ITTO20120429A1 - Sistema elettronico di controllo per servizi a veicoli, imbarcazioni o aeromobili e metodo associato - Google Patents

Sistema elettronico di controllo per servizi a veicoli, imbarcazioni o aeromobili e metodo associato Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120429A1
ITTO20120429A1 IT000429A ITTO20120429A ITTO20120429A1 IT TO20120429 A1 ITTO20120429 A1 IT TO20120429A1 IT 000429 A IT000429 A IT 000429A IT TO20120429 A ITTO20120429 A IT TO20120429A IT TO20120429 A1 ITTO20120429 A1 IT TO20120429A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
data
aircraft
vehicle
boat
data processing
Prior art date
Application number
IT000429A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Gubbini
Original Assignee
Massimo Gubbini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Massimo Gubbini filed Critical Massimo Gubbini
Priority to IT000429A priority Critical patent/ITTO20120429A1/it
Publication of ITTO20120429A1 publication Critical patent/ITTO20120429A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05DSYSTEMS FOR CONTROLLING OR REGULATING NON-ELECTRIC VARIABLES
    • G05D1/00Control of position, course, altitude or attitude of land, water, air or space vehicles, e.g. using automatic pilots

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Radar, Positioning & Navigation (AREA)
  • Remote Sensing (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Control Of Vehicle Engines Or Engines For Specific Uses (AREA)

Description

Sistema elettronico di controllo per servizi a veicoli imbarcazioni o aeromobili e metodo associato,
La presente invenzione riguarda il campo dei sistemi elettronici associabili a veicoli ed in particolare riguarda un sistema elettronico di controllo e di verifica di veicoli imbarcazioni o aeromobili in determinati ambiti, di seguito andremo ad illustrarne alcuni esempi.
E' noto che i veicoli, tanto terrestri quanto navali possono essere dotati di centraline elettroniche capaci di rilevare la posizione, utilizzando per esempio segnali GPS ; possono rilevare urti utilizzando ad esempio accelerometri e possono essere dotate di sistemi di trasmissione radio capaci di emettere e ricevere segnali radio. Oggi queste centraline vengono comunemente dette scatole nere; ad esse possono essere associati numerosi servizi se gestite opportunamente, ciò significa che, strutture esterne come enti statali e/o privati con l'ausilio di queste centraline possono monitorare veicoli imbarcazioni o aeromobili e fornire servizi den identificati senza però che l'utente e/o il proprietario del veicoli imbarcazioni o aeromobili abbia la possibilità di verificare i servizi offerti dagli stessi enti privati e/o statali promotori.
Scopo della presente invenzione è quello di date al titolare del veicoli imbarcazioni o aeromobili uno strumento a supporto per le verificare dei o di alcuni servizi offerti dagli enti privati e/o statali. Scopo della presente invenzione è anche quello di essere uno strumento di supporto al proprietario del veicolo imbarcazione o aeromobile per semplificare alcuni dei processi di pagamento, rinnovo e/o stipula di servi come ad esempio ma non limitatamente abbonamenti e/o tasse di possesso.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di descrivere il metodo per il controllo dei servizi che gli enti privati e/o statali offrono con l'ausilio delle sopradette scatole nere.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un sistema elettronico capace di memorizzare alcuni dati e servizi che gli enti privati e/o statali potrebbero offrire con l'ausilio delle sopradette scatole nere come rivendicato nella prima rivendicazione.
Secondo la presente invenzione viene inoltre fornito un metodo per il controllo dei servizi che gli enti privati e/o statali offrono con l'ausilio delle sopradette scatole nere.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 illustra uno schema a blocchi dì una prima forma di realizzazione di un sistema elettronico per il controllo dei servizi che gli enti privati e/o statali potrebbero offrire con l'ausilio delle sopradette scatole nere secondo la presente invenzione;
- la figura 2 illustra uno schema a blocchi di una seconda forma di realizzazione di un sistema elettronico per il controllo dei servizi che gli enti privati e/o statali potrebbero offrire con l'ausilio delle sopradette scatole nere secondo la presente invenzione.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicato nel suo complesso un sistema elettronico per il controllo dei servizi che gli enti privati e/o statali potrebbero offrire con l'ausilio delle sopradette scatole nere.
Il sistema 1 comprende un dispositivo di memorizzazione 2 di tipo removibile per l'immagazzinamento di dati digitali e un lettore/scrittore 3 per il dispositivo di memorizzazione 2, connesso con la unità di elaborazione dati 5 attraverso un primo cavo di segnale 4.
Il dispositivo di memorizzazione 2 è preferibilmente una penna usb, una memory card, una smart card o una tessera compact flash, ed è dotato opzionalmente di un numero di serie univoco non modificabile .
In dettaglio, la unità di elaborazione dati 5 essendo dotata di un numero univoco, può essere interrogata e di conseguenza utilizzata dagli enti privati e/o privati
La unità di elaborazione dati 5 principalmente comprende dei programmi e/o delle routine capaci di monitorare ad esempio ma non limitatamente:
- un conteggio della distanza {ad esempio in chilometri o miglia) percorsa dal veicolo, dalla imbarcazione o dall'aeromobile sulla quale il sistema 1 è montato;
un conteggio del numero di giorni o ore di utilizzo del veicolo, dell'imbarcazione o aeromobile sulla quale il sistema 1 è installato;
la memorizzazione di accelerazioni, decelerazioni, sbandate improvvise del veicolo, dell'imbarcazione o aeromobile sulla quale il sistema 1 è installato;
la posizione del veicolo, dell'imbarcazione o aeromobile sulla quale il sistema 1 è installato in un determinato momento.
I dati sopra descritti memorizzati dalla unità 5 come detto possono essere utilizzati dagli enti privati e/o statali per effettuare controlli sul veicolo, ed offrire i più svariati servizi senza però che l'utente di detto veicolo, dell'imbarcazione o aeromobile sia consapevole delle informazioni trasmesse.
La memorizzazione di tali dati in modo stabile sul dispositivo di memorizzazione 2, permetterebbe all'utente estraendo la memoria 2 dal dispositivo di 3 e successivamente inserendo la stessa memoria 2 su un lettore di dati ad esempio un personal computer di visualizzare il contenuto della memoria 2 e conseguentemente permetterebbe all' all'utente di verificare i dati memorizzati dalla unità di controllo 5 .
All'atto dell'accensione del veicolo o dell'imbarcazione, se il dispositivo di memorizzazione 2 è inserito entro il lettore/scrittore 3, la unità di elaborazione dati 5, che controlla e sovrintende il funzionamento del lettore/scrittore 3 stesso, rileva la presenza del dispositivo di memorizzazione 2 verificandone la corretta funzionalità procedendo cosi alle nuove memorizzazioni dei dati nel dispositivo 2.
Il dispositivo di memorizzazione 2 può essere definito come il documento di identità del veicolo dell'imbarcazione o aeromobile nel quale sono memorizzati i dati del veicolo dell'imbarcazione o aeromobile ed i dati del proprietario, perché viene associato in maniera univoca all'unità di controllo 5.
Per fare un primo esempio significativo ma non limitativo sugli impieghi consideriamo l'atto della stipula di una polizza di assicurazione auto a consumo, ovvero, l'utente paga la polizza in base a quanto e quando utilizza l'auto. L'agente assicuratore, dopo aver inserito i dati del contraente come comunemente viene fatto, assegna al contraente un numero di polizza assicurativa del veicolo, imbarcazione o aeromobile e, opzionalmente:
a) l'utente consegna all'assicuratore il dispositivo di memorizzazione 2 il quale lo inserisce su di un sistema informativo della compagnia di assicurazioni presso la quale egli opera ed associa il numero univoco del dispositivo di memorizzazione 2 al contratto assicurativo, successivamente l'assicuratore restituisce il dispositivo 2 all'utente; o
b) l'utente comunica all'assicuratore l'identificativo del dispositivo di memorizzazione 2 che lo associa alla polizza.
Al termine della durata della polizza d'assicurazione, l'utente riceverà dalla compagnia un estratto dove viene evidenziato quanto e per quanto è stata utilizzata l'auto e pertanto quanto l'utente deve pagare alla compagnia. Il dispositivo di memoria serve all'utente per verificare che quanto ha ricevuto dall'assicurazione sia in linea con quanto contenuto all'interno del dispositivo di memorizzazione 2, di conseguenza se i dati sono coincidenti il processo si è concluso correttamente.
Per fare un secondo esempio significativo ma non limitativo del sistema 1 a supporto dell'utente, consideriamo la sottoscrizione di contatti di accesso alle zone a traffico limitato (ZTL) cittadino. L'utente inserisce nel lettore del suo personal computer il dispositivo 2 che identifica in questo caso l'auto ed il proprietario, accede al portale internet del comune della città nella quale voglio accedere con l'auto nella ZTL o accede al portale internet del gestore della ZTL della stessa città, paga l'abbonamento o il singolo ingresso.
Contestualmente al pagamento viene memorizzato un codice di accesso alla ZTL che è memorizzato nel dispositivo di memorizzazione 2; estrae il dispositivo dal personal computer e, opzionalmente:
a) inserisce il dispositivo di memorizzazione 2 nel lettore/scrittore 3, riceve il codice di accesso dal gestore del servizio della ZTL tramite unità di controllo 5 e confronto i dati per validare lo stato delle transazioni; o
b) inserisce il dispositivo di memorizzazione 2 nel lettore/scrittore 3, i codici di accesso memorizzati nel dispositivo 2 verranno trasmessi dall'unità di controllo 5 ai gestori della ZTL per effettuare i controlli sulle autorizzazioni.
Analoghe procedure possono essere applicate in altre verifiche e per agevolare l'utente alla fruizione di altri servizi come:
sottoscrizione di abbonamenti come quello del Telepass del veicolo sulla quale il sistema 1 è installato;
- pagare la tassa di proprietà del veicolo, dell'imbarcazione o aeromobile sulla quale il sistema 1 è installato;
- verificare lo stato della revisione del veicolo, dell'imbarcazione o aeromobile sulla quale il sistema 1 è installato;
Una seconda forma di realizzazione del sistema 1' è descritta in figura 2 e si differenzia rispettivamente dalla prima forma di realizzazione solamente per il dispositivo di memorizzazione di dati 2 è associato alla unità di elaborazione dati 5 tramite un collegamento senza fili. In dettaglio, quindi, il dispositivo di memorizzazione dati 2 è dotato di un modulo radio 2a a trasponditore, ed è cioè in grado di rispondere previa interrogazione via radio da parte della unità di elaborazione dati 5 con un messaggio, ad essa rivolto, anch'esso trasmesso via radio in modo automatico al seguito di tale interrogazione.
In dettaglio il modulo radio 2a può essere del tipo a RFID attivo, semiattivo o passivo: nel primo caso si ha la necessità di una batteria tampone per il funzionamento della memoria vera e propria del dispositivo di memorizzazione dati 2 e del circuito radio; nel secondo caso il modulo radio 2a è alimentato con l'energia proveniente dall'interrogazione da parte della unità di elaborazione dati 5; nel terzo caso, infine, non è necessaria alcuna batteria in quanto tutta l'energia necessaria per la ritrasmissione dei dati postinterrogazione dalla unità di elaborazione dati 5 viene prelevata per induzione proprio dall'onda radio da essa emessa. Nella terza forma di realizzazione, la unità di elaborazione dati 5 contiene al suo interno il lettore/scrittore 4 che in questo caso è un modulo radio per l'interrogazione del dispositivo di memorizzazione 2.
Infine, i vantaggi del sistema e metodo fin qui descritti sono chiari alla luce della descrizione che precede .
In particolare il sistema 1 nasce per dare uno strumento valido all'utente per verificare e/o aderire ai servizi offerti da enti privati e/o statali che usufruiscono di unità di controllo installate sui veicoli, nelle imbarcazione o aeromobili sui quali il sistema 1 è installato.
E' infine chiaro che al dispositivo fin qui illustrato possono essere applicate varianti modifiche e miglioramenti ovvi al tecnico del ramo senza per questo uscire dall'ambito di tutela fornito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema (1) elettronico di controllo dei servizi per veicoli o imbarcazioni o aeromobile, il sistema (1) essendo installato a bordo di un veicolo o di una imbarcazione e comprendendo: - una unità di elaborazione dati (5); un lettore/scrittore (3) di supporti di memoria digitali; ed - un dispositivo di memorizzazione dati (2) su cui il detto lettore/scrittore (3) scrive e legge dati; ed in cui la detta unità di elaborazione dati (5) scambia dati con il detto lettore/scrittore (3); il detto sistema (1) è caratterizzato dal fatto che: la unità di elaborazione dati (5) esegue un'elaborazione di dati come posizione, accelerazione, decelerazioni, tempi e giorni di utilizzo del detto veicolo o imbarcazione o aeromobile; il detto dispositivo di elaborazione dati (2) contiene dati elettronici riguardanti i servizi attivi di detto veicolo o imbarcazione o aeromobile.
  2. 2) Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui la detta unità di elaborazione dati (5) contiene almeno una procedura di gestione dei dati di posizione.
  3. 3) Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui la detta unità di elaborazione dati (5) comprende mezzi per la ricetrasmissione di dati su una o più frequenze radio ed in cui la detta unità di elaborazione dati (5) è connessa con un'antenna (6) atta ad inviare i detti dati .
  4. 4) Metodo di controllo dell'assicurazione per veicoli, imbarcazioni o aeromobili; il detto metodo comprendendo : - un primo passo di stipulazione di un contratto di assicurazione per un veicolo, imbarcazione o aeromobile da parte di un utente e - un secondo passo di assegnazione di un numero di polizza associato al detto veicolo, imbarcazione o aeromobile ; - una verifica ed aggiornamento della distanza e/o di un periodo di utilizzo del detto veicolo, imbarcazione o aeromobile; il detto metodo essendo caratterizzato dal fatto che la detta verifica ed il detto aggiornamento sono effettuati tramite un'operazione di lettura e scrittura di un dispositivo di memorizzazione di dati (3) di un sistema (1) installato sul detto veicolo, imbarcazione o aeromobile, il quale comprende inoltre una unità di elaborazione dati (2) per il conteggio della detta distanza e del detto periodo d' utilizzo sulla base di dati provenienti da sensori (6) installati a bordo del detto veicolo, imbarcazione o aeromobile .
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 4, comprendente inoltre un passo di aggiornamento della detta distanza e/o del detto periodo d'utilizzo su di una memoria della detta unità di elaborazione dati (2) e sul detto dispositivo di memorizzazione (3).
  6. 6) Metodo secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre un passo di verifica di coerenza dei dati scritti sulla detta memoria della detta unità di elaborazione dati (5) e sul detto dispositivo di memorizzazione (2).
IT000429A 2012-05-14 2012-05-14 Sistema elettronico di controllo per servizi a veicoli, imbarcazioni o aeromobili e metodo associato ITTO20120429A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000429A ITTO20120429A1 (it) 2012-05-14 2012-05-14 Sistema elettronico di controllo per servizi a veicoli, imbarcazioni o aeromobili e metodo associato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000429A ITTO20120429A1 (it) 2012-05-14 2012-05-14 Sistema elettronico di controllo per servizi a veicoli, imbarcazioni o aeromobili e metodo associato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120429A1 true ITTO20120429A1 (it) 2013-11-15

Family

ID=46466753

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000429A ITTO20120429A1 (it) 2012-05-14 2012-05-14 Sistema elettronico di controllo per servizi a veicoli, imbarcazioni o aeromobili e metodo associato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20120429A1 (it)

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
BAJAJ P ET AL: "Smart pre-trip plan assistance system with vehicle health monitoring approach", INTELLIGENT TRANSPORTATION SYSTEMS, 2002. PROCEEDINGS. THE IEEE 5TH IN TERNATIONAL CONFERENCE ON SEPT. 3-6, 2002, PISCATAWAY, NJ, USA,IEEE, 3 September 2002 (2002-09-03), pages 594 - 599, XP010608358, ISBN: 978-0-7803-7389-1 *
SE MYOUNG JUNG ET AL: "System on Chip Design of Embedded Controller for Car Black Box", INFORMATION TECHNOLOGY CONVERGENCE, 2007. ISITC 2007. INTERNATIONAL SY MPOSIUM ON, IEEE, PI, 1 November 2007 (2007-11-01), pages 217 - 221, XP031195671, ISBN: 978-0-7695-3045-1 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7375648B1 (en) Vehicle occupancy identification system
KR100689367B1 (ko) Rfid 태그로부터의 정보 리드 기능을 향상시키기 위한방법 및 그 시스템
US8195708B2 (en) Information retaining apparatus, information processing system, information processing method and program
US20150021389A1 (en) Vehicle tolling system with occupancy detection
CN110246336B (zh) 车辆信息的确定方法及系统
CN204463171U (zh) 一种基于物联网的景区智能票务系统
CN109741074A (zh) 基于车辆数据的区块链系统
US20120169516A1 (en) Method and system for triggering commercial vehicle inspection
CN104134114A (zh) 汽车驾驶证智能管理系统
BR102013031062A2 (pt) sistema de consulta eletrônica e aferição de autenticidade, validade e restrição de carteira nacional de habilitação (cnh), certificado de registro de veículo (crv) e certificado de registro e licenciamento de veículo (crlv), utilizando tecnologia de leitura de dados por aproximação
Malakar et al. Survey of RFID applications in railway industry
CN203535666U (zh) 一种带任意角度定位的可读写有源远距离读卡系统
ITTO20120429A1 (it) Sistema elettronico di controllo per servizi a veicoli, imbarcazioni o aeromobili e metodo associato
CN202495070U (zh) 营运车辆远程识别认证与动态监管装置
CN109727325A (zh) 便携式obu发行设备及发行方法
CN101364273A (zh) 使用rfid技术对汽车驾驶员进行管理的方法
SE526440C2 (sv) Förfarande för att utföra betalning av en fordonsavgift för färd inom en avgiftsbelagd zon
EP3145761B1 (en) Improved system for identifying a vehicle
KR101371790B1 (ko) 차량 정보 진단장치 및 알에프아이디 태그를 이용한 차량운행 요일제 관리 시스템
CN203149837U (zh) 高速公路车速监测系统
CN105989633A (zh) 用户访问etc业务应用系统的方法及车载终端
CN205750905U (zh) 一种基于Android平板的考勤系统
WO2014064603A3 (en) A method of providing insurance to a commuter
JP6459779B2 (ja) Rfid内蔵端末モジュールおよびrfidの個別認識番号の仮採番方法
EP3022680B1 (en) Barcode to magnetic media converter