ITTO940060A1 - Relais perfezionato con ancora mobile ad effetto smorzante. - Google Patents

Relais perfezionato con ancora mobile ad effetto smorzante. Download PDF

Info

Publication number
ITTO940060A1
ITTO940060A1 IT94TO000060A ITTO940060A ITTO940060A1 IT TO940060 A1 ITTO940060 A1 IT TO940060A1 IT 94TO000060 A IT94TO000060 A IT 94TO000060A IT TO940060 A ITTO940060 A IT TO940060A IT TO940060 A1 ITTO940060 A1 IT TO940060A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
relay
mobile
armature
contact
fact
Prior art date
Application number
IT94TO000060A
Other languages
English (en)
Inventor
Guido Guidi
Giampaolo Boezi
Filippis Pietro De
Original Assignee
Bitron A Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11412103&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITTO940060(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Bitron A Spa filed Critical Bitron A Spa
Priority to IT94TO000060A priority Critical patent/IT1268008B1/it
Publication of ITTO940060A0 publication Critical patent/ITTO940060A0/it
Priority to DE69503075T priority patent/DE69503075T2/de
Priority to AT95101484T priority patent/ATE167752T1/de
Priority to ES95101484T priority patent/ES2119239T3/es
Priority to EP95101484A priority patent/EP0666580B1/en
Priority to US08/383,513 priority patent/US5703549A/en
Publication of ITTO940060A1 publication Critical patent/ITTO940060A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1268008B1 publication Critical patent/IT1268008B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H50/00Details of electromagnetic relays
    • H01H50/16Magnetic circuit arrangements
    • H01H50/18Movable parts of magnetic circuits, e.g. armature
    • H01H50/30Mechanical arrangements for preventing or damping vibration or shock, e.g. by balancing of armature
    • H01H50/305Mechanical arrangements for preventing or damping vibration or shock, e.g. by balancing of armature damping vibration due to functional movement of armature
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H50/00Details of electromagnetic relays
    • H01H50/54Contact arrangements
    • H01H50/546Contact arrangements for contactors having bridging contacts
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H1/00Contacts
    • H01H1/12Contacts characterised by the manner in which co-operating contacts engage
    • H01H1/14Contacts characterised by the manner in which co-operating contacts engage by abutting
    • H01H1/18Contacts characterised by the manner in which co-operating contacts engage by abutting with subsequent sliding
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H1/00Contacts
    • H01H1/12Contacts characterised by the manner in which co-operating contacts engage
    • H01H1/14Contacts characterised by the manner in which co-operating contacts engage by abutting
    • H01H1/22Contacts characterised by the manner in which co-operating contacts engage by abutting with rigid pivoted member carrying the moving contact
    • H01H1/221Contacts characterised by the manner in which co-operating contacts engage by abutting with rigid pivoted member carrying the moving contact and a contact pressure spring acting between the pivoted member and a supporting member
    • H01H1/225Contacts characterised by the manner in which co-operating contacts engage by abutting with rigid pivoted member carrying the moving contact and a contact pressure spring acting between the pivoted member and a supporting member the supporting member being pivotable
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H1/00Contacts
    • H01H1/12Contacts characterised by the manner in which co-operating contacts engage
    • H01H1/14Contacts characterised by the manner in which co-operating contacts engage by abutting
    • H01H1/24Contacts characterised by the manner in which co-operating contacts engage by abutting with resilient mounting
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H1/00Contacts
    • H01H1/50Means for increasing contact pressure, preventing vibration of contacts, holding contacts together after engagement, or biasing contacts to the open position
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H1/00Contacts
    • H01H1/58Electric connections to or between contacts; Terminals
    • H01H1/5822Flexible connections between movable contact and terminal
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H50/00Details of electromagnetic relays
    • H01H50/54Contact arrangements
    • H01H50/60Contact arrangements moving contact being rigidly combined with movable part of magnetic circuit

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Electromagnets (AREA)
  • Suspension Of Electric Lines Or Cables (AREA)
  • Vibration Prevention Devices (AREA)
  • Reciprocating, Oscillating Or Vibrating Motors (AREA)
  • Confectionery (AREA)
  • Arrangement Or Mounting Of Propulsion Units For Vehicles (AREA)

Abstract

Viene descritto un relais, per l'impiego particolarmente in autoveicoli, comprendente un nucleo ferromagnetico fisso (2A), un avvolgimento di eccitazione (1A) sviluppato intorno a detto nucleo, un equipaggio mobile (3A), costituito da una armatura ferromagnetica mobile (4A), una lamina (5A) di flessone fissata in un punto determinato (18) di detta armatura mobile (4A), e un contatto di scambio (7A), detto relais comprendendo anche una molla di richiamo (8A) per mantenere in una posizione di massimo traferro tale equipaggio mobile (3A) in relazione al nucleo fisso (2A), quando il dispositivo si trova in condizione di riposo; la caratteristica principale dell'invenzione consiste nel fatto che detto equipaggio mobile (3A) comprende mezzi di accoppiamento (15, 16, 17, 20, 21) a detto contatto di scambio (7A), idonei a produrre un effetto smorzante dei fenomeni di rimbalzo.

Description

“RELAIS PERFEZIONATO CON ANCORA MOBILE AD EFFETTO SMORZANTE”
RIASSUNTO
Viene descritto un relais, per l'impiego particolarmente in autoveicoli, .comprendente un nucleo ferromagnetico fisso (2A), un avvolgimento di eccitazione (1A) sviluppato intorno a detto nucleo, un equipaggio mobile (3A), costituito da un'armatura ferromagnetica mobile (4A), una lamina (5A) di flessione fissata in un punto determinato (18) di detta armatura mobile (4A), e un contatto di scambio (7A), detto relais comprendendo anche una molla di richiamo (8A) per mantenere in una posizione di massimo traferro tale equipaggio mobile (3A) in relazione al nucleo fisso (2A), quando il dispositivo si trova in condizione di riposo; la caratteristica principale dell'invenzione consiste nel fatto che detto equipaggio mobile (3A) comprende mezzi di accoppiamento (15,16,17,20,21) a detto contatto di scambio (7A), idonei a produrre un effetto smorzante dei fenomeni di rimbalzo.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un relais, per l'impiego particolarmente in autoveicoli, comprendente un nucleo ferromagnetico fisso, un avvolgimento di eccitazione sviluppato intorno a detto nucleo, un equipaggio mobile, costituito da un'armatura ferromagnetica mobile, una lamina di flessione fissata in un punto determinato di detta armatura mobile, e un contatto di scambio, detto relais comprendendo anche una molla di richiamo per mantenere in una posizione di massimo traferro tale equipaggio mobile in relazione al nucleo fisso, quando il dispositivo si trova in condizione di riposo. Sono noti relè del genere sopra descrìtto.
I relais secondo l'arte nota citata presentano l'inconveniente che, durante la fase di chiusura, l'energia accumulata dall'equipaggio mobile nel passaggio dalla posizione di riposo alla posizione di lavoro, viene solo parzialmente smorzata dalla reazione del sistema meccanico antagonista alle forze di -attrazione magnetica, a causa del comportamento elastico presente nel sistema stesso; il risultato di questo smorzamento imperfetto è soprattutto la generazione di rimbalzi, che causano una precoce usura dei contatti di scambio, a causa delle ripetute chiusure/aperture con corrente commutata elevata, ma con pressioni di contatto basse.
Scopo della presente invenzione è quello di eliminare gli inconvenienti dell'arte nota ed in particolare quello di indicare un relais che presenti un'usura dei contatti inferiore di quella dei relais tradizionali, e quindi una vita utila più lunga.
In vista di raggiungere tale scopo, la presente invenzione ha per oggetto un relais, per l'impiego particolarmente in autoveicoli, comprendente un nucleo ferromagnetico fisso, un avvolgimento di eccitazione sviluppato intorno a detto nucleo, un equipaggio mobile, costituito da un'armatura ferromagnetica mobile, una lamina di flessione fissata in un punto determinato di detta armatura mobile, e un contatto di scambio, detto relais comprendendo anche una molla di richiamo per mantenere in una posizione di massimo traferro tale equipaggio mobile in relazione al nucleo fisso, quando il dispositivo si trova in condizione di riposo, caratterizzato dal fatto che detto equipaggio mobile comprende mezzi di accoppiamento a detto contatto di scambio, idonei a produrre un effetto smorzante dei fenomeni di rimbalzo.
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue, effettuata con riferimento ai disegni annessi, fomiti a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, nei quali : - la figura 1 rappresenta schematicamente in pianta un relais di tipo noto; <: >la figura 2 rappresenta schematicamente in pianta un relais secondo .l'invenzione;
la figura 2A rappresenta schematicamente in vista laterale un relais secondo l'invenzione;
• la figura 2B rappresenta un relais secondo l'invenzione in prospettiva;
- la figura 2C rappresenta schematicamente in pianta le parti componenti l'equipaggio mobile di un relais secondo l'invenzione, in una forma realizzativa particolarmente vantaggiosa;
- la figura 3 rappresenta schematicamente in forma di diagramma la caratteristica elastica tipica dell'equipaggio mobile di un relais del tipo noto, in un sistema di assi cartesiani avente per ascissa il valore di spostamento, espresso in micron, e per ordinata il valore di forza rilevata ad ogni spostamento, espresso in centinewton.
- la figura 4 rappresenta con un diagramma simile a quello si figura 3, la caratteristica elastica tipica dell'equipaggio mobile di un relais realizzato secondo l'invenzione;
- la figura 5 rappresenta schematicamente la verifica all'oscilloscopio dei rimbalzi presenti in chiusura in un relais di tipo noto;
- la figura 6 rappresenta schematicamente la verifica airoscilloscopio dei rimbalzi presenti in chiusura in un relais secondo l'invenzione;
- le figure 7 e 7A rappresentano schematicamente la porzione di contatto interessata dalla componente di forza tangenziale (differenza del primo punto di contatto elettrico e del punto di contatto a chiusura magnetica completata) in un relais di tipo noto;
- le figure 8 e 8A rappresentano schematicamente la porzione di contatto interessata dalla componente di forza tangenziale (differenza del primo punto idi contatto elettrico e del punto di contatto a chiusura magnetica Completata) in un relais secondo l'invenzione.
Normalmente i relais del tipo di quelli descritti sono impiegati in autoveicoli; tali relais presentano sostanzialmente tutti una struttura avente un nucleo ferromagnetico, un avvolgimento di eccitazione ed almeno un'ancora o equipaggio mobile.
Nella figura 1 è rappresentato schematicamente un relais tradizionale del tipo usato in autoveicoli.
Il numero di riferimento 1 indica un avvolgimento di eccitazione, sviluppato intorno ad un nucleo fisso, indicato col numero di riferimento 2; il numero di riferimento 3 indica l'equipaggio mobile che è composto di:
- un'armatura ferromagnetica mobile, indicata col numero di riferimento 4; - una lamina di flessione, indicata con il numero di riferimento 5, rivettata su detta armatura mobile 4 in un punto indicato con il numero di riferimento 6; - un contato eletrico di scambio, indicato con il numero di riferimento 7. Il numero di riferimento 8 indica una molla di richiamo, per mantenere nella posizione di massimo traferro l'armatura 4 nei confronti dei nucleo 2 quando il dispositivo si trova nella posizione di riposo; il numero di riferimento 9 indica una treccia di collegamento elettrico ad uno dei connettori faston del relais (non rappresentato), mentre il numero di riferimento 10 indica un punto di appoggio per l'armatura mobile 4, quando il relais si trova nella posizione di lavoro; infine il numero di riferimento 11 indica un contatto eletrico di chiusura, che viene attuato quando l'armatura mobile 4 viene attirata dal nucleo 2.
Nei dispositivi del tipo illustrato, si verifica l'interazione tra la forza di eccitazione di un circuito magnetico a riluttanza variabile e la reazione antagonista del sistema meccanico; per maggiori maggiori chiarimenti sul funzionamento di tali dispositivi si rimanda ad esempio al contenuto della domanda di brevetto italiano numero T092A000434, depositata a nome della stessa Richiedente.
Nella figura 3 viene rappresentata la caratteristica elastica tipica dell'equipaggio mobile (3) di un relais dei tipo descritto schematicamente nella figura 1 , in un sistema di assi cartesiani avente per ascissa il valore di spostamento, espresso in micron, e per ordinata il valore di forza rilevata ad ogni spostamento, espresso in centinewton; la parte evidenziata del diagramma di figura 3 rappresenta il campo di lavoro previsto.
In altre parole il diagramma di figura 3 rappresenta il gradiente 'forza < spostamento" meccanico in "andata" (cioè dalla prima unione dei contatti di scambio alla condizione di massima deformazione prevista) ed in "ritorno" (cioè dalla posizione di massima deformazione prevista alla posizione di prima unione dei contatti di scambio) relativa all'equipaggio mobile di un relais di tipo noto.
Come si nota, dal momento di primo contatto elettrico sino alla massima deformazione prevista nella posizione di lavoro ("andata"), il sistema meccanico passa da una forza nulla alla massima forza prevista sul contatto 10: ripercorrendo a ritroso tale misura, cioè dal punto di massimo lavoro al punto di forza nulla ('ritorno"), notiamo la pressoché perfetta sovrapposizione di tale misura con quella precedente: ciò è dato dal fatto che, essendo tale componente un elemento elastico, non esistono variazioni di comportamento all'applicare o all'eliminare una forza sul sistema: in altre parole, quindi, nei relais secondo l'arte nota non si verifica alcun assorbimento di energia cinetica nella fasi di transitorio di chiusura. Questa caratteristica è la principale causa dei rimbalzi che sono pesenti nel transitorio di chiusura dei contatti sui relais di tipo noto.
Nelle figure 2, 2A e 2B è rappresentato schematicamente un relais secondo l'invenzione; le parti comuni al relais della figura 1 sono indicati con i medesimi numeri di riferimento, con l'aggiunta della lettera A.
Secondo l’invenzione l’equipaggio mobile 3A è dotato di una lama mobile 15, appositamente sagomata, che è fulcrata su una apposita sede 16 ricavata nell'armatura mobile 4A; in particolare la lama mobile 15 presenta una porzione ricurva 17, inserita nella sede 16, mentre nell'estremità opposta presenta un contatto di scambio 7A; la sede 16 può essere vantaggiosamente ottenuta praticando una semitranciatura ad incavo sull'armatura mobile 4A; con 18 è indicato un rilievo dell'armatura 4 e con 19 un elemento di fissaggio, su detto rilievo 18, della lamina di flessione 5A. La lamina di flessione 5A presenta delle apposite guide 20, nelle quali risultano inserite due spallette 21 di limitazione dei movimenti, ricavate sulla lama mobile 15.
Come si può notare dalle figure 2, 2A e 2B, la lama mobile 15 risulta limitata nelle sue possibilità di movimento dalla lamina di flessione 5A che, grazie alla reazione elastica generata sui punto di contatto ed alle spallette 21 inserite nelle apposite guide 20, limita il grado di libertà della lama mobile 15 stessa, e trasferisce ad essa le forze necessarie a garantire una chiusura del contatto di scambio 7A nelle condizioni preventivamente definite nel progetto.
In figura 2C sono illustrati in pianta i componenti dell'equipaggio mobile di un .relais secondo la presente invenzione, in una sua forma realizzativa <'>alternativa a quella visibile nelle figure 2A e 2B, ove sono previsti tre rilievi 18; come si intuisce dalle figure, la porzione inclinata 17 della lama mobile 15 viene inserita nella sede 16 deH'armatura 4A, la lama di flessione 5A viene inserita sui rilievi 18 in modo che le spallette 21 risultino vincolate nelle sedi 20 ed infine l'elemento 19 viene fissato sui rilievi 18, per rendere solidali armatura 4A e lamina 5A, con interposta la lama 15; la lamina 5A si trova quindi in flessione permanente per mantenere in posizione vincolata la lama mobile 15. La presenza di una condizione di deformazione elastica della lamina di flessione 5A sull'equipaggio mobile costituito secondo quanto illustrato nelle figure 2A, 2B o 2C, permette di ottenere una caratteristica elastica schematicamente definibile 'spezzata" come più ampiamente descritta nella domanda di brevetto italiano precedentemente citata, con tutti i vantaggi già descritti in tale documento.
L'innovazione principale del relais secondo l'invenzione, è peraltro dovuta alla presenza di una 'isteresi" meccanica sul gruppo equipaggio mobile, grazie alla sua particolare forma realizzativa secondo l'invenzione; tale "isteresi" è tale da assorbire l'energia cinetica accumulata nel transitorio di chiusura (cioè nella porzione di tempo necessaria al relais per passare dalla posizione di riposo alla posizione di lavoro) ed annullare i rimbalzi che si generano sui sistema per smaltire l'energia cinetica non assorbita dal modello meccanico. Nella figura 4 viene rappresentata la caratteristica elastica tipica dell'equipaggio mobile di un relais secondo l'invenzione, in un sistema di assi cartesiani avente per ascissa il valore di spostamento, espresso in micron, e per ordinata il valore di forza rilevata ad ogni spostamento, espresso in -.centinewton; il diagramma di figura 4 rappresenta quindi il gradiente "forza -spostamento' meccanico in "andata" (cioè dalla prima unione dei contatti di scambio alla condizione di massima deformazione prevista) ed in “ritorno" (cioè dalla posizione di massima deformazione prevista alla posizione di prima unione dei contatti di scambio) relativa all'equipaggio mobile di un relais di tipo noto.
Come si nota, dal momento di primo contatto elettrico sino alla massima deformazione prevista nella posizione di lavoro ("andata"), il sistema meccanico passa da una forza nulla alla massima forza prevista sul contatto 11 A; ripercorrendo a ritroso tale misura, cioè dal punto di massimo lavoro al punto di forza nulla ("ritorno'), notiamo però che, a differenza di quanto illustrato in figura 3 (pur essendo i valori di forza equivalenti a quelli di figura 3), il dispositivo secondo l'invenzione presenta una perdita di carico, o di forza acquisita, indicativamente del 10% rispetto a quanto misurato in fase di chiusura (tale valore è un parametro di progetto che può venire ridefinito a seconda delle esigenze funzionali previste sul particolare): ciò è dovuto al fatto che, essendo tale componente un elemento elastico, ma dotato di parti in movimento reciproco, esiste una perdita di forza parametrizzabile, imputabile agli attriti presenti sul sistema: tale porzione di forza, appositamente dimensionata, permette il totale assorbimento dei rimbalzi presenti sui contatti in fase di chiusura, con conseguente aumento della vita utile del componente stesso.
In altre parole, lo scorrimento della lama mobile 15 sul punto di fulcro nell'armatura 4A e la pressione scaricata dalla lamina elastica 5A genera un attrito tale da assorbire una parte della forza necessaria allo spostamento. Da quanto sopra descritto risulta che l'equipaggio mobile del relais secondo l'invenzione possiede una porzione di forza generata dagli attriti tra le parti in movimento relativo tale da assorbire l'energia accumulata, così da annullare i rimbalzi sui contatti e, quindi aumentare la vita utile del componente: i confronti del diagramma di figura 5 (relais tradizionale) con il diagramma di figura 6 (relais secondo l'invenzione) certifica l'ottenimento di quanto sopra esposto.
In particolare, la zona indicata dalla freccia in figura 5 evidenzia il momento di chiusura di tensione sui contatti in un relais del tipo di quelli illustrato in figura 1: come si notà, la freccia evidenzia almeno quattro chiusure, ossia i citati rimbalzi: viceversa, nel caso di figura 6, si può notare come con il relais secondo l'invenzione si ottenga una sola chiusura, senza alcun rimbalzo.
Altra importante caratteristica da sottolineare del relais realizzato secondo la presente invenzione è che, a parità di spostamento del contatto 7A nel momento di chiusura, si verifica una traslazione del punto di contatto maggiore rispetto a quella riscontrabile nei relais secondo l'arte nota.
Infatti, come si può notare dal confronto delle figure 7-7A (arte nota) ed 8-8A (presente invenzione) , a parità di altre condizioni (vedere quote X e Y), l'impiego della lama mobile 15 permette di incrementare la porzione di contatto interessata dalla componente dì forza tangeziale alle superfci di contatto: nel caso specifico illustrato si ha un incremento del 40% circa deila zona interessata da una componente di forza tangenziale (vedere quote Z): in questo modo viene quindi generato un sistema di "autopulenza" sulle superfìci dei contatti 7A, 11 A stessi, dovuto allo slittamento della superficie del contatto 7A sulla superficie del contatto 11 A, che permette l'asportazione di "micropunte" ed ii livellamento dei "microcrateri* i quali, venendosi a formare sulle superfìci di contatto nei funzionamento, causano la possibilità di incollaggio dei contatti.
Va poi rilevato che nel relais realizzato secondo i dettami della presente invenzione, l'impiego di una condizione di deformazione elastica della lamina di flessione 5A permette di ottenere gli stessi vantaggi descritti nella domanda di brevetto italiana sopracitata, ed in particolare una chiusura dei contatti con forza sufficiente a commutare correnti a forte spunto iniziale, quali si ottengono nella chiusura su carichi a resistenza iniziale molto bassa.
Va altresì rilevato che la presenta invenzione può essere impiegata su un relais dotato di un contatto normalmente chiuso; in tale applicazione, nella posizione di riposo si ottiene una caratteristica elastica dell'equipaggio mobile equivalente a quella esistente sul contatto di lavoro, con tutti i vantaggi applicabili alle condizioni di lavoro prevedibili sul contatto di riposo, con la sola riduzione degli effetti causata dal fatto che, per sua natura, un relais normalmente chiuso possiede una pressione di contatto (quindi un modello di forze di lavoro) più basse sul contatto di riposo.
Dalla descrizione effettuata risultano pertanto chiare le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione; in particolare il relais secondo il trovato presenti un'usura dei contatti inferiore di quella dei relais tradizionali, e quindi una vita utila più lunga: ciò è ottenuto attraverso la riduzione dei rimbalzi ed attraverso il sopra descritto effetto di autopulenza.
E' chiaro che numerose varianti possono essere effettuate sul relais in oggetto della presente invenzione, ad esempio invertendo le funzioni tra i vari elementi interessati o sostituendo gli elementi costruttivi mostrati nelle figure con semplici equivalenti tecnici; ad esempio forma e disposizione della treccia di collegamento 9A potrebbe essere diversa da quella illustrata a mò d'esempio, ed essere opportunamente scelta per per contribuire all'effetto smorzante ed evitare risonanze nel funzionamento del relais.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Relais, per l'impiego particolarmente in autoveicoli, comprendente un nucleo ferromagnetico fisso (2A), un avvolgimento di eccitazione (1 A) sviluppato intorno a detto nucleo, un equipaggio mobile (3A), costituito da un'armatura ferromagnetica mobile (4A), una lamina (5A) di flessione fissata in un punto determinato (18) di detta armatura mobile (4A), e un contatto di scambio (7A), detto relais comprendendo anche una molla di richiamo (8A) per mantenere in una posizione di massimo traferro tale equipaggio mobile (3A) in relazione al nucleo fisso (2A), quando il dispositivo si trova in condizione di riposo, caratterizzato dal fatto che detto equipaggio mobile (2) comprende mezzi di accoppiamento (6, 9, 11, 12) a detto contatto di scambio (7 A), idonei a produrre un effetto smorzante dei fenomeni di rimbalzo.
  2. 2) Relais, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di accoppiamento comprendono una lama mobile (15,17) che è fulcrata su una apposita sede ricavata nell'armatura mobile (16).
  3. 3) Relais, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta lama mobile (15,17) è appositamente sagomata ed è limitata nelle sue possibilità di movimento dalla lamina di flessione (5A) grazie alla reazione elastica generata sul punto di contatto.
  4. 4) Relais, secondo la rivendicazione 2 o 3 caratterizzato dal fatto che detta lama mobile (15,17) e detta lamina dì flessione presentano mezzi di accoppiamento reciproco, comprendenti in particolare una o più spallette (21) di limitazione dei movimenti ricavate su detta lama mobile (15), ed apposite guide (20) ricavate sulla lamina di flessione (4).
  5. 5) Relais, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta sede (16) ricavata nell'armatura mobile (4A) è ottenuta praticando una semitranciatura ad incavo su tale armatura (4A).
  6. 6) Relais, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal tatto che detta lamina di flessione (5A) vincola per reazione elastica il movimento di una lama mobile (15) fulcrata in una apposita sede (16) dell'armatura mobile (4A), sulla quale è fissato detto contatto di scambio (7A).
  7. 7) Relais, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di accoppiamento comprendono parti in movimento relativo (6, 9, 11, 12) e che l'interazione delle forze generate dal lavoro necessario a portare l'equipaggio mobile in posizione magneticamente chiusa, con gli attriti presenti sulle parti in movimento relativo (6, 9, 11, 12), assorbono totalmente i -rimbalzi durante la fase di chiusura del contatto (7A) normalmente aperto. '8) Relais, secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la porzione di forza presa per isteresi meccanica è dimensionata in modo tale da conferire il valore ritenuto adatto al tipo di impiego del relais. 9) Relais, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che una condizione equivalente a quanto descritto sul transitorio di chiusura del contatto normalmente aperto avvenga su un contatto normalmente chiuso. 10) Relais, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che è presente sull'equipaggio mobile una lama mobile (15), che, grazie all'interazione della stessa con la lamina di flessione (5A) e l'armatura ferromagnetica (4A), è capace di generare un processo di smoizamento dell'energia cinetica tale da annullare totalmente i rimbalzi sui contatti (7A,11A). 11) Relais, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto equipaggio mobile (3A) dispone di un assorbimento dell'energia cinetica accumulata nella fase transitoria di chiusura tale da annullare totalmente i rimbalzi sui contatti (7A.11A) e che detto equipaggio mobile (3A) interessa con la componente di forza tangenziale (Z) ai contatti (7A,11A) una porzione di superficie nettamente maggiore di quanto accade nei relais di tipo noto (figure 8-8A). 12) Relais, per l’impiego particolarmente in autoveicoli, comprendente un nucleo ferromagnetico fisso (2A), un avvolgimento di eccitazione (1 A) sviluppato intorno a detto nucleo, un equipaggio mobile (3A), costituito da un'armatura ferromagnetica mobile (4A), una lamina (5A) di flessione fissata in un punto determinato (18) di detta armatura mobile (4A), e un .contatto di scambio (7A), detto relais comprendendo anche un contatto di 'chiusura (11 A) ed una molla di richiamo (8A) per mantenere in una posizione di massimo traferro tale equipaggio mobile (3A) in relazione al nucleo fisso (2A), quando il dispositivo si trova in condizione di riposo, caratterizzato dal fatto che detto equipaggio mobile (2A) comprende mezzi di accoppiamento (6, 9, 11, 12) a detto contatto di scambio (7A), idonei a produrre un sostanziale slittamento della superfìce di detto contatto di scambio (7A) sulla superficie di detto contatto di chiusura (11 A), detto slittamento essendo atto a permette l'asportazione di "micropunte'' ed il livellamento dei “microcrateri" che si formano sulla superfice di detti contatti (7A,11 A). 13) Relais, per l'impiego particolarmente in autoveicoli, secondo quanto risulta dalla presente descrizione e dai disegni annessi.
IT94TO000060A 1994-02-04 1994-02-04 Relais perfezionato con ancora mobile ad effetto smorzante. IT1268008B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TO000060A IT1268008B1 (it) 1994-02-04 1994-02-04 Relais perfezionato con ancora mobile ad effetto smorzante.
DE69503075T DE69503075T2 (de) 1994-02-04 1995-02-03 Verbessertes Relais mit einer beweglichen Anordnung mit Dämpfung
AT95101484T ATE167752T1 (de) 1994-02-04 1995-02-03 Verbessertes relais mit einer beweglichen anordnung mit dämpfung
ES95101484T ES2119239T3 (es) 1994-02-04 1995-02-03 Rele mejorado con un montaje movil que tiene un efecto amortiguador.
EP95101484A EP0666580B1 (en) 1994-02-04 1995-02-03 Improved relay with a movable assembly having a dampening effect
US08/383,513 US5703549A (en) 1994-02-04 1995-02-03 Relay with a movable assembly having a dampening effect

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TO000060A IT1268008B1 (it) 1994-02-04 1994-02-04 Relais perfezionato con ancora mobile ad effetto smorzante.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO940060A0 ITTO940060A0 (it) 1994-02-04
ITTO940060A1 true ITTO940060A1 (it) 1995-08-04
IT1268008B1 IT1268008B1 (it) 1997-02-20

Family

ID=11412103

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94TO000060A IT1268008B1 (it) 1994-02-04 1994-02-04 Relais perfezionato con ancora mobile ad effetto smorzante.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5703549A (it)
EP (1) EP0666580B1 (it)
AT (1) ATE167752T1 (it)
DE (1) DE69503075T2 (it)
ES (1) ES2119239T3 (it)
IT (1) IT1268008B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19544624C1 (de) * 1995-11-30 1997-01-02 Hella Kg Hueck & Co Elektromagnetisches Klappankerrelais
DE10162585C1 (de) * 2001-12-19 2003-04-24 Gruner Ag Prellreduziertes Relais
DE102004039985A1 (de) * 2004-08-12 2006-02-23 Alcoa Fujikura Gesellschaft mit beschränkter Haftung Relais
US7859372B2 (en) * 2007-10-24 2010-12-28 Tyco Electronics Corporation Methods and apparatus for reducing bounce between relay contacts
ITBO20070776A1 (it) * 2007-11-23 2009-05-24 Spal Automotive Srl Unita' di ventilazione in particolare per autoveicoli.
US8373524B1 (en) * 2012-02-04 2013-02-12 Nilo Villarin Relay contacts cross connect mitigation
IT201800004850A1 (it) * 2018-04-24 2019-10-24 Rele' per sistemi a sicurezza intrinseca

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2517052A (en) * 1945-12-06 1950-08-01 Cutler Hammer Inc Electric switch
US3024333A (en) * 1959-11-16 1962-03-06 Square D Co Electrical switch
DE4122704C2 (de) * 1991-07-09 1993-12-16 Siemens Ag Elektromagnetisches Relais
IT1257428B (it) * 1992-05-20 1996-01-16 Guido Guidi Rele' perfezionato ad appoggio intermedio per l'impiego particolarmente in autoveicoli
JP2588956Y2 (ja) * 1993-04-14 1999-01-20 ナイルス部品株式会社 電磁継電器

Also Published As

Publication number Publication date
DE69503075T2 (de) 1998-12-24
DE69503075D1 (de) 1998-07-30
US5703549A (en) 1997-12-30
ATE167752T1 (de) 1998-07-15
EP0666580A1 (en) 1995-08-09
ES2119239T3 (es) 1998-10-01
EP0666580B1 (en) 1998-06-24
ITTO940060A0 (it) 1994-02-04
IT1268008B1 (it) 1997-02-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO940060A1 (it) Relais perfezionato con ancora mobile ad effetto smorzante.
EP1713104A2 (en) Electromagnetic relay
EP1959177A3 (en) Normally open electromagnetic valve
JPS60206006A (ja) ノイズレス電磁石及びかかる電磁石を用いた接触器
US20160091106A9 (en) Electromagnetic Flexure
GB1439848A (en) Temperature actuated connectors and actuators
EP3157038A1 (en) Direct current relay
DK159744B (da) Spaendingsstoeddaempningsanordning til elektromagneter og elektromagnet udstyret med en saadan anordning
DE202014105195U1 (de) Sensor mit Mehrpositionen-Anbringungsstruktur, Kupplungshauptzylinder und Sensorbaugruppe
CN207794839U (zh) 一种电磁锁
CN102953617A (zh) 自适应限位铰链
US5329265A (en) Intermediate support relay for use particularly in motor vehicles
KR20180115056A (ko) 차량용 abs 밸브의 필터 압입력 검출장치
JP2022067486A5 (it)
CN209418380U (zh) 超行程开关结构
KR920010695A (ko) 반발형 회로차단기의 제어장치
CN210136769U (zh) 一种变压器组件和变压器设备
CN217451422U (zh) 一种校验板的活动防尘保护装置
ATE238494T1 (de) Elektromagnetische betätigungsvorrichtung mit beweglicher spule, insbesondere für ein steuerventil, mit einem in der spule eingebauten elastischen element .
TW533444B (en) Circuit breaker
CN105845512B (zh) 电开关装置的布置
CN216624128U (zh) 动触头支架组件和接触器
CN210607119U (zh) 一种交流接触器
ITTO20100083U1 (it) Dispositivo fermaporta per veicoli
CZ167696A3 (cs) Stykačový systém s pevnými a pohyblivými kontaktními díly

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990226