ITTO930624A1 - Composizione di uno strato filtrante per filtro misto e procedimento d'uso. - Google Patents

Composizione di uno strato filtrante per filtro misto e procedimento d'uso. Download PDF

Info

Publication number
ITTO930624A1
ITTO930624A1 IT000624A ITTO930624A ITTO930624A1 IT TO930624 A1 ITTO930624 A1 IT TO930624A1 IT 000624 A IT000624 A IT 000624A IT TO930624 A ITTO930624 A IT TO930624A IT TO930624 A1 ITTO930624 A1 IT TO930624A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weight
composition
absorbent
water
contaminants
Prior art date
Application number
IT000624A
Other languages
English (en)
Inventor
Donald H White Jr
Original Assignee
Pall Corp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pall Corp filed Critical Pall Corp
Publication of ITTO930624A0 publication Critical patent/ITTO930624A0/it
Publication of ITTO930624A1 publication Critical patent/ITTO930624A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1261242B publication Critical patent/IT1261242B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D39/00Filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D39/02Loose filtering material, e.g. loose fibres
    • B01D39/06Inorganic material, e.g. asbestos fibres, glass beads or fibres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D39/00Filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D39/14Other self-supporting filtering material ; Other filtering material
    • B01D39/20Other self-supporting filtering material ; Other filtering material of inorganic material, e.g. asbestos paper, metallic filtering material of non-woven wires
    • B01D39/2055Carbonaceous material
    • B01D39/2058Carbonaceous material the material being particulate
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/02Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising inorganic material
    • B01J20/20Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising inorganic material comprising free carbon; comprising carbon obtained by carbonising processes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/001Processes for the treatment of water whereby the filtration technique is of importance
    • C02F1/003Processes for the treatment of water whereby the filtration technique is of importance using household-type filters for producing potable water, e.g. pitchers, bottles, faucet mounted devices
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/28Treatment of water, waste water, or sewage by sorption
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2239/00Aspects relating to filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D2239/04Additives and treatments of the filtering material
    • B01D2239/0407Additives and treatments of the filtering material comprising particulate additives, e.g. adsorbents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2239/00Aspects relating to filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D2239/04Additives and treatments of the filtering material
    • B01D2239/0442Antimicrobial, antibacterial, antifungal additives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2239/00Aspects relating to filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D2239/06Filter cloth, e.g. knitted, woven non-woven; self-supported material
    • B01D2239/065More than one layer present in the filtering material

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Water Treatment By Sorption (AREA)
  • Solid-Sorbent Or Filter-Aiding Compositions (AREA)
  • Filtering Materials (AREA)
  • Silver Salt Photography Or Processing Solution Therefor (AREA)
  • Separation Using Semi-Permeable Membranes (AREA)

Description

"Composizione di uno strato filtrante per filtro misto e procedimento d'uso"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale al campo delle composizioni filtranti per la purificazione dell'acqua.
SFONDO DELL'INVENZIONE
Nelle fonti di acqua potabile sono presenti quattro principali categorie di contaminanti: contaminanti, organici, microbiologici, inorganici e sostanze particolate.
Nel campo della purificazione dell'acqua ? ben noto che le sostanze particolate possono essere eliminate da sistemi fi1franti,fi1tri fibrosi, letti di sabbia, letti di antracite granulare impaccata e filtri di terra di diatomacee. Tuttavia, la presente invenzione si riferisce specificamente all'eliminazione delle prime tre categorie di contaminanti, che passano tipicamente attraverso i filtri, e precisamente i composti organici ed inorganici in soluzione ed i microbi.
I composti organici presenti nei sistemi acquiferi odierni comprendono idrocarburi coine acido umico, fulvico e tannico, prodotti petroliferi come olio, benzina e cherosene, e composti organici volatili ("VOCs") come cloroformio, benzene, aldeidi, tric1oroeti1ene, toluene, cloralio, cloroetano e cloruro di vinile. Altri composti organici comprendono pesticidi, erbicidi, alghicidi, diossina, fenoli, difenili po1ic1orurati ("PCBs"), acido solfidrico, alcoli, ammoniaca ed urea.
I composti organici vengono attualmente eliminati dall'acqua potabile impiegando carbone attivo granulato {"GAC") e/oppure aerazione dif_ fusa su torri a riempimento. Sebbene il GAC, come altri assorbenti a base di carbone, possa eliminare i composti organici volatili, esso non ? utile nell'eliminazione di altri contaminanti dannosi come l'acido solfidrico e l'ammoniaca. E' pure ben noto che il carbone attivo tende a formare letti densamente impaccati, partieoiarmente se ? finemente suddiviso per aumentarne l'efficienza. Tali letti costipati provocano perdite di carico, impedendo il flusso del liquido. E' quindi difficile utilizzare il carbone granulato attivato per la filtrazione continua di flussi liquidi. Nei sistemi acquiferi esistono normalmente anche contaminanti microbici, specialmente nelle zone rurali, che non beneficiano della clorurazione. Questi contaminanti comprendono batteri, alghe, funghi, lieviti e virus. I contaminanti microbiologici vengono attualmente eliminati con filtri ceramici, disinfezione chimica o irradiazione con ultravioletto ("UV").
Per quanto si riferisce alla rimozione dei contaminanti microbici, i letti di riempimento con particelle sufficientemente fini contribuiscono alla riduzione della contaminazione microbica nell'acqua. M colera, per esempio, ? stato eliminato da New York nel IdQO parzialmente per l'istituzione dei filtri a letti di sabbia in tutto lo Stato. I letti di assorbimento granulare possono anche eliminare batteri ed alghe dall'acqua; tuttavia, essi sono molto pi? sensibili alla colonizzazione biologica che non la sabbia, per la loro superficie irregolare e scabrosa, che assicura ricettacoli tranquilli e stabili per l'attacco del microbo ed il suo sviluppo. Inoltre,in conseguenza del loro assorbimento di certi altri contaminanti come solfati e acido umico, i letti di assorbimento granulare possono anche assicurare nutrimento ai microbi che vi si sono insediati. La presenza di sostanze nutrienti incrementa lo sviluppo biologico dei microbi. I microbi, come batteri anaerobici, a loro volta producono gas solforati. Quindi, l'impiego di assorbimenti granulati da soli pu? aumentare la contaminazione biologica dell'acqua come pure aumentare la produzione di gas solforati nocivi e non desiderabili. Inoltre, l'utilizzazione di tale sistemajfiltrante richiede una ulteriore fase di disinfezione come l'irradiazione UV.
Lo sviluppo biologico viene ritardato, nella presente invenzione, dalla presenza di assorbente di idrogel siliceo. Questo assorbente crea condizioni acide nel suo ambiente acquoso, specialmente durante i periodi in cui si ha flusso. Quantit? in tracce di ioni di alluminio provenienti dall'assorbente di allumina attivata ,come pure di rame, zinco, ottone, manganese e argento, ritardano pure lo sviluppo biologico.
I contaminanti inorganici disciolti nei sistemi acquiferi comprendono radicali come cloro, fluoro, nitrati, solfati e fosfati, come pure metalli quali mercurio, piombo, arsenico, rame, zinco, cromo e ferro. I composti inorganici vengono normalmente eliminati dall'acqua potabile con il procedimento di osmosi inversa ("RQ"), deionizzazione ("DI"), distillazione, elettrodialisi e cristallizzazione (o congelamento).
Secondo la tecnica precedente, il brevetto US N. 4.238.334, rilasciato a Ha?bfoster, ? rivolto ad un letto di filtrazione per l'eliminazione di impurezze da liquidi, quali 1'eliminazione del cloro da una sospensione acquosa, comprendente una miscela di prodotti ausiliari fibrosi trattati come coadiuvanti di filtrazione, ed un materiale particolato attivo. Il materiale particolato attivo ? scelto nel gruppo costituito da polimeri organici assorbenti, zeolite, bentonite, ossido di zirconio, fosfato di zirconio, allumina attivata, solfuro ferroso, carbone attivo e terra di diatomacee. L?acqua potabile non viene trattata.
II brevetto US 4.081.365, rilasciato a Eugene B. Wfiite e altri, ? rivolto ad un procedimento ed una apparecchiatura per il trattamento di prodotti di scarico e di scarto secondo uno specifico processo. In questo processo, si pu? utilizzare una fase di rigenerazione in cui una apparecchiatura di trattamento terziario viene riattivata attraverso un procedimento di ossidazione ad umido, impiegando aria ed acqua che ? stata riscaldata fino a una temperatura desiderata, l'acqua essendo fornita da un serbatoio e successivamente scaldata. Il letto assorbente ? descritto come contenente minerali, come quarzo rosso, sopra il quale ? disposto uno strato di assorbimento comprendente una miscela idraulica di carbone attivo e quarzo. Il brevetto '365 indica che l'effluente pu? essere eventualmente usato come acqua potabile, con l'aggiunta di cloro, indicando chiaramente cos? che l'acqua non ? utilizzabile o potabile?dopo il trattamento terziario. Inoltre, la clorurazione dell'acqua pu? portare alla formazione di idrocarburi clorurati potenzialmente dannosi,come cloroformio e trialometani ("THrts") per reazione del cloro con prodotti umici.
Il brevetto US 4.661.256, rilasciato a Johnson tratta della rimozione in quantit? in tracce di composti idrocarburici da una corrente d'acqua, assorbendo le impurezze di idrocarburo su un assorbente rigenerabi1e. Secondo il brevetto, la corrente d'acqua viene portata a contatto con un assorbente quale un filtro molecolare, un gel di silice e allumina amorfo, caroone attivo, allumina attivata, silica gel o argilla. Tuttavia, non si par1a-de11'impiego di una miscela di tali assorbenti nel brevetto '256.
Chiaramente, fino ad oggi non ? esistito un solo mezzo di filtrazione in grado di trattare acqua contenente uno o pi? di una variet? di contaminanti, compresi contaminanti organici, inorganici e microbici, in modo da rendere detta acqua potabile. Un dispositivo capace di trattare tale ampia variet? di contaminanti ? specialmente desiderabile per l'impiego in applicazioni in cui la natura dei contaminanti e la loro quantit? pu? variare giornalmente, o di ora in ora, come succede per applicazioni alla purificazione di acqua in ambiente chiuso, come nel caso di imbarcazioni sottomarine e simili. Una necessit? simile si verifica pure nell'impiego in punti di filtrazione in prossimit? di riserve superficiali, ove l'effluente pu? avere tutta una variet? di contaminanti che possono cambiare spesso, a seconda del flusso di acqua sotterranea, del flusso di acqua superficiale e simili.
Esiste quindi la necessit? di un dispositivo e di un procedimento in grado di provvedere acqua potabile rimuovendo in modo.efficace praticamente tutti i componenti organici, inorganici e microbici in una unica fase. Tale dispositivo deve anche prevenire qualsiasi aumento della contaminazione biologica dell'acqua durante il procedimento di filtrazione.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione risolve gli inconvenienti associati ai precedenti sistemi di filtrazione provvedendo una nuova composizione filtrante la quale, quando viene utilizzata per il trattamento dell'acqua, fornisce acqua potabile sostanzialmente esente da contaminanti organici, inorganici e microbici in un procedimento monofasico.
La presente invenzione impartisce pure le caratteristiche di filtrazione desiderabili dei tradizionali assorbenti, evitando l'incremento della contaminazione biologica dell'acqua potabile durante il procedimento di filtrazione. In generale, la presente invenzione consiste in un letto filtrante misto comprendente assorbenti inorganici e carboniosi, che provvede acqua potabile rimuovendo dall'acqua i contaminanti inorganici, organici e microbici. Nella presente disposizione gli assorbenti si coinp1ementano reciprocamente.
Secondo una realizzazione preferita, la presente invenzione ? costituita da un letto filtrante misto per la rimozione generale dei contaminanti dall'acqua potabile comprendente (a) da circa il 60% a circa 1'80%, preferibilmente circa il 70%, di assorbenti carboniosi; (b) da circa il 5% a circa il 15%, preferibilmente cir.ca il 10%, di allumina attivata; (c) da circa il 5% a circa il 15%, preferibilmente circa il 10%, di idrogel di silice; (d) da circa il 5% a circa il 15%, preferibilmente circa il 10%, di zeolite; e (e) da circa 0% a circa il 5%, preferibi1mente tra circa 0% e circa 1%, di componenti metallici che generano cationi metallici, tutte le percentuali essendo riferite al peso totale del letto filtrante misto.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
In generale, la presente invenzione si riferisce ad un letto filtrante misto comprendente assorbenti inorganici e carboniosi per la purificazione di acqua contaminate contenente contaminanti inorganici, organici e microbici, ottenendone acqua potabile. I vari assorbenti, nel letto filtrante, si comp?ementano reciprocamente.
I vari tipi di assorbenti impiegati nella presente invenzione differiscono per il loro meccanismo di assorbimento, porosit? e attivit? superficiale. Per esempio, gli assorbenti carboniosi eliminano i contaminanti principalmente per chemiassorb?mento , all'interno dei gruppi funzionali carbone-ossigeno formati sulla superficie interna dei granuli microporosi. Al contrario, gli assorbenti inorganici, quali l'allumina attivata, 1?idro-gel di silice e la zeolite, rimuovono i contaminanti principalmente per effetto dell'assorbimento dovuto all'attrazione fisica delle molecole tra le superfici ioniche e polari, dovuta alle forze di van del Waals.
Con l'espressione "forze di van der Waals", si intende comprendere tutte le forze di attrazione quali le forze ioniche, polari e di dispersione di London. Nei processi di assorbimento meramente fisici, le reazioni chimiche non si verificano sulle superfici dell'assorbente, ad eccezione della possibilit? di formazione del legame ad idrogeno, ed il procedimento ? reversibile senza influenzare la composizione chimica dell'assorbato o influenzando permanentemente la struttura fisica dell'assorbente.
La tabella seguente illustra l'efficacia di assorbimento di contaminanti tipici presenti nei sistemi acquiferi da parte di vari tipi di assorbenti. L'indicazione di "buono" indica che il particolare assorbente ? efficace tra circa il 75% e circa il 100%; l'indicazione "sufficiente" indica che l'assorbente ? efficace tra circa il 25% e circa il 75%; una indicazione di "scarso" indica che l'assorbente ? efficace tra circa 0% e circa il 25%, nella rimozione di un particolare contaminante dall'acqua.
Abbattimento relativo di alcuni contaminanti disciolti in sistemi acquiferi da parte di vari tipi di assorbenti
Compostiorganici Carbonioso Allumna Silice Zeolite Metallico Idrocarburi
Acido unico buono buono buono buono scarso Acido fui vico
Acido tannico
Olio
Benzina suff . suff. suff. suff. scarso Cherosene
Prod.org.volatili
Cloroformio suff. scarso scarso scarso scarso Altro TriM
Benzene
Aldeidi
Tricloroetiiene
Toluene
Cloralio
CIoroetano
Clorurodivinile
Carbonioso Allunine Silice Zeolitico Metallico Altri prodotti chimici
Pesticidi suff. buono buono buono scarso Erbicidi
Al ghicidi
Diossina
Fenoli
PCB
Acido solfidrico scarso scarso scarso scarso buono Alcoli scarso suff. buono buono scarso Armoniaca
Urea
Radicali
Cloro suff. buono scarso buono suff. Fluoro
Nitrati buono buono scarso Solfati
Fosfati
Minerali
Metal1i
Mercurio suff. Piombo
Arsenico
Rame
Zinco
Cromo suff. buono Buono Buono suff. Ferro
Secondo una realizzazione preferita, la presente invenzione ? costituita da un letto filtrante misto per la rimozione dei contaminanti generali dall'acqua potabile, detta composizione di letto filtrante comprendente (a) da circa il 60% a circa 1*80%, preferibilmente circa il 70%, di assorbenti carboniosi; (b) da circa il 5% a circa il 15%, preferibi1mente circa il 10%, di allumina attivata; (cj da circa il 5% a circa il 15%, preferibilmente circa il 10%, di idrogel di silice; (d) da circa il 5% a circa il 15%, preferibilmente circa il 10%, di zeolite; e (e) da circa 0% a circa il 5%, preferibilmente tra circa 0% e circa 1%, di componenti metallici che possono liberare cationi metallici. Tutte le percentuali indicate nella presente domanda sono percentuali in peso, a meno che sia altrimenti specificato.
Secondo un'altra realizzazione preferita, la presente invenzione ? costituita da un letto filtrante misto per la rimozione dei contaminanti generali come pure dei contaminanti biologici dalle forniture di acqua potabile, detta composizione comprendente (a) tra circa il 50% e circa il 70%, preferibilmente circa il 60%, di assorbenti carboniosi; (b) tra circa il 5% e circa il 15%, preferibi lmente circa il 10%, di allumina attivata; (c) tra circa il 10% e circa il 20%, preferibilmente circa il 15%, di idrogel di silice; (d) tra circa il 5% e circa il 15%, preferibilmente circa il 10%, di zeolite; e (e) tra circa 0% e circa il 10%, preferibilmente circa il 5%, di componenti metallici che possono liberare cationi metallici.
Secondo un'altra realizzazione preferita, la presente invenzione ? costituita da un letto filtrante misto per la rimozione di contaminanti chimici come pure di contaminanti generali e contaminanti biologici da fonti di acqua non potabile, detta composizione comprendente (a) tra circa il 4U% e circa il 60%, preferibi1mente circa il 50%, di assorbente carbonioso; (b) tra circa il 10% e circa il 20%, preferibilmente circa il 15%, di allumina attivata; (c) tra circa il 10% e circa il 20%, preferibi1mente circa il 15%, di idrogel di silice; (d) tra circa il 10% e circa il 20%, preferibi1mente circa il 15%, di zeolite; e (e) tra, circa 0% e circa 10%, preferibilmente circa 5%, di componenti metallici che possono liberare cationi metallici.
Gli assorbenti carboniosi tipicamente impiegati nella presente invenzione comprendono una base di carbone, gusci di frutta come gusci di noce di cocco,una base legnosa, carboni di petrolio attivati, carboni sintetici e loro miscele. Alcuni assorbenti carboniosi vengono attivati con vapore e altri con gas inerte. La temperatura e la durata dell'esposizione influiscono significativamente le propriet? assorbenti del carbone attivato .
I componenti metallici impiegati nella presente invenzione comprendono rame,zinco, ottone, manganese, argento, e loro miscele.
La dimensione dei granuli di assorbenti e componenti? adottata per il filtro a letto misto secondo la presente invenzione ? generalmente compresa tra 0,5 e 5 mm. Questa dimensione rappresenta un compromesso tra la perdita di carico che non si desidera ottenere e il desiderato trasferimento delle propriet? del letto di riempimento. Particelle di dimensioni minori permettono un trasferimento migliore, ma le perdite di carico d i vent ano ecce s s i ve .
Per ottenere granuli di dimensioni appropriate, gli assorbenti vengono granulati o agglomerati durante il procedimento di fabbricazione. I carboni vengono normalmente macinati e setacciati prima dell'attivazione per ottenere la granulometria desiderata, ed i granuli di idrogel di silice vengono prodotti per frantumazione e setacciatura. L'allumina attivata e la zeolite, che vengono generalmente prodotti con dimensioni comprese tra 3 e 7 micron, vengono spesso legati o pellettizzati per avere granuli di dimensioni maggiori.
Gli assorbenti granulati sono preferiti po?cn? assicurano un miglior trasferimento di massa rispetto ai granuli di forma irregolare, a parit? di perdita di carico. I granuli di forma irregolare formano delle cavit? in cui non vi ? flusso e sacche morte all'interno dei letti di riempimento, che aumentano la resistenza sia al flusso che ai processi di trasferimento. Analogamente, si preferisce una distribuzione ristretta delle dimensioni dei granuli poich? permette migliori velocit? di trasfer imento rispetto ad una distribuzione ampia, a parit? di condizioni di perdita di carico.
In letti a distribuzione granulometrica ampia, i granuli pi? piccoli tendono a bloccare alcuni dei passaggi tra i granuli pi? grandi, creando sacche di ristagno o "spazi vuoti inutili". Questi spazi vuoti inutili diminuiscono la velocit? di trasferimento di massa ed aumentano la resistenza al flusso.
Una carattereristica principale di un assorbente ? la sua capacit? per eliminare i contaminanti in tutte le concentrazioni possibili, in funzione delle condizioni desiderate per l'effluente. La capacit? di un assorbente per l'eliminazione dei contaminanti dipende dalla sua porosit? e dalla sua attivit? superficiale. Queste caratteristiche possono essere calcolate secondo i metodi descritti da 0. White, "Regenerable Pressure-Swing Adsorption Systems For Continous Chemical Warfare Collection Protection", Presented to th? Naval Research Laboratoty,Washington, D.C., 1986, pp. 10.17.
La porosit? di una particella assorbente ? indicata dal suo volume di vuoto intestiziale, dalla distribuzione delle dimensioni dei suoi pori e dalla loro- sfericit?, e dalla superficie della sua area interna. L'attivit? superficiale ? definita dall'efficacia delle superfici assorbenti ad attrarre e trattenere molecole di contaminante. La capacit? massima di una particella assorbente ? determinata dal volume vuoto interstiziale totale. Nella presente invenzione, i vari assorbenti devono possedere volumi vuoti interstiziali compresi entro i seguenti limiti: Carbone (carboneattivo): da0,60a0,80cm/g
Idrogeldisilice: da0,30a0,50??/g
larrinaattivata: da0,30a0,50cm3
Al /,g
Zeolite: da0,14a0,36arf/g.
Volumi tipici dei pori per assorbenti carboniosi, silicei e alluminici si possono trovare in Industriai Gas Cleaning, di W. 5trauss, pag.
108, Tabella 3.7. Il volume dei pori per la zeolite ? indicato nella Taoella 1 di "Crystaliine Molecular Sieves" di D.W. Breck.
Le dimensioni dei pori e l'attivit? superficiale influenzano l?intensit? delle forze di attrazione per le molecole di contaminante. Pori piccoli migliorano l'attrazione mentre le molecole intruse sono influenzate da forze emananti da tutti i lati del poro.Le molecolare polari e di legami ionici sulla superficie dell'assorbente possono aumentare l'attrazione. Mentre tutte le superfici presentano un certo grado di forza di assorbimento, quelle di ossidi metallici e quelle con complessi di ossigeno formati sulla superficie possiedono un grado di attrazione piu elevato.
La porosit? e l'attivit? superficiale degli assorbenti porosi pu? essere determinata con varie tecniche, come la porosimetria a mercurio, B.E.T., assorbimento di azoto, test di assorbimento statico e dinamico, ca1orimetria, spettroscopia a risonanza magnetica nucleare e microscopia elettronica: questi sono tutti metodi utili per la determinazione sia quantitativa che qualitativa del fenomeno dell assorbimento.
L'acqua contaminata da trattare secondo la presente invenzione viene portata a contatto con l'assorbente in una zona di assorbimento. Gli assorbenti possono essere installati nella zona di assorbimento in qualsiasi modo adatto. Un metodo preferito per sistemare gli assorbenti ? una disposizione a letto assorbente misto fisso. Un altro metodo preferito di sistemazione degli assorbenti ? la stratificazione degli assorbenti in una disposizione a letto fisso. L'ordine degli strati di assorbenti non ? essenziale, purch? esista una quantit? efficace di ciascun assorbente per eliminare effettivamente i contaminanti dal1 1acqua.
Problemi comunemente associati con i sistemi a letto filtrante di riempimento comprendono la fluidizzazione e l'attrito. Poich? i granuli nei normali letti di riempimento non sono rigidamente interconnessi, l'applicazione di una forza alla estremit? del letto o con ingabbiamento o con un tampone di fibre compresse ? insufficiente ad impedire l'attrito. Granuli persi all'interno del letto caricato a pressione sono liberi di vibrare ed abradono i granuli circostanti. Nella presente invenzione, la fluidizzazione e l'attrito possono essere eliminati immobilizzando l'assorbente in modo da impedire il movimento dei granu1i.
Un sistema preferito di immobilizzazione dei granuli di assorbente consiste ne111appiicazione di un legante attraverso il letto, per connettere fisicamente tutti i granuli in una massa comune. Tale immobilizzazione consente di progettare letti di assorbimento con velocit? molto pi? elevate e trasferimento di calore e di massa molto migliori che costituiscono caratteristiche desiderabili. L'incremento indesiderato di pressione differenziale che risulta dal11immobi1izzazione dei granuli pu? essere compensato dall'impiego di letti poco profondi e di diametro maggiore .
L'utilizzo di letti poco profondi ? impedito dalla distribuzione irregolare del flusso e dagli effetti di bordo che possono portare ad una prematura rottura del fronte di trasferimento. Per compensare queste tendenze, tali letti debbono essere progettati e costruiti accuratamente. La distribuzione del flusso in tali letti pu? essere resa pi? uniforme con l'inserimento di deviatori per ridurre gli effetti di bordo ed usando schermi di supporto perforati graduati dotati di poche o pi? piccole perforazioni nelle zone ad alta velocit?. Si otterr? cos? in queste zone un differenziale di pressione pi? elevato riducendo localmente la velocit?.Tale modifica pu? notevolmente aumentare la durata del letto di assorbimento e la capacit? utile.
Sia nel letto misto che in quello stratificato, l'assorbente pu? essere disposto in uno o pi? contenitori sia in serie che in parallelo con flusso sdoppiato. Il flusso di acqua contaminata attraverso la zona di assorbimento viene preferibilmente realizzato in parallelo, in modo che, quando uno dei letti o delle camere assorbenti risulta spento dall'accumulo di contaminanti, questo pu? essere bypassato continuando senza interruzione il funzionamento attraverso la zona di assorbimento parallela.'
Nelle composizione filtranti secondo la presente invenzione ,si riduce anche notevolmente il potenziale di sviluppo biologico. Specificamente, l'assorbente ad idrogel di silice genera una condizione acida nel suo ambiente acquoso,specialmente durante i periodi in cui non si ha flusso. Inoltre, tracce di ioni alluminio, esistenti nella composizione del filtro per la presenza dell'allumina attivata nella composizione di letto filtrante, contribuiscono pure alla biostasi. Inoltre, nella miscela assorbente per la filtrazione di acqua che richiede una maggiore protezione biologica, ? raccomandabile l'aggiunta di additivi metallici come rame, zinco, ottone, manganese e argento.
Il ritardo nello sviluppo biologico e la distruzione biologica ottenuta per la presenza degli ioni metallici nella presente invenzione ? il risultato di una reazione elettrochimica all'interno della membrana piasmatica delle cellule viventi. La prosecuzione della vita di una cellula microbica dipende dal trasporto di prodotti nutrienti e di sottoprodotti del metabolismo ("escreti") attraverso la superficie dei microorganismi, nota come membrana p?asmatica. La membrana plastica ? permeabile selettivamente e contiene proteine in grado di trasportare certi nutrienti entro la cellula e gli escreti fuori della cellula.
Gli ioni metallici in acqua vengono attratti dalla membrana piasmatica per mezzo del.le forze di van der Waals. Ciascun particolare tipo di cellula microbica ha una certa capacit? per uno specifico ione metallico. Se la capacit? di una cellula microbica per lo specifico ione metallico ? gi? soddisfatta, la cellula respinge lo ione in avvicinamento creando una superficie polarizzata nella zona attorno alle ione metallico. La polarizzazione viene ottenuta mediante lo spostamento verso l'esterno di ioni negativi, principalmente ioni cloro, ed uno spostamento verso l'interno di ioni positivi, principalmente ioni potassio, della cellula microbica.
La membrana piasmatica della zona polarizzata diventa non permeabile, impedendo il trasporto di nutrienti entro una cellula come pure limitando il trasporto degli escreti fuori della cellula. Come risultato, si verifica una diminuzione del metabolismo cellulare microbico e dell'accrescimento .
La diminuzione del metabolismo e dell'accrescimento di una cellula microbica ? largamente dipendente dalla quantit? di ioni metallici presenti nell ambiente della cellula ed alla percentuale di membrana plastica superficiale polarizzata. Se ? presente una quantit? sufficiente di ioni metallici, si possono accumulare nel citoplasma della cellula quantit? letali di escreti, nel limite di poche ore.
Il numero di ioni metallici necessario per distruggere una cellula microbica dipende dallo specifico tipo di organismo e dal tipo di ione metallico. Per esempio, il ricoprire anche solo un decimillesimo della superficie totale di una cellula di lievito con ioni argento ? sufficiente per provocare la distruzione della cellula. Per di pi?, per distruggere una cellula di lievito ? necessario un numero di ioni arsenico minore di quello degli ioni argento.
La quantit? di ioni metallici utilizzata nel letto filtrante secondo la presente invenzione deve essere accuratamente mantenuta. Mentre l'uomo richiede tracce di ioni metallici per il normale funzionamento corporeo, quantit? molto grandi possono provocare la distruzione della cellula nello stesso modo delle cellule microbiche. Questa distruzione della cellula conduce a danneggiamento della saluta e possibilit? di decesso.
Tipicamente, il corpo umano dispone di un eccesso di ioni metallici nell'urina, negli escreti, nella bile, nella traspirazione e per la crescita dei capelli. La velocit? di rimozione dipende dallo specifico ione metallico. Per esempio, il piombo e l'arsenico vengono allontanati molto lentamente dal corpo umano.
Se il processo di rimozione diventa eccessivamente lento, l'eccesso di ioni metallici provoca il malfunzionamento e la possibile distruzione delle cellule umane. Per esempio,? ben noto che il piombo influenza le cellule del sistema nervoso centrale, e pu? potenzialmente portare al ritardo mentale. Inoltre, le pareti dell'intestino tenue possono essere danneggiate dall'esposizione a quantit? elevate di zinco e rame.
Nel letto filtrante misto della presente invenzione, l'eccesso di ioni metallici a valori che potrebbero essere dannosi per la salute dell'uomo viene assorbito dagli assorbenti inorganici. ti1i assorbenti inorganici, come l'allumina attivata e la zeolite, attraggono e legano sulla loro superficie esterna gli ioni metallici per mezzo delle forze di van del Waals.
In pratica, gli ioni metallici prodotti dalle particelle metalliche che passano insieme all'acqua sul letto assorbente, si associano alla membrana piasmatica delle cellule microbiche ne.l letto assorbente. Gli ioni-metallici si attaccano alle superfici assorbenti degli assorbenti inorganici.
La presente invenzione ? ulteriormente descritta con i seguenti esempi non limitativi. La realizzazioe "A" ? utilizzata nei tipici filtri per acqua potabile impiegati per pozzi profondi o per sistemi di alimentazione idraulica urbani, la realizzazione B ? suggerita per sistemi rurali di alimentazione dell'acqua, che contengono comunemente contaminazione biologica. La realizzazione "C" ? destinata a sistemi di acque grige quali acque di drenaggio e di lavaggio a bordo di imbarcazioni.
A B
Voi.trattato 200gal 200gal Vel.aliment. 1/2gpm 1/2gpm Servizio continuo continuo Acquadialiment. potabile potabile (acqua superf.)peso/ contam.microb. Voi.assorbente 0,00876 Ft3 0,00875Ft3 Pesoassorbito 139,2 grammi 149,0 grammi Pesocarbone 97,5 grammi 89,4 grammi Pesoallumina 13,9 grammi 14,9 grarmri Pesosilice 13,9 grammi 22,3 grammi Pesozeolite 13,0 grammi 14,9 grammi Pesometallo 0 grammi 7,5 grammi %in peso
Carbone 70%
Allumina 10% 10% Silice 10% 15% Zeolite 10% 10% Metallo 'G? 5%

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. - Composizione per letto filtrante misto per la purificazione di acqua per uso umano, comprendente: (a) da circa il 40% a circa 1'80% in peso di carbone assorbente; (b) da circa il 5% a circa il 20% in peso di allumina attivata; (c) da circa il 5% a circa il 20% in peso di idrogel disilice; (d) da circa il 5% a circa il 20% in peso di zeolite; e (e) da circa 0% a circa il 10% in peso di componenti metallici che possono generare cationi metallici. 2. - Composizione per letto filtrante misto secondo la rivendicazione 1, in cui l'assorbente metallico ? scelto nel gruppo costituito da rame, zinco, ottone, manganese, argento e loro miscele. 3. - Composizione per letto filtrante misto per l'eliminazione generale dei contaminanti da acqua, comprendente: (a) circa il 70% in peso di assorbente carbonioso; (b) circa il 10% in peso di allumina attivata; (c) circa il 10% in peso di idrogel di silice ; (d) circa il 10% in peso di zeolite; e (e) circa 0% in peso di componenti metallici che possono generare cationi metallici. 4. - Composizione per letto filtrante misto secondo la rivendicazione 3, in cui l'assorbente metallico ? scelto nel gruppo costituito da rame, zinco, ottone, manganese, argento e loro miscele. 5. - Composizione per letto filtrante misto per la rimozione di contaminanti biologici dall'acqua, comprendente: (a) circa il 60% in peso di assorbente carbonioso; (b) circa il 10% in peso di allumina attivata; (c) circa il 15% in peso di idrogel di silice; (d) circa il 10% in peso di zeolite; e (e) circa il 5% in peso di componenti metallici che formano cationi metallici. 6. - Composizione per letto filtrante misto per la rimozione di contaminanti chimici da acqua potabile, comprendente: (a) circa il 50% in peso di assorbente carbonioso ; (b) circa il 15% in peso di allumina attivata; (c) circa il 15% in peso di idrogel di silice; (d) circa il 15% in peso di zeolite; e (e) circa il 5% in peso di componenti metallici che formano cationi metallici. 7. - Procedimento per la purificazione di acqua contaminata contenente contaminanti organici, inorganici e microbiologici, detto procedimento cornprendente: (1) disporre una composizione filtrante in un letto di filtrazione, detta composizione comprendendo: (a) da circa il 40% a circa 1<1>30% in peso di assorbente carbonioso; (b) da circa il 5% a circa il 20% in peso di allumina attivata; (c) da circa il 5% a circa il 20% in peso di idrogel di silice; (d) da circa il 5% a circa il 20% in peso di zeolite; e (e) da circa 0% a circa 10% in peso di componenti metal1ici che formano cationi metallici; e (2) portare l'acqua da trattare a contatto con detta composizione filtrante in una zona di assorb?mento. 8. - Procedimento per la produzione di acqua potabile secondo la rivendicazione 7, in cui il componente metallico che forma cationi metallici ? scelto nel gruppo costituito da rame, zinco, ottone, manganese, argento e loro miscele.
ITTO930624A 1992-08-20 1993-08-19 Composizione di uno strato filtrante per filtro misto e procedimento d'uso. IT1261242B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US07/932,596 US5178768A (en) 1992-08-20 1992-08-20 Mixed filter bed composition and method of use

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO930624A0 ITTO930624A0 (it) 1993-08-19
ITTO930624A1 true ITTO930624A1 (it) 1995-02-19
IT1261242B IT1261242B (it) 1996-05-09

Family

ID=25462570

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO930624A IT1261242B (it) 1992-08-20 1993-08-19 Composizione di uno strato filtrante per filtro misto e procedimento d'uso.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US5178768A (it)
JP (1) JP2706658B2 (it)
CA (1) CA2079820C (it)
DE (1) DE4327981C2 (it)
FR (1) FR2694928B1 (it)
GB (1) GB2269815B (it)
IT (1) IT1261242B (it)

Families Citing this family (48)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5562941A (en) * 1990-10-31 1996-10-08 Levy; Ehud Process for improving the taste of beverages by reducing bitterness
US5578213A (en) * 1992-07-28 1996-11-26 Pall Corporation Fluid treatment process
US5352369A (en) * 1993-04-01 1994-10-04 Fountainhead Technologies, Inc. Method of treating water
US5376281A (en) * 1993-07-21 1994-12-27 Safta; Eugen Water purification system
US5622568A (en) * 1994-06-13 1997-04-22 Memc Electronic Materials, Inc. Gettering of metals from solution
US5855859A (en) * 1994-06-13 1999-01-05 Memc Electronic Materials, Inc. Gettering agent
US5538746A (en) * 1994-06-17 1996-07-23 Levy; Ehud Process for filtering water prior to carbonation
CA2138055A1 (en) * 1994-08-25 1996-02-26 John D. Miller Fluid treatment process
US6254894B1 (en) 1996-04-05 2001-07-03 Zodiac Pool Care, Inc. Silver self-regulating water purification compositions and methods
US5772896A (en) * 1996-04-05 1998-06-30 Fountainhead Technologies Self-regulating water purification composition
WO1998014265A1 (en) * 1996-10-01 1998-04-09 Honeywell Inc. Method for manufacturing molded carbon filters
US6662956B2 (en) 1997-03-18 2003-12-16 Selecto, Inc. Nanocrystal-containing filtration media
US20020195407A1 (en) * 1997-03-18 2002-12-26 Ehud Levy Purfication media
US7288498B1 (en) 1997-03-18 2007-10-30 Selecto, Inc Transition metal oxide-aluminosilicate purification media
JPH1143365A (ja) * 1997-07-23 1999-02-16 Tohoku Bankin Toso Kogyo Kk 還元水用粒状セラミックスおよびその製造方法
US5880047A (en) * 1997-08-13 1999-03-09 Tohoku Bankin Toso Kogyo Kabushiki Kaisha Granular ceramic for improving burning efficiency of hydrocarbon oils and method of producing the same
SE9802140D0 (sv) * 1998-06-16 1998-06-16 Ordio Ab Zeoliter för adsorption
US7229550B2 (en) * 1999-04-23 2007-06-12 Haase Richard A Potable water treatment system and apparatus
AU4475800A (en) * 1999-04-23 2000-11-10 Clear Value, Inc. Potable water treatment system and method of operation thereof
US7276162B2 (en) * 2001-09-10 2007-10-02 The Procter & Gamble Co. Removal of contaminants from a lipophilic fluid
AR036452A1 (es) * 2001-09-10 2004-09-08 Procter & Gamble Filtro para remocion de contaminantes de un fluido lipofilo, proceso para remover contaminante y fluido filtrado por dicho proceso
US6863825B2 (en) * 2003-01-29 2005-03-08 Union Oil Company Of California Process for removing arsenic from aqueous streams
US20100187178A1 (en) * 2003-01-29 2010-07-29 Molycorp Minerals, Llc Process for removing and sequestering contaminants from aqueous streams
US7303683B2 (en) * 2003-04-04 2007-12-04 The Clorox Company Microorganism-removing filter medium having high isoelectric material and low melt index binder
US6989101B2 (en) 2003-04-04 2006-01-24 The Clorox Company Microorganism-removing filter medium having high isoelectric material and low melt index binder
EP1680364A4 (en) * 2003-09-15 2009-08-05 Univ Delaware REMOVAL OF MICRO-ORGANISMS AND PRECIPITATING OF DISINFECTION-SECONDARY PRODUCTS USING ELEMENTARY IRON OR ALUMINUM
US7314568B2 (en) * 2003-12-01 2008-01-01 Shay Dale A Water conditioning system
WO2005056151A2 (en) * 2003-12-04 2005-06-23 Access Business Group International Llc Bacteriostatic fluid filter
US7491337B2 (en) * 2004-04-23 2009-02-17 Jeffbrad Investments Pty Limited Method and apparatus for removing contaminants from water
US7250126B2 (en) * 2004-08-11 2007-07-31 Fleetguard, Inc. Acid-neutralizing filter media
WO2006065825A2 (en) * 2004-12-13 2006-06-22 University Of Hawaii Generation of free radicals, analytical methods, bacterial disinfections, and oxidative destruction of organic chemicals using zero valent iron and other metals
US8066874B2 (en) * 2006-12-28 2011-11-29 Molycorp Minerals, Llc Apparatus for treating a flow of an aqueous solution containing arsenic
WO2009018544A1 (en) * 2007-08-01 2009-02-05 Hitachi Chemical Co., Ltd. Pathogen detection in large-volume particulate samples
US8252087B2 (en) * 2007-10-31 2012-08-28 Molycorp Minerals, Llc Process and apparatus for treating a gas containing a contaminant
US8349764B2 (en) 2007-10-31 2013-01-08 Molycorp Minerals, Llc Composition for treating a fluid
US20090107925A1 (en) * 2007-10-31 2009-04-30 Chevron U.S.A. Inc. Apparatus and process for treating an aqueous solution containing biological contaminants
US20090107919A1 (en) * 2007-10-31 2009-04-30 Chevron U.S.A. Inc. Apparatus and process for treating an aqueous solution containing chemical contaminants
JP2010005485A (ja) * 2008-06-24 2010-01-14 Nihon Technical Development Center Co Ltd 水の浄化用フィルターカートリッジ
US20100155330A1 (en) * 2008-11-11 2010-06-24 Molycorp Minerals, Llc Target material removal using rare earth metals
US9206058B2 (en) * 2009-02-20 2015-12-08 The Water Initative, Llc Water purification and enhancement systems
TW201038510A (en) * 2009-03-16 2010-11-01 Molycorp Minerals Llc Porous and durable ceramic filter monolith coated with a rare earth for removing contaminates from water
EA201171231A1 (ru) * 2009-04-09 2012-05-30 МОЛИКОРП МИНЕРАЛЗ, ЭлЭлСи Использование редкоземельного элемента для удаления сурьмы и висмута
US8192635B2 (en) * 2009-04-20 2012-06-05 Dholakia Jayant M Method for reducing clogging of filters
CA2767400A1 (en) * 2009-07-06 2011-01-13 Molycorp Minerals Llc Ceria for use as an antimicrobial barrier and disinfectant in a wound dressing
MX2012005351A (es) * 2009-11-09 2012-11-23 Molycorp Minerals Llc Remocion de los colorantes con tierras raras.
US9233863B2 (en) 2011-04-13 2016-01-12 Molycorp Minerals, Llc Rare earth removal of hydrated and hydroxyl species
WO2015134981A2 (en) 2014-03-07 2015-09-11 Molycorp Minerals, Llc Cerium (iv) oxide with exceptional arsenic removal properties
US10870589B2 (en) 2016-04-27 2020-12-22 Jan D. Graves Filtering system for removing chemicals from fluids

Family Cites Families (29)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE671194C (de) * 1933-11-26 1939-02-01 Atilio Antonio Manuel Bado Verfahren zur Herstellung eines Wasserentkeimungsmittels
CH272839A (de) * 1943-12-16 1951-01-15 Cookson Kenneth Verfahren zur Reinigung von Trinkwasser.
CH339888A (de) * 1954-06-23 1959-07-15 Katadyn Ges Mbh Deutsche Einrichtung zur Behandlung von Flüssigkeiten, insbesondere Trinkwasser
US3337454A (en) * 1965-08-23 1967-08-22 Gruenwald Andrew Production of potable water from effluent sewage and polluted water
US3996131A (en) * 1971-06-16 1976-12-07 Universal Oil Products Company Precoat for permeability separation systems
US4081365A (en) * 1974-01-02 1978-03-28 Filters International Inc. Methods for use in water purification particularly sewage treatments
GB1522268A (en) * 1975-11-03 1978-08-23 Takeda Chemical Industries Ltd Liquid purification apparatus
US4116828A (en) * 1975-11-28 1978-09-26 International Telephone And Telegraph Corp. Water purification methods
US4257896A (en) * 1978-05-24 1981-03-24 Takeda Chemical Industries, Ltd. Countercurrent liquid-solid contacting apparatus
CA1140522A (en) * 1979-06-01 1983-02-01 Everpure, Inc. Bacteriostatic filter media
US4238334A (en) * 1979-09-17 1980-12-09 Ecodyne Corporation Purification of liquids with treated filter aid material and active particulate material
US4440867A (en) * 1982-05-14 1984-04-03 Ensotech, Inc. Calcined, high surface area, particulate matter, processes using this matter, and admixtures with other agents
US4517095A (en) * 1982-09-27 1985-05-14 Ceaser Anthony V Fluoride containing compositions for removal of pollutants from waste waters and methods of utilizing same
US4642192A (en) * 1984-04-30 1987-02-10 Heskett Don E Method of treating fluids
US4687573A (en) * 1984-08-13 1987-08-18 Pall Corporation Sorbing apparatus
JPS61257234A (ja) * 1985-05-10 1986-11-14 Kao Corp 浄水剤
US4661256A (en) * 1985-10-28 1987-04-28 Uop Inc. Process for the removal of hydrocarbonaceous compounds from an aqueous stream and hydrogenating these compounds
US4849095A (en) * 1985-11-01 1989-07-18 Uop Process for hydrogenating a hydrocarbonaceous charge stock
US4725361A (en) * 1985-11-07 1988-02-16 Aluminum Company Of America Process for removal of trihalocarbons from water
US4864012A (en) * 1985-12-23 1989-09-05 The Dow Chemical Company Process for the removal of a solute from a solution
US4923843A (en) * 1986-09-25 1990-05-08 Aluminum Company Of America Peptized activated carbon/alumina composite
US4795735A (en) * 1986-09-25 1989-01-03 Aluminum Company Of America Activated carbon/alumina composite
JPS63278515A (ja) * 1987-05-12 1988-11-16 Yahata Bussan Kk 吸着性粉体を挾入した流体清浄用シ−ト
US5019311A (en) * 1989-02-23 1991-05-28 Koslow Technologies Corporation Process for the production of materials characterized by a continuous web matrix or force point bonding
US5112482A (en) * 1989-09-07 1992-05-12 Exxon Research And Engineering Company Filter for removing hydroperoxides from lubricating oils
US5139668A (en) * 1989-12-27 1992-08-18 Alberta Research Corporation Hollow fiber bundle element
US5118655A (en) * 1990-04-02 1992-06-02 Western Water International, Inc. Water contaminant adsorption composition
DE4029209A1 (de) * 1990-09-14 1992-03-19 Dekon Ges Fuer Die Dekontamini Adsorptionsmittel, verfahren und vorrichtung zur reduzierung beziehungsweise elimination von schadstoffen aus fluessigen medien
JPH06126271A (ja) * 1992-10-15 1994-05-10 Hitachi Ltd 超純水製造装置とその方法

Also Published As

Publication number Publication date
US5178768A (en) 1993-01-12
FR2694928A1 (fr) 1994-02-25
GB9315363D0 (en) 1993-09-08
DE4327981C2 (de) 1996-06-20
DE4327981A1 (de) 1994-02-24
GB2269815B (en) 1996-04-03
CA2079820A1 (en) 1994-02-21
JP2706658B2 (ja) 1998-01-28
FR2694928B1 (fr) 1996-07-19
ITTO930624A0 (it) 1993-08-19
CA2079820C (en) 1998-07-28
JPH06254546A (ja) 1994-09-13
GB2269815A (en) 1994-02-23
IT1261242B (it) 1996-05-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO930624A1 (it) Composizione di uno strato filtrante per filtro misto e procedimento d&#39;uso.
Mashkoor et al. Magsorbents: Potential candidates in wastewater treatment technology–A review on the removal of methylene blue dye
Jaspal et al. Composites for wastewater purification: A review
Titchou et al. Removal of cationic dye from aqueous solution using Moroccan pozzolana as adsorbent: isotherms, kinetic studies, and application on real textile wastewater treatment
AU2001253721B2 (en) Formation of composite materials with expandable matter
Liu et al. Performance and mechanism of low-frequency ultrasound to regenerate the biological activated carbon
EP1093514A4 (en) NON-MACROPOROUS INORGANIC DISPOSAL DEVICE
AU2001253721A1 (en) Formation of composite materials with expandable matter
KR20040007443A (ko) 유체 여과에 사용하기 위한 불용성 마그네슘 함유무기물의 조성물
PIRBAZARI et al. Evaluation of biofilm development on various natural and synthetic media
Khalilzadeh Shirazi et al. Design and cost analysis of batch adsorber systems for removal of dyes from contaminated groundwater using natural low-cost adsorbents
Zavala et al. Montmorillonite-perlite-iron ceramic membranes for the adsorption/removal of As (III) and other constituents from surface water
ZA200209280B (en) Filter devices and methods of use.
Dianati-Tilaki et al. Study of cadmium removal from environmental water by biofilm covered granular activated carbon
Ahmad et al. Clay based nanocomposites and their environmental applications
Khanam et al. Removal of dyes using alginated, calcinized and hybrid materials–A comprehensive review
KR102168615B1 (ko) 나노 다공성의 미네랄 활성탄 및 그 사용방법
Zhang et al. Adsorption of methylene blue from aqueous solution onto hydrochloric acid-modified rectorite
Jagaba et al. Toxicity of carbon nanotubes in wastewater treatment
Barua et al. Fundamentals of Adsorption Process onto Carbon, Integration with Biological Process for Treating Industrial Waste Water: Future Perspectives and Challenges
A El-Refaey Role of biofilm on granular wood charcoal in enhancing primary wastewater treatment for irrigation reuse
Suif et al. Design of groundwater filter media using activated carbon for emergency purpose
Lompe Magnetic Powdered Activated Carbon for Drinking Water Treatment
Majji et al. Role of Nanomaterials: Enhancing the Adsorption Efficiency of Activated Carbon in Wastewater Treatment
Karim et al. Current Treatment of Textile Dyes Using Potential Adsorbents: Mechanism and Comparative Approaches

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970827