ITTO950011A1 - Sedile regolabile per veicoli - Google Patents

Sedile regolabile per veicoli Download PDF

Info

Publication number
ITTO950011A1
ITTO950011A1 IT95TO000011A ITTO950011A ITTO950011A1 IT TO950011 A1 ITTO950011 A1 IT TO950011A1 IT 95TO000011 A IT95TO000011 A IT 95TO000011A IT TO950011 A ITTO950011 A IT TO950011A IT TO950011 A1 ITTO950011 A1 IT TO950011A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seat
transmission
main frame
seat according
relative
Prior art date
Application number
IT95TO000011A
Other languages
English (en)
Inventor
Ferruccio Ferrero
Original Assignee
Ferrero Guilio Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ferrero Guilio Spa filed Critical Ferrero Guilio Spa
Priority to IT95TO000011A priority Critical patent/IT1279100B1/it
Publication of ITTO950011A0 publication Critical patent/ITTO950011A0/it
Publication of ITTO950011A1 publication Critical patent/ITTO950011A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279100B1 publication Critical patent/IT1279100B1/it

Links

Landscapes

  • Seats For Vehicles (AREA)

Abstract

Sedile regolabile per veicoli provvisto di un telaio principale, di una seduta, e di un'unità di regolazione per regolare la posizione del sedile rispetto ad un pavimento di un relativo veicolo; l'unità di regolazione presentando una guida per guidare longitudinalmente il telaio principale, ed un gruppo di movimentazione per regolare, in direzione verticale, la posizione del sedile rispetto al pavimento; ed il gruppo di movimentazione presentando una trasmissione a parallelogramma articolato.(Figura 1).

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad un sedile regolabile per veicoli.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad un sedile regolabile per veicoli del tipo comprendente un telaio principale; una seduta; e mezzi di regolazione per regolare, in uso, la posizione del sedile rispetto ad un pavimento di un relativo veicolo; i mezzi di regolazione comprendendo mezzi di guida fissabili al relativo detto pavimento per guidare longitudinalmente il detto telaio principale.
Nei sedili regolabili noti del tipo sopra specificato, la regolazione in direzione verticale della posizione del sedile viene normalmente ottenuta tramite un dispositivo a piano inclinato, in cui una prima slitta, support ante il citato telaio principale ed inferiormente limitata da un bordo inclinato, è accoppiata in modo scorrevole ad un bordo inclinato superiore di una seconda slitta montata scorrevole lungo una guida longitudinale fissabile al pavimento del relativo veicolo.
I dispositivi a piano inclinato noti del tipo sopra descritto, di per sé relativamente semplici dal pianto di vista realizzativo, risultano, però, scarsamente soddisfacenti dal punto di vista funzionale. Infatti, una regolazione in direzione verticale della posizione del sedile comporta, automaticamente, una indesiderata variazione della posizione longitudinale del sedile stesso.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sedile regolabile del tipo sopra specificato, il quale permetta di ovviare in maniera semplice ed economica all'inconveniente sopra descritto.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un sedile regolabile per veicoli comprendente un telaio principale; una seduta; e mezzi di regolazione per regolare, in uso, la posizione del sedile rispetto ad un pavimento di un relativo veicolo; i mezzi di regolazione comprendendo mezzi di guida fissabili al relativo detto pavimento per guidare longitudinalmente il detto telaio principale; ed essendo caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di regolazione comprendono, inoltre, mezzi di movimentazione per regolare, in direzione verticale, la posizione del sedile rispetto al detto pavimento.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista in elevazione laterale, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, di una preferita forma di attuazione del sedile regolabile della presente invenzione;
la figura 2 è una vista in elevazione laterale ed esplosa di un particolare della figura 1; e
la figura 3 illustra in pianta, con parti asportate per chiarezza, un particolare del sedile della figura 1.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicato nel suo complesso un sedile regolabile per veicoli in genere, e per autoveicoli in particolare, comprendente un telaio 2, una seduta 3, uno schienale (non illustrato) accoppiato in modo girevole alla seduta 3 stessa, un fondello 4 delimitante inferiormente la seduta 3, ed un gruppo 5 di regolazione per regolare la posizione del sedile 1 rispetto ad un pavimento 6 di un relativo autoveicolo (non illustrato).
Secondo quanto illustrato nella figura 3, il gruppo 5 comprende due guide 7 longitudinali fra loro parallele e solidalmente collegate, in uso, al pavimento 6, due slitte 8 accoppiate in modo scorrevole alle guide 7, ed un gruppo attuatore noto e non illustrato atto ad impartire alle slitte 8 movimenti sincroni di andata e ritorno lungo le relative guide 7 per disporre le slitte 8 stesse in posizioni determinate corrispondenti lungo le guide 7 stesse.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, le slitte 8 supportano il telaio 2, che comprende due fianchi 9 laterali longitudinali definiti, ciascuno, da una rispettiva staffa 10, la quale è conformata sostanzialmente a L e si estende parallelamente alla rispettiva slitta 8. In particolare, ciascuna staffa 10 comprende una prima piastra 11 solidalmente collegata alla relativa slitta 8 tramite almeno due viti 12, ed una seconda piastra 13, la quale si estende verso l'alto dalla piastra 11, e comprende, a sua volta, due appendici 14 disposte in prossimità di rispettive estremità terminali della piastra 13 stessa. Secondo quanto meglio illustrato nella figura 3, le piastre 11 sono collegate tra loro da due traverse 15 e 16 tubolari che si estendono trasversalmente alle staffe 10 in posizioni fra loro distanziate, e costituiscono parte del telaio 2.
Il gruppo 5 comprende, inoltre, una unità attuatrice 18, la quale è atta a regolare la posizione del sedile 1 in ima direzione sostanzialmente verticale rispetto alle guide 7, e comprende, a sua volta, un telaio 19 mobile che porta collegato, tramite una pluralità di viti 20, il fondello 4 della seduta 3, e presenta, per ciascun fianco 9 del telaio 2, una staffa 21 conformata sostanzialmente a L. Ciascuna staffa 21 è disposta in posizione affacciata ad una relativa staffa 10 e sollevata rispetto alla relativa staffa 10 stessa, e comprende una prima piastra 22, la quale è disposta al disopra di una relativa piastra 11 sostanzialmente parallela alla piastra 11 stessa, ed è collegata al fondello 4 tramite le viti 20, ed una seconda piastra 23, la quale si estende verso il basso dalla piastra 22, e presenta due appendici 24 disposte in prossimità di rispettive estremità terminali della piastra 23 stessa.
L'unità 18 comprende, inoltre, un gruppo 25 di movimentazione a sua volta comprendente, per ciascun fianco 9, una trasmissione 26 articolata, in particolare una trasmissione a parallelogramma articolato, comprendente una biella 27 longitudinale disposta lateralmente ed all'esterno del rispettivo fianco 9, e due leve 28 a bilanciere, ciascuna delle quali presenta una rispettiva porzione intermedia infulcrata su di un perno 29 montato attraverso la rispettiva appendice 14 della piastra 13 per ruotare attorno ad un relativo asse 30 ortogonale alle guide 7, e comprende un primo ed un secondo braccio, indicati rispettivamente con 31 e 32, che si estendono radialmente dal relativo asse 30 in direzioni sostanzialmente ortogonali tra loro. Ciascun braccio 31 presenta una porzione terminale incernierata, tramite un perno 33 parallelo all'asse 30, ad una rispettiva appendice 34 di estremità della biella 27, mentre ciascun braccio 32 definisce una manovella di azionamento del telaio 19, e presenta alla propria estremità libera un perno 35, che è montato attraverso la rispettiva appendice 24 della relativa staffa 21.
Il gruppo 25 comprende, inoltre, un motore 36 elettrico, il quale è supportato in una posizione sostanzialmente equidistante dalle due guide 7 da una staffa 37 estendentesi trasversalmente dalla traversa 16 tubolare, e due trasmissioni 38 vite-madrevite, ciascuna delle quali è associata al relativo fianco 9, e comprende una madrevite 39 incernierata su di una porzione centrale della rispettiva biella 27, ed una vite 40, la quale si estende parallelamente ed al disopra della relativa slitta 7, ed è collegata ad una uscita di un rispettivo rinvio 41 ad assi ortogonali, una cui entrata è costituita da un relativo albero 42 flessibile disposto in posizione adiacente alla traversa 16, e collegato direttamente al motore 36 per ruotare attorno ad un proprio asse 43 ortogonale alle guide 7.
Ciascun rinvio 41 costituisce parte del gruppo 25, ed è supportato da una rispettiva piastra 44 rigidamente supportata a sbalzo da un perno 45, il quale è disposto parallelamente all'asse 43, ed montato girevole attraverso una porzione di estremità di una delle due appendici 14, in particolare dell'appendice 14 disposta in prossimità della traversa 16, per ruotare, unitamente alla piastra 44 stessa, attorno ad un proprio asse 46 parallelo e disassato rispetto all'asse 43 stesso.
Secondo una variante non illustrata, la trasmissione 38 comprende, inoltre, una molla ad elica (non illustrata) montata coassialmente alla vite 40, e compressa tra un riscontro (non illustrato) solidale alla vite 40 stessa, e la madrevite 39, mentre il motore 36 manca, e l'albero 42 viene ruotato attorno al proprio asse 43 tramite una manopola (non illustrata) calettata su di una porzione di estremità dell'albero 42 stesso sporgente a sbalzo oltre una delle piastre 11 dei fianchi 9. Lo spostamento, in uso, della madrevite 39 lungo la relativa vite 40 per sollevare il sedile 1 è determinato dalla rotazione della manopola (non illustrata), ed è facilitato dalla distensione della molla ad elica (non illustrata).
In uso, la posizione longitudinale della sedile 1 rispetto al pavimento 6 è regolabile spostando in un senso o nell'altro le slitte 8 rispetto alle relative guide 7 tramite il citato gruppo attuatore non illustrato, mentre la posizione verticale della sedile 1 rispetto al pavimento 6 stesso è regolabile azionando il motore 36 o, alternativamente, agendo sulla citata manopola non illustrata per impartire alle leve 28, attraverso l'albero 42 e le bielle 27, una contemporanea ed eguiversa rotazione rispetto al telaio 2 ed attorno ai perni 29 di fulcro. A seguito della rotazione delle leve 28 attorno ai rispettivi perni 29, i bracci 32 delle leve 28 stesse spostano il telaio 19 parallelamente a se stesso in una direzione praticamente verticale, dal momento che lo spostamento del telaio 19 in direzione longitudinale durante la rotazione dei bracci 32 è estremamente contenuto.
Per guanto concerne le bielle 27, è opportuno notare che le bielle 27 stesse si spostano sempre mantenendosi parallele a se stesse, ma ruotando contemporaneamente attorno ai perni 29. Questa rotazione produce una rotazione di ciascuna vite 40 attorno al rispettivo asse 46, ed una flessione dell'albero 42.
Da quanto precede risulta evidente che il gruppo 5 di regolazione consente, rispetto ai gruppi di regolazione precedentemente noti, non solo di regolare la posizione della sedile 1 in una direzione longitudinale, ma di regolare la posizione della sedile 1 stesso rispetto al pavimento 6 in una direzione sostanzialmente verticale mantenendo, nel contempo, praticamente immutata la posizione della sedile 3 stesso nella citata direzione longitudinale.
Per guanto riguarda la struttura del sedile 1, è opportuno porre in evidenza il fatto che il telaio 2, essendo definito dai due fianchi 9, e dalle traverse 15 e 16 tubolari, può essere adattato a sedili di dimensioni trasversali qualsiasi semplicemente utilizzando, per le traverse 15 e 16, traverse di differenti lunghezze.
E' opportuno, infine, notare che le leve 28 di attuazione del telaio 19, essendo infulcrate sul telaio 2, impongono al telaio 19 stesso una traiettoria circolare attorno agli assi 30. Di conseguenza, alla traslazione verticale del telaio 19 è associato anche uno spostamento orizzontale, il quale è, come precedentemente detto, trascurabile per come è stata realizzata la trasmissione 26.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Sedile regolabile per veicoli comprendente un telaio principale; una seduta; e mezzi di regolazione per regolare, in uso, la posizione del sedile rispetto ad un pavimento di un relativo veicolo; i mezzi di regolazione comprendendo mezzi di guida fissabili al relativo detto pavimento per guidare longitudinalmente il detto telaio principale; ed essendo caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di regolazione comprendono, inoltre, mezzi di movimentazione per regolare, in direzione verticale, la posizione del sedile rispetto al detto pavimento. 2.- Sedile secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di movimentazione sono interposti tra la seduta ed il telaio principale e comprendono un ulteriore telaio mobile di supporto della detta seduta, ed un gruppo attuatore per spostare, in direzione verticale, il telaio mobile rispetto al telaio principale. 3.- Sedile secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il detto telaio principale comprende due fianchi longitudinali, ed il detto gruppo attuatore comprende due dispositivi di trasmissione associati, ciascuno, ad un relativo fianco, e mezzi attuatori per l'azionamento dei dispositivi di trasmissione stessi. 4.- Sedile secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che ciascun detto dispositivo di trasmissione è una trasmissione a parallelogramma articolato. 5.- Sedile secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che ciascun dispositivo di trasmissione comprende almeno due leve a bilanciere, le quali sono infulcrate centralmente sul telaio principale per ruotare, rispetto al telaio principale stesso, attorno a rispettivi assi fra loro paralleli, ed una biella di collegamento delle due dette leve fra loro; ciascuna leva a bilanciere comprendendo un primo ed un secondo braccio; ciascun primo braccio essendo collegato alla detta biella, e ciascun secondo braccio essendo una manovella accoppiata al telaio mobile. 6.- Sedile secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi attuatori comprendono almeno una trasmissione, ed un motore di azionamento della trasmissione stessa. 7.- Sedile secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la detta trasmissione presenta una uscita accoppiata ad almeno una delle dette bielle. 8.- Sedile secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi attuatori comprendono due dette trasmissioni; ciascuna detta trasmissione presentando una rispettiva uscita accoppiata ad una rispettiva detta biella. 9.- Sedile secondo la rivendicazione 7 o 8, caratteri zzato dal fatto che ciascuna detta trasmissione è una trasmissione a vite-madrevite. 10.- Sedile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 9, caratterizzato dal fatto che ciascun detto secondo braccio è incernierato al telaio mobile. 11.- Sedile regolabile per veicoli, sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure annesse.
IT95TO000011A 1995-01-10 1995-01-10 Sedile regolabile per veicoli IT1279100B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95TO000011A IT1279100B1 (it) 1995-01-10 1995-01-10 Sedile regolabile per veicoli

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95TO000011A IT1279100B1 (it) 1995-01-10 1995-01-10 Sedile regolabile per veicoli

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO950011A0 ITTO950011A0 (it) 1995-01-10
ITTO950011A1 true ITTO950011A1 (it) 1996-07-10
IT1279100B1 IT1279100B1 (it) 1997-12-04

Family

ID=11413044

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95TO000011A IT1279100B1 (it) 1995-01-10 1995-01-10 Sedile regolabile per veicoli

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1279100B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO950011A0 (it) 1995-01-10
IT1279100B1 (it) 1997-12-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100596475B1 (ko) 단일 액추에이터 4방향 척추 위치 지정 장치
US6338530B1 (en) Lumbar support device
CN214284112U (zh) 搁脚伸展装置、具有所述搁脚伸展装置的架体及椅子
ITMI20130252A1 (it) Cambio di bicicletta a precisione di comando migliorata
CN106457018B (zh) 椭圆健身设备
EP2994018B1 (de) Sitzmöbelstruktur sowie sitzmöbel
USRE30648E (en) Chair for dental patients
US20130038105A1 (en) Adjusting mechanism for adjusting a restoring force that acts on a backrest of a chair, and office chair with such an adjusting mechanism
JPH0614814A (ja) ワークステーション
US20180303244A1 (en) Electric motor driven furniture drive
KR101180677B1 (ko) 차량용 레그레스트
JP2005504906A (ja) 自動車のダブルストランド式ケーブルウィンドウリフタによって移動されるウィンドウガラスを調節するためのデバイス
CA3138421A1 (en) Footrest device for sofa beds
US7032975B2 (en) Medical or dental treatment chair
JPH0567559B2 (it)
US20130221717A1 (en) Vehicle seat, in particular utility vehicle seat
US5470129A (en) Adjustable vehicle seat
CN109386810A (zh) 具有旋转模块的用于车辆的照明装置
US3182947A (en) Seat adjuster
US11167665B2 (en) Base frame for a vehicle seat as well as a vehicle seat
ITTO20000538A1 (it) Sedia con sedile e schienale oscillanti in modo sincronizzato.
ITTO950011A1 (it) Sedile regolabile per veicoli
CN108790964B (zh) 电动座椅调节机构和车辆
ITTO950192A1 (it) Sedile regolabile per veicoli.
EP3165207A1 (en) Dental patient chair

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990114