ITTO940760A1 - Ago di sicurezza. - Google Patents

Ago di sicurezza. Download PDF

Info

Publication number
ITTO940760A1
ITTO940760A1 IT94TO000760A ITTO940760A ITTO940760A1 IT TO940760 A1 ITTO940760 A1 IT TO940760A1 IT 94TO000760 A IT94TO000760 A IT 94TO000760A IT TO940760 A ITTO940760 A IT TO940760A IT TO940760 A1 ITTO940760 A1 IT TO940760A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
needle
cannula
sleeve
distal end
lumen
Prior art date
Application number
IT94TO000760A
Other languages
English (en)
Inventor
Rene Clement
Original Assignee
Becton Dickinson Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Becton Dickinson Co filed Critical Becton Dickinson Co
Publication of ITTO940760A0 publication Critical patent/ITTO940760A0/it
Publication of ITTO940760A1 publication Critical patent/ITTO940760A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1266946B1 publication Critical patent/IT1266946B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M25/00Catheters; Hollow probes
    • A61M25/01Introducing, guiding, advancing, emplacing or holding catheters
    • A61M25/06Body-piercing guide needles or the like
    • A61M25/0612Devices for protecting the needle; Devices to help insertion of the needle, e.g. wings or holders
    • A61M25/0643Devices having a blunt needle tip, e.g. due to an additional inner component
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M25/00Catheters; Hollow probes
    • A61M25/01Introducing, guiding, advancing, emplacing or holding catheters
    • A61M25/06Body-piercing guide needles or the like
    • A61M25/0612Devices for protecting the needle; Devices to help insertion of the needle, e.g. wings or holders
    • A61M25/0631Devices for protecting the needle; Devices to help insertion of the needle, e.g. wings or holders having means for fully covering the needle after its withdrawal, e.g. needle being withdrawn inside the handle or a cover being advanced over the needle

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Media Introduction/Drainage Providing Device (AREA)

Abstract

E' descritto un gruppo di ago chirurgico utilizzabile per l'introduzione di un catetere in un vaso sanguigno. Il gruppo comprende una caratteristica di sicurezza che scherma l'ago. Il gruppo è costituito da una cannula avente estremità prossimale ed un'estremità distale ottusa. Un lume assiale si estende tra le due estremità. Un manicotto di cannula è fissato all'estremità prossimale della cannula. Un ago è disposto assialmente con precisione nel lume della cannula. L'ago ha un'estremità prossimale ed un'estremità distale appuntita. Un manicotto dell'ago è fissato all'estremità prossimale dell'ago. E' prevista una molla per spingere l'ago rispetto alla cannula in modo che l'ago si trovi normalmente in una prima posizione di equilibrio in cui la cannula scherma l'estremità distale dell'ago. L'ago può essere spinto contro l'azione della molla in una seconda posizione in cui l'estremità distale appuntita dell'ago sporge dall'estremità distale della cannula.

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Ago di sicurezza"
DESCRIZIONE
S F O N D O
Campo dell'Invenzione
La presente invenzione si riferisce in generale al campo degli aghi medicali. In particolare si riferisce al campo degli aghi endovenosi ed endoarter iosi utilizzati con cateteri.
Sfondo dell'Invenzione
Con la proliferazione del virus dell’AIDS, l’attenzione si è sempre, più focalizzata sulla trasmissione di agenti patogeni contenuti nel sangue da persone infette a persone sane. La trasmissione di agenti patogeni contenuti nel sangue attraverso ferite da puntura di ago ha ricevuto una speciale attenzione.
Sono stati proposto diversi dispositivi per la schermatura di aghi chirurgici dopo l’uso. Per aghi introduttori di cateteri, tali schermature hanno CE.
assunto la forma di guaine che sono fissate al manicotto dell'ago (ad esempio brevetto statunitense N. 4.834.718 di McDonald e brevetto statunitense N.
4.762.516 di Luther ed altri) e guaine che sono fissate ad un arresto sull’ago (ad esempio brevetto statunitense N. 4,778.453 di Lopez, brevetto statunitense N. 4.846.811 di Vanderhoof). Questi dispositivi impediscono che la guaina scivoli fuori dall’estremità dell’ago trattenendo la parte posteriore della guaina. Altri dispositivi comprendono una barriera che impedisce che la guaina sia tirata indietro esponendo la punta dell’ago (ad esempio il brevetto statunitense N. 4.929.241 di Rulli). Nei riferimenti citati, un ago tradizionale è schermato da una guaina scorrevole separata. Invece la presente invenzione si focalizza sulla struttura dell'ago e comporta un ago ridisegnato che comprende una guaina.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
L'invenzione consiste in un gruppo di ago chirurgico, particolarmente adatto per essere utilizzato nell'introduzione di un catetere in un vaso sanguigno. Il gruppo è costituito da una cannula avente un'estremità prossimale ed una estremità distale ottusa. Un lume assiale si estende tra le due estremità. Un manicotto della cannula è fissato all’estremità prossimale della cannula. Un ago è disposto con precisione assialmente entro il lume della cannula. L'ago ha una estremità prossimale ed una estremità distale appuntita. Un manicotto dell’ago è fissato all’estremità prossimale dell’ago. E’ previsto un mezzo elastico per spingere l’ago rispetto alla cannula in modo che l’ago si trovi normalmente in una prima posizione di equilibrio in cui la cannula scherma l’estremità distale dell'ago. L’ago può essere spinto con l’azione del mezzo elastico in una seconda posizione in cui l'estremità distale appuntita dell'ago sporge dall'estremità distale della cannula. Nella formo di attuazione preferita, un gruppo di catetere è montato assialmente sulla cannula in modo che l’estremità distale della cannula sporga dal catetere .
L’invenzione prevede anche un procedimento per introdurre un catetere in un paziente. Il procedimento comprende le seguenti fasi: disposizione di un ago avente una estremità appuntita; disposizione di una cannula avente un lume, in modo che l’ago si inserisca con precisione coassialmente all’interno del lume della cannula; disposizione di un catetere in modo che il catetere sia montato in modo scorrevole assialmente sulla cannula; applicazione di una forza di spinta all’ago in modo che l'ago si trovi in una posizione di equilibrio in cui la punta dell’ago è schermata dalla cannula; spostamento dell’ago contro la spinta elastica in modo che la punta dell’ago sporga dalla cannula; inserimento dell'ago in un paziente; rilascio dell'ago in modo che la forza di spinta faccia sì che l’ago ritorni nella sua posizione di equilibrio; scorrimento del catetere fuori dalla cannula; estrazione dell’ago e della cannula dal paziente.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La figura 1 rappresenta una vista in prospettiva dell’invenzione della sua condizione schermata;
la figura 2 rappresenta una vista in sezione trasversale laterale dell’invenzione nella sua condizione schermata lungo la linea di sezione 2-2; la figura 3 rappresenta una vista in sezione trasversale laterale dell’invenzione nella sua condizione non schermata lungo la linea di sezione 2-2;
la figura 4 rappresenta una vista in sezione trasversale di dettaglio dall’alto di parte dell ’invenzione;
la figura 5' rappresenta una vista dall’alto dell’invenzione nella sua condizione non schermata; la figura 6 rappresenta una vista· dall’alto dell’invenzione con l’ago rimosso; e
la figura 7 rappresenta una vista in prospettiva esplosa dell’invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
L'invenzione è illustrata nelle figure 1-7. L'invenzione consiste in un gruppo introduttore di catetere per introdurre un catetere in un vaso sangu igno .
L’introduttore di catetere 12 comprende un gruppo di cannula 40, un gruppo di catetere 30 montato sul gruppo di cannula ed un gruppo di ago 44 montato assialmente nel gruppo di cannula. Il gruppo di cannula 40 è costituito da un manicotto 37 della cannula che a sua volta è costituito da un tubo 41 avente un’estremità prossimale 42, un’estremità distale 43 ed un manicotto 18. Il tubo 41 ha un lume interno 39 che si estende tra le estremità prossimale e distale del tubo 41. L’estremità prossimale 42 è provvista di una filettatura luer 14 per permettere che l’introduttore di catetere 12 sia collegato a diversi dispositivi medicali come siringhe e tubi. Una sede di chiavetta 45 è prevista nel lume 39, e 5i estende in direzione distale dall’estremità prossimale 42 per circa metà della lunghezza entro il 1urne 39. Questa caratteristica sarà descritta ulteriormente nel seguito. L'estremità distale 43 è provvista di una piastra per le dita 20 sotto torma di una flangia che si estende radialmente verso l'esterno dal tubo 41. La piastra per le dita 20 è realizzata in modo che l’introduttore di catetere possa essere tenuto tra l’indice ed il medio di un utilizzatore come se l’introduttore di catetere fosse una siringa ipodermica. Il manicotto 18 si estende in direzione distale dall'estremità distale 43 dell’organo a manicotto 40. La cannula 24 è fissata al manicotto 18.
La cannula 24 è costituita da una cannula di acciaio cava avente una estremità prossimale 26 fissata al manicotto 18 ed una estremità distale 28. L'estremità distale 28 è leggermente convergente fino ad una punta ottusa. Un lume 25 della cannula si estende tra le estremità prossimale e distale 26, 28 ed è in comunicazione di fluido con il lume 39 del tubo 41.
Entro il lume 25 della cannula 24 è disposto in modo scorrevole assialmente un ago 50. L’ago 50 ha un’estremità prossimale 52, un’estremità distale appuntita 54 avente una punta acuminata 29. Un lume 55 si estende tra le estremità prossimale e distale. L'estremità prossimale 52 dell’ago 50 è fissata all’estremità distale 49 del manicotto 46 dell'ago. Il manicotto 46 è provvisto di una camera di riflusso 53. Un filtro 60 di assenza di sangue è incluso nell’estremità prossimale 47 del manicotto 46. Alternativamente un tappo poroso può essere disposto in corrispondenza dell'estremità prossimale 47 del manicotto 46 per permettere lo sfiato di aria dalla camera 53 quando il sangue entra nella camera 53 attraverso il lume 55. Almeno parte del manicotto 46 dell’ago è disposta nel lume .39 del tubo 41. L’estremità distale 49 ha una formazione a spailamento 51 che fornisce un posizionamento per una molla 56. Una chiavetta di orientamento 58 è fissata alla formazione a spallamento 51. La chiavetta 58 si accoppia con la sede di chiavetta 45 nel tubo 41. La sede di chiavetta 45 ha una configurazione a Z che permette che il gruppo di ago 44 sia bloccato in una prima posizione (schermata), sbloccato e fatto scorrere .in una seconda posizione (non schermata). Ciò assicura che il gruppo di ago 44 non sia inavvertitamente portato nella, o allontanato dalla seconda posizione. Quando la chiavetta 58 si accoppia con la sede di chiavetta 45, la rotazione del manicotto 46 dell'ago rispetto al manicotto 37 della cannula è impedita (tranne quando il gruppo di ago 44 è intenzionalmente spostato dalla prima alla seconda posizione o viceversa). Ciò assicura che l'estremità appuntita acuminata 29 dell'ago 50 sia correttamente orientata rispetto al manicotto 37 della cannula e alla piastra 20 per le dita. La molla 56 è una molla elicoidale che spinge il manicotto 46 dell'ago nella direzione prossimale.
Il gruppo di catetere 30 è montato in modo scorrevole coassialmente sulla cannula 24.11 gruppo di catetere 30 è costituito da un adattatore di catetere 34,che è preferibilmente a valvola (un catetere a valvola è descritto nel brevetto statunitense N.
che è incorporato nella presente per riferimento) e una cannula 36, catetere di poliuretano del tipo descritto nel brevetto statunitense N.
4.588.398 che è incorporato nella presente per riferimento. Il gruppo di catetere ha estremità prossimale e distale 32 e 38. La cannula 36 ha un lume assiale 35.
Quando è montato, il gruppo di catetere 30 è montato in modo scorrevole assialmente sopra la cannula 24 in modo che l’adattatore 34 appoggi contro la piastra per le dita 20. L'ago 50 è montato in modo scorrevole assialmente nel lume 25 della cannula 24. Il manicotto 46 dell'ago giace almeno parzialmente entro il lume 39 del tubo 41. La chiavetta di orientamento è disposta in modo scorrevole nella sede di chiavetta 45 del tubo 41. La punta acuminata 29 è così correttamente orientata rispetto alla piastra per le dita 20.
La spinta della molla elicoidale 56 mantiene .l’ago 50 in una prima posizione di equilibrio in cui la punta 29 dell'ago è schermata dalla cannula 24. In questa posizione, parte del manicotto 46 dell’ago è disposta nel tubo 41 e la chiavetta 48 è disposta nella sede di chiavetta 45. Per l’inserimento dell’ago 24 in un vaso sanguigno, le punte del dito medio e del dito indice sono disposte sulla piastra per le dita 20 in modo che il gruppo di catetere 30 giaccia tra il dito medio ed il dito indice. Il pollice è disposto sull’estremità prossimale 48 del manicotto 46 dell’ago o sul tappo poroso 60. Il gruppo 10 è perciò afferrato come se si trattasse di una siringa ipodermica avente flange radiali ed un pistone. Una pressione è applicata con il pollice all’estremità prossimale 48 del manicotto 46 dell'ago,comprimendo la molla 56 contro la sua spinta elastica. L’ago 50 è così spinto assialmente lungo il lume 25 della cannula 24. Allo scopo di permettere che l’ago 50 sia spinto ulteriormente, il gruppo di cannula- 40 è ruotato rispetto al gruppo di ago 40 in modo che la chiavetta 58 possa muoversi lungo la formazione a Z della sede di chiavetta 45. Il gruppo di ago 40 può allora essere ulteriormente spinto nella direzione assiale. Una ulteriore compressione delia molla 56 fa in modo che la punta 28 dell’ago esca dall'estremità distale 28 della cannula 24. Si deve mantenere una pressione sull’estremità distale 48 del manicotto 46 dell’ago per forare una vena. Quando la punta 29 dell'ago entra nel vaso sanguigno, entrerà sangue nel lume 55 dell’ago 50. La pressione sanguigna del paziente farà in modo che il sangue scorra attraverso il lume 55 entrando nella camera 53. L'utilizzatore può così riconoscere se è stata eseguita la puntura della vena in modo ben noto ad infermiere e personale medico simile. Quando è stata eseguita con successo la puntura della vena, la cannula 36 del catetere può essere introdotta nel vaso sanguigno facendo scorrere il gruppo di catetere 30 fuori dalla cannula 24.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. - Gruppo di ago chirurgico comprendente: una cannula avente un’estremità prossimale, un’estremità distale ottusa ed un lume assiale tra loro ; un manicotto di cannula fissato all’estremità prossimale della cannula; un ago avente un'estremità prossimale ed un’estremità distale appuntita, in cui l’ago è montato in modo scorrevole assialmente e con precisione nel lume della cannula; un manicotto di ago fissato all’estremità prossimale dell’ago; mezzi elastici per spingere l'ago rispetto alla cannula in modo che l’ago si trovi normalmente in una prima posizione di equilibrio in cui la cannula scherma l'estremità distale dell’ago ed in modo che l’ago possa essere spinto contro l'azione dei mezzi elastici in una seconda posizione in cui l'estremità distale appuntita dell’ago sporge dall’estremità distale della cannula. 2. - Gruppo secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre un gruppo di catetere avente estremità prossimale e distale, in cui il gruppo di catetere è montato assialmente sulla cannula in modo che l’estremità distale della cannula sporga dall'estremità distale del catetere. 3. - Gruppo secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre: una flangia che si estende radialmente dal manicotto di cannula. 4. - Gruppo secondo la rivendicazione 1, in cui il manicotto di cannula comprende: un tubo cavo in comunicazione di fluido con il lume della cannula, ed in cui i mezzi elastici sono almeno parzialmente disposti entro il tubo cavo. 5. - Gruppo secondo la rivendicazione l in cui il manicotto di cannula comprende: un tubo cavo in comunicazione di fluido ·con il lume della cannula, ed in cui il manicotto dell’ago si trova almeno parzialmente entro il tubo quando l’ago si trova nella seconda posizione. 6. - Gruppo secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi di spinta spingono l'ago in una direzione prossimale. 7. - Gruppo secondo la rivendicazione 6, in cui il manicotto dell'ago è montato nel tubo cavo in modo che, nella prima posizione, l'ago sia mobile nella seconda posizione spingendo l’ago entro il tubo cavo in una direzione distale contro la spinta dei mezzi elastici . 8. - Gruppo secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi elastici sono costituiti da una molla elicoidale. 9. - Gruppo secondo la rivendicazione 1, in cui il. manicotto dell’ago è provvisto di una camera in comunicazione di fluido con il lume dell’ago. 10. - Gruppo secondo la rivendicazione 9, in cui il manicotto dell'ago è provvisto di un tappo poroso o di un filtro di assenza di sangue per permettere lo sfiato di aria dalla camera quando entra sangue nella camera attraverso il lume dell'ago. 11. - Gruppo secondo la rivendicazione 4, in cui il manicotto di cannula è provvisto di mezzi per impedire una rotazione del manicotto dell'ago rispetto al manicotto di cannula. 12. - Gruppo secondo la rivendicazione 11, in cui i mezzi di ritenuta sono costituiti da una sede di chiavetta ed il manicotto dell’ago comprende una chiavetta destinata ad accoppiarsi con la sede di chiavetta .
IT94TO000760A 1993-09-30 1994-09-29 Ago di sicurezza. IT1266946B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9311655A FR2710539B1 (fr) 1993-09-30 1993-09-30 Ensemble d'aiguille chirurgicale.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO940760A0 ITTO940760A0 (it) 1994-09-29
ITTO940760A1 true ITTO940760A1 (it) 1996-03-29
IT1266946B1 IT1266946B1 (it) 1997-01-21

Family

ID=9451412

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94TO000760A IT1266946B1 (it) 1993-09-30 1994-09-29 Ago di sicurezza.

Country Status (4)

Country Link
CA (1) CA2132879A1 (it)
DE (1) DE4434567A1 (it)
FR (1) FR2710539B1 (it)
IT (1) IT1266946B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19701546C1 (de) * 1997-01-17 1998-05-14 Rolf Dr Med Zumschlinge Punktionsset
DE19839051B4 (de) * 1998-08-28 2006-04-20 Sebastian Sepp Venenverweil-Kanüle
DE10003354A1 (de) * 2000-01-22 2001-08-09 Schultz Hans Werner Injektions-Applikator zur transoralen intralaryngealen und pharyngealen Injektion (nach H.-W. Schultz) von Botulinum-Toxin und anderen Substanzen
US7335187B2 (en) 2003-10-14 2008-02-26 Sda Product, Inc. Safety dialysis needle/catheter system and method of use
US7951115B2 (en) 2003-10-14 2011-05-31 Altman Sanford D Safety dialysis needle/catheter system and method of use
GB0514131D0 (en) * 2005-07-09 2005-08-17 Smiths Group Plc Tracheostomy instruments
WO2011028203A1 (en) 2009-09-02 2011-03-10 Reflow Medical Inc. Systems, methods and devices for ablation, crossing, and cutting of occlusions

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3030579C2 (de) * 1980-08-13 1983-03-31 B. Braun Melsungen Ag, 3508 Melsungen Venenverweilkatheter
US4966586A (en) * 1987-09-04 1990-10-30 Vaillancourt Vincent L Closed system over-the-needle I.V. catheter
DE8914941U1 (it) * 1989-12-19 1990-09-27 B. Braun Melsungen Ag, 3508 Melsungen, De
US5186712A (en) * 1991-08-23 1993-02-16 Kansas Creative Devices, Inc. Intravenous catheter launching device
GB9120416D0 (en) * 1991-09-25 1991-11-06 Sterimatic Holdings Ltd Catheter placement units

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO940760A0 (it) 1994-09-29
FR2710539A1 (fr) 1995-04-07
DE4434567A1 (de) 1995-04-06
IT1266946B1 (it) 1997-01-21
CA2132879A1 (en) 1995-03-31
FR2710539B1 (fr) 1995-12-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU735279B2 (en) Controlled motion lock for safety catheter
EP0747084B1 (en) Catheter arrangement with interlocking sequenced guarding members for protecting cannula
JP3805432B2 (ja) カテーテル針先保護具
US5911705A (en) One step catheter advancement automatic needle retraction system
EP0750917B1 (en) Tip protection device
US5498243A (en) Apparatus for shielding a syringe needle
US5595566A (en) Apparatus for shielding a syringe needle
US5009642A (en) Self-blunting needle assembly for use with a catheter, and catheter assembly using the same
US5772636A (en) Catheter assembly with interlocking telescoping needle shield
AU2006202547B2 (en) Safety shield for medical needles
MXPA96002221A (en) Cate needle tip protector
US6106499A (en) Unidirectional blunting apparatus for hypodermic needles
CA2178255A1 (en) Telescoping needle shield
WO2000023130A1 (en) Releasable locking needle assembly with optional release accessory therefor
US8241254B2 (en) Medical needle systems with reset devices for medical needle shield apparatus
ITTO940760A1 (it) Ago di sicurezza.
MXPA96002222A (en) Ag point protector
AU718927B2 (en) Parenteral fluid transfer apparatus
MXPA96002213A (en) Pu protection device
MXPA96002225A (en) Provision of cateter with members of guardasecuenciados de intreababado for protection of lacan

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted