ITTO20130456A1 - Interruttore, in particolare interruttore staccabatterie per veicoli e simili - Google Patents

Interruttore, in particolare interruttore staccabatterie per veicoli e simili

Info

Publication number
ITTO20130456A1
ITTO20130456A1 IT000456A ITTO20130456A ITTO20130456A1 IT TO20130456 A1 ITTO20130456 A1 IT TO20130456A1 IT 000456 A IT000456 A IT 000456A IT TO20130456 A ITTO20130456 A IT TO20130456A IT TO20130456 A1 ITTO20130456 A1 IT TO20130456A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
handle
contact
stop member
closed
fixed
Prior art date
Application number
IT000456A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Crovetti
Doriano Sartorelli
Original Assignee
Menber S Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Menber S Spa filed Critical Menber S Spa
Priority to IT000456A priority Critical patent/ITTO20130456A1/it
Priority to EP14160648.3A priority patent/EP2811499B1/en
Priority to ES14160648.3T priority patent/ES2559269T3/es
Publication of ITTO20130456A1 publication Critical patent/ITTO20130456A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H9/00Details of switching devices, not covered by groups H01H1/00 - H01H7/00
    • H01H9/20Interlocking, locking, or latching mechanisms
    • H01H9/28Interlocking, locking, or latching mechanisms for locking switch parts by a key or equivalent removable member
    • H01H9/281Interlocking, locking, or latching mechanisms for locking switch parts by a key or equivalent removable member making use of a padlock
    • H01H9/282Interlocking, locking, or latching mechanisms for locking switch parts by a key or equivalent removable member making use of a padlock and a separate part mounted or mountable on the switch assembly and movable between an unlocking position and a locking position where it can be secured by the padlock
    • H01H9/283Interlocking, locking, or latching mechanisms for locking switch parts by a key or equivalent removable member making use of a padlock and a separate part mounted or mountable on the switch assembly and movable between an unlocking position and a locking position where it can be secured by the padlock the part being removable
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H19/00Switches operated by an operating part which is rotatable about a longitudinal axis thereof and which is acted upon directly by a solid body external to the switch, e.g. by a hand
    • H01H19/54Switches operated by an operating part which is rotatable about a longitudinal axis thereof and which is acted upon directly by a solid body external to the switch, e.g. by a hand the operating part having at least five or an unspecified number of operative positions
    • H01H19/60Angularly-movable actuating part carrying no contacts
    • H01H19/62Contacts actuated by radial cams
    • H01H19/626Contacts actuated by radial cams actuating bridging contacts
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H1/00Contacts
    • H01H1/12Contacts characterised by the manner in which co-operating contacts engage
    • H01H1/14Contacts characterised by the manner in which co-operating contacts engage by abutting
    • H01H1/20Bridging contacts
    • H01H1/2025Bridging contacts comprising two-parallel bridges
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H1/00Contacts
    • H01H1/50Means for increasing contact pressure, preventing vibration of contacts, holding contacts together after engagement, or biasing contacts to the open position
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H19/00Switches operated by an operating part which is rotatable about a longitudinal axis thereof and which is acted upon directly by a solid body external to the switch, e.g. by a hand
    • H01H19/02Details
    • H01H19/10Movable parts; Contacts mounted thereon
    • H01H19/14Operating parts, e.g. turn knob
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H25/00Switches with compound movement of handle or other operating part
    • H01H25/06Operating part movable both angularly and rectilinearly, the rectilinear movement being along the axis of angular movement
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H3/00Mechanisms for operating contacts
    • H01H3/02Operating parts, i.e. for operating driving mechanism by a mechanical force external to the switch
    • H01H3/022Emergency operating parts, e.g. for stop-switch in dangerous conditions
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H3/00Mechanisms for operating contacts
    • H01H3/02Operating parts, i.e. for operating driving mechanism by a mechanical force external to the switch
    • H01H3/20Operating parts, i.e. for operating driving mechanism by a mechanical force external to the switch wherein an auxiliary movement thereof, or of an attachment thereto, is necessary before the main movement is possible or effective, e.g. for unlatching, for coupling
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H3/00Mechanisms for operating contacts
    • H01H3/32Driving mechanisms, i.e. for transmitting driving force to the contacts
    • H01H3/42Driving mechanisms, i.e. for transmitting driving force to the contacts using cam or eccentric

Landscapes

  • Switch Cases, Indication, And Locking (AREA)
  • Keying Circuit Devices (AREA)
  • Battery Mounting, Suspending (AREA)
  • Charge And Discharge Circuits For Batteries Or The Like (AREA)

Description

“Interruttore, in particolare interruttore staccabatterie per veicoli e similiâ€
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione riguarda un interruttore, in particolare del tipo destinato all'impiego come staccabatterie in impianti elettrici a bordo dei veicoli, imbarcazioni, ecc..
Descrizione della tecnica relativa
Gli interruttori staccabatterie vengono di solito utilizzati per collegare selettivamente un carico, ovvero l'impianto elettrico a bordo veicolo, ad una sorgente di alimentazione, ovvero la batteria del veicolo. Gli interruttori di questo tipo hanno generalmente un involucro portante due o più contatti elettrici fissi ed un corpo porta-contatti portante almeno un contatto elettrico mobile cooperante con i contatti fissi e mobile fra una posizione di contatti aperti ed una posizione di contatti chiusi.
Gli interruttori staccabatterie sono solitamente dotati di una maniglia girevole fra una posizione aperta ed una posizione chiusa, che coopera con il corpo portacontatti per muoverlo dalla posizione di contatti aperti alla posizione di contatti chiusi. In certi casi la maniglia può essere rimossa per assicurare che l’interruttore rimanga in posizione aperta, ad esempio durante interventi di manutenzione. In altri casi, la maniglia non à ̈ rimovibile e sono previsti altri sistemi per il blocco della maniglia in posizione aperta.
Scopo e sintesi dell'invenzione
La presente invenzione si prefigge lo scopo di fornire una soluzione che consenta di bloccare la maniglia sia in posizione chiusa sia in posizione aperta, e che sia applicabile indifferentemente ad interruttori con maniglia estraibile o non estraibile.
Secondo la presente invenzione, tale scopo viene raggiunto da un interruttore avente le caratteristiche formanti oggetto della rivendicazione 1.
Le rivendicazioni formano parte integrante dell'insegnamento somministrato in relazione all'invenzione.
Breve descrizione dei disegni
La presente invenzione verrà ora descritta dettagliatamente con riferimento ai disegni allegati, dati a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
- la figura 1 à ̈ una à ̈ vista prospettica esplosa di un interruttore staccabatterie secondo la presente invenzione, - la figura 2 à ̈ una vista prospettica parzialmente sezionata della parte indicata dalla freccia II nella figura 1,
- la figura 3 Ã ̈ una vista prospettica della parte indicata dalla freccia III nella figura 2,
- le figure 4 e 5 viste prospettiche illustranti la maniglia in posizione aperta con un elemento di blocco rispettivamente in posizione di blocco ed in posizione di parcheggio, e
- le figure 6 e 7 sono viste prospettiche della parte indicata dalla freccia IV nella figura 1 illustranti la maniglia in posizione chiusa con un elemento di blocco rispettivamente in posizione di blocco ed in posizione di parcheggio.
Descrizione dettagliata dell'invenzione
Con riferimento alla figura 1, con 10 Ã ̈ indicato un interruttore secondo la presente invenzione, destinato ad essere utilizzato in particolare come interruttore staccabatterie per veicoli, imbarcazioni, ecc..
L’interruttore 10 comprende un involucro di materiale plastico 12 includente una base 14 ed un coperchio 16. Il coperchio 16 à ̈ fissato alla base 14, ad esempio mediante viti 18. Fra il coperchio 16 e la base 14 può essere disposta una guarnizione 20.
All'interno del involucro 12 à ̈ alloggiata almeno una coppia di contatti elettrici fissi. Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure, l’interruttore 10 comprende due coppie di contatti elettrici fissi 22. Ciascun contatto fisso 22 ha la forma di un perno con una testa allargata ed un gambo filettato. I gambi dei contatti fissi 22 si estendono attraverso rispettivi fori della base 14 e sono fissati alla base 14 mediante rispettivi dadi 24. Sui gambi dei contatti fissi 22 possono essere disposti rispettivi o-ring 26.
Un corpo porta-contatti 28 à ̈ montato all'interno dell’involucro 12. Il corpo-porta contatti 28 à ̈ mobile rispetto all'involucro 12 lungo un asse longitudinale A. Fra l’involucro 12 ed il corpo porta-contatti 28 à ̈ prevista una guida rettilinea per guidare il corpo porta-contatti 28 lungo la direzione rettilinea A. La guida può essere formata da nervature sporgenti dalle pareti interne della base 14 e fra le quali sono impegnati a guisa di cassetto i bordi laterali del corpo porta-contatti 28.
Il corpo porta-contatti 28 porta almeno un contatto elettrico mobile. Nell'esempio illustrato, il corpo portacontatti 28 ha due aperture passanti 30 nelle quali sono alloggiati due contatti elettrici mobili 32, ciascuno dei quali coopera con una coppia di contatti fissi 22. Ciascun contatto elettrico mobile 32 ha la forma di una piastra metallica allungata, con una porzione centrale e due porzioni laterali che sporgono da parti opposte del corpo porta-contatti 28. I contatti mobili 32 sono trattenuti dal corpo porta-contatti 38 mediante rispettive molle 34, 36. Le molle 34 sono disposte coassialmente all'interno delle molle 36 per aumentare la rigidezza del collegamento elastico fra i contatti mobili 32 ed il corpo portacontatti 28. Le molle 34, 36 agiscono fra la porzione centrale del rispettivo contatto mobile 32 ed una parete superiore dell’apertura 30 e premono elasticamente i contatti elettrici mobili 32 contro la parete inferiore della rispettiva apertura 30. Le porzioni laterali dei contatti elettrici mobili 32 che sporgono da parti opposte del corpo porta-contatti 28 sono affacciate alle teste di una rispettiva coppia di contatti fissi 22.
Il corpo porta-contatti 28 Ã ̈ mobile lungo la direzione longitudinale A fra una posizione di contatti chiusi nella quale i due contatti elettrici mobili 32 sono premuti contro le teste dei contatti elettrici fissi 22 ed una posizione di contatti aperti nella quale i contatti elettrici mobili 32 sono distaccati dai contatti elettrici fissi 22. Mezzi elastici sono previsti per spingere il corpo porta-contatti 28 verso la posizione di contatti aperti. Nell'esempio illustrato tali mezzi elastici sono costituiti da una coppia di molle elicoidali in compressione 38 che agiscono fra la parete di fondo della base 14 ed una coppia di sporgenze laterali 40 del corpo porta-contatti 28.
Con riferimento alle figure 1 e 2, il coperchio 16 dell’involucro 12 ha un collo tubolare integrale 42 coassiale all'asse longitudinale A. Una maniglia di comando 44 à ̈ montata sul collo tubolare 42 in modo girevole attorno all'asse longitudinale A. La maniglia 44 ha un albero 46 inserito all'interno del collo tubolare 44 ed un'impugnatura 48 sporgente del bordo superiore del collo tubolare 42. La maniglia 44 ha un collare 50 previsto sull'albero 46 alla base dell'impugnatura 48. Sul collare 50 sono disposti una coppia di o-ring 52 che fanno tenuta sulla superficie interna del collo tubolare 42.
L'albero 46 della maniglia 44 ha almeno un primo organo di comando 54 ed almeno un secondo organo di comando 56. Gli organi di comando 54, 56 sono formati da elementi a forma di perno sporgenti in direzione radiale dalla parete laterale dell’albero 46. Nell'esempio illustrato sono previsti due primi organi di comando 54 e due secondi organi di comando 56. Ciascun organo di comando 54, 56 à ̈ sfasato di 180° rispetto all'organo di comando omologo. I secondi organi di comando 56 sono distanziati nella direzione dell'asse longitudinale A rispetto ai primi organi di comando 54.
Con riferimento alla figura 2, il collo tubolare 42 del coperchio 16 ha uno spallamento 58 sporgente radialmente verso l'interno dalla parete laterale del collo 42. Il collare 50 della maniglia 44 appoggia sulla superficie superiore dello spallamento 58. Lo spallamento 58 ha un foro 60 attraverso cui si estende con gioco l'albero 46. Il foro 60 ha due aperture 62 attraverso cui possono passare gli organi di impegno 54, 56 durante l'inserimento/estrazione della maniglia 44 nella direzione dell'asse longitudinale A. L’inserimento/estrazione della maniglia 44 à ̈ possibile solo quando gli organi di comando 54, 56 sono allineati alle aperture 62 dello spallamento 58.
Quando la maniglia 44 à ̈ inserita nel collo 42, i primi organi di comando 54 sono situati al di sotto dello spallamento 58. Quando i primi organi di comando 54 sono sfasati angolarmente rispetto alle aperture 62 dello spallamento 58 non à ̈ possibile l'estrazione della maniglia 44 perché i primi organi di comando 54 interferiscono con la parete inferiore dello spallamento 58.
La maniglia 44 à ̈ girevole attorno all’asse A rispetto all’involucro 12 fra una posizione aperta ed una posizione chiusa. La posizione di inserimento/estrazione della maniglia 44, nella quale gli organi di arresto 54, 56 sono allineati alle aperture 62 dello spallamento 58, à ̈ sfasata angolarmente rispetto all’angolo di lavoro della maniglia 44 compreso fra la posizione aperta e la posizione chiusa.
Considerando come posizione di riferimento della maniglia 44 la posizione aperta e considerando come positivi gli angoli di rotazione in direzione oraria e negativi gli angoli di rotazione della maniglia in direzione antioraria, la posizione di inserimento/estrazione della maniglia 44 à ̈ ruotata di -40° rispetto alla posizione aperta. La posizione chiusa à ̈ ruotata di 90° rispetto alla posizione aperta.
Dunque, quando la maniglia 44 ruota fra la posizione aperta e la posizione chiusa, e viceversa, i primi organi di impegno 54 sono sfasati angolarmente rispetto alle aperture 62 dello spallamento 58 ed impediscono l'estrazione della maniglia 44. Nel normale funzionamento la maniglia 44 à ̈ dunque libera di ruotare attorno all'asse longitudinale A rispetto all'involucro 12 fra la posizione aperta e la posizione chiusa, ma à ̈ vincolata all’involucro 12 nella direzione dell'asse longitudinale A.
Con riferimento alla figura 2, l'interruttore 10 comprende una camma 64 fissa rispetto al corpo portacontatti 28. La camma 64 può essere un componente separato fissato al corpo porta-contatti 28 oppure può essere ricavata in modo integrale al corpo porta-contatti 28. La camma 64 comprende una parete tubolare esterna 66 all'interno della quale si estende la porzione dell'albero 46 della maniglia 44 portante gli organi di comando 54, 56. La camma 64 ha almeno una rampa inclinata 68 sporgente radialmente verso l'interno dalla parete laterale 66. Preferibilmente, la camma 64 ha due rampe inclinate 68 cooperanti con rispettivi organi di comando 54, 56. Il primo ed il secondo organo di comando 54, 56 sono disposti rispettivamente al di sopra ed al di sotto della rispettiva rampa inclinata 68. La rotazione della maniglia 44 fra la posizione aperta e la posizione chiusa comanda tramite gli organi di comando 54 e le rampe inclinate 68 della camma 64 il movimento del corpo porta-contatti 28 dalla posizione di contatti aperti alla posizione di contatti chiusi. Quando la maniglia 44 ruota dalla posizione chiusa alla posizione aperta le molle 38 spingono il corpo porta-contatti 28 verso la posizione di contatti aperti. I secondi organi di comando 56 agiscono per trascinare l'organo porta-contatti 28 nella posizione di contatti aperti nel caso in cui i contatti elettrici mobili 32 rimangono incollati ai contatti elettrici fissi a causa di incrostazioni, microsaldature o simili. La maniglia 44 à ̈ trattenuta in posizione stabile in posizione aperta ed in posizione chiusa grazie all'impegno dei primi organi di comando 54 in rispettive tacche formate alle estremità inferiori ed alle estremità superiori delle rispettive rampe inclinate 68.
Con riferimento alla figure 1 e 2, l’interruttore 10 comprende un organo di arresto 70 che ha lo scopo di limitare la corsa angolare della maniglia 44 attorno all'asse A. L'organo di arresto 70 può essere fissato alla maniglia 44 in una prima posizione (posizione di maniglia estraibile) o in una seconda posizione (posizione di maniglia non estraibile). Quando l'organo di arresto 70 à ̈ fissato alla maniglia 44 nella posizione di maniglia estraibile, la maniglia 44 à ̈ libera di ruotare attorno all'asse A di un angolo compreso fra -40° e 90° rispetto alla posizione di riferimento (posizione aperta). Quando l'organo di arresto 70 à ̈ fissato alla maniglia 44 nella posizione di maniglia non estraibile, la maniglia 44 può ruotare attorno all'asse A di un angolo compreso fra 0 e 90° rispetto alla posizione di riferimento.
L'organo di arresto 70 à ̈ inserito in una sede 72 formata sulla parte superiore della maniglia 44. L'organo di arresto 70 à ̈ fissato alla maniglia 44 mediante un vite 74 che si estende attraverso un foro 76 dell'organo di arresto 70 e si avvita in un foro 78 formato nell'albero 46 della maniglia 44. Le due posizioni dell'organo di arresto 70 rispetto alla maniglia 44 sono ruotate l’una rispetto all'altra di 180° attorno all'asse A.
L'organo di arresto 70 ha un primo elemento di battuta 80 ed un secondo elemento di battuta 82 (figura 1). Gli elementi di battuta 80, 82 sono asimmetrici fra loro.
Con riferimento alla figura 2, il collo 42 del coperchio 16 ha un elemento di battuta fisso 84 che coopera con gli elementi di battuta 80, 82 dell'organo di arresto 70. L’elemento di battuta fisso 84 à ̈ formato da una sporgenza integrale del bordo superiore del collo 42. L’elemento di battuta fisso 84 ha una prima ed una seconda superficie di battuta 86, 88, che cooperano con gli elementi di battuta 80, 82 dell’organo di arresto 70 per definire due posizioni di fine corsa. Nella posizione di maniglia estraibile dell'organo di arresto 70 le due posizioni di fine corsa sono distanziate angolarmente fra loro di 130°. Nella posizione di maniglia non estraibile dell'organo di arresto 70 le posizioni di fine corsa sono distanziate angolarmente fra loro di 90°.
Quando l’organo di arresto 70 à ̈ fissato alla maniglia 44 nella posizione di maniglia estraibile la maniglia 44 può ruotare rispetto all’involucro fra una posizione di inserimento/estrazione, una posizione aperta ed una posizione chiusa. Quando l’organo di arresto 70 à ̈ fissato alla maniglia 44 nella posizione di maniglia non estraibile la maniglia 44 può ruotare rispetto all’involucro soltanto fra la posizione aperta e la posizione chiusa.
Con riferimento alle figure 2 e 3, la maniglia 44 ha due fori passanti 100 trasversali rispetto all’asse A. I due fori 100 sono allineati fra loro e sono situati sulla parete laterale dell’impugnatura 48, da parti opposte della sede 72. L’organo di arresto 70 ha un’apertura passante trasversale 102 allineata ai fori 100 della maniglia 48. L’organo di arresto 70 ha anche un’apertura superiore 104 che comunica con l’apertura passante trasversale 102.
Sempre con riferimento alle figure 2 e 3, il bordo superiore del collo 42 ha una prima porzione di bordo 106 ed una seconda porzione di bordo 108. Le porzioni di bordo 106 e 108 sono situate a due altezze diverse. La seconda porzione di bordo 108 à ̈ ribassata rispetto alla prima porzione di bordo 106. L’elemento di battuta fisso 84 sporge verso l’alto oltre la prima porzione di bordo 106. Sulla prima porzione di bordo 106 sono formate una prima sede di blocco 110 ed una seconda sede di blocco 112 sfasate angolarmente fra loro. Nell’esempio illustrato le sedi di blocco 110, 112 hanno la forma di tacche semicircolari. Le sedi di blocco 110, 112 potrebbero avere una forma diversa e potrebbero ad esempio essere formate da fori passanti estendentisi attraverso la parete laterale del collo tubolare 42.
La seconda porzione di bordo 108 à ̈ tangente alle estremità inferiori delle sedi di blocco 110, 112 oppure potrebbe essere più in basso rispetto alle sedi di blocco 110, 112. Più precisamente, un piano ortogonale all’asse A e tangente alle seconda porzione di bordo 108 à ̈ tangente alle estremità inferiori delle sedi di blocco 110, 112 o più in basso delle estremità inferiori delle sedi di blocco 110, 112.
Le figure 4 e 5 mostrano la maniglia 44 in posizione aperta. Quando la maniglia 44 Ã ̈ in posizione aperta, un foro 100 della maniglia 44 Ã ̈ allineato alla prima sede di blocco 110 e il foro 100 della maniglia 44 opposto a quello allineato alla prima sede di blocco 110 Ã ̈ situato in corrispondenza della seconda porzione di bordo 108.
Le figure 6 e 7 mostrano la maniglia in posizione chiusa. Quando la maniglia 44 Ã ̈ in posizione chiusa, un foro 100 della maniglia 44 Ã ̈ allineato alla seconda sede di blocco 110 e il foro 100 della maniglia 44 opposto a quello allineato alla seconda sede di blocco 110 Ã ̈ situato in corrispondenza della seconda porzione di bordo 108.
La seconda porzione di bordo 108 ha un’estensione angolare pari o superiore alla corsa angolare della maniglia dalla posizione aperta alla posizione chiusa.
Pertanto in qualunque posizione della maniglia 44 compresa fra la posizione aperta e la posizione chiusa uno dei fori 100 della maniglia 44 Ã ̈ sempre situato in corrispondenza della seconda porzione di bordo 108.
L’interruttore 10 à ̈ dotato di un elemento di blocco separato 114 che può essere utilizzato per bloccare la maniglia 44 in posizione aperta od in posizione chiusa. Nell’esempio rappresentato nelle figure l’elemento di blocco 114 à ̈ costituito dall’anello di un lucchetto 116. In alternativa, l’elemento di blocco 114 potrebbe essere formato da qualunque elemento atto ad esse inserito attraverso uno dei fori 100 della maniglia 44 ed attraverso l’associata sede di blocco 110, 112. Ad esempio l’elemento di blocco potrebbe essere formato da un perno, da una flangia a forma di U, da un anello aperto, ecc..
Con riferimento alla figura 4, per bloccare la maniglia in posizione aperta l’elemento di blocco 114 viene inserito attraverso la prima sede di blocco 110 ed attraverso il corrispondente foro 100 ad essa allineato.
Allo stesso modo, come à ̈ illustrato nella figura 6, per bloccare la maniglia in posizione chiusa l’elemento di blocco 114 viene inserito attraverso la seconda sede di blocco 112 ed attraverso il corrispondente foro 100 ad essa allineato.
Quando non viene utilizzato per bloccare la maniglia in posizione aperta od in posizione chiusa, l’elemento di blocco 114 può essere disposto in una posizione di parcheggio. In posizione di parcheggio, l’elemento di blocco à ̈ inserito attraverso il foro 100 della maniglia 44 situato in corrispondenza della seconda porzione di bordo 108. Le figure 5 e 7 illustrano la maniglia 44 in posizione aperta (figura 5) ed in posizione chiusa (figura 7) con l’elemento di blocco 114 in posizione di parcheggio. In posizione di parcheggio l’elemento di blocco non ostacola la rotazione della maniglia 44 fra le posizioni aperta e chiusa. Dato che l’elemento di blocco 114 à ̈ separabile dall’interruttore 10, la posizione di parcheggio serve ad evitare che l’elemento di blocco venga smarrito quando non viene utilizzato per il blocco della maniglia.
Sia in posizione di blocco, sia in posizione di parcheggio, l’elemento di blocco si estende anche attraverso una metà dell’apertura passante trasversale 102 ed attraverso l’apertura superiore 104 dell’organo di arresto 70.
Con riferimento alla figura 5, l’elemento di blocco in posizione di parcheggio impedisce alla maniglia di ruotare dalla posizione aperta verso la posizione di inserimento/estrazione, perché l’elemento di blocco interferisce 114 con una parete 118 dell’elemento di battuta fisso 84.
Dunque, in posizione di parcheggio l’elemento di blocco 114 rende la maniglia 44 non estraibile, indipendentemente dalla posizione dell’organo di arresto 70.
La maniglia 70 potrebbe essere priva dell’organo di arresto 70. In mancanza dell’organo di arresto 70 la selezione fra la condizione di maniglia estraibile e la condizione di maniglia non estraibile viene fatta rimuovendo l’elemento di blocco 114 (condizione di maniglia estraibile) o disponendo l’elemento di blocco 114 in posizione di parcheggio (condizione di maniglia non estraibile).
Se l’elemento di blocco 114 viene rimosso e se l’organo di arresto 70 à ̈ assente od à ̈ in posizione di maniglia estraibile la maniglia 44 può essere rimossa.
La funzione di sicurezza che impedisce la chiusura dell’interruttore 10 può essere ottenuta indifferentemente bloccando la maniglia 44 in posizione aperta mediante l’elemento di blocco 114 oppure rimuovendo la maniglia 44.
Con riferimento alla figura 1, l’interruttore 10 può essere munito di un cappuccio 90 che può essere applicato all’estremità superiore del collo 42 dopo l’estrazione della maniglia, per evitare l’ingresso di polvere, acqua, sporcizia o simili all’interno dell’involucro 12. Il cappuccio 90 può essere collegato ad una striscia flessibile 92 dotata all’estremità opposta di un anello 94 calzato sul collo 42. La striscia flessibile 92 può essere dotata di una sporgenza circolare sulla quale si impegna il cappuccio 90 nella posizione in cui non à ̈ utilizzato, in modo da evitare che si raccolgano dei contaminanti all’interno del cappuccio 90.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di costruzione e le forme di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto e illustrato senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione così come definito dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Interruttore, in particolare interruttore staccabatterie per veicoli e simili, comprendente: - un involucro (12) portante almeno una coppia di contatti elettrici fissi (22) ed avente un collo tubolare (42) estendentesi lungo una direzione longitudinale (A), - un corpo porta-contatti (28) portante almeno un contatto elettrico mobile (32) e mobile fra una posizione di contatti aperti ed una posizione di contatti chiusi, e - una maniglia (44) avente un albero (46) estendentesi all’interno di detto collo tubolare (42) ed un’impugnatura (48) sporgente all’esterno di detto collo tubolare (42), la maniglia (44) essendo girevole rispetto all'involucro (12) attorno a detto asse longitudinale (A) fra una posizione aperta corrispondente alla posizione di contatti aperti del corpo porta-contatti (28) ed una posizione chiusa corrispondente alla posizione di contatti chiusi del corpo porta-contatti (28), in cui la maniglia (44) à ̈ vincolata assialmente rispetto all'involucro (12) in qualunque posizione diversa dalla posizione di inserimento/estrazione, caratterizzato dal fatto che - detta impugnatura (48) ha due fori trasversali passanti (100) opposti fra loro; - detto collo tubolare (42) ha un bordo (106, 108) rivolto verso detta impugnatura (48) avente una prima ed una seconda sede di blocco (110, 112) sfasate angolarmente fra loro e disposte in modo che nella posizione aperta della maniglia uno di detti fori passanti (100) à ̈ allineato alla prima sede di blocco (110) e nella posizione chiusa della maniglia (44) detto foro (100) à ̈ allineato alla seconda sede di blocco (112); e - un elemento di blocco separato (114) à ̈ inseribile attraverso uno di detti fori passanti (100) ed attraverso la sede di blocco ad esso affacciata (110, 112) per bloccare la maniglia in posizione chiusa od in posizione aperta.
  2. 2. Interruttore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto bordo del collo tubolare (42) ha una prima pozione di bordo (106) in corrispondenza della quale sono formate dette sedi di blocco (110, 112) ed una seconda porzione di bordo (108) ribassata rispetto alla prima porzione di bordo, in cui il foro (100) opposto al foro (100) affacciato a dette sedi di blocco (110, 112) à ̈ in corrispondenza di detta seconda porzione di bordo (108) in qualunque posizione della maniglia (44) compresa fra la posizione aperta e la posizione chiusa, in modo che detto elemento di blocco (114) può essere disposto in una posizione di parcheggio nella quale esso impegna il foro (100) disposto in corrispondenza di detta seconda porzione di bordo (108).
  3. 3. Interruttore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende un organo di arresto (70) fissabile alla maniglia (44) in una posizione di maniglia estraibile o in una posizione di maniglia non estraibile, l'organo di arresto (70) avendo un primo ed un secondo elemento di battuta (80, 82) che cooperano con superfici di battuta (86, 88) di un elemento di battuta fisso (84) per formare fine corsa del movimento angolare della maniglia (44), in cui quando l'organo di arresto (70) Ã ̈ fissato alla maniglia (44) nella posizione di maniglia estraibile la maniglia (44) Ã ̈ girevole rispetto all'involucro fra una posizione di inserimento/estrazione, la posizione aperta e la posizione chiusa, e quando l'organo di arresto (70) Ã ̈ fissato alla maniglia (44) nella posizione di maniglia non estraibile l'organo di arresto (70) limita il movimento angolare della maniglia (44) fra la posizione aperta e la posizione chiusa.
  4. 4. Interruttore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto organo di arresto (70) Ã ̈ inserito in una sede (72) ricavata su una parte superiore della maniglia (44).
  5. 5. Interruttore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto elemento di battuta fisso (84) Ã ̈ formato da una sporgenza che si estende da detto bordo (106, 108) di detto collo tubolare (42).
  6. 6. Interruttore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto collo tubolare (42) ha uno spallamento interno (58) dotato di aperture (62) che permettono il passaggio di organi di comando sporgenti (54, 56) di detta maniglia (44) in detta posizione di inserimento/estrazione.
IT000456A 2013-06-04 2013-06-04 Interruttore, in particolare interruttore staccabatterie per veicoli e simili ITTO20130456A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000456A ITTO20130456A1 (it) 2013-06-04 2013-06-04 Interruttore, in particolare interruttore staccabatterie per veicoli e simili
EP14160648.3A EP2811499B1 (en) 2013-06-04 2014-03-19 A switch, in particular a battery cutout switch for vehicles and the like
ES14160648.3T ES2559269T3 (es) 2013-06-04 2014-03-19 Interruptor, en particular un disyuntor de batería para vehículos y similares

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000456A ITTO20130456A1 (it) 2013-06-04 2013-06-04 Interruttore, in particolare interruttore staccabatterie per veicoli e simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20130456A1 true ITTO20130456A1 (it) 2014-12-05

Family

ID=48748463

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000456A ITTO20130456A1 (it) 2013-06-04 2013-06-04 Interruttore, in particolare interruttore staccabatterie per veicoli e simili

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2811499B1 (it)
ES (1) ES2559269T3 (it)
IT (1) ITTO20130456A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2377250A (en) * 1943-02-18 1945-05-29 Gen Motors Corp Switch
WO2005088662A1 (de) * 2004-03-12 2005-09-22 Siemens Aktiengesellschaft Not-aus betätiger mit verriegelungseinrichtung

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2377250A (en) * 1943-02-18 1945-05-29 Gen Motors Corp Switch
WO2005088662A1 (de) * 2004-03-12 2005-09-22 Siemens Aktiengesellschaft Not-aus betätiger mit verriegelungseinrichtung

Also Published As

Publication number Publication date
ES2559269T3 (es) 2016-02-11
EP2811499A1 (en) 2014-12-10
EP2811499B1 (en) 2015-11-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2007106840A3 (en) Child-resistant container and container cap
WO2013143522A3 (de) Kraftfahrzeugtürverschluss
WO2013127381A3 (de) Kraftfahrzeugtürverschluss
WO2013041081A3 (de) Verriegelung für den ladeanschluss und oder den tankstutzen eines kraftfahrzeuges
WO2004069580A3 (de) Verriegelungsvorrichtung für einen fahrzeugsitz
WO2009106054A3 (de) Kraftfahrzeugtürverschluss
UA94520C2 (ru) Индикаторная пломба для метрологических приборов
BR112015026409A2 (pt) terminal vedável para bateria recarregável
WO2014032640A3 (de) Kraftfahrzeugtürverschluss und verfahren zum wahlweisen betrieb eines solchen kraftfahrzeugtürverschlusses mit oder ohne sicherungsvorrichtung
CA2619456A1 (en) Open ended container having locking lid
WO2008123073A1 (ja) ステアリングロック装置
ITTO20130457A1 (it) Interruttore, in particolare interruttore staccabatterie per veicoli e simili
US10016888B2 (en) Wrench with driver in storage
TW201719001A (zh) 用於保護動力電動切換設備和使用者的機械門互鎖裝置
ITTO20130456A1 (it) Interruttore, in particolare interruttore staccabatterie per veicoli e simili
ITTO20130455A1 (it) Interruttore, in particolare interruttore staccabatterie per veicoli e simili
ITMI20091450A1 (it) Dispositivo, metodo e gruppo di bloccaggio antirimozione di una centralina motore per veicoli
WO2012130206A3 (de) Verriegelungseinrichtung für ein kraftfahrzeug
GB2418910B (en) Cap with tear-off means indicating that opening has taken place,for tamper-evident seals
WO2008068416A3 (fr) Couvercle a charniere pivotante dotee d' un element de garantie de l'integrite
CN205491509U (zh) 电动车控制器外壳
CN202384683U (zh) 一种开关柜中门与断路器手车的联锁装置
ITTO20130716A1 (it) Vasca per macchina impastatrice
CN103681136B (zh) 一种开关断路器结构
KR20140004966U (ko) 호차 체결구조