ITTO950683A1 - Impianto di idroguida per un veicolo - Google Patents

Impianto di idroguida per un veicolo Download PDF

Info

Publication number
ITTO950683A1
ITTO950683A1 IT95TO000683A ITTO950683A ITTO950683A1 IT TO950683 A1 ITTO950683 A1 IT TO950683A1 IT 95TO000683 A IT95TO000683 A IT 95TO000683A IT TO950683 A ITTO950683 A IT TO950683A IT TO950683 A1 ITTO950683 A1 IT TO950683A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pump
duct
distributor
mouth
displacement
Prior art date
Application number
IT95TO000683A
Other languages
English (en)
Inventor
Adriano Rolando
Original Assignee
Dayco Europe Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dayco Europe Spa filed Critical Dayco Europe Spa
Priority to IT95TO000683A priority Critical patent/IT1280908B1/it
Publication of ITTO950683A0 publication Critical patent/ITTO950683A0/it
Priority to EP96112815A priority patent/EP0787641A1/en
Priority to US08/695,289 priority patent/US5947228A/en
Publication of ITTO950683A1 publication Critical patent/ITTO950683A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1280908B1 publication Critical patent/IT1280908B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B11/00Servomotor systems without provision for follow-up action; Circuits therefor
    • F15B11/02Systems essentially incorporating special features for controlling the speed or actuating force of an output member
    • F15B11/04Systems essentially incorporating special features for controlling the speed or actuating force of an output member for controlling the speed
    • F15B11/05Systems essentially incorporating special features for controlling the speed or actuating force of an output member for controlling the speed specially adapted to maintain constant speed, e.g. pressure-compensated, load-responsive
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D5/00Power-assisted or power-driven steering
    • B62D5/06Power-assisted or power-driven steering fluid, i.e. using a pressurised fluid for most or all the force required for steering a vehicle
    • B62D5/062Details, component parts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D5/00Power-assisted or power-driven steering
    • B62D5/06Power-assisted or power-driven steering fluid, i.e. using a pressurised fluid for most or all the force required for steering a vehicle
    • B62D5/065Power-assisted or power-driven steering fluid, i.e. using a pressurised fluid for most or all the force required for steering a vehicle characterised by specially adapted means for varying pressurised fluid supply based on need, e.g. on-demand, variable assist
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B2211/00Circuits for servomotor systems
    • F15B2211/20Fluid pressure source, e.g. accumulator or variable axial piston pump
    • F15B2211/205Systems with pumps
    • F15B2211/20507Type of prime mover
    • F15B2211/20523Internal combustion engine
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B2211/00Circuits for servomotor systems
    • F15B2211/20Fluid pressure source, e.g. accumulator or variable axial piston pump
    • F15B2211/205Systems with pumps
    • F15B2211/2053Type of pump
    • F15B2211/20546Type of pump variable capacity
    • F15B2211/20553Type of pump variable capacity with pilot circuit, e.g. for controlling a swash plate
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B2211/00Circuits for servomotor systems
    • F15B2211/20Fluid pressure source, e.g. accumulator or variable axial piston pump
    • F15B2211/255Flow control functions
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B2211/00Circuits for servomotor systems
    • F15B2211/30Directional control
    • F15B2211/305Directional control characterised by the type of valves
    • F15B2211/30525Directional control valves, e.g. 4/3-directional control valve
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B2211/00Circuits for servomotor systems
    • F15B2211/30Directional control
    • F15B2211/31Directional control characterised by the positions of the valve element
    • F15B2211/3122Special positions other than the pump port being connected to working ports or the working ports being connected to the return line
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B2211/00Circuits for servomotor systems
    • F15B2211/30Directional control
    • F15B2211/31Directional control characterised by the positions of the valve element
    • F15B2211/3144Directional control characterised by the positions of the valve element the positions being continuously variable, e.g. as realised by proportional valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B2211/00Circuits for servomotor systems
    • F15B2211/30Directional control
    • F15B2211/32Directional control characterised by the type of actuation
    • F15B2211/321Directional control characterised by the type of actuation mechanically
    • F15B2211/324Directional control characterised by the type of actuation mechanically manually, e.g. by using a lever or pedal
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B2211/00Circuits for servomotor systems
    • F15B2211/30Directional control
    • F15B2211/32Directional control characterised by the type of actuation
    • F15B2211/321Directional control characterised by the type of actuation mechanically
    • F15B2211/325Directional control characterised by the type of actuation mechanically actuated by an output member of the circuit
    • F15B2211/326Directional control characterised by the type of actuation mechanically actuated by an output member of the circuit with follow-up action
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B2211/00Circuits for servomotor systems
    • F15B2211/30Directional control
    • F15B2211/35Directional control combined with flow control
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B2211/00Circuits for servomotor systems
    • F15B2211/60Circuit components or control therefor
    • F15B2211/605Load sensing circuits
    • F15B2211/6051Load sensing circuits having valve means between output member and the load sensing circuit
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B2211/00Circuits for servomotor systems
    • F15B2211/60Circuit components or control therefor
    • F15B2211/605Load sensing circuits
    • F15B2211/6051Load sensing circuits having valve means between output member and the load sensing circuit
    • F15B2211/6054Load sensing circuits having valve means between output member and the load sensing circuit using shuttle valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B2211/00Circuits for servomotor systems
    • F15B2211/60Circuit components or control therefor
    • F15B2211/635Circuits providing pilot pressure to pilot pressure-controlled fluid circuit elements
    • F15B2211/6355Circuits providing pilot pressure to pilot pressure-controlled fluid circuit elements having valve means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B2211/00Circuits for servomotor systems
    • F15B2211/70Output members, e.g. hydraulic motors or cylinders or control therefor
    • F15B2211/705Output members, e.g. hydraulic motors or cylinders or control therefor characterised by the type of output members or actuators
    • F15B2211/7051Linear output members
    • F15B2211/7053Double-acting output members
    • F15B2211/7054Having equal piston areas

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Steering Mechanism (AREA)

Abstract

Impianto (1, 1') di idroguida per un veicolo comprendente una pompa (2) volumetrica di pressurizzazione di un fluido idraulico azionata da un motore termico (3) del veicolo e presentante una bocca (4) di aspirazione ed una bocca (5) di mandata, un serbatoio (6) di raccolta di tale fluido collegato alla bocca (4) di aspirazione, un cilindro idraulico (7) a doppio effetto atto a comandare la direzionalità di una coppia di ruote (8) del veicolo, ed un'unità di distribuzione (9) presentante una bocca (11) di ingresso collegata alla bocca (5) di mandata, una bocca (13) di scarico collegata al serbatoio (6) e due bocche (14, 15) di utenza collegate a rispettive camere (18, 19) del cilindro idraulico (7), l'unità di distribuzione (9) comprende un primo ed un secondo distributore (26, 28) comandati rispettivamente dal cilindro idraulico (7) e da un volante (10) del veicolo e mobili relativamente uno all'altro; la pompa (2) è del tipo a cilindrata variabile e l'impianto (1, 1') comprende, inoltre, un sensore (31) di richiesta di flusso da e verso le camere (18, 19) del cilindro (7) ed un dispositivo (30) di regolazione della cilindrata della pompa (2) comandato dal sensore (31).[Figura 1].

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad un impianto di idroguida per un veicolo, in particolare per un autoveicolo .
Sono noti impianti di idroguida comprendenti essenzialmente una pompa volumetrica a cilindrata
presentante una bocca di aspirazione ed una bocca di a di olio in pressione un serbatoio di raccolta dell’olio collegato alla bocca di aspirazione della pompa, un cilindro idraulico a doppio effetto atto a comandare la direzionalità di una coppia di ruote anteriori del veicolo, ed un'unità di distribuzione comandata da un volante del veicolo e presentante una bocca di ingresso collegata alla bocca di mandata della pompa, una bocca di scarico collegata al serbatoio e due bocche di utenza collegate alle rispettive camere del cilindro idraulico.
La pompa comprende un gruppo pompante ed una valvola di regolazione della portata in uscita dalla pompa stessa per evitare il sovradimensionamento delle tubazioni e difficili controlli del flusso di olio in circolo nell'impianto. Tale valvola è progettata per lasciar fluire verso l'unità di distribuzione una portata di olio costante di valore pari alla portata mandata dal gruppo pompante ad un regime di rotazione corrispondente al minimo del motore termico; la differenza di portata volumetrica mandata dal gruppo pompante a regimi di rotazione più elevati viene ricircolata all'interno della pompa.
L'unità di distribuzione compri inoltre distributore esterno rotante intorno ad un proprio asse e comandato dal cilindro idraulico tramite un accoppiamento cremagliera-pignone, ed un distributore interno coassiale al distributore esterno, collegato al volante e rotante con quest'ultimo intorno al proprio asse relativamente al distributore esterno per squilibrare le pressioni dell'olio nei condotti di uscita ed attivare quindi il cilindro idraulico; quest'ultimo determina una rotazione del distributore esterno, tendente ad inseguire la rotazione del distributore interno, in modo tale da annullare lo sfasamento angolare tra i distributori stessi e, quindi, il flusso di olio da e verso le camere del cilindro, quando il volante raggiunge una posizione statica.
Gli impianti del tipo brevemente descritto presentano tuttavia alcuni inconvenienti.
La cilindrata della pompa deve essere progettata in modo tale che l'impianto di idroguida possa fornire portata e pressione dell'olio necessarie per garantire una buona manovrabilità del veicolo nelle condizioni richieste dalle massime prestazioni, per esempio nel caso di sterzata veloce per eseguire una manovra di parcheggio a partire da una condizione di veicolo fermo e regime del motore al minimo.
E' chiaro, quindi, che in tutte le altre condizioni di utilizzo del veicolo, la portata di olio inviata dalla pompa non viene sfruttata, con conseguente dissipazione di energia. In particolare, nel caso di marcia del veicolo su percorsi autostradali a velocità elevata e con spostamenti del volante ridotti al minimo, l'energia dissipata dall'impianto di idroguida è molto elevata, in quanto la pompa è trascinata dal motore ad un regime di rotazione sensibilmente superiore rispetto a quello corrispondente al regime di minimo del motore stesso, con conseguente portata di olio mandata dalla pompa molto elevata ed in gran parte ricircolata all'interno della pompa stessa.
Inoltre, la differenza tra la potenza assorbita dalla pompa e la potenza utilizzata dall'unità di distribuzione e dal cilindro idraulico viene continuamente dissipata in calore provocando problemi di surriscaldamento dell'olio e di limitazione della durata dei componenti dell'impianto idraulico e dell'olio stèsso.
Infine, tale surriscaldamento favorisce l'insorgere di problemi di rumorosità durante la laminazione della portata di olio nell'impianto.
Scopo della presente invenzione è la realizzazione di un impianto di idroguida per un veicolo, il quale sia privo degli inconvenienti connessi con gli impianti noti e sopra specificati.
Il suddetto scopo è raggiunto dalla presente invenzione, in quanto essa è relativa ad un impianto di idroguida per un veicolo comprendente:
- una pompa volumetrica di pressurizzazione di un fluido idraulico, atta ad essere azionata da un motore termico del detto veicolo e presentante una bocca (4) di aspirazione ed una bocca di mandata;
un serbatoio di raccolta del detto fluido collegato alla detta bocca (4) di aspirazione;
mezzi attuatori di tipo idraulico atti a comandare la direzionalità di una coppia di ruote del detto veicolo;
un'unità di distribuzione del detto fluido idraulico presentante una bocca di ingresso collegata alla detta bocca di mandata della detta pompa, una bocca di scarico collegata al detto serbatoio e due bocche di utenza collegate ai detti mezzi attuatori, la detta unità di distribuzione comprendendo un primo distributore operativamente collegato ai detti mezzi attuatori ed un secondo distributore atto ad essere comandato da un volante del detto veicolo, i detti distributori essendo mobili relativamente uno all'altro;
caratterizzato dal fatto che la detta pompa è del tipo a cilindrata variabile, il detto impianto comprendendo mezzi di regolazione della cilindrata della detta pompa in funzione dell'effettiva richiesta di flusso da e verso i detti mezzi attuatori, detti mezzi di regolazione essendo atti a minimizzare la cilindrata della detta pompa in assenza di richiesta di flusso.
Per una migliore comprensione della presente invenzione vengono descritte nel seguito due preferite forme di attuazione, a puro titolo di esempi non limitativi e con riferimento ai disegni allegati, nei quali :
la figura 1 illustra uno schema idraulico di un impianto di idroguida per un veicolo realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
la figura 2 è una sezione assiale di un particolare dell'impianto di figura 1;
la figura 3 è una sezione secondo la linea III-III di figura 2;
la figura 4 è, in scala ingrandita, una sezione secondo la linea IV-IV di figura 2;
la figura 5 illustra in sezione un altro particolare dell'impianto di figura 1;
la figura 6 è una sezione assiale di un ulteriore particolare dell'impianto di figura 1;
la figura 7 è una sezione secondo la linea VII-VII di figura 6;
la figura 8 è una sezione secondo la linea VIII-VIII di figura 6;
la figura 9 è una sezione secondo la linea IX-IX di figura 6;
la figura 10 illustra, schematicamente ed in sezione, un dettaglio del particolare di figura 6 sviluppato nel piano;
la figura 11 è una sezione secondo la linea XI-XI di figura 10;
la figura 12 è una sezione secondo la linea XII-XII di figura 10;
la figura 13 illustra uno schema idraulico di un diverso esempio di attuazione di un impianto di idroguida per un veicolo realizzato secondo la presente invenzione;
la figura 14 illustra, in sezione, un particolare dell'impianto di figura 13;
la figura 15 illustra, in sezione, un altro particolare dell'impianto di figura 13;
la figura 16 illustra, schematicamente ed in sezione, un ulteriore particolare dell'impianto di figura 13 sviluppato nel piano;
la figura 17 è una sezione secondo la linea XVII-XVII di figura 16; e
la figura 18 è una sezione secondo la linea XVIII-XVIII di figura 16.
Con riferimento alla figura 1, è indicato nel suo complesso con 1 un impianto di idroguida per un veicolo (non illustrato).
L'impianto 1 comprende essenzialmente una pompa 2 volumetrica azionata da un motore 3 termico del veicolo e presentante una bocca 4 di aspirazione ed una bocca 5 di mandata di olio in pressione (figure 2 e 3), un serbatoio 6 di raccolta dell'olio collegato alla bocca 4 della pompa 2, ed un cilindro idraulico 7 a doppio effetto atto a comandare la direzionalità di una coppia di ruote anteriori 8 del veicolo. L'impianto 1 comprende, inoltre, un'unità 9 di distribuzione comandata da un volante 10 del veicolo e presentante una bocca di ingresso 11 collegata alla bocca 5 della pompa 2 tramite un condotto 12 di mandata, una bocca 13 di scarico collegata al serbatoio 6 e due bocche 14, 15 di utenza.
Il cilindro 7 comprende una camicia 16 di asse A, ed uno stantuffo 17 mobile lungo l'asse A e definente con le pareti della camicia 16 stessa due camere 18, 19 cilindriche comunicanti, ciascuna, con una relativa bocca 14, 15 tramite rispettivi condotti 20, 21. Il cilindro 7 comprende, inoltre, due aste 22, 23 solidalmente collegate a parti opposte dello stantuffo 17, coassiali alla camicia 16 e presentanti, ciascuna, un'estremità libera 24 collegata con una relativa ruota 8 tramite una tiranteria 25 di sterzo, in sé nota, la quale è atta a convertire il movimento traslatorio dello stantuffo 17 in un movimento di sterzatura delle ruote 8.
L'unità 9 è atta ad assumere in modo continuo una pluralità di posizioni diverse in funzione dello spostamento del volante 10 in modo da squilibrare le pressioni nei condotti 14 15 e, quindi nelle rispettive camere 18, 19 e determinare così la traslazione dello stantuffo 17 lungo l'asse A. L'unità 9 comprende un distributore 26 esterno rotante intorno ad un proprio asse B ortogonale all'asse A (figura 6) e comandato dal movimento dello stantuffo 17 tramite un accoppiamento 27 cremagliera-pignone, ed un distributore 28 interno coassiale al distributore 26, operativamente collegato al volante 10 e rotante con quest'ultimo intorno all'asse B relativamente al distributore 26 stesso.
Secondo la presente invenzione, la pompa 2 è del tipo a cilindrata variabile e l'impianto 1 comprende, inoltre, un' dispositivo 30 di regolazione della cilindrata della pompa 2 ed un sensore 31 di richiesta di flusso da e verso le camere 18, 19 ed atto a cooperare con il dispositivo 30 stesso per regolare la cilindrata della pompa 2 in funzione dell'effettiva richiesta di portata, come sarà chiarito nel seguito.
Con riferimento alle figure da 1 a 4, la pompa 2 comprende un corpo 32 sostanzialmente a tazza definente internamente una cavità 33, la quale presenta un'apertura 34 assiale chiusa a tenuta da un coperchio 35 fissato al corpo 32; il corpo 32 comprende una parete 36 di fondo opposta all'apertura 34 e provvista delle bocche 4, 5, ed una parete laterale 37 sostanzialmente cilindrica di asse C.
La pompa 2 comprende, inoltre, uno statore 40 sostanzialmente cilindrico definente internamente una cavità 41 passante avente asse parallelo all'asse C. Lo statore 40 è alloggiato nella cavità 33 ed è incernierato al corpo 32 ed al coperchio 35 tramite un perno 42 avente asse parallelo all'asse C. La pompa 2 comprende, inoltre, un albero 43 di asse C comandato dal motore 3 ed alloggiato passante nella cavità 41, ed un rotore 44 calettato sull'albero 43 e provvisto di una pluralità di palette 45 radiali cooperanti a tenuta, con una propria estremità esterna, contro la parete laterale 37 della cavità 41, così da suddividere quest'ultima in una pluralità di camere di lavoro a volume variabile.
La pompa 2 comprende, inoltre, una coppia di piastre anulari 46, ortogonali all'asse C, vincolate al coperchio 35 ed alla parete 36 ed inserite all’interno della cavità 33 tra il coperchio 35 e la parete 36 stessi in modo da cooperare a tenuta da bande laterali opposte con lo statore 40 ed il rotore 44. Le piastre 46 sono atte a separare le zone di aspirazione e di mandata della pompa 2 e presentano, ciascuna, una coppia di feritoie passanti 47, 48 definenti le luci di aspirazione e di mandata della pompa 2 ed atte a mettere in comunicazione rispettivamente la bocca 4 e la bocca 5 con le camere ricavate tra le palette 45.
Il corpo 32 comprende una vite 50 avvitata in un foro passante filettato 51 radiale ricavato nella parete 37 in posizione adiacente al perno 42 ed avente asse perpendicolare all'asse del perno 42 stesso; la vite 50 presenta un'estremità 52 disposta in battuta contro la periferia esterna dello statore 40 in modo da esercitare un'azione di contrasto rispetto alla forza idraulica radiale risultante agente sullo statore 40 quando l'impianto 1 è in pressione.
Il dispositivo 30 di regolazione della cilindrata della pompa 2 comprende un'appendice 53 radiale dello statore 40 estendentesi a sbalzo verso l'esterno a partire da una porzione dello statore 40 stesso diametralmente opposta al perno 42.
Il dispositivo 30 comprende, inoltre, un pistone idraulico 54 scorrevole entro una sede 55 sostanzialmente tangenziale del corpo 32 collegata in modo non illustrato ad un condotto 56 di pilotaggio, come descritto nel seguito, ed agente contro una faccia dell'appendice 53 in modo tale da spingere lo statore 40 e farlo ruotare intorno all'asse del perno 42 verso una posizione di eccentricità minima rispetto al rotore 44. Nella sede 55 è alloggiata inoltre una molla 57 compressa tra il pistone 54 ed un tappo 58 di chiusura della sede 55 stessa, in modo da mantenere il pistone 54 costantemente a contatto con l'appendice 53.
Il dispositivo 30 comprende, inoltre, una molla 59 ad elica cilindrica atta ad esercitare una forza elastica sull'appendice 53 opposta all'azione del pistone 54, e prevalente rispetto all'azione della molla 57, in modo da spingere lo statore 40 verso una posizione di eccentricità massima rispetto al rotore 44.
Più in particolare, la molla 59 è alloggiata in un foro 60 sostanzialmente tangenziàle del corpo 32 ed avente asse parallelo all'asse della sede 55, ed è compressa assialmente tra un tappo 61 di chiusura del foro 60 ed un elemento di spinta 62 avente una testa 63 ad ogiva cooperante con una sede conica 64 ricavata nell'appendice 53.
il dispositivo 30 comprende, inoltre, una valvola 65 pilota a due vie e due posizioni, normalmente chiusa, a pilotaggio idraulico, la quale (figure 1 e 3) presenta un ingresso 66 collegato tramite un condotto 67 con il sensore 31 ed un'uscita 68 collegata con il condotto 56.
La valvola 65 è mantenuta normalmente chiusa da una molla 69 tarata su un valore di pressione equivalente P1, pari ad esempio ad 8 bar, ed è pilotata in apertura dalla propria pressione di ingresso attraverso un condotto 70 di pilotaggio collegato con il condotto 67.
Il condotto 56 è collegato al serbatoio 6 attraverso un condotto 71 presentante un orifizio 72 di laminazione; il condotto 71 assicura la depressurizzazione del condotto 56 quando la valvola 65 è chiusa, e l'orifizio 72 disaccoppia il condotto 56 dal serbatoio 6, in condizioni dinamiche, consentendo un'elevata velocità di risposta del dispositivo 30 di regolazione della cilindrata della pompa 2.
Il dispositivo 30 comprende, infine, una valvola 73 di massima pressione, a due vie e due posizioni, normalmente chiusa, a pilotaggio idraulico, la quale presenta un ingresso 74 collegato alla bocca 5 della pompa 2 ed un'uscita 75 collegata con il condotto 56.
La valvola 73 è mantenuta normalmente chiusa da una molla 76 tarata su un valore di pressione equivalente P2, pari ad esempio a 100 bar, ed è pilotata in apertura dalla pressione di mandata della pompa 2 attraverso un condotto 77 di pilotaggio collegato alla bocca 5 della pompa 2.
La figura 3 illustra un esempio di attuazione delle valvole 65 e 73, le quali sono integrate nel corpo 32 della pompa 2.
Più in particolare, le valvole 65, 73 sono provviste di rispettivi organi mobili 78, 79 scorrevoli entro rispettive cavità 80, 81 ricavate nel corpo 32 ed aventi assi ortogonali tra loro. I condotti associati alle valvole 65, 73 sono costituiti da fori ricavati nel corpo 32 e sono indicati in figura 3 con gli stessi numeri di riferimento (56, 70, 77} utilizzati nello schema idraulico di figura 1.
Con riferimento alle figure 1 e 5, il sensore 31 è atto a confrontare i valori di pressione dell’olio nei condotti 20, 21 e ad inviare nel condotto 67 un segnale di pressione pari alla pressione del condotto 20 o 21 che si trova alla pressione più bassa.
In particolare, il sensore 31 comprende un involucro 82 esterno, il quale definisce due camere 84, 85 collegate tra loro da un foro 86 ed alloggianti ciascuna uria sfera 87, 88. Le due camere 84, 85 presentano, in corrispondenza degli imbocchi del foro 86, rispettive sedi 89, 90 di tenuta per le sfere 87, 88 e sono collegate ai rispettivi condotti 20, 21. Nel foro 86 è alloggiata con gioco radiale una spina 92, la quale è interposta tra le sfere 87, 88 e presenta lunghezza sufficiente ad impedire che entrambe le sfere 87, 88 cooperino a tenuta contemporaneamente con le rispettive sedi 89, 90. Il sensore 31 comprende, infine, un'uscita 93 definita da un foro ricavato nell'involucro 82 e comunicante con il foro 86.
Con riferimento alle figure da 6 a 12, l'unità di distribuzione 9 comprende un involucro 94 esterno presentante un foro passante 95 coassiale all'asse B, all 'interno del quale sono alloggiati in modo girevole i distributori 26, 28.
Più in particolare, nelle pareti laterali dell'involucro 94 sono ricavate le bocche 11, 13, 14 e 15, le quali sono costituite da fori radiali disposti ad altezze assiali diverse uno dall'altro e comunicanti con il foro 95.
Il distributore 26 è inserito girevole all'interno del foro 95 e presenta, a sua volta, un foro passante 96 di asse B impegnato in modo girevole dal distributore 28.
Il distributore 28 presenta un foro passante 98 coassiale all'asse B ed alloggiente un albero 99 di collegamento al volante 10, il quale è angolarmente accoppiato al distributore 28 in modo noto; l'albero 99 comprende una porzione intermedia 100 di sezione minore rispetto alle estremità dell'albero 99 stesso e definente con le pareti del foro 98 un condotto anulare 101 collegato con la bocca 13, come descritto nel seguito .
Il distributore 28 comprende una pluralità di prime e seconde scanalature assiali 102, 103 ricavate sulla propria superficie esterna e disposte angolarmente equispaziate ed alternate tra loro, ed una pluralità di condotti radiali 104 passanti di collegamento del condotto 101 con le scanalature 103. L'ampiezza angolare delle scanalature 103 è minore di quella delle scanalature 102; le scanalature 102, 103 (fig. 11) presentano rispettive zone intermedie 102a, 103a a sezione allargata, con forma circolare.
Il distributore 26 comprende tre gole anulari 105, 106, 107 ricavate sulla periferia esterna del distributore 26 stesso e comunicanti rispettivamente con le bocche 11, 14, 15 ed una pluralità di prime e seconde scanalature assiali 108, 109 ricavate sulla propria superficie interna e disposte angolarmente equispaziate ed alternate tra loro; le scanalature 108, 109 presentano ampiezza angolare uguale tra loro e sono separate tra loro da rispettive superfici di tenuta 110 di ampiezza angolare leggermente minore dell'ampiezza angolare massima delle scanalature 102 in corrispondenza della zona 102a. Il distributore 26 presenta, inoltre, una pluralità di primi condotti radiali 111 passanti di collegamento della gola 106 con le scanalature 108, una pluralità di secondi condotti radiali 112 passanti di collegamento della gola 107 con le scanalature 109, ed una pluralità di terzi condotti radiali 113 passanti comunicanti con la gola 105, e ricavati in corrispondenza di superfici 110 alterne.
Come chiaramente evidenziato nelle figure da 6 a 12, le bocche 11, 13, 14 e 15 possono essere collegate tra loro, in modo continuo, variando la posizione relativa dei distributori 26, 28 e quindi l'area delle sezioni di passaggio tra le scanalature 102, 103 del distributore 28 e le scanalature 108, 109 del distributore 26.
Con riferimento alla figura 6, l'accoppiamento 27 tra il distributore 26 e l'asta 22 comprende un albero 115, il quale è inserito in modo girevole nel foro 95 e presenta una porzione 116 di estremità impegnata nel foro 96 del distributore 26 ed accoppiata angolarmente al distributore 26 stesso tramite una spina 117 radiale. L'albero 115 comprende, inoltre, una porzione intermedia 118 dentata ed una porzione 119 di estremità opposta, la quale è supportata radialmente ed assialmente rispetto all'involucro 94 mediante un cuscinetto 120.
L'accoppiamento 27 comprende, inoltre, una cremagliera 122 ricavata su una porzione intermedia dell'asta 22, ingranante con la porzione 118 dell'albero 115, e mantenuta in impegno con la porzione 118 stessa mediante un dispositivo 123 di spinta, in sé noto .
Il funzionamento dell'impianto 1 viene descritto a partire da una condizione iniziale, in cui il motore 3 è spento, il volante 10 è fermo e l'impianto 1 è depressurizzato. In tale condizione iniziale, la valvola 65 è chiusa ed il condotto di pilotaggio 56 è collegato al serbatoio 6 tramite l'orifizio 72 del condotto 71. Quindi, la forza esercitata dalla molla 59 del dispositivo di regolazione 30 della cilindrata della pompa 2 prevale sulla spinta esercitata dal pistone 54 é mantiene lo statore 40 nella posizione di eccentricità massima, quindi, di cilindrata massima della pompa 2.
All'accensione del motore 3, la pompa 2 invia una portata di olio in pressione alla bocca 11 attraverso il condotto 12. L'unità 9 si trova in una posizione centrata, in cui la bocca 11 è collegata alle bocche 14 e 15 e la bocca 13 è chiusa. Più in particolare, nella posizione centrata, i distributori 26, 28 sono in una posizione relativa tale per cui i condotti 113 del distributore 26 sono affacciati alle scanalature 102 del distributore 28; le scanalature 102 stesse sono poste in comunicazione con le scanalature 108 e 109 del distributore 26 attraverso luci di passaggio ristrette definite dalle zone 102a (figura 8) realizzando in questo modo il collegamento delle bocche 11, 14, 15, e le superfici di tenuta 110 isolano le scanalature 103 dalle scanalature 108, 109 del distributore 26, impedendo la comunicazione della bocca 13 con le bocche 11, 14, 15, secondo quanto illustrato nello schema idraulico di figura 1.
Pertanto, le camere 18, 19 vengono pressurizzate entrambe alla stessa pressione e, quindi, lo stantuffo 17 rimane in una posizione centrale all'interno del cilindro 7. Le camere 84, 85 del sensore 31 si trovano anch'esse alla stessa pressione e, poiché la chiusura simultanea delle sfere 87, 88 è impedita dalla spina 92, tale pressione si rileva anche nel condotto 67. Quando la pressione nelle camere 18, 19 del cilindro 7, e quindi nei condotti 67 e 70, supera il valore Pi, l'organo mobile 78 si sposta vincendo la resistenza opposta dalla molla 69 ed aprendo il collegamento tra l'ingresso 66 e l'uscita 68 e, quindi, tra il condotto 67 ed il condotto 56.
A questo punto l'olio in pressione fluisce attraverso il condotto 56 nella sede 55 e spinge il pistone 54 contro l'appendice 53; al crescere della pressione nel condotto 56, l'azione del pistone 54 deforma progressivamente la molla 59, producendo così una riduzione della cilindrata della pompa 2. A regime, ed in assenza di azioni sul volante 10, la cilindrata della pompa 2 viene mantenuta ad un valore minimo tale da compensare i trafilamenti del circuito, in particolare attraverso l'orifizio 72.
Con il motore 3 attivo, girando il volante 10, per esempio in senso orario in figura 1, ruota il distributore 28 intorno all'asse B in modo da aprire progressivamente il collegamento tra la bocca 11 e la bocca 14, da chiudere progressivamente il collegamento tra la bocca 11 e la bocca 15, e da aprire progressivamente il collegamento tra la bocca 13 e la bocca 15.
Pertanto, si pressurizzano il condotto 20 e la relativa camera 18 del cilindro 7, e si depressurizzano il condotto 21 e la relativa camera 19 del cilindro 7 stesso. Quindi, lo stantuffo 17 si sposta determinando la sterzatura delle ruote 8, nel caso specifico verso destra. La traslazione dell'asta 22 produce, attraverso l'accoppiamento 27, una retroazione meccanica sul distributore 26, il quale ruota in modo tale da "inseguire" il distributore 28 e, in particolare, da riportarsi in posizione relativa centrata rispetto ad esso quando il volante 10 si ferma; ovviamente, se il volante 10 si ferma in una posizione ruotata, la posizione relativa tra i distributori 26, 28 è centrata, ma la loro posizione è ruotata rispetto all'involucro 94.
A ciascun valore di sfasamento angolare tra i distributori 26 e 28, la cui posizione relativa è variabile con continuità, corrispondono valori prefissati delle sezioni di collegamento tra le bocche 11, 13, 14 e 15; tali sezioni di collegamento dipendono pertanto dalla velocità di rotazione del volante 10 in quanto essa determina lo sfasamento angolare tra i distributori 26 e 28: infatti, se la velocità di rotazione del volante 10 è elevata, si determina un ritardo nella retroazione meccanica che tende a riportare i due distributori 26, 28 nella posizione relativa centrata.
Più in particolare, in presenza di un'elevata velocità di rotazione del volante 10, la sezione di collegamento tra la bocca 11 e la bocca 15 è minore della sezione di collegamento tra la bocca 13 e la bocca 15 stessa, e viceversa nel caso di ridotta velocità di sterzata.
Il sensore 31 trasmette al condotto 67 la minore tra le pressioni dei condotti 20 e 21 e quindi, nell'esempio, la pressione del condotto 21. Poiché il condotto 21 non è collegato direttamente al serbatoio 6, ma lo è attraverso una laminazione determinata dall'unità di distribuzione 9, tale pressione è normalmente maggiore della pressione Pi ed è pertanto trasmessa dalla valvola 65 al condotto 56. Al variare della pressione nel condotto 56, varia la cilindrata e quindi la portata della pompa 2; tale pressione, per quanto detto sopra, diminuisce con l'aumento dello sfasamento angolare tra i distributori 26, 28, cioè all'aumentare della velocità di rotazione del volante 10. Pertanto, quanto maggiore è la velocità di sterzata, tanto maggiore è la cilindrata della pompa 2, che la molla 59 tende a mantenere verso i valori massimi contro l'azione della pressione nel condotto 56.
Soltanto quando la velocità di sterzata è tale da portare l'unità di distribuzione 9 in una delle posizioni estreme, in cui uno dei condotti 20, 21 (ad esempio il condotto 20 girando verso destra) è collegato direttamente con la mandata della pompa 2 e l'altro condotto 21, 20 (ad esempio il condotto 21) è collegato direttamente al serbatoio 6, la pressione nel condotto 67 scende sotto il valore P1. In tal caso, la valvola 65 si chiude, e pertanto il condotto 56 si depressurizza attraverso l'orifizio 72, riportando così la pompa 2 in condizioni di cilindrata massima.
Se, in questa condizione, la pressione nel condotto di mandata 12 raggiunge il valore di taratura P2 della valvola 73 di massima pressione, la valvola 73 stessa si apre e collega il condotto 56 con il condotto di mandata 12. La pompa 2 viene pertanto riportata nella posizione di minima cilindrata, mantenendo però il condotto 12 alla pressione massima P2 prefissata.
Ruotando il volante 10 in senso antiorario in figura 1, il funzionamento dell'impianto 1 è analogo, con la sola differenza che, in questo caso, viene pressurizzata la camera 19 e depressurizzata la camera 18 del cilindro 7.
Nelle figure da 13 a 18, è illustrato un diverso esempio di attuazione di un impianto di idroguida per un veicolo realizzato secondo la presente invenzione ed indicato nel suo complesso con 1’; tale impianto viene descritto nel seguito soltanto per quanto differisce dall'impianto 1, indicando con gli stessi numeri di riferimento parti uguali o corrispondenti a parti già descritte.
Con riferimento alle figure 13 e 14, l'impianto 1' comprende un'unità di distribuzione 9 del tipo a centro aperto, un sensore 31 di richiesta di flusso atto a confrontare le pressione nei condotti 20, 21 e a trasmettere al condotto 67 la maggiore delle suddette pressioni, ed un dispositivo 30 di regolazione della cilindrata della pompa 2 comprendente una valvola 125 pilota ed una valvola 126 di massima pressione entrambe del tipo a tre vie, due posizioni.
La valvola 125 presenta un ingresso 127 collegato al condotto 12 di mandata della pompa 2, un'uscita 128 collegata alla valvola 126, ed una bocca 129 di utenza collegata con la sede 55 del pistone 54 tramite un condotto 130; la valvola 125 presenta, inoltre, un primo condotto 131 di pilotaggio collegato al condotto 12, ed un secondo condotto 132 di pilotaggio collegato al condotto 67.
La valvola 125 (figura 14) comprende un organo mobile 133 a cassetto scorrevole entro una cavità 134 ricavata nel corpo 32 della pompa 2. L'organo mobile 133 è scorrevole tra una prima posizione di collegamento tra la bocca 129 e l'uscita 128 e di chiusura dell'ingresso 127, ed una seconda posizione di collegamento tra la bocca 129 e l'ingresso 127 e di chiusura dell'uscita 128.
Una molla 135, tarata su un valore di pressione equivalente Pi, ad esempio 8 bar, tende a mantenere l'organo mobile 133 nella suddetta prima posizione. L'organo mobile 133 è inoltre soggetto alle pressioni del condotto 67 e del condotto 12, le quali agiscono in senso rispettivamente concorde e discorde all'azione della molla 135.
La valvola 126 presenta un ingresso 136 collegato al condotto di mandata 12, un'uscita 137 collegata con il serbatoio 6, ed una bocca 138 di utenza collegata con l'uscita 137 della valvola 125; la valvola 126 presenta, inoltre, un condotto 139 di pilotaggio collegato al condotto 12.
La valvola 126 (fig. 14) comprende un organo mobile 140 a cassetto scorrevole entro una cavità 141 ricavata nel corpo 32 della pompa 2 ed ortogonale alla cavità 134. L'organo mobile 140 è scorrevole tra una prima posizione di collegamento tra la bocca 138 e l'uscita 137 e di chiusura dell'ingresso 136, ed una seconda posizione di collegamento tra la bocca 138 e l'ingresso 136 e di chiusura dell'uscita 137.
Una molla 142, tarata su un valore di pressione equivalente P 2, ad esempio 100 bar, mantiene normalmente l'organo mobile 140 nella suddetta prima posizione. L'organo mobile 140 è inoltre soggetto alla pressione del condotto 12, la quale agisce in senso discorde all'azione della molla 142.
Nella figura 14 è illustrata una preferita forma di realizzazione costruttiva delle valvole 125, 126 e dei relativi collegamenti tra le valvole 125, 126 stesse e gli altri componenti dell'impianto V .
Con riferimento alla figura 15, il sensore 31 di richiesta di flusso comprende un involucro 145 il quale presenta un primo ingresso 146 collegato con il condotto 20 ed un secondo ingresso 147 collegato con il condotto 21; gli ingressi 146, 147 sono coassiali tra loro e comunicano con una camera interna 148 attraverso rispettive aperture definenti rispettive sedi di tenuta 149, 150 per una sfera 151 alloggiata con gioco all'interno della camera 148. Il sensore 31 comprende, inoltre, un'uscita 152 comunicante con la camera 148 in posizione intermedia rispetto alle sedi di tenuta 149, 150.
La sfera 151 è mobile all'interno della camera 148 sotto la spinta delle pressioni agenti ai due ingressi 146, 147 ed è atta a cooperare a tenuta contro la sede 149, 150 associata all'ingresso 146 o 147 a pressione minore permettendo il collegamento dell'uscita 152 con l'altro ingresso 147 o 146 a pressione maggiore.
Con riferimento alle figure da 16 a 18, l'unità di distribuzione 9 comprende un distributore 26 identico a quello descritto con riferimento all'impianto 1, ed un distributore 28 modificato comprendente una pluralità di prime e seconde scanalature assiali 102, 103 ricavate sulla propria superficie esterna e disposte angolarmente equispaziate ed alternate tra loro. Le scanalature 102 presentano rispettivi intagli 102b laterali a V che ne aumentano localmente la larghezza; le scanalature 103 comunicano con il serbatoio 6, presentano una zona intermedia allargata 103a e hanno larghezza leggermente maggiore rispetto alla larghezza delle scanalature 102.
In questo caso, le superfici di tenuta 110 presentano larghezza leggermente minore della larghezza massima delle scanalature 102, 103 misurata rispettivamente in corrispondenza degli intagli 102b e delle zone allargate 103a, ma maggiore della larghezza delle scanalature 102, 103 nelle rimanenti porzioni.
Il funzionamento dell'impianto 1' è analogo a quello dell'impianto 1 e viene descritto a partire da una condizione iniziale, in cui il motore 3 è spento, il volante 10 è fermo e l'impianto 1' è depressurizzato. In tale condizione iniziale, la valvola 125 è mantenuta dalla molla 135 nella posizione di collegamento della bocca 129 di utenza con l'uscita 128 e di chiusura dell'ingresso 127, il condotto 67 è collegato, attraverso la valvola 126, con il serbatoio 6, il condotto 130 è depressurizzato e, pertanto, lo statore 40 è mantenuto dalla molla 59 nella posizione di eccentricità massima, quindi di cilindrata massima della pompa 2.
All’accensione del motore 3, la pompa 2 invia una portata di olio in pressione alla bocca 11 attraverso il condotto 12. L'unità 9 si trova in una posizione centrata, in cui la bocca 11 è collegata alle bocche 14 e 15 attraverso luci di passaggio ristrette definite dagli intagli 102b e la bocca 13 è anch'essa collegata alle bocche 14 e 15 attraverso luci di passaggio aperte tra le scanalature 103 del distributore 28 e le scanalature 108, 109 del distributore 26.
In questo caso, l'olio inviato dalla pompa 2 subisce una caduta di pressione attraverso gli intagli 102b e fluisce, attraverso le bocche 14, 15, rispettivamente nelle camere 18, 19 e, attraverso la bocca 13, verso il serbatoio 6. Pertanto, le camere 18, 19 del cilindro 7, gli ingressi 146, 147 del sensore 31 ed il condotto 67 sono depressurizzati.
Quando la pressione dell'olio nel condotto 12 di mandata della pompa 2, e quindi nel condotto di pilotaggio 132 della valvola 125, supera il valore Pi, l'organo mobile 133 si sposta vincendo la resistenza opposta dalla molla 135 ed aprendo il collegamento tra la bocca 129 e l'ingresso 127, e quindi tra il condotto 130 ed il condotto 12, e chiudendo l'uscita 128. L'olio in pressione può pertanto fluire attraverso il condotto 130 nella sede 55 e spingere il pistone 54 contro l'appendice 53 per ridurre progressivamente la cilindrata della pompa 2, in analogia a quanto descritto relativamente al funzionamento dell'impianto 1. A regime, ed in assenza di azioni sul volante 10, la cilindrata della pompa 2 viene mantenuta ad un valore minimo tale da compensare i trafilamenti del circuito, in particolare attraverso gli intagli 102b.
Con il motore 3 attivo, girando il volante 10, per esempio in senso orario in figura 1, il distributore 28 ruota intorno all'asse B in modo da chiudere progressivamente il collegamento tra la bocca 11 e le bocche 13 e 15 ed aumentare progressivamente la sezione di collegamento tra la bocca 11 stessa e la bocca 14.
Pertanto, sì pressurizzano il condotto 20 e la relativa camera 18 del cilindro 7, e si depressurizzano il condotto 21 e la relativa camera 19 del cilindro 7 stesso. In analogia a quanto descritto relativamente al funzionamento dell'impianto 1, lo stantuffo 17 spostandosi determina la sterzatura delle ruote 8 verso destra e, attraverso l'accoppiamento 27, la rotazione del distributore 26 intorno al proprio asse B in modo da riportarsi in posizione relativa centrata rispetto al distributore 28, quando il volante 10 si ferma.
Il sensore 31 trasmette al condotto 67 la maggiore tra le pressioni dei condotti 20, 21 e quindi, nell'esempio, la pressione del condotto 20. Tale pressione si oppone alla pressione agente nel condotto 12 di mandata della pompa 2 e, normalmente, è minore di quest'ultima. Pertanto, la valvola 125 consente il collegamento del condotto 12 con il condotto 130 e la cilindrata della pompa 2 è regolata dalla pressione dell'olio nel condotto 12 e, quindi, dalle effettive richieste di portata nelle camere 18, 19 del cilindro 7 in seguito alle azioni eseguite sul volante 10.
Quando la velocità di sterzata è tale da portare l'unità di distribuzione 9 in una delle posizioni estreme, in cui uno dei condotti 20, 21 (ad esempio il condotto 20 girando verso destra) è collegato direttamente con la mandata della pompa 2 e l'altro condotto 21, 20 (ad esempio il condotto 21) è collegato direttamente al serbatoio 6, la pressione nel condotto 67 uguaglia la pressione nel condotto 12. In tal caso, la valvola 125 si dispone nella posizione di collegamento della bocca 129 di utenza con l'uscita 128 e di chiusura dell'ingresso 127, e pertanto il condotto 130 viene collegato al serbatoio 6 e si depressurizza, riportando così la pompa 2 in condizioni di cilindrata massima .
Se, in questa condizione, la pressione nel condotto di mandata 12 raggiunge il valore di taratura P2 della valvola 126 di massima pressione, la valvola 126 stessa si dispone nella posizione di collegamento della bocca di utenza 138 con l'ingresso 136 e di chiusura dell'uscita 137, collegando il condotto 12 con il condotto 130. La pompa 2 viene pertanto riportata nella posizione di minima cilindrata, mantenendo però il condotto 12 alla pressione massima P2 prefissata.
Ruotando il volante 10 in senso antiorario in figura 1, il funzionamento dell'impianto 1 è analogo, con la sola differenza che, in questo caso, viene pressurizzata la camera 19 e depressurizzata la camera 18 del cilindro 7.
Da un esame delle caratteristiche dell'impianto di idroguida realizzato secondo i dettami della presente invenzione sono evidenti i vantaggi che essa consente di ottenere.
In particolare, nell'impianto 1, 1' di idroguida precedentemente descritto, le dissipazioni di energia sono molto limitate poiché è possibile regolare la cilindrata della pompa 2 in funzione delle effettive richieste di portata nelle camere 18, 19 del cilindro 7 e, quindi, in funzione della velocità di sterzata delle ruote 8 anteriori del veicolo.
La differenza tra la potenza assorbita dalla pompa 2 e la potenza utilizzata dall'unità 9 e dal cilindro 7 è molto ridotta e, di conseguenza, la potenza dissipata in calore è molto limitata. Ciò consente un funzionamento migliore dell'impianto di idroguida e, quindi, del veicolo, con ridotto surriscaldamento dell'olio ed elevata durata dei componenti dell'impianto e dell'olio stesso.
Risulta infine chiaro che agli impianti 1 ed 1' possono essere apportate modifiche e varianti che non escono dall'ambito di protezione delle rivendicazioni.
In particolare la pompa 2 a cilindrata variabile potrebbe essere di qualsiasi altro tipo, ad esempio del tipo a pistoni radiali o assiali.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Impianto (1, 1') di idroguida per un veicolo comprendente : - una pompa (2) volumetrica di pressurizzazione di un fluido idraulico, atta ad essere azionata da un motore (3) termico del detto veicolo e presentante una bocca (4) di aspirazione ed una bocca (5) di mandata; - un sérbatoio (6) di raccolta del detto fluido collegato alla detta bocca (4) di aspirazione; - mezzi attuatori (7) di tipo idraulico atti a comandare la direzionalità di una coppia di ruote (8) del detto veicolo; - un’unità (9) di distribuzione del detto fluido idraulico presentante una bocca (11) di ingresso collegata alla detta bocca (5) di mandata, una bocca (13) di scarico collegata al detto serbatoio (6) e due bocche (14, 15) di utenza collegate ai detti mezzi attuatori (7), la detta unità (9) di distribuzione comprendendo un primo distributore (26) operativamente collegato ai detti mezzi attuatori (7) ed un secondo distributore (28) atto ad essere comandato da un volante (10) del detto veicolo, i detti distributori (26, 28) essendo mobili relativamente uno all'altro; caratterizzato dal fatto che la detta pompa (2) è del tipo a cilindrata variabile, il detto impianto (1, Ι') comprendendo mezzi di regolazione (30) della cilindrata della detta pompa (2) in funzione dell'effettiva richiesta di flusso da e verso i detti mezzi attuatori (7), detti mezzi di regolazione (30) essendo atti a minimizzare la cilindrata della detta pompa (2) in assenza di richiesta di flusso. 2.- Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi sensori (31) di richiesta di flusso provvisti di una coppia di ingressi (84, 85; 146, 147) comunicanti con le dette bocche (14, 15) di utenza della detta unità (9) di distribuzione e un'uscita (93; 152) collegata con i detti mezzi di regolazione (30) della cilindrata della detta pompa (2), detti mezzi sensori (31) comprendendo mezzi selettori (87, 88, 92; 151) colleganti selettivamente la detta uscita (93; 152) con i detti ingressi (84, 85; 146, 147) in risposta ad un confronto tra le pressioni degli ingressi (84, 85; 146, 147) stessi. 3.- Impianto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di regolazione (30) della cilindrata comprendono un gruppo attuatore (54, 59) atto a variare la cilindrata della detta pompa (2), ed una valvola pilota (65; 125) collegata al gruppo attuatore (54, 59) stesso mediante un primo condotto (56; 130) ed atta a cooperare con i detti mezzi sensori (31) per comandare il detto gruppo attuatore (54, 59). 4.- Impianto secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il detto gruppo attuatore comprende un attuatore idraulico (54) atto a minimizzare la cilindrata della detta pompa (2), ed almeno una inolia (59) atta ad esercitare una forza elastica opposta all'azione del detto attuatore idraulico (54) per mantenere la cilindrata della detta pompa (2) ad un valore massimo. 5.- Impianto secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di regolazione (30) della cilindrata della pompa (2) comprendono una valvola di massima pressione (73, 126) atta a consentire il collegamento della detta bocca (5) di mandata della pompa (2) con il detto attuatore idraulico (54) quando la pressione in corrispondenza della detta bocca (5) di mandata è superiore ad un primo valore soglia (P2) pari alla pressione massima consentita in corrispondenza della bocca (5) di mandata stessa. 6.- Impianto secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i detti distributori (26, 28), in una posizione relativa centrata corrispondente ad una condizione di arresto del detto volante (10), comprendono mezzi di chiusura (110, 103) della detta bocca (13) di scarico e mezzi di collegamento (102a, 108, 109) a sezione ridotta della detta bocca (5) di ingresso con le dette bocche (14, 15) di utenza. 7.- Impianto secondo la rivendicazione 6 quando dipendente da una delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi selettori (87, 88, 92) sono atti a collegare la detta uscita (93) dei detti mezzi sensori (31) di richiesta di flusso con quello tra i detti ingressi (84, 85) che si trova a pressione minore. 8.- Impianto secondo una delle rivendicazioni da 3 a 7, caratterizzato dal fatto che la detta valvola pilota (65) è collegata mediante un secondo condotto (67) ai detti mezzi sensori (31), la detta valvola pilota (65) essendo atta a consentire il collegamento tra i detti primo (56) e secondo (67) condotto quando la pressione nel detto secondo condotto (67) è superiore ad un secondo valore soglia (P1) . 9.- Impianto secondo una delle rivendicazioni da 3 a 8, caratterizzato dal fatto che il detto primo condotto (56) è inoltre collegato con il detto serbatoio (6) mediante un terzo condotto (71) presentante un passaggio (72) di sezione ridotta. 10.- Impianto secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che i detti distributori (26, 28), in una posizione relativa centrata corrispondente ad una condizione di arresto del detto volante (10), comprendono mezzi di collegamento (102b, 108, 109) a sezione ridotta della detta bocca (11) di ingresso con le dette bocche di scarico (13) e di utenza (14, 15) della detta pompa (2) e mezzi di collegamento (103, 108, 109) della detta bocca (13) di scarico con le bocche (14, 15) di utenza stesse. 11.- Impianto secondo la rivendicazione 10 quando dipendente da una delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi selettori (151) sono atti a collegare la detta uscita (152) dei detti mezzi sensori (31) di richiesta di flusso con quello tra i detti ingressi (146, 147) che si trova a pressione maggiore. 12.- Impianto secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzato dal fatto che la detta valvola pilota (125) presenta un ingresso (127) collegato alla detta bocca (5) di mandata della pompa (2), un'uscita (128) collegata al serbatoio (6) mediante la detta valvola (126) di massima pressione ed una bocca (129) collegata con il detto attuatore idraulico (54) mediante il detto primo condotto (130); la detta valvola pilota (125) essendo inoltre collegata ai detti mezzi sensori (31) di richiesta di flusso mediante un secondo condotto (67); la detta valvola pilota (125) essendo atta a consentire il collegamento tra la propria uscita (128) ed il detto primo condotto (130) ed a chiudere il proprio ingresso (127), quando la pressione in corrispondenza della detta bocca (5) di mandata è inferiore ad un secondo valore soglia (P1) sommato alla pressione nel detto secondo condotto (67); la detta valvola pilota (125) essendo atta a consentire il collegamento, tra il proprio ingresso (127) ed il detto primo condotto (130) ed a chiudere la propria uscita (128), quando la pressione in corrispondenza della detta bocca (5) di mandata è superiore al detto secondo valore soglia (P1) sommato alla pressione nel detto secondo condotto (67). 13.- Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto primo distributore è un distributore esterno (26) rotante intorno ad un proprio asse (B), ed il detto secondo distributore è un distributore interno (28) coassiale al detto distributore esterno (26) e rotante intorno al proprio asse (B); le dette bocche di ingresso (11), di scarico (13) e di utenza (14, 15) della detta unità (9) di distribuzione essendo collegate radialmente e ad altezze assiali diverse ai detti distributori (26, 28). 14.- Impianto secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che il detto distributore (28) interno comprende un condotto anulare (101) interno coassiale al proprio asse (B) e collegato alla detta bocca (13) di scarico, una pluralità di prime (102) e seconde (103) scanalature assiali ricavate sulla superficie esterna del detto distributore (28) interno e disposte angolarmente equispaziate ed alternate tra loro, ed una pluralità di primi condotti radiali (104) passanti di collegamento del detto condotto anulare (101) interno con le dette prime scanalature (102); e dal fatto che il detto distributore (26) esterno comprende una prima (105), una seconda (106) ed una terza (107) gola anulare ricavate sulla propria periferia esterna e comunicanti rispettivamente con le dette bocche di ingresso e di utenza (11, 14, 15), una pluralità di terze (108) e quarte (109) scanalature assiali ricavate sulla propria superficie interna e disposte angolarmente equispaziate ed alternate tra loro, una pluralità di secondi condotti radiali (111) passanti di collegamento della detta seconda gola (106) con le dette terze scanalature (108), una pluralità di terzi condotti radiali (112) passanti di collegamento della detta terza gola (107) con le dette quarte scanalature (109), ed una pluralità di quarti condotti radiali (113) passanti comunicanti con la detta prima gola (105); le dette bocche di ingresso, di utenza e di scarico (11, 14, 15, 13) essendo atte ad essere collegate tra loro, in modo continuo, variando la posizione relativa dei detti distributori (26, 28) e quindi l'area delle sezioni di passaggio tra le prime e seconde scanalature (102, 103) del detto distributore (28) interno e le terze e quarte scanalature (108, 109) del detto distributore (26) esterno. 15.- Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la detta pompa (2) è del tipo a palette radiali. 16.- Impianto di idroguida per un veicolo, sostanzialmente come descritto ed illustrato nei disegni allegati.
IT95TO000683A 1995-08-11 1995-08-11 Impianto di idroguida per un veicolo IT1280908B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95TO000683A IT1280908B1 (it) 1995-08-11 1995-08-11 Impianto di idroguida per un veicolo
EP96112815A EP0787641A1 (en) 1995-08-11 1996-08-08 Hydraulic power steering system for a vehicle
US08/695,289 US5947228A (en) 1995-08-11 1996-08-09 Hydraulic power steering system for a vehicle

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95TO000683A IT1280908B1 (it) 1995-08-11 1995-08-11 Impianto di idroguida per un veicolo

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO950683A0 ITTO950683A0 (it) 1995-08-11
ITTO950683A1 true ITTO950683A1 (it) 1997-02-11
IT1280908B1 IT1280908B1 (it) 1998-02-11

Family

ID=11413790

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95TO000683A IT1280908B1 (it) 1995-08-11 1995-08-11 Impianto di idroguida per un veicolo

Country Status (3)

Country Link
US (1) US5947228A (it)
EP (1) EP0787641A1 (it)
IT (1) IT1280908B1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3695909B2 (ja) * 1997-09-30 2005-09-14 株式会社小松製作所 油圧式ステアリング装置及びその油圧バルブ
DE19818111A1 (de) * 1998-04-23 1999-10-28 Mannesmann Rexroth Ag Hydraulisches Lenksystem für ein Fahrzeug, insbesondere für eine mobile Arbeitsmaschine
JP2001018816A (ja) * 1999-07-08 2001-01-23 Showa Corp パワーステアリング装置
US6568499B2 (en) * 2000-11-21 2003-05-27 Unisia Jecs Corporation Power steering system for vehicles
US6880668B2 (en) * 2001-05-17 2005-04-19 Hitachi, Ltd. Power steering device
US20060113136A1 (en) * 2004-11-30 2006-06-01 Coot2 Inc. Off road vehicle apparatus and method
DE102005056167A1 (de) * 2004-12-27 2006-07-13 Continental Teves Ag & Co. Ohg Fahrzeuglenkung und Verfahren zur Regelung einer Fahrzeuglenkung
US8100221B2 (en) * 2006-12-07 2012-01-24 The United States Of America As Represented By The Administrator Of The U.S. Environmental Protection Agency Engine-off power steering system
JP5052147B2 (ja) * 2007-01-25 2012-10-17 日立建機株式会社 建設車両用ステアリング装置
FR2918029B1 (fr) * 2007-06-27 2009-11-20 Renault Sas Circuit hydraulique d'actionnement de direction assistee et vehicule automobile muni de celui-ci.
CN102351004B (zh) * 2011-07-26 2013-04-24 浙江吉利汽车研究院有限公司 一种汽车转向助力系统
RU2488508C1 (ru) * 2012-04-24 2013-07-27 Юрий Феликсович Черняков Способ дистанционного гидравлического управления и дистанционное рулевое управление самоходной машины
DE102016002555A1 (de) * 2016-03-04 2017-09-07 Knorr-Bremse Systeme für Nutzfahrzeuge GmbH Vorrichtung und Verfahren zum Aufrechterhalten eines erzeugten hydraulischen Druckes
AU2020446598A1 (en) * 2020-05-06 2023-01-19 Xuzhou Heavy Machinery Co., Ltd. Hydraulic steering system and traveling crane
US20220355854A1 (en) * 2021-05-04 2022-11-10 Ronald Gene Timmons Self-centering double ended hydraulic steering cylinder that uses no electronics
WO2023203368A1 (en) * 2022-04-20 2023-10-26 Joseph Malvin Raj M System and method for honking horn in an automobile

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2850526A1 (de) * 1978-11-22 1980-05-29 Danfoss As Steuereinrichtung fuer einen hydraulisch betriebenen verbraucher
JPS57205271A (en) * 1981-06-12 1982-12-16 Nissan Motor Co Ltd Flow rate controlling valve of power steering apparatus
YU180488A (en) * 1987-11-26 1991-02-28 Zahnradfabrik Friedrichshafen Steering hydrostatic servo device, especially for motor vehicles
US5253730A (en) * 1988-06-08 1993-10-19 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Power steering apparatus
US4914913A (en) * 1989-05-03 1990-04-10 Caterpillar Inc. Load responsive flow amplified control system for power steering
DE69324954T2 (de) * 1992-03-27 2000-02-24 Toyoda Machine Works Ltd Servolenkung
US5505276A (en) * 1994-10-20 1996-04-09 Trw Inc. Poer steering system with minimum pressure maintained within the power steering motor
JP3525269B2 (ja) * 1995-03-09 2004-05-10 光洋精工株式会社 パワーステアリング装置

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO950683A0 (it) 1995-08-11
EP0787641A1 (en) 1997-08-06
IT1280908B1 (it) 1998-02-11
US5947228A (en) 1999-09-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO950683A1 (it) Impianto di idroguida per un veicolo
US4620416A (en) Load sensing system
JP3238102B2 (ja) 粘性流体の供給制御装置および方法
JP2588364B2 (ja) 圧縮機のスライドバルブ制御
JPS6143228B2 (it)
JPH01220708A (ja) 油圧モータの制御装置
US2630681A (en) Rotary pump and motor hydraulic drive having a substantially constant output speed
US6616419B2 (en) Variable displacement pump
US5974799A (en) Hydrostatic continuously variable transmission
KR100217526B1 (ko) 유체 유동 제어 밸브
US6709242B2 (en) Variable displacement pump
US4420290A (en) Power steering pump
US3449912A (en) Hydrostatic transmission
US4422834A (en) Power steering pump
US5184691A (en) Auxiliary power steering system
US2988889A (en) Hydrostatic drive
US5961307A (en) Pressure proportioning regulator valve and vane machine including same
US4618018A (en) Power steering device for vehicles
US4334832A (en) Constant output fluid pump
US4176548A (en) Hydrostatic torque measuring device for rotating shafts
US5651423A (en) Power steering apparatus
GB2211634A (en) A control section for a control system for controlling the internal volume of a rotary compressor
JPH0612995Y2 (ja) 四輪駆動自動車の動力伝達装置
CS256375B2 (en) Running limiter for hydraulic steering booster
US3732037A (en) Pump displacement control

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted