ITTO940982A1 - Articolo assorbente. - Google Patents

Articolo assorbente. Download PDF

Info

Publication number
ITTO940982A1
ITTO940982A1 IT94TO000982A ITTO940982A ITTO940982A1 IT TO940982 A1 ITTO940982 A1 IT TO940982A1 IT 94TO000982 A IT94TO000982 A IT 94TO000982A IT TO940982 A ITTO940982 A IT TO940982A IT TO940982 A1 ITTO940982 A1 IT TO940982A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fluid
article according
receiving
sheet
regions
Prior art date
Application number
IT94TO000982A
Other languages
English (en)
Original Assignee
P & G Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by P & G Spa filed Critical P & G Spa
Publication of ITTO940982A0 publication Critical patent/ITTO940982A0/it
Priority to IT94TO000982A priority Critical patent/IT1267179B1/it
Priority to AT95941446T priority patent/ATE374587T1/de
Priority to KR1019970703702A priority patent/KR100244606B1/ko
Priority to ES95941446T priority patent/ES2296293T3/es
Priority to AU42865/96A priority patent/AU709086B2/en
Priority to PT95941446T priority patent/PT788335E/pt
Priority to EP95941446A priority patent/EP0788335B1/en
Priority to DE69535605T priority patent/DE69535605T2/de
Priority to PCT/US1995/015190 priority patent/WO1996016622A1/en
Priority to CA002206476A priority patent/CA2206476C/en
Priority to US08/849,608 priority patent/US5913850A/en
Priority to JP8518909A priority patent/JPH10513369A/ja
Priority to MX9704004A priority patent/MX9704004A/es
Publication of ITTO940982A1 publication Critical patent/ITTO940982A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1267179B1 publication Critical patent/IT1267179B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/53Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium
    • A61F13/534Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having an inhomogeneous composition through the thickness of the pad
    • A61F13/535Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having an inhomogeneous composition through the thickness of the pad inhomogeneous in the plane of the pad, e.g. core absorbent layers being of different sizes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/15203Properties of the article, e.g. stiffness or absorbency
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/53Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium
    • A61F13/539Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium characterised by the connection of the absorbent layers with each other or with the outer layers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/53Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium
    • A61F13/534Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having an inhomogeneous composition through the thickness of the pad
    • A61F13/535Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having an inhomogeneous composition through the thickness of the pad inhomogeneous in the plane of the pad, e.g. core absorbent layers being of different sizes
    • A61F2013/5355Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having an inhomogeneous composition through the thickness of the pad inhomogeneous in the plane of the pad, e.g. core absorbent layers being of different sizes with terraced core

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Absorbent Articles And Supports Therefor (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)
  • Nonwoven Fabrics (AREA)
  • Solid-Sorbent Or Filter-Aiding Compositions (AREA)

Abstract

Viene descritto un articolo per assorbire fluido corporeo proveniente da un utilizzatore. Questo comprende una regione di immagazzinamento del fluido avente una prima superficie principale su un suo lato ed una seconda superficie principale sul. suo lato opposto, ed una prima e seconda regione per ricevere un fluido adiacenti, rispettivamente, alla prima e seconda superficie principali. Ciascuna regione per ricevere un fluido riceve fluido e lo rilascia alla superficie principale adiacente della regione di immagazzinamento del fluido. Le regioni per ricevere un fluido sono ciascuna formata da una tela depositata a secco di fibre di fiocco, il tessuto avente una massa, misurata sotto una pressione di 2 KPa, di almeno 20 cm3/g.

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Articolo assorbente",
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un articolo assorbente. Essa riguarda particolarmente un articolo assorbente, per esempio in forma di un tampone che può venire usato da una donna che soffre di incontinenza leggera e moderata. L'invenzione verrà così descritta in seguito. Tuttavia, l'invenzione è di applicabilità più generale in relazione all'assorbimento di fluidi corporei, quali urina o fluido mestruale. Può quindi venire usato, per esempio, nella preparazione di pannolini-mutandina per bambini e in prodotti per adulti incontinenti, oltre al prodotto per incontinenza specificamente identificato in precedenza.
Una condizione di leggera incontinenza esiste in molte donne. Un tampone assorbente, o un altro articolo, per l'uso da parte di coloro che si trovano in questa condizione dovrebbe desiderabilmente
(a) essere sottile e con una forma che si adatti bene nelle mutandine, per discrezione quando indossato sotto un abito normale..
(b) essere sufficientemente assorbente per trattenere grandi quantità di urina.
(c) assorbire in modo sufficientemente rapido per accettare il flusso di urina (trattamento dell'emissione) che si può verificare da una donna in queste condizioni, e mantenere questa capacità anche per emissioni ripetute.
Una ricerca indica che il 10-20% della popolazione femminile soffre di leggere perdite involontarie di urina. L'ampiezza del problema varia da perdite di appena poche gocce in situazioni speciali (tosse, starnuto, durante gli sport) a problemi permanenti più seri (dopo la menopausa oppure unitamente ad operazioni ginecologiche) . Il prodotto scelto da tali donne, e la frequenza di utilizzo, dipendono dalla serietà del problema: l'uso di proteggi-slip con 1-2 sostituzioni al giorni per perdite occasionali di urina fino ad una maggiore frequenza di sostituzione (2-8 proteggi-slip/giorno) per emissioni maggiori e/oppure debolezza di vescica più frequente. Per coloro che sono all'estremità superiore del· campo del problema, i proteggi-slip non sono sufficientemente assorbenti, inoltre essi sono propensi a raggrinzirsi e disintegrarsi durante l'uso, e tali donne usano 2-3 tamponi assorbenti al giorno.
I prodotti esistenti per l'incontinenza leggera sono simili a tamponi assorbenti di spessore maggiorato. Per lo più sono molto spessi, circa 15 min di spessore, e questo non fornisce il grado di discrezione desiderato dall'utilizzatore. Inoltre, questi prodotti hanno nuclei assorbenti che, tipicamente, cedono quando sono bagnati, rendendoli quindi insufficienti nella velocità di assorbimento di fluido per emissioni successive.
Per le condizioni più leggere di incontinenza leggera, molte donne usano proteggi-slip standard. Questi prodotti forniscono il livello desiderato di discrezione sotto i vestiti; tuttavia, essi hanno assorbenza totalmente inadeguata. Parte di questa deficienza risiede nella capacità di assorbimento, ma più importante è la deficienza nella velocità di assorbimento.
Uno scopo della presente invenzione consiste nel provvedere un articolo assorbente che si adatti ad incontinenza leggera e moderata, che sia discreto, abbia la capacità di assorbimento richiesta e abbia la capacità necessaria di trattamento dell'emissione.
La nostra Domanda di Brevetto Internazionale PCT/EP94/01814 provvede, in un suo aspetto, un articolo per assorbire un fluido, che comprende una regione di immagazzinamento del fluido ed un regione per ricevere un fluido adatta a rilasciare il fluido alla regione di immagazzinamento del fluido, la regione per ricevere il fluido essendo formata da una tela depositata a secco, per esempio aerodepositata, di fibre di fiocco, la tela avente una voluminosità, misurata sotto una pressione di 2 kPa, di almeno 15 cm<3>/g, preferibilmente almeno 20 cm<3>/g. L'articolo descritto comprende inoltre preferibilmente un topsheet permeabile all'acqua in relazione faccia a faccia con detto foglio per ricevere un fluido, sul suo lato opposto al foglio di immagazzinamento del fluido, ed un backsheet impermeabile all'acqua in relazione faccia a faccia con il foglio di immagazzinamento del fluido, sul suo lato opposto al foglio per ricevere il fluido. Il topsheet ed il backsheet sono preferibilmente saldati l'uno all'altro, e l'articolo ha la forma di un tampone adatto per donne incontinenti .
Mediante "fibre di fiocco", si intendono fibre che non sono continue, e che possono essere fibre sintetiche, fibre naturali oppure una miscela di fibre sintetiche e naturali.
Si ritiene che l'elevata voluminosità della regione per ricevere il fluido sia tale che il fluido sia libero di fluire con un impedimento molto piccolo attraverso le fibre che definiscono la regione. Questo è in contrasto con l'approccio adottato in prodotti per l'incontinenza noti, in cui qualsiasi regione per ricevere un fluido serve come stoppino per trasferire il fluido ricevuto ad una parte della regione ad altre sue parti. Tuttavia, occorre notare che questa spiegazione viene data in questa sede solo come suggerimento, e non si asserisce categoricamente che ciò sia corretto.
Uno scopo di un aspetto della presente invenzione consiste nel provvedere sviluppi vantaggiosi dell'articolo del tipo descritto nella precedente domanda di Brevetto Internazionale. In una sua forma, la presente domanda provvede un articolo per assorbire fluido corporeo di un utilizzatore, che comprende una regione di immagazzinamento del fluido avente una prima superficie principale su un suo lato ed una seconda superficie principale sul suo lato opposto, ed una prima e seconda regione per ricevere un fluido adiacenti, rispettivamente, a detta prima e seconda superficie principale, ciascuna regione per ricevere il fluido essendo atta a ricevere fluido e rilasciarlo alla superficie principale adiacente della regione di immagazzinamento del fluido, le regioni per ricevere il fluido essendo ciascuna formata da un materiale che ha una voluminosità, misurata sotto una pressione di 2 kPa, di almeno 20 cm<3>/g. Preferibilmente il materiale è una tela depositata a secco di fibre di fiocco.
Nonostante la presenza di regioni per ricevere un fluido su ambedue i lati della regione per ricevere un fluido, l'articolo assorbente può essere sottile, essendo di anche soli 3 mm di spessore, o anche meno, e purché abbia un profilo corretto per adattarsi bene nella mutandina e possa essere altamente discreto. La chiave è che l'articolo rigonfi solo quando è molto bagnato. Questo è in contrasto con i prodotti esistenti sul mercato, i quali, se provvedono un certo avvicinamento ad un livello accettabile di assorbenza, sono voluminosi anche quando sono asciutti .
La presenza di una seconda regione per ricevere un fluido, sul lato opposto alla regione di immagazzinamento del fluido (indicata in seguito come "il nucleo"), della prima regione per ricevere un fluido, aumenta la capacità dell'articolo di immagazzinamento temporaneo, rendendo possibile ad una maggiore quantità di urina o altro liquido corporeo di venire trattenuta fino a che possa venire assorbita dal nucleo. Il fatto che queste regioni per ricevere un fluido esistano su ambedue i lati del nucleo, aiuta ad assicurare che il fluido venga alimentato al nucleo con la massima efficienza. Questo è particolarmente importante quando il nucleo comprende un materiale di idrogel polimerico (comunemente indicato come materiale AGM). Tali materiali vengono sottoposti a ciò che è noto come bloccaggio a gel, in cui l'assorbimento di liquido da una regione dell'AGM, previene o impedisce che il fluido raggiunga il resto dell'AGM. Avere regioni per ricevere un fluido su ambedue i lati del nucleo contenente AGM, significa che il fluido viene efficientemente distribuito a, e assorbito mediante, ambedue i lati del nucleo.
Inoltre, l'avere due regioni per ricevere un fluido, con il nucleo racchiuso fra di esse, indica che il nucleo è per una certa estensione imbottito contro le forze di compressione che possono venire applicate all'articolo, riducendo quindi la possibilità che il fluido venga spremuto da esso. Inoltre, quando si verifichi tale spremitura, il fluido che esce dal nucleo viene raccolto praticamente immediatamente dalle regioni che ricevono il fluido. Il fatto che, secondo questo aspetto dell'invenzione, tale regione si trovi sul lato del nucleo più vicino al backsheet, come pure sull'altro suo lato, è particolarmente vantaggioso, poiché il fluido esce da un lato del nucleo piuttosto che dall'altro, e sarà sul lato inferiore, cioè il lato backsheet, come risultato dell'effetto della gravità.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione si provvede un articolo per assorbire un fluido corporeo proveniente dal corpo dell'utilizzatore, che comprende almeno tre strati di materiale adatto a ricevere e/oppure immagazzinare detto fluido corporeo, l'articolo essendo di forma allungata ed avente un asse maggiore nel senso della sua lunghezza ed un asse minore nel senso della sua larghezza, in cui il suo foglio più vicino che è quello adiacente al corpo dell'utilizzatore, ha una larghezza minore di quella del foglio adiacente alla superficie opposta che si trova dal lato opposto al corpo dell'utilizzatore, ed in cui ciascun foglio è almeno largo come il foglio adiacente, se esiste, più vicino al corpo dell'utilizzatore e non è più largo del foglio adiacente, se esiste, ancora più lontano dal corpo dell'utilizzatore . Questo aspetto viene indicato in seguito, per convenienza-, come caratteristica a "piramide" .
In una forma preferita dell'invenzione, l'articolo assorbente al quale si applica l'aspetto piramide, è un articolo del tipo al quale si riferisce la domanda di Brevetto Internazionale n. PCT/EP94/01814 . Ancora più preferibilmente, viene applicato ad un articolo come definito in precedenza in relazione al primo aspetto della presente invenzione, cioè uno in cui vi siano regioni per ricevere un fluido su ambedue i lati del nucleo.
Quando la caratteristica a piramide viene applicata ad un articolo avente più di tre strati, occorre notare che, sebbene la larghezza possa aumentare da ciascun strato a quello successivo, è anche possibile per due strati adiacenti avere la stessa larghezza. La caratteristica a piramide da ad un articolo migliore adattabilità a chi lo indossa, e.quindi lo rende più confortevole da indossare.
Nei disegni allegati:
la Fig. 1 è una vista in pianta di una .prima realizzazione di un articolo assorbente secondo la presente invenzione;
la Fig. 2 è una sezione trasversale schematica, in scala maggiore, attraverso la parte di inforcatura dell' articolo rappresentato nella Fìg. 1; e
la Fig. 3 è una vista simile alla Fig. 2, ma che rappresenta una seconda realizzazione dell'invenzione .
La realizzazione delle Fig. 1 e 2, comprende un topsheet 1 permeabile al liquido ed un backsheet 2 impermeabile al liquido saldati l'uno all'altro lungo una loro regione periferica 3 mediante, per esempio, termosaldatura. Il backsheet 2 ha uno strato 4 di adesivo hot melt applicato su di esso, al quale è attaccato un foglio di rilascio 5 che viene rimosso dall' utilizzatore prima dell'uso. All'interno della zona definita dal topsheet 1 e dal backsheet 2, si sono provvisti un nucleo 7 di immagazzinamento del liquido, due topsheet 6 secondari posti fra il nucleo 7 ed il topsheet 1, ed un foglio inferiore 8 secondario, posto fra il nucleo-7 ed il backsheet 2. I fogli 6, il nucleo 7 ed il foglio 8, sono attaccati l'uno all'altro mediante strati 9 di colla a freddo. Gli strati 9 sono discontinui, cosicché il liquido possa passare fra di loro. A seconda della capacità richiesta, può essere sufficiente avere solo un topsheet 6 secondario .
Gli strati 9 sono preferibilmente del tipo descritto nella nostra domanda di Brevetto Internazionale copendente n. PCT/EP94/01576, depositata il 16 maggio 1994 ed intitolata "Composizione adesiva". La domanda internazionale descrive una composizione adesiva a base acquosa comprendente una miscela dì polimeri adesivi in un sistema acquoso, caratterizzata dal fatto che la miscela di polimeri adesivi è:
20-60% in peso di polimero acrilico avente un equilibrio di polarità espresso come assorbimento di acqua secondo DIN 53495 dal 3 al 20%; e corrispondentemente
40-80% in peso di una resina di tipo "tackifier" compatibile avente un grado di idrofobicità misurato come angolo di contatto fra una pellicola essiccata della resina ed una goccia di acqua distillata, di non meno di 60°;
le percentuali essendo basate sul totale di polimero acrilico più la resina di tipo "tackifier", espressa come solidi anidri.
La parte superiore del foglio 6 è attaccata al topsheet 1 mediante una pluralità di strisce strette 10 di adesivo hot melt. Il foglio secondario 8 di fondo è attaccato al backsheet 2 mediante uno strato 11 di adesivo hot melt.
Si può vedere che il nucleo 7 consiste di tre strati, vale a dire gli strati superiore ed inferiore 12 e 13, ciascuno di un materiale a base di cellulosa, uno strato intermedio 14 di un materiale di idrogel (AGM) insolubile in acqua. Ai bordi dello strato 14 vi sono lìnee di adesivo 15 che servono come confine del materiale AGM e per impedire perdite di liquido.
L'articolo assorbente verrà ora descritto più dettagliatamente, con riferimento ai suoi quattro strati .
1. Topsheet:
Lo strato superiore (lato utilizzatore) è un topsheet che deve essere confortevole al tatto, provvedere una sensazione di asciutto su un nucleo dell'assorbente riempito con liquido, e fare passare rapidamente il fluido all'interno del nucleo. Esso è permeabile al liquido nella zona centrale longitudinale ed è impermeabile al liquido almeno nelle due zone laterali, in modo da raccogliere totalmente l'urina durante l'emissione, evitando perdite laterali. La larghezza dell'area impermeabile al liquido è tale che anche quando l'articolo è bagnato alla sua massima capacità, ed è corrispondentemente rigonfiato, l'area del foglio permeabile al fluido non sia in comunicazione con i bordi laterali del foglio secondario per ricevere un fluido. Questo evita perdita laterale dal nucleo. L'area impermeabile al liquido può estendersi completamente attorno all'area permeabile al liquido.
Questo elemento può essere di una varietà di materiali noti, per esempio: a) un topsheet a forma di pellicola, come descritto nel brevetto U.S. 3929135, oppure una qualsiasi delle descrizioni dei brevetti europei n. EP-A-0018020, EP-A-0018684 e EP-A-0059506, (b) un composito fibra/pellicola parzialmente perforato descritto in EP-A-207904, la sua area perforata provvedendo un'area permeabile al lìquido e la sua area non perforata provvedendo un'area impermeabile al liquido, oppure (c) pellicola non tessuta prodotta mediante spunbonding oppure mediante un procedimento di termofissaggio di un cardato, oppure un foglio prodotto mediante vari altri procedimenti normalmente adottati .
2. Topsheet secondari e foglio di fondo secondario:
Ciascuno di questi elementi ha le caratteristiche di accettare una alta quantità di fluido in ingresso, servendo come serbatoio temporaneo per il fluido, e quindi scaricandolo in modo praticamente completo nel nucleo di immagazzinamento (oppure, nel caso del topsheet secondario superiore, nel topsheet secondario inferiore), per rimanere vuoto per i carichi successivi di fluido. Inoltre, questi elementi devono resistere al cedimento quando sono bagnati, cosicché essi mantengano la loro prestazione durante carichi multipli. Gli elementi devono fare tutto ciò, rimanendo anche estremamente sottili. per questo scopo può venire'usato una tela aerodepositata di fibre sintetiche, le fibre essendo di un materiale che è inerentemente idrofobo, ma che è stato reso idrofilo.
L'uso di fibre che sono di un materiale che è inerentemente idrofobo, ma viene reso permanentemente idrofilo, indica che la tela permette al fluido di entrare in esso, ma anche che rilascia rapidamente il fluido al nucleo, un effetto nel quale anche la voluminosità elevata gioca un ruolo significativo.
Ciascuno degli elementi ha preferibilmente la stessa voluminosità, ed è preferibilmente fabbricato con le stesse fibre, sebbene gli elementi possano avere spessori diversi e quindi differire come grammatura .
Il foglio secondario ha preferibilmente le seguenti caratteristiche:
(a) Uno spessore da 1 a 10 mm, più preferibilmente da 1.5 a 6 mm, ancora più preferibilmente da 1,7 a 4.5 mm, e anche più preferibilmente da 2 a 4 mm, lo spessore essendo misurato con il foglio sotto una pressione di 2 kPa.
(b) Una grammatura da 25 a 300 g/m<2>, più preferibilmente da oltre 40 a 200 g/m<2>, ancora più preferi-bilmente da 42 o 43 a 200 g/m<2 >e ancora più preferibilmente da 50 a 180 g/m<2>. Tipicamente, esso può essere fino a 150 g/m<2>. Per esempio, sono state usate grammature di 45, 60, 80 e 120 g/m<2 >e sono state trovate soddisfacenti.
(c) Come già indicato, il foglio ha una voluminosità di almeno 20 cm<3>/g, quando il foglio è sotto una pressione di 2 kPa. Più preferibilmente, la voluminosità è da 20 a 65 cm<3>/g, ancora più preferibilmente da 20 a 60 cm<3>/g, e ancora più preferibilmente da 25 a 55 cm<3>/g. Essa può vantaggiosamente essere da 30 a 50 cm<3>/g. Desiderabilmente, il valore minimo per la voluminosità è 32, 33, 34 o 35 cm<3>/g.
(d) La capacità di scaricare al nucleo di immagazzinamento almeno il 95%, e più preferibilmente almeno il 99% del fluido che riceve in un carico. (e) Un cedimento ad umido a 2,7 kPa non maggiore del 45%, e più preferibilmente non maggiore del 40%. (f) Una resilienza ad umido a 0,1 kPa non maggiore del 40%, più preferibilmente non maggiore del 30% e ancora più preferibilmente non maggiore del 25% .
(g) Un tempo di bagnatura non maggiore di 5·secondi, e preferibilmente non maggiore di 2 secondi.
(h) Esso è formato di fibre aventi un diametro non maggiore di 40 μm, preferibilmente non maggiore di 20 μm e ancora più preferibilmente da 15 a 20 pm, ed una lunghezza non maggiore di 20 mm, preferibilmente non maggiore di 12 mm e più preferibilmente di circa 6 mm.
3. Nucleo di immagazzinamento
Il terzo strato è un nucleo assorbente sottile, ad alta capacità. Mentre è sottile quando è secco, questo elemento della struttura preferibilmente si espande quando viene bagnato per provvedere una capacità alta e tenace di trattenere un fluido, e deve evitare il cedimento quando viene bagnato. Il nucleo di immagazzinamento è esso stesso preferibilmente formato da una pluralità di strati. Per esempio, può venire usata una struttura a tre strati, in cui gli strati esterni sono di un materiale di tessuto di cellulosa (e possono essere uguali o differenti l'uno dall'altro) . Lo strato intermedio è di un idrogel (AGM) insolubile in acqua, che è un materiale polimerico in forma di particolato, capace di assorbire una grande quantità di liquido e trattenerla sotto pressioni moderate.
È importante che i topsheet secondari ed il foglio di fondo secondario (indicati in seguito generalmente come "fogli secondari") ed il nucleo di immagazzinamento lavorino insieme. In particolare, data la forma del foglio secondario usato in questa sede, è possibile in questa struttura evitare il tipico problema del bloccaggio a gel nel nucleo di immagazzinamento, poiché i fogli secondari provvedono la distribuzione totale del fluido, e quindi lo scaricano, direttamente o indirettamente, nel nucleo di immagazzinamento, da ambedue le sue superfici principali, fino a quando il nucleo di immagazzinamento non è saturo .
Come alternativa alla forma del nucleo di immagazzinamento descritta in precedenza, esso può essere uno di vari materiali sottili ad alta capacità. Per esempio, il nucleo di immagazzinamento può essere un foglio di particelle fuse di AGM, come descritto nelle pubblicazioni di Brevetto Internazionali n. W091/14733, W091/14734, W091/15362, e W091/15368, oppure una schiuma ad alta capacità, come descritta, per esempio, nelle pubblicazioni di Brevetto Internazionali n. W093/04092, WO93/03699, W093/04093, W093/04113 e WO93/04115.
4. Backsheet impermeabile
Il backsheet è impermeabile al liquido e, quindi, impedisce che il fluido possa venire spremuto dal nucleo assorbente sporcando il corpo o gli abiti dell'utilizzatore. Materiali adatti sono ben noti nella tecnica, e comprendono tessuti tessuti e non tessuti, che sono stati trattati per renderli repellenti al liquido. Possono anche venire usati materiali traspiranti o permeabili al vapore, resistenti al liquido e quei materiali descritti in US-A-3.881.489. e US-A-3.989.867. Materiali preferiti sono quei materiali che sono permeabili al fluido ed al vapore, poiché essi provvedono una protezione addizionale al passaggio del fluido. Materiali specialmente preferiti comprendono pellicole termoplastiche sagomate.
Esempio 1
Il topsheet è un composito di copertura fibra/pellicola parzialmente perforato del tipo descritto in EP-A-0207904. Esso è parzialmente perforato su un'area rettangolare che si estende nel senso della lunghezza e centralmente al tampone e che ha una larghezza di 38 mm.
I fogli secondari sono tutti formati usando una resina idrofila della Dow Chemical chiamata ASPUN (codice XU 61518.11) che è una resina polietilenica contenente un agente bagnante del tipo descritto nel brevetto US 4578414. Il polietilene stesso è .inerentemente idrofobo. Fibre increspate bicomponente vengono formate incorporando internamente questa resina bagnabile. Le fibre comprendono una parte polipropilenica ed una parte che è formata dalla resina bagnabile miscelata con LLDPE (polietilene lineare a bassa densità). Almeno l'ultima parte ha almeno una parte della sua superficie esposta all'esterno della fibra. Le fibre vengono quindi rese permanentemente idrofile. Le fibre avranno normalmente un agente di finissaggio di trafilatura sulla loro superficie. Questo viene provvisto in modo da contribuire al procedimento di trafilatura, ma ha l'effetto incidentale di rendere le fibre temporaneamente idrofile. Tuttavia, l'agente di finissaggio di trafilatura viene ampiamente asportato per lavaggio dal primo getto di fluido. L'agente bagnante indicato in precedenza, al contrario, rende le fibre permanentemente idrofile.
Le fibre vengono tagliate in fibre di fiocco lunghe 6 mm, e le fibre di fiocco vengono aerodepositate per formare una tela resiliente completamente di fibre sintetiche idrofile. Le fibre hanno un diametro di circa 18 μm. Il procedimento di aerodeposizione comprende la fase di applicare calore oppure un adesivo affinché le fibre che si toccano, o si toccano quasi, una con l'altra, si leghino tra di loro in quei punti. Preferibilmente, almeno la maggior parte delle fibre del foglio secondario sono fibre bicomponente e, più preferibilmente, lo sono praticamente al 100% e, molto preferibilmente lo sono al 100%.
Le proprietà del foglio secondario così formato, usando il 100% di fibre bicomponente, ed usando termosaldatura, vengono riportate nella tabella seguente sotto l'intestazione Elemento 2. Per confronto, la seconda colonna riporta le proprietà di un foglio secondario usato in un prodotto esistente venduto per l'incontinenza leggera dalla Kimberly Clark Corporation con il nome di Poise Pad R.A. Per lo scopo della prova di confronto, è stato rimosso da un Poise Pad un foglio secondario.
<*>% fluido scaricato = (capacità di assorbimento - ritenzione del fluido) /capacità di assorbimento x 100.
La tabella precedente dimostra la superiorità del foglio secondario usato nell'invenzione in ciascuna di varie aree di prestazioni importanti.
La voluminosità elevata dimostra che ha un elevato volume di vuoto, ed ha la capacità di acquisire fluido efficientemente.
Il tempo di bagnatura dimostra la bagnabilità della tela.
Il basso valore di ritenzione di fluido dimostra la capacità del foglio secondario di scaricare il fluido quasi completamente (portando il fluido nel nucleo di immagazzinamento oppure all'altro foglio secondario al di sotto di esso), cosicché il foglio secondario si asciughi completamente e sia quindi disponibile per i carichi successivi.
I valori bassi di cedimento ad umido e la bassa resilienza ad umido dimostrano che né le forze di capillarità del fluido all'interno della ..struttura, né i carichi esterni di pressione, causano una perdita dannosa del volume dei vuoti aperti, necessari affinché la struttura funzioni bene.
La capacità di inzuppamento descrive la proprietà di venire riempito praticamente totalmente con urina.
Il nucleo di immagazzinamento è una struttura laminata a tre strati, avente i seguenti strati:
(a) Uno strato superiore avente una grammatura di 75 g/m2, di tessuto di cellulosa formato a secco termosaldato, con fibre di fiocco poliolefiniche bicomponente. Queste ultime sono fibre polietilene-polipropilene ES-C della Danaklon A/S, con un titolo di 1,7 dtex ed una lunghezza di 6 mm, le fibre consistono di polipropilene con guaina di polietilene.
(b) Strato intermedio di AGM in poliacrilato particolato (100-800 μ) tipo Dow XZ (200 g/m<2>).
(c) Strato di fondo di tessuto rigonfiato in cellulosa, aerodepositato, fissato con lattice (55 g/m<2>).
In alternativa, la struttura può venire preparata secondo la nostra domanda dì Brevetto Italiano n. TO 93 A 001028, che ha analogia con quanto descritto nella pubblicazione di Brevetto Internazionale n. W094/01069, ma che incorpora un materiale AGM di grammatura maggiore.
Il backsheet è una pellicola coestrusa in polipropilene/polietilene di 25 μm.
Ritornando ora alla Fig. 3, questa rappresentauna realizzazione che incorpora la caratteristica a piramide indicata in precedenza. I numeri di riferimento usati nella Fig. 3 corrispondono a quelli usati nelle Fig. 1 e 2, ma con l'aggiunta del 20. Si può vedere che vi è un aumento progressivo in larghezza passando dal topsheet secondario superiore 26 al topsheet secondario inferiore 26 al nucleo 27 al foglio di fondo secondario 28. La Fig. 3 rappresenta la disposizione a piramide come esiste nella parte di inforcatura. Come nel caso delle Fig. 1 e 2, i topsheet secondari ed il foglio di fondo secondario, sono ciascuno sagomati in modo da avere un perimetro che sia approssimativamente parallelo al bordo dell'articolo, ma il nucleo ed ambedue i topsheet secondari hanno bordi laterali diritti. Di conseguenza, l'effetto a piramide diventa maggiore allontanandosi dalla parte di inforcatura, a causa dell'aumentata larghezza del foglio di fondo secondario.
Occorre notare che quando, come nel caso della Fig. 3, vi sono quattro strati di materiale per ricevere un fluido o per immagazzinare un fluido, vi sarà ancora una piramide se vi sono due strati adiacenti che hanno la stessa larghezza. Se vi sono più di quattro strati, si potrà ancora ottenere una piramide se vi sono più di due strati adiacenti con la stessa larghezza, oppure se vi è più di una coppia di strati con la stessa larghezza. Tuttavia, è anche possibile per tutti gli strati essere più larghi dello strato al di sopra di esso.
Nella realizzazione illustrata nella Fig. 3, le larghezze degli strati della parte di inforcatura sono:
Topsheet secondario superiore (26): 35 mm Topsheet secondario inferiore (26): 42 mm Nucleo (27): 50 mm Foglio di fondo secondario (28): 54 mm
La larghezza massima del foglio di fondo secondario è di 72 mm. Si comprenderà che tutte le dimensioni sono indicate solo a scopo di esempio.
DESCRIZIONE DEI METODI DI PROVA
Nel seguito sono illustrati metodi utilizzati per misurare vari parametri menzionati in precedenza. Capacità di inzuppamento
Questo metodo valuta la capacità di assorbimento libero del materiale. Un campione rettangolare del materiale 25,4 x 100 mm è disposto sulla superficie di un liquido (urina sintetica, la cui composizione è data nel seguito) e lasciato su di essa per un minuto. Esso viene quindi ritirato per mezzo di una rete metallica e lasciato sgocciolare in posizione orizzontale per un minuto.
La capacità di inzuppamento è ottenuta come:
(peso bagnato - peso a secco)/peso a secco del campione (g/g).
Ritenzione del fluido
I campioni ottenuti dal procedimento di prova precedente vengono fatti ruotare in una centrifuga sotto una forza di gravità di 240 g per 10 minuti.
La ritenzione di fluido è ottenuta come:
(peso bagnato - peso a secco)/peso a secco del campione (g/g).
Cedimento ad umido
I campioni da 38 x 50 mm sono realizzati sotto forma di molti strati di materiale sovrapposti in numero corrispondente a quello richiesto per ottenere una grammatura complessiva di 500 g/m2. I campioni vengono bagnati nello stesso modo del test di capacità di inzuppamento. Essi vengono poi disposti su una piastra di plexiglas perforata e sottoposti a tre cieli dinamici di compressione e decompressione (velocità della testa di pressione 10 mm/minuto, carico massimo per ciascun ciclo 2,7 kPa). Si misura quindi lo spessore minimo del campione sotto compressione .
Il cedimento in condizioni di bagnatura è:
((spessore iniziale - spessore minimo)/spessore iniziale del campione) x 100 (%).
Resilienza ad umido
Nella prova descritta in precedenza si misura lo spessore finale del campione dopo l'ultima decompressione.
La resilienza ad umido viene quindimottenuta come:
((spessore iniziale - spessore finale)/spessore iniziale) x 100 (%).
Tempo di bagnatura
In questa prova, si confrontano campioni del foglio secondario secondo la presente invenzione e campioni del secondo foglio di Poise Pad R.A. aventi lo stesso volume di circa 5 cc. Gli spessori considerati corrispondono agli spessori sotto pressione (vedi i valori nella tabella). I campioni vengono disposti orizzontalmente sulla superficie dell'acqua per mezzo di una rete metallica. Il tempo di bagnatura è il tempo necessario per ciascun campione affinché si inzuppi completamente.
Composizione dell'urina sintetica usata nelle prove L' urina sintetica è una soluzione di acqua distillata contenente i seguenti sali (% in peso):
urea 2%, cloruro di sodio 0,9%, solfato di magnesio eptaidrato 0,11%, cloruro di calcio 0,06%.

Claims (48)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Articolo per assorbire fluido corporeo proveniente da un utilizzatore, che comprende una regione di immagazzinamento del fluido avente una prima superficie principale su un suo lato ed una seconda superficie principale sul suo lato opposto, ed una prima e seconda regione per ricevere un fluido adiacenti, rispettivamente, a dette prima e seconda superfici principali, ciascuna regione per ricevere un fluido essendo atta a ricevere fluido e rilasciarlo alla superficie principale adiacente della regione di immagazzinamento del fluido, le regioni per ricevere fluido essendo ciascuna formata da un materiale che ha una voluminosità, misurata sotto una pressione di 2 kPa, di almeno 20 cm<3>/g.
  2. 2. Articolo secondo la rivendicazione 1, in cui detta voluminosità non è superiore a 65 cm<3>/g.
  3. 3. Articolo secondo la rivendicazione 2, in cui detta voluminosità non è superiore a 60 cm<3>/g.
  4. 4. Articolo secondo la rivendicazione 3, in cui detta voluminosità è da 25 a 55 cm<3>/g.
  5. 5. Articolo secondo la rivendicazione 4, in cui detta voluminosità è da 30 a 50 cm<3>/g.
  6. 6. Articolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il materiale di ciascuna di dette regioni per ricevere un fluido ha uno spessore da 1 a 10 mm.
  7. 7. Articolo secondo la rivendicazione 6, in cui detto spessore è da 1,5 a 6 mm.
  8. 8. Articolo secondo la rivendicazione 7, in cui detto spessore è da 1,7 a 4,5 mm.
  9. 9. Articolo secondo la rivendicazione 8, in cui detto spessore è da 2 a 4 mm.
  10. 10. Articolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la grammatura del materiale di detta regione per ricevere un fluido è da 25 a 300 g/m<2>.
  11. 11. Articolo secondo la rivendicazione 10, in cui detta grammatura è da 40 a 200 g/m<2>.
  12. 12. Articolo secondo la rivendicazione 11, in cui detta grammatura è da 50 a 180 g/m<2>.
  13. 13. Articolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna di dette regioni per ricevere un fluido è atta a rilasciare ad una regione di immagazzinamento del fluido praticamente tutto il fluido che ha ricevuto.
  14. 14. Articolo secondo la rivendicazione 13, in cui ciascuna di dette regioni per ricevere un fluido è atta a rilasciare ad una regione di immagazzinamento del fluido almeno il 95% del fluido che ha ricevuto .
  15. 15. Articolo secondo la rivendicazione 14, in cui ciascuna di dette regioni per ricevere un fluido è adatta a rilasciare ad una regione di immagazzinamento del fluido almeno il 99% del fluido che ha ricevuto .
  16. 16. Articolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il materiale di detta regione per ricevere un fluido ha un valore di cedimento ad umido non superiore al 45%, misurato mediante il procedimento per la prova di cedimento descritto in questa sede.
  17. 17. Articolo secondo la rivendicazione 16, in cui detto valore di cedimento ad umido non è superiore al 40%.
  18. 18. Articolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui in materiale di ciascuna di dette regioni per ricevere un fluido ha un valore di resilienza ad umido non superiore al 40%, misurato con il procedimento per la prova di resilienza ad umido descritto in questa sede.
  19. 19. Articolo secondo la rivendicazione 18, in cui detto valore di resilienza ad umido non è superiore al 25%.
  20. 20. Articolo secondo la rivendicazione 19, in cui detto valore di resilienza ad umido non è superiore al 25%.
  21. 21. Articolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il materiale di ciascuna di dette regioni per ricevere un fluido ha un tempo di bagnatura non superiore a 5 secondi, misurato mediante il procedimento per la prova di bagnatura descritto in questa sede.
  22. 22. Articolo secondo la rivendicazione 21, in cui detto tempo di bagnatura non è superiore a 2 secondi.
  23. 23. Articolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le fibre di ciascuna di dette regioni per ricevere un fluido sono di un materiale plastico sintetico.
  24. 24. Articolo secondo la rivendicazione 23, in cui il materiale della regione per ricevere un fluido è idrofilo
  25. 25. Articolo secondo la rivendicazione 24, in cui le fibre di ciascuna di dette regioni per ricevere un fluido sono inerentemente idrofobe, ma vengono rese idrofile incorporandovi un agente bagnante.
  26. 26. Articolo secondo la rivendicazione 25, in cui almeno la maggior parte delle fibre di ciascuna di dette regioni per ricevere un fluido sono fibre bicomponente comprendenti una parte di polipropilene, ed una parte che ha una superficie esposta all'esterno della fibra e che è formata da una resina polietilenica che incorpora detto agente bagnante.
  27. 27. Articolo secondo la rivendicazione 26, in cui almeno sostanzialmente il 100% delle fibre della regione per ricevere un fluido sono le dette fibre bicomponente.
  28. 28. Articolo secondo la rivendicazione 27, in cui il 100% delle fibre di ciascuna di dette regioni per ricevere un fluido sono le dette fibre bicomponente.
  29. 29. Articolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il materiale di ciascuna dì dette regioni per ricevere un fluido viene formato usando fibre aventi un diametro non superiore a 40 μm.
  30. 30. Articolo secondo la rivendicazione 29, in cui detto diametro è da 15 a 20 μπι.
  31. 31. Articolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta regione di immagazzinamento del fluido comprende un materiale in idrogel assorbente.
  32. 32. Articolo secondo la rivendicazione 31, in cui detta regione di immagazzinamento del fluido comprende inoltre un materiale cellulosico.
  33. 33. Articolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 30, in cui detta regione di immagazzinamento del fluido comprende un laminato avente strati esterni di materiale contenente cellulosa ed uno strato intermedio di materiale in idrogel assorbente.
  34. 34. Articolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 30, in cui detta regione di immagazzinamento del fluido comprende un laminato avente strati esterni ed uno strato centrale di materiale contenente cellulosa, e due ulteriori strati di materiale in idrogel assorbente, rispettivamente fra lo strato centrale ed i due strati esterni.
  35. 35. Articolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 31, 33 e 34, in cui detto materiale in idrogel assorbente è in forma di particolato.
  36. 36. Articolo assorbente secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna di dette regioni per ricevere un fluido è in forma di un foglio, e detta regione di immagazzinamento del fluido è in forma di un ulteriore foglio in relazione faccia a faccia con i fogli per ricevere un fluido.
  37. 37. Articolo, secondo la rivendicazione 36, in cui detti fogli per ricevere un fluido e detto foglio di immagazzinamento del fluido sono fissati l'uno all'altro mediante un adesivo.
  38. 38. Articolo secondo la rivendicazione 36 o 37, comprendente inoltre un topsheet permeabile al fluido in relazione faccia a faccia con detto primo foglio per ricevere un fluido, sul suo lato opposto al foglio di immagazzinamento del fluido, ed un backsheet impermeabile al fluido in relazione faccia a faccia con detto secondo foglio per ricevere un fluido.
  39. 39. Articolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 36 a 38, in cui almeno una di dette regioni per ricevere un fluido è costituita da una pluralità di elementi a foglio disposti faccia a faccia.
  40. 40. Articolo secondò la rivendicazione 39, in cui detta almeno una regione per ricevere un fluido è costituita da due elementi a foglio.
  41. 41. Articolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 38 a 40, in cui il topsheet ed il backsheet sono saldati l'uno all'altro attorno alla loro periferia.
  42. 42. Articolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 36 a 41, che è di forma allungata ed ha un asse maggiore nel senso della sua lunghezza ed un asse minore nel senso della sua larghezza, in cui il foglio più vicino alla sua superficie destinata ad essere adiacente al corpo dell'utilizzatore, ha una larghezza inferiore al foglio adiacente alla superficie opposta destinata ad essere rivolta dalla parte opposta al corpo dell'utilizzatore, ed in cui ciascun foglio è almeno largo quanto il foglio adiacente, se esiste, più vicino al corpo dell'utilizzatore e non è più.largo del foglio adiacente, se esiste, dalla parte opposta al corpo dell'utilizzatore.
  43. 43. Articolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il materiale usato per ciascuna delle regioni per ricevere un fluido è una tela depositata a secco di fibre di fiocco.
  44. 44. Articolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il materiale usato per ciascuna delle regioni per ricevere un fluido ha la stessa voluminosità.
  45. 45. Articolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il materiale usato per ciascuna delle regioni per ricevere un fluido è formato dalla stesse fibre.
  46. 46. Articolo per assorbire fluido corporeo proveniente dal corpo di un utilizzatore, che comprende almeno tre strati di materiale atto a ricevere e/oppure immagazzinare detto fluido corporeo, l'articolo essendo di forma allungata ed avente un asse maggiore nel senso della sua lunghezza ed un asse minore nel senso della sua larghezza, in cui il foglio più vicino alla sua superficie destinata ad essere adiacente al corpo dell'utilizzatore, ha una larghezza inferiore al foglio adiacente alla superficie opposta destinata ad essere rivolta dalla parte opposta al corpo dell'utilizzatore, ed in cui ciascun foglio è almeno largo quanto il foglio adiacente, se esiste, più vicino al corpo dell'utilizzatore e non è più largo del foglio adiacente, se esiste, dalla parte opposta al corpo dell'utilizzatore.
  47. 47. Articolo secondo la rivendicazione 43, avente inoltre una o più delle caratteristiche secondo le rivendicazioni da 1 a 41.
  48. 48. Articolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in forma di tampone adatto per donne incontinenti.
IT94TO000982A 1994-12-01 1994-12-01 Articolo assorbente. IT1267179B1 (it)

Priority Applications (13)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TO000982A IT1267179B1 (it) 1994-12-01 1994-12-01 Articolo assorbente.
EP95941446A EP0788335B1 (en) 1994-12-01 1995-11-21 Absorbent article
PCT/US1995/015190 WO1996016622A1 (en) 1994-12-01 1995-11-21 Absorbent article
ES95941446T ES2296293T3 (es) 1994-12-01 1995-11-21 Articulo absorbente.
AU42865/96A AU709086B2 (en) 1994-12-01 1995-11-21 Absorbent article
PT95941446T PT788335E (pt) 1994-12-01 1995-11-21 Artigo absorvente
AT95941446T ATE374587T1 (de) 1994-12-01 1995-11-21 Absorbierender artikel
DE69535605T DE69535605T2 (de) 1994-12-01 1995-11-21 Absorbierender artikel
KR1019970703702A KR100244606B1 (ko) 1994-12-01 1995-11-21 흡수제품
CA002206476A CA2206476C (en) 1994-12-01 1995-11-21 Absorbent article
US08/849,608 US5913850A (en) 1994-12-01 1995-11-21 Absorbent article
JP8518909A JPH10513369A (ja) 1994-12-01 1995-11-21 吸収用品
MX9704004A MX9704004A (es) 1994-12-01 1995-11-21 Articulo absorbente.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TO000982A IT1267179B1 (it) 1994-12-01 1994-12-01 Articolo assorbente.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO940982A0 ITTO940982A0 (it) 1994-12-01
ITTO940982A1 true ITTO940982A1 (it) 1996-06-01
IT1267179B1 IT1267179B1 (it) 1997-01-28

Family

ID=11412944

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94TO000982A IT1267179B1 (it) 1994-12-01 1994-12-01 Articolo assorbente.

Country Status (12)

Country Link
EP (1) EP0788335B1 (it)
JP (1) JPH10513369A (it)
KR (1) KR100244606B1 (it)
AT (1) ATE374587T1 (it)
AU (1) AU709086B2 (it)
CA (1) CA2206476C (it)
DE (1) DE69535605T2 (it)
ES (1) ES2296293T3 (it)
IT (1) IT1267179B1 (it)
MX (1) MX9704004A (it)
PT (1) PT788335E (it)
WO (1) WO1996016622A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU2011382526B2 (en) * 2011-12-01 2015-04-23 Essity Hygiene And Health Aktiebolag Absorbent article having fluid flow control member
US9763837B2 (en) 2011-12-01 2017-09-19 Sca Hygiene Products Ab Absorbent article having fluid flow control member
WO2016158975A1 (ja) * 2015-03-31 2016-10-06 株式会社日本触媒 ポリアクリル酸(塩)系吸水性樹脂粉末及びその製造方法、並びにその評価方法

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4537590A (en) * 1982-11-08 1985-08-27 Personal Products Company Superthin absorbent product
FR2646100B1 (fr) * 1989-04-25 1991-08-16 Sogea Dispositif pour l'epuration des gaz echanges entre l'interieur d'un caveau et l'exterieur
SE468744B (sv) * 1991-01-29 1993-03-15 Moelnlycke Ab Absorptionskropp foer absorberande alster innefattande minst tvaa olika fluffmassor samt bloeja innefattande absorptionskroppen
IT1257101B (it) * 1992-09-16 1996-01-05 Gianfranco Palumbo Articolo assorbente con distribuzione controllata del liquido.
US5437653A (en) * 1993-05-12 1995-08-01 Kimberly-Clark Corporation Absorbent article having two coapertured layers and a method of making the article

Also Published As

Publication number Publication date
CA2206476A1 (en) 1996-06-06
EP0788335B1 (en) 2007-10-03
ES2296293T3 (es) 2008-04-16
WO1996016622A1 (en) 1996-06-06
JPH10513369A (ja) 1998-12-22
EP0788335A1 (en) 1997-08-13
ITTO940982A0 (it) 1994-12-01
KR100244606B1 (ko) 2000-02-15
PT788335E (pt) 2008-01-15
IT1267179B1 (it) 1997-01-28
DE69535605T2 (de) 2008-07-10
ATE374587T1 (de) 2007-10-15
CA2206476C (en) 2001-10-02
DE69535605D1 (de) 2007-11-15
AU709086B2 (en) 1999-08-19
AU4286596A (en) 1996-06-19
MX9704004A (es) 1998-02-28
EP0788335A4 (en) 2000-04-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11752046B2 (en) Absorbent article with dual core
US6232250B1 (en) Absorbent article
ES2270745T3 (es) Material de adquisición, almacenamiento y absorción de fluido unitario.
JP3466184B2 (ja) 迅速捕捉多層吸収体コアを持つ吸収体物品
CA2145842C (en) Absorbent article with plates
US5913850A (en) Absorbent article
NZ252765A (en) Absorbent article; laminated absorbent body with a first layer and a second layer having selected percentage fibre-type weights
CN101325938A (zh) 吸收性制品
JPH07502433A (ja) メルトブローン部品を有する衛生吸収性製品
EP3323398B1 (en) Unitary storage layer for disposable absorbent articles
US10322039B2 (en) Absorbent element for disposable absorbent articles having an integrated acquisition layer
CA2185219C (en) Improved absorbent article with controlled distribution of liquid
BR112016028318B1 (pt) Elemento absorvente para artigos absorventes descartáveis tendo uma camada de captura integrada
JP5192618B2 (ja) 層を結合するための少なくとも一つの熱可塑性成分を含む吸収製品
US20150342789A1 (en) Method for making an absorbent element for disposable absorbent articles having an integrated acquisition layer
ITTO940982A1 (it) Articolo assorbente.
CN103202745A (zh) 包括具有无材料区的吸收芯层和布置在所述吸收芯层下方的转移层的吸收制品
ITTO940802A1 (it) Dispositivo igienico assorbente.
JPS61187855A (ja) 吸収性物品
KR100510218B1 (ko) 흡수체
CN103156736A (zh) 包括具有无材料区的吸收芯层和布置在所述吸收芯层下方的转移层的吸收制品

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19981231