammide, poliuretano o in un altro materiale plastico che è .isolante della elettricità. I conduttori 2 e 3 possono anche portare ad entrambi i lati uno strato di fibre.
Le dimensioni dei conduttori 2 e 3 possono essere mantenute molto ridotte. Ad esempio lo spessore è pari soltanto a 0,2 mm o inferiore, arrivando eventualmente addirittura a soli 0.05 mm. La larghezza può essere compresa tra 0,5 e 2 mm, di preferenza tra 0,5 e 1 mm. Le dimensioni esterne dell'involucro sono anch'esse ridotte. L'altezza è compresa tra 0.1.e 0,5 mm. di preferenza ad esempio è pari a 0,15 mm e la larghezza è compresa tra 3 e 8 mm e di preferenza è pari a circa 5 mm. Gli strati di fibre di carbone considerati sono di preferenza provvisti da 67 a 200 te:;, per cui il numero delle fibre per ciascun conduttore pub essere compreso tra 200 e 3000.
Le figure da 4 a 6 mostrano un esempio di. impiego del cavo secondo l'invenzione.
Una pluralità di cavi 1 viene sovrapposta reciprocamente secondo la figura 5 e unita insieme per mezzo dì un rivestimento 12, ad esempio mediante, un tubo flessibile tessuto, formando un fascio di cavi 13. I conduttori 2 e 3 di questo fascio di cavi sono collegati ad una estremità con i contatti a innesto di una spina 14-e sull'altra estremità sono collegati con l'estremità di raccordo 15 di convertitori piezoelettrici a flessione 16. Le spine 14 sono collegate con delle prese 17, le quali sono montate sul telaio 18 di un orditoio e sono collegate mediante conduttori di comando 19 ad un dispositivo di comando 20.
1 convertitori piezoelettrici a flessione 16 sono fissati con possibilità di distacco su di una rotaia di posa 21'dell'orditoio. Questa rotaia di posa 21 viene spostata avanti e indietro nella direzione della freccia 22 mediante un dispositivo di spostamento . I convertitori piezoelettrici a flessione 16 sono fissati nella parte superiore 23 contro la rotaia di' posa 21 e portano sulla estremità inferiore degli aghi di posa 24, i quali pos.sono essere spostati avanti e indietro tra due arresti '25 tramite il comando dei convertitori di flessione.
Un tale convertitore di flessione 16 presenta un supporto 26 a forma di striscia in un materiale isolante della elettricità, ad esempio un materiale plastico rinforzato con fibra di vetro, il quale parta su entrambi i lati uno strato attivo 27 e 20 in un materiale piezoelettrico. Lo strato attivo 27 è provvisto di un elettrodo .interno 29 e di un elettrodo esterno 30, lo strato attivo 23 presenta un elettrodo interno 31 e un elettrodo esterna 32. I due conduttori 2 e 3 del cava 1 formano dei conduttori di comando che sono collegati tra loro mediante incollaggio, brasatura oppure saldatura nelle zone 33 e 34 con gli elettrodi interni 29 e 31, i quali, sporgono oltre gli strati attivi 27 e 20. 1 due elettrodi esterni 30 e 32 vengono mezzi a terra in modo tale per cui essi sono collegati con parti del telaio della macchina che presentano il potenziale di terra·. Tramite l'applicazione di una tensione di comanda su uno degli elettrodi interni di un convertitore di flessione. l'ago di posa abbinato viene spostata a partire da una posizione centrale alternativamente verso uno o verso l'altro arresto 25. Per ulteriori dettagli, si.rimanda da.l DE 44 18 714 C1

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. - Cavo elettrico flessibile con almeno un conduttore e con rivestimento isolante in materiale plastico,'caratterizzato dal fatto, che lungo i conduttori (2, 3) è disposto uno strato (4, 5)' formato da fibre che conducono all'elettricità e che si trova in contatto con il conduttore, 2. - Cavo secondo la rivendicazione 1. caretterizzato dal fatto, che il conduttore (2, 3) ha la forma di una striscia piana e lo strato delle fibre (4, 5) appoggia contro il. lato più largo della striscia. 3, - Cavo secondo la rivendicazione 1 oppure 2. caratterizzata dal fatto, che almeno uno strato (6, 7) formata da un conduttore (2- 3) e da uno strato di fibre (4, 5) è disposto tra due fogli di materiale plastico, i quali sono saldati reciprocamente ad entrambi i lati-dello strato di rivestimento. 4. - Cavo seconda una delle rivendicazioni da 1 a 3. caratterizzato dal fatto, che vengono disposti l'uno accanto all'altro due conduttori (2, 3), nei quali lo strato delle fibre (4, 5) corrispondente si sviluppa su lati disposti l'uno di fronte all'altro. 5 Cavo secondo una delle rivendicazio-ni da 1 a 4·,·caratterizzato dal fatta, che il conduttore (2- 3) è formata in rame e ha uno spessore massimo di 0,2 mm, 6. - Cavo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto, che le fibre sono fibre di carbone. 7. - Cavo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6. caratterizzato dal fatto. che lo strato delle fibre (4-, 5) è formato essenzialmente da fibre inint-errotte nel senso della lunghezza dei conduttori. 8, - Impiego del cava elettrico secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, per il collegamento elettrico tra due componenti (telaio 18 di una macchina, rotaia di posa 21) che si possono spostare l'uno rispetto all'altro, e uno dei quali porta una pluralità di elementi di azionamento (convertitori di flessione 16) i" quali possono venire azionati per mezzo di impulsi di tensione. 9. - Impiego secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto, che una pluralità di cavi piatti (1) vengono disposti l'uno sull'altro e uniti insieme in mode da formare un fascio di cavi (13), i cui conduttori (2. 3) sono collegati ad una estremità con contatti'a innesta e all'altra estremità sono collegati con gli elementi di azionamento (convertitori di flessione 16). -'10. - 'Impiego secondo la rivendicazione 8 oppure 9, caratterizzato dal fatto, che gli elementi di azionamento sono .dei convertitori piezoelettrici di flessione (16), montati su di una rotaia di posa (21) di un orditoio, la quale si pub spostare avanti e indietro in direzione assiale, per il comando Jacquard degli aghi di posa (24).
IT96TO000883A 1995-11-02 1996-10-30 Cavo elettrico flessibile e suo impiego IT1288794B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19540807A DE19540807C1 (de) 1995-11-02 1995-11-02 Flexibles elektrisches Kabel und aus diesem Kabel bestehende elektrische Verbindung

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO960883A1 true ITTO960883A1 (it) 1998-04-30
IT1288794B1 IT1288794B1 (it) 1998-09-24

Family

ID=7776424

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TO000883A IT1288794B1 (it) 1995-11-02 1996-10-30 Cavo elettrico flessibile e suo impiego

Country Status (8)

Country Link
US (1) US5824959A (it)
JP (1) JP2901182B2 (it)
KR (1) KR100223100B1 (it)
CN (1) CN1100325C (it)
DE (1) DE19540807C1 (it)
GB (1) GB2306760B (it)
IT (1) IT1288794B1 (it)
TW (1) TW334572B (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2000049942A2 (en) * 1999-02-25 2000-08-31 Minimed, Inc. Test plug and cable for a glucose monitor
KR100573101B1 (ko) * 2000-03-28 2006-04-24 삼성에스디아이 주식회사 플렉시블 프린티드 케이블과 이를 채용한 터치 패널
US7022072B2 (en) * 2001-12-27 2006-04-04 Medtronic Minimed, Inc. System for monitoring physiological characteristics
US10080529B2 (en) 2001-12-27 2018-09-25 Medtronic Minimed, Inc. System for monitoring physiological characteristics
US7399277B2 (en) * 2001-12-27 2008-07-15 Medtronic Minimed, Inc. System for monitoring physiological characteristics
US20050027182A1 (en) * 2001-12-27 2005-02-03 Uzair Siddiqui System for monitoring physiological characteristics
US20080255438A1 (en) * 2001-12-27 2008-10-16 Medtronic Minimed, Inc. System for monitoring physiological characteristics
US7465678B2 (en) * 2003-03-28 2008-12-16 The Trustees Of Princeton University Deformable organic devices
US7491892B2 (en) * 2003-03-28 2009-02-17 Princeton University Stretchable and elastic interconnects
US6927332B1 (en) * 2004-03-22 2005-08-09 Motorola, Inc. Flexible test cable
DE102007044921A1 (de) 2007-09-19 2009-04-09 Panta Gmbh Flachleiter-Bandkabel
DE102008039840A1 (de) * 2008-08-27 2010-03-04 Sgl Carbon Ag Streckgerissene Carbonfasergarne für eine Heizvorrichtung
WO2012142707A1 (en) 2011-04-18 2012-10-26 Bennett Fleet (Quebec) Inc. Process and apparatus for continuously encapsulating elongated components and encapsulated elongated components obtained
KR101386104B1 (ko) * 2012-08-20 2014-04-16 (주)우주일렉트로닉스 그래핀 코팅된 금속 도체 및 이를 포함하는 가요성 평판 케이블
DE102017100791B4 (de) * 2017-01-17 2018-09-06 Pilz Gmbh & Co. Kg Mehrschichtiger, taktiler Sensor mit Befestigungsmittel
CN114635210B (zh) * 2022-05-17 2022-10-04 江苏恒力化纤股份有限公司 一种导电阻燃耐弯折一体复合纱线及其制备方法

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS58162769U (ja) * 1982-04-23 1983-10-29 日立化成工業株式会社 ブラシ用リ−ド線
AU572615B2 (en) * 1983-12-27 1988-05-12 Sony Corporation Electrically conductive adhesive sheet circuit board and electrical connection structure
US4678864A (en) * 1985-06-27 1987-07-07 Cooper Industries, Inc. Mass terminable flat cable assembly with readily separable ground plane
US4960965A (en) * 1988-11-18 1990-10-02 Redmon Daniel W Coaxial cable with composite outer conductor
US4981442A (en) * 1989-03-23 1991-01-01 Nippon Acchakutanshi Seizo Kabushiki Kaisha Electrical harness
DE3930496A1 (de) * 1989-09-12 1991-03-21 Reinshagen Kabelwerk Gmbh Elektrische leitung mit zugfestem element
US5218171A (en) * 1991-11-25 1993-06-08 Champlain Cable Corporation Wire and cable having conductive fiber core
JP2570336Y2 (ja) * 1991-11-28 1998-05-06 矢崎総業株式会社 テープ電線
DE4418714C1 (de) * 1994-05-28 1995-06-22 Mayer Textilmaschf Kettenwirkmaschine mit wenigstens einer Legebarre und Austauschelement für eine solche Kettenwirkmaschine

Also Published As

Publication number Publication date
JPH09198933A (ja) 1997-07-31
GB2306760A (en) 1997-05-07
CN1210343A (zh) 1999-03-10
DE19540807C1 (de) 1997-04-17
JP2901182B2 (ja) 1999-06-07
GB2306760B (en) 1999-11-17
US5824959A (en) 1998-10-20
KR970029910A (ko) 1997-06-26
GB9622153D0 (en) 1996-12-18
TW334572B (en) 1998-06-21
KR100223100B1 (ko) 1999-10-15
CN1100325C (zh) 2003-01-29
IT1288794B1 (it) 1998-09-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO960883A1 (it) Cavo elettrico flessibile e suo impiego
KR960013909B1 (ko) 적어도하나의가이드바아를지니는경편기및그경편기용교체유닛
ITTO940870A1 (it) Telaio per maglieria in catena con almeno una barra delle passette.
US11519937B2 (en) Contact element system with at least two contact elements having different cross-sectional areas, differently shaped strips in an intermediate region, and a same bending rigidity
KR20120081607A (ko) 로컬 에너지 공급 장치들을 갖는 전자 직물
IL149169A (en) Piezoelectric macro-fiber composite actuator and manufacturing method
US6316865B1 (en) Piezoelectric element
CA1093171A (en) Flat cable connector with an integral low profile latch
JP2018107116A (ja) 発熱体
PL177021B1 (pl) System przesyłania energii elektrycznej i transmisji optycznej
CN113969875B (zh) 用于碳拉挤叶片的雷电防护系统以及碳拉挤叶片
CN112166477B (zh) 连续换位缆线、电磁感应装置及电磁感应装置的绕组
KR100762344B1 (ko) 전열시트지
KR200335848Y1 (ko) 전기전도성 탄소섬유를 이용한 전기 발열체
JP3060935U (ja) 面状発熱体と電極構造
ITTO980902A1 (it) Impedenza di protezione per un circuito elettronico alimentato allatensione di rete.
KR102532571B1 (ko) 안전성이 향상된 전기온열매트
KR200179780Y1 (ko) 평판표시소자의 전극 접속구
US20040045956A1 (en) Heating element with stranded contact
JP2024024701A (ja) 面状発熱体
IT202100004271A1 (it) Dispositivo per il collegamento elettrico di elettrodomestici o apparecchi elettrici per la cura dei capelli
JP2006204822A (ja) 導電性ブラシ、画像形成装置の導電性ブラシ
KR970071933A (ko) 다전극소자의 접속구조
RU97101744A (ru) Гибкий электронагреватель
JPH10241468A (ja) ケーブル

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted