ITTO20120296A1 - Antivibrante, in particolare per impianti di refrigerazione o di condizionamento dell¿aria, e metodo per la sua realizzazione. - Google Patents

Antivibrante, in particolare per impianti di refrigerazione o di condizionamento dell¿aria, e metodo per la sua realizzazione. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120296A1
ITTO20120296A1 IT000296A ITTO20120296A ITTO20120296A1 IT TO20120296 A1 ITTO20120296 A1 IT TO20120296A1 IT 000296 A IT000296 A IT 000296A IT TO20120296 A ITTO20120296 A IT TO20120296A IT TO20120296 A1 ITTO20120296 A1 IT TO20120296A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
terminal
connecting element
flexible tube
area
welding
Prior art date
Application number
IT000296A
Other languages
English (en)
Inventor
Cosimo Quaranta
Original Assignee
Quasar S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Quasar S P A filed Critical Quasar S P A
Priority to IT000296A priority Critical patent/ITTO20120296A1/it
Publication of ITTO20120296A1 publication Critical patent/ITTO20120296A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L33/00Arrangements for connecting hoses to rigid members; Rigid hose connectors, i.e. single members engaging both hoses
    • F16L33/20Undivided rings, sleeves or like members contracted on the hose or expanded in the hose by means of tools; Arrangements using such members
    • F16L33/207Undivided rings, sleeves or like members contracted on the hose or expanded in the hose by means of tools; Arrangements using such members only a sleeve being contracted on the hose
    • F16L33/2071Undivided rings, sleeves or like members contracted on the hose or expanded in the hose by means of tools; Arrangements using such members only a sleeve being contracted on the hose the sleeve being a separate connecting member
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L13/00Non-disconnectible pipe-joints, e.g. soldered, adhesive or caulked joints
    • F16L13/14Non-disconnectible pipe-joints, e.g. soldered, adhesive or caulked joints made by plastically deforming the material of the pipe, e.g. by flanging, rolling
    • F16L13/141Non-disconnectible pipe-joints, e.g. soldered, adhesive or caulked joints made by plastically deforming the material of the pipe, e.g. by flanging, rolling by crimping or rolling from the outside

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Air-Conditioning For Vehicles (AREA)

Description

"Antivibrante, in particolare per impianti di refrigerazione o di condizionamento dell’aria, e metodo per la sua realizzazione"
DESCRIZIONE
Settore della Tecnica
La presente invenzione si riferisce ad un antivibrante, in particolare per installazione su impianti di refrigerazione o di condizionamento dell’aria.
La presente invenzione si riferisce inoltre ad un metodo per la realizzazione del summenzionato antivibrante.
Arte Nota
Gli antivibranti sono solitamente installati su impianti di refrigerazione o di condizionamento dell’aria (in applicazioni sia civili, sia industriali) allo scopo di eliminare la trasmissione alle tubazioni dell’impianto delle vibrazioni generate da un compressore. Essi consentono inoltre di ridurre la rumorosità e di compensare dilatazioni termiche di entità ridotta.
Gli antivibranti sono inclusi nella Direttiva Comunitaria 97/23/CE per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di attrezzature a pressione ed in particolare sono oggetto dell’Articolo 3 della summenzionata Direttiva.
Con riferimento alla Figura 1A, un antivibrante 100 può essere montato a valle di un compressore 120 ed essere interposto fra la tubazione di uscita 130 di detto compressore e le tubazioni 140 dell’impianto (montaggio lato mandata).
In alternativa, l’antivibrante può essere montato a monte di un compressore e risulta allora interposto fra le tubazioni dell’impianto e la tubazione di ingresso di detto compressore (montaggio lato aspirazione).
Con riferimento alla Figura 1B, secondo tecnica nota un antivibrante 100 comprende sostanzialmente un tubo flessibile 102, preferibilmente ondulato o corrugato, e almeno un terminale 104 per la connessione, ad esempio, con le tubazioni in rame di un impianto di refrigerazione, nonché un raccordo 106 fra detto tubo flessibile 102 e detto terminale 104. Il tubo flessibile 102 à ̈ ricoperto e protetto da una treccia metallica 108, bloccata contro il raccordo 106 da un canotto ferma-treccia 110.
Il tubo flessibile 102, la treccia metallica 108 e il canotto ferma-treccia 110 sono solitamente realizzati in acciaio inossidabile. Il terminale 104 à ̈ realizzato in rame, preferibilmente in rame disossidato ad alto residuo di fosforo (Cu – DHP). Il raccordo 106 à ̈ realizzato in acciaio inossidabile o, preferibilmente, in un composto misto acciaio inossidabile / rame.
Sempre secondo tecnica nota, tutte le unioni dei diversi componenti che costituiscono l’antivibrante 100 sono realizzate mediante saldatura – in particolare saldatura TIG (“Tungsten Inert Gas†) – sia nel caso di unioni acciaio / acciaio, sia nel caso di unioni acciaio / rame.
In particolare, sempre con riferimento alla Figura 1B, sono previste tre diverse zone di saldatura:
- una prima zona di saldatura 112a fra il tubo flessibile 102 ed il raccordo 106;
- una seconda zona di saldatura 112b fra il terminale 104 ed il raccordo 106;
- una terza zona di saldatura 112c fra il canotto fermatreccia 110, la treccia 108 ed il raccordo 106.
Il terminale 104 dell’antivibrante 100 à ̈ poi solitamente collegato alle tubazioni 130,140 dell’impianto di refrigerazione mediante brasatura.
L’unione dei diversi componenti mediante saldatura rende l’antivibrante 100 particolarmente resistente rispetto alle variazioni di temperatura, in particolare rispetto al surriscaldamento durante il collegamento alle tubazioni dell’impianto.
Tuttavia, la realizzazione degli antivibranti di tipo noto non à ̈ esente da inconvenienti; in particolare il fatto che il raccordo debba essere saldato da un lato al tubo flessibile in acciaio inossidabile e dal lato opposto al terminale in rame risulta problematico.
Scopo principale della presente invenzione à ̈ quello di fornire un antivibrante ed un metodo per la sua realizzazione che consentano di superare il summenzionato inconveniente. Questo ed altri scopi sono raggiunti mediante un antivibrante ed un metodo per la realizzazione di un antivibrante come rivendicato nelle unite rivendicazioni.
Descrizione dell’Invenzione
Grazie al fatto che l’antivibrante secondo l’invenzione presenta un raccordo comprendente almeno un primo elemento di raccordo che consente di trattenere meccanicamente il terminale dell’antivibrante stesso, nonché la treccia metallica di protezione, à ̈ possibile ridurre il numero di zone di saldatura.
In particolare, il primo elemento di raccordo à ̈ in grado di trattenere detto terminale e detta treccia metallica mediante deformazione, ed eventualmente mediante una conseguente compressione.
Secondo una prima forma preferita di realizzazione dell’invenzione, il suddetto raccordo comprende unicamente detto primo elemento di raccordo, il quale à ̈ disposto esternamente a detto terminale e non presenta una sezione trasversale interna costante, ma comprende una porzione intermedia che presenta un restringimento o strozzatura, che consente di deformare e trattenere meccanicamente detto terminale.
Secondo questa prima forma di realizzazione, il tubo flessibile ed il terminale sono saldati insieme, e l’antivibrante comprende questa sola zona di saldatura.
Secondo una seconda forma preferita di realizzazione dell’invenzione, il suddetto raccordo – oltre a detto primo elemento di raccordo disposto esternamente al terminale -comprende inoltre un secondo elemento di raccordo: detto secondo elemento di raccordo à ̈ da un lato saldato al tubo flessibile e dall’altro inserito all’interno del terminale; detto primo elemento di raccordo à ̈ pressato e deformato contro detto secondo elemento di raccordo con l’interposizione di detto terminale, cosicché detto terminale à ̈ deformato e trattenuto meccanicamente.
Vantaggiosamente in questa seconda forma di realizzazione, realizzando il secondo elemento di raccordo in acciaio inossidabile, Ã ̈ possibile evitare zone di saldatura fra componenti in materiale diverso, in particolare saldature acciaio / rame.
Descrizione Sintetica delle Figure
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione dettagliata che segue di alcune forme preferite di realizzazione, date a titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati in cui:
- la Figura 1A Ã ̈ una vista schematica di una porzione di un circuito di refrigerazione comprendente un antivibrante di tipo noto;
- la Figura 1B à ̈ una vista laterale, parzialmente in sezione, dell’antivibrante di tipo noto di Figura 1A; - la Figura 2A à ̈ una vista laterale, parzialmente in sezione, di un antivibrante secondo una prima forma di realizzazione preferita dell’invenzione;
- la Figura 2B à ̈ una vista laterale, parzialmente in sezione, di un antivibrante secondo una variante di detta prima forma di realizzazione preferita dell’invenzione;
- la Figura 3 à ̈ una vista laterale, parzialmente in sezione, di un antivibrante secondo una seconda forma di realizzazione preferita dell’invenzione.
Descrizione di una Forma Preferita di Realizzazione
Con riferimento alla Figura 2A, à ̈ illustrato un antivibrante secondo una prima forma di realizzazione dell’invenzione, indicato nel suo complesso con il riferimento 1.
L’antivibrante 1 comprende un tubo flessibile 3, in particolare un tubo flessibile corrugato, collegato all’estremità con un terminale 5 per la connessione con le tubazioni, ad esempio, di un impianto di refrigerazione o di un impianto di condizionamento dell’aria.
A tale scopo, nella forma di realizzazione illustrata in Figura 2A, il tubo flessibile 3 ed il terminale 5 sono disposti testa a testa ed il tubo flessibile 3 à ̈ provvisto all’estremità di un adattatore 13 atto a eliminare giochi ed intercapedini fra detto tubo flessibile 3 e detto terminale 5.
L’antivibrante 1 comprende inoltre una treccia metallica 7 che ricopre e protegge il tubo flessibile 3 e si estende oltre l’estremità di detto tubo flessibile 3, attorno al terminale 5.
Il tubo flessibile 3 e l’adattatore 13 sono preferibilmente realizzati in acciaio inossidabile, come anche la treccia 7, mentre il terminale 5 à ̈ preferibilmente realizzato in rame, in particolare rame disossidato ad alto residuo di fosforo (Cu – DHP).
Secondo questa prima forma di realizzazione, una zona di saldatura 11, in particolare ottenuta con saldatura TIG, à ̈ realizzata fra il terminale 5 ed il tubo flessibile 3, in corrispondenza dell’adattatore 13.
Secondo l’invenzione, l’antivibrante 1 comprende inoltre un raccordo 9 per il collegamento del tubo flessibile 3 e del terminale 5.
In particolare, secondo la forma di realizzazione illustrata in Figura 2A, detto raccordo 9 comprende un elemento di raccordo 9a cavo e di forma sostanzialmente cilindrica.
Detto elemento di raccordo 9a non presenta un diametro interno costante; al contrario, esso comprende una porzione intermedia 9c che presenta un restringimento o strozzatura. In particolare, l’elemento di raccordo 9a presenta un diametro interno superiore al diametro esterno del terminale 5 e della treccia 7, ma la sua porzione intermedia 9c, a causa del restringimento, presenta un diametro interno inferiore al diametro esterno del terminale 5 e della treccia 7: la presenza del restringimento in corrispondenza della porzione intermedia 9c dell’elemento di raccordo 9 determina la deformazione di detto terminale 5 e di detta treccia 7 ed il loro trattenimento meccanico.
L’applicazione del raccordo 9 à ̈ estremamente semplice e sarà evidente all’esperto del settore: inizialmente l’elemento di raccordo 9a presenta una sezione trasversale costante con un diametro interno superiore al diametro esterno del terminale in rame 5 e della treccia 7, cosicché può essere fatto scorrere lungo di essi fino a trovarsi all’esterno della zona in cui detto terminale e detta treccia si sovrappongono; successivamente, la porzione intermedia 9c di detto elemento di raccordo 9a à ̈ deformata in modo da realizzare il restringimento sopra descritto e da determinare pertanto la conseguente deformazione di detto terminale 5 e di detta treccia 7 ed il loro trattenimento meccanico.
L’elemento di raccordo 9a non sarà pertanto soggetto ad alcuna saldatura e l’unica zona di saldatura prevista nell’antivibrante 1 secondo l’invenzione sarà la zona di saldatura 11 fra il terminale 5 ed il tubo flessibile 3.
Il materiale dell’elemento di raccordo 9a potrà essere scelto con grande libertà, non essendo esso soggetto ai vincoli derivanti dalla necessità di saldarlo ad altri elementi. In particolare, detto elemento di raccordo 9a sarà preferibilmente realizzato in rame o simile materiale.
La Figura 2B illustra una variante realizzativa dell’antivibrante della Figura 2A.
In questa variante, l’antivibrante 1’ comprende un tubo flessibile 3’, preferibilmente un tubo flessibile corrugato, collegato all’estremità con un terminale 5’ e ricoperto da una treccia metallica 7’ che protegge il tubo flessibile 3’. A differenza di quanto illustrato in Figura 2A, in questo caso il terminale 5’ à ̈ inserito all’interno del tubo flessibile 3’.
Nella zona di sovrapposizione fra detto terminale 5’ e detto tubo flessibile 3’ à ̈ prevista fra detti componenti una zona di saldatura 11’, realizzata ad esempio mediante saldatura in trasparenza.
Un anello di rinforzo 15’ può essere previsto attorno a detto tubo flessibile 3’ e detto terminale 5’, preferibilmente in prossimità della spira del tubo flessibile 3’ più vicina al terminale 5’, così da proteggere detta spira di detto tubo flessibile.
Anche in questa variante l’antivibrante 1’ comprende inoltre un raccordo 9’ per il collegamento del tubo flessibile 3’ e del terminale 5’, il quale raccordo comprende un elemento di raccordo 9a’ cavo e sostanzialmente cilindrico. Detto elemento di raccordo 9a’ à ̈ collocato esternamente a detto tubo flessibile 3’ e a detto terminale 5’, in corrispondenza della zona in cui detto terminale si sovrappone al tubo flessibile 3’ ed alla treccia 7’, e non presenta un diametro interno costante, ma al contrario comprende una porzione intermedia 9c’ che presenta un restringimento o strozzatura. Analogamente a quanto descritto con riferimento alla Figura 2A, prima che sia realizzato detto restringimento, detto elemento di raccordo 9a’ à ̈ fatto scorrere lungo il tubo flessibile 3’ ed il terminale 5’ fino a trovarsi all’esterno della zona in cui essi si sovrappongono e fino a fare battuta contro l’anello di rinforzo 15’, nel caso in cui esso sia previsto. Successivamente, la porzione intermedia 9c’ di detto elemento di raccordo 9’ à ̈ deformata in modo da realizzare il restringimento sopra descritto, che presenta un diametro interno inferiore al diametro esterno del tubo flessibile 3’ e del terminale in rame 5’: la formazione di detto restringimento determina pertanto la deformazione di detto tubo flessibile 3’ e di detto terminale 5’, nonché della treccia 7’ interposta fra essi, ed il loro trattenimento meccanico.
Anche in questa variante, l’elemento di raccordo 9’ non sarà pertanto soggetto ad alcuna saldatura e l’antivibrante 1’ presenterà un’unica zona di saldatura, cioà ̈ la zona di saldatura 11’ fra il tubo flessibile 3’ e il terminale 5’. Passando ora alla Figura 3, à ̈ illustrata una seconda forma di realizzazione dell’antivibrante 21 secondo l’invenzione.
In analogia con quanto sopra descritto con riferimento alla prima forma di realizzazione, l’antivibrante 21 comprende un tubo flessibile 23 collegato all’estremità con un terminale 25 e ricoperto da una treccia metallica 27 che protegge il tubo flessibile 23 e si estende oltre l’estremità di detto tubo flessibile 23, attorno al terminale 25.
Anche in questo caso, l’antivibrante 21 comprende inoltre un raccordo 29 per il collegamento del tubo flessibile 23 e del terminale 25.
In particolare, secondo la forma di realizzazione illustrata in Figura 3, detto raccordo 29 comprende un primo elemento di raccordo 29a, o elemento di raccordo esterno, ed un secondo elemento di raccordo 29b, o elemento di raccordo interno.
Gli elementi di raccordo 29a,29b sono elementi cavi, di forma sostanzialmente cilindrica, coassiali, il diametro esterno del secondo elemento di raccordo 29b essendo inferiore al diametro interno del primo elemento di raccordo 29a.
Il diametro esterno di una prima estremità del secondo elemento di raccordo 29b à ̈ anche inferiore al diametro interno del terminale 25, cosicché detta prima estremità di detto secondo elemento di raccordo può essere inserita all’interno di detto terminale. A tale scopo detta prima estremità di detto secondo elemento di raccordo presenta preferibilmente una prima sporgenza anulare 29d contro cui fa battuta detto terminale 25.
La seconda estremità opposta di detto secondo elemento di raccordo à ̈ invece saldata al tubo flessibile 23 lungo una zona di saldatura 31, ad esempio mediante saldatura TIG. A tale scopo detta seconda estremità di detto secondo elemento di raccordo presenta preferibilmente una seconda sporgenza anulare 29e in corrispondenza di detta zona di saldatura 31. Il primo elemento di raccordo 29a ha invece un diametro interno che à ̈ superiore al diametro esterno del terminale in rame 25 e della treccia 27, cosicché può essere fatto scorrere lungo di essi fino a trovarsi all’esterno della prima estremità del secondo elemento di raccordo 29b che si trova inserita all’interno del terminale 25.
In questa posizione, il primo elemento di raccordo 29a à ̈ pressato e deformato sul secondo elemento di raccordo 29b, cosicché il terminale 25 e la treccia 27 interposti fra detto primo e detto secondo elemento di raccordo sono a loro volta deformati e saldamente trattenuti meccanicamente in posizione.
Il primo elemento di raccordo 29a non sarà pertanto soggetto ad alcuna saldatura e l’unica zona di saldatura presente nell’antivibrante 21 sarà la zona di saldatura 31 fra il secondo elemento di raccordo 29b ed il tubo flessibile 23. Vantaggiosamente, realizzando il secondo elemento di raccordo 29b in acciaio inossidabile come il tubo flessibile 23, l’unica saldatura prevista nell’antivibrante 21 sarà fra componenti del medesimo materiale.
Per contro, il primo elemento di raccordo 29a potrà essere realizzato preferibilmente in rame, come nella prima forma di realizzazione preferita dell’invenzione.
Da quanto sopra descritto à ̈ evidente che l’invenzione raggiunge lo scopo prefissato, in quanto riduce il numero di zone di saldatura previste nell’antivibrante, pur garantendo un collegamento saldo e sicuro fra i suoi diversi componenti. È inoltre evidente che le forme di realizzazione sopra descritte in dettaglio sono state date a titolo puramente esemplificativo e che numerose modifiche e varianti saranno possibili senza per questo uscire dall’ambito di tutela dell’invenzione, come definito dalle unite rivendicazioni.
==========

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Antivibrante (1;1’;21), in particolare per un impianto di refrigerazione o di condizionamento dell’aria, comprendente almeno un tubo flessibile (3;3’;23) collegato all’estremità con un terminale (5;5’;25) per la connessione con le tubazioni di detto impianto ed un raccordo (9;9’;29) per il collegamento di detto tubo flessibile e di detto terminale, caratterizzato dal fatto che detto raccordo (9;9’;29) comprende almeno un primo elemento di raccordo (9a;9a’;29a), di forma cava, che presenta un diametro interno superiore al diametro esterno di detto tubo flessibile (3;3’;23) e di detto terminale (5;5’;25) ed à ̈ disposto esternamente ad essi e che à ̈ deformato almeno parzialmente per trattenere meccanicamente detto terminale (5;5’;25).
  2. 2. Antivibrante (1;1’) secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo elemento di raccordo (9a;9a’) comprende una porzione intermedia (9c;9c’) che presenta un restringimento o strozzatura avente un diametro interno inferiore al diametro esterno di detto terminale (5;5’).
  3. 3. Antivibrante (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto terminale (5) e detto tubo flessibile (3) sono disposti testa a testa, con l’interposizione di un adattatore (13) atto ad eliminare giochi ed intercapedini fra essi, ed una zona di saldatura (11), ottenuta ad esempio con saldatura TIG, à ̈ realizzata fra detto terminale (5) e detto tubo flessibile (3).
  4. 4. Antivibrante (1’) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto terminale (5’) à ̈ inserito all’interno di detto tubo flessibile (3’) ed in cui detto primo elemento di raccordo (9a’) à ̈ posizionato nella zona in cui detto tubo flessibile (3’) e detto terminale (5’) si sovrappongono.
  5. 5. Antivibrante (1’) secondo la rivendicazione 4, in cui nella zona di sovrapposizione fra detto terminale (5’) e detto tubo flessibile (3’) à ̈ prevista fra detto terminale (5’) e detto tubo flessibile (3’) una zona di saldatura (11’), realizzata ad esempio mediante saldatura in trasparenza.
  6. 6. Antivibrante (21), secondo la rivendicazione 1, in cui detto raccordo (29) comprende inoltre un secondo elemento di raccordo (29b), una prima estremità di detto secondo elemento di raccordo (29b) essendo inserita all’interno di detto terminale (25) e la seconda estremità opposta di detto secondo elemento di raccordo (29b) essendo saldata a detto tubo flessibile (23) lungo una zona di saldatura (31), in cui detto primo elemento di raccordo (29a) à ̈ posizionato nella zona in cui detto terminale (25) e detto secondo elemento di raccordo (29b) si sovrappongono ed in cui detto primo elemento di raccordo (29a) à ̈ pressato e deformato su detto secondo elemento di raccordo (29b), così da deformare e trattenere meccanicamente il terminale (25) tra loro interposto.
  7. 7. Antivibrante (1;1’;21) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto tubo flessibile à ̈ realizzato in acciaio inossidabile e detto terminale à ̈ realizzato in rame.
  8. 8. Antivibrante (1;1’;21) secondo la rivendicazione 7, in cui detto primo elemento di raccordo (9a;9a’;29a) à ̈ realizzato in rame.
  9. 9. Antivibrante (21) secondo le rivendicazioni 7 e 8, in cui detto secondo elemento di raccordo (29b) Ã ̈ realizzato in acciaio inossidabile.
  10. 10. Antivibrante (1;1’;21) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre una treccia metallica (7;7’;27) che ricopre detto tubo flessibile (3;3’;23) e si estende attorno a detto terminale (5;5’;25) almeno in corrispondenza della zona in cui à ̈ collocato detto raccordo (9;9’;29).
  11. 11. Metodo per la realizzazione di un antivibrante (1;1’;21) in particolare per un impianto di refrigerazione o di condizionamento dell’aria, comprendente almeno le fasi di: - predisporre un tubo flessibile (3;3’;23); - predisporre un terminale (5;5’;25) per la connessione con le tubazioni di detto impianto all’estremità di detto tubo flessibile (3;3’;23); - predisporre un raccordo (9;9’;29) per il collegamento di detto tubo flessibile e di detto terminale, comprendente almeno un primo elemento di raccordo (9a;9a’;29), di forma cava, che presenta un diametro interno superiore al diametro esterno di detto tubo flessibile (3;3’;23) e di detto terminale (5;5’;25); caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di - disporre detto primo elemento di raccordo (9a;9a’;29) esternamente a detto tubo flessibile (3;3’;23) e detto terminale (5;5’;25) ; - far scorrere detto primo elemento di raccordo (9a;9a’;29) fino alla posizione desiderata; - deformare almeno una porzione di detto primo elemento di raccordo (9a;9a’;29a) provocandone un restringimento fino a portare il suo diametro interno al di sotto del diametro esterno di detto terminale (5;5’;25), così da indurre la deformazione di detto terminale (5;5’;25) ed il suo trattenimento meccanico.
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 11, in cui detto tubo flessibile (3’) e detto terminale (5’) sono parzialmente sovrapposti ed in cui detto primo elemento di raccordo (9a;9a’;29) à ̈ fatto scorrere fino alla zona in cui detto tubo flessibile (3’) e detto terminale (5’) sono sovrapposti.
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui una zona di saldatura (11;11’) à ̈ prevista fra detto tubo flessibile (3;3’) e detto terminale (5;5’).
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 11, comprendente inoltre le fasi di - predisporre un secondo elemento di raccordo (29b); - inserire una prima estremità di detto secondo elemento di raccordo (29b) all’interno di detto terminale (25); - saldare una seconda estremità opposta di detto secondo elemento di raccordo (29b) a detto tubo flessibile (23); in cui detto primo elemento di raccordo (29a) à ̈ fatto scorrere fino alla zona in cui detta prima estremità di detto secondo elemento di raccordo e detto terminale si sovrappongono ed à ̈ deformato almeno parzialmente pressandolo su detto secondo elemento di raccordo (29b).
  15. 15. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 14, in cui in detto antivibrante (1;1’;21) à ̈ prevista una sola zona di saldatura (11;11’;31) ed in cui detta unica zona di saldatura à ̈ prevista fra componenti diversi da detto primo elemento di raccordo (9a;9a’;29).
IT000296A 2012-04-04 2012-04-04 Antivibrante, in particolare per impianti di refrigerazione o di condizionamento dell¿aria, e metodo per la sua realizzazione. ITTO20120296A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000296A ITTO20120296A1 (it) 2012-04-04 2012-04-04 Antivibrante, in particolare per impianti di refrigerazione o di condizionamento dell¿aria, e metodo per la sua realizzazione.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000296A ITTO20120296A1 (it) 2012-04-04 2012-04-04 Antivibrante, in particolare per impianti di refrigerazione o di condizionamento dell¿aria, e metodo per la sua realizzazione.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120296A1 true ITTO20120296A1 (it) 2013-10-05

Family

ID=46051804

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000296A ITTO20120296A1 (it) 2012-04-04 2012-04-04 Antivibrante, in particolare per impianti di refrigerazione o di condizionamento dell¿aria, e metodo per la sua realizzazione.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20120296A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3808383A1 (de) * 1988-03-12 1989-09-28 Witzenmann Metallschlauchfab Leitungsverbindung
DE4443584A1 (de) * 1994-10-25 1996-05-02 Jeschke Immanuel Einführungsvorrichtung für eine Gasleitung in ein Gebäude
US5803128A (en) * 1994-04-28 1998-09-08 Packless Metal Hose, Inc. Braided conduit and method of making a braided conduit
WO1999032822A1 (de) * 1997-12-19 1999-07-01 Kühner GmbH & Cie Armatur zum anschluss eines schlauches
DE102009024975A1 (de) * 2009-06-16 2010-12-23 Witzenmann Gmbh Anschlussverbindung, Anschlussteil und Hybridschlauch, insbesondere für R744-Klimaanwendungen

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3808383A1 (de) * 1988-03-12 1989-09-28 Witzenmann Metallschlauchfab Leitungsverbindung
US5803128A (en) * 1994-04-28 1998-09-08 Packless Metal Hose, Inc. Braided conduit and method of making a braided conduit
DE4443584A1 (de) * 1994-10-25 1996-05-02 Jeschke Immanuel Einführungsvorrichtung für eine Gasleitung in ein Gebäude
WO1999032822A1 (de) * 1997-12-19 1999-07-01 Kühner GmbH & Cie Armatur zum anschluss eines schlauches
DE102009024975A1 (de) * 2009-06-16 2010-12-23 Witzenmann Gmbh Anschlussverbindung, Anschlussteil und Hybridschlauch, insbesondere für R744-Klimaanwendungen

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4896128B2 (ja) 関節をもつチューブ用接続部材
JP6948402B2 (ja) 制振管及びその製造方法
US8997794B2 (en) Vibration absorbing pipe for refrigeration compressor
ITTO20090978A1 (it) Tubo con connessione perfezionata preferibilmente per un circuito di aria condizionata
JP5277507B2 (ja) ジョイントを備えたフレキシブルホース組立体
JP2011256997A5 (it)
CN105485453A (zh) 将金属柔性管路件接合到流体管路中的方法和柔性管路件
CN105386843A (zh) 消声器
CN103649484B (zh) 用于制造排气系统的方法和排气系统
CN108916498B (zh) R744空调管与转换连接组件的连接结构
ITTO20120296A1 (it) Antivibrante, in particolare per impianti di refrigerazione o di condizionamento dell¿aria, e metodo per la sua realizzazione.
EP3123005B1 (en) Flexible conduit tube and a connecting device for use in exhaust systems
JP5283358B2 (ja) 排気浄化構成要素用のハウジング
JP6976553B2 (ja) 流路切換弁
WO2013039267A1 (en) Installation structure of wire harness
KR101422074B1 (ko) 열교환용 인아웃렛 파이프의 고정구조
JP2015116605A (ja) ろう付構造体
KR101691586B1 (ko) 비금속성 익스펜션 조인트장치
KR101694670B1 (ko) 열교환기용 입출구파이프 연결부재
JP4505681B2 (ja) 金属製可撓管
ITTO20100533A1 (it) Giunto di disaccoppiamento per tubazioni di scarico di motori endotermici
CN101603449B (zh) 一种车用排气系统隔振装置及其制造方法
US20160245562A1 (en) Filter drier
KR101169753B1 (ko) 열교환기 헤드의 파이프 연결구
JP6091915B2 (ja) ステアリングメンバ