ITTO940837A1 - Gruppo integrato di alimentazione elettrica, in particolare per elettrodomestici. - Google Patents

Gruppo integrato di alimentazione elettrica, in particolare per elettrodomestici. Download PDF

Info

Publication number
ITTO940837A1
ITTO940837A1 IT94TO000837A ITTO940837A ITTO940837A1 IT TO940837 A1 ITTO940837 A1 IT TO940837A1 IT 94TO000837 A IT94TO000837 A IT 94TO000837A IT TO940837 A ITTO940837 A IT TO940837A IT TO940837 A1 ITTO940837 A1 IT TO940837A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
contacts
box
main body
support
power supply
Prior art date
Application number
IT94TO000837A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Bassi
Original Assignee
Itw Fastex Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Itw Fastex Italia Spa filed Critical Itw Fastex Italia Spa
Priority to IT94TO000837A priority Critical patent/IT1268138B1/it
Publication of ITTO940837A0 publication Critical patent/ITTO940837A0/it
Priority to DE19538415A priority patent/DE19538415A1/de
Priority to ES09502008A priority patent/ES2114454B1/es
Priority to FR9512157A priority patent/FR2725871B1/fr
Priority to BR9504849A priority patent/BR9504849A/pt
Priority to CN95118714.7A priority patent/CN1132343A/zh
Publication of ITTO940837A1 publication Critical patent/ITTO940837A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1268138B1 publication Critical patent/IT1268138B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R9/00Structural associations of a plurality of mutually-insulated electrical connecting elements, e.g. terminal strips or terminal blocks; Terminals or binding posts mounted upon a base or in a case; Bases therefor
    • H01R9/22Bases, e.g. strip, block, panel
    • H01R9/24Terminal blocks
    • H01R9/2425Structural association with built-in components
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B31/00Compressor arrangements
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R9/00Structural associations of a plurality of mutually-insulated electrical connecting elements, e.g. terminal strips or terminal blocks; Terminals or binding posts mounted upon a base or in a case; Bases therefor
    • H01R9/22Bases, e.g. strip, block, panel
    • H01R9/24Terminal blocks
    • H01R9/2491Terminal blocks structurally associated with plugs or sockets
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B2400/00General features or devices for refrigeration machines, plants or systems, combined heating and refrigeration systems or heat-pump systems, i.e. not limited to a particular subgroup of F25B
    • F25B2400/07Details of compressors or related parts
    • F25B2400/077Compressor control units, e.g. terminal boxes, mounted on the compressor casing wall containing for example starter, protection switches or connector contacts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)
  • Compressor (AREA)
  • Details Of Connecting Devices For Male And Female Coupling (AREA)

Abstract

Gruppo di alimentazione composto da un corpo principale e da un supporto isolanti, meccanicamente accoppiati a scatto e portanti rispettivamente primi e secondi contatti elettrici, e da rispettivi dispositivi elettrici ausiliari (per esempio un protettore termico, un avviatore PTC ed un condensatore); il corpo principale è composto da una piastra provvista da una parte di sedi cieche per i primi contatti e di almeno un dispositivo serracavo ricavato di pezzo con essa ed attraversata passante da almeno una finestra ricavata affiancata a dette sedi cieche; dalla parte opposta la piastra porta di pezzo ed a sbalzo una scatola avente un'estremità aperta opposta ed affacciata alla piastra, la scatola essendo atta a ricevere internamente detti dispositivi elettrici ausiliari ed alloggiando mezzi di guida e ricezione per il supporto, ricavati di pezzo in corrispondenza di detta finestra in modo che almeno alcuni di detti secondi contatti sporgono attraverso detta finestra per risultare disposti affiancati ai primi contatti del corpo principale a formare con questi un elemento composto di connessione elettrica a guisa di connettore "passo 5"; il corpo principale è dotato di pezzo di un coperchio ribaltabile atto a coprire in uso il connettore ed è atto ad accoppiarsi con un elemento di supporto di un elettrodomestico in modo tale che quest'ultimo copre l'estremità aperta della scatola.(Figure 1 e 3).

Description

D E S C R I Z I O N E
La presente invenzione si riferisce ad un gruppo integrato di alimentazione elettrica comprendente una morsettiera definita da corpo principale e da un supporto e da una pluralità di dispositivi ausiliari quali un protettore termico, un avviatore a PTC, un condensatore (detto anche "filtro”) eccetera. Un tale gruppo è in particolare atto ad effettuare l'alimentazione elettrica di servizi di elettrodomestici, per esempio di un compressore sigillato di un frigorifero.
Una morsettiera da utilizzare in un gruppo del tipo suddetto è nota dal brevetto europeo nr. 313024; tale morsettiera è composta da un corpo principale in materiale isolante, che costituisce la morsettiera vera e propria in quanto il corpo porta già tutti i contatti elettrici da cablare, e da un supporto, pure isolante, montabile a scatto sul corpo principale e che si limita a portare solo alcuni dei dispositivi ausiliari ed i relativi circuiti di alimentazione (il protettore termico e/o l'avviatore PTC), e che è provvisto di uno o più contatti ad aletta che sono innestatili, all 'atto dell'accoppiamento con il corpo principale, con corrispondenti connettori femmina, che devono essere predisposti su quest'ultimo elettricamente connessi con i contatti principali di alimentazione. Tutti gli altri dispositivi ausiliari del gruppo, per esempio il condensatore, _ vengono viceversa montati sul compressore in modo tradizionale, eventualmente facendo uso di ulteriori supporti isolanti e cablati, sempre in modo tradizionale, facendo uso di cavi e di conseguentemente necessari rispettivi dispositivi serracavo.
I gruppi di alimentazione del tipo descritto presentano dunque l'inconveniente di un costo elevato e di un ingombro relativamente grande, connessi con la necessità suddetta di ottenere il collegamento elettrico tra i due elementi della morsettiera all'atto del loro accoppiamento e con la necessità dì supportare e cablare i dispositivi ausiliari che non trovano posto sul supporto. Inoltre, il gruppo deve essere protetto, in uso, da un coperchio, che rappresenta un ulteriore elemento (quindi un ulteriore costo produttivo e di montaggio) e che, essendo un elemento a sé stante, può andare perso.
Scopo del trovato è quello di superare gli inconvenienti descritti, in particolare realizzando un gruppo di alimentazione del tipo descritto ma che sia facilmente assemblatile, di basso costo e di ridotto ingombro.
In base all'invenzione viene pertanto fornito un gruppo integrato di alimentazione elettrica, in particolare per un elettrodomestico, del tipo comprendente una pluralità di dispositivi elettrici ausiliari ed una morsettiera comprendente a sua volta un corpo principale ed un supporto, entrambi realizzati in un materiale elettricamente isolante e meccanicamente accoppiati tra loro a scatto, ed una pluralità di primi e secondi contatti elettrici portati rispettivamente dal corpo principale e dal supporto; c a r a t t e r i z z a t o dal fatto che il corpo principale comprende: una piastra provvista da una parte di sedi cieche per i primi contatti ed attraversata passante da almeno una finestra ricavata affiancata a dette sedi cieche; almeno un dispositivo serracavo ricavato di pezzo con la piastra ed a sbalzo dalla stessa dalla parte delle sedi cieche; ed una scatola portata di pezzo ed a sbalzo da detta piastra dalla parte opposta alle sedi cieche e munita di una apertura almeno in corrispondenza di una sua estremità opposta ed affacciata alla piastra; detta scatola essendo atta a ricevere internamente, attraverso detta estremità aperta, detti dispositivi elettrici ausiliari e detto supporto; all'interno della scatola essendo previsti mezzi di guida e ricezione per il supporto, ricavati di pezzo in corrispondenza di detta finestra in modo che almeno alcuni di detti secondi contatti sporgono attraverso detta finestra per risultare disposti affiancati a rispettivi primi contatti del corpo principale a formare con questi ultimi un unico elemento composto di connessione elettrica; detto corpo principale essendo sagomato in modo da essere atto ad accoppiarsi con un elemento di supporto dell' elettrodomestico in modo tale che quest'ultimo va a chiudere la detta apertura.
In questo modo, tutti i componenti ausiliari vengono raccolti ed alloggiati su un unico elemento di supporto, costituito dalla morsettiera, che inoltre realizza anche, simultaneamente, tutte le connessioni elettriche necessarie e, grazie alla struttura rivendicata, tali connessioni rimangono, a gruppo montato, tutte coperte e protette dalla scatola isolante che fa parte integrante della morsettiera; le uniche parti aperte della stessa rimangono infatti chiuse dall'accoppiamento con l'elemento di supporto (parafusite, nel caso di un compressore per frigoriferi) predisposto nell 'elettrodomestico. Inoltre si risparmia il tradizionale coperchio, e non esistono elementi indipendenti che possono venire persi. Le operazioni di montaggio sull'elettrodomestico risultano accelerate e semplificate al massimo e l'ingombro del gruppo è ridotto al minimo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio non limitativo di attuazione con riferimento alle figure dei disegni annessi, nei quali:
- la figura 1 illustra schematicamente in prospettiva i diie componenti principali del gruppo di alimentazione secondo l'invenzione e la loro modalità di accoppiamento;
- la figura 2 illustra il gruppo dell'invenzione assemblato ed in fase di accoppiamento su un elemento di supporto di un elettrodomestico; e
- le figure 3 e 4 illustrano rispettivamente una vista in pianta dall'alto ed una vista laterale in elevazione, schematizzate e semplificate, del gruppo di alimentazione secondo l'invenzione, ove i diversi componenti sono evidenziati con linee di diverso spessore.
Con riferimento alle figure suddette, con 1 è indicato un gruppo integrato di alimentazione elettrica per un compressore 2 sigillato di un frigorifero; sul compressore 2 è predisposto un elemento di supporto noto 3, detto parafusite, normalmente realizzato in lamiera metallica e provvisto anche di rispettivi contatti maschio 4 (conformati a piolo) di alimentazione del compressore 2. E' però evidente che il gruppo 1 che sarà qui non limitativamente descritto con riferimento all'applicazione su un compressore 2 può essere usato, con le modifiche eventualmente necessarie, per qualsiasi altra applicazione diversa, su elettrodomestici o meno, in cui esistano le medesime necessità di ottenere una distribuzione dell'alimentazione elettrica a vari servizi, a partire da uno o più cavi, con una soluzione insieme compatta ed economica e che includa anche il supporto e l'alimentazione di dispositivi ausiliari di servizio. Pertanto, tali eventuali applicazioni diverse devono anche intendersi coperte dalla presente invenzione.
Il gruppo 1 comprende una pluralità di dispositivi elettrici ausiliari noti che, nella fattispecie non limitativa descritta di applicazione ad un compressore 2, consistono in un avviatore a PTC 5, in un protettore termico a bimetallo 6 ed in un condensatore 7,^_ ed una morsettiera 10 comprendente a sua volta un corpo principale 11 ed un supporto 12 conformato come una slitta prismatica, entrambi realizzati in un materiale elettricamente isolante, per esempio ottenuti per stampaggio in una materia plastica sintetica, meccanicamente accoppiabili tra loro a scatto, come si vedrà.
Ciascun elemento 11 e 12 porta, per esempio fissati a scatto e/o mediante apposite viti 13, una pluralità di contatti a lamina; nella fattispecie, il corpo 11 è provvisto di contatti Faston maschio 14, mentre il supporto 12 porta frontalmente a sbalzo rispettivi contatti Faston maschio 15. Alcuni dei contatti 14 e 15, indicati con 14a e 15a, sono destinati a definire rispettivi contatti principali della morsettiera 10, cioè quei contatti (fase, terra e neutro) destinati a venire connessi con i fili di una cavo di alimentazione elettrica 16 noto, mentre gli altri costituiscono contatti di distribuzione, ai quali possono venire connessi fili di alimentazione di servizi -- dell'elettrodomestico*
Secondo l'invenzione, il corpo principale 11 è stampato in un unico pezzo e comprende diversi elementi funzionali specializzati; in particolare esso comprende una piastra 20, la quale è provvista da una parte di sedi 21 cieche per i<' >contatti 14 ed è attraversata passante da almeno una finestra 22 (figura 3) ricavata affiancata ed allineata con le sedi 21, ed una scatola 24 portata di pezzo ed a sbalzo dalla piastra 20, dalla parte opposta alle sedi cieche 21, e munita di una apertura 25 almeno in corrispondenza di una sua estremità 26 opposta ed affacciata alla piastra 20; la scatola 24, che nella fattispecie illustrata è di forma sostanzialmente parallelepipeda ed è ricavata perimetralmente intono alla piastra 20, che ne definisce pertanto una parete frontale opposta all'estremità aperta 26, delimita al proprio interno una cavità o camera 27 sufficientemente ampia da essere atta a ricevere, attraverso l'estremità aperta 26, ed alloggiare comodamente i dispositivi elettrici ausiliari 5, 6 e 7, nonché, nel modo che si dirà, il supporto 12.
Secondo la forma preferita del trovato, inoltre, il corpo 11 comprende almeno un dispositivo serracavo 28 di tipo noto ricavato di pezzo con la piastra 20 ed estendentesi a sbalzo dalla stessa dalla parte delle sedi cieche 21. Nella fattispecie illustrata i dispositivi serracavo 28 sono due, del medesimo tipo (salvo che, eventualmente, per dimensione) e disposti fianco a fianco al di sotto delle sedi 21; è evidente che secondo varianti non illustrate essi possono essere in numero e di tipo qualsiasi, anche diversi tra loro, e disposti in posizioni diverse, senza per questo uscire dall'ambito del trovato. Infine, all'interno della scatola 24, cioè nella camera 27, sono previsti dei mezzi di guida e ricezione per il supporto 12, consistenti in una coppia di pareti 30 elasticamente deformabili ricavate di pezzo con la piastra 20 in corrispondenza della finestra 22 ed estendentisi perpendicolarmente ad essa all'interno della scatola 24, per tutta la larghezza della stessa, in modo da definire nella camera 27 una sede trasversale 31 per il supporto a slitta 12.
Per provvedere al bloccaggio a scatto di quest'ultimo in una posizione assiale prefissata le pareti 30 sono provviste una verso l'altra di rispettivi scarichi o scanalature 32, entro i quali si accoppiano rispettivi dentini 33 del supporto, che vanno a cooperare in battuta contro rispettivi spailamenti 34 definiti dalle estremità chiuse delle scanalature 32 (figura 3). In questo modo, la posizione di aggancio definita per il supporto 12 sul corpo 11, rispetto alla piastra o flangia 20, è tale per cui almeno alcuni dei contatti 15 che si proiettano a sbalzo dall'elemento 12 nella direzione di introduzione dello stesso nella scatola 24, sono allineati con la finestra 22 e sporgono attraverso la stessa di una quantità tale da risultare disposti affiancati ed allineati con i rispettivi contatti 14 a formare con questi ultimi uno o più elementi composti di connessione elettrica.
Nella fattispecie, dalla finestra 22 sporge almeno un contatto 15a destinato in uso a venire collegato ad un filo del cavo di alimentazione 16 e tale contatto 15a risulta allineato ed affiancato ai rispettivi contatti principali 14a portati dal corpo 11, a formare con questi un unico elemento composto di connessione elettrica a guisa di connettore definito dall' insieme dei connettori 14a e 15a affiancati ed indicato nel complesso con 35 (figura 3); la disposizione affiancata di questi rende inoltre l'elemento connettore composto 35 predisposto per essere collegabile con un unico connettore esterno con basetta a più contatti, noto e non illustrato per semplicità, ovvero con una pluralità di connettori Faston individuali. In particolare, la dimensione delle sedi 21 e della finestra 22 e la posizione di fissaggio dei contatti 14,15 è scelta in modo che il connettore composto 35 sia un connettore cosiddetto "passo 5", ovvero rispettante le norme tedesche "Rast 5", in cui tutti i contatti si trovano distanziati tra loro di 5 mm o di una distanza pari ad un multiplo di 5 mm (ad esempio 10, 15 mm, eccetera) .
Secondo un ultimo aspetto dell'invenzione, onde garantire in uso l'impossibilità di accesso alle zone ove sono previste connessioni elettriche, il tradizionale elemento di supporto per il gruppo 1 previsto sull 'elettrodomestico, cioè la parafusite 3, è sagomata in modo da presentare almeno due pareti tra loro ortogonali 3a e 3b, la seconda attraversata passante dai contatti 4 e la prima disposta da banda opposta al cavo 16; per converso, il corpo 12, nella fattispecie la scatola 24 estendentesi posteriormente dalla flangia o piastra 20 come appendice della stessa, è sagomato in modo da essere atto ad accoppiarsi con la parafusite 3 in modo tale che le pareti 3a e 3b vanno a chiudere tutte le eventuali aperture della scatola 24.
Nella fattispecie, pertanto, la parete 3a è sagomata in modo da copiare l'apertura 25 della estremità 26, che in uso (figura 2) viene montata affacciata ed adiacente alla stessa, cosi da chiudere l'apertura 25; una ulteriore apertura nella scatola 24 è inoltre prevista, per il motivo che si dirà, in una parete di fondo 38 della scatola 24 disposta ortogonale alla piastra 20 e sostanzialmente allineata con i serracavo 28; tale apertura è definita da uno scasso 39 ricavato in corrispondenza della estremità 26, in modo da risultare adiacente all'apertura 25 e collegato con la stessa senza soluzione di continuità per definire con l'apertura 25 un unico vano di accesso diedro alla camera 27. Poiché la parete 38 è destinata in uso a rimanere rivolta verso la parete 3b anche tale apertura 39 rimane in uso chiusa dalla parafusite 3.
Per lo stesso motivo, il corpo principale 11 è anche provvisto di pezzo di un coperchio ribaltabile 40, il quale è collegato a cerniera alla piastra 20, a lato della stessa e sopra i serracavi 28, attraverso una (o più) linguetta flessibile 41; il coperchio 40 è atto ad accoppiarsi frontalmente a scatto, in modo noto, con la piastra 20, dalla parte delle sedi 21 e perimetralmente intorno alla piastra 20 per andare a coprire i contatti 14 e 15 e, nella fattispecie, il connettore 35; allo scopo di consentire la copertura anche del cavo 16 e, al tempo steso, per consentirne il passaggio, il coperchio 40 è privo del bordo inferiore rivolto verso i serracavi 28; preferibilmente, il coperchio 40 è anche dotato di una vite passante, non illustrata per semplicità, atta ad avvitarsi in un apposito foro sulla piastra 20 (pure non illustrato) per assicurare in uso un fissaggio più sicuro nella posizione di chiusura.
Con riferimento alle figure 1, 3 e 4, il supporto 12 è munito di alcuni contatti supplementari 44 identici ai 15 ma rivolti posteriormente, per cui essi risultano a elemento 12 montato nella sede 31 rivolti verso l'interno della scatola 24 e disposti lateralmente rispetto all'elemento 12, dalla parte di una porzione della camera 27, nella quale, secondo il trovato, è alloggiato, a fianco del supporto 12 ed indipendentemente da esso, il condensatore 7 e suoi rispettivi fili 45 di connessione elettrica verso i contatti 44. Gli altri elementi ausiliari 5 e 6 alloggiati nella scatola 24 sono viceversa portati vincolati sul corpo di supporto 12; in particolare, quest'ultimo è provvisto, verso la parete di fondo 38, di una sede 48 aperta di alloggiamento per la pastiglia PTC 5; tale sede 48 è internamente munita di rispettivi contatti 49, di tipo noto, per la pastiglia 5 (illustrati in linea sottile in figura 4), che sono ricavati di pezzo con rispettivi contatti 15 ed intorno alla sede 48 sono predisposti in modo noto nell'elemento 12 rispettivi contatti femmina 50 atti a ricevere i contatti maschio 4 dell'elettrodomestico.
La sede 48 è disposta in modo che, a supporto 12 inserito nella scatola 24 del corpo principale 11, risulta tamponata dalla parete di fondo 38 della scatola 24, la quale è all'uopo provvista di rispettivi fori passanti 52 per consentire il passaggio dei contati maschio 4 verso i contatti femmina 50. Il supporto 12 è inoltre provvisto posteriormente e di lato, sostanzialmente a fianco dei contatti 44, di una sede 55 conformata a tazza per il dispositivo protettore termico 6; la sede 55 presenta la concavità rivolta verso la parete di fondo 38 e risulta affacciata allo scasso 39, che ha forma tale da copiare il contorno della sede 55, cosicché l'elemento 6 risulta in uso a contatto con la parafusite 3 e, quindi, esposto al calore sviluppato dal compressore 2.
Secondo un ultimo aspetto dell'invenzione, la sede 55 (figure 1 e 3) presenta una parete di fondo 56 munita di rispettive perforazioni passanti 57 atte ad accogliere rispettivi contatti maschio 58 del protettore termico 6; in corrispondenza di tali perforazioni 57 sono predisposti sull'elemento 12 dei rispettivi contatti femmina. In particolare, è predisposto in corrispondenza di una delle perforazioni 57 un contatto 60 del tipo noto cosiddetto "a M", formato da una piastrina 61 sulla quale sono semitranciate tre alette elasticanti contrapposte 62 ripiegate fuori dal piano di giacitura della piastrina 60 in modo da lasciare su questa una perforazione sagomata ad M appunto in corrispondenza della finestra 57. Tale piastrina 61 è ricavata di pezzo con uno dei contatti 15 portati dal supporto 12 ed è supportata sull'esterno della sede 55, da banda opposta del protettore termico 6, contro la parete di fondo 56. Poiché questa risulta in uso alloggiata entro la scatola 24, anche tale contatto risulta pertanto in uso isolato e coperto.
In base a quanto descritto, il gruppo 1 si può premontare disponendo i contatti 14 e 15 sugli elementi 11 e 12 e montando i dispositivi 5 e 6 sul supporto 12, nelle apposite sedi; quindi si inserisce l'elemento 12 dentro la scatola 24, fino a farlo scattare in posizione nella sede 31 e si inserisce nella scatola 24 anche il condensatore 7, previo suo collegamento ai contatti 44. A questo punto il gruppo 1 costituisce un'unità, che viene montata sulla parafusite 3 inserendo il corpo 11 nella direzione della freccia (figura 2) in modo da inserire i contatti 4 nei fori 52, e si procede a fissare e collegare il cavo 16, per poi chiudere il coperchio 40.
Per fissare in modo sicuro il gruppo 1 senza affi-darsi solo sui contatti 4, il corpo principale 11 è provvisto, in corrispondenza della parete di fondo 38 e sotto i serracavi 28 di almeno un dentino 70 atto ad andare ad accoppiarsi a scatto con una feritoia 71 della parete 3a e, su una parete laterale 78 opposta alla parete di fondo 38, di una scanalatura 79 (figura 2) di alloggiamento per una vite 80 di fissaggio alla parete 3b provvista di un apposito foro 81.

Claims (10)

  1. R IV EN D IC A Z IO N I l. Gruppo integrato di alimentazione elettrica, in particolare per un elettrodomestico, del tipo comprendente una pluralità di dispositivi elettrici ausiliari ed una morsettiera comprendente a sua volta un corpo principale ed un supporto, entrambi realizzati in un materiale elettricamente isolante e meccanicamente accoppiati tra loro a scatto, ed una pluralità di primi e secondi contatti elettrici portati rispettivamente dal corpo principale e dal supporto; c a r a t t e r i z z a t o dal fatto che il corpo principale comprende: una piastra provvista da una parte di sedi cieche per i primi contatti ed attraversata passante da almeno una finestra ricavata affiancata a dette sedi cieche; almeno un dispositivo serracavo ricavato di pezzo con la piastra ed a sbalzo dalla stessa dalla parte delle sedi cieche; ed una scatola portata di pezzo ed a sbalzo da detta piastra dalla parte opposta alle sedi cieche e munita di una apertura almeno in corrispondenza di una sua estremità opposta ed affacciata alla piastra; detta scatola essendo atta a ricevere internamente, attraverso detta estremità aperta, detti dispositivi elettrici ausiliari e detto supporto; all'interno della scatola essendo previsti mezzi di guida e ricezione per il supporto. ricavati di pezzo in corrispondenza di detta finestra in modo che almeno alcuni di detti secondi contatti sporgono attraverso detta finestra per risultare disposti affiancati a rispettivi primi contatti del corpo principale a formare con questi ultimi un unico elemento composto di connessione elettrica; detto corpo principale essendo sagomato in modo da essere atto ad accoppiarsi con un elemento di supporto de ll'elettrodomestico in modo tale che quest'ultimo va a chiudere la detta apertura.
  2. 2. Gruppo di alimentazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti primi e secondi contatti elettrici portati rispettivamente dal corpo principale e dal sopporto sono suddivisi in una serie di contatti principali atti a venire collegati con i fili di almeno un cavo di alimentazione elettrica, ed in una serie di contatti di distribuzione; almeno uno dei detti secondi contatti sporgenti attraverso la detta finestra nella piastra del corpo principale definendo un detto contatto principale, e rispettivi primi contatti ad esso adiacenti del corpo principale definendo i rimanenti contatti principali.
  3. 3. Gruppo di alimentazione secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che almeno i detti primi e secondi contatti definenti i contatti principali sono disposti a formare detto unico elemento composto di connessione elettrica, a guisa di connettore "passo 5” (rast 5).
  4. 4. Gruppo di alimentazione secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il corpo principale è provvisto di pezzo di un coperchio ribaltabile, il quale è collegato a cerniera a detta piastra attraverso almeno una linguetta flessibile, ed è atto ad accoppiarsi frontalmente a scatto con detta piastra, dalla parte delle sedi cieche, per coprire i contatti definenti detto elemento composto di connessione elettrica.
  5. 5. Gruppo di alimentazione secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno alcuni di detti secondi contatti sono rivolti verso l'interno della detta scatola, la quale alloggia internamente, a fianco del detto supporto, un condensatore e rispettivi fili di connessione elettrica del condensatore verso detti contatti.
  6. 6. Gruppo di alimentazione secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto supporto è realizzato come una slitta prismatica provvista frontalmente di almeno una parte dei detti secondi contatti, proiettantisi a sbalzo nella direzione di introduzione nella detta scatola, ed è provvisto, verso una parete di fondo della scatola disposta ortogonale a detta piastra, di una sede di alloggiamento per una pastiglia PTC; detta sede essendo internamente munita di rispettivi contatti per la pastiglia ed intorno a detta sede essendo predisposti rispettivi contatti femmina atti a ricevere rispettivi contatti maschio di detto elettrodomestico; la detta sede, a supporto inserito nella scatola del corpo principale, risultando tamponata da detta parete di fondo della scatola, la quale è provvista di rispettivi fori passanti per consentire il passaggio dei detti contati maschio dell'elettrodomestico verso i detti contatti femmina.
  7. 7. Gruppo di alimentazione secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il detto supporto è inoltre provvisto di una sede conformata a tazza per un dispositivo protettore termico; la detta sede a tazza avendo la concavità rivolta verso la detta parete di fondo della scatola del corpo principale, la quale è provvista in corrispondenza della sede a tazza di uno scasso di apertura di forma corrispondente; la sede a tazza presentando una parete di fondo munita di rispettive perforazioni passanti per accogliere rispettivi contatti maschio del protettore termico e supportando sull'esterno, da banda opposta del protettore termico, un contatto ad M collegato di pezzo ad uno dei secondi contatti e disposto di fronte ad una detta perforazione.
  8. 8. Gruppo di alimentazione secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che il detto supporto si accoppia a scatto tra due pareti elasticamente deformabili del corpo principale ricavate di pezzo con la piastra ed estendentisi perpendicolarmente ad essa all'interno della detta scatola, dette pareti essendo provviste una verso l'altra di rispettivi scarichi, entro i quali di accoppiano rispettivi dentini del supporto.
  9. 9. Gruppo di alimentazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8, caratterizzato dal fatto che il detto corpo principale è provvisto, in corrispondenza di detta parete di fondo della scatola, di almeno un dentino atto ad andare ad accoppiarsi a scatto con una prima parete del detto elemento di supporto dell'elettrodomestico disposta a tamponamento del detto scasso della parete di fondo della scatola, e, su una parete laterale opposta alla parete di fondo, di una scanalatura di alloggiamento per una vite di fissaggio ad una seconda parete dell'elemento di supporto dell'elettrodomestico, atta a definire il tamponamento per la detta apertura della scatola.
  10. 10. Gruppo di alimentazione elettrica, sostanzialmente come descritto è come illustrato nei disegni annessi.
IT94TO000837A 1994-10-18 1994-10-18 Gruppo integrato di alimentazione elettrica, in particolare per elettrodomestici. IT1268138B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TO000837A IT1268138B1 (it) 1994-10-18 1994-10-18 Gruppo integrato di alimentazione elettrica, in particolare per elettrodomestici.
DE19538415A DE19538415A1 (de) 1994-10-18 1995-10-16 Integrierte Stromversorgungseinheit, insbesondere für Haushaltsgeräte
ES09502008A ES2114454B1 (es) 1994-10-18 1995-10-17 Unidad integra de suministro electrico, particularmente para aparatos electrodomesticos.
FR9512157A FR2725871B1 (fr) 1994-10-18 1995-10-17 Bloc integre d'alimentation en energie electrique, notamment pour appareils a usage domestique
BR9504849A BR9504849A (pt) 1994-10-18 1995-10-18 Unidade integrada de alimentação elétrica
CN95118714.7A CN1132343A (zh) 1994-10-18 1995-10-18 特别适用于家用电器的集成电源单元

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TO000837A IT1268138B1 (it) 1994-10-18 1994-10-18 Gruppo integrato di alimentazione elettrica, in particolare per elettrodomestici.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO940837A0 ITTO940837A0 (it) 1994-10-18
ITTO940837A1 true ITTO940837A1 (it) 1996-04-18
IT1268138B1 IT1268138B1 (it) 1997-02-20

Family

ID=11412842

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94TO000837A IT1268138B1 (it) 1994-10-18 1994-10-18 Gruppo integrato di alimentazione elettrica, in particolare per elettrodomestici.

Country Status (6)

Country Link
CN (1) CN1132343A (it)
BR (1) BR9504849A (it)
DE (1) DE19538415A1 (it)
ES (1) ES2114454B1 (it)
FR (1) FR2725871B1 (it)
IT (1) IT1268138B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT245312Y1 (it) * 1998-05-28 2002-03-20 Zanussi Elettromecc Motocompressore ermetico con dispositivi perfezionatidi comando e di controllo
EP1111316A1 (en) * 1999-12-20 2001-06-27 MINU S.p.A. Terminal block assembly for connecting motor-actuated compressors, particularly for refrigerators

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT942700B (it) * 1970-11-10 1973-04-02 Danfoss As Dispositivo di connessione elettri ca per un gruppo frigorifero incap sulato
IT8153530V0 (it) * 1981-08-07 1981-08-07 Aspera Spa Gruppo di alimentazione e protezione di un compressore ermetico di una macchina frigorifera con regolazione termostatica
IT8653395V0 (it) * 1986-05-13 1986-05-13 Itw Fastex Italia Spa Morsettiera di tipo perfezionato particolarmente per elettrodomesti ci
IT218547Z2 (it) * 1987-10-20 1992-06-17 Zanussi Elettromecc Compressori ermetici con dispositivi meccanici ed elettrici di collegamento.
IT1224498B (it) * 1988-10-18 1990-10-04 Itw Fastex Italia Spa Morsettiera compatta in particolare per compressori
IT1228610B (it) * 1989-01-12 1991-06-24 Gibi Elettro Srl Gruppo morsetteria con fissacavo, applicabile sull'esterno di apparecchi elettrodomestici in genere.
IT221660Z2 (it) * 1989-10-20 1994-07-25 Itw Fastex Italia Spa Morsettiera per l'inserimento a scatto in una sede passante.
IT1267406B1 (it) * 1994-03-11 1997-02-05 Itw Fastex Italia Spa Morsettiera, in particolare per elettrodomestici

Also Published As

Publication number Publication date
CN1132343A (zh) 1996-10-02
ES2114454B1 (es) 1999-01-01
DE19538415A1 (de) 1996-04-25
FR2725871B1 (fr) 1998-12-04
FR2725871A1 (fr) 1996-04-19
IT1268138B1 (it) 1997-02-20
BR9504849A (pt) 1997-09-02
ES2114454A1 (es) 1998-05-16
ITTO940837A0 (it) 1994-10-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR910007667B1 (ko) 통신용 케이블접속장치
JP3688338B2 (ja) 電気的な接続兼結合端子
US9755384B2 (en) Bridging module having a housing with a latching device for latching to a mounting rail
CN102037611B (zh) 引线端子
US5203712A (en) Circuit wiring device
US6004163A (en) Electrical multi-pole plug-and-socket-type connector with associated socket part
US20100055962A1 (en) Electric connection box
US8714989B2 (en) Modular wiring system
JPH04230967A (ja) 電気接続端子
US6079677A (en) Adjustable bracket assembly for a building entrance box
ITTO960146A1 (it) Dispositivo di alimentazione e protezione di un compressore ermetico di una macchina frigorifera, dispositivo per il collegamento di compo
US8017881B2 (en) Side entry circuit breaker
ITTO940837A1 (it) Gruppo integrato di alimentazione elettrica, in particolare per elettrodomestici.
CN107925204B (zh) 电插座
US11165234B2 (en) Space-efficient electrical junction box for vehicles
GB2137025A (en) Outlet adaptor for cable trunking
FI88557C (fi) Teleteknisk installationsdosa
US20200395691A1 (en) Conductor terminal, assortment of at least one base module and differently designed conductor connecting modules of a conductor terminal, and conductor terminal block
KR20140118640A (ko) 차단기가 일체로 결합된 콘센트
EP3767766B1 (en) Electric or electronic device
JP2006149077A (ja) 電気接続箱
ITTO940173A1 (it) Morsetteria, in particolare per elettrodomestici
JPH10228968A (ja) 分岐配線用接続器
HU223546B1 (hu) Csatlakozószerkezet, különösen kábelkivezetéshez vagy elágazáshoz
JPH087741A (ja) 電気機器の端子カバー

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971029