ITTO960855A1 - Metodo di determinazione del valore del ricircolo di una sospensione sottoposta a trattamento. - Google Patents

Metodo di determinazione del valore del ricircolo di una sospensione sottoposta a trattamento. Download PDF

Info

Publication number
ITTO960855A1
ITTO960855A1 IT96TO000855A ITTO960855A ITTO960855A1 IT TO960855 A1 ITTO960855 A1 IT TO960855A1 IT 96TO000855 A IT96TO000855 A IT 96TO000855A IT TO960855 A ITTO960855 A IT TO960855A IT TO960855 A1 ITTO960855 A1 IT TO960855A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
value
concentration
solute
variation
ultrafiltration flow
Prior art date
Application number
IT96TO000855A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Cavicchioli
Enrico Canini
Massimo Fava
Original Assignee
Hospal Dasco Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11414974&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITTO960855(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Hospal Dasco Spa filed Critical Hospal Dasco Spa
Priority to IT96TO000855A priority Critical patent/IT1288767B1/it
Priority to EP04012686.4A priority patent/EP1449549B1/fr
Priority to CA002239097A priority patent/CA2239097C/fr
Priority to EP97943094A priority patent/EP0886529B1/fr
Priority to DE69731943T priority patent/DE69731943T2/de
Priority to US09/091,349 priority patent/US6537240B2/en
Priority to PCT/IB1997/001289 priority patent/WO1998017334A1/fr
Priority to JP51916398A priority patent/JP4102444B2/ja
Priority to ES97943094T priority patent/ES2235255T3/es
Priority to AT97943094T priority patent/ATE284720T1/de
Publication of ITTO960855A1 publication Critical patent/ITTO960855A1/it
Publication of IT1288767B1 publication Critical patent/IT1288767B1/it
Application granted granted Critical

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/36Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3621Extra-corporeal blood circuits
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/36Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3607Regulation parameters
    • A61M1/3609Physical characteristics of the blood, e.g. haematocrit, urea
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/36Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3621Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3653Interfaces between patient blood circulation and extra-corporal blood circuit
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/36Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3621Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3653Interfaces between patient blood circulation and extra-corporal blood circuit
    • A61M1/3655Arterio-venous shunts or fistulae
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/36Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3621Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3653Interfaces between patient blood circulation and extra-corporal blood circuit
    • A61M1/3656Monitoring patency or flow at connection sites; Detecting disconnections
    • A61M1/3658Indicating the amount of purified blood recirculating in the fistula or shunt
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/14Dialysis systems; Artificial kidneys; Blood oxygenators ; Reciprocating systems for treatment of body fluids, e.g. single needle systems for hemofiltration or pheresis
    • A61M1/16Dialysis systems; Artificial kidneys; Blood oxygenators ; Reciprocating systems for treatment of body fluids, e.g. single needle systems for hemofiltration or pheresis with membranes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2202/00Special media to be introduced, removed or treated
    • A61M2202/04Liquids
    • A61M2202/0413Blood
    • A61M2202/0429Red blood cells; Erythrocytes
    • A61M2202/0433Free haemoglobin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/33Controlling, regulating or measuring
    • A61M2205/3368Temperature
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/50General characteristics of the apparatus with microprocessors or computers
    • A61M2205/52General characteristics of the apparatus with microprocessors or computers with memories providing a history of measured variating parameters of apparatus or patient
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2230/00Measuring parameters of the user
    • A61M2230/65Impedance, e.g. conductivity, capacity

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Measuring Pulse, Heart Rate, Blood Pressure Or Blood Flow (AREA)
  • Investigating Or Analysing Biological Materials (AREA)
  • Measuring And Recording Apparatus For Diagnosis (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad un metodo di determinazione del valore del ricircolo di una sospensione sottoposta a trattamento.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione nella determinazione del valore del ricircolo del sangue in un accesso vascolare durante i trattamenti dialitici, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Come è noto, il sangue (sospensione) è composto da una parte liquida (solvente) detta plasma sanguigno e da una parte corpuscolata formata dalle cellule del sangue stesso, la quale comprende, fra l'altro, globuli rossi contenenti emoglobina (soluto). In caso di insufficienza renale nel sangue sono inoltre presenti particelle indesiderate di basso peso molecolare che possono essere eliminate attraverso un trattamento dialitico operato tramite una apparecchiatura di dialisi.
I trattamenti dialitici presentano un'efficienza definita come il rapporto tra il volume di sangue depurato durante la seduta dialitica ed il volume di sangue totale del paziente.
Un modello semplificato dei flussi di sangue che si originano quando un ricircolo extracorporeo viene imposto attraverso un accesso del tipo fistola Cimino-Brescia è mostrato in figura 1, nella quale è indicato con 1 il cuore, con 2 il circuito polmonare, con 3 il circuito sistemico e con 4 un filtro dializzatore, collegato al circuito sistemico 3 attraverso una linea di ingresso 5 (linea arteriosa) e una linea di uscita 6 (linea venosa).
Come si nota dalla figura 1, il sangue trattato nel corso di una seduta dialitica proviene dal circuito sistemico 3, nel quale il sangue fluisce con una portata limitata; pertanto gli attuali trattamenti dialitici presentando un'efficienza dialitica intrinsecamente non molto elevata e non esistono attualmente accorgimenti correttivi in grado di aumentarne il valore.
L'efficienza dei trattamenti dialitici è inoltre ulteriormente ridotta dal fenomeno noto in campo medico col termine di "ricircolo nell'accesso vascolare" secondo il quale, a causa di molteplici fattori quali l'intensità del flusso di sangue circolante nel circuito extracorporeo, il posizionamento degli aghi ed il grado di stenosi della fistola, una parte del sangue circolante nel circuito extracorporeo, e reimmesso dopo il trattamento dialitico nel corpo del paziente attraverso la linea venosa 6, rientra immediatamente nel circuito extracorporeo stesso attraverso la linea arteriosa 5, come mostrato nel particolare di fig. 2 relativo all'accesso vascolare (fistola), nella quale con 7 e 8 sono rappresentati gli aghi di prelievo e reimmissione del sangue.
Il valore AR del ricircolo nell'accesso vascolare è comunemente definito dalla seguente espressione:
1)
in cui Qa è la portata di sangue circolante nel circuito extracorporeo e QR è la portata di sangue che rientra nel circuito extracorporeo attraverso la linea arteriosa 5 subito dopo il trattamento dialitico.
La conoscenza del valore AR del ricircolo nell'accesso vascolare è di rilevante importanza nei trattamenti dialitici per numerosi motivi, quali il riposizionamento degli aghi 7, 8 quando il valore AR del ricircolo risulta troppo elevato, l’aumento della precisione della terapia dialitica, il monitoraggio a lungo tempo della stenosi della fistola e l'aumento della vita media della fistola stessa.
Per la determinazione del valore AR di ricircolo nell'accesso vascolare sono noti numerosi metodi di misura raggruppabili in due grandi gruppi, il primo comprendente i metodi di misura non provocativi ed il secondo comprendente i metodi di misura provocativi.
Al primo gruppo appartengono i metodi di misura che non prevedono sollecitazioni di carattere chimico o fisico del sangue sottoposto a trattamento dialitico ma si limitano a quantificare grandezze fisiologiche nel corso della seduta dialitica.
Ad esempio a tale primo gruppo appartiene il metodo di misura "con campioni di urea" che prevede di misurare la concentrazione di urea in tre campioni di sangue prelevati contemporaneamente nella linea arteriosa, in quella venosa e nel circuito periferico del paziente e di calcolare -il valore AR di ricircolo nell'accesso vascolare secondo l'equazione (equivalente alla 1):
2)
in cui Cs è il valore della concentrazione di urea nel circolo periferico (concentrazione sistemica), CA è il valore della concentrazione di urea nella linea arteriosa (concentrazione arteriosa), e Cv è il valore della concentrazione di urea nella linea venosa (concentrazione venosa).
Tale metodo però presenta l'inconveniente di essere basato sul presupposto fondamentale che, in assenza di ricircolo nell'accesso vascolare, il valore della concentrazione sistemica Cs sia uguale al valore della concentrazione arteriosa CA; è stato tuttavia recentemente dimostrato che tale presupposto non è valido in tutte le condizioni e dipende dal punto di prelievo, pertanto anche in assenza di ricircolo nell'accesso vascolare vi sono differenze tra tali valori, che pregiudicano l'attendibilità della misura.
Al secondo gruppo appartengono invece i metodi di misura che prevedono sollecitazioni di carattere chimico o fisico del sangue sottoposto a trattamento dialitico.
A tale secondo gruppo appartiene ad esempio il metodo di misura "con campioni di urea e QB minimo" che è sostanzialmente identico al metodo di misura "con campioni di urea" sopra descritto e differisce da questo per il fatto che il prelievo di sangue nella linea arteriosa per la determinazione del* valore Cs della concentrazione sistemica viene eseguito in condizioni di portata Qa di sangue circolante nel circuito extracorporeo minima, in modo da ridurre al minimo il ricircolo in fistola e quindi ridurre le differenze tra i valori CS e CA della concentrazione sistemica e della concentrazione arteriosa.
Al secondo gruppo appartiene anche il metodo di misura "in diluizione" che prevede la somministrazione al paziente di un tracciante ("tracer"), in modo da ottenere una diluizione di carattere chimico o fisico del sangue, ed il contemporaneo monitoraggio, per mezzo di specifici sensori, del suo comportamento in corrispondenza di una o entrambe le linee arteriosa e venosa. Il confronto degli integrali dei segnali rilevati dai sensori consente di determinare in modo noto e quindi non descritto in dettaglio il valore AR di ricircolo nell'accesso vascolare.
In particolare, un primo metodo di misura in diluizione noto prevede una misura di temperatura del sangue mediante sensori di temperatura disposti sulla linea venosa --e su quella arteriosa per monitorare l’andamento delle relative temperature in risposta ad una quantità di calore (tracer) somministrata o estratta dal sangue mediante l'apparecchiatura di dialisi.
Un secondo metodo di misura in diluizione noto è descritto nel brevetto statunitense US-A-5,312,550; secondo quanto descritto, il metodo prevede una iniezione nella linea venosa di un materiale avente proprietà fisiche differenti da quelle del sangue ed il rilevamento della condizione di ricircolo nell’accesso vascolare mediante il monitoraggio della presenza delle proprietà fisiche di tale materiale a monte del punto di iniezione del materiale.
Un terzo metodo di misura in diluizione noto è descritto nel brevetto statunitense US-A-5,510,717; secondo quanto descritto, il metodo prevede una misura di conducibilità del sangue utilizzante un bolo di soluzione ipertonica iniettato nella linea venosa come "tracer" e due sensori di conducibilità disposti sulla linea venosa e su quella arteriosa per monitorare l'andamento delle relative conducibilità in risposta al suddetto bolo.
Un quarto metodo di misura in diluizione noto prevede una misura di assorbanza ottica del sangue utilizzante un solo sensore di diluizione del sangue (misuratore -di ematocrito) disposto sulla linea arteriosa e come "tracer" un bolo di soluzione isotonica iniettato a monte del sensore; il valore AR di ricircolo nell'accesso vascolare è ottenuto dal confronto tra il segnale rilevato dal sensore immediatamente dopo l'iniezione del bolo e quella osservata dopo che il bolo è rientrato nell'accesso arterioso,
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un metodo di determinazione del valore del ricircolo di una sospensione sottoposta a trattamento che sia semplice, completamente automatico e che consenta di ridurre gli errori di misura e di utilizzare pochi sensori, generalmente già presenti nell'apparecchiatura di dialisi.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un metodo di determinazione del valore del ricircolo di una sospensione comprendente un solvente ed almeno un soluto, fluente in un circuito primario, e sottoposto a trattamenti di filtraggio ed ultrafiltrazione in un circuito secondario comprendente una linea di ingresso di prelevamento della sospensione dal circuito primario, un filtro includente una membrana semiperraeabile, ed una linea di uscita di reimmissione della sospensione nel circuito primario, il ricircolo di detta sospensione avvenendo in detto circuito primario tra detta linea di uscita e detta linea di ingresso, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di:
comandare una variazione di flusso di ultrafiltrazione in detto circuito secondario in modo tale da modificare la concentrazione di detto soluto in detta linea di uscita;
immettere la sospensione a concentrazione modificata in detto circuito primario; e
- determinare il valore del ricircolo di detta sospensione in base ad una variazione di concentrazione del soluto indotta in detta linea di ingresso.
Per una migliore comprensione della presente invenzione viene ora descritta una forma di realizzazione preferita, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali :
- la figura 1 è mostra un modello semplificato dei flussi di sangue che si originano nel corpo di un paziente in presenza di un ricircolo extracorporeo;
- la figura 2 è uno schema semplificato di un accesso vascolare e dei relativi flussi di sangue;
- la figura 3 è uno schema semplificato di una apparecchiatura di dialisi;
la figura 4 è un diagramma di flusso di operazioni implementate dall'apparecchiatura di fig. 3 e relative al metodo oggetto della presente invenzione; e - le figure 5, 6, 7 sono andamenti temporali di grandezze utilizzate nel presente metodo.
In figura 3 è indicata con 10, nel suo insieme, una apparecchiatura di dialisi, di tipo noto, collegata ad una fistola 11 (accesso vascolare) di un paziente sottoposto a trattamento dialitico. In particolare, in figura 3 sono mostrate solo le parti necessarie per la comprensione del metodo secondo la presente invenzione. L'apparecchiatura di dialisi 10 comprende un filtro dializzatore 12 presentante un ingresso 12a ed un'uscita 12b ed includente una membrana 12c semipermeabile, ossia impermeabile all'emoglobina e permeabile al plasma sanguigno ed alle particelle indesiderate di basso peso molecolare presenti nel sangue a causa dell'insufficienza renale; una linea arteriosa 13 di ingresso collegata tra l'ingresso 12a del filtro dializzatore 12 e la fistola 11 del paziente; una linea venosa 14 di uscita collegata tra l'uscita 12b del filtro dializzatore 12 e la fistola 11, a valle della linea arteriosa 13 (rispetto alla direzione del flusso del sangue nella fistola 11); ed una pompa di ultrafiltrazione 15 collegata in modo noto al filtro dializzatore 12 ed avente lo scopo di regolare il valore QUF del flusso di ultrafiltrazione nel filtro 12 stesso.
La linea -arteriosa 13 comprende un primo ago 16 inserito nella fistola 11 del paziente; un primo condotto 17 collegato tra il primo ago 16 ed l'ingresso 12a del filtro dializzatore 12; un emoglobinometro 18 disposto lungo il primo condotto 17 ed avente lo scopo di generare in uscita un segnale di concentrazione CE indicativo della concentrazione dell'emoglobina nel sangue in esso circolante; ed una pompa sangue 19 disposta anch'essa lungo il primo condotto 17 tra il primo ago 16 e l'emoglobinometro 18.
La linea venosa 14 comprende un secondo ago 20 inserito nella fistola 11 del paziente a valle del primo ago 16, ad una prefissata distanza da questo, ed un secondo condotto 21 collegato tra il secondo ago 20 e l'uscita 12b del filtro dializzatore 12.
In figura 3, sono inoltre evidenziati i flussi di sangue nell'accesso vascolare.
Durante il funzionamento dell'apparecchiatura di dialisi 1 vengono eseguite le operazioni descritte qui di seguito con riferimento alla figura 4 relative al metodo oggetto della presente invenzione.
Il presente metodo si basa sul principio di utilizzare una misura provocativa eseguita tramite variazioni del flusso di ultrafiltrazione nel filtro dializzatore 12 e senza somministrazione di tracer. In particolare, -il presente metodo prevede di effettuare una sollecitazione di carattere fisico sul sangue fluente all'interno del filtro dializzatore 12 nel corso della seduta dialitica tale da produrre una variazione della concentrazione dell'emoglobina nel sangue.
All'inizio della seduta dialitica, secondo quanto illustrato in figura 4, viene impostato il valore QB della portata della pompa sangue 19, ovvero del volume di sangue circolante nella linea arteriosa nell'unità di tempo (blocco 30).
Viene successivamente abilitato l'emoglobinometro 18 per l'acquisizione e la memorizzazione del segnale di concentrazione CE durante tutta la misura provocativa (blocco 31).
Successivamente, il filtro dializzatore 12 viene posto nella modalità operativa di "by-pass", ossia viene disabilitata la sua funzione dializzante (blocco 32), interrompendo il flusso del liquido dializzante che quindi, dopo un transitorio iniziale, presenta la stessa concentrazione di urea del sangue.
Questa operazione consente di limitare l'influenza indesiderata di eventuali squilibri osmotici sulla concentrazione dell'emoglobina, a causa dei quali, anche in assenza di ultrafiltrazione, si ha in generale una variazione del valore della concentrazione dell'emoglobina del sangue dovuto agli spostamenti dell'acqua contenuta nelle cellule del sangue e negli spazi interstiziali.
Viene quindi comandata la pompa di ultrafiltrazione 15 in modo che il valore QUF del flusso di ultrafiltrazione nel filtro dializzatore 12 sia sostanzialmente nullo (blocco 33); ciò fa sì che i valori HGBA e HGBV delle concentrazioni dell'emoglobina neila linea arteriosa 13 e, rispettivamente, nella linea venosa 14 siano uguali.
Viene quindi determinato, in base al segnale di concentrazione CE, il valore momentaneo HGBAo della concentrazione di emoglobina nella linea arteriosa 13 che definisce, nella condizione di assenza di flusso di ultrafiltrazione, il valore HGBS della concentrazione sistemica dell'emoglobina (blocco 34). Si impone quindi la seguente uguaglianza HGBS = HGBAo.
Successivamente viene comandata la pompa di ultrafiltrazione 15 in modo che il valore QUF del flusso di ultrafiltrazione presenti un gradino positivo di valore determinato per un intervallo di tempo prefissato. Ad esempio, viene imposto un valore QUF del flusso di ultrafiltrazione di 3 1/h per 5 minuti (blocco 35); l'andamento temporale del valore QUF del flusso di ultrafiltrazione nell'esempio qui descritto è mostrato nel diagramma -di figura 5.
La prima variazione del flusso di ultrafiltrazione QUF da un valore nullo al valore impostato determina un aumento del valore della concentrazione dell'emoglobina nel sangue reimmesso nella fistola 11 del paziente attraverso la linea venosa 14, mentre la seconda variazione del flusso di ultrafiltrazione QUF dal valore impostato al valore nullo (termine del gradino) determina il ritorno della concentrazione dell'emoglobina sostanzialmente a valori prossimi a quelli assunti prima dell'inizio del gradino.
In base al valore assunto dal segnale di concentrazione CE generato dall 'emoglobinometro 18 è possibile desumere il valore del ricircolo nella fistola 11 .
Infatti, se non vi è ricircolo nell'accesso vascolare, il sangue concentrato nel filtro dializzatore 12 dopo il gradino di ultrafiltrazione ed immesso nel corpo del paziente attraverso la linea venosa 14, compie un lungo percorso all’interno del corpo del paziente prima di rientrare nuovamente nel filtro dializzatore 12 attraverso la linea arteriosa 13.
Pertanto, il sangue concentrato subisce, durante tale percorso, un processo di diluizione e quindi il segnale di concentrazione CE generato dall 'emoglobinometro 18 inizialmente non evidenzia alcun aumento della concentrazione dell'emoglobina nella linea arteriosa 13 (come mostrato nel diagramma di figura 6), e solo dopo parecchi minuti dall'inizio del gradino del flusso di ultrafiltrazione evidenzierà un leggero aumento (non visibile in figura 6, essendo esterno all'intervallo di tempo rappresentato).
Se invece vi è ricircolo nell'accesso vascolare, parte del sangue concentrato immesso nel corpo del paziente ritorna immediatamente alla linea arteriosa 13, e pertanto il segnale di concentrazione CE rilevato dall 'emoglobinometro 18 nella linea arteriosa 13 stessa presenta un rapido aumento, come mostrato nel diagramma di figura 7; nell'esempio considerato, tale aumento è osservabile dopo circa un minuto dal gradino del flusso di ultrafiltrazione e raggiunge un valore di regime sostanzialmente costante dopo circa tre minuti.
Pertanto, in base al valore assunto a regime dal segnale di concentrazione CE viene calcolato il valore AR del ricircolo nella fistola 11 (blocchi 36-40).
Il calcolo del valore AR di ricircolo nella fistola 11 viene effettuato dopo aver corretto l'errore del segnale di concentrazione CE dovuto agli effetti del fenomeno del "refilling plasmatico", noto in campo medico e secondo il quale, in presenza di ultrafiltrazione, ossia di sottrazione di acqua dal sangue, l'organismo del paziente sottoposto a trattamento dialitico reagisce a tale sottrazione con apporto nel sangue di acqua prelevata dalle cellule del sangue stesso e dagli spazi interstiziali.
Infatti il segnale di concentrazione CE generato dall' emoglobinometro 18 successivamente alla prima variazione del flusso di ultrafiltrazione comprende una componente principale correlata all'ampiezza del gradino imposto ed una componente indesiderata, in generale crescente linearmente nel tempo, correlata alla differenza tra il valore del flusso di ultrafiltrazione ed il valore di apporto di acqua nel sangue dovuto refilling piasmatico.
Per eliminare tale componente, in base ai valori del segnale di concentrazione CE memorizzato, vengono inizialmente determinati i valori HGBA1 e HGBA2 assunti dalla concentrazione di emoglobina nella linea arteriosa 13 negli istanti di tempo, indicati con ti e t2 in figura 7, in cui essa inizia ad aumentare in seguito al gradino del flusso di ultrafiltrazione, e, rispettivamente, in cui essa ha terminato di decrescere al termine del gradino del flusso di ultrafiltrazione (blocco 36).
In presenza di un valore di apporto di acqua nel sangue dovuto al refilling piasmatico pari al valore del flusso di ultrafiltrazione, i valori HGBA1 e HGBA2 sono ugnali in quanto non si ha aumento del valore della concentrazione di emoglobina nel sangue dovuto a tale fenomeno, mentre i valori HGBA1 e HGBA2 sono diversi in assenza di tale apporto di acqua o quando il valore di tale apporto è inferiore al valore del flusso di ultrafiltrazione, ed in generale HGBA2 è maggiore di HGBAi.
Viene quindi determinata l'equazione della retta interpolante passante per i punti HGBA1 e HGBA2 di figura 7, la quale rappresenta l'andamento nel tempo della componente indesiderata, e generalmente crescente linearmente nel tempo, del segnale di concentrazione CE (blocco 37).
Successivamente, il segnale di concentrazione CE viene corretto dall'effetto del fenomeno del refilling piasmatico sottraendo la retta interpolante al segnale di concentrazione CE rilevato dall'emoglobinometro 18 durante la misura provocativa e memorizzato (blocco 38).
Viene quindi determinato il valore HGBA3 della concentrazione dell'emoglobina nella linea arteriosa 13 in base al valore assunto a regime dal segnale di concentrazione CE corretto; tipicamente, viene rilevato e memorizzato il valore assunto dopo un tempo prefissato (ad es. 3 min) dall'inizio del gradino del flusso di ultrafiltrazione (blocco 39).
Infine viene calcolato il valore AR di ricircolo nella fistola 11 mediante la seguente equazione (blocco 40):
in cui QB è la portata della pompa sangue 19 (impostato nel blocco 30), QUF è l'ampiezza del gradino del flusso di ultrafiltrazione (impostato nel blocco 35), HGBS è la concentrazione sistemica (calcolata nel blocco 34), e HGBA3 è il valore della concentrazione arteriosa (calcolata nel blocco 39).
I vantaggi del presente metodo di misura sono i seguenti .
Innanzitutto il presente metodo risulta di semplice implementazione, al contrario dei metodi non provocativi che sono di difficile esecuzione in quanto richiedono prelievi di sangue ed esami di laboratorio e dei metodi provocativi che sono imprecisi nel tempo e nell'ampiezza in quanto richiedono iniezioni manuali.
Inoltre, il presente metodo può essere eseguito in modo completamente automatico in quanto non sono necessari interventi esterni di un operatore per la somministrazioni di boli di soluzioni fisiologiche, come invece avviene coi metodi di misura noti.
Inoltre, il metodo utilizza un solo sensore, l'emoglobinometro 18, anziché due come molti dei metodi noti sopra descritti, e quindi consente di ridurre gli errori di misura.
Infine, il metodo è semplice, di facile implementazione e non richiede modifiche all'apparecchiatura di dialisi 10 in quanto l'emoglobinometro 18 e la pompa di ultrafiltrazione 15 sono generalmente già presenti nelle normali apparecchiature di dialisi.
Risulta infine chiaro che al metodo qui descritto ed illustrato possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito protettivo della presente invenzione.
Ad esempio, il presente metodo può alternativamente essere eseguito imponendo inizialmente un flusso di ultrafiltrazione di valore prefissato, anziché nullo, e comandando poi un gradino di flusso di ultrafiltrazione negativo, anziché positivo, di valore tale da annullare il flusso di ultrafiltrazione, determinando così una riduzione della concentrazione dell'emoglobina nel sangue reimmesso nel corpo del paziente.
In tal caso, il metodo prevede di determinare il valore momentaneo HGBAo della concentrazione di emoglobina nella linea arteriosa 13 quando il flusso di ultrafiltrazione assume il suddetto valore prefissato, comandare un gradino negativo del flusso di ultrafiltrazione, determinare il valore HGBA3 della concentrazione dell'emoglobina nella linea arteriosa 13, uguagliare il valore HGBS della concentrazione sistemica dell'emoglobina al valore HGBA3, in quanto in tale fase il flusso di ultrafiltrazione assume valore nullo (HGBS = HGBA3), correggere tale valore in base alla retta interpolante nel modo sopra descritto, e calcolare il valore AR del ricircolo nell'accesso vascolare secondo la formula:
Inoltre, il presente metodo può essere eseguito, senza perdita di attendibilità dei risultati, anche quando il fenomeno del refilling piasmatico dà origine, a causa di vari fattori come movimenti e squilibri idrici ed osmotici, ad un apporto di acqua nel sangue superiore al valore del flusso di ultrafiltrazione, causando così una diminuzione del valore della concentrazione dell'emoglobina nel sangue, anziché un aumento, e quindi il presente metodo può anche essere eseguito quando la componente indesiderata del segnale di concentrazione generato dall 'emoglobinometro 18 presenta un andamento linearmente decrescente nel tempo.

Claims (11)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Metodo di determinazione del valore del ricircolo di una sospensione comprendente un solvente ed almeno un soluto, fluente in un circuito primario, e sottoposto a trattamenti di filtraggio ed ultrafiltrazione in un circuito secondario comprendente una linea di ingresso di prelevamento della sospensione dal circuito primario, un filtro includente una membrana semipermeabile, ed una linea di uscita di reimmissione della sospensione nel circuito primario, il ricircolo di detta sospensione avvenendo in detto circuito primario tra detta linea di uscita e detta linea di ingresso, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: comandare una variazione di flusso di ultrafiltrazione in detto circuito secondario in modo tale da modificare la concentrazione di detto soluto in detta linea di uscita, immettere la sospensione a concentrazione modificata in detto circuito primario; e - determinare il valore (AR) del ricircolo di detta sospensione in base ad una variazione di concentrazione del soluto indotta in detta linea di ingresso.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: - determinare un valore (Qg) di una portata della sospensione fluente in detta linea di ingresso; - comandare un flusso di ultrafiltrazione di valore prefissato in detto circuito secondario; acquisire un primo valore di concentrazione (HGBAo) del soluto in detta linea di ingresso; comandare una prima variazione di ampiezza prefissata (QUF) di detto flusso di ultrafiltrazione in detto circuito secondario; determinare un secondo valore (HGBA3) della concentrazione del soluto in detta linea di ingresso; - calcolare il valore (AR) di ricircolo di detta sospensione in detto circuito primario in base a detto valore (QB) di portata, a detta ampiezza prefissata (QUF) di detta prima variazione di flusso di ultrafiltrazione, e a detti primo e secondo (HGBAo, HGBA3) valore della concentrazione del soluto in detta linea di ingresso.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto detta fase di determinare un secondo valore (HGBA3) della concentrazione del soluto in detta linea di ingresso comprende le fasi di: - comandare una seconda variazione di detto flusso di ultrafiltrazione in detto circuito secondario di ampiezza opposta all'ampiezza di detta prima variazione; - determinare un terzo ed un quarto valore (HGBA1, HGBA2) della concentrazione di soluto in detta linea di ingresso prima di detta prima variazione del flusso di ultrafiltrazione e, rispettivamente, dopo detta seconda variazione del flusso di ultrafiltrazione; - determinare una retta interpolante fra detto terzo e quarto valore (HGBA1, HGBA2) della concentrazione di soluto; determinare un valore di regime di detta concentrazione di soluto in detta linea di ingresso dopo detta prima variazione del flusso di ultrafiltrazione; correggere detto valore di regime di detta concentrazione di soluto nella linea di ingresso in base a detta retta interpolante, ottenendo detto secondo valore (HGBA3) di detta concentrazione di soluto nella linea di ingresso.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta fase di determinare un terzo ed un quarto valore (HGBA1, HGBA2) della concentrazione di soluto in detta linea di ingresso comprende la fase di determinare detti terzo e quarto valore (HGBA1, HGBA2) in istanti di tempo in cui detta concentrazione inizia a variare in risposta a detta prima variazione del flusso di ultrafiltrazione e, rispettivamente, in cui detta concentrazione termina di variare in risposta a detta seconda variazione del flusso di ultrafiltrazione.
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto che detto secondo valore (HGBA3) di detta concentrazione di soluto nella linea di ingresso viene determinato in un istante di tempo prefissato dopo detta prima variazione del flusso di ultrafiltrazione.
  6. 6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzato dal fatto che detta fase di comandare un flusso di ultrafiltrazione di valore prefissato in detto circuito secondario comprende la fase di comandare un flusso di ultrafiltrazione di valore sostanzialmente nullo.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta fase di comandare una prima variazione di ampiezza prefissata (QUF) di detto flusso di ultrafiltrazione in detto circuito secondario comprende la fase di aumentare detto flusso di ultrafiltrazione .
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di uguagliare un valore di concentrazione sistemica del soluto (HGBS) a detto primo valore di concentrazione (HGBAo) del soluto in detta linea di ingresso e dal fatto che detta fase di calcolare il valore (3⁄4 ) di ricircolo di detta sospensione in detto circuito primario comprendendo la fase di calcolare il valore (AR) di ricircolo secondo la relazione:
    in cui QB è la portata di detta sospensione fluente in detta linea di ingresso, QUF è detta ampiezza prefissata di detta prima variazione del flusso di ultrafiltrazione, HGBS è detto valore di concentrazione sistemica di detto soluto, e HGBA3 è detto secondo valore della concentrazione del soluto in detta linea di ingresso.
  9. 9. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzato dal fatto che detta fase di comandare una prima variazione di ampiezza prefissata (QUF) di detto flusso di ultrafiltrazione in detto circuito secondario comprende la fase di ridurre detto flusso di ultrafiltrazione in modo tale che esso assuma un valore sostanzialmente nullo.
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di uguagliare un valore di concentrazione sistemica del soluto (HGBS) a detto secondo valore di concentrazione (HGBA3) del soluto in detta linea di ingresso e dal fatto che detta fase di calcolare il valore (3⁄4 ) di ricircolo di detta sospensione in detto circuito primario comprendendo la fase di calcolare il valore (AR) di ricircolo secondo la relazione:
    in cui QB è la portata di detta sospensione fluente in detta linea di ingresso, QUE è detta ampiezza prefissata di detta prima variazione del flusso di ultrafiltrazione, HGBS è detto valore dì concentrazione sistemica di detto soluto, e HGBAo è detto primo valore della concentrazione del soluto in detta linea di ingresso .
  11. 11. Metodo di determinazione del valore di ricircolo di una sospensione sottoposta a trattamento, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni allegati.
IT96TO000855A 1996-10-18 1996-10-18 Metodo di determinazione del valore del ricircolo di una sospensione sottoposta a trattamento. IT1288767B1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO000855A IT1288767B1 (it) 1996-10-18 1996-10-18 Metodo di determinazione del valore del ricircolo di una sospensione sottoposta a trattamento.
DE69731943T DE69731943T2 (de) 1996-10-18 1997-10-17 VORRICHTUNG ZUR BESTIMMUNG DER BLUTREZIRKULATION IN EINEm VASKULäREN ZUGANG
CA002239097A CA2239097C (fr) 1996-10-18 1997-10-17 Procede de determination de la recirculation du sang dans un acces vasculaire et systeme pour sa mise en oeuvre
EP97943094A EP0886529B1 (fr) 1996-10-18 1997-10-17 Systeme de determination de la recirculation du sang dans un acces vasculaire
EP04012686.4A EP1449549B1 (fr) 1996-10-18 1997-10-17 Procédé de détermination de la recirculation du sang dans un accès vasculaire
US09/091,349 US6537240B2 (en) 1996-10-18 1997-10-17 Method for determining the recirculation of blood in a vascular access and a system for implementing same
PCT/IB1997/001289 WO1998017334A1 (fr) 1996-10-18 1997-10-17 Procede de determination de la recirculation du sang dans un acces vasculaire et systeme pour sa mise en oeuvre
JP51916398A JP4102444B2 (ja) 1996-10-18 1997-10-17 血管血液取り出し送入口における血液再循環を決定するための方法およびそれを実施するためのシステム
ES97943094T ES2235255T3 (es) 1996-10-18 1997-10-17 Sistema de determinacion de la recirculacion de la sangre en un acceso vascular.
AT97943094T ATE284720T1 (de) 1996-10-18 1997-10-17 Vorrichtung zur bestimmung der blutrezirkulation in einem vaskulären zugang

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO000855A IT1288767B1 (it) 1996-10-18 1996-10-18 Metodo di determinazione del valore del ricircolo di una sospensione sottoposta a trattamento.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO960855A1 true ITTO960855A1 (it) 1998-04-18
IT1288767B1 IT1288767B1 (it) 1998-09-24

Family

ID=11414974

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TO000855A IT1288767B1 (it) 1996-10-18 1996-10-18 Metodo di determinazione del valore del ricircolo di una sospensione sottoposta a trattamento.

Country Status (9)

Country Link
US (1) US6537240B2 (it)
EP (2) EP1449549B1 (it)
JP (1) JP4102444B2 (it)
AT (1) ATE284720T1 (it)
CA (1) CA2239097C (it)
DE (1) DE69731943T2 (it)
ES (1) ES2235255T3 (it)
IT (1) IT1288767B1 (it)
WO (1) WO1998017334A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN113423445A (zh) * 2019-02-11 2021-09-21 甘布罗伦迪亚股份公司 用于血液的体外处理的设备和用于确定指示体外血液处理的进程的参数的方法

Families Citing this family (29)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2345965C (en) * 1998-10-23 2010-12-14 Jan Sternby Method and device for measuring access flow
US6726647B1 (en) 1998-10-23 2004-04-27 Gambro Ab Method and device for measuring access flow
IT1308680B1 (it) * 1999-12-21 2002-01-09 Gambro Dasco Spa Metodo di determinazione del ricircolo di sangue in un accessovascolare.
JP3958733B2 (ja) * 2002-11-14 2007-08-15 日機装株式会社 血液浄化装置
AU2004208554B2 (en) * 2003-01-28 2008-11-06 Gambro Lundia Ab An apparatus and method for monitoring a vascular access of a patient
JP2006031855A (ja) * 2004-07-16 2006-02-02 Toshiba Corp 磁気ディスクおよびこれを備えた磁気ディスク装置
JP4868772B2 (ja) * 2004-08-24 2012-02-01 日機装株式会社 血液浄化装置
JP4925159B2 (ja) 2005-10-12 2012-04-25 日機装株式会社 血液浄化装置
JP4573860B2 (ja) * 2007-08-22 2010-11-04 日機装株式会社 血液浄化装置
DE102007056475A1 (de) 2007-11-22 2009-06-04 Fresenius Medical Care Deutschland Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Bestimmen der Rezirkulation in einer Fistel oder der kardiopulmonalen Rezirkulation sowie Blutbehandlungsvorrichtung mit einer Vorrichtung zur Bestimmung der Fistelrezirkulation oder des kardiopulmonalen Rezirkulationsanteils
DE102008003714A1 (de) * 2008-01-09 2009-07-16 Fresenius Medical Care Deutschland Gmbh Verfahren zum Bestimmen des Anteils der Rezirkulation in einer Fistel und/oder der kardiopulmonalen Rezirkulation an der Summe von Fistelrezirkulation und kardiopulmonaler Rezirkulation
JP5415038B2 (ja) * 2008-07-28 2014-02-12 日機装株式会社 血液浄化装置
DE102010007914A1 (de) * 2010-02-12 2012-12-27 Fresenius Medical Care Deutschland Gmbh Vorrichtung und Verfahren zur Überwachung eines Gefäßzugangs für eine extrakorporale Blutbehandlung
EP3165245B1 (en) 2011-08-02 2019-02-20 Medtronic, Inc. Hemodialysis system having a flow path with a controlled compliant volume
US9713666B2 (en) 2013-01-09 2017-07-25 Medtronic, Inc. Recirculating dialysate fluid circuit for blood measurement
US10010663B2 (en) 2013-02-01 2018-07-03 Medtronic, Inc. Fluid circuit for delivery of renal replacement therapies
US9623164B2 (en) 2013-02-01 2017-04-18 Medtronic, Inc. Systems and methods for multifunctional volumetric fluid control
US10850016B2 (en) 2013-02-01 2020-12-01 Medtronic, Inc. Modular fluid therapy system having jumpered flow paths and systems and methods for cleaning and disinfection
DE102013103221A1 (de) 2013-03-28 2014-10-02 B. Braun Avitum Ag Verfahren zur Erfassung einer Rezirkulation in einem arteriovenösen Shunt während laufender Hämodialyse und Dialysesystem
DE102013103220A1 (de) 2013-03-28 2014-10-02 B. Braun Avitum Ag Verfahren und Vorrichtung zur Bestimmung eines Rezirkulationszustands
US10537875B2 (en) 2013-11-26 2020-01-21 Medtronic, Inc. Precision recharging of sorbent materials using patient and session data
US9884145B2 (en) 2013-11-26 2018-02-06 Medtronic, Inc. Parallel modules for in-line recharging of sorbents using alternate duty cycles
US10172991B2 (en) 2014-06-24 2019-01-08 Medtronic, Inc. Modular dialysate regeneration assembly
US10357757B2 (en) 2014-06-24 2019-07-23 Medtronic, Inc. Stacked sorbent assembly
DE102015016854A1 (de) * 2015-12-23 2017-06-29 Fresenius Medical Care Deutschland Gmbh Dialysegerät mit Mitteln zur Erkennung einer Shunt-Rezirkulation
US10981148B2 (en) 2016-11-29 2021-04-20 Medtronic, Inc. Zirconium oxide module conditioning
US10960381B2 (en) 2017-06-15 2021-03-30 Medtronic, Inc. Zirconium phosphate disinfection recharging and conditioning
EP3697466A1 (en) * 2017-10-17 2020-08-26 Fresenius Medical Care Holdings, Inc. Techniques for detecting access recirculation
US11213616B2 (en) 2018-08-24 2022-01-04 Medtronic, Inc. Recharge solution for zirconium phosphate

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3962125A (en) * 1975-01-13 1976-06-08 Coulter Diagnostics, Inc. Multi-purpose diluent for use in blood analysis by electronic instrumentation of the coulter type
EP0089003B1 (en) 1982-03-10 1987-11-25 Kabushiki Kaisha Toyota Chuo Kenkyusho Blood purification apparatus
DE3640089A1 (de) * 1986-11-24 1988-06-01 Fresenius Ag Verfahren und vorrichtung zur bestimmung des intravasalen blutvolumens waehrend der haemodialyse
US5008012A (en) * 1989-05-25 1991-04-16 Asahi Medical Co., Ltd. Compact plasma separator and an apparatus containing the same
DE3923836C1 (it) 1989-07-19 1990-09-20 Fresenius Ag, 6380 Bad Homburg, De
JPH06149B2 (ja) * 1989-12-22 1994-01-05 株式会社医療工学研究所 動静脈シャント部の血圧及び、血液粘度の連続測定装置
US5351686A (en) * 1990-10-06 1994-10-04 In-Line Diagnostics Corporation Disposable extracorporeal conduit for blood constituent monitoring
IT1252601B (it) 1991-07-05 1995-06-19 Hospal Dasco Spa Apparecchiatura e metodo di dialisi automatica
US5312550B1 (en) 1992-04-27 1996-04-23 Robert L Hester Method for detecting undesired dialysis recirculation
DE69319685T2 (de) 1992-09-30 1998-11-12 Cobe Lab Differentialleitungsfähigkeitsrückströmungsmonitor
US5644240A (en) * 1992-09-30 1997-07-01 Cobe Laboratories, Inc. Differential conductivity hemodynamic monitor
CA2149246C (en) * 1992-11-12 2001-08-28 Jeffrey B. Grogan Method and apparatus for kidney dialysis
WO1994013163A1 (en) * 1992-12-15 1994-06-23 Ultra Innovations Inc. Apparatus and method for ornamenting caps
IT1274840B (it) 1994-07-18 1997-07-25 Bellco Spa Apparecchiatura per trattamenti di dialisi.
US5685989A (en) * 1994-09-16 1997-11-11 Transonic Systems, Inc. Method and apparatus to measure blood flow and recirculation in hemodialysis shunts
DE19541783C1 (de) * 1995-11-09 1997-03-27 Fresenius Ag Verfahren zum Betreiben einer Blutbehandlungsvorrichtung zur Ermittlung hämodynamischer Parameter während einer extrakorporalen Blutbehandlung und Vorrichtung zur Ermittlung hämodynamischer Parameter während einer extrakorporalen Blutbehandlung

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN113423445A (zh) * 2019-02-11 2021-09-21 甘布罗伦迪亚股份公司 用于血液的体外处理的设备和用于确定指示体外血液处理的进程的参数的方法

Also Published As

Publication number Publication date
ES2235255T3 (es) 2005-07-01
EP1449549B1 (fr) 2015-08-19
CA2239097C (fr) 2008-01-22
US20020062098A1 (en) 2002-05-23
EP1449549A3 (fr) 2004-12-01
EP0886529B1 (fr) 2004-12-15
DE69731943D1 (de) 2005-01-20
JP2000502940A (ja) 2000-03-14
JP4102444B2 (ja) 2008-06-18
CA2239097A1 (fr) 1998-04-30
EP0886529A1 (fr) 1998-12-30
US6537240B2 (en) 2003-03-25
DE69731943T2 (de) 2005-12-15
ATE284720T1 (de) 2005-01-15
IT1288767B1 (it) 1998-09-24
EP1449549A2 (fr) 2004-08-25
WO1998017334A1 (fr) 1998-04-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO960855A1 (it) Metodo di determinazione del valore del ricircolo di una sospensione sottoposta a trattamento.
WO2014077082A1 (ja) 透析ユニットおよびアクセス再循環率の測定方法
US6187199B1 (en) Process and device for determining hemodialysis parameters
US7815852B2 (en) Method, apparatus and software program for measurement of a parameter relating to a heart-lung system of a mammal
US5830365A (en) Means for determining hemodynamic parameters during extracorporeal blood treatment
JP2885373B2 (ja) 人工腎臓
US7896831B2 (en) Method and apparatus for calculating fluid flow rate
JP6362267B2 (ja) 体外血液処理の動作状態を検出するためのデバイス及び方法
US5866015A (en) Method for determining hemodynamic parameters during an extracorporeal hemotherapy and related device
CN105473170B (zh) 血液净化装置
EP2292283A1 (en) Method and device to obtain physiological parameters and detect clinical or subclinical abnormalities during a kidney substitution treatment
JP2009268922A (ja) アクセス流を測定するための方法及び装置
BR112013008706B1 (pt) método para diferenciação de alterações da resistência de fluxo num sistema de tratamento de sangue e sistema de tratamento de sangue
KR20150058239A (ko) 체외 혈액 치료 중 재순환을 검출하는 장치 및 방법
US20050082226A1 (en) Method and apparatus for determining access flow
CN109475672B (zh) 用于执行血液处理机的连接测试的方法及控制装置
ITTO991138A1 (it) Metodo di determinazione del ricircolo di sangue in un accesso vascolare.
Schneditz et al. Measurement of access flow during hemodialysis using the constant infusion approach
JP2009136704A (ja) 透析装置
Schneditz et al. Stability of access resistance during haemodialysis.
JP4311242B2 (ja) 透析装置
CN101987210B (zh) 血液滤过系统
Lopot et al. Vascular access monitoring: methods and procedures–something to standardize?
Krivitski et al. In vivo measurement of hemodialyzer fiber bundle volume: theory and validation
CN109803696B (zh) 通过使用血液处理机测量通道流率

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted